AI FINI DELLA PUBBLICAZIONE

Documenti analoghi
Corso di Master di II Livello in Petroleum Geoscience. Università della Basilicata

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI SCIENZE MM. FF. NN. Dipartimento di Geoscienze Direttore Prof. Cristina Stefani

CURRICULUM ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E PROFESSIONALE DOTT. GEOL. STEFANIA GUERZONI DOTTORANDO DI RICERCA IN SCIENZE DELLA TERRA

Corso di Master di II Livello in Petroleum Geoscience

Corso di Master di II Livello in Petroleum Geoscience. Università della Basilicata

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae. Studi

Corso di Laurea SCIENZE GEOLOGICHE. Presidente: Prof. Alessandro Corsini Responsabile orientamento: Prof. Maurizio Mazzucchelli

Il sottoscritto LONGHITANO SERGIO GIUSEPPE dichiara di prendere servizio in data

Progetto UNDERGROUND

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

CORSI DI LAUREA. Scienze Geologiche

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Laureato in Scienze Geologiche, Georisorse e Territorio Dottorando di Ricerca in Scienze della Terra

Palmiotto C., Corda L., Bonatti E. (2017) Oceanic tectonic islands: a review. Terra Nova, 29, 1-12,

Via Menotti Guzzi, Chieti

Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche

analisi dei dati e redazione del report

Angelo Cipriani. Curriculum vitae. Ai fini della pubblicazione in ottemperanza all art. 15 del D. Lgs. 33/2013

INFORMAZIONI PERSONALI TOMMASI FRANCA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA, UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO, VIA ORABONA, BARI

studiare Scienze della Terra a Parma

Facoltà di Scienze e Tecnologie (Biologia, Chimica, Fisica, Geologia, Informatica, Matematica) BENVENUTI al

Progetto UNDERGROUND

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

INSEGNAMENTO DOCENTE CORSO CARDUCCI FRANCESCA CARDUCCI FRANCESCA PIACENTINI DANIELA CHIARANTINI LAURA CHIARANTINI LAURA SCOCCIANTI VALERIA

Curriculum Vitae Filippo Bighi. Data di nascita 06/10/1989 Nazionalità Italiana

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI

CURRICULUM ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA MICHELE SOLIGO

F O R M A T O E U R O P E O

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN PROSPEZIONI GEOLOGICHE E CARTOGRAFIA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Maria Erika Del Vecchio Renna

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Europass

PROF.SSA ISABELLA TRITTO CURRICULUM VITAE

Curriculum Vitae Europass

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Corda L., De Rita D., Tecce F. (1976)- Caratteri granulometrici delle vulcaniti freatomagmatiche nell'area laziale. Boll. Soc. Geol. it.

AUTOCERTIFICAZIONE DICHIARA

Curriculum Vitæ. LUM "Jean Monnet" - S.S. 100 Km 18 - CASAMASSIMA. Corso di formazione avanzato International Tax Planning

Corso di Laurea Scienze Geologiche

PROGRAMMA DEL MEETING. Riassunti e Presentazioni

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CATTANEO DANIELE ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. 23 giugno Nome. Anno di nascita 1981,

Curriculum Vitae et Studiorum di Giulia Palombi

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI GIOVANNA VENDEMIA ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome. .

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

TIZZANI PIETRO C.SO GARIBALDI, 254, PARCO S.CIRO FABB.A/4 SCALA B Telefono tel ; cell

Curriculum Vitae Europass

Indirizzo: Prof. Mariano Parente, DiSTAR, Università degli Studi di Napoli Federico II, Largo San Marcellino 10, Napoli, Italy

Corso di Laurea in Scienze Geologiche (classe L-34) Anno Accademico 2018/19

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE

Corso di Laurea in Scienze Geologiche. Introduzione al III anno a.a. 2018/19

GAMBARELLI LUCA. Curriculum Vitae. Novembre

SCIENZE GEOLOGICHE Febbraio 2016 Legnaro-Agripolis

RUSSO MARCELLA. Cat. D posiz. economica 4- Area amministrativo-gestionale. Università degli Studi di Palermo

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXXI Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Tabella 1.1: Settori scientifico-disciplinari dell area GEO

Corso di Laurea in Scienze Geologiche (classe L-34) Anno Accademico 2017/18

Tabella 1.1: Settori scientifico-disciplinari dell area GEO


Società Geologica Italiana. Fondata nel 1881 Ente Morale R.D.

