Al Comune di ORATINO (CB) DENUNCIA

Documenti analoghi
Comune di Collarmele (AQ)

SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA. c o m u n i c a

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA (D.I.A.)

COMUNE DI MONTEGIORGIO

COMUNIC... tel... iscritto all Albo/Ordine... della Provincia di... al n...

Denuncia inizio attività edilizia

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA EDILIZIA. l sottoscritt (C.F. ) nat a il e residente in (1) Via/Piazza n c.a.p. Tel., in qualità di (2) DENUNCIA

Mod. B2 PROTOCOLLO GENERALE DICHIARANTE DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITÀ NON ONEROSA

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA (D.I.A) ai sensi dell art. 41 della Legge Regionale n. 12 del 11 marzo 2005 e s.m.i.

Comune di Castelbelforte

Titolo, nome e cognome:.. Residente a, via., n., Codice fiscale., tel... Iscritto all albo, Provincia di, Qualifica.. Direttore dei lavori:

COMUNICA (2) ., descritti di seguito e compresi nella tipologia corrispondente alla casella barrata nell elenco che segue:

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITÀ EDILIZIA (Redatta ai sensi dello articolo 23 del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380) COMUNICA

COMUNE DI FURTEI PROVINCIA MEDIO CAMPIDANO

Pratiche edilizie precedenti P.G. data provvedimento P.G. data provvedimento P.G. data provvedimento

1) via n comune di residenza prov. telefono 2) via n comune di residenza prov. telefono 3)...

q Sostitutiva del permesso di costruire per interventi di cui alla successiva tabella A

DENUNCIA INIZIO ATTIVITÀ EDILIZIA ai sensi del Capo III Legge Regionale 11 Marzo 2005, n. 12

AL COMUNE DI NOCI PROVINCIA DI BARI

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ (S.C.I.A.) SEGNALA

Comune di Lonate Ceppino Servizi Urbanistici

Al Responsabile del Servizio Tecnico del Comune di Montesegale

AREA SOGGETTA A VINCOLO IDROGEOLOGICO SI NO AREA SOGGETTA A VINCOLO PAESAGGISTICO SI NO 1) via n comune di residenza prov. telefono 2)...

Cognome e nome nato a.. il. per conto proprio / della ditta.. residente / con sede in.. Codice Fiscale / P. IVA... Tel./Fax.. ..

ACCERTAMENTO DI CONFORMITA IN SANATORIA. Art. 209 della L.R n 65 Aggiornamento DICEMBRE 2014 I PARTE

PERMESSO DI COSTRUIRE CHIEDE

SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA del COMUNE di FERENTINO

Al Responsabile del Servizio Territorio ed Ambiente del Comune di CAVA MANARA

Al Responsabile del Servizio Territorio ed Ambiente del Comune di Dorno

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE EDILIZIA E SANATORIA PER MANUTENZIONE STRAORDINARIA E RESTAURO. l sottoscritt Chiede Autorizzazione Edilizia per:

COMUNE DI CARUGO. Provincia di Como. residente a Via/Piazza n. cap. Prov. Tel. fax in qualità di C H I E D E

Denuncia di inizio attività ai sensi dell art. 22 del D.P.R. n. 380/2001 e s.m.i.

RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAZIONE

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA TARDIVA (articolo 37 comma 5 del D.P.R. n.380/2001 e s.m.i.)

ALLO SPORTELLO UNICO EDILIZIA SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO COMUNE DI MOTTA VISCONTI

DOMANDA DI PERMESSO DI COSTRUIRE

ý Progettista con studio in via/piazza Direttore Lavori iscritto all della provincia di al n. Timbro e firma per assenso:

Al Responsabile del Servizio Territorio ed Ambiente del Comune di Oliva Gessi

PROTOCOLLO GENERALE ARRIVO DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA N.

Al Responsabile dell Area tecnica del Comune di Brandico. l sottoscritt nat a il - - residente in via/piazza n. codice fiscale tel.

SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA del COMUNE di FERENTINO

SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA

PERMESSO DI COSTRUIRE Art. 10 D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 e s.m.i.

