rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

Documenti analoghi
rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegna stampa quotidiani

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa quotidiani

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegna stampa quotidiani

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegna stampa quotidiani

rassegnastampa regione e provincia rassegna stampa coldiretti nazionale link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegna stampa quotidiani

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegnastampa provincia e regione rassegna stampa coldiretti nazionale la valsusa Se n è andato Mario Paris, il poeta della Valsusa

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegnastampa regione vedi pdf rassegna stampa coldiretti nazionale link alla rassegna stampa coldiretti

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegna stampa quotidiani

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegna stampa quotidiani

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa quotidiani

rassegnastampa 17 luglio 2014 quotidiani TORINO

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegnastampa regione e provincia rassegna stampa coldiretti nazionale link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegna stampa quotidiani

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa 18 luglio 2014 quotidiani TORINO indice coldiretti coldiretti news Riso, Coldiretti, bene governo su clausola salvaguardia per Cambogia

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa quotidiani 11 luglio 2013 indice coldiretti coldiretti news Crisi, Coldiretti, bene agricoltori in cabina di regioa, 34 mld export cibo

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegna stampa quotidiani

rassegnastampa comunicati stampa e lanci agenzie mipaaf Unesco, il paesaggio vitivinicolo delle langhe Roero e Monferrato è patrimonio dell umanità

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegna stampa quotidiani

rassegnastampa provincia e regione rassegna stampa coldiretti nazionale

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegnastampa quotidiani 23 settembre 2013 indice coldiretti coldiretti news Crisi, Coldiretti, raddoppiano gli italiani poveri, sono 4,8 mln

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa quotidiani

rassegnastampa regione e provincia rassegna stampa coldiretti nazionale link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegna stampa quotidiani

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa regione e provincia rassegna stampa coldiretti nazionale link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegna stampa quotidiani

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

Transcript:

Coldiretti TORINO rassegnastampa 28 maggio 2014 quotidiani indice coldiretti coldiretti news Agricoltura, Moncalvo, bene accordo ministero-regioni; Crisi, Coldiretti, fiducia a maggio spinge 52% italiani in vacanza provincia e regione rassegna stampa coldiretti nazionale agricoltura il sole 24ore Intesa con le regioni sulla riforma Pac italia oggi Pac, un accordo da 52 mld italia oggi Un antipasto di Expo a Venaria italia oggi Adesso arriva la spesa sospesa italia oggi I robot tra i filari e negli orti comunicati stampa mef Siglato accordo Rgs-Gdf per scambio di informazioni sull utilizzo dei fondi Ue mipaaf Raggiunta intesa con le Regioni sulla politica agricola comune 2014-2020 link alla rassegna stampa coldiretti completa http://www.coldiretti.it ufficio stampa coldiretti torino via Pio VII, 97-10135 - Torino TEL. 011-6177282 - CELL. 335-7662297 ufficiostampa.to@coldiretti.it www.torino.coldiretti.it

Da: Relazioni Esterne <relazioniesterne@coldiretti.it> Oggetto: AGRICOLTURA: MONCALVO (COLDIRETTI), BENE ACCORDO MINISTERO-REGIONI Data: 27 maggio 2014 20:50:10 GMT+02:00 N.366 27 maggio 2014 AGRICOLTURA: MONCALVO (COLDIRETTI), BENE ACCORDO MINISTERO-REGIONI L accordo raggiunto dal ministro e dagli assessori regionali rappresenta un esempio positivo di politica che sa decidere in tempi brevi nell interesse dei veri imprenditori agricoli e contro rendite ormai insostenibili, superando i particolarismi dei vari territori ed effettuando scelte strategiche per il futuro dell agricoltura e dell agroalimentare italiani. E il commento del presidente della Coldiretti, Roberto Moncalvo all intesa raggiunta dal titolare del dicastero delle Politiche agricole, Maurizio Martina, e dalle Regioni sull'attuazione in Italia della Politica agricola comune 2014-2020, che vale 52 miliardi di euro. L accordo assicura un sostegno ai settori portanti della nostra agricoltura sottolinea Moncalvo e, con esso, garantisce quelle produzioni su cui si fonda lo straordinario successo del made in Italy all estero, creando occupazione e sviluppo sul territorio. Al tempo stesso continua il presidente della Coldiretti si è finalmente avuto il coraggio di colpire le rendite di una casta di intoccabili che rappresenta lo 0,2% della platea dei beneficiari ma che in questi anni ha assorbito il 15% del sostegno all'agricoltura.! COLDIRETTI - 335 8245417-06 4682487 - relazioniesterne@coldiretti.it - www.coldiretti.it