Corso di Laurea in Scienze Geologiche (classe L-34)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Dipartimento di Scienze POTENZA VERBALE N. 10/15

Via Sabbioneta, Potenza (Italia) Via Laterina, 55B Roma (Italia)

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum vitae di Laura R. M. Scrimali

INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O

GEO/05 (GEOLOGIA APPLICATA)

Prot. n del 19/06/ [UOR: Classif. VII/1]

ANTONIO ANGELOSANTO CURRICULUM SCIENTIFICO E ACCADEMICO INFORMAZIONI PERSONALI

Mario Ossorio Curriculum vitae

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Corso di Laurea Magistrale in Geologia e Geologia applicata

Allegato 1A. Età. Titolo di studio. Requisiti

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI ANTONELLA CASOLI. Indirizzo Telefono Cellulare Fax

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GEOLOGICHE

Novembre 1984, Sansepolcro (Ar)

XII Congresso GeoSed Associazione Italiana per la Geologia del Sedimentario Sezione della Società Geologica italiana Cagliari Settembre 2015

STEFANO BRIGANTI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Settembre 2008

Geologia I A.A. 2016/2017 MODULO I

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale

Paola Celentin OCCUPAZIONE PER LA QUALE SI CONCORRE

Italia

D.R. n del 29 dicembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5-4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19 gennaio 2016

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

Community as Opportunity (Creative EU ) e Monasterium UNINA

Elementi di Micropaleontologia A.A. 2015/2016

Marco Galuppo. Medico

Prot. n del 01/08/ [UOR: DIP Classif. VII/1] Dal 1992 ad oggi Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca

Corso di Laurea in Scienze Geologiche. Introduzione al III anno a.a. 2017/18

Matilde Vassalli. Curriculum vitae

Curriculum vitae et studiorum

F O R M A T O E U R O P E O

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE E DEL MARKETING

ANNA PATERNO CURRICULUM

Tipo di azienda o settore Pubblica Istruzione Tipo di impiego Co-docente del corsi di Analisi 1 per un totale di 3 crediti.

Sergio Medaglia. Capo Ufficio. Categoria D, posizione economica D3, area amministrativa gestionale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Dipartimento di Scienze POTENZA VERBALE N. 9/15

Transcript:

AI FINI DELLA PUBBLICAZIONE Irene Cornacchia irene.cornacchia@uniroma1.it ISTRUZIONE 11/2014 alla data attuale Dottoranda in Scienze della Terra, XXX Ciclo presso Sapienza, Università di Roma Titolo del Progetto di Dottorato: Il potenziale di registrazione delle successioni carbonatiche tra l'evento Oi-1 e la fine del MMCO nel Mediterraneo centrale. Lo scopo di questo progetto è quello di identificare l'impatto che cambiamenti climatici e trofici globali, registrati tra l'eocene superiore e il Miocene medio, hanno avuto sulle successioni carbonatiche del Mediterraneo centrale. I principali campi di ricerca su cui si basa il mio progetto di dottorato sono: sedimentologia dei carbonati, analisi di facies e microfacies carbonatiche, sedimentologia fisica e stratigrafia, geochimica isotopica degli isotopi stabili del C e dell'o per studi paleoclimatici e paleoceanografici, geochimica isotopica dello Sr e del Nd applicata a successioni carbonatiche per identificare l'influenza del vulcanismo sul chimismo delle acque come possibile fattore di controllo della produzione carbonatica. 17/07/2014 17/07/2014 Laurea Magistrale in Geologia di Esplorazione con lode presso Sapienza, Università di Roma. Tesi sperimentale in Geologia Stratigrafica e Sedimentologia dal titolo: Crisi di biocalcificazione ed eventi di annegamento dal record delle successioni di piattaforma e pelagiche appenniniche oligomioceniche." 23/03/2012 23/03/2012 Laurea Triennale in Scienze Geologiche con lode presso Sapienza, Università di Roma. Tesi sperimentale in Geologia Stratigrafica e Sedimentologia dal titolo: "Il segnale isotopico delle successioni mioceniche del Mediterraneo occidentale e cambi di produzione carbonatica." 2003 2008 Diploma di Maturità Classica con lode presso l Istituto Niccolò Machiavelli, Roma. CORSI DI FORMAZIONE, WORKSHOP, TIROCINI 18/04/2017 18/04/2017 Corso Breve di Georischi marini. Tenuto dal Dott. Daniele Casalbore, presso il Dipartimento di Scienze della Terra di Sapienza, Università di Roma, nell ambito dell offerta formativa della Scuola di Dottorato in Scienze della Terra. 25/09/2016 02/10/2016 6th IAS Summer School "Sediments: from Land to Sea Archives of global change-mesozoic and Cenozoic"