Comune di SANT ANNA D ALFAEDO Provincia di Verona Area Tecnica Sportello Unico edilizia Responsabile del procedimento: Galeotto geom.

COMUNE DI VIETRI SUL MARE Comune di antica tradizione ceramica Provincia di Salerno SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA UFFICIO DENUNCIA INIZIO ATTIVITÀ

Allo Sportello Unico per l Edilizia del Comune di ALATRI

OGGETTO: Denuncia Inizio Attività edilizia ai sensi degli articoli 22 e 23 del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 e s.m.i..

Denuncia di Inizio Attività ai sensi dell'art. 22, comma 1,2,3, - Capo III del D.P.R. n. 380/01.

Prot. Al Responsabile dell Ufficio Edilizia Privata del Comune di Pregnana Milanese

con sede in via/piazza n. che rappresenta in qualità di

C H I E D E. il rilascio della concessione edilizia per la realizzazione delle opere consistenti in lavori consistenti sommariamente in

Mod. B1 PROTOCOLLO GENERALE DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITÀ ONEROSA

RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE O SANATORIA PER OPERE DI NUOVA COSTRUZIONE E/O AMPLIAMENTO. l sottoscritt Chiede il Permesso di Costruire per:

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Allegata alla segnalazione certificata inizio attività

Città di POMPEI Provincia di Napoli

sostitutiva del permesso di costruire per interventi di cui alla successiva tabella A (articolo 22, commi 3 e 4, d.p.r. n. 380 del 2001) (ii)

REGISTRO D.I.A. N. / DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITÀ (D.I.A.)

DENUNCIA INIZIO ATTIVITA EDILIZIA Ai sensi degli artt , del DPR 380/01 come modificato dal D.lgs 301/02

Il sottoscritto nato a il residente in via n

Provincia di Caserta. RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA (Artt. 24 e 25 del D:P:R: 380/2001) Il sottoscritto

RELAZIONE DI ASSEVERAMENTO

con sede in via/piazza n. che rappresenta in qualità di

Al Responsabile del Servizio Tecnico del Comune di Montesegale

Comune di Castiglione d Orcia (Provincia di Siena)

CHIEDE IL RILASCIO DELLA PERMESO DI COSTRUIRE per la realizzazione del seguente intervento:

COMUNE DI SAN VERO MILIS Provincia di Oristano UFFICIO TECNICO Area Gestione del Territorio

RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE IN SANATORIA ai sensi dell'articolo 36 DPR e successive modifiche ed integrazioni CHIEDE

SERVIZIO TRASFORMAZIONI EDILIZIE SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA. Prot. gen.

COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI ASSEVERATA Ai sensi art. 6 bis del D.P.R. 380/01 e s.m.i.

Pratica Edilizia n / /S.C.I.A. (a cura degli Uffici Comunali)

RELAZIONE A FIRMA DEL PROGETTISTA INCARICATO AI SENSI ART. 26, COMMA 1 lettera a) della L.R. 19/2009

SEGNALA COMUNICA CHE:

PROTOCOLLO GENERALE ARRIVO DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA N.

DENUNCIA D INIZIO ATTIVITA PIANO CASA ( Legge Regionale 8 luglio 2009, nr. 14 e artt. 22 e 23 del D.P.R. 380/2001 e s.m.i.)

REGOLAMENTO PER IL PAGAMENTO DEI DIRITTI DI SEGRETERIA IN MATERIA DI EDILIZIA-URBANISTICA

COMUNE DI LAZZATE PROVINCIA DI MILANO

P.G. Al Responsabile dello Sportello Unico per l edilizia del Comune di Castrezzato

spazio riservato all Ufficio Protocollo

2.6.2 denuncia inizio attività.doc marca da bollo

Denuncia di Inizio Attività (Art.22 e 23, DPR 6 giugno 2001, n.380)

DENUNCIA INIZIO ATTIVITA PIANO CASA ( Legge Regionale 8 luglio 2009, nr. 14 e artt. 22 e 23 del D.P.R. 380/2001 e s.m.i.)

