Green. Building Council Italia. Milano. Green. District. Con il patrocinio di: In occasione di

Documenti analoghi
Torre Libeskind di CityLife a Milano: la posa della prima pietra

Rinnovamenti edilizi: Goring & Straja per la sede Axa a Milano

La nuova Torre PwC svetterà su CityLife. Milano, 19 febbraio 2018

OFFICINE GREEN BUILDING

Giovedì 4 maggio ore Architettura contemporanea? Finalmente!

IL PROGETTO. Un sito esemplare per l impresa ecosostenibile

PATRIMONIO CULTURALE IN CLASSE A Fondazione Musei Civici di Venezia: Ca Rezzonico

Allianz Tower: il futuro quartier generale di Allianz Italia a Milano

Bodio Center. Un caso studio di certificazione ambientale

RETAIL. Corso Garibaldi Milano

RETAIL. Bastioni di Porta Nuova angolo Via Solferino Milano

VAT

CRITERI AMBIENTALI MINIMI IN EDILIZIA. LA PROGETTAZIONE INTEGRATA, l architetto come Project Manager arch. Federica Ariaudo Ph.D.

ombrello di Marco Clozza

Mario Zoccatelli Presidente Green Building Council Italia. Roma

CONVEGNO. NUOVE OPPORTUNITA E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

CONCORSO: TORINO FA SCUOLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ENRICO FERMI DI TORINO CONCORSO DI PROGETTAZIONE RELAZIONE TECNICA

APPARTAMENTI. Tipologie di appartamenti: bilocali, trilocali, quadrilocali, plurilocali e attico su due livelli.

Energy Efficiency & Workplace Strategy

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA

Premio Rebuild, vince il parco degli uffici di Lombardini22

Milano, ecco come sarà la nuova residenza ISOLA 10

Tutti i diritti riservati Habitech Distretto Tecnologico Trentino GLI STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLA SOSTENIBILITA

Verso la certificazione di sostenibilità: GBC Italia e il sistema di rating LEED Elisabetta Biestro GBC Italia

Lo scenario energetico e la valutazione della sostenibilità. Luca Stefanutti INCONTRO LIUC L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Planimetria satellitare

MCE 2018 presenta il Forum dell Energia: 28 incontri tecnici gratuiti

ISTITUTO TRENTINO PER L'EDILIZIA ABITATIVA S.p.A. Via Guardini, TRENTO SCHEDA TECNICA PER PROPOSTE IMMOBILIARI

RELAZIONE TECNICA PROPOSTA DI ACCORDO PUBBLICO PRIVATO INERENTE AL PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA AREA MALICE. Spett.le

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GREEN ECONOMY E BLUE ECONOMY: NUOVE PROSPETTIVE

ISTITUTO TRENTINO PER L'EDILIZIA ABITATIVA S.p.A. Via Guardini, TRENTO SCHEDA TECNICA PER PROPOSTE IMMOBILIARI

requisiti dei crediti LEED

Roma, Casa della Trasparenza 22 settembre sport & sostenibilità

Green. l Italiaa. Massimiliano Fadin

Leed è un sistema di rating delle performance ambientali degli edifici che promuove una progettazione

Tutti i diritti riservati Habitech Distretto Tecnologico Trentino GLI STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLA SOSTENIBILITA

FORUM INTERNAZIONALE EUROMONTANA

Habitat Lab ha ottenuto la certificazione Leed Platinum

CLUSTER III CLUSTER IV. LABORATORI -Artistico -Tecnologico -Aula all aperto CLUSTER I CLUSTER II

Un nuovo centro polifunzionale per Brescia firmato dallo Studio Glass

2.2. Che il progetto produca attrattività e opportunità per i fruitori (residenti, city users e imprese) e per gli investitori.

"Norme in materia di sostenibilità ambientale degli interventi urbanistici ed edilizi."

SMART&GREEN, Cascina Merlata inaugura il secondo lotto di Città Contemporanea

UNO SPAZIO DIDATTICO INNOVATIVO PER NUOVI SCENARI EDUCATIVI. DIALOGARE PER CAMBIARE 2.0 ISIS A. MALIGNANI

criteri di sostenibilità efficienza energetica

LEED Leadership in Energy and Environmental Design

Protocollo di Intesa tra GBC Italia e Symbola-Fondazione per le Qualità Italiane per attività di ricerca e diffusione di una cultura basata sulla

Sostenibilità del poliuretano e protocollo LEED

idea progettuale piani dell edificio piano terreno spazio esterno polo del gusto polo della cultura

BOSCO DI CARPANEDA Un parco agro-forestale a Vicenza

Piano di Lottizzazione

COventidue ABITARE DIFFERENTE. Genesi di un progetto

MISSION: SOSTENIBILITA AMBIENTALE E ALIMENTARE

SVA Spa - Ambito ad attuazione indiretta concertata CoS4 De Andrè Piano Urbanistico Attuativo - Variante Rapporto Ambientale

BROCHURE IMMOBILE TECNOPOLO TIBURTINO ROMA

Marzo Proprietà: Furlan Gianantonio, Furlan Annalisa, Furlan Cristina,, Furlan Giuseppe Mestre-Venezia C.so del Popolo,30

18/24 marzo organizzato da / organised by OPPORTUNITÀ DI SPONSORSHIP

CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE

Casa capace di farti risparmiare Nuovi quartieri capaci di coniugare efficienza, sostenibilità ecologico-ambientale e integrazione sociale

CITTÀ DELLE SCIENZE DI GRUGLIASCO

SOSTENIBILITÀ ENERGETICA NELLE SEDI UNIVERSITARIE: BENESSERE, CONSUMO, GESTIONE E MANUTENZIONE

L INGEGNERE AMBIENTALE E L EDILIZIA SOSTENIBILE. Ing. Christian COSLOVI AIAT MILANO. L EDILIZIA SOSTENIBILE: l importanza dell efficienza energetica

Protocollo di intesa EUREGIO nei settori dell edilizia sostenibile e green technologies. Rovereto (Manifattura), 3 maggio 2012

Sostenibilità in edilizia : inquinamento del sottosuolo intrusione di vapori radioattività indoor e dei materiali

Uffici in Locazione. Centro Direzionale Milanofiori

PROTOCOLLO ITACA. Milano, Marzo Andrea Moro

ZONA P.I.P. N 20 MORANE - Impianto di Distribuzione Carburanti

Risultati del progetto e Trento, 30 marzo 2012

29 maggio 2018 Festival dello Sviluppo Sostenibile

2. INSERIMENTO URBANO

Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Edlie Architettura. Tesisti: Alessio Di Meo Massimo Minchella. Anno: Località: Acilia, Roma

Scuola secondaria di I grado Enrico Fermi di Torino Relazione

Milano Mozzafiato LE RESIDENZE IN AFFITTO. CityLife SpA Largo Domodossola 1a Milano

1) PREMESSA 2) DESCRIZIONE DEL LUOGO ATTUALE

ORIENTAMENTO DEL PROGETTO

Per ragioni di chiarezza descrittiva, il concetto progettuale - articolato nei diversi interventi di trasformazione della scuola - è di seguito raccon

MUSE / MUSEO DELLE SCIENZE DI TRENTO

Il nome del progetto, Manifesto House, rappresenta. MANIFESTO HOUSE tra riciclo ed energia verde

LEED Green Building Rating System e l efficienza energetica

COMUNE DI ROCCA DI PAPA Città Metropolitana di Roma Capitale

Gli obiettivi. riqualificare 716 alloggi di edilizia pubblica

P.R.G. COMUNE DI LONGARE REPERTORIO NORMATIVO DELLE UNITA' EDILIZIE DEL CENTRO STORICO DI COSTOZZA

STAGIONE La finanza immobiliare a sostegno del paese

strategie progettuali per edifici a basso impatto energetico/ambientale Fabrizio CHELLA studio [ZE(D)A]+

I sistemi di certificazione energetico-ambientale LEED e GBC. Green Building Council Italia

Un involucro performante e certificazione LEED per la nuova Coop di Formigine

Un nuovo grattacielo per Singapore a firma Carlo Ratti Associati e BIG

La Nuova Sede Corporate LAVAZZA e la certificazione LEED

POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura per la Sostenibilità Tesi meritevoli di pubblicazione

certificazione della sostenibilità in edilizia, negli impianti e nel controllo dei processi industriali un esempio

Presentazione dei lavori di recupero del Centro Storico di Umbertide

GUIDA ALLA REDAZIONE DEL MANUALE OPERATIVO PER IL LOCATARIO

Tutti i diritti riservati Habitech Distretto Tecnologico Trentino GLI STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLA SOSTENIBILITA

CityLife: il futuro di Milano

Aree pubbliche e/o di uso pubblico Dotazioni EDIFICABILITA' DESTINAZIONI nelle Unità Edilizia private PUNTI PER

INDICE. PARTE PRIMA - Prezzi costruzioni, ristrutturazioni e manutenzioni straordinarie

OGGETTO: Relazione Tecnica

SOSTENIBILITÀ ENERGETICA NELLE SEDI UNIVERSITARIE: BENESSERE, CONSUMO, GESTIONE E MANUTENZIONE

AMBIENTE COSTRUITO IN MODO SOSTENIBILE. Progetto di un edificio multifunzionale e. Ridefinizione di una area centrale in. Cernusco Lombardone

Transcript:

Milano District In occasione di Con il patrocinio di:

Perché realizzare un? In Europa gli edifici sono responsabili di circa il 40% del consumo di energia primaria complessiva; essi inoltre impoveriscono la varietà biologica dell ecosistema globale attraverso la trasformazione di microecosistemi locali in spazi antropizzati impermeabili e privi di biodiversità. Un progetto realizzato con criteri di sostenibilità ambientale può: minimizzare o eliminare del tutto gli impatti ambientali negativi attraverso una scelta consapevole; consentire di ridurre i costi operativi; aumentare il valore dell immobile nel mercato e la produttività degli utenti finali; migliorare la qualità dell aria interna agli edifici. I sistemi di certificazione (come LEED, BREEAM, ecc) promuovono la progettazione integrata dell intero edificio e ne valutano l impatto ambientale considerando una pluralità di dimensioni: l efficienza energetica, la scelta del sito di costruzione, la gestione efficiente dell acqua, i materiali impiegati, lo smaltimento dei rifiuti, il comfort e la salubrità degli spazi interni, fino al benessere delle persone che li frequentano. Questi protocolli sono importanti perché misurano e dichiarano in modo trasparente le prestazioni di sostenibilità dell edificio, per questo sempre più considerati strumenti di garanzia per il settore immobiliare e l intera collettività. CO 2-24-50% consumo energetico -33-39% emmissione di CO 2-40% consumo idrico - 70% rifiuti solidi Cos è LEED LEED - Leadership in Energy and Environmental Design è un sistema di certificazione degli edifici che nasce su base volontaria e che viene applicato in oltre 150 Paesi nel mondo. Lo standard LEED nasce negli Stati Uniti ad opera di U.S. e rivoluziona l approccio globale di come gli edifici vengono progettati, costruiti e mantenuti. LEED rappresenta il sistema di verifica terza parte per i green building attualmente più diffuso al mondo. Ogni giorno vengono certificati più di 170 mila metri quadrati in tutto il mondo. LEED è applicabile a qualsiasi tipo di edificio (dalle case agli uffici aziendali) e per tutte le fasi di sviluppo (dalla progettazione fino alla gestione). I progetti che perseguono la certificazione LEED ottengono dei punti in base alle caratteristiche di sostenibilità delle diverse aree tematiche. Sulla base del punteggio finale raggiunto, un progetto ottiene quindi uno dei quattro livelli di certificazione LEED: certified, silver, gold e platinum. Tutti gli edifici oggetto delle visite hanno ottenuto (o stanno per ottenere) la Certificazione LEED (Leadership in Energy and Environmental Design).

District Piazza Cordusio La vocazione finanziaria con la quale è nata ha gradualmente lasciato spazio al settore retail per volontà dei nuovi proprietari dei palazzi che si affacciano sullo slargo. È emblematica la destinazione d uso di Palazzo Broggio: prima Palazzo della Borsa, poi Palazzo delle Poste e ora sede di Starbucks. Palazzo Assicurazioni Generali In corso di certificazione LEED Cordusio 2 In corso di certificazione LEED Palazzo Broggi LEED-CS v2009 GOLD

Palazzo Broggi Il palazzo era la sede delle Poste e telecomunicazioni (ex Borsa). È costituito da due corpi di fabbrica: il primo composto da 2 piani interrati e 7 piani fuori terra, il secondo da un solo interrato e sempre 7 livelli fuori terra. La corte interna dei fabbricati risulta accessibile da un Passaggio Centrale. L intervento in progetto ha portato alla riqualificazione generale dell immobile finalizzata alla ridefinizione della distribuzione interna degli spazi esistenti con lo scopo di renderli flessibili nella logica pluritenant. 1901 Retail Cordusio 2 Il recupero e la rifunzionalizzazione dell intero immobile, costruito agli inizi del 1900 su progetto di Francesco Bellorini ed Ippolito de Strani,vista la peculiarità dell edificio, è stato studiato cercando un dialogo bilanciato tra l eclettismo neorinascimentale dell esistente ed un rinnovato rapporto con il contemporaneo. Con destinazione d uso Office&Retail i piani Terra e Primo saranno completamente ridisegnati nel layout così da fornire continuità delle superfici Retail dal fronte Cordusio/via Dante, fino al fronte su via Santa Maria Segreta. 1900 Office & Retail Palazzo Assicurazioni Generali In corso di certificazione LEED. 1897-1901 Con il supporto di:

District City Life Il progetto CityLife, dal forte impatto visivo per via dei suoi tre grattacieli, porterà alla creazione della più grande area pedonale di Milano, nonché una delle maggiori in Europa, con circolazione di auto e parcheggi esclusivamente ai piani interrati. Torre Libeskind LEED-CS v2009 Torre Hadid LEED-CS v2009 Torre Isozaki LEED-CS v2009 GOLD

Torre Isozaki Soprannominata Il Dritto, la Torre Isozaki porta la firma di Arata Isozaki e Andrea Maffei. La torre è alta 209 m[5] per 50 piani e si affaccia sulla nuova Piazza Tre Torri assieme agli altri due grattacieli. Porta il nome del suo progettista, l architetto giapponese Il piano tipo della torre, che dispone i nuclei di distribuzione verticale ai due lati dell edificio, con ascensori panoramici, consente la creazione di un unico grande spazio centrale destinato a uffici. Con i suoi 209 metri di altezza, per 50 piani di uffici, la Torre Isozaki è il secondo grattacielo più alto d. Altezza 209m N di piani 50 Torre Hadid Soprannominata lo Storto per via del suo andamento tortile, la Torre Hadid è alta 177 mper 44 piani. La particolarità dell edificio è il suo sviluppo verticale con un dinamico movimento di torsione. Anch essa porta il nome della sua creatrice, l architetta anglo-irachena Zaha Hadid. La Torre ad uffici si fonda sui concetti di movimento e dinamismo, risultanti da una torsione dell edificio stesso, con l obiettivo di valorizzare la percezione e le viste che offre rispetto agli assi urbani. L edificio presenta un piano tipo con un nucleo distributivo centrale e gli uffici sulla corona perimetrale, così da offrire una vista a 360 gradi sulla città. Altezza 177m N di piani 44 Torre Libeskind Soprannominata il Curvo, la Torre Libeskind raggiungerà un altezza di 175 m. Darà le spalle a Largo Domodossola e sarà affiancata dagli altri due grattacieli. L edificio è concepito come parte di una sfera ideale che avvolge la Piazza Tre Torri ed è stato studiato per ospitare uffici oppure una struttura alberghiera o residenziale. La Torre è caratterizzata dalla forte iconicità della sua forma curva. Dopo il suo completamento ospiterà la sede milanese della società di consulenza PwC. Altezza 175m N di piani 25 Con il supporto di:

District Porta Nuova Porta Nuova è una zona di grande rinnovamento urbano. Il progetto di riqualificazione ha ridisegnato l area prevedendo un complesso di edifici con varie funzioni: terziario, commerciale e residenziale. Le diverse aree sono unite da un sistema pedonale composto da spazi verdi, piazze e piste ciclabili. Unicredit Pavilion LEED NC GOLD 2015 Edificio polifunzionale Unicredit Tower LEED GOLD 2012 Bosco verticale LEED NC 2.2 GOLD 2014 Edificio residenziale Diamond Tower LEED CS 2.0 GOLD 2012

Unicredit Tower La Torre UniCredit è stata inaugurata l 11 febbraio 2014 Quartier Generale di UniCredit, ospita circa 4.000 dipendenti. Con i suoi 231 metri di altezza alla guglia è il grattacielo più alto d. Il caratteristico e iconico Spire (la guglia) ha un altezza di circa 85 metri ed è stato assemblato pezzo per pezzo grazie a un potente elicottero e a un gruppo di operai specializzati. La sua collocazione in posizione eccentrica rispetto all edificio ha comportato notevoli studi di staticità anche in relazione alla spinta dei venti predominanti. Unicredit Pavilion Concepito come un ideale seme posto al confine tra piazza Gae Aulenti e i Giardini di Porta Nuova, la sua funzione è prevalentemente quella di luogo per conferenze, congressi, concerti, esposizioni, performance e seminari. La superficie dell edificio misura circa 3 500 m² e l altezza massima è di 22 metri. È nato dal disegno dell architetto Michele De Lucchi ed è ricoperto da una corteccia tecnologica di legno di larice. Diamond Tower La caratteristica principale della torre è la sua geometria irregolare, le colonne perimetrali dell edificio sono inclinate rispetto alla verticale. Inoltre il singolare taglio della struttura permette al grattacielo di generare riflessi cangianti, proprio come un diamante. Il layout interno è caratterizzato da un nucleo centrale attorno al quale si sviluppa lo spazio, soluzione utilizzata per massimizzare l ingresso della luce naturale e consentire la vista sulla città. Bosco Verticale Peculiarità di queste costruzioni, ambedue inaugurate nel 2014, è la presenza di più di duemila essenze arboree, tra arbusti e alberi ad alto fusto, distribuite sui prospetti. Si tratta di un ambizioso progetto di riforestazione metropolitana che attraverso la densificazione verticale del verde si propone di incrementare la biodiversità vegetale e animale del capoluogo lombardo, riducendone l espansione urbana e contribuendo anche alla mitigazione del microclima. 711 alberi piantati 94 specie vegetali 20 000 m 2 superficie verde equivalente Con il supporto di:

Con il supporto di:

Piazza Manifattura, 1 Rovereto (TN) 38068 t. +39 0464 443483 eventi@gbcitalia.org gbcitalia.org Follow us