Organizzatori: Prof. Vincenzo Pascucci, Prof. Helmut J. Weissert, Alghero 14/07/2016 15/07/2016 Short course: The Deep Earth Water Model: modeling water-rock interactions from Earth's surface into the mantle. Tenuto dal Prof. Dimitri A. Sverjensky (John Hopkins University, Baltimore, USA). Organizzato dal Dott. Vincenzo Stagno presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell'università la Sapienza, Roma 28/06/2016 03/07/2016 Short field course "Crisi e ripresa di sistemi carbonatici: i ruoli di clima, tettonica e magmatismo" Organizzato nell'ambito di GeoSed, sezione di Geologia stratigrafica e sedimentologia della Società Geologica Italiana. Organizzatori e field trip leaders: Prof. Piero Gianolla, Prof. Nereo Preto, Prof. Eugenio Carminati, Prof.ssa Daniela Fontana, Prof. Fabrizio Berra, Prof. Marco Brandano, Dott. Massimo Bernardi, Dott. Riccardo Tomasoni, Dolomiti 17/06/2016 21/06/2016 Short course "9th Course on Planktonic Foraminifera" International School on Foraminifera. Organizzatori: Prof. M. Kaminiski e Dott. F. Frontalini, Urbino 05/05/2016 06/05/2016 Workshop The Italian sedimentologists meet Ronald J. Steel Organizzatori: Sergio Longhitano, Ronald J. Steel, presso l Università della Basilicata, Potenza 07/03/2016 11/03/2016 Short course "International Course on Carbonate Microfacies ("Flugel Course"). Friedrich-Alexander Universitat, Erlangen-Nurnberg. Organizzatore: Prof. Axel Munnecke, Erlangen (Germania). 21/06/2015 21/06/2015 Short course Application of Sr isotopes to marine environments Università Jagellonica di Cracovia, in occasione del 31st IAS Meeting of Sedimentology. Organizzatori: Robert Anczkiewicz, Wolfgang Muller, Helena Hercman, Hubert Wierzbowski, Cracovia (Polonia). 05/06/2015 06/06/2015 Short course The significance of soft-sediment deformation structures Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali dell Università Aldo Moro. Patrocinato da Geosed, Sezione di Geologia del sedimentario della Societa Geologica Italiana. Organizzatore: Prof. Massimo Moretti, Bari 18/02/2015 19/02/2015 Workshop Le geoscienze e il ciclo del carbonio Dipartimento di Scienze della Terra Ardito Desio. Organizzatori: Prof.ssa Elisabetta Erba, Prof. Stefano Poli, Milano 22/09/2014 24/09/2014 Corso breve: Analisi Integrata delle facies e microfacies carbonatiche Dipartimento di Scienze della Terra, Sapienza. Patrocinato da GeoSed, Sezione di Geologia del Sedimentario della Societa Geologica Italiana. Organizzatori: Dott.ssa Sabrina Amodio, Prof. Marco Brandano, Dott.ssa

Laura Tomassetti, Dott. Virgilio Frezza e Dott. Giovanni Gaglianone, Roma 27/01/2014 14/02/2014 Tirocinio presso il Laboratorio di Spettrometria di Massa TIMS (Thermal Mass Ionization Spectrometry) dell Istituto di Geoscienze e Georisorse (IGG-CNR). Tutor: Dott. Samuele Agostini, Pisa Il tirocinio e consistito nella misura del rapporto ⁸⁷Sr/⁸⁶Sr su campioni carbonatici. Durante le tre settimane di tirocinio ho svolto tutti i passaggi necessari all'estrapolazione dei rapporti isotopici ⁸⁷Sr/⁸⁶Sr, dalla separazione dello Sr, al caricamento del campione, alla misura con lo spettrometro di massa FINNIGAN MAT262. La separazione dello Sr è stata fatta su tutti i campioni per mezzo di tecniche cromatografiche utilizzando sia colonne cromatografiche standard a scambio cationionico, sia resine Sr-specifiche. 20/09/2013 21/09/2013 Corso breve: Analisi quantitativa delle facies e microfacies carbonatiche Dipartimento di Scienze della Terra, Sapienza. Patrocinato da GeoSed, Sezione di Geologia del Sedimentario della Societa Geologica Italiana. Organizzatori: Prof. Marco Brandano, Dott.ssa Laura Tomassetti, Dott. Virgilio Frezza e Dott. Giovanni Gaglianone, Roma 29/04/2013 02/05/2013 Short course Carbonate sedimentology, sequence stratigraphy and cyclostratigraphy Presso l Università Federico II. Tenuto dal Prof: Andre Strasser, Napoli 04/01/2012 10/01/2012 Campagna oceanografica Magic IGAG-04. Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria (IGAG-CNR) La campagna oceanografica si è svolta nel Tirreno meridionale, tra Gioia Tauro (RC) e le Isole Eolie (ME), con lo scopo di mappare la piattaforma continentale tra le aree sopra indicate e offrire quindi una base per la pianificazione e la gestione del rischio geologico delle aree marine costiere. I metodi di indagine utilizzati sono stati principalmente geofisici: mappatura del fondale con un ecoscandaglio multibeam e sismica ad alta frequenza (chirp). Sono state inoltre condotti dei campionamenti (bennate) e una survey con mezzo filoguidato (ROV). COMPETENZE PROFESSIONALI Durante l anno accademico 2016-2017 ho lavorato come tutor, per il supporto alla didattica durante le esercitazioni e le escursioni del corso di Geologia I della Laurea Triennale in Scienze Geologiche. I miei compiti principali sono stati quelli di istruire gli studenti al riconoscimento e alla classificazione delle rocce sedimentarie, sia in classe che sul terreno. Ho inoltre seguito, in qualità di correlatrice, due tesi magistrali sperimentali in Geologia Stratigrafica e Sedimentologia, nell ambito della Laurea Magistrale in Geologia di Esplorazione.

COMPETENZE PERSONALI Lingua madre Italiano Altre lingue Inglese (livello C1) Competenze comunicative: Buone capacità relazionali e comunicative acquisite anche attraverso attività formative specifiche, quali, ad esempio: Maggio 2011. Scambio culturale a Bar (MNE) nell'ambito del Progetto "Reciclying the Light" (Youth in Action Programme, EU). Durante questo progetto ho avuto modo di incontrare giovani di diversi paesi dell'ue, o di paesi vicini (i paesi balcanici) e confrontarmi con loro riguardo le politiche ambientali dei diversi paesi, in particolare per quel che riguarda la produzione di energia a partire da fonti rinnovabili e le politiche di smaltimento e/o riciclaggio dei rifiuti. Sono state inoltre condotte delle attività di volontariato specifiche (come la pulizia delle spiagge) volte alla sensibilizzazione della popolazione locale sulle tematiche ambientali e di cura e preservazione del territorio. Novembre 2009. Corso di formazione "How to build a partnership" nell'ambito degli "Youth in Action Programmes" EU. I principali temi trattati durante questo corso, svoltosi a Verona e della durata di una settimana, sono stati: 1) Come scrivere un progetto europeo; 2) L'importanza della scelta del team e dei partner nei progetti di cooperazione internazionale; 3) Come costruire un buon team. Ottobre, 2008. Visita di studio a Kilis (Turchia) nell'ambito del progetto "Come, See and Perform" (Youth in Action Programme, EU). Durante questo breve periodo (10 giorni) ho avuto la possibilità di visitare, e vedere come operano, diverse ONG, attive nel sud della Turchia, le cui attività erano incentrate sul recupero di bambini che avevano abbandonato la scuola, l'alfabetizzazione degli adulti, la formazione e il supporto di donne sole o vedove. 2005. Partecipazione al Progetto "Un sorriso in Ospedale", Scuola di Volontariato, CSV di Chieti. Quando avevo 15 ho avuto la possibilità di partecipare a questo corso di formazione per diventare clown in ospedale. Il corso è stato seguito da un breve tirocinio nei reparti di pediatria, geriatria e ortopedia dell'ospedale Civile di Chieti. Competenze organizzative e gestionali: Buone capacità organizzative acquisite anche per mezzo di attività universitarie extracurricolari e brevi esperienze lavorative. Tra queste esperienze, le più formative sono state: 22-28, settembre, 2013, Roma. Ho collaborato ad organizzare il XI Congresso di GeoSed, Sezione di Geologia del Sedimentario della Società Geologica Italiana, nel ruolo di segretaria organizzatrice. Estate 2012. Impiego come animatrice e guida naturalistica di campi estivi per bambini e ragazzi presso l'associazione Panda Avventure in partnership con Save the Children. Luglio 2012 e 2013. Impiego presso la biblioteca della British School at Rome per collaborare all'annuale inventario dei libri. Luglio 2007. Impiego come Organizing Committee durante "The 5th European Universities Football Championship", organizzati dal CUS Sapienza, a Roma.

Competenze digitali: Dimestichezza con i programmi di Office come Word, Excell e PowerPoint. Buon utilizzo di internet e programmi telematici. Conoscenza di base del programma di grafica Corel Draw e del software per il trattamento statistico dei dati SPSS. Patente di guida B ULTERIORI INFORMAZIONI Progetti in qualità di responsabile - Progetto di Avvio alla Ricerca di Università La Sapienza, 2016. "Sr isotope composition of the Miocene central Mediterranean carbonate successions and paleoceanographic implications". - Progetto di Ricerca "Dating the Monterey event in the Central Mediterranean shallow-water record: the Latium-Abruzzi Platform case study" nell'ambito del Synthesys Project Funding Call 3, 2016. Progetti in qualità di partecipante - Progetto di Ricerca di Università La Sapienza, 2015. "Carbonate factory changes from greenhouse to ice-house world, the influence of volcanic activity and paleoceanographic changes: the Mediterranean case history". Responsabile: Prof. Marco Brandano. - Progetto di Ricerca di Università La Sapienza, 2014. "L'influenza dell'attivita vulcanica sulla produzione dei carbonati marini". Responsabile: Prof. Michele Lustrino. Riconoscimenti e premi - Post Graduate Grant Scheme, IAS (International Association of Sedimentologists) sessione autunnale del 2015.7 Appartenenza a gruppi /associazioni IAS- International Association of Sedimentologists. Società Geologica Italiana. GeoSed- Sezione di Geologia del Sedimentario della Società Geologica Italiana. PUBBLICAZIONI SU PEER-REVIEW JOURNALS Cornacchia, I., Andersson, P., Agostini, S., Brandano, M. & Di Bella, L. (2017). Strontium stratigraphy of the upper Miocene Lithothamnion Limestone in the Majella Mountain, central Italy, and its palaeoenvironmental implications. Lethaia, DOI: 10.1111/let.12213. Brandano, M., Cornacchia, I., & Tomassetti, L. (2017). Global versus regional influence on the carbonate factories of Oligo-Miocene carbonate platforms in the Mediterranean area. Marine and Petroleum Geology, http://dx.doi.org/10.1016/j.marpetgeo.2017.03.001.