Fac simile di cartellina da ritirare all Ufficio Urbanistica previo versamento su conto corrente n di 5,16 COMUNE DI FORTE DEI MARMI

Al Responsabile del Settore III GESTIONE TERRITORIO del Comune di Scanzorosciate (BG)

Comunicazione opere interne ai sensi dell art. 20 della L.R. n. 4 del da realizzare nell immobile sito in Roccapalumba, via/c.da n.

sostitutiva del permesso di costruire per interventi di cui alla successiva tabella A (articolo 22, commi 3 e 4, D.P.R. n 380 del 2001) (2)

DICHIARAZIONE DI CONFORMITÁ

DENUNCIA D'INIZIO ATTIVITA' EDILIZIA

RICHIESTA DI RILASCIO DI ATTESTAZIONE DI CONFORMITÀ A SANATORIA (ai sensi dell art. 209 della L.R.T. n. 65 del 10/11/2014)

Al Responsabile dell Area tecnica del Comune di Rudiano

DENUNCIA INIZIO ATTIVITA (art. 22 D.P.R. 6/06/2001 n 380) D E N U N C I A

RICHIESTA DI APPLICAZIONE DELLA SANZIONE PECUNIARIA prevista dagli articoli 207 e 208 della L.R.T. n. 65 del 10/11/2014

con sede in via/piazza n. che rappresenta in qualità di

COMUNE DI POGGIOMARINO

OGGETTO: Richiesta di CONCESSIONE EDILIZIA, ai sensi della L.R. 23/1985, della L. 10/1977 e del D.P.R. 380/2001, per i lavori di

COMUNE DI LARCIANO URBANISTICA E ASSETTO DEL TERRITORIO

DOMANDA DI PERMESSO DI COSTRUIRE (articoli da 11 a 15 del d.p.r. n. 380 del 2001)

Transcript:

Protocollo Al Comune di ORATINO (CB) bollo b Settore Urbanistica e Territorio Oggetto: D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 art. 22 Denuncia di inizio Attività relativa ai lavori di: Denuncia n. Anno in Via / contrada l sottoscritt nat a il residente in (Prov. )alla codice fiscale in qualità di (proprietario, comproprietario, amministratore, locatario, altro) dell immobile sito in Oratino (CB), Via/contrada contraddistinto in Catasto al Fg., Particella n. con destinazione DENUNCIA Ai sensi e per gli effetti dell art. 19 della legge 7 agosto 1990 n. 241, così come modificato dall art. 2, comma 10, della legge 24 dicembre 1993, n. 537 ed ai sensi dell art. 22, del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, che in data, (almeno trenta giorni della presentazione) e comunque non prima di aver denunciato, ai sensi dell art. 65, del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, le opere in cemento armato, normale e precompresso ed a struttura metallica, darà inizio all attività edilizia riguardante l immobile sopra citato secondo quanto contenuto nella allegata relazione del progettista incaricato, consistente il seguente intervento: Opere di manutenzione straordinaria; Opere di restauro; Opere di risanamento; Opere di risanamento conservativo; Opere di risanamento delle barriere architettoniche in edifici esistenti consistenti in: o Rampe; o Ascensori esterni; o Manufatti che alterano la sagoma dell edificio; Recinzioni muri di cinta, cancellate; Arre destinate ad attività sportive, senza creazione di volumetria; Opere interne di singole unità immobiliari che non comportano modifiche della sagoma d dei prospetti e che non rechino pregiudizio alla statica dell immobile e, limitazione agli immobili compresi nelle zone omogenee A di cui all art. 2 del D.M. 02/04/1968 n 1444, non modifichino la destinazione d uso; Revisione o installazione di impianti tecnologici al servizio di edifici o di attrezzature esistenti e realizzazione di volumi tecnici che si rendano indispensabili, sulla base di nuove disposizioni; Variante alla concessione edilizia n. del che non incide, sui parametri urbanistici e sulla volumetria, non modifica la destinazione d uso e la categoria edilizia, non altera la sagoma e non viola prescrizioni contenute nella concessione edilizia citata; Parcheggi di pertinenza nel sottosuolo del lotto su cui insite il fabbricato;

