*** RACCOMANDAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0072/

Documenti analoghi
*** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE

Documento di seduta *** RACCOMANDAZIONE

*** RACCOMANDAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0151/

*** RACCOMANDAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0052/

*** RACCOMANDAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0155/

*** RACCOMANDAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0126/

*** RACCOMANDAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0186/

***II RACCOMANDAZIONE PER LA SECONDA LETTURA

*** RACCOMANDAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0067/

Commissione per il commercio internazionale. della commissione per il commercio internazionale. destinato alla commissione per gli affari esteri

PARERE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2017/2035(INI) della commissione per il commercio internazionale

*** RACCOMANDAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0053/

*** RACCOMANDAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0186/

PARERE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2018/0189(COD) della commissione per il commercio internazionale

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

*** RACCOMANDAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0187/

Commissione per il commercio internazionale. della commissione per il commercio internazionale

*** RACCOMANDAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0376/

*** RACCOMANDAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0281/

*** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE

*** RACCOMANDAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0362/

***I RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0088/

*** RACCOMANDAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0154/

*** RACCOMANDAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0110/

* RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0284/

* RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0457/

* RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0458/

RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0455/

PARLAMENTO EUROPEO Documento di seduta

*** RACCOMANDAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0026/

*** RACCOMANDAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0372/

PARERE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2017/2274(INI) della commissione per il commercio internazionale

*** RACCOMANDAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0321/

* RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0206/

RISULTATI DELLE VOTAZIONI

* RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0025/

*** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE

RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0267/

*** RACCOMANDAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0022/

***II RACCOMANDAZIONE PER LA SECONDA LETTURA

*** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE

*** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE

*** RACCOMANDAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0304/

***I RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0183/

*** RACCOMANDAZIONE. IT Unita nella diversità IT A8-0041/

*** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE

Documento di seduta *** RACCOMANDAZIONE

ALLEGATO. della. Proposta di decisione del Consiglio

* RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0189/

*** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE

PARLAMENTO EUROPEO. Documento di seduta

*** RACCOMANDAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0009/

*** RACCOMANDAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0237/

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

* RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0362/

Documento di seduta. Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

PARLAMENTO EUROPEO. Commissione per i trasporti e il turismo * PROGETTO DI RELAZIONE

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

*** RACCOMANDAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0366/

***I RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0324/

Documento di seduta *** RACCOMANDAZIONE

*** RACCOMANDAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0212/

RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0446/

***I RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0063/

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

RISULTATI DELLE VOTAZIONI

***I PROGETTO DI RELAZIONE

1-2 marzo 2017 Bruxelles

* RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0267/

***I PROGETTO DI RELAZIONE

1-2 febbraio 2012 Bruxelles

PROGETTO DI ORDINE DEL GIORNO

Proposta modificata di DECISIONE DEL CONSIGLIO

*** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE

Si allega per le delegazioni la versione parzialmente declassificata del documento in oggetto.

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 6 settembre 2016 (OR. en)

PARERE. IT Unita nella diversità IT 2013/0088(COD) della commissione per il commercio internazionale. destinato alla commissione giuridica

***I PROGETTO DI RELAZIONE

RISULTATI DELLE VOTAZIONI

***I RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0277/

*** RACCOMANDAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0254/

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0059/

***I RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT A8-0053/

*** RACCOMANDAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0242/

ALLEGATO. della. proposta di decisione del Consiglio

* PROGETTO DI RELAZIONE

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

RISULTATI DELLE VOTAZIONI

RISULTATI DELLE VOTAZIONI

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2015/2038(INI) Progetto di relazione Eleonora Forenza (PE575.

RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0330/

14-17 luglio 2014 Strasburgo

RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0238/

RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0397/

Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO

Commissione per il commercio internazionale

15383/17 LA-RM/gma DGC 1A

Transcript:

Parlamento europeo 2014-2019 Documento di seduta A8-0072/2017 24.3.2017 *** RACCOMANDAZIONE concernente il progetto di decisione del Consiglio relativa alla conclusione dell'accordo tra l'unione europea, l'islanda, il Principato del Liechtenstein e il Regno di Norvegia su un meccanismo finanziario del SEE per il 2014-2021, dell'accordo tra il Regno di Norvegia e l'unione europea su un meccanismo finanziario norvegese per il periodo 2014-2021, del protocollo aggiuntivo dell'accordo tra la Comunità economica europea e il Regno di Norvegia e del protocollo aggiuntivo dell'accordo tra la Comunità economica europea e l'islanda (06679/2016 C8-0175/2016 2016/0052(NLE)) Commissione per il commercio internazionale Relatore: David Borrelli RR\1121253.docx PE584.163v02-00 Unita nella diversità

PR_NLE-AP_Agreement Significato dei simboli utilizzati * Procedura di consultazione *** Procedura di approvazione ***I Procedura legislativa ordinaria (prima lettura) ***II Procedura legislativa ordinaria (seconda lettura) ***III Procedura legislativa ordinaria (terza lettura) (La procedura indicata dipende dalla base giuridica proposta nel progetto di atto) PE584.163v02-00 2/9 RR\1121253.docx

INDICE Pagina PROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO... 5 MOTIVAZIONE... 6 PROCEDURA DELLA COMMISSIONE COMPETENTE PER IL MERO... 8 VOTAZIONE FINALE PER APPELLO NOMINALE IN SEDE DI COMMISSIONE COMPETENTE PER IL MERO... 9 RR\1121253.docx 3/9 PE584.163v02-00

PE584.163v02-00 4/9 RR\1121253.docx

PROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO sul progetto di decisione del Consiglio relativa alla conclusione dell'accordo tra l'unione europea, l'islanda, il Principato del Liechtenstein e il Regno di Norvegia su un meccanismo finanziario del SEE per il 2014 2021, dell'accordo tra il Regno di Norvegia e l'unione europea su un meccanismo finanziario norvegese per il periodo 2014-2021, del protocollo aggiuntivo dell'accordo tra la Comunità economica europea e il Regno di Norvegia e del protocollo aggiuntivo dell'accordo tra la Comunità economica europea e l'islanda (06679/2016 C8-0175/2016 2016/0052(NLE)) (Approvazione) Il Parlamento europeo, visto il progetto di decisione del Consiglio (06679/2016), visto li progetto di accordo tra l'unione europea, l'islanda, il Principato del Liechtenstein e il Regno di Norvegia relativo a un meccanismo finanziario del SEE per il periodo 2014-2021 (06956/16), visto il progetto di accordo tra il Regno di Norvegia e l'unione europea su un meccanismo finanziario norvegese per il periodo 2014-2021 (06957/16), visto il progetto di protocollo aggiuntivo dell'accordo tra la Comunità economica europea e il Regno di Norvegia (06960/16), visto il progetto il progetto di protocollo aggiuntivo dell'accordo tra la Comunità economica europea e l'islanda (06959/16), vista la richiesta di approvazione presentata dal Consiglio a norma dell'articolo 217 e dell'articolo 218, paragrafo 6, secondo comma, lettera a), punto v), del trattato sul funzionamento dell'unione europea (C8-0175/2016), visti l'articolo 99, paragrafi 1 e 4, nonché l'articolo 108, paragrafo 7, del suo regolamento, vista la raccomandazione della commissione per il commercio internazionale (A8-0072/2017), 1. dà la sua approvazione alla conclusione degli accordi e dei protocolli; 2. incarica il suo Presidente di trasmettere la posizione del Parlamento al Consiglio e alla Commissione nonché ai governi e ai parlamenti degli Stati membri e al Regno di Norvegia, alla Repubblica di Islanda e al Principato del Liechtenstein. RR\1121253.docx 5/9 PE584.163v02-00

MOTIVAZIONE L'accordo sullo Spazio economico europeo ("l'accordo SEE") consente la piena partecipazione della Norvegia, dell'islanda e del Liechtenstein ("Stati EFTA-SEE") al mercato unico. Il SEE va oltre i tradizionali accordi di libero scambio in quanto estende l'insieme dei diritti e degli obblighi del mercato unico dell'ue agli Stati EFTA-SEE. Il SEE include le quattro libertà del mercato unico (libera circolazione di beni, persone, servizi e capitali) e le relative politiche (concorrenza, trasporti, energia e cooperazione economica e monetaria). L'accordo include politiche orizzontali strettamente correlate alle quattro libertà: le politiche sociali (inclusi la sanità e la sicurezza sul lavoro, il diritto del lavoro e la parità di trattamento tra uomini e donne); le politiche in materia di protezione dei consumatori, ambiente, statistica e diritto societario; nonché una serie di politiche di accompagnamento come quelle relative alla ricerca e allo sviluppo tecnologico, che non sono basate sull'acquis dell'ue o su atti giuridicamente vincolanti, ma sono attuate mediante attività di cooperazione. In tale contesto, dall'entrata in vigore dell'accordo SEE nel 1994, questi tre paesi hanno contribuito altresì a ridurre le disparità economiche e sociali all'interno del SEE conformemente all'articolo 115 dell'accordo. Inoltre, la Norvegia ha fornito il proprio contribuito attraverso un meccanismo finanziario norvegese distinto. I meccanismi finanziari più recenti sono scaduti il 30 aprile 2014. Tenuto conto della costante necessità di ridurre le disparità economiche e sociali all'interno dello Spazio economico europeo, sono stati condotti negoziati con l'islanda, il Liechtenstein e la Norvegia per un accordo sui futuri contributi finanziari degli Stati EFTA-SEE volti a migliorare la coesione economica e sociale nello Spazio economico europeo. Parallelamente, ma indipendentemente dai negoziati sul meccanismo finanziario, è stato avviato un riesame dei protocolli UE-Islanda e UE-Norvegia riguardanti il commercio di pesce e di prodotti della pesca sulla base della clausola di revisione dei protocolli aggiuntivi degli accordi di libero scambio con la Norvegia e l'islanda. I negoziati si sono conclusi il 17 luglio 2015 con la sigla dell'accordo tra l'unione europea, l'islanda, il Principato del Liechtenstein e il Regno di Norvegia relativo ad un meccanismo finanziario del SEE per il periodo 2014-2021; dell'accordo tra il Regno di Norvegia e l'unione europea relativo ad un meccanismo finanziario norvegese per il periodo 2014-2021; del protocollo aggiuntivo dell'accordo tra la Comunità economica europea e il Regno di Norvegia; e del protocollo aggiuntivo dell'accordo tra la Comunità economica europea e l'islanda. L'accordo sul meccanismo finanziario del SEE e l'accordo con la Norvegia forniranno insieme un contributo finanziario degli Stati EFTA-SEE alla coesione economica e sociale nel SEE pari a 2,8 miliardi di euro nel periodo 2014-2021. Una parte delle risorse finanziarie sarà destinata a combattere la disoccupazione giovanile. Tale risultato comporta un aumento globale del contributo finanziario dell'11,3 % rispetto al periodo 2009-2014. PE584.163v02-00 6/9 RR\1121253.docx

A seguito del riesame dei protocolli UE-Islanda e UE-Norvegia riguardanti il commercio di pesce e di prodotti della pesca, sono state accordate nuove concessioni a entrambi i paesi per il periodo 2014-2021. Tali concessioni consistono in sostanza in un rinnovo delle concessioni in essere per il periodo 2009-2014 con un leggero aumento delle concessioni per alcune linee tariffarie e/o il rinnovo delle concessioni precedenti per altre linee tariffarie. La Norvegia rinnoverà le disposizioni sul transito del pesce e dei prodotti della pesca per un periodo di sette anni a decorrere dalla data in cui verranno applicate provvisoriamente le nuove concessioni. A norma dell'articolo 218, paragrafo 6, TFUE, è necessaria l'approvazione del Parlamento europeo per consentire al Consiglio di adottare una decisione relativa alla conclusione degli accordi e dei protocolli aggiuntivi in questione. Il relatore ritiene che persista l'esigenza di ridurre le disparità economiche e sociali all'interno dello Spazio economico europeo. È pertanto opportuno istituire un nuovo meccanismo per i contributi finanziari degli Stati EFTA-SEE e un nuovo meccanismo finanziario norvegese. Il meccanismo finanziario del SEE e le sovvenzioni della Norvegia per il periodo 2014-2021, che ammontano congiuntamente a 2,8 miliardi di EUR, contribuiranno in maniera significativa al conseguimento degli obiettivi generali della strategia Europa 2020 per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. Alla luce di quanto precede, il relatore raccomanda che il Parlamento dia la sua approvazione alla conclusione degli accordi e dei protocolli aggiuntivi. RR\1121253.docx 7/9 PE584.163v02-00

PROCEDURA DELLA COMMISSIONE COMPETENTE PER IL MERO Titolo Riferimenti Consultazione / Richiesta di approvazione Commissione competente per il merito Annuncio in Aula Commissioni competenti per parere Annuncio in Aula Pareri non espressi Decisione Relatori Nomina Conclusione dell'accordo tra l'unione europea, l'islanda, il Principato del Liechtenstein e il Regno di Norvegia su un meccanismo finanziario del SEE per il 2014-2021, dell'accordo tra il Regno di Norvegia e l'unione europea su un meccanismo finanziario norvegese per il periodo 2014-2021, del protocollo aggiuntivo dell'accordo tra la Comunità economica europea e il Regno di Norvegia e del protocollo aggiuntivo dell'accordo tra la Comunità economica europea e l'islanda 06679/2016 C8-0175/2016 COM(2016)0086 2016/0052(NLE) 11.5.2016 INTA 25.5.2016 REGI 25.5.2016 REGI 17.3.2016 David Borrelli 15.3.2016 Esame in commissione 30.6.2016 28.2.2017 Approvazione 21.3.2017 Esito della votazione finale +: : 0: 32 2 4 Membri titolari presenti al momento della votazione finale Supplenti presenti al momento della votazione finale Supplenti (art. 200, par. 2) presenti al momento della votazione finale William (The Earl of) Dartmouth, Laima Liucija Andrikienė, Maria Arena, Tiziana Beghin, David Borrelli, David Campbell Bannerman, Daniel Caspary, Salvatore Cicu, Marielle de Sarnez, Karoline Graswander-Hainz, Bernd Lange, David Martin, Emmanuel Maurel, Anne-Marie Mineur, Sorin Moisă, Franz Obermayr, Artis Pabriks, Franck Proust, Godelieve Quisthoudt-Rowohl, Viviane Reding, Inmaculada Rodríguez-Piñero Fernández, Tokia Saïfi, Matteo Salvini, Marietje Schaake, Joachim Schuster, Joachim Starbatty, Adam Szejnfeld, Hannu Takkula, Iuliu Winkler, Jan Zahradil Klaus Buchner, Agnes Jongerius, Stelios Kouloglou, Ramona Nicole Mănescu, Ramon Tremosa i Balcells, Jarosław Wałęsa Philippe Loiseau, Jordi Solé Deposito 24.3.2017 PE584.163v02-00 8/9 RR\1121253.docx

VOTAZIONE FINALE PER APPELLO NOMINALE IN SEDE DI COMMISSIONE COMPETENTE PER IL MERO 32 + ALDE ECR EFDD ENF PPE S&D VERTS/ALE Schaake Marietje, Takkula Hannu, Tremosa i Balcells Ramon, de Sarnez Marielle Campbell Bannerman David, