COMUNICATO LA MUSICA SACRA DEL 700 NAPOLETANO PER IL VIAGGIO NELLE EMOZIONI PASQUA 2009



Documenti analoghi
Musica antiqua latina

2 al GIUGNO Verona, dal MAGGIO LA GRANDE SFIDA INTERNATIONAL. La Grande. Sfida 20. (dal 25 Aprile 2015 La Grande Sfida on Tour)

CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE 2014

La responsabilità speciale

Oggetto: XV^ edizione del Progetto Invito alla Musica classica Lezioni- concerto a.s

Cameristi della Scala

la trio sonata nel '700 napoletano

Curriculum Francesco Russo

10 CONCERTO DI NATALE - CITTA DI BERGAMO

Il TCI ha il merito di aver inventato il turismo in Italia e di aver fatto dell Italia dei primi anni del 900 un Paese reale, vicino e accessibile.

TEATRO MERCADANTE. Premio Teatro Mercadante

Frammenti Teatro Festival. Nuove voci dagli scenari contemporanei

CAPPELLA DELLA PIETA DE TURCHINI

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

C i t t à d i B a c o l i (Prov. di Napoli)

1 > 15 > 22 > 29 MARZO 2015

EMOZIONI IN MUSICA AL DIRIGENTE SCOLASTICO. 1 C.D. N. Fornelli. Via Repubblica, Bitonto. Premessa

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s 2014/2015 classe 3 DISCIPLINA : Religione Cattolica

Villa. Musica in OTTAVA EDIZIONE. Torino Villa della Regina dal 30 agosto al 6 settembre. Corsi musicali di interpretazione. domenica 30 ore 16.

Tabella A ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO CONSERVATORI

CONSERVATORIO DI MUSICA DI BARI "N.PICCINNI" ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO

ISTITUTO FELLINI Istituto per la Cinematografia, la Televisione, lo Spettacolo e la Comunicazione Scuola Secondaria Paritaria

Giornata Mondiale dell Ambiente Premiazione Concorso Unesco DESS 2015

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE CULTURA - ISTRUZIONE - SPORT Istruzione - Cultura - Politiche Familiari I L D I R I G E N T E

Scheda per la rilevazione delle caratteristiche dei soggetti aderenti alla

Documentare, Conservare e trasmettere le lavorazioni Edili Tradizionali. PROGETTO Do.C.E.T CORSO PER CAPOCANTIERE NEL RECUPERO EDILIZIO

UNINETTUNO World Orchestra

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie

Mangiare con l Arte. nei weekend dal 14 maggio al 05 giugno. nei ristoranti aderenti le ricette e i prodotti della cultura partenopea

1. CCNI sulla Mobilità per l a.s probabile scadenza a fine Gennaio 1011

COMUNE DI RIMINI. Istituto Musicale Pareggiato G. Lettimi (D.M. 9/1/2001) Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale (A.F.A.M.

APRILE 2015 TEATRO BERSAGLIERI

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI FLAUTO DOLCE DCPL29 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FLAUTO DOLCE

CONCORSO MUSICALE INTERNAZIONALE "LUIGI NONO" Maestro GUIDO M. GUIDA, direttore d orchestra e didatta

Prot. N. 292 Lecce, lì 17/10/2013 AUDIZIONI

ROMA FESTIVAL BAROCCO

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

ALTAMURA. II Rassegna "Musicale per le Scuole" Premio Teatro Mercadante Anno scolastico PREMESSA

Domenica 26 aprile 2015, ore 11,50. Elisa Citterio, violino Stefano Demicheli, clavicembalo

Conservatorio di Musica San Pietro a Majella Napoli

PROGETTO MUSICA. Anno scolastico 2012/13. [proposte progettuali] fornire ulteriori occasioni di socializzazione e di maturazione logica;

Aldo Manuzio

Il Quartetto in Italia

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola)

2 CONCORSO INTERNAZIONALE DI ESECUZIONE MUSICALE NUOVI TALENTI CITTA DI SPINEA 31- MARZO, 1-2- APRILE 2016 TEATRO BERSAGLIERI

ACCORDO DI RETE FRA ISTITUZIONI SCOLASTICHE DEL COMUNE DI MAZARA DEL VALLO

mail

COMUNE DI SOMMA VESUVIANA (Provincia di Napoli)