Brandano, M., Cornacchia, I., Raffi, I., Tomassetti, L. & Agostini, S. (2017). The Monterey Event within the Central Mediterranean area: the shallow-water record. Sedimentology, 64 (1), 286-310. Raffi, I., Ricci, C., Garzarella, A., Brandano, M., Cornacchia, I. & Tomassetti, L. (2016). Calcareous nannofossils as a dating tool in shallow marine environment: an example from an upper Paleogene carbonate Platform succession in the Mediterranean. Newsletter on Stratigraphy, 49 (3), 481-495. Brandano, M., Cornacchia, I., Raffi, I. & Tomassetti, L. (2016). The Oligocene-Miocene stratigraphic evolution of the Majella carbonate platform (Central Apennines, Italy). Sedimentary Geolology, 333, 1-14. Brandano, M., Lustrino, M., Cornacchia, I. & Sprovieri, M. (2015). Global and regional factors responsible for the drowning of Central Apennine Chattian carbonate platforms. Geological Journal, 50, 575 591. PRESENTAZIONI ORALI A CONGRESSI Cornacchia I., Agostini, S., Brandano M. & Tomassi A. (2017). Miocene Central Mediterranean oceanographic evolution. What do Sr and Nd isotopes tell us? Meeting GeoSed-SGI, Perugia, 19-20 giugno 2017. Cornacchia I., Brandano M., Raffi I., Tomassetti L. & Agostini S. (2016). How the "Monterey Event" controlled carbonate platforms evolution: the central Mediterranean case history. Rend. Online Soc. Geol. It., Suppl. n. 1 al Vol. 40, 88 Congresso SGI, Napoli, 7-9 settembre 2016. Cornacchia I., Brandano M., Raffi I., Tomassetti L. & Agostini S. (2016). The shallow water record of the "Monterey Event" within the Central Mediterranean area: a major controlling factor of the carbonate platforms evolution. 32nd IAS Meeting of Sedimentology, Marrakech, 23th-25th May 2016. Cornacchia I., Brandano M., Raffi I. & Tomassetti L. (2015). Integrated stratigraphy of the Bolognano Formation (Majella, Central Apennines): what's new? Abstract Book del XII Congresso GeoSed- Sezione di Geologia del Sedimentario della Societa Geologica Italiana, Cagliari, 23-24, settembre, 2015. Raffi I., Brandano M., Cornacchia I., Garzarella A. & Ricci C. (2015). Calcareous nannofossils as dating tool in shallow marine environment: examples from the upper Paleogene and lower Neogene sedimentary successions in the Central Apennines. Abstract book of the 2nd International Congress on Stratigraphy STRATI 2015, Graz, 19th-23th July 2015. Cornacchia I., Brandano M., Lustrino M. & Sprovieri M. (2014). Global and regional factors responsible for the drowning of the Central Apennine Chattian carbonate platforms. Rend. Online Soc. Geol. It. Suppl. n. 1 al Vol., Congresso SGI-SIMP, Milano, 10-12 settembre 2014. Brandano M., Lustrino M. & Cornacchia I. (2012). Global and regional factors in determining the calcification crisis in the Central Apennine Chattian carbonate platforms. Abstract Book of the 29th IAS Meeting of Sedimentology, Schladming, 10th-13th September 2012. POSTER Cornacchia I., Brandano M., Raffi I. & Tomassetti L. (2015). Stratigraphic architecture and biostratigraphic constraints of the Bolognano Formation (Majella, Central Apennines). Abstract book of the 2nd International Congress on Stratigraphy STRATI 2015, Graz, 19th-23th July 2015.

Tomassetti L., Benedetti A., Mannetta D., Cornacchia I. & Brandano M. (2015). Middle Eocene seagrass assemblage from Apennine carbonate platforms (Italy). Abstract book of the 2 nd International Congress on Stratigraphy STRATI 2015, Graz, 19th-23th July 2015. Cornacchia I., Tomassetti L., Brandano M., Milli S. & Raffi I. (2015). The impact of the Oi-1 event on a shallow-water carbonate succession: example from the Santo Spirito Formation (Majella, Central Apennine). Abstract Book of the Conference "Climates of the past lessons for the future", Monte Verita, Ascona, CSF, 5th-10th July 2015. Brandano M., Corda L., Tomassetti L., Cornacchia I. & Tagliavento M. (2015). Frequency analysis of a Lower Jurassic Carbonate Platform: the Calcare Massiccio Formation (Apennines, Italy). Abstract Book of the Conference "Climates of the past lessons for the future", Monte Verità, Ascona, CSF, 5th-10th July 2015. Cornacchia I., Tomassetti L., Brandano M., Milli S. & Raffi I. (2015). Facies analysis and depositional architecture of the Santo Spirito Formation (Majella, Central Apennine). Abstract Book of the 31th IAS Meeting of Sedimentology, Krakow, 21th-25th June 2015. Brandano M., Corda L., Tomassetti L., Cornacchia I., Maturi M., Tagliavento M. & Mannetta D. (2015). Frequency analysis of a Lower Jurassic Carbonate Platform: the Calcare Massiccio Formation (Apennines, Italy). Abstract Book of the 31th IAS Meeting of Sedimentology, Krakow, 21th-25th June 2015.