Opere di ristrutturazione edilizia con mantenimento della stessa volumetria e sagoma; Interventi sottoposti a concessione edilizia disciplinari dal piano attuativo contenente precise disposizioni plano volumetrico, tipologiche, formali e costruttive, la cui sussistenza è stata dichiarata dall atto di consiglio n. del Interventi sottoposti a concessione edilizia disciplinati dal piano attuativo contente precise disposizioni plano volumetrica, tipologiche, formali e costruttive, la cui sussistenza, in mancanza dell atto di ricognizione da parte del Consiglio Comunale è dichiarata da apposita relazione tecnica asseverata da parte del progettista; Nuove edificazioni in diretta esecuzione dello strumento urbanistico generale contenete precise disposizioni planovolumetriche, tipologiche, formali e costruttive, la cui sussistenza è stata dichiarata dall atto di consiglio n. del ; Sopralzi, addizioni, ampliamenti e nuove edificazioni in diretta esecuzione dello strumento urbanistico generale contenete precise disposizioni planovolumetriche, tipologiche, formali e costruttive, la cui sussistenza, in mancanza dell atto di ricongiunzione da parte del Consiglio Comunale è dichiarata da apposita relazione tecnica asseverata da parte del progettista; A tal fine, sotto la sua propria responsabilità, Che l immobile interessato dai lavori DICHIARA Non è sottoposto a tutela storico artistica o paesaggistica ambientale, ed in particolare non è assoggettato alle disposizioni di cui al D.L.vo 29/10/1999 n. 490; è sottoposto a tutela storico artistica o paesaggistica ambientale e pertanto allega alla presente il parere / autorizzazione dell Ente preposto alla tutela del vincolo; che il progettista è cod. fisc. residente in (Prov.) via, inscritto all albo / all ordine di con il n. e il direttore dei lavori è cod. fisc. residente in Campobasso via, inscritto all albo / all ordine di con il n. che l impresa esecutrice dei lavori è cod. fisc. residente in via PRENDE ATTO ai sensi dell art. 23, comma 2 del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, la presente denuncia di inizio di attività è sottoposta al termine massimo di validità di anni tre, e con l obbligo per il sottoscritto di comunicare al Comune la data di ultimazione dei lavori; che ai sensi dell art. 23, comma 2 del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, i lavori di cui sopra non potranno iniziare prima che siano trascorsi trenata giorni del deposito della presente denuncia di inizio attività, e comunque

non prima di aver denunciato, ai sensi dell art. 65, del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, le opere in cemento armato, normale e precompresso ed a struttura metallica; SI IMPEGNA Ai sensi dell art. 23 comma 7 del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, a far presentare dal progettista abilitato un certificato di collaudo finale che attesti la conformità delle opere al progetto presentato. ALLEGA quale parte integrante e sostanziale della presente Denuncia di Inizio Attività la documentazione di seguito indicata: Dettagliata relazione di asseveramento del tecnico progettista, utilizzando il modello appositamente dal Comune; (sempre) Titolo di proprietà, contratto di locazione o dichiarazione sostitutiva di atto notorio unitamente alla dichiarazione della proprietà nel caso il richiedente non sia il proprietario; (sempre) Estratto di mappa catastale in scala 1:1000 o 1:2000 con individuazione dell immobile; (se necessario) Relazione tecnica descrittiva dell intervento; (se necessario) Elaborati grafici, come previsto dall art. 11 del R.E. vigente, comprendenti piante, sezioni e prospetti in scala 1:100 dello stato di fatto e di progetto, con l indicazione delle dimensioni, della superficie, dei rapporti di aeroilluminazione e la destinazione d uso sui singoli vani; colorate in rosso le opere da demolire ed in giallo le opere da costruire; (se necessario) Piano quotato con due o più profili significativi (ante e post operm) completo di planimetria generale delle sistemazioni esterne; (se necessario) Verifiche urbanistico edilizie e calcolo superfici / volumi lordi; (se necessario) Verifica grafo analitica dei parcheggi pubblici e privati previsti dalle normative vigenti; (se necessario) Dichiarazione, ed elaborati grafici esplicativi del rispetto delle LL.13/89, 104/92, del D.P.R. 503 e successive modificazioni ed integrazioni; (se necessario) Calcolo superfici e volumi, al lordo ed al netto, e modalità di conteggio degli oneri; (se necessario) Relazione geologia geotecnica, firmata da un tecnico laureato e abilitato nelle apposite discipline e regolarmente inscritto all albo professionale; (se necessario) Documentazione fotografica a colori riferita alle zone d intervento, corredata da schema dei punti di ripresa fotografici; (se necessario) Relazione tecnica del progettista che asseveri l esistenza di piani attuativi o generali aventi precise disposizioni plano volumetriche, tipologiche, formali e costruttive; (se necessario) Progetto e relazione dell impianto elettrico e dell impianto contro le scariche atmosferiche, in conformità alla L. 46/90; (se necessario) Documentazione tecnica inerente l impianto termico redatta in conformità alla legge 9 gennaio 1991 n. 10 e D.P.R. 26 agosto 1993 n. 412 e firmata oltre che dal committente anche dal progettista; (se necessario) Copia dell autorizzazione Paesistica o copia della richiesta presentata nel caso in cui l immobile ricada in ambito vincolato ai sensi del D.L. 490/99; (se necessario) Parere della A.S.L. con allegata una copia del progetto vidimata dalla stessa A.S.L.; (se necessario) Richiesta di verbale punti fissi corredata da planimetrie quotate in duplice copia; (se necessario)

Ricevuta del versamento della somma di Euro 60,00 per diritti di segreteria da effettuare sul c.c. n. 13794862 intestato al Comune di Oratino Servizio Tesoreria specificando nella causale diritti di segreteria per denuncia di inizio attività ; Dichiarazione di accettazione del direttore dei lavori; (se necessario) Altro data I DENUNCIANTI PROGETTISTA ASSEVERANTE (firma leggibile) (firma leggibile) DICHIARAZIONE DI ACCETTAZIONE DELLA DIREZIONE LAVORI Il sottoscritto Nato il a Prov. residente a (c.a.p. ) prov. in via con studio in (c.a.p. ) prov. in via Inscritto all albo / all ordine dei Della provincia di al n. dichiara di accettare la direzione dei lavori di cui alla presente Denuncia di Inizio Attività. (firma e timbro) AVVERTENZE Non è consentito l avvio dell attività edilizia in mancanza della compilazione del presente modello, con allegati tutti i necessari elaborati ed in particolare quelli per i quali il Regolamento Edilizio Comunale e le leggi vigenti ne prescrivano la presentazione prima dell inizio dei lavori. In caso di variazioni dell intervento previsto dovrà essere presentata nuova denuncia di inizio attività con indicati gli estremi di quella originaria; tale nuova denuncia non costituirà variante ma sostituirà integralmente la precedente. Per comprovare la sussistenza del titolo abilitante all effettuazione delle trasformazioni fa fede la copia della presente denuncia di inzio attività dalla quale risulti la data del ricevimento da parte dello Sportello Unico, l elenco della documentazione progettuale allegata e le attestazioni del tecnico progettista. SPAZIO RISERVATO ALL UFFICIO Denuncia regolare; ; provvedimenti negativi: Effettuata comunicazione motivata a non effettuare i lavori (data ); Effettuata comunicazione dell Autorità giudiziaria ( data ); Effettuata comunicazione all Ordine professionale (data ); Altro ; data L ISTRUTTORE TECNICO IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO

Denuncia n. Anno D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 RELAZIONE DI ASSEVERAMENTO DI CONFORMITÀ DELLE DA REALIZZARE AGLI STRUMENTI URBANISTICI ADOTTATI ED REGOLAMENTI EDILIZI VIGENTI Relazione di asseveramemento allegato alla Denuncia di Inizio Attività Edilizia presentata da e relativa ai lavori di il sottoscritto cod. fisc. nato il a prov. residente a (c.a.p. ) prov. in via con studio in (c.a.p. ) prov. in via inscritto all albo / all ordine dei della provincia di al n. in qualità di Tecnico Progettista dei Lavori in oggetto, consapevole di assumere la qualità di persona esercente un servizio di pubblica necessità ai sensi degli art. 359 e 481 del codice penale, ed a conoscenza delle penalità previste in caso di dichiarazioni mendaci che affermano fatti non conformi al vero sotto la propria responsabilità ASSEVERA Che il progetto delle opere descritte nell allegato progetto, composto da n elaborati tecnici e g rafici, è completa da tutta la documentazione richiesta dal vigente Regolamento Edilizio Comunale, è conforme allo strumento urbanistico comunale (sia vigente che adottato) nonché conforme alla vigente normativa tecnica edilizia, urbanistica, igienico/sanitarie, di sicurezza ed ogni altra disposizione dettata da leggi e/o regolamenti locali; DICHIARA Che l intervento da realizzare nell immobile sito in Via / Contrada Riportato in catasto al Foglio, particella, Sub Foglio, particella, Sub Già oggetto della Concessione / autorizzazione edilizia n del ; n del e n del ; Concessione / autorizzazione edilizie in sanatoria n del ; n del e n del ; Denunce Inizio Attività protocollo n del, n del e n del ; Concessioni in sanatoria L. 47/85 e/o L. 724/94 n del ; n del e n del ; È oggetto di una procedura ai sensi della L. 47/85 e/o L. 724/94 (Condono Edilizio) non ancora definita (protocollo n del, n del ; e consistente

ricade tra quelli previsti alla lettera dei tipi previsti dalla L. n 443 del 21/12/2001, art. 1, comma 6 e / o tra quelli previsti alla lettera dei tipi previsti dalla L. 398 del 23/10/1993; Che la destinazione della costruzione è: residenziale commerciale direzionale turistico/ricettiva industriale agricola servizi pubblici - altro Che la destinazione urbanistica dell area è Del vigente P. di F; e del P.di F. adottato in data 29 dicembre 1980 con delibera di Consiglio Comunale n. 59; Che l intervento comporta l istallazione, la trasformazione, l ampliamento dei seguenti impianti tecnologici: e che pertanto, ai fini di quano disposto dall art. 6 della Legge n. 46/90 (norme sulla sicurezza degli impianti) e D.P.R. 447/91 (Regolamento di attuazione della Legge n. 46/90), le modalità di esecuzione degli impianti sono in conformità alle norme del D.P.R. 412/93 come da relazione allegata; che ai fini della Legge n. 64/74 e/o della Legge 1086/71: SI PROVVEDERÀ a richiedere l autorizzazione ai competenti Uffici Regionali; NON OCCORRE il nulla osta in quanto ; Che l intervento non è soggetto alla presentazione del progetto degli impianti in quanto: Elettrico Termico Idrostatico Altro Che ai fini del disposto dell art. 29 della Legge n. 10/91 (risparmio energetico), Saranno depositati presso il Comune, il calcolo delle dispersioni e del progetto di contenimento dei consumi, con le necessarie verifiche di Legge; Non occorrono calcoli in quanto Che le opere da effettuare: Nell edificio pubblico, e / o privato aperto al pubblico, risultano conformi all art. 24 della Legge 104/ 92;

Sono necessarie per conseguire una migliorie in Fruibilità accessibilità viabilità Un edificio soggetto alle norme di cui alla Legge 13/89 e del regolamento di attuazione D.M. 236/89; NON SONO SOGGETTO alle norme di cui alla L. 13/89 e del regolamento di attuazione D.M. 236/89 in quanto: ; Sono conformi alle vigenti norme e disposizioni in materia di sicurezza antincendio; Allega il parere di conformità al progetto del Comando Vigili del Fuoco; il sottoscritto dichiara inoltre che: L intervento non comporta modifiche della sagoma e dei prospetti e non reca pregiudizio alla statica dell immobile e, limitatamente agli immobili compresi nelle zone omogenee A di cui all art. 2 del D.M. 02/04/1968, non modifica la destinazione d uso in quanto riguardano esclusivamente opere interne di singole unità immobiliari; L intervento non incide sui parametri urbanistici e sulle volumetrie, non cambia la destinazione d uso e la categoria edilizia, non altera sostanzialmente la sagoma e non viola eventuali prescrizioni contenute nella Concessione Edilizia n. del e successive varianti n. del ; L intervento da realizzare è conforme alle norme del Codice Civile e non incide sulle stesse; L intervento da realizzare è conforme alle norme del Codice della Strada ed al Regolamento di Esecuzione; Non è subordinato alla corresponsione dei contributi di cui alla legge 28/01/1977 n. 10; È subordinato alla corresponsione dei contributi di cui alla legge 28/01/1977 n. 10; L immobile interessato dai lavori: Non è sottoposto a tutela storico artistica o paesaggistica ambientale; SI IMPEGNA A consegnare, alla conclusione dei lavori, un certificato di collaudo finale che attesti la conformità dell opera al progetto presentato. Oratino, li IL PROGETTISTA (firma e timbro)

TABELLA DEI TIPI DI INTERVENTO ai sensi dell art. 6 della legge 443/01 art. 1, comma 6, legge 443/01 art. 4, comma 7, legge 398/93 a) a1) opere di manutenzione straordinaria a) a2) opere di restauro e ripristino conservativo; a2) opere di restauro a3) opere di risanamento conservativo a) b) opere di eliminazione delle barriere architettoniche in edifici esistenti consistenti in: b1) rampe b2) ascensori esterni b3) manufatti che alterano la sagoma dell edificio a) c) recinzioni, muri di cinta, cancellate; a) d) aree destinate ad attività sportive, senza creazione di volumetrie; a) e) opere interne di singole unità immobiliari che non comportino modifiche della sagoma e dei prospetti e che non rechino pregiudizio alla statica dell immobile e, limitatamente agli agli immobili compresi nelle zone omogenee a di cui all art. 2 del d.m. 24/04/1968 n 1444, non modifichino la destinazione d uso; a) f) revisione o istallazione di impianti tecnologici al servizio di edifici o di attrezzature esistenti e realizzazione di volumi tecnici che si rendono indispensabili, sulla base di nuove disposizioni; a) g) variante alla concessione edilizia che non incide sui parametri urbanistici, sulla volumetria, non modifica la destinazione d uso e la categoria edilizia, non altera la sagoma e non viola prescrizioni nella concessione edilizia citata; a) h) parcheggi di pertinenza nel sottosuolo del lotto su cui insiste il lotto; b) opere di ristrutturazione edilizia, comprensive della demolizione e ricostruzione con la stessa volumetria e sagoma; c) interventi sottoposti a concessione edilizia disciplinati da piano attuativo contenete precise disposizioni planovolumetriche, tipologiche, formali e costruttive, la cui sussistenza: c / 1 è stata dichiarata da atto di consiglio comunale; c / 2 in mancanza di atto in mancanza di atto di ricognizione da parte del consiglio comunale è dichiarata da apposita relazione tecnica asseverata da parte del progettista; d) sopralzi addizioni, ampliamenti e nuove edificazioni in diretta esecuzione dello strumento urbanistico generale contenete precise disposizioni plano volumetriche, formali e costruttive, la cui sussistenza: d / 1 è stata dichiarata da atto di consiglio comunale; d / 2 in mancanza di atto di ricognizione da parte del consiglio comunale è dichiarata da apposita relaziona tecnica asseverata da parte del progettista;

Allegati da presentare per il ritiro della DIA: Marca da bollo che verrà apposta sull atto. Attestazione bollettino postale per Diritti di Segreteria di 60,00 sul cc.pp. n.13794862, intestato a Comune di Oratino causale Rilascio D.I.A.. N.2 copie del modello D.I.A. debitamente compilati e a firmata da un tecnico abilitato. N.2 copie, se necessitano, degli elaborati di progetto a firma di un tecnico abilitato.