DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 24 Giugno 2015

Documenti analoghi
FACOLTÀ DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 12 Novembre 2014

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Secondo Parziale - 19 Giugno 2015

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 22 Settembre 2015

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 23 Luglio 2015

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 7 Settembre 2015

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia/CTF CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 20 Novembre 2015

A FACOLTÀ DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 22 Marzo 2013

COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE

1s 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s...

Esame di Chimica Generale del 12 Gennaio 2018

Esame di Chimica Generale 16 Luglio 2015

Esame di Chimica Generale 20 Aprile 2011

Calcolare la resa teorica di AgCl: 0.640g x 100/98.3 = 0.651g. Calcolare le moli di AgCl: massa molare AgCl: g/mol

Prova in itinere di Chimica Generale 14 Gennaio 2010

Esame di Chimica Generale 16 Gennaio 2015

Esame di Chimica Generale 10 Aprile 2015

Massa atomica. Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C

TUTORAGGIO CHIMICA A.A. 2018/2019 Tutoraggio Chimica (Prof. L. Pilia) Nicola Melis

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2016

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Esame di Chimica Generale 12 Settembre 2012

Esame di Chimica Generale del 21 Settembre 2017

DISSOLUZIONE DEL CLORURO DI SODIO

Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013

Esame di Chimica Generale 21 Febbraio 2012

Esame di Chimica Generale 16 Febbraio 2016

SOLUBILITA EQUILIBRI ETEROGENEI

Catodo ( ) 2H 3 O + + 2e - 2H 2 O + H 2 Anodo (+) 2Cl - 2e - + Cl 2

ESERCIZI Tabella dei potenziali

Esame di Chimica Generale 13 Luglio 2012

Atomi, molecole e ioni

Esperto prof. C. Formica

Appello Straordinario di Chimica Generale ed Inorganica (29 Aprile 2019) Canale M-Z. Testo A

Esame di Chimica Generale 19 Febbraio 2013

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Esame di Chimica Generale 20 Ottobre 2010

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

Esame (0) classei - Codice Prova:

Esame di Chimica Generale 22 Luglio 2014

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

Esame di Chimica Generale 12 Luglio 2011

Il legame chimico. Lezioni 17-20

II prova in itinere di Chimica Generale 9 Giugno 2017

Esame di Chimica Generale 21 Settembre 2010

SOLUZIONE DEL COMPITO A DI CHIMICA DEL

Analizziamo i casi più frequenti. Acido forte Base forte Acido debole Base debole Idrolisi Tampone

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Febbraio 2013

Sommario della lezione 7. Misure di concentrazione. Nomenclatura

Esame di Chimica Generale 15 Gennaio 2014

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2014

Esame di Chimica Generale 10 Settembre 2013

orbitali d Kr Rb At Ra

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

Esame di Chimica Generale 22 Febbraio 2011

Esame di Chimica Generale del 6 Aprile 2018

Non scrivete nel campo grigio.

REAZIONI IN SOLUZIONE

Esame di Chimica Generale 17 Febbraio 2017

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA. Prof. Antonino Mamo

Università di Ferrara- Corso di Studi in Farmacia Chimica Generale e Inorganica A.A Prova Scritta Parziale 24 Novembre 2017

COMPITO A. c) indicate lo ione monoatomico (carica e segno) formato da Mg : Mg 2+, Br : Br -

REAZIONI IN SOLUZIONE

Corso di Laurea in ISF Esame di Chimica Generale ed Inorganica Appello del Cognome e Nome

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2011

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

Esame di Chimica Generale 20 Luglio 2010

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Giugno 2014

LICEO SCIENTIFICO STATALE Nicola Sensale NOCERA INFERIORE (SA)

U.M.A. e le masse ATOMICHE

Facoltà di Ingegneria Corso di Chimica (9 CFU) Venerdì, 7 Febbraio 2014

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

Esame di Chimica Generale 16 Luglio 2013

Esame del

Prova scritta d esame

Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici. γc + δd

Prova in itinere di Chimica Generale 7 Giugno 2012

1 Me Me (s) Me + (aq) + e -

Esercizi - A.A. 2017/2018

Le reazioni redox e l elettrochimica Capitolo 18

Solubilità dei sali Prodotto di solubilità

Corso di Chimica Generale Inorganica Soluzione degli Esercizi del Compito del 6 settembre 2010

