I N D I C E. Resoconto intermedio di gestione ( ) 1

Documenti analoghi
COMUNICATO STAMPA GRUPPO CHL APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE DEL GRUPPO CHL AL 31/03/2013

I N D I C E. Resoconto intermedio di gestione ( ) 1

COMUNICATO STAMPA GRUPPO CHL APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE DEL GRUPPO CHL AL 30/09/2012

I N D I C E. Resoconto intermedio sulla gestione ( ) 1

COMUNICATO STAMPA GRUPPO CHL: - IL C.D.A. APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO DEL GRUPPO CHL AL 31/12/2011

COMUNICATO STAMPA GRUPPO CHL APPROVATA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2010.

I N D I C E. Resoconto intermedio sulla gestione ( ) 1

I N D I C E. Resoconto intermedio sulla gestione ( ) 1

COMUNICATO STAMPA GRUPPO CHL: - IL C.D.A. APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO DEL GRUPPO CHL AL 31/12/2012

I N D I C E 1. DATI SOCIETARI COMPOSIZIONE DEGLI ORGANI SOCIALI DELL

COMUNICATO STAMPA GRUPPO CHL APPROVATA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30/06/2013

COMUNICATO STAMPA GRUPPO CHL APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO SULLA GESTIONE DEL GRUPPO CHL AL 30/09/2013

GRUPPO CHL RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA

COMUNICATO STAMPA 27 APRILE 2015 GRUPPO CHL: - IL C.D.A. APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO DEL GRUPPO CHL AL 31/12/2014

COMUNICATO STAMPA GRUPPO CHL Approvato dal C.d A. il progetto di bilancio del Gruppo CHL al 31 dicembre 2006.

COMUNICATO STAMPA GRUPPO CHL APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO SULLA GESTIONE DEL GRUPPO CHL AL 30/09/2014

GRUPPO CHL: - Confermato il valore del conferimento di Terra SpA - Obblighi di informativa ai sensi dell art. 114, comma 5 del D.lgs.

COMUNICATO STAMPA GRUPPO CHL: - IL C.D.A. APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO DEL GRUPPO CHL AL 31/12/2015

Firenze 16 aprile 2018

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo trimestre 2019

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/09/2017

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del terzo trimestre 2019

COMUNICATO STAMPA GRUPPO CHL: - IL CDA APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO DEL GRUPPO CHL AL 31/12/2013

Informazione Regolamentata n

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2018 che migliorano nei confronti del primo semestre 2017

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2018

I GRANDI VIAGGI Approvati i risultati del terzo trimestre 2016/2017

Ricavi in crescita del 4,7% nel Q a 390,1m. EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo del 9% a 38,5m

I N D I C E. Relazione finanziaria semestrale ( ) 1

Informazione Regolamentata n

Gruppo Ceramiche Ricchetti Spa Il CdA ha approvato il progetto di bilancio dell esercizio 2009

RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA

Alerion Clean Power: andamento gestionale del primo semestre Produzione elettrica pari a 212,3 GWh (245,6 GWh nel primo semestre 2016)

2017/ / ,2 (32,5 2017) EBITDA

Comunicato stampa (IRAG 03) del 14 maggio 2013

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/06/2017

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata

Resoconto Intermedio di Gestione al 30 settembre 2017

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2019

CDA APPROVA IL BILANCIO CONSOLIDATO E IL PROGETTO DI BILANCIO 2014

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo trimestre 2018 con l EBITDA che migliora rispetto al primo trimestre 2017

Poligrafica S. Faustino S.p.A.: approvati i risultati al 30 giugno 2014

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2010

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2017

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE VENDITE NETTE: 272,7 milioni (+20,3% rispetto al primo trimestre 2016)

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEI NOVE MESI A 61,1 MILIONI DI EURO

RICAVI DEL PRIMO SEMESTRE

Gruppo Ceramiche Ricchetti Approvata la relazione trimestrale, fatturato consolidato a 48,5 milioni di euro

COMUNICATO STAMPA EEMS ITALIA S.p.A.: positivi i risultati economico-finanziari del 2 trimestre 2006.

I GRANDI VIAGGI Approvati i risultati del III trimestre 2015

SOGEFI (GRUPPO CIR): IN CRESCITA UTILE NETTO A 12M (+14,5%) E FREE CASH FLOW. Highlights risultati Q1 2018

RISULTATI CONSOLIDATI DEI PRIMI NOVE MESI DEL 2016

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2011

COMUNICATO STAMPA. ROSSS: il CdA approva bilancio consolidato e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2016

Rendiconto di gestione consolidato al 31 marzo 2017

SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2019

Vianini: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2017

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2017

I N D I C E. Resoconto intermedio sulla gestione ( ) 1

I GRANDI VIAGGI. Approvati i risultati del I semestre 2015

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2014

Poligrafica S. Faustino: approvati i risultati al 30 giugno 2013

Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il Progetto di Bilancio 2017, propone un dividendo pari a 0,02 euro per azione pari all 1% del valore di borsa

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva la Relazione Trimestrale al 31 dicembre 2007

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo trimestre 2017 che confermano la ripresa iniziata nel 2016

COMUNICATO STAMPA. - Deliberata la Convocazione dell Assemblea degli Azionisti

Caltagirone S.p.A.: il Consiglio di amministrazione approva i risultati dei primi sei mesi del 2017

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA. Il GRUPPO ZIGNAGO VETRO AUMENTA NEL SEMESTRE IL FATTURATO DEL + 22,1% E L UTILE NETTO DEL + 31,4%.

I GRANDI VIAGGI: Approvati i risultati del I semestre che scontano gli effetti di eventi straordinari verificatisi in Kenya e a Madonna di Campiglio

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO NEI 9M IN CRESCITA A 24,2 MLN ( 19,2 MLN NEL 2015)

Comunicato stampa del 12 novembre 2007

Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2016

COMUNICATO STAMPA GRUPPO EEMS: crescono i principali risultati economico-finanziari dei primi 9 mesi 2007.

I GRANDI VIAGGI Approvati i risultati del I semestre 2010

Prospetti contabili (dati per i quali non è stata completata l attività di revisione contabile)

I N D I C E. Resoconto intermedio di gestione ( ) 1

Interpump Group approva i risultati del primo trimestre 2014

Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2011

Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2012

Comunicato Stampa. Meridie S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i dati trimestrali al 30 settembre 2016 ***

I GRANDI VIAGGI: Il CdA approva i risultati del primo trimestre 2012

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI IN CRESCITA NEI PRIMI NOVE MESI Highlights risultati 9M 2017

GRUPPO COFIDE: RICAVI A 1.431,1 MLN (+4,9%) NEL PRIMO SEMESTRE 2018 EBITDA A 166,8 MLN, UTILE NETTO A 13,4 MLN

Gruppo Ceramiche Ricchetti Approvato il resoconto intermedio di gestione del terzo trimestre 2011

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2015

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

GRUPPO COFIDE: RICAVI A 1.362,0 MLN NEL PRIMO SEMESTRE 2019

Il Consiglio di Amministrazione approva la Relazione Finanziaria Consolidata relativa al primo semestre del 2014

Rendiconto di gestione consolidato al 30 settembre 2017

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2016

INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2016

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP

B&C Speakers S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva il Resoconto Intermedio di Gestione relativo al primo trimestre del 2011

ROSSS: il CdA approva la Relazione Finanziaria Semestrale Consolidata al 30 Giugno 2018

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2012

Transcript:

I N D I C E 1. DATI SOCIETARI... 2 2. ORGANI DI AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO DELLA CAPOGRUPPO CHL S.P.A.... 3 3. LA COMPOSIZIONE DEL GRUPPO... 4 4. INFORMAZIONI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE... 5 4.1. CRITERI DI REDAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO SULLA GESTIONE... 5 4.2. PRINCIPI CONTABILI PER LA REDAZIONE... 5 4.3. CRITERI DI CONSOLIDAMENTO... 6 4.4. I RISULTATI DEL GRUPPO AL 31 MARZO 2013... 6 5. DATI PATRIMONIALI, FINANZIARI ED ECONOMICI DI SINTESI... 7 5.1. SITUAZIONE PATRIMONIALE... 7 5.1.1 PROSPETTO DI SITUAZIONE PATRIMONIALE FINANZIARIA CONSOLIDATA... 7 5.1.2 PROSPETTO DELLE VARIAZIONI DEL PATRIMONIO NETTO CONSOLIDATO... 9 5.1.3 NOTE ALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE CONSOLIDATA... 10 5.2. SITUAZIONE FINANZIARIA... 11 5.2.1 POSIZIONE FINANZIARIA NETTA... 11 5.3. SITUAZIONE ECONOMICA... 12 5.3.1 CONTO ECONOMICO SEPARATO CONSOLIDATO... 12 5.3.2 CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO CONSOLIDATO... 14 5.3.3 NOTE ALLA SITUAZIONE ECONOMICA CONSOLIDATA... 15 6. FATTI DI RILIEVO DEL TRIMESTRE... 18 7. FATTI DI RILIEVO EMERSI DOPO LA CHIUSURA DEL PERIODO... 18 8. EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE... 18 9. GARANZIE PRESTATE, IMPEGNI ED ALTRE PASSIVITA POTENZIALI... 19 9.1. GARANZIE PRESTATE... 19 9.2. AZIONI LEGALI E CONTROVERSIE... 19 10. DATI SULL OCCUPAZIONE... 19 11. OPERAZIONI CON PARTI CORRELATE... 20 11.1. OPERAZIONI CON PARTI CORRELATE... 20 11.2. TRANSAZIONI DERIVANTI DA OPERAZIONI ATIPICHE E/O INUSUALI... 23 12. CONCLUSIONI... 24 ATTESTAZIONE AI SENSI DEL COMMA 2 ART. 154 BIS DEL TUF D.LGS. 58/1998... 25 Resoconto intermedio di gestione (31.03.2013) 1

SEDE LEGALE CAPOGRUPPO CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.P.A, AVENTE QUALE SIGLA CHL S.P.A. VIA G. MARCONI, 128 50131 FIRENZE - ITALIA1. DATI SOCIETARI DATI LEGALI CAPOGRUPPO CAPITALE SOCIALE SOTTOSCRITTO E VERSATO : 11.050.260,90 (ALLA DATA DI APPROVAZIONE DEL PRESENTE RESOCONTO) COD. FISC., P.IVA ED ISCRIZ. REG. IMPRESE DI FIRENZE N. 04610960488 R.E.A CCIAA DI FIRENZE N. 465765 Resoconto intermedio di gestione (31.03.2013) 2

