1 di 10 17/12/ :42

Documenti analoghi
1 di 9 17/12/ :45

1 di 8 17/12/ :30

gvsig gvsig è una applicazione desktop GIS disponibile sotto la licenza GNU-GPL e liberamente scaricabile dal sito internet

1 di 6 17/12/ :40

Firenze, 20/12/2012 QUANTUM GIS STAMPA GRANDE FORMATO TRAMITE WMS

A partire da luglio 2012, è in linea il nuovo sistema Geoscopio_WMS con le ortofoto del territorio di Regione Toscana organizzate per anno di volo.

A cura del Servizio Sistema Informativo Territoriale ed Ambientale della Regione Toscana

WEBGIS 1.0. Guida per l utente

GEOPORTALE Arpa Piemonte Sistema Informativo Ambientale Geografico

A cura del Servizio Sistema Informativo Territoriale ed Ambientale della Regione Toscana

L applicativo cartografico Web è ottimizzato per la consultazione tramite il browser MS Internet Explorer 7.

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio

MANUALE D USO DEL WEBGIS TEMATICO PROGETTO DIDATTICO BASSA ROMAGNA

GUIDA ALL ACCESSO DEI SERVIZI WEB MEDIANTE ARCGIS EXPLORER

LIZMAP Web Client - Guida utente

GUIDA ALL ACCESSO DEI SERVIZI WEB MEDIANTE QUANTUM GIS

GEOPORTALE Arpa Piemonte Sistema Informativo Ambientale Geografico

Browser cartografico

Presentazione Geoportale SIAT

SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE

GUIDA OPERATIVA PER L'UTILIZZO DEL PORTALE SIDOCPORTAL TALENTURE SA

A cura del Servizio Sistema Informativo Territoriale ed Ambientale della Regione Toscana

Come installare un nuovo account di posta elettronica in Outlook 2010

Comune di Ortona S.I.T. Sistema Informativo Territoriale. WebGIS. Manuale Utente. WebGis Diritti riservati Comune di Ortona Pagina 1

All interno della cartella sono presenti i seguenti link a file eseguibili:

L INTERFACCI DELL APPLICAZIONE

GEOPORTALE Arpa Piemonte

GUIDA RAPIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL WEB GIS

Guida utilizzo portale fornitori Geat Srl

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL PROGETTO

GUIDA ALL ACCESSO DEI SERVIZI WEB MEDIANTE ARCGIS DESKTOP

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL PROGETTO

NUOVO PORTALE CARTOGRAFICO DELLA PROVINCIA DI LECCO

GeoPortale Regione Lazio. Manuale utente

GUIDA WebGIS. Questa Guida fornisce una breve introduzione all'utilizzo del WebGIS. 1. Per avviare il WebGIS fare clic sul collegamento di lancio.

l'editing delle pagine web non è nella forma ma nella metodologia di costruzione e di pubblicazione.

INDICE. Gestione mappe vettoriali e raster. Importare un layer WMS. Utilizzo dei plugin. Esercizio 1: analisi di rete. Esercizio 2: OSM.

SardegnaMappe. Il navigatore cartografico della Sardegna. MANUALE PER L USO DELL APPLICAZIONE [1]

GEOPORTALE Arpa Piemonte Sistema Informativo Ambientale Geografico

Domande frequenti: KWB Comfort Online

Modalità di assegnazione di un indirizzo IP e di accesso al dispositivo

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

SICaR. Sistema Informativo per i Cantieri di restauro. Guida alla consultazione. CONTATTI

GUIDA OPERATIVA SUL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO DI CARTOGRAFIA ON-LINE VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA' A V.I.A. PER GLI IMPIANTI DI SMALTIMENTO E/O

INDICE. Gestione mappe vettoriali e raster. Importare un layer WMS. Utilizzo dei plugin. Esercizio 1: analisi di rete. Esercizio 2: OSM.

Manuale Utente. Support Regola Servizio di Assistenza Tecnica. Versione 05 09/2017. MU-A: Mod. MU rev 2-08/2016 1/11

Università degli Studi Roma Tre. Iscrizione ai corsi singoli

Manuale di configurazione VPN plugin Checkpoint Windows 8.1 Aggiornamento marzo 2015

Guida per la connessione ai servizi WMS con Autocad Civil 3D

Modalità di assegnazione di un indirizzo IP e di accesso al dispositivo

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL PROGETTO

Manuale per corsi di formazione Elearning

GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata.

unicampania.it guida operativa alla configurazione della posta elettronica di Ateneo

Audio e Video in Ardora

GUIDA ALL UTILIZZO DEL PORTALE FORNITORI DI CESENATICO SERVIZI SRL

Dott.ssa M. Costantini

Navigatore 2D. Progettoo Evolutivo LPIS. Guida Utente. Navigatore 2D. Software di proprietà SIN s.r.l. 08/02/2010. Revisione 1.3

Corso di Formazione di base avanzato. QGIS Browser. Giuseppe Cosentino

Utilizzo dei servizi WFS della Regione Autonoma della Sardegna

DIPARTIMENTO PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO GEOLOGICO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Manuale d uso per la gestione del sito di Molelandia

Guida utente DECS 2.0. Versione italiana.

Piattaforma RSDI. Infrastruttura per la gestione dei Dati Geografici della SDI della Regione Basilicata

Accesso alla rete di Ateneo tramite servizio Proxy

Utilizzo dei servizi WMS e WFS Della Regione Basilicata

Centro Cartografico Regione Calabria. WebGis Regione Calabria Manuale Utente

Operazioni di base con i dati vettoriali

Applicazione webgis per il Servizio Gestione e Manutenzione Strade. Manuale d uso APPLICATIVO PUBBLICO. Realizzata dal Servizio SITI_MB

Questo comando permette di riportare la mappa al livello di zoom e alle coordinate iniziali predefinite. Utilizzo: cliccare sul pulsante.

Manuale AdiPA-Lite 6.5.0

Servizio C è Posta per te. Manuale d uso e configurazione

Geoportale3D MANUALE UTENTE

Ritirare il documento elettronico attraverso l interfaccia web GUI

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.

GUIDA OPERATIVA SULLA PIATTAFORMA MOODLE INTEGRATA AL REGISTRO ELETTRONICO MASTERCOM

Guida ai servizi sanitari

Manuale operativo: Utenti Questura - MariWeb 4.0

PRO.SA - Quick guide: Utente. Quick guide. Ruolo Utente. (Gestione delle Assegnazioni ricevute)

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL PROGETTO

Per qualunque informazione, curiosità o aiuto potete scrivere a

Istruzioni NAVIGAZIONE LIBERA

MANUALE D USO. Presentazione dell'interfaccia Grafica

ACCESSO AI SERVIZI DELL ANAGRAFE DEL COMUNE DI BOLOGNA E DELLA CITTA METROPOLITANA DI BOLOGNA

Dott.ssa M. Costantini

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL PROGETTO

ISTRUZIONI ANAGRAFICA PIATTAFORMA INDICE:

CREAZIONE DI UNA CARTELLA

Consultazione cedolini e cartellini online

Importante. Contenuto della scatola

GPF - Manuale Utente. CFSA Novembre Versione 1.0. Manuale Utente CFSA. Manuale Utente-CFSA.doc Pagina 1 di 9

Requisiti Tecnici del PC

Certificati di postazione

IL NUOVO EPC DI NISSAN GUIDA INTRODUTTIVA

Applicazione gestionale Web per la consultazione della cartografia. Manuale d uso

Registro nazionale delle persone che non hanno fissa dimora - Istruzioni Operative funzionalità INA WEB

Documento di Policy e configurazione del sistema di virtualizzazione per le postazioni universitarie presso gli Spedali Civili di Brescia.

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL PROGETTO

Transcript:

A cura del Settore Sistema per il Governo del Territorio e dell' Ambiente Esempio di impiego di GeoScopio_WMS In questo esempio, si vuole mostrare come l'impiego dei sistemi WMS permette di mettere insieme informazioni dislocate in posti remoti. In questo caso si ricorrerà al servizio fornito dall' Ente Governativo Statunitense N.A.S.A. che mette a disposizone via internet svariati servizi via WMS. &Egrvae; verr&garave; mostrtao come le mappe fornite da GeoScopio_WMS possono essere composte con le mappe fornite dai servizi NASA per comporre una informazione maggiore. Il server WMS NASA a cui faremo riferimento risponde all'indirizzo internet: http://viz.globe.gov/viz-bin/wmt.cgi?version=1.1.0 In figura 1 viene mostrato come tale server WMS viene aggiunto all'elenco dei servers WMS in un client GIS. In questo esempio viene fatto ricorso a Quantum-GIS. Figura 1 Il server WMS NASA-VIZ dispone di un elenco di oltre 130 strati con livello di copertura nazionale o globale. In questo esempio di ipotizza di selezionare alcuni strati di contorno (confini nazionali, fiumi, linee di costa, etc), oltre allo strato RPRXXW (Satellite/radar Daily Rainfall Estimate). Vedi figura 2. 1 di 10 17/12/2009 13:42

Figura 2 Dopo aver configurato l'accesso al server NASA-VIZ si aggiunge lo strato alla vista di Quantum-GIS (lasciando il Sistema di Riferimento in WGS84) e viene visualizzata la mappa globale dei dati selezionati (figura 3) 2 di 10 17/12/2009 13:42

Figura 3 Ingrandendo l'immagine (zoom) nella zona europeo-italiana si può osservare la situazione che il tematismo (RPRXXW) riporta per tale area (figura 4). 3 di 10 17/12/2009 13:42

Figura 4 A questo punto possiamo aggiungere le mappe fornite da GeoScopio_WMS per meglio capire a quale porzione della Toscana sono riferiti i dati riportati da NASA-VIZ. A questo riguardo si può seguire le istruzioni specifiche su come aggiungere uno strato GeoScopio_WMS a una vista Quantum-GIS (vedi istruzioni). Nell'aggiungere uno strato WMS collegato a GeoScopio_WMS occorre avere l'accortezza di non inserire il parametro SRS=EPSG:3003 e lasciare il sistema di riferimento standard (WGS84). Infatti in questo caso vi è l'esigenza di far coincidere mappe prodotte dal sistema NASA-VIZ con quelle prodotte dal sistema GeoScopio_WMS. Per ottenere questo scopo è necessario utilizzare come sistema di riferimento WGS1984. In figura 5 è mostrato il risultato dell'abbinamento delle mappe dei due servers WMS impiegati. 4 di 10 17/12/2009 13:42

Figura 5 Andando a ingrandire su un particolare della Toscana, si può apprezzare l'abbinamento dei dati di GeoScopio_WMS con quello dei dati di NASA-VIZ in figura 6. 5 di 10 17/12/2009 13:42

Figura 6 Un maggior grado di dettaglio si può osservare in figura 7. 6 di 10 17/12/2009 13:42

Figura 7 Per avere maggiori notizie sulle informazioni veicolate dalle mappe di NASA-VIZ si puo' consultare i metadati ISO19115 veicolati dal server NASA-VIZ stesso. In Quantum-GIS, si può vedere una selezione dei metadati attraverso la finestra delle proprieta' del layer (figura 8). 7 di 10 17/12/2009 13:42

Figura 8 L'informazione ISO19115 e' separata in informazione relativa al servizio NASA-VIZ e informazione sul singolo strato. In figura 9 e' mostrata la porzione relativa allo strato RPRXXW. 8 di 10 17/12/2009 13:42

Figura 9 Nell'informazione relativa allo strato si può leggere, ad esempio che oltre al sistema di riferimento WGS1984 (EPSG:4326, proiezione rettangolare) le mappe sono disponibili anche nei sistemi di riferimento AUTO:42003 e AUTO:42005 (proiezioni ortografiche). Il parametro SRS=AUTO:42003,9001,5,45 indica Una proiezione ortografica con centro nel punto 45ºN e 5ºE. Nella metainformazione, si può reperire l'eventuale informazione circa l'indirizzo URL a cui reperire una legenda. Purtroppo Quantum-GIS nella selezione che visualizza non ingloba la parte relativa alla legenda. Pertanto, per recuperare tale indirizzo occorre aprire con un browser direttamente la pagina http://viz.globe.gov/viz-bin/wmt.cgi Comparirà una pagina di tipo XML con l'informazione ISO19115 relativa al server NASA-VIZ e ai dati da esso veicolati. In essa, cercando la voce RPRXXW, si potrà localizzare l'indirizzo del parametro LEGENDURL, evidenziato in blu nella immagine di figura 10. 9 di 10 17/12/2009 13:42

Figura 10 Impostando tale indirizzo internet sul browser, è possibile accedere alla specifica legenda per lo strato scelto (RPRXXW: Satellite/Radar Daily Rainfall Estimate), come visualizzato in figura 11. Inoltre sempre nella metainformazione ISO19115 in formato XML di figura 10 si può leggere che l'estensione temporale del dato contenuto nello strato va da 01-Feb-2002 al 22-Mag-2005 Figura 11 Si ringraziano quanti vorranno segnalare al personale responsabile eventuali omissioni o errori rilevati durante la consultazione (si prega di citare il progetto consultato), o semplicemente fornire una opinione sul servizio. Per informazioni: servizio.geografico@regione.toscana.it Ottimizzazione: il sito internet è ottimizzato per una visione 800x600. Browsers utilizzabili: Netscape 7.x, Internet Explorer 5.5, Internet Explorer 6.0, Mozilla Firefox 1.0.7. Plugins richiesti: Per il funzionamento non è richiesto nessun plugin da installare. Regione Toscana - tutti i diritti riservati. 10 di 10 17/12/2009 13:42