Prof. Marina Paolucci Prof. Maria Rosaria Senatore Prof. Angelo Lupo Prof. Marina Paolucci

Documenti analoghi
Prof. Marina Paolucci Prof. Maria Rosaria Senatore Prof. Angelo Lupo Sig.na Maddalena Falco Sig.na Angela Biancaniello Sig.

Prof. Marina Paolucci Prof. Maria Rosaria Senatore Prof. Angelo Lupo Sig.na Maddalena Falco Sig.na Angela Biancaniello Sig.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI ANNO 2016

Sezione 3. PARTE RELATIVA AL SINGOLO CdS. Dipartimento/Facoltà di

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2015/2016

Relazione on-line Annuale Commissioni Paritetiche (CP) (Linee guida/indicazioni) Roma,

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018

Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione annuale 2015

Università degli Studi dell'aquila Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti

Settimana dello Studente

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI STUDENTI

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2014/2015

Settimana dello Studente

PRESIDIO DELLA QUALITÀ

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA

Laurea Triennale in Scienze Biologiche (L-13, 12) Opinione degli studenti

RELAZIONE ANNUALE 2014 COMMISSIONE PARITETICA PER LA DIDATTICA

ISTITUZIONE DELLE COMMISSIONI PARITETICHE. è prevista da:

Table of Contents Obiettivi delle rilevazioni... 3 Modalità di rilevazione dei dati... 3 Tipologia di questionario e metodologia di analisi dei dati..

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2015/2016

Relazione Annuale 2016 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

LINEE GUIDA DEL PRESIDIO DELLA QUALITÀ. per la redazione della RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI (ANNO 2016)

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. LM-8 - Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie molecolari e industriali (LM46)

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione Annuale XXXX. Scuola di XXXXXX

I QUESTIONARI DI VALUTAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione Annuale XXXX. Scuola di XXXXXX

Scheda tipo per la relazione annuale delle Commissioni didattiche paritetiche 2017

Opinione degli studenti. Corso di studio in Programmazione, amministrazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali (classe di laurea LM-87)

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Corso di Laurea in PROGRAMMAZIONE, AMMINISTRAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI (classe LM-87) OPINIONE DEGLI STUDENTI

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

INDAGINE SULL'OPINIONE DEGLI STUDENTI ANNO ACCADEMICO 2016/2017 Introduzione

Opinione degli studenti. Corso di studio in Scienze della formazione primaria (classe di laurea LM-85 BIS)

Relazione sulla qualità della didattica Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali Università Politecnica delle Marche a.a.

Allegato IX Schede per la raccolta dell opinione degli studenti, dei laureandi, dei laureati e dei docenti sulla didattica

Opinione degli studenti. Corso di studio in Consulenza pedagogica (classi di laurea LM-57, LM-85)

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA CORSI DI STUDIO DI SCIENZE ANNO 2013

Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a Rapporto 2014

SCHEDA SUA CDS QUADRO B6 OPINIONI DEGLI STUDENTI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN RELAZIONI INTERNAZIONALI (LM-52)

Questionario A/A Corso di studio Insegnamento Docente. 2014/2015 Ingegneria Informatica LM-32

,30-0,07 0, ,17-0,15-0, ,48 0,41 0, , , ,42 0,31 0,59

Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia

Questionario A/A Corso di studio Insegnamento Docente. 2015/2016 Ingegneria Informatica LM-32

,73 0,58 0, ,82 0,72 0, ,65 0,57 0, ,55 0,31 0,62

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2016 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

Opinione degli studenti. Corso di studio in Scienze dei beni culturali: turismo, arte, archeologia (classe di laurea L-1)

Opinione degli studenti. Corso di studio in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva (classe di laurea L-24)

Opinione degli studenti. Corso di studio in Conservazione e restauro dei beni culturali (classe di laurea LMR/02)

Opinione degli studenti. Corso di studio in Giurisprudenza (classe di laurea LMG/01)

Università degli Studi dell'aquila PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO

Questionario A/A Corso di studio Insegnamento Docente 2014/2015 ECONOMIA E DIRITTO D'IMPRESA LM-77

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /14 Immatricolati Immatricolati generici Iscritti

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2016 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

RELAZIONE ANNUALE CPDS

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2016 DIPARTIMENTO DI

Questionario A/A Corso di studio Insegnamento Docente. 2016/2017 Ingegneria Informatica - Medical Image Analysis and Applications (MAIA) LM-32

RILEVAMENTO OPINIONE DEGLI STUDENTI QUADRO B6 SUA-CDS CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE MAGISTRALE LM-23

Dati del corso di studi (frequenza media: tra il 71% e il 90% )

Questionario A/A Corso di studio Insegnamento Docente. 2014/2015 Ingegneria dell'ambiente e del territorio LM-35

,75 0,59 0, ,77 0,72 0, ,74 0,50 0, ,89 0,65 0, ,23 0,25 0,48

Questionario A/A Corso di studio Insegnamento Docente. 2014/2015 Ingegneria delle Telecomunicazioni LM-27

!!!! Docenza 5 Gli orari di svolgimento di lezioni, esercitazioni e altre eventuali attività didattiche sono rispettati?

Appendice B. Tabelle e Grafici per il Riesame del Corso di Studi Triennale in Matematica Valutazione degli Studenti Novembre 2014

Dati del corso di studi (frequenza media: tra il 51% e il 70% )

,46 0,40 0, ,54 0,38 0, ,30 0,33 0, ,35 0,32 0, ,40 0,22 0,69

Sono presenti i docenti: Alberto Carini, Emanuele Lattanzi e gli studenti: Francesco Pilotti, Davide Quattrocchi.

Dati del corso di studi (frequenza media: tra il 51% e il 70% )

Questionario A/A Corso di studio Insegnamento Docente. 2016/2017 Ingegneria industriale FROSINONE - Piazza Marzi L-9

OPINIONI DEGLI STUDENTI QUADRO B6 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI (L-36)

,92 0,62 0, ,95 0,70 0, ,80 0,52 0, ,64 0,43 0, ,90 0,41 0,69

Dati del corso di studi (frequenza media: tra il 71% e il 90% )

Relazione annuale di monitoraggio AQ dei Corsi di Studio 2018 Sezione 2: rilevazione dell opinione degli studenti (OPIS)

,84 0,01 0, ,90-0,01 0, ,93 0,22 0, ,71 0,03 0, ,73-0,45 0,69

,57-0,25 0, ,60-0,36 0, ,60-0,10 0, ,37-0,23 0, ,61-0,12 0,69

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

LMCU in Scienze della Formazione Primaria. Sistema di gestione del Corso di Studio

LINEE GUIDA SULLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI A PARTIRE DALL'ANNO ACCADEMICO 2014/2015

Cds in SCIENZE PEDAGOGICHE Sistema di gestione del Corso di Studio

Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INGEGNERIA INFORMATICA

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA. Relazione sulla valutazione del percorso formativo

Corso di laurea L 14 Operatore giuridico d impresa

Istruzione operativa per la redazione della Relazione Annuale Commissioni Paritetiche Docenti- Studenti

Presidio della Qualità di Ateneo. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) Anno di riferimento: 2018

Tab. 1 Iscritti al test/iscritti/immatricolati. Tab. 2 Provenienza geografica degli immatricolati al 1 anno [n e %]

RILEVAZIONE OPINIONE DEGLI STUDENTI SULLA QUALITA' DELLA DIDATTICA - A.A. 2013/2014

Valutazione della didattica da parte degli studenti: A.A

Università degli Studi di Palermo

Tab. 1 Iscritti/Immatricolati al 1 anno

Transcript:

Componenti della Commissione Didattico Paritetica del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Presidente Commissione Didattica Paritetica del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Prof. Marina Paolucci Prof. Maria Rosaria Senatore Prof. Angelo Lupo Prof. Marina Paolucci Date delle riunioni della Commissione 6 Dicembre 2016 19 Dicembre 2016 Data di riunione nel corso della quale è stata 29 Marzo 2017 approvata la relazione Denominazione Corso di Studio Biologia Classe di afferenza del Corso di Studio LM-6 PREMESSA I docenti della Commissione Didattico Paritetica (CDP) ritengono che sia giusto far precedere la presente relazione annuale da una breve premessa per portare l attenzione su di una grave ed anomala situazione. Infatti, la rappresentanza studentesca in seno alla CDP è assente da tempo (circa un anno), sia perché due dei tre rappresentanti degli studenti si sono laureati, mentre il terzo è di fatto irrintracciabile, sia perché sono decadute tutte le rappresentanze degli studenti dagli organi collegiali. Ad oggi non sono state ancora indette le elezioni dei rappresentanti degli studenti. Pertanto, laddove possibile, si riporteranno le opinioni degli studenti che si sono rivolti direttamente ai docenti della CDP, mentre alcune sezioni della seguente relazione saranno parziali a causa della mancanza della componente studentesca che nel passato ha contribuito attivamente alla stesura della relazione annuale. SEZIONE A Analisi e proposte su funzioni e competenze richieste dalle prospettive occupazionali e di sviluppo personale e professionale, tenuto conto delle esigenze del sistema economico e produttivo A.1 Analisi del Corso di Laurea Magistrale in Biologia A.1.1 Il Corso di Laurea Magistrale in Biologia: generalità Il Corso di Laurea (CdL) Magistrale in Biologia, appartenente alla Classe di Laurea LM-6 Biologia, ha una durata di due anni accademici. Esso comprende attività formative finalizzate ad acquisire conoscenze approfondite della biologia di base e delle sue applicazioni, con particolare riguardo alle biomolecole, cellule, tessuti e organismi in condizioni normali e alterate, alle loro interazioni reciproche, agli effetti ambientali e biotici sugli esseri viventi; all'acquisizione di tecniche utili per la comprensione dei fenomeni a livello molecolare e cellulare; al conseguimento di competenze specialistiche in uno specifico settore della biologia di base o applicata. Il CdL Magistrale in Biologia possiede un curriculum ad indirizzo Biosanitario che ripropone i contenuti del curriculum Generale dell aa precedente. Inoltre, l offerta formativa è stata modificata allo scopo di potenziare e migliorare le competenze del laureato magistrale. A partire dall anno accademico 2016-2017 infatti è stato attivato il primo anno del curriculum: Risorse Alimentari e Nutrizione. L indagine occupazionale Alma Laurea indica che a livello nazionale ad un anno dalla Laurea Magistrale in Biologia lavora il 31,0% dei laureati, a tre anni il 70,7% e a cinque anni il 78,3% (Tratto da Rapporto Alma laurea 2016 "Condizione occupazionale dei Laureati. XVIII Indagine). A.1.2 Il Corso di Laurea Magistrale in Biologia presso L Università del Sannio. Possono accedere al CdL Magistrale in Biologia tutti i laureati nella classe delle Lauree Triennali in

Scienze Biologiche e (L-13) e Biotecnologie (L-2) e Classi di Lauree affini. Le codifiche ISTAT risultano idonee. L indagine occupazionale Alma Laurea indica che ad un anno dalla Laurea Magistrale lavora il 22.7% dei laureati. A tre anni dalla laurea magistrale lavora il 41.5%. A cinque anni dalla laurea magistrale lavora il 42.0% (Tratto da Rapporto Alma laurea 2016 "Condizione occupazionale dei Laureati. XVIII Indagine). A.1.3 Analisi della valutazione dei portatori d interesse In sede di programmazione dell'offerta Didattica Erogata e dell'offerta Didattica Programmata, in ottemperanza alle procedure previste per adeguare l'offerta Formativa ai dettami del D.L. 270, il Direttore del Dipartimento in presenza delle organizzazioni rappresentative a livello locale del mondo della produzione, dei servizi e delle professioni (Ordine Provinciale dei Biologi, Provincia di Benevento, Camera di Commercio, Industria e Artigianato di Benevento, Enti Ospedalieri) ha illustrato i principi ispiratori della offerta formativa relativa al CdL Magistrale in Biologia. In particolare, hanno espresso parere favorevole ed ampia soddisfazione sull'organizzazione del curriculum in Risorse Alimentari e Nutrizione. Continuano le attività poste in essere dal Corso di Studio (CdS) per facilitare l inserimento nel mondo del lavoro tra cui la possibilità di frequentare laboratori di istituzioni pubbliche e private (Ospedali, Enti di Ricerca, Industrie manifatturiere presenti sul territorio) convenzionate con l'università del Sannio, allo scopo di effettuare tirocini pre e post-laurea. A.2 Proposte di miglioramento La CDP suggerisce al Presidente del CdS di intraprendere azioni più incisive ed energiche per ampliare il ventaglio di possibilità per i laureandi e laureati di svolgere il tirocinio presso aziende del settore ed Enti che svolgono attività anche di ricerca inerente agli obiettivi del curriculum in Risorse Alimentari e Nutrizione. La CDP suggerisce al Presidente del CdS di affidare ad uno più docenti il compito di verificare la disponibilità del numero di posti di tirocinio esterno e di mantenere aggiornato un database delle disponibilità di posti presso le aziende e gli Enti coerenti con le attività del curriculum. La valutazione di come il nuovo percorso formativo possa portare vantaggio sarà oggetto dell'attività futura della CDP e, in caso di mancanze o di discrepanze, si proporranno modificazioni e migliorie. SEZIONE B Analisi e proposte su efficacia dei risultati di apprendimento attesi in relazione alle funzioni e competenze di riferimento (coerenza tra le attività formative programmate e gli specifici obiettivi formativi programmati) B.1 Analisi Le attività formative programmate del CdL Magistrale in Biologia e gli obiettivi di apprendimento dichiarati dal Corso di Laurea Magistrale in Biologia per quanto attiene il curriculum Biosanitario non risultano invariati rispetto allo scorso anno. Pertanto si rimanda per una loro descrizione alle relazioni annuali precedenti. Nelle precedenti relazioni della CDP (2014 e 2015), i rappresentanti degli studenti hanno svolto un ruolo attivo che li ha visti impegnati nell analisi dei contenuti delle schede insegnamento, e della facilità con cui le schede sono reperibili sul sito dell Unisannio e del Dipartimento di Scienze e Tecnologie (DST). Queste informazioni mancano nella presente relazione per i motivi riportati nella premessa. Per quanto riguarda il curriculum di Risorse Alimentari e Nutrizione, i docenti sono stati impegnati in

una intensa attività di confronto dei contenuti dei corsi allo scopo di armonizzare i contenuti stessi e conformarli agli obietti del curriculum. Diversi incontri formali ed informali hanno avuto luogo presso il DST, per consentire un attenta analisi incrociata allo scopo di evitare ripetizioni e sovrapposizioni dei contenuti. B.2 proposte Le attività formative programmate per i singoli insegnamenti (lezioni, esercitazioni, seminari) risultano coerenti con gli obiettivi formativi programmati, consentendo allo studente di raggiungere gli obiettivi formativi, anche se alcune incongruenze erano state evidenziate. Per quanto riguarda il curriculum Biosanitario, nella relazione annuale degli scorsi anni la CDP suggeriva al Presidente del CdS di discutere collegialmente i contenuti delle schede degli insegnamenti in un consiglio ad hoc. Nonostante ciò nulla è stato fatto. Per quanto riguarda il curriculum in Risorse Alimentari e Nutrizione è ancora presto per una valutazione complessiva. Tuttavia la CDP suggerisce al Presidente del CdS di promuovere momenti di confronto docenti-studenti, al fine di migliorare l organizzazione del corso di studi rendendone chiari gli obiettivi. SEZIONE C Analisi e proposte di qualificazione dei docenti, metodi di trasmissione della conoscenza e delle abilità, materiali e gli ausili didattici, laboratori, aule, attrezzature, in relazione al potenziale raggiungimento degli obiettivi di apprendimento al livello desiderato C.1.1 Analisi della qualificazione dei docenti C.1 analisi La situazione attuale di copertura degli insegnamenti del Corso di Laurea Magistrale in Biologia curriculum Biosanitario (precedentemente definito Generale), non risulta variata rispetto allo scorso anno. In sintesi, sia per il curriculum Biosanitario, sia per il curriculum in Risorse alimentari e nutrizione, tutti gli insegnamenti sono coperti da ricercatori e/o professori di ruolo. I requisiti di copertura posti dal DM 270 e relativi alla copertura dei settori di base e caratterizzanti sono soddisfatti. Pertanto la CDP ribadisce che la qualificazione ex-ante dei docenti del corso di Laurea Magistrale in Biologia è pienamente soddisfacente, in quanto tutti gli insegnamenti sono coperti da docenti di ruolo ed appartenenti al SSD di pertinenza dell insegnamento. E stato possibile condurre la valutazione ex-post dei docenti solo per quanto riguarda il curriculum Biosanitario. Sono state prese in considerazione le schede di valutazione della didattica Valmont Valdidat ed analizzati i seguenti quesiti: D6 Il docente stimola / motiva l interesse verso la disciplina? D7 Il docente espone gli argomenti in modo chiaro? Dalla valutazione della didattica degli studenti si ricavava un giudizio positivo per quanto riguarda sia il quesito D6 che il D7 con valori di 7,9 e 8,1. Il giudizio positivo è confermato e rimane sostanzialmente invariato rispetto agli anni precedenti i cui valori risultano essere: 7,9 e 8,0 rispettivamente nell aa 2011-2012; 8,1 per entrambi i quesiti nell aa 2012-2013; 8,0 per entrambi i quesiti nell aa 2013-2014, e 8,2 per entrambi i quesiti nell aa 2014-2015. C.1.2 Analisi delle metodologie di trasmissione della conoscenza e delle abilità, materiale ed ausili didattici.

Anche in questo caso è stato possibile condurre la valutazione solo per quanto riguarda il curriculum Generale (oggi definito Biosanitario). Al fine di analizzare le metodologie di trasmissione della conoscenza e la loro coerenza ed adeguatezza con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea, si è proceduto all analisi delle schede di valutazione della didattica Valmont Val Didat. I quesiti presi in considerazione sono stati: D3 Il materiale didattico (indicato o fornito) è adeguato per lo studio della materia? D8 Le attività didattiche integrative (esercitazioni, laboratori, seminari, ecc.) risultano utili ai fini dell apprendimento? (se non sono previste attività didattiche integrative, rispondete non previste) Il punteggio risulta sostanzialmente positivo, con valori di 7,3 e 7,6 rispettivamente. Nell aa 2014-2015 i valori erano rispettivamente di 7,6 e 6,7. Il valore era di 7,5 per il quesito D3 negli aa 2013-2014 e 2012-2013 e 7,6 nell aa 2011-2012. Per il quesito D8 abbiamo un valore di 7,6 nell aa 2013-2014 e 7,9 negli aa 2012-2013 e 2011-2012. Si conferma quindi un trend negativo, con una sostanziale, ancorché minima flessione nell aa 2015-2016 rispetto agli anni precedenti. Sia il materiale didattico, sia le attività didattiche integrative si confermano come punti deboli. C.1.3 Analisi dell adeguatezza delle aule e delle attrezzature a supporto della didattica per il raggiungimento dell obiettivo di apprendimento. Da sempre la carenze delle strutture didattiche (aule, aule studio, laboratori) sono un punto dolente del CdL Magistrale in Biologia. Nella relazione annuale dello scorso anno si collocava tra le azioni correttive l implementazione delle infrastrutture grazie ai lavori di ristrutturazione degli spazi dedicati alla didattica da realizzarsi nell ambito del progetto denominato GEMME dell Università del Sannio, finanziato nell ambito del programma MIUR PON Ricerca e Competitività. I risultati saranno valutabili dopo il 2018. C.2 proposte Nella scorsa relazione la CDP aveva proposto che, nell attesa della implementazione delle strutture, il CdS attraverso il DST, avrebbe potuto adoperarsi per mettere in condivisione con gli altri Dipartimenti dell Ateneo del Sannio e dunque utilizzare al meglio le aule, i laboratori e tutte le altre aree utilizzabili per scopi didattici (es. aule studio). Ad oggi i suggerimenti della CDP non sono stati recepiti da alcun organo dell Ateneo. Il sito e-campus, non funzionante nello scorso aa, è stato ripristinato. Più precisamente, nell'anno accademico 2015-2016, i docenti informatici del DST hanno messo a punto una nuova piattaforma di e-learning che sostituisce quella precedente di e-campus. Il sito è raggiungibile all indirizzo http://www.bioinformatics-sannio.org/moodle/ ed è ospitato sui server del DST. Il sistema è basato su moodle e permette non solo di condividere materiali didattici ma anche di effettuare valutazioni mediante quiz e compiti on line, e scambiare messaggi con la classe mediante forum. Tale piattaforma è disponibile a tutti docenti del DST i quali potranno inserire il proprio materiale didattico. Pertanto nei prossimi mesi gli studenti potranno usufruire pienamente di questo metodo di trasmissione dati e di interazione con il docente.

SEZIONE D Analisi e proposte sulla validità dei metodi di accertamento delle conoscenze e abilità acquisite dagli studenti in relazione ai risultati di apprendimento attesi D.1 analisi L analisi dei metodi di accertamento delle conoscenze acquisite è stata eseguita ex ante attraverso le schede insegnamento ed ex post attraverso l analisi della valutazione della didattica ed in particolare il quesito D6. D4 Le modalità di esame sono state definite in modo chiaro? La valutazione ex post degli studenti è sostanzialmente positiva (8,2 nell aa 2011-2012; 8,4 nell aa 2012-2013; 8,3 nell aa 2013-2014 e 2014-2015. Tale tendenza appare confermata. Infatti nell aa 2015-2016 il punteggio è di 8,5. D.2 proposte Le proposte suggerite dalla CDP nella relazione degli scorsi anni e cioè di verificare attraverso il CdS i metodi adottati dai docenti per condividere materiale didattico ed informazioni con gli studenti promuovendo, quando possibile, una metodologia unica non sono state adottate. La CDP auspica che ciò venga fatto ea allo scopo di promuovere un azione concreta da parte del Presidente del CdS invierà a quest ultimo copia della presente relazione. SEZIONE E Analisi e proposte sulla completezza e sull efficacia del riesame e dei conseguenti interventi di miglioramento E.1 analisi Per quanto riguarda il Punto 1 (l ingresso, il percorso e l uscita dal CDS), non sembrano essere state intraprese le azioni proposte per raggiungere l obiettivo 1a. Infatti il sito web del DST che dovrebbe fornire indicazioni relative all offerta formativa ed all organizzazione didattica della LM in Biologia non viene aggiornato dal 2014-2015. La piattaforma di e-learning è stata ripristinata ma a tutt oggi pochi corsi appare caricati e visibili. L analisi dei dati degli anni precedenti rivela comunque che il numero degli iscritti è in crescita. Nell aa 2016-2017 risultano, al 15/12/2016, 20 iscritti per il curriculum Biosanitario e 29 per il curriculum RAN. L attrattività della LM in Biologia dell Ateneo del Sannio rimane però bassa, inferiore alla media nazionale. A tal proposito, le azioni correttive da intraprendere per invertire tale tendenza risultano generiche, essendo orientate ad una generale sensibilizzazione sull importanza di conseguire una Laurea in Biologia ai fini dell ottenimento di un lavoro qualificato. Per quanto riguarda il punto 2 (l esperienza dello studente), non è chiaro come si valuterà l efficacia degli interventi correttivi relativi al punto 2.c obiettivi 1 e 2. Relativamente al punto 3 (accompagnamento al mondo del lavoro) anche in questo caso è di difficile valutazione l efficacia degli interventi correttivi (punto 3.c obiettivi 1 e 2) E.2 proposte Aggiornare il sito web con l offerta formativa ed con l organizzazione didattica della Laurea

Magistrale in Biologia. Intraprendere azioni di verifica dell utilizzo della piattaforma di e-learning da parte dei docenti. La CDP suggerisce al Presidente del CdS di delegare uno o più decenti per avviare azioni di pubblicizzazione sul territorio riguardanti l istituzione del nuovo curriculum in Risorse Alimentari e Nutrizione. La CDP suggerisce alla Commissione del Riesame di stabilire dei criteri, possibilmente oggettivi, attraverso i quali misurare gli effettivi miglioramenti sortiti dall applicazione degli interventi e delle azioni realizzate. SEZIONE F Analisi e proposte su gestione e utilizzo dei questionari relativi alla soddisfazione degli studenti. F1 analisi L Università del Sannio aderisce alla metodologia di valutazione Valmont Val Didat dall aa 2006-2007. L'opinione degli studenti è sempre stata abbastanza buona anche se le criticità legate alla struttura hanno avuto un effetto negativo anche sulla valutazione dell organizzazione generale del corso di laurea e del corso tenuto dal singolo docente. Allo scopo di superare tale criticità e di consentire a tutti gli studenti di esprimere la propria opinione, ed in coerenza con le direttive dell'agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (Anvur), l'ateneo ha perfezionato la piattaforma di raccolta di tali valutazioni e ne ha determinato la nuova procedura. Sono quindi state elaborate le linee guida sulla valutazione della didattica a partire dall aa 2014-2015 che prevedono essenzialmente la somministrazione on-line di un questionario strutturato in maniera tale da raccogliere informazioni su insegnamento, docenza ed interesse. In base al nuovo metodo la valutazione della didattica sembra essere migliorata, mantenendo un sostanziale trend positivo come si evince dalla tabella.

D1 D2 D3 D4 D5 D6 D7 D8 D9 D10 D11 D12 Descrizione domande 2013-2014 2014-2015 2015-2016 Le conoscenze preliminari possedute sono 7.0 7.5 7.6 risultate sufficienti per la comprensione degli argomenti previsti nel programma d esame? Il carico di studio di questo insegnamento è 7.6 7.3 7.2 proporzionato ai crediti assegnati? Il materiale didattico (indicato o disponibile) è 7.5 7.6 7.3 adeguato per lo studio della materia? Le modalità di esame sono state definite in 8.3 8.3 8.5 modo chiaro? Gli orari di svolgimento di lezioni, esercitazioni 8.6 8.6 8.7 e altre eventuali attività didattiche sono rispettati? Il docente stimola / motiva l interesse verso la 8.0 8.2 7.9 disciplina? Il docente espone gli argomenti in modo 8.0 8.2 8.1 chiaro? Le attività didattiche integrative (esercitazioni, 7.6 6.7 7.6 tutorati, laboratori, etc ) sono utili all apprendimento della materia? L insegnamento è stato svolto in maniera 8.2 8.2 coerente con quanto dichiarato sul sito Web del corso di studio? Il docente è reperibile per chiarimenti e 8.5 8.1 8.4 spiegazioni? E interessato agli argomenti trattati 8.1 8.4 8.1 nell insegnamento? Il servizio svolto dalla segreteria didattica del 6.4 Dipartimento è stato soddisfacente (si forniscono le informazioni necessarie, il sito web è aggiornato, le procedure sono indicate in modo chiaro, etc.)? Sempre problematici appaiono il carico di studio e la reperibilità del materiale didattico. Anche le conoscenze preliminari possedute, risultano scarsamente sufficienti per la comprensione degli argomenti previsti nel programma d esame. Critico inoltre il supporto didattico del DST. Infatti il servizio svolto dalla segreteria didattica del Dipartimento (si forniscono le informazioni necessarie, il sito web è aggiornato, le procedure sono indicate in modo chiaro, etc.) è stato giudicato insufficiente (6,4). F.2 proposte La CDP osserva che permangono ampi margini di miglioramento, soprattutto per quanto riguarda il carico di lavoro e la reperibilità del materiale didattico. La CDP invita quindi nuovamente il Presidente del CdS ad organizzare momenti di discussione collegiali per rivedere l organizzazione complessiva (orario, esami, intermedi e finali) degli insegnamenti e a promuovere momenti di confronto tra docenti e studenti per affrontare gli aspetti critici legati al carico di lavoro complessivo degli insegnamenti, ed a rendere pubblici i risultati dei questionari, al fine di poter rendere più consapevoli docenti e studenti degli eventuali interventi correttivi da attuare. Per quanto attiene l inadeguatezza delle conoscenze pregresse, è possibile che ciò sia dovuto agli studenti in possesso di Laurea non di matrice biologica (es. Farmacia) alla ricerca di un secondo titolo. La mancanza di esami di materie biologiche nel percorso di tali lauree è quindi da ritenersi una delle cause dell insufficienza delle conoscenze pregresse. La CDP suggerisce al Presidente del CdS di sensibilizzare la commissione didattica su tale problematica suggerendo di valutare con maggiore rigore il curriculum di studi degli

studenti provenienti da corsi di Laurea non di Biologia ed eventualmente suggerire integrazioni sulla base del curriculum. SEZIONE G Analisi e proposte sull effettiva disponibilità e correttezza delle informazioni fornite nelle parti pubbliche della SUA-CdS G.1 analisi In assenza dei rappresentanti degli studenti che compongono la CDP, questa sezione non può essere aggiornata. G.2 proposte La CDP si augura che si indicano le elezioni dei rappresentanti degli studenti al più presto.