2. ORGANI DI AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO DELLA CAPOGRUPPO CHL S.P.A. Consiglio di Amministrazione Presidente Federigo Franchi In carica per il triennio Amministratore Delegato Fernando Franchi 2010-2011-2012 Consiglieri Andrea Tognetti Francesco Guzzinati Massimo Berni (indipendente) Massimo Dal Piaz (indipendente) Giovanni Mongelli (indipendente) Comitato per il Controllo sulla Gestione Presidente Componenti Massimo Berni Massimo Dal Piaz Giovanni Mongelli Società di Revisione Per il periodo 2012-2020 BDO S.p.A. Dirigente preposto alla redazione dei documenti societari Fabio Ponzalli Resoconto intermedio di gestione (31.03.2013) 3

3. LA COMPOSIZIONE DEL GRUPPO CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.P.A, AVENTE QUALE SIGLA CHL S.P.A. (CAPOGRUPPO) VIA G. MARCONI, 128 50131 FIRENZE - ITALIA FRAEL S.P.A. VIA DEL ROSETO, 50 50012 VALLINA-BAGNO A RIPOLI (FI) - ITALIA FARMACHL S.R.L. VIA G. MARCONI, 128 50131 FIRENZE - ITALIA Resoconto intermedio di gestione (31.03.2013) 4

4. INFORMAZIONI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE 4.1. Criteri di redazione del resoconto intermedio sulla gestione Il Resoconto intermedio di gestione del Gruppo CHL al 31 marzo 2013 è redatto ai sensi dell art. 154 ter, comma 5 del Testo Unico della Finanza ( TUF ) D.Lgs. 58/1998 e successive modifiche. Le cifre esposte sono presentate o in milioni di euro o in migliaia di euro (indicate anche come k ). Il Resoconto intermedio di gestione è approvato dal Consiglio di Amministrazione della CHL S.p.A. il 15 maggio 2013 e nella stessa data lo stesso organo ne autorizza la diffusione al pubblico. Il documento è reso disponibile alla consultazione sul sito internet della CHL S.p.A. www.chl.it Investor relations Dati finanziari. nell area 4.2. Principi contabili per la redazione Il bilancio consolidato è stato redatto in conformità ai Principi Contabili Internazionali (IAS/IFRS), emessi dallo IASB ed omologati dalla Comunità europea ai sensi del regolamento (CE) n. 1606/2002 alla data di riferimento della Relazione nonché, dove applicabili, dal Codice Civile. In particolare, il resoconto è stato redatto secondo il principio IAS 34 Bilanci intermedi - informazioni esposte a quanto richiesto dalla vigente normativa nazionale. limitando le Nella predisposizione del Bilancio consolidato al 31 marzo 2013 sono stati applicati gli stessi principi contabili adottati nella redazione del Bilancio consolidato al 31 dicembre 2012 tenendo conto dell entrata in vigore a decorrere dal 1 gennaio 2013 delle modifiche apportate ai principi contabili internazionali ed alle interpretazioni, nessuna delle quali, ha avuto effetti significativi sul consolidato del Gruppo. Il presente Resoconto intermedio non è stato assoggettato a revisione contabile. Resoconto intermedio di gestione (31.03.2013) 5

4.3. Criteri di consolidamento Il bilancio consolidato del Gruppo al 31 marzo 2013 include CHL S.p.A. e due controllate consolidate: Frael S.p.A. e Farmachl S.r.L., nelle quali CHL detiene la maggioranza dei diritti di voto, ed esercita il controllo. Pertanto le società che costituiscono il perimetro di consolidamento del Gruppo alla chiusura del trimestre sono: CHL S.p.A., in seguito anche Capogruppo o l Emittente ; Frael S.p.A. in seguito anche società Controllata o Controllata Farmachl S.r.l. in seguito anche società Controllata o Controllata L area di consolidamento non è variata rispetto a quella considerata al 31 dicembre 2012. Tutte le operazioni significative intercorse fra le imprese del Gruppo ed i relativi saldi sono eliminati nel consolidamento. Nel Resoconto intermedio sulla gestione le valutazioni delle poste di bilancio sono state fatte con i medesimi criteri utilizzati in sede annuale, motivando le eventuali deroghe, l esposizione dei dati consente un agevole valutazione dell andamento e l intelligibilità è assicurata mediante un confronto con i dati esposti nelle precedenti rendicontazioni periodiche. 4.4. I risultati del Gruppo al 31 marzo 2013 Il Gruppo CHL chiude il primo trimestre del 2013 con un risultato consolidato pari a -473 migliaia di euro, in aumento rispetto a quanto registrato nel medesimo trimestre dell esercizio precedente ( -407 migliaia di euro). Il Gruppo ha conseguito ricavi pari a 1.847 migliaia di Euro, in diminuzione di 1.198 migliaia di euro rispetto al corrispondente periodo del precedente esercizio (3.045 migliaia di euro). La contrazione del fatturato, è stata pari al 39,3%. Tale riduzione è da ricondurre al minor volume dei prodotti venduti, alla riduzione dei prezzi medi di vendita del settore ICT in cui opera parte del Gruppo ed alla difficoltà di accesso al credito da parte dei nostri franchisee. Resoconto intermedio di gestione (31.03.2013) 6