CONSERVATORIO DI MUSICA VINCENZO BELLINI PALERMO MAGGIO 2012

Sabato 18 novembre 2006

PROPOSTA DI LEGGE Interventi regionali di tutela e valorizzazione delle musiche e delle danze popolari di tradizione orale

Testata: Il Quotidiano del Sud Data: 22 Maggio 2015 Pag.: 31

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma ottobre 2008

UNIVERSITÀ DI SIENA Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne L ANTICO FA TESTO

Livelli differenziati, lezioni individuali e collettive, Master Class, Band Tutor e School Jam

INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Giuseppe Tassis DALMINE

ISTITUTO FELLINI Istituto per la Cinematografia, la Televisione, lo Spettacolo e la Comunicazione Scuola Secondaria Paritaria

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Ai soci in indirizzo, Ravenna, 10 febbraio 2015

Il programma? Per tutti i gusti!

Domenica 12 Giugno ore 9.45

Banca Popolare di Spoleto Spa. Iniziative per la Cultura

COPIA DI DETERMINAZIONE

SCUOLA DI MUSICA CORALE E DIREZIONE DI CORO

LA VIA DEL RICAMO Intrecci di fili, intrecci di vita

Rassegna Stampa quotidiana

CONVENZIONE SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI DELLA BASILICATA LICEO ARTISTICO CARLO LEVI DI MATERA TRA TRIENNIO

GIOVANI: Tempo Libero e Consumi Culturali

CONCORSO MUSICALE INTERNAZIONALE "LUIGI NONO" Venaria Reale (Torino) DANIELE GIORGI Direttore d orchestra, violinista, compositore e didatta.

CORSO DI QUALIFICAZIONE DI BASE DI DURATA ANNUALE. autorizzato ai sensi dell Art. 8, comma 2 L.R. n.15/02 Provincia di Brindisi- Regione Puglia

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Istituzione del Museo del Risorgimento di Firenze. d iniziativa del senatore AMATO

ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA - PUBBLICAZIONI CATALOGO 2014

Oggetto: Borsa di Studio L ALTRA FACCIA DELLA VITA - in memoria di Assunta Filippo - PROROGA TERMINI

SOCIO. de laverdi. per la musica per la cultura per Milano

VERBALE DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE

AUDITORIUM GAZZOLI, TERNI VENERDÌ 12 FEBBRAIO (ore 10 e ore 11,30) GIOCAJAZZ part. 1 IL RITMO

ADOLFO APREDA. Sezione Orchestre: A - Orchestre Scuole secondarie di I grado a Indirizzo Musicale;

PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO I / II / III

CURRICULUM VITAE ATTIVITA DIDATTICA

γαϊδαρος Gaidaros Associazione Culturale WEEK END CON DANTE 11/12 Dicembre 2010 Quota individuale di partecipazione 160,00 (minimo 25 paganti)

UNO SGUARDO REALE SUL DISAGIO GIOVANILE A ROMA

laboratorio teatrale TABLEAUX VIVANTS

Saranno le opere di questi autori oggetto di studio del progetto Re Sole

Comunicato stampa congiunto dell Accademia di Belle Arti P. Vannucci e del Conservatorio di Musica F. Morlacchi di Perugia

INTERNATIONAL BROTHERHOOD OF MAGICIANS RING NAPOLI. Offerta Onlus

Multimedia Festival of Contemporary Art

CONTRATTO DI SERVIZIO CON LA DITTA EVENTI &20 S.A.S. PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA DI COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE DELLA PROVINCIA DI PORDENONE

Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione

Relazione Attività ANNO 2006

Comune di Alcamo LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI TRAPANI

Spett.le CESARE CESAREO. Oggetto: Invito alle manifestazioni

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti marzo 2013

ENERGIADI 2012 dal 20 al 25 novembre PEDALATA DI ZONA iniziativa all'interno del programma Scuole Aperte

Tabella AREE DISCIPLINARI, SETTORI ARTISTICO-DISCIPLINARI, DECLARATORIE E CAMPI DISCIPLINARI CONSERVATORI

Il Cem LIRA per le scuole

Roma, Auditorium Parco della Musica, maggio 2011

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

Transcript:

COMUNICATO LA MUSICA SACRA DEL 700 NAPOLETANO PER IL VIAGGIO NELLE EMOZIONI PASQUA 2009 L onore di rappresentare la tradizione della Scuola Napoletana del 700 e della sua musica sacra nei due festival proposti dall Assessorato al Turismo della Regione Campania e dall EPT di Napoli per il periodo pasquale, con la direzione artistica di Giulio Baffi, è affidata quest anno all Ensemble LE MUSICHE DA CAMERA L ensemble napoletano con strumenti originali, impegnato da ben sedici anni nel recupero e nella valorizzazione del repertorio del 700 napoletano, sarà impegnato in due concerti. Il primo il giorno 5 aprile ad Ischia per Emozioni Mare presso la Chiesa di Porto Salvo alle ore 20,30 vedrà l esecuzione dello STABAT MATER di

Alessandro Scarlatti, che vedrà le voci soliste di Rosa Montano e Minni Diodati, preceduto dalla Sinfonia dall oratorio S.Elena al Calvario di Leonardo Leo. Stesso programma per il concerto del giorno 10 aprile per Emozioni Pasqua presso il Teatro Sannazzaro di Napoli alle ore 18,00 con l aggiunta della prima esecuzione moderna del PANGE LINGUA del compositore di origini sannite Carmine Giordano per due voci ed archi, compositore a cui l ensemble e l Ass. Area Arte hanno dedicato la sezione Gli anniversari della musica 2008 ricorrendo il 250 anniversario della morte. Per il concerto del 10 aprile l ensemble si presenta in formazione orchestrale. REGIONE CAMPANIA EPT DI NAPOLI in collaborazione con AREA ARTE Associazione presentano

ENSEMBLE LE MUSICHE DA CAMERA in STABAT MATER DI ALESSANDRO SCARLATTI (1660 1725) per la Confraternita dei Cavalieri della Vergine dei dolori per soprano, contralto, due violini e basso continuo EMOZIONI MARE/ Domenica 5 aprile ore 20,30 - Chiesa di PORTO SALVO ISCHIA programma

Leonardo Leo - Sinfonia dall oratorio S.ELENA AL CALVARIO Alessandro Scarlatti - STABAT MATER Ensemble LE MUSICHE DA CAMERA Minni Diodati, soprano / Rosa Montano, mezzosoprano Egidio Mastrominico, Vincenzo Bianco, violini Leonardo Massa, violoncello Livio De Luca, organo EMOZIONI PASQUA/ Venerdì 10 aprile ore 18,00 - TEATRO SANNAZARO NAPOLI programma Carmine Giordano PANGE LINGUA (prima esecuzione moderna) Leonardo Leo - Sinfonia dall oratorio S.ELENA AL CALVARIO Alessandro Scarlatti - STABAT MATER Ensemble LE MUSICHE DA CAMERA Minni Diodati, soprano - Rosa Montano, mezzosoprano Egidio Mastrominico, violino di concerto Giovanni Rota, Gianluca Pirro, Vincenzo Bianco, Federico Valerio - violini Leonardo Massa, violoncello Ottavio Gaudiano, contrabbasso Debora Capitanio, clavicembalo Costituito nel 1993 da musicisti napoletani dediti alla ricerca nel campo della musica antica, Le Musiche da Camera fin dall inizio ha indirizzato la propria attività verso la riscoperta di brani inediti o poco conosciuti di compositori napoletani dei secoli XVII e XVIII, con esecuzioni basate sul recupero della prassi esecutiva barocca. I componenti dell ensemble si sono formati alla scuola di specialisti nella prassi esecutiva barocca e classica, e collaborano altresì con importanti istituzioni ed ensemble barocchi. La formazione base varia secondo le esigenze del repertorio, e si caratterizza inoltre per l uso di strumenti tipici dell area napoletana. Le fonti su cui si basa il lavoro esecutivo sono, manoscritti e copie a stampa originali; il lavoro di ricerca, revisione e trascrizione moderna viene svolto da Egidio Mastrominico. I programmi proposti sono indicativi delle ricerche compiute dall ensemble per offrire all ascolto non un mero florilegio di musiche, ma percorsi musicali costruiti con una struttura tematica in modo da unire coerentemente ricerca musicologica e godibilità d ascolto. Le Musiche da Camera ha presentato in prima esecuzione moderna numerose opere di compositori del Settecento napoletano presso festival e rassegne di rilevanza nazionale ( Harmonie Palatinae 2006 Roma Palazzo Barberini, Festival Grande Musica in Chiesa" Roma, IX Festival Antiqua -Torino, 51 Festival di Ravello, Todi Festival, VIII Festival di Musica Antica Seicentonovecento - Pescara, V e X Edizione del Barocco Festival Leonardo Leo - Brindisi, II Festival Sentieri Armonici - Bari, VII Festival di Musica Antica Il Montesardo Alessano, III Festival di Musica Barocca Farinelli -Andria, Festival Musicarchitettura - Gerace, Festival dell Opera Buffa Recitarcantando - Ripatransone, Festival Musiche nelle Corti - Matera, II Convegno Internazionale Jommelli e Cimarosa Aversa, Aperitivi alla Reggia