Da: Relazioni Esterne <relazioniesterne@coldiretti.it> Oggetto: CRISI: COLDIRETTI, FIDUCIA A MAGGIO SPINGE 52% ITALIANI IN VACANZA Data: 27 maggio 2014 11:01:29 GMT+02:00 N.365 27 maggio 2014 CRISI: COLDIRETTI, FIDUCIA A MAGGIO SPINGE 52% ITALIANI IN VACANZA Il risultato piu visibile del ritorno della fiducia nel Belpaese a maggio è il 52 per cento di italiani che per il 2014 vuole assolutamente partire per le vacanze. E quanto afferma la Coldiretti sulla base di una indagine Barometro delle Vacanze Ipsos, nel commentare i dati Istat sull aumento di fiducia degli italiani che a maggio sale al massimo dal 2010. Un ottimismo confermato dal fatto che il budget che i nostri connazionali dichiarano di voler investire nelle proprie ferie e che raggiunge in media i 1.798 euro, con un aumento di 37 euro (+2 per cento) rispetto al 2013. Un ruolo importante continua sarà giocato dal turismo ecologico nei parchi, nelle oasi, nelle riserve e nelle aree verdi che viene dato in aumento nel 2014 tanto da raggiungere in Italia il record storico di sempre a 12 miliardi di euro. Dopo i buoni risultati dei ponti di primavera, potrebbe dunque venire dal lato del turismo - evidenzia la Coldiretti un nuovo segnale positivo che stenta ancora ad arrivare sul lato dei consumi per i quali permangono quelli negativi. La spesa alimentare per abitante che era sempre stata tendenzialmente in crescita dal dopoguerra fino a raggiungere l importo massimo nel 2006 e iniziata a crollare da allora, progressivamente ed in misura crescente ogni anno, secondo le elaborazioni Coldiretti su dati Istat sui consumi finali delle famiglie a valori concatenati che restano stagnanti anche per i prodotti di base come gli alimentari.! COLDIRETTI - 335 8245417-06 4682487 - relazioniesterne@coldiretti.it - www.coldiretti.it

Rassegna Stampa http://rassegnastampa.coldiretti.it/internet/rassegna.asp 05/28/2014-08:26:45 HOME RICERCA AVANZATA SOMMARIO Ordine Rubrica LOGOUT Selezione: Stampa Spedisci Annulla Pdf Gestione: Aggiorna Archivio Stampe Rassegna di: Oggi Ultimi 7 giorni Ultimi 30 giorni Seleziona giorno Ricerca dal 28/05/2014 al 28/05/2014 8 articoli Rubriche Tutto Radio-Tv Coldiretti Prime Pagine Coldiretti Primo Piano Testate Nazionali Liguria Veneto Lombardia Piemonte\Valle D'Aosta Data Testata / Emittente Pag. Articolo / Trasmissione Piemonte\Valle D'Aosta 1 28-05-2014 2 28-05-2014 3 28-05-2014 IL GIORNALE DEL PIEMONTE (IL GIORNALE) LA REPUBBLICA - EDIZIONE TORINO LA STAMPA - EDIZIONE CRONACA TORINO 4 28-05-2014 TORINO CRONACAQUI 5 5 23-05-2014 GAZZETTA D'ASTI 9 5 "ORA CHIAMPARINO PASSI SUBITO DALLE PAROLE AI FATTI" 22 APPUNTAMENTI (G. Crema) 42 PER CHIAMPARINO I NODI SANITA' E CULTURA AL VIA LA CORSA PER LA GIUNTA E CHIAMPARINO CERCA DONNE LA CARICA DEI 40 CANDIDATI ASTIGIANI IN REGIONE 6 23-05-2014 GAZZETTA D'ASTI 32 UN MAIALE D'AUTORE DOC 7 23-05-2014 GAZZETTA D'ASTI 37 CAMPAGNA AMICA PROTAGONISTA IN CITTA' 8 23-05-2014 SETTE GIORNI A TORTONA 11 SI CONSUMA MENO FRUTTA Friuli Trentino Emilia Romagna Marche/Umbria Abruzzo/Molise Toscana Lazio Puglia Campania Calabria/Basilicata Sicilia Sardegna locali e speciali UE.COOP Confagricoltura Confagricoltura - locali e specializzate 1 di 2 28/05/14 08:26

Comunicato Stampa N 132 del 27 maggio 2014 - SIGLATO... http://www.mef.gov.it/ufficio-stampa/comunicati/2014/comunica... Comunicato Stampa N 132 del 27 maggio 2014 SIGLATO ACCORDO RGS-GDF PER SCAMBIO DI INFORMAZIONI SULL UTILIZZO DEI FONDI UE Questa mattina il Ragioniere Generale dello Stato Dott. Daniele Franco ed il Comandante Generale della Guardia di Finanza Gen.C.A Saverio Capolupo hanno siglato il protocollo d intesa per lo scambio di informazioni relative all utilizzo in Italia dei fondi assegnati dall Unione Europea per i programmi di sviluppo territoriali. L accordo si inquadra nell ambito delle iniziative volte a garantire il migliore impiego delle risorse comunitarie e l affinamento dei sistemi di prevenzione e contrasto delle irregolarità e delle frodi in danno del bilancio dell Unione Europea. L obiettivo dell iniziativa è quello di mettere in comune le rispettive banche dati, in modo da creare, attraverso l integrazione dei sistemi informatici, le necessarie sinergie istituzionali, nell ottica di assicurare il corretto ed efficace utilizzo dei finanziamenti europei e rispondere al meglio alle prescrizioni della normativa comunitaria. Con il protocollo siglato oggi viene potenziata ulteriormente l azione di contrasto alle frodi comunitarie attraverso un ragionato orientamento delle procedure di selezione dei soggetti da ispezionare, nel contesto di una più ampia strategia di tutela della spesa pubblica e degli interessi economico - finanziari del Paese. Roma, 27 maggio 2014 1 di 1 28/05/14 08:21

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali COMUNICATO STAMPA MIPAAF: RAGGIUNTA INTESA CON LE REGIONI SULLA POLITICA AGRICOLA COMUNE 2014-2020 Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che il Ministro Maurizio Martina ha incontrato oggi gli Assessori all Agricoltura delle Regioni italiane, per definire l attuazione nel nostro Paese della Politica agricola comune 2014-2020, che vale 52 miliardi di euro. A seguito della riunione è stato raggiunto un accordo sul testo base del Ministero, assumendo le modifiche unitarie proposte dalle Regioni, che hanno portato alla definizione dell intesa complessiva sul nuovo sistema di pagamenti diretti. Le scelte sono state fatte, nonostante la riduzione delle risorse rispetto alla precedente programmazione 2007-2013, privilegiando un criterio di equità, rispettando l equilibrio territoriale, sintetizzando le numerose istanze provenienti dai diversi settori e rafforzando gli ambiti strategici dell agricoltura italiana. Le principali decisioni assunte hanno riguardato: - la ripartizione degli aiuti accoppiati, per i quali è stata fissata una quota all 11%, pari a oltre 426 milioni di euro, lasciando il 4% delle risorse al pagamento di base. I settori sui quali sono state concentrate le risorse sono: zootecnia da carne e da latte, piano proteico e seminativi (riso, barbabietola e pomodoro da industria), olivicoltura; - per incentivare il lavoro giovanile, è prevista la maggiorazione degli aiuti diretti nella misura del 25% per i primi 5 anni di attività per le aziende condotte da under 40, assicurando il livello massimo di plafond disponibile che ammonta a circa 80 milioni di euro; - i soggetti beneficiari della Pac, con allargamento della black list ed esclusione dai contributi delle banche, società finanziarie, assicurative e immobiliari;

- si è deciso di applicare una riduzione del 50% dei pagamenti diretti sulla parte eccedente i 150.000 euro del pagamento di base e del 100% per la parte eccedente i 500.000 euro. In tale ambito è stato valorizzato al massimo il lavoro in quanto dal taglio saranno esclusi i costi relativi alla manodopera, salari stipendi, contributi versati a qualsiasi titolo per l esercizio dell attività agricola; - la definizione della figura dell agricoltore attivo; - la convergenza, dove si è scelto di considerare l Italia come Regione unica; - le misure di sostegno per le aree svantaggiate e di montagna, per le quali è stata individuata una diversificazione delle condizioni per essere considerati agricoltori attivi e un premio differenziato per il latte di montagna; Si è deciso, inoltre, di intervenire in maniera integrata con altri strumenti quali i programmi di sviluppo rurale e l OCM ortofrutta attivando una misura a favore del pomodoro da industria e una misura in favore della meccanizzazione nelle aree rurali. È stato anche stabilito che nel 2016 verranno effettuate verifiche sull operatività e sull attuazione delle nuove misure, alla luce anche delle scelte che verranno compiute dagli altri partner europei. L accordo arriva dopo un lungo lavoro con le Regioni ha dichiarato il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Maurizio Martina che ci consente oggi di scrivere un capitolo importante della nuova Pac, mantenendo l impegno di chiudere entro il mese di maggio. Abbiamo fatto scelte decisive per il futuro e per il rilancio dell agricoltura, guardando in particolare a settori strategici come la zootecnia e l olivicoltura e programmando un piano proteico nazionale e il sostegno a colture come la barbabietola, il riso e il pomodoro da industria. Fondamentali anche le scelte di una più equa distribuzione delle risorse. Abbiamo privilegiato il lavoro e i giovani, proprio perché questo settore può essere protagonista del rilancio economico del Paese. Ringrazio i colleghi assessori ha dichiarato l Assessore della Regione Puglia e coordinatore nazionale degli assessori regionali all Agricoltura, Fabrizio Nardoni per il grande senso di responsabilità dimostrato nel costruire una proposta unitaria, che testimonia la volontà di dare agli agricoltori più tempo possibile per adeguarsi alla riforma. Pur nella difficoltà della nuova Pac, il sistema delle Regioni, collaborando con il Ministero, è riuscito a trarre un intesa complessiva a favore del sistema agricolo e che tiene conto delle difficoltà dei settori produttivi. Ufficio Stampa 27.05.2014 TEL: 06.46653403-3404 - 3502 ufficiostampa@mpaaf.gov.it www.politicheagricole.it Facebook/politicheagricole @mipaafsocial