5. DATI PATRIMONIALI, FINANZIARI ED ECONOMICI DI SINTESI 5.1. Situazione patrimoniale 5.1.1 Prospetto di Situazione patrimoniale finanziaria consolidata GRUPPO CHL SITUAZIONE PATRIMONIALE-FINANZIARIA CONSOLIDATA 31/03/2013 31/12/2012 ATTIVO Note Attività non correnti Immobili, impianti e macchinari 1.1 86 84 Investimenti immobiliari 1.2 2.678 2.678 Avviamento e attività immateriali a vita non definita 1.3 4.726 4.726 Altre attività immateriali 1.4 90 79 Partecipazioni 1.5 - - Altre attività finanziarie 1.6 86 87 Altre attività non correnti 1.7 393 191 Imposte differite attive 1.8 - - Totale attività non correnti 8.059 7.845 Attività correnti Crediti commerciali ed altri 1.9 3.295 2.886 di cui con parti correlate 916 842 Rimanenze 1.10 574 526 Lavori in corso su ordinazione 1.11 - - Attività finanziarie correnti 1.12 - - Disponibilità liquide 1.13 479 216 Totale attività correnti 4.348 3.628 Attività non correnti classificate come possedute per la vendita 1.14-3.261 TOTALE ATTIVO 12.407 14.734 Resoconto intermedio di gestione (31.03.2013) 7

GRUPPO CHL - SITUAZIONE PATRIMONIALE-FINANZIARIA CONSOLIDATA 31/03/2013 31/12/2012 PASSIVO E PATRIMONIO NETTO Note Capitale sociale 2.1 11.050 9.463 Riserva da sovrapprezzo delle azioni 563 245 Riserve di rivalutazione - - Riserva legale 25 25 Riserva per azioni proprie in portafoglio - - Riserve statutarie (52) - Altre riserve (3.083) 471 Utili (perdite) portati a nuovo (3.850) (274) Utile (perdita) dell'esercizio (473) (7.181) Totale Patrimonio Netto del Gruppo 4.180 2.749 Totale Patrimonio Netto di Terzi 107 105 Totale Patrimonio Netto Consolidato 2.2 4.287 2.854 Passività non correnti Obbligazioni in circolazione - - Debiti verso banche a M/L termine - - Altre passività finanziarie - - Fondi per rischi ed oneri 71 65 Fondo trattamento di fine rapporto lavoro subordinato 518 504 Passività destinate alla vendita - 2.599 Imposte differite passive - 47 Totale passività non correnti 589 3.215 Passività correnti 2.3 Obbligazioni in circolazione - - Debiti verso banche a breve termine 1.777 1.624 Debiti verso fornitori 3.653 4.260 di cui con parti correlate 366 730 Anticipi su lavori in corso su ordinazione - - Altre passività finanziarie 1.043 1.594 Debiti tributari 342 288 Altre passività correnti 716 666 Passività destinate alla vendita - 233 Totale passività correnti 7.531 8.665 TOTALE PASSIVO E PATRIMONIO NETTO 12.407 14.734 Resoconto intermedio di gestione (31.03.2013) 8

5.1.2 Prospetto delle variazioni del patrimonio netto consolidato GRUPPO CHL PROSPETTO DI MOVIMENTAZIONE DEL PATRIMONIO NETTO CONSOLIDATO AL 31/03/2012 Valori al 01/01/12 Aumento di capitale Destinaz. Perdita 31/12/2011 Perdita 31/03/2012 Altre variazioni Valori al 31/03/2012 Capitale Sociale 16.243 - - - - 16.243 Riserva Sovrapprezzo Azioni 1.212 - - - - 1.212 Riserva Legale 395 - - - - 395 Altre Riserve: Riserva di consolidamento (782) - - - - (782) Riserva effetti IAS (372) - - - - (372) Utili (perdite) portate a nuovo (274) - (8.080) - - (8.354) Utili (perdite) dell esercizio (8.080) - 8.080 (407) - (407) PATRIMONIO NETTO 8.342 - - (407) - 7.935 GRUPPO CHL PROSPETTO DI MOVIMENTAZIONE DEL PATRIMONIO NETTO CONSOLIDATO AL 31/03/2013 Valori al 01/01/13 Aumento di capitale Destinaz. Perdita 31/12/2012 Perdita 31/03/2013 Altre variazioni Valori al 31/03/2013 Capitale Sociale 9.463 1.588 - - - 11.050 Riserva Sovrapprezzo Azioni 245 318 - - - 563 Riserva Legale 25 - - - - 25 Altre Riserve: Riserva di consolidamento (782) - - - - (782) Riserva effetti IAS (2.353) - - - - (2.353) Utili (perdite) portate a nuovo 3.331 - (7.181) - - (3.850) Utili (perdite) dell esercizio (7.181) - 7.181 (473) - (473) PATRIMONIO NETTO 2.749 1.905 - (473) - 4.180 Resoconto intermedio di gestione (31.03.2013) 9

5.1.3 Note alla Situazione patrimoniale consolidata La variazione delle Attività non correnti è per il suo maggior importo di 200 migliaia di euro legata al rilascio da parte della controllata Farmachl di un deposito cauzionale in favore della Capogruppo per la realizzazione della piattaforma informatica che gestisce il franchising monomarca. Al riguardo delle restanti attività presenti nella voce di bilancio, minimi sono stati gli investimenti e la diminuzione è anch essa relativa agli ammortamenti rilevati nel periodo. Le Attività correnti si sono incrementate di 720 migliaia di euro e le più importanti variazioni si sono rilevate in: - Crediti commerciali ed altri (409 migliaia di euro) L importo dei suddetti crediti è riconosciuto al fair value, esposto al netto del relativo fondo svalutazione e tiene conto dell effettiva esigibilità degli stessi; - Rimanenze (48 migliaia di euro), la variazione è dovuta alla diminuzione delle vendite. - Disponibilità liquide (263 migliaia di euro), in equilibrio con i saldi rilevati al 31/12/2012. Si segnala che nel Patrimonio netto alla data della presente relazione il capitale sociale interamente versato, ammonta ad euro 11.050.260,90 ed è costituito da n. 221.005.218 azioni ordinarie del valore nominale di 0,05 euro ciascuna, il tutto a seguito dell operazione di aumento di capitale sociale della Capogruppo avvenuto nel corso del gennaio 2013. Le Passività non correnti sono diminuite di 2.626 migliaia di euro. La variazione riguarda essenzialmente per 2.599 migliaia di euro la voce Passività destinate alla vendita relativamente alla quota a medio lungo termine del debito della controllata Frael S.p.A. nei confronti della società di leasing, totalmente estinta a seguito della cessione dei contratti di locazione finanziaria. Le Passività correnti del Gruppo registrano complessivamente un decremento pari a 1.134 migliaia di euro. Le più importanti variazioni si sono rilevate in: - Debiti verso fornitori, (-607 migliaia di euro) sono esposti al netto di quelli intercompany e iscritti al valore nominale. Resoconto intermedio di gestione (31.03.2013) 10

- Altre passività finanziarie, (-551 migliaia di euro) rappresentano la diminuzione del finanziamento soci erogato alla CHL e in parte convertito per la sottoscrizione dell aumento di capitale del gennaio u.s. 5.2. Situazione finanziaria 5.2.1 Posizione finanziaria netta Secondo quanto richiesto dalla Comunicazione Consob n. DEM/6064293 del 28 luglio 2006 e in conformità con la Raccomandazione del CESR (Committee of European Securities Regulators) del 10 febbraio 2005 Raccomandazioni per l attuazione uniforme del regolamento della Commissione Europea sui prospetti informativi, si segnala che la Posizione finanziaria netta del Gruppo è la seguente: GRUPPO CHL - PFN SCHEMA CESR 31/03/2013 31/12/2012 A Cassa 4 2 B Altre disponibilità liquide 474 214 C Titoli detenuti per la negoziazione - - D Liquidità (A)+(B)+(C) 478 216 E Crediti finanziari correnti - - F Debiti bancari correnti (1.777) (1.624) G Parte corrente dell indebitamento non corrente - - H Altri debiti finanziari correnti (1.044) (1.827) I Indebitamento finanziario corrente (F)+(G)+(H) (2.821) (3.451) J Indebitamento finanziario corrente netto (I)-(E)-(D) (2.343) (3.235) K Debiti bancari non correnti - - L Obbligazioni emesse - - M Altri debiti non correnti - (2.599) N Indebitamento finanziario non corrente (K)+(L)+(M) - (2.599) O Indebitamento finanziario netto (J)+(N) (2.343) (5.834) La posizione finanziaria netta evidenzia disponibilità liquide di periodo pari a 478 migliaia di euro in aumento di 262 migliaia di euro rispetto alle disponibilità di fine esercizio 2012 che erano pari a 216 migliaia di euro. La liquidità di cui alla lettera D) è riconducibile alla Capogruppo per l importo pari a 272 migliaia di euro e per 200 migliaia di euro alla controllata Farmachl srl. Resoconto intermedio di gestione (31.03.2013) 11

I debiti bancari correnti di cui alla lettera F) sono riconducibili per il loro maggior importo alla Controllata Frael S.p.A. per 1.482 migliaia di euro ed alla Capogruppo per 295 migliaia di euro. Tali debiti sono relativi a normali operazioni commerciali, nell ambito delle linee di credito concesse dal sistema bancario al Gruppo. Gli altri debiti finanziari correnti di cui alla lettera H) (1.044 migliaia di euro) sono relativi al finanziamento ricevuto dagli azionisti di riferimento nel corso dell esercizio 2012. Il suddetto finanziamento è fruttifero di interessi a favore dei soci alle seguenti condizioni: Tasso di interesse annuo 5,00 %; Rimborso della quota capitale e degli interessi in un unica soluzione a scadenza. Gli altri debiti non correnti di cui alla lettera M) che ammontavano a 2.599 migliaia di euro al 31 dicembre 2012 relativi alla quota a medio lungo termine del debito della controllata Frael SpA nei confronti della società di leasing, sono totalmente estinti a seguito della cessione dei contratti di locazione finanziaria. 5.3. Situazione economica 5.3.1 Conto economico separato consolidato Si riporta di seguito il Conto economico separato consolidato per destinazione al 31/03/2013 a confronto col medesimo periodo dell esercizio precedente. GRUPPO CHL CONTO ECONOMICO SEPARATO CONSOLIDATO PER DESTINAZIONE 31/03/2013 31/03/2012 Note Ricavi 3.1 1.847 3.045 di cui con parti correlate 264 641 Costo del venduto 3.2 (1.579) (2.494) di cui con parti correlale - - Utile lordo 268 551 Altri proventi 3.3 72 98 Costi di distribuzione 3.4 (419) (639) di cui con parti correlate (47) (117) Costi amministrativi 3.5 (181) (230) Altri costi 3.6 (163) (116) Risultato operativo (423) (336) Proventi ed oneri finanziari 3.7 (40) (60) Resoconto intermedio di gestione (31.03.2013) 12

GRUPPO CHL CONTO ECONOMICO SEPARATO CONSOLIDATO PER DESTINAZIONE Utile /(perdita) da partecipazioni contabilizzate col metodo del patrimonio netto 31/03/2013 31/03/2012 2 - Utile (perdita) prima delle imposte (465) (396) Imposte sul reddito d esercizio 3.8 (8) (11) Utile (perdita) da attività in esercizio (473) (407) Utile /(perdita) da attività cessate - - Utile (perdita) di periodo (473) (407) Utile /(perdita) del periodo attribuibile a: Soci della controllante (475) (407) Interessenze di pertinenza di terzi 2 - Utile /(perdita) di periodo (473) (407) Utile base per azione Euro - - Utile diluito per azione Euro - - Utile /(perdita) da Attività in esercizio Utile base per azione Euro - - Utile diluito per azione Euro - - Resoconto intermedio di gestione (31.03.2013) 13

5.3.2 Conto economico complessivo consolidato Si riporta di seguito il Conto economico complessivo consolidato al 31/03/2013 a confronto col medesimo periodo dell esercizio precedente. GRUPPO CHL CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO CONSOLIDATO 31/03/2013 31/03/2012 A) Utile /(perdita) di periodo (473) (407) B) Altre componenti del conto economico complessivo - - Differenze di cambio da conversione delle gestioni estere - - Rivalutazione di immobili, impianti e macchinari - - Utile /(perdita) dalla rideterminazione delle attività finanziarie disponibile per la vendita - - Utile /(perdita) dalla rideterminazione delle attività finanziarie disponibile per la vendita riclassificati nell Utile /(perdita) di periodo - - Utile /(perdita) sugli strumenti di copertura di flussi finanziari ( cash flow hedge) - - Utile /(perdita) attuariale dei piani a benefici definiti - - Imposte sugli Altri componenti del conto economico complessivo - - Totale B) al netto dell effetto fiscale - - Totale Utile (perdita) complessivo (A)+(B) (473) (407) Totale Utile /(perdita) complessivo attribuibile a: Soci della controllante (475) (407) Interessenze di pertinenza di terzi 2 - Resoconto intermedio di gestione (31.03.2013) 14

5.3.3 Note alla Situazione economica consolidata Si riportano di seguito i prospetti dei Ricavi conseguiti. 3.1. Ricavi 31/03/2013 31/03/2012 Variazioni Ricavi delle vendite e prestazioni 1.847 3.045-1.198 Totale 1.847 3.045-1.198 I Ricavi del Gruppo hanno registrato un decremento di 1.198 migliaia di euro rispetto al 31/03/2012 ( - 39,3%). Tale riduzione dei ricavi è da attribuirsi ad un minor volume dei prodotti venduti, alla riduzione dei prezzi medi di vendita del settore ICT in cui opera parte del gruppo ed alla difficoltà di accesso al credito da parte dei nostri franchisee. La tabella che segue mostra le variazioni del fatturato per canali di vendita. Ricavi delle vendite e prestazioni per Canale di (*) vendita 31/03/2013 31/03/2012 Variazioni E-commerce B2C 140 479 (339) E-commerce B2B 452 897 (445) CVD 606 1.419 (813) GDO 23 250 (227) Ricavi FARMACHL 625-626 Totale 1.847 3.045 (1.198) Resoconto intermedio di gestione (31.03.2013) 15

Così la variazione nei segmenti di fatturato 31/03/2013 su 31/03/2012 al netto degli intercompany: CHL S.p.A B2C - 479 migliaia di euro B2B CVD Totale variazione - 586 migliaia di euro - 501 migliaia di euro - 1.566 migliaia di euro FRAEL S.p.A B2C + 140 migliaia di euro B2B + 142 migliaia di euro CVD - 312 migliaia di euro GDO - 228 migliaia di euro Totale variazione - 258 migliaia di euro FARMACHL S.r.L Affiliazioni +259 migliaia di euro Prodotti Totale variazione + 367 migliaia di euro +626 migliaia di euro La tabella che segue evidenzia l area geografica nella quale il Gruppo genera il proprio fatturato. Ricavi delle vendite e prestazioni per Area geografica 31/03/2013 31/03/2012 Variazioni Italia 1.839 3.040 (1.201) Estero 8 5 3 Totale 1.847 3.045 (1.198) Si riporta di seguito il prospetto dei principali aggregati economici. Margini intermedi di reddito 31/03/2013 31/03/2012 Ebitda (302) (318) Ebit (326) (380) Ebit normalizzato (422) (336) Ebit integrale (422) (336) Resoconto intermedio di gestione (31.03.2013) 16

Gli Altri proventi del Gruppo registrano complessivamente una diminuzione pari a 26 migliaia di euro. I Costi di distribuzione hanno registrato una riduzione (-220 migliaia di euro) rispetto al medesimo periodo dell esercizio precedente. Tale voce è così composta: Costi di distribuzione della Capogruppo 190 migliaia di euro (-297 migliaia di euro); Costi di distribuzione della Frael S.p.A. 155 migliaia di euro (+3 migliaia di euro). Costi di distribuzione della Farmachl S.r.l. 74 migliaia di euro (+74 migliaia di euro). I Costi amministrativi hanno registrato una riduzione pari a 49 migliaia di euro. Tale voce è così composta: Costi amministrativi della Capogruppo 71 migliaia di euro (-23 migliaia di euro); Costi amministrativi della Frael S.p.A 95 migliaia di euro (-41 migliaia di euro); Costi amministrativi della Farmachl S.r.L. 15 migliaia di euro (15 migliaia di euro); La variazione più consistente è stata rilevata dalla controllata Frael S.p.A che rispetto al medesimo periodo dell esercizio precedente sconta un minor onere del personale. Gli Altri costi hanno registrato un lieve aumento (+47 migliaia di euro). La voce accoglie gli oneri diversi di gestione e gli ammortamenti dei beni immateriali e materiali secondo il piano d ammortamento stabilito in base alla residua possibilità di utilizzazione del bene. Risultato di periodo 31/03/2013 31/03/2012 Risultato netto (473) (407) Il Risultato di periodo del Gruppo rileva in questo primo trimestre una perdita pari a 473 migliaia di euro in aumento rispetto al risultato di periodo del 31/03/2012. Resoconto intermedio di gestione (31.03.2013) 17

6. FATTI DI RILIEVO DEL TRIMESTRE In data 31 gennaio 2013, si è riunita ai sensi dell Art.2447 del Codice Civile l Assemblea della controllata Frael S.p.A., approvando la copertura delle perdite e la ricostituzione del capitale sociale, in parte, per Euro 1.080.000,00 mediante conferimento in natura del capannone ad uso produttivo posto in Vallina, Bagno a Ripoli (FI), Via del Roseto n.50 ed in parte, per Euro 120.000,00 mediante conferimento in denaro, per un conferimento complessivo quindi di Euro 1.200.000,00. 7. FATTI DI RILIEVO EMERSI DOPO LA CHIUSURA DEL PERIODO In data 29 aprile 2013, il Consiglio d Amministrazione ha approvato il progetto di Bilancio consolidato del Gruppo CHL ed il progetto di Bilancio d esercizio della CHL S.p.A. relativi all esercizio chiuso al 31/12/2012. Non si segnalano ulteriori fatti di gestione significativi che abbiano interessato le attività del Gruppo. 8. EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE In relazione all acuirsi della fase di debolezza economica, il Consiglio di Amministrazione, con la modifica delle modalità di svolgimento dell attività esercitata alla fine dell esercizio 2012, per quanto attiene il settore ICT, intende concentrarsi sull ottenimento di risparmi su molteplici voci di costo al fine di rendere i propri prodotti più competitivi. Per quanto riguarda il nuovo settore del Franchising farmaceutico gestito dalla controllata Farmachl S.r.l., che ha registrato una notevole performance passando da un esercizio farmaceutico in franchising aperto nel primo trimestre 2012, agli attuali venti esercizi farmaceutici in franchising esclusivo, oltre a diciassette già contrattualizzati, il management conferma il progressivo sviluppo di tale modello di business con l abbinamento anche di prodotti di alta cosmesi a marchio proprio ad alta marginalità da introdurre anche sul mercato internazionale al fine di attenuare le tensioni del mercato interno. Resoconto intermedio di gestione (31.03.2013) 18

9. GARANZIE PRESTATE, IMPEGNI ED ALTRE PASSIVITA POTENZIALI 9.1. Garanzie prestate Al 31 marzo 2013 il Gruppo rileva: Fideiussioni prestate a terzi: 50 migliaia di euro. 9.2. Azioni legali e controversie La Capogruppo e la sue Controllate sono parte in causa in alcune azioni legali e controversie, tuttavia si ritiene che la risoluzione di tali controversie non debba generare passività di rilievo per le quali sia necessario stanziare ulteriori accantonamenti a fondi rischi oltre a quelli già stanziati. 10. DATI SULL OCCUPAZIONE Di seguito si riportano i dati relativi all organico del Gruppo, distinto per qualifica, alla data di riferimento. Il contratto applicato è il CCNL settore commercio. Qualifica 31/03/2013 31/03/2012 CHL Farmachl Frael Gruppo CHL CHL Frael Gruppo CHL Dirigenti - - - - - - - Quadri ed Impiegati 6 2 16 24 10 17 27 Operai - - 2 2-2 2 Totale 6 2 18 26 10 19 29 Resoconto intermedio di gestione (31.03.2013) 19

11. OPERAZIONI CON PARTI CORRELATE 11.1. Operazioni con parti correlate Il Gruppo intrattiene rapporti con società correlate, a condizioni di mercato ritenute normali nei rispettivi mercati di riferimento, tenuto conto delle caratteristiche dei beni e servizi prestati. Ai sensi del Principio Contabile IAS 24 e sulla base delle informazioni richieste dalla Comunicazione Consob numero 6064293 del 28 luglio 2006, si riportano di seguito i rapporti patrimoniali economici e finanziari intercorsi nel trimestre fra il Gruppo CHL e le sue parti correlate. Gli effetti di tali rapporti sulla Situazione patrimoniale - finanziaria consolidata del Gruppo CHL sono riportati di seguito: Voci di Situazione patrimoniale finanziaria consolidata 31/03/2013 Parti correlate Incidenza % sulla voce di bilancio Crediti commerciali ed altri crediti 3.295 916 27,8% Debiti verso fornitori 3.653 366 10,0% Voci di Situazione patrimoniale - finanziaria consolidata 31/12/2012 Parti correlate Incidenza % sulla voce di bilancio Crediti commerciali ed altri crediti 2.886 842 29,4% Debiti verso fornitori 4.260 730 17,1% Gli effetti di tali rapporti sul Conto economico separato consolidato del Gruppo CHL sono riportati di seguito: Voci di Conto economico separato consolidato 31/03/2013 Parti correlate Incidenza % sulla voce di bilancio Ricavi 1.847 264 14,3% Costo del venduto 1.579 - - Costi di distribuzione 419 47 11,0% Resoconto intermedio di gestione (31.03.2013) 20

Voci di Conto economico separato consolidato 31/03/2012 Parti correlate Incidenza % sulla voce di bilancio Ricavi 3.045 641 21,1% Costo del venduto (2.494) - - Costi di distribuzione (639) (117) 18,3% Operazioni di natura commerciale con parti correlate Debiti e Crediti Gruppo CHL Società Correlate Debiti Crediti 31/03/2013 31/12/2012 31/03/2013 31/12/2012 Fraelpoint S.r.l. 214 314 - - F2F Catania S.r.l. - 9 136 185 FCS Grosseto S.r.l. - - 59 59 FCS Siena S.r.l. - - 74 55 FCS Mantova S.r.l. - - 20 29 FCS Padova S.r.l. - - 26 26 FCS Milano S.r.l. - - 13 13 FCS Ferrara S.r.l. - - 55 57 FCS Sesto F.no S.r.l. - - 64 64 FCS Napoli S.r.l. - - 21 21 FCS Outlet S.r.l. - - 272 278 FCS Sanremo S.r.l. - - 5 8 Scuola 2F S.r.l. - - 21 17 CD Service S.r.l. - - 1 1 2F Communication S.r.l. - 2 2-2F Rent S.r.l. 21 21 8 - Immobiliare 131 S.r.l. 18 - - 9 Dream Immobiliare S.r.l. - 70 - - SDG S.r.l. 24 243 102 20 Farmaeuropa S.a.S. 88-37 - Franchi Residence S.r.l. 1 1 - - Totale 366 730 916 842 Resoconto intermedio di gestione (31.03.2013) 21

Operazioni di natura commerciale con parti correlate Costi e Ricavi Gruppo CHL Costi Ricavi Società Correlate 31/03/2013 31/03/2012 31/03/2013 31/03/2012 F2F Catania S.r.l. 6-116 243 FCS Siena S.r.l. - - 39 49 FCS Mantova S.r.l. - - 37 46 FCS Ferrara S.r.l. - - 37 38 FCS Sesto F.no S.r.l. - 2 - - FCS Outlet S.r.l. - - - 213 FCS Sanremo S.r.l. - - 7 32 Scuola 2F S.r.l. - - 7 10 CD Service S.r.l. - - - 1 2F Rent S.r.l. 8 14 - - Immobiliare 131 S.r.l. 27 26 - - SDG S.r.l. 4 75 3 9 Farmaeuropa S.a.S. 1-18 - Franchi Residence S.r.l. 1 - - - Totale 47 117 264 641 Resoconto intermedio di gestione (31.03.2013) 22

A seguito di quanto previsto dalle informazioni aggiuntive secondo la Comunicazione Consob n. DEM/6064293 del 28 luglio 2006, si riporta di seguito la tabella dell incidenza delle operazioni con parti correlate: Parti correlate GRUPPO CHL - Incidenza delle operazioni con le altre parti correlate TOTALE Valore Assoluto % a) Incidenza delle operazioni o posizioni con parti correlate sulle voci dello Stato patrimoniale Crediti commerciali ed altri crediti 3.295 916 27,8% Altre attività finanziarie 86 - - Attività finanziarie correnti - - - Debiti verso fornitori 3.653 366 10,0% Altre passività finanziarie non correnti - - - Altre passività finanziarie correnti 1.043 - - b) Incidenza delle operazioni o posizioni con parti correlate sulle voci del Conto economico Ricavi delle vendite e prestazioni 1.847 264 14,3% Costi di acquisto e prestazioni di servizio 1.998 47 2,4% Proventi finanziari 1 - - c) Incidenza delle operazioni o posizioni con parti correlate sui flussi finanziari Ricavi delle vendite e prestazioni 1.847 264 14,3% Costi di acquisto e prestazioni di servizio 1.998 47 2,4% Proventi finanziari 1 - - Oneri finanziari 41 - - 11.2. Transazioni derivanti da operazioni atipiche e/o inusuali Ai sensi della Comunicazione Consob n. DEM/6064293 del 28 luglio 2006, si precisa che nel corso del periodo in esame il Gruppo non ha posto in essere operazioni atipiche e/o inusuali, così come definite dalla Comunicazione stessa. Resoconto intermedio di gestione (31.03.2013) 23

12. CONCLUSIONI Il Resoconto intermedio sulla gestione consolidato è stato redatto secondo i Principi Contabili Internazionali applicabili, non sono state necessarie deroghe ai criteri di redazione e valutazione delle poste di bilancio pertanto il presente documento comprende un analisi attendibile degli eventi verificatesi nel corso del periodo di riferimento e riflette l andamento patrimoniale economico e finanziario del Gruppo, secondo criteri di continuità aziendale. Firenze, 15 maggio 2013 Per il Consiglio di Amministrazione /f/ Federigo Franchi Il Presidente Federigo Franchi Resoconto intermedio di gestione (31.03.2013) 24

******* Attestazione ai sensi del comma 2 art. 154 bis del TUF D.Lgs. 58/1998 Il Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari, Fabio Ponzalli, dichiara ai sensi del comma 2 art. 154 bis del TUF, che l informativa contabile contenuta nel presente documento corrisponde alle risultanze documentali, ai libri ed alle scritture contabili. Resoconto intermedio di gestione (31.03.2013) 25