2006 - Festa dell Arte 2004 e Natale alla Reggia Teatro di Corte della Reggia di Caserta, IX e X Maggio dei Monumenti Napoli, Manifestazioni 2006 per il VII Centenario della Certosa di Padula, Classica al Chiostro - Sorrento, Musica antica per un nuovo mondo" Concerti per Greenpeace, Teatro Comunale di Viterbo, Unione Musicisti Napoletani) invitato da enti ed associazioni quali: UNESCO, Regione Campania, Comune e Provincia di Napoli, Sovrintendenza BB.AA. di Caserta, Sovrintendenza BB.AA di Napoli, Sovrintendenza BB.AA. di Salerno e Avellino, Scuola HOLDEN - HoldenArt ecc, riscuotendo lusinghieri consensi di pubblico e di critica (articoli su La Repubblica, Il Mattino, Il Tempo, Roma, Contrappunti, Il Giornale di Napoli, Cronache di Napoli). Dal 2001 assieme all associazione Area Arte, che gestisce l attività dell ensemble, hanno dato vita alla rassegna Convivio Armonico presso il Teatro Sancarluccio di Napoli, ed in quest ambito nello stesso anno è stato avviato il progetto L Intermezzo Ritrovato, che ha visto gli allestimenti, in prima esecuzione moderna, degli intermezzi Eurilla e Beltramme di D. Sarro, Morano e Rosicca di F. Feo ed Erighetta e Don Chilone di L.Vinci e nel 2007 de La Dirindina di D.Scarlatti replicata anche nell ambito del Teatro Festival Italia e per lo Scarlatti Festival di Napoli organizzato dal Comitato per le Celebrazioni Scarlattiane. L ultima produzione il concerto spettacolo multimediale, Un Te alla Napoletana ha riscosso grande successo.l ensemble svolge attività divulgativa con cicli di concerti per le scuole della Campania, e particolare importanza ha rivestito la serie di Lezioni-Concerto "Musica e musicisti al Palazzo Reale nel Settecento", realizzate con la collaborazione della Sovrintendenza B.B.A.A. di Napoli e con l Assessorato alla Cultura della Regione Campania presso il Palazzo Reale di Napoli. Le Musiche da Camera ha registrato per l etichetta Tactus gli Hamilton-Trios di Emanuele Barbella, ben accolto dalla stampa specializzata ("Most enthusiastically recommended." Fanfare Magazine,..lettura equilibrata e notevole la perizia tecnica messa in gioco 4 stelle sul mensile Musica ), primo di una serie di CD dedicati al violinista e compositore napoletano, e per l etichetta Bongiovanni gli intermezzi Eurilla e Beltramme ( realizzazione del continuo fantasiosa ed ariosa Musica, Questa riproposta moderna - una vera novità - ha trovato una realizzazione molto elegante nel Teatro di Corte di Caserta. Suono ) di D. Sarro, primo Cd della serie degli Intermezzi ritrovati. approfondimenti sul sito www.lemusichedacamera.it Via S.Pasquale a Chiaia, 49 Napoli 347-2430342/ 081/405000 081426161 INFORMATIVA SULLA PRIVACY Ai sensi e per gli effetti di cui all art. 13 del Codice per la Protezione dei Dati Personali, Dlgs 196/2003, si informano i clienti che in qualità di Titolare del trattamento Teatro Sancarluccio Snc Via S.Pasquale a Chiaia,49 Napoli Detiene e tratta dati personali tutelati dal Codice in Materia di Protezione dei Dati Personali. Nel ricordare che il Codice prevede forme di tutela dei dati affinché questi siano trattati nel rispetto della dignità della persona e forme tali che permettono agli Interessati in ogni momento di verificare la correttezza del trattamento ed eventualmente porre limiti allo stesso oltre che se ammissibile la sospensione, la cancellazione, la trasformazione in dato anonimo dei dati trattati (ex art. 7) rivolgendosi a Teatro Sancarluccio Snc: sancarluccio@teatrosancarluccio.com Telefono: 081/405000