Esame di Chimica Generale 13 Gennaio 2017

II prova in itinere di Chimica Generale 7 Giugno 2016

Prova in itinere di Chimica Generale 4 Giugno 2013

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2015

Sommario della lezione 24. Equilibri di solubilità. Chimica Organica. Elettrochimica

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Esame di Chimica Generale 24 Marzo 2016

2 H 2 + O 2 2 H 2 O 2 Na + 2 H 2 O 2 Na + + H OH

Atomo La più piccola particella di un elemento che resta inalterata nelle trasformazioni chimiche.

Studenti L-P(2017/18) L-O(2018/19) (Prof.Giuliano Moretti) Risultati della prova scritta del 15 febbraio 2019

Esame di Chimica Generale del 9 Febbraio 2018

Transcript:

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 24 Giugno 2015 COGNOME NOME Segnare con una crocetta la risposta (una sola) che si ritiene esatta. Alle risposte esatte verranno assegnati +2 punti mentre a quelle errate 1/2. Alle domande a cui non si risponde verrà assegnato un punteggio nullo. Non è consentita la consultazione di libri o appunti. 1 - Un ossido di manganese contiene 1,72 g di manganese per grammo di ossigeno. Quale è la formula empirica di tale composto? o A- Mn 2 O 7 o B- MnO 2 o C- Mn 2 O 3 o D- MnO 3 2 Una soluzione contiene NaCl a concentrazione 1,0 10 6 M. Se a 1,0 litri di tale soluzione sono aggiunti 0,012 grammi di AgNO 3, cosa succede? AgNO 3 è un sale solubile mentre AgCl è un sale poco solubile con Kps=1,8 10 10 o A - non si ha precipitazione o B - precipita AgCl o C - precipita NaCl o D - i dati non sono sufficienti 3 Mn(OH) 2 e AgCl sono sali poco solubili. Quali delle seguenti affermazioni è vera: o A La solubilità di AgCl aumenta a ph<7. o B La solubilità di entrambi i sali aumenta a ph<7. o C La solubilità di Mn(OH) 2 aumenta a ph<7. o D La solubilità di Mn(OH) 2 aumenta a ph>7 4 - Una molecola neutra, biatomica del II periodo ha la seguente configurazione elettronica: (σ1 s ) 2 (σ 1 s ) 2 (σ2 s ) 2 (σ 2 s ) 2 (π2 p ) 4 (σ2 p ) 2 (π 2 p ) 1 Quale delle seguenti affermazioni è falsa? o A - l ordine di legame è 2,5 o B - la molecola è nel suo stato fondamentale o C - può essere NO o D - può essere CN 5 - Quante moli di atomi di ossigeno sono presenti in 160 g di acido solforoso? o A - 1,63 o B - 1,95 o C - 6,53 o D - 5,85 6 Facendo reagire 32 g di idrogeno molecolare con 320 g di ossigeno molecolare, quante moli di acqua si ottengono? o A - 10 o B - 32 o C - 20 o D - 16 7 È stato studiato il seguente equilibrio a 550 C: Sb 2 S 3 (s) + 3H 2 (g) 2Sb(s) + 3H 2 S(g) In un recipiente sono stati inizialmente introdotti Sb 2 S 3 e H 2 entrambi alla concentrazione di 4,00 10 3 M. Calcolare la K c a 550 C sapendo che ad equilibrio raggiunto la concentrazione di H 2 S è 1,38 10 3 M. o A - 0,86 o B - 0,43 o C - 4,70 o D - 0,15 8 - Una soluzione di ammoniaca ha una concentrazione 3,0 M. Quanti millilitri di questa soluzione occorre diluire con acqua per avere 400 ml di soluzione con ph=11,55? Kb(NH 3 )=1,8 10 5 o A- 140 ml o B- 700 ml o C- 220 ml o D- 93 ml 9 A 25 C la tensione di vapore del benzene puro è 0,125 atm. Se 0,6 moli di naftalene vengono sciolte in 200 g di benzene, C 6 H 6, quale è la nuova tensione di vapore del benzene? o A - la tensione di vapore resta invariata o B - 0,149 atm o C - 0,024 atm o D - 0,101 atm 10 Quale di queste molecole ha momento di dipolo minore? o A - BeH 2 o B - CH 2 o C - NH 3 o D - H 2 O 11 La reazione 4 NH 3 (g) + 5 O 2 (g) 4 NO(g) + 6 H 2 O(g) presenta ΔH = 906,2 kj.

A Sapendo che ΔHf (NH 3 )= 45,9 kj mol 1 e ΔHf (H 2 O)= 241,8 kj mol 1, calcolare ΔHf (NO). o A - 90,25 kj mol 1 o B - 361 kj mol 1 o C - 361 kj mol 1 o D - 90,25 kj mol 1 12 L acido nitroso, HNO 2, è un acido debole. Se si sciolgono 0,1 moli di nitrito di sodio, NaNO 2, ad un litro d acqua quale delle seguenti affermazioni è falsa? o A - la concentrazione di ioni Na + diventa 0,1 M o B- la concentrazione di ioni OH aumenta dopo o C - la concentrazione di HNO 2 diminuisce dopo o D - la soluzione diventa basica 13 Il cloro gassoso può essere preparato facendo reagire HCl con MnO 2, tramite la reazione: MnO 2 (s) + 4 HCl(aq) Cl 2 (g) + MnCl 2 (aq) + 2H 2 O(l) Si calcoli il volume di cloro prodotto alla pressione di 1,5 atm e a 20 C dalla reazione di 500 ml di una soluzione di HCl 0,5 M. o A - 4,00 L o B - 1,00 L o C - 8,00 L o D - 0,24 L 14 - Determinare l ibridizzazione degli atomi di carbonio nella molecola con la seguente struttura di Lewis o A - C 1 = sp 3 ; C 2 = sp; C 3 = sp o B - C 1 = sp 2 ; C 2 = sp 3 ; C 3 = sp 2 o C - C 1 = sp 2 ; C 2 = sp 3 ; C 3 = sp o D - C 1 = sp 3 ; C 2 = sp; C 3 = sp 2 15 - Si bilanci la seguente ossidoriduzione in ambiente acido: Sn 2+ (aq) + MnO 4 (aq) + H + (aq) Sn 4+ (aq) + Mn 2+ (aq) + H 2 O(l) Quale è il coefficiente di H 2 O? o A - 2 o B - 5 o C - 8 o D - 16 16 In una cella elettrolitica si effettua l elettrolisi di ossido di alluminio fuso. Se una corrente di 900 A viene fatta passare per 25 minuti, cosa si ottiene al catodo? o A - 112 g di O 2 (g) o B - 126 g di Al(s) o C - 448 g di O 2 (g) o D - 378 g di Al(s) Costanti utili Numero di Avogadro, N = 6,022 10 23 ; Costante dei gas, R = 0,0821 L atm moli -1 K -1 = 8,314 J moli -1 K -1 ; Costante di Rydberg=2,180 10-18 J Velocità della luce c=3,00 10 8 m/s Costante di Planck h=6,63 10-34 J s Costante di Faraday, F=96500 C/mol IA IIA IIIA IVA VA VIA VIIA H 1,008 Li Be 6,941 9,012 Na Mg 22,99 24,30 K Ca Sc Ti V Cr Mn Fe Co Ni 39,10 40,08 47.90 52,00 54,94 55,85 58,93 58,69 Rb Sr Y Zr Nb Mo Tc Ru Rh Pd Ag 107,9 He 4,00 B C N O F Ne 10,81 12,01 14,01 16,00 19,00 20,18 Al Si P S Cl Ar 26,98 28,09 30,97 32,07 35,45 39,95 Cu Zn Ga Ge As Se Br Kr 63,55 65,39 79,90 Cd In Sn Sb Te I Xe 118,7

B DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 24 Giugno 2015 COGNOME NOME Segnare con una crocetta la risposta (una sola) che si ritiene esatta. Alle risposte esatte verranno assegnati +2 punti mentre a quelle errate 1/2. Alle domande a cui non si risponde verrà assegnato un punteggio nullo. Non è consentita la consultazione di libri o appunti.x 1 -Determinare l ibridizzazione degli atomi di carbonio nella molecola con la seguente struttura di Lewis o A - C 1 = sp 3 ; C 2 = sp; C 3 = sp o B - C 1 = sp 2 ; C 2 = sp 2 ; C 3 = sp 3 o C - C 1 = sp 3 ; C 2 = sp 2 ; C 3 = sp o D - C 1 = sp 3 ; C 2 = sp; C 3 = sp 3 2 In quale di queste molecole la distanza di legame è minore? o A - HCl o B - HI o C - HF o D - HBr 3 L acido nitroso, HNO 2, è un acido debole. Se si sciolgono 0,1 moli di nitrito di sodio, NaNO 2, ad un litro d acqua quale delle seguenti affermazioni è falsa? o A - la concentrazione di ioni Na + diventa 0,1 M o B- la concentrazione di ioni OH diminuisce dopo o C - la concentrazione di HNO 2 aumenta dopo o D - la soluzione diventa basica 4 - La reazione 3N 2 O(g) + 2NH 3 (g) 4N 2 (g) + 3H 2 O(g) presenta ΔH = 879,6 kj. Sapendo che ΔHf (NH 3 )= 45,9 kj mol 1 e ΔHf (H 2 O)= 241,8 kj mol 1, calcolare ΔHf (N 2 O). o A - 246 kj mol 1 o B - 82 kj mol 1 o C - 246 kj mol 1 o D - 82 kj mol 1 5 - A 25 C la tensione di vapore del benzene puro è 0,125 atm. Se 0,2 moli di naftalene vengono sciolte in 200 g di benzene, C 6 H 6, quale è la nuova tensione di vapore del benzene? o A - o B - la tensione di vapore resta invariata 0,116 atm o C - 0,134 atm o D - 0,009 atm 6 In una cella elettrolitica si effettua l elettrolisi di ossido di alluminio fuso. Se una corrente di 450 A viene fatta passare per 25 minuti, cosa si ottiene all anodo? o A - 56 g di O 2 (g) o B - 63 g di Al(s) o C - 224 g di O 2 (g) o D - 189 g di Al(s) 7 Il cloro gassoso può essere preparato facendo reagire HCl con MnO 2, tramite la reazione: MnO 2 (s) + 4 HCl(aq) Cl 2 (g) + MnCl 2 (aq) + 2H 2 O(l ) Si calcoli il volume di cloro prodotto alla pressione di 1,5 atm e a 20 C dalla reazione di 250 ml di una soluzione di HCl 0,5 M. o A - o B - o C - o D - 0,50 L 2,00 L 0,12 L 4,00 L 8 - Si bilanci la seguente ossidoriduzione in ambiente acido: Sn 2+ (aq) + MnO 4 (aq) + H + (aq) Sn 4+ (aq) + Mn 2+ (aq) + H 2 O(l) Quale è il coefficiente di H +? o A- 2 o B- 5 o C- 8 o D- 16 9 Quante moli di atomi di ossigeno sono presenti in 160 g di acido solforico? o A - 1,63 o B - 1,95 o C - 6,53 o D - 5,85 10 Una soluzione contiene NaCl a concentrazione 1,0 10 6 M. Se a 1,0 litri di tale soluzione sono aggiunti 0,12 grammi di AgNO 3, cosa succede? AgNO 3 è un sale

B solubile mentre AgCl è un sale poco solubile con Kps=1,8 10 10 o A - o B - o C - o D - non si ha precipitazione precipita AgCl precipita NaCl i dati non sono sufficienti 11 Un monoanione biatomico del II periodo ha la seguente configurazione elettronica: (σ1 s ) 2 (σ 1 s ) 2 (σ2 s ) 2 (σ 2 s ) 2 (π2 p ) 4 (σ2 p ) 2 (π 2 p ) 2 Quali delle seguenti affermazioni è falsa? o A - l ordine di legame è 2,0 o B - la molecola è nello stato fondamentale o C - può essere NO o D - è diamagnetica 12 Mn(OH) 2 e AgCl sono sali poco solubili. Quali delle seguenti affermazioni è vera: o A La solubilità di Mn(OH) 2 non è influenzata dal ph. o B La solubilità di entrambi i sali aumenta a ph<7. o C La solubilità di AgCl aumenta a ph<7. o D La solubilità di Mn(OH) 2 aumenta a ph<7 13 È stato studiato il seguente equilibrio a 450 C: Sb 2 S 3 (s) + 3H 2 (g) 2Sb(s) + 3H 2 S(g) In un recipiente sono stati inizialmente introdotti Sb 2 S 3 e H 2 entrambi alla concentrazione di 4,00 10 3 M. Calcolare la K c a 450 C sapendo che ad equilibrio raggiunto la concentrazione di H 2 S è 2,76 10 3 M. o A - 11,3 o B - 0,0329 o C - 0,470 o D - 0,222 14 - Un ossido di manganese contiene 2,29 g di manganese per grammo di ossigeno. Quale è la formula empirica di tale composto? o A- Mn 2 O 7 o B- MnO 2 o C- Mn 2 O 3 o D- MnO 3 15 - Una soluzione di ammoniaca ha una concentrazione 3,0 M. Quanti millilitri di questa soluzione occorre diluire con acqua per avere 600 ml di soluzione con ph=11,55? Kb(NH 3 )=1,8 10 5 o A- 140 ml o B- 700 ml o C- 187 ml o D- 93 ml 16 Facendo reagire 16 g di idrogeno molecolare con 160 g di ossigeno molecolare, quante moli di acqua si ottengono? o A - 5 o B - 16 o C - 10 o D - 8 Costanti utili Numero di Avogadro, N = 6,022 10 23 ; Costante dei gas, R = 0,0821 L atm moli -1 K -1 = 8,314 J moli -1 K -1 ; Costante di Rydberg=2,180 10-18 J Velocità della luce c=3,00 10 8 m/s Costante di Planck h=6,63 10-34 J s Costante di Faraday, F=96500 C/mol IA IIA IIIA IVA VA VIA VIIA H 1,008 Li Be 6,941 9,012 Na Mg 22,99 24,30 K Ca Sc Ti V Cr Mn Fe Co Ni 39,10 40,08 47.90 52,00 54,94 55,85 58,93 58,69 Rb Sr Y Zr Nb Mo Tc Ru Rh Pd Ag 107,9 He 4,00 B C N O F Ne 10,81 12,01 14,01 16,00 19,00 20,18 Al Si P S Cl Ar 26,98 28,09 30,97 32,07 35,45 39,95 Cu Zn Ga Ge As Se Br Kr 63,55 65,39 79,90 Cd In Sn Sb Te I Xe 118,7

C DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 24 Giugno 2015 COGNOME NOME Segnare con una crocetta la risposta (una sola) che si ritiene esatta. Alle risposte esatte verranno assegnati +2 punti mentre a quelle errate 1/2. Alle domande a cui non si risponde verrà assegnato un punteggio nullo. Non è consentita la consultazione di libri o appunti.x 1 -Il cloro gassoso può essere preparato facendo reagire HCl con MnO 2, tramite la reazione: MnO 2 (s) + 4 HCl(aq) Cl 2 (g) + MnCl 2 (aq) + 2H 2 O(l) Si calcoli il volume di cloro prodotto alla pressione di 1,5 atm e a 20 C dalla reazione di 125 ml di una soluzione di HCl 0,5 M. o A - BH 3 o B - H 2 O o C - NH 3 o D - CH 2 6 L acido nitroso, HNO 2, è un acido debole. Se si sciolgono 0,1 moli di nitrito di sodio, NaNO 2, ad un litro d acqua quale delle seguenti affermazioni è falsa? o A - 2,00 L o B - 0,06 L o C - 0,25 L o D - 1,00 L 2 In una cella elettrolitica si effettua l elettrolisi di ossido di alluminio fuso. Se una corrente di 900 A viene fatta passare per 25 minuti, cosa si ottiene al catodo? o A - 112 g di O 2 (g) o B - 126 g di Al(s) o C - 448 g di O 2 (g) o D - 378 g di Al(s) 3 Determinare l ibridizzazione degli atomi di carbonio nella molecola con la seguente struttura di Lewis o A - C 1 = sp 2 ; C 2 = sp 3 ; C 3 = sp 2 o B - C 1 = sp 2 ; C 2 = sp 3 ; C 3 = sp o C - C 1 = sp 3 ; C 2 = sp; C 3 = sp 2 o D - C 1 = sp 3 ; C 2 = sp; C 3 = sp 4 - La reazione 4 NH 3 (g) + 5 O 2 (g) 4 NO(g) + 6 H 2 O(g) presenta ΔH = 906,2 kj. Sapendo che ΔHf (NH 3 )= 45,9 kj mol 1 e ΔHf (H 2 O)= 241,8 kj mol 1, calcolare ΔHf (NO). o A - 361 kj mol 1 o B - 90,25 kj mol 11 o C - 90,25 kj mol 1 o D - 361 kj mol 5 - Quale di queste molecole ha momento di dipolo minore? o A - la concentrazione di ioni Na + diventa 0,1 M o B- la concentrazione di ioni OH aumenta dopo o C - la concentrazione di HNO 2 aumenta dopo o D - la soluzione diventa acida 7 A 25 C la tensione di vapore del benzene puro è 0,125 atm. Se 0,3 moli di naftalene vengono sciolte in 200 g di benzene, C 6 H 6, quale è la nuova tensione di vapore del benzene? o A - 0,013 atm o B - 0,112 atm o C - 0,138 atm o D - la tensione di vapore resta invariata 8 - Una soluzione di ammoniaca ha una concentrazione 3,0 M. Quanti millilitri di questa soluzione occorre diluire con acqua per avere 500 ml di soluzione con ph=11,55? Kb(NH 3 )=1,8 10 5 o A- 140 ml o B- 117 ml o C- 187 ml o D- 700 ml 9 Si bilanci la seguente ossidoriduzione in ambiente acido: Sn 2+ (aq) + MnO 4 (aq) + H + (aq) Sn 4+ (aq) + Mn 2+ (aq) + H 2 O(l) Quale è il coefficiente di H 2 O? o A- 8 o B- 16 o C- 2 o D- 5

C 10 Quante moli di atomi di ossigeno sono presenti in 80 g di acido solforoso? o A - 3,26 o B - 0,82 o C - 2,93 o D - 0,73 11 Un monocatione biatomico del II periodo ha la seguente configurazione elettronica: (σ1 s ) 2 (σ 1 s ) 2 (σ2 s ) 2 (σ 2 s ) 2 (π2 p ) 4 (σ2 p ) 1 Quale delle seguenti affermazioni è falsa? o A - l ordine di legame è 2,5 o B - può essere NO + + o C - può essere N 2 o D - la molecola è nel suo stato fondamentale 12 Facendo reagire 64 g di idrogeno molecolare con 640 g di ossigeno molecolare, quante moli di acqua si ottengono? o A - 64 o B - 20 o C - 32 o D - 40 13 Un ossido di manganese contiene 1,14 g di manganese per grammo di ossigeno. Quale è la formula empirica di tale composto? o A- Mn 2 O 7 o B- MnO 2 o C- Mn 2 O 3 o D- MnO 3 14 - Mn(OH) 2 e AgCl sono sali poco solubili. Quali delle seguenti affermazioni è vera: o A La solubilità di Mn(OH) 2 aumenta a ph<7 o B La solubilità di entrambi i sali aumenta a ph<7 o C La solubilità di Mn(OH) 2 aumenta a ph>7 o D La solubilità di AgCl aumenta a ph<7 15 - È stato studiato il seguente equilibrio a 550 C: Sb 2 S 3 (s) + 3H 2 (g) 2Sb(s) + 3H 2 S(g) In un recipiente sono stati inizialmente introdotti Sb 2 S 3 e H 2 entrambi alla concentrazione di 4,00 10 3 M. Calcolare la K c a 550 C sapendo che ad equilibrio raggiunto la concentrazione di H 2 S è 1,38 10 3 M. o A - 0,86 o B - 0,15 o C - 4,70 o D - 0,43 16 Una soluzione contiene NaCl a concentrazione 1,0 10 6 M. Se a 1,0 litri di tale soluzione sono aggiunti 0,012 grammi di AgNO 3, cosa succede? AgNO 3 è un sale solubile mentre AgCl è un sale poco solubile con Kps=1,8 10 10 o A - non si ha precipitazione o B - precipita AgCl o C - precipita NaCl o D - i dati non sono sufficienti Costanti utili Numero di Avogadro, N = 6,022 10 23 ; Costante dei gas, R = 0,0821 L atm moli -1 K -1 = 8,314 J moli -1 K -1 ; Costante di Rydberg=2,180 10-18 J Velocità della luce c=3,00 10 8 m/s Costante di Planck h=6,63 10-34 J s Costante di Faraday, F=96500 C/mol IA IIA IIIA IVA VA VIA VIIA H 1,008 Li Be 6,941 9,012 Na Mg 22,99 24,30 K Ca Sc Ti V Cr Mn Fe Co Ni 39,10 40,08 47.90 52,00 54,94 55,85 58,93 58,69 Rb Sr Y Zr Nb Mo Tc Ru Rh Pd Ag 107,9 He 4,00 B C N O F Ne 10,81 12,01 14,01 16,00 19,00 20,18 Al Si P S Cl Ar 26,98 28,09 30,97 32,07 35,45 39,95 Cu Zn Ga Ge As Se Br Kr 63,55 65,39 79,90 Cd In Sn Sb Te I Xe 118,7

D DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 24 Giugno 2015 COGNOME NOME Segnare con una crocetta la risposta (una sola) che si ritiene esatta. Alle risposte esatte verranno assegnati +2 punti mentre a quelle errate 1/2. Alle domande a cui non si risponde verrà assegnato un punteggio nullo. Non è consentita la consultazione di libri o appunti. 1 - Mn(OH) 2 e AgCl sono sali poco solubili. Quali delle seguenti affermazioni è vera: o A La solubilità di Mn(OH) 2 aumenta a ph<7 o B La solubilità di entrambi i sali aumenta a ph<7 o C La solubilità di Mn(OH) 2 non è influenzata dal ph o D La solubilità di AgCl aumenta a ph<7 2 Una soluzione contiene NaCl a concentrazione 1,0 10 6 M. Se a 1,0 litri di tale soluzione sono aggiunti 0,12 grammi di AgNO 3, cosa succede? AgNO 3 è un sale solubile mentre AgCl è un sale poco solubile con Kps=1,8 10 10 6 Facendo reagire 8 g di idrogeno molecolare con 80 g di ossigeno molecolare, quante moli di acqua si ottengono? o A - 2,5 o B - 5 o C - 4 o D - 8 7 Una molecola neutra, biatomica del II periodo ha la seguente configurazione elettronica: (σ1 s ) 2 (σ 1 s ) 2 (σ2 s ) 2 (σ 2 s ) 2 (π2 p ) 4 (σ2 p ) 1 (π 2 p ) 2 Quali delle seguenti affermazioni è falsa? o A - i dati non sono sufficienti o B - non si ha precipitazione o C - precipita NaCl o D - precipita AgCl 3 Si bilanci la seguente ossidoriduzione in ambiente acido: Sn 2+ (aq) + MnO 4 (aq) + H + (aq) Sn 4+ (aq) + Mn 2+ (aq) + H 2 O(l) Quale è il coefficiente di H +? o A- 2 o B- 16 o C- 8 o D- 5 4 - Il cloro gassoso può essere preparato facendo reagire HCl con MnO 2, tramite la reazione: MnO 2 (s) + 4 HCl(aq) Cl 2 (g) + MnCl 2 (aq) + 2H 2 O(l) Si calcoli il volume di cloro prodotto alla pressione di 1,5 atm e a 20 C dalla reazione di 750 ml di una soluzione di HCl 0,5 M. o A - 0,36 L o B - 1,50 L o C - 6,00 L o D - 12,0 L 5 - Una soluzione di ammoniaca ha una concentrazione 3,0 M. Quanti millilitri di questa soluzione occorre diluire con acqua per avere 800 ml di soluzione con ph=11,55? Kb(NH 3 )=1,8 10 5 o A- o B- o C- o D- 140 ml 700 ml 187 ml 93 ml o A - l ordine di legame è 1,5 o B - la molecola è in uno stato eccitato o C - è diamagnetica o D - può essere NO 8 - L acido nitroso, HNO 2, è un acido debole. Se si sciolgono 0,1 moli di nitrito di sodio, NaNO 2, ad un litro d acqua quale delle seguenti affermazioni è falsa? o A - la concentrazione di ioni Na + è minore di 0,1 M o B- la concentrazione di ioni OH aumenta dopo o C - la concentrazione di HNO 2 aumenta dopo o D - la soluzione diventa basica 9 Un ossido di manganese contiene 0,98 g di manganese per grammo di ossigeno. Quale è la formula empirica di tale composto? o A- Mn 2 O 7 o B- MnO 2 o C- Mn 2 O 3 o D- MnO 3 10 In quale di queste molecole la distanza di legame è maggiore? o A - Cl 2 o B - I 2 o C - F 2 o D - Br 2 11 È stato studiato il seguente equilibrio a 450 C: Sb 2 S 3 (s) + 3H 2 (g) 2Sb(s) + 3H 2 S(g)

D In un recipiente sono stati inizialmente introdotti Sb 2 S 3 e H 2 entrambi alla concentrazione di 4,00 10 3 M. Calcolare la K c a 450 C sapendo che ad equilibrio raggiunto la concentrazione di H 2 S è 2,76 10 3 M. o A - 11,3 o B - 0,0329 o C - 0,470 o D - 0,222 12 Determinare l ibridizzazione degli atomi di carbonio nella molecola con la seguente struttura di Lewis o A - C 1 = sp 3 ; C 2 = sp 2 ; C 3 = sp o B - C 1 = sp 2 ; C 2 = sp 2 ; C 3 = sp 3 o C - C 1 = sp 3 ; C 2 = sp; C 3 = sp o D - C 1 = sp 3 ; C 2 = sp; C 3 = sp 3 13 La reazione 3N 2 O(g) + 2NH 3 (g) 4N 2 (g) + 3H 2 O(g) presenta ΔH = 879,6 kj. Sapendo che ΔHf (NH 3 )= 45,9 kj mol 1 e ΔHf (H 2 O)= 241,8 kj mol 1, calcolare ΔHf (N 2 O). o A - 246 kj mol 1 o B - 82 kj mol 1 o C - 82 kj mol 1 o D - 246 kj mol 1 14 - Quante moli di atomi di ossigeno sono presenti in 80 g di acido solforico? o A - 3,26 o B - 0,82 o C - 2,93 o D - 0,73 15 - A 25 C la tensione di vapore del benzene puro è 0,125 atm. Se 0,8 moli di naftalene vengono sciolte in 200 g di benzene, C 6 H 6, quale è la nuova tensione di vapore del benzene? o A - 0,095 atm o B - 0,030 atm o C - 0,155 atm o D - la tensione di vapore resta invariata 16 In una cella elettrolitica si effettua l elettrolisi di ossido di alluminio fuso. Se una corrente di 450 A viene fatta passare per 25 minuti, cosa si ottiene all anodo? o A - 224 g di O 2 (g) o B - 63 g di Al(s) o C - 56 g di O 2 (g) o D - 189 g di Al(s) Costanti utili Numero di Avogadro, N = 6,022 10 23 ; Costante dei gas, R = 0,0821 L atm moli -1 K -1 = 8,314 J moli -1 K -1 ; Costante di Rydberg=2,180 10-18 J Velocità della luce c=3,00 10 8 m/s Costante di Planck h=6,63 10-34 J s Costante di Faraday, F=96500 C/mol IA IIA IIIA IVA VA VIA VIIA H 1,008 Li Be 6,941 9,012 Na Mg 22,99 24,30 K Ca Sc Ti V Cr 39,10 40,08 47.90 52,00 Rb Sr Y Zr Nb Mo 95,94 Mn Fe Co Ni 54,94 55,85 58,93 58,69 Tc Ru Rh Pd Ag 107,9 He 4,00 B C N O F Ne 10,81 12,01 14,01 16,00 19,00 20,18 Al Si P S Cl Ar 26,98 28,09 30,97 32,07 35,45 39,95 Cu Zn Ga Ge As Se Br Kr 63,55 65,39 74,92 79,90 Cd In Sn Sb Te I Xe 114,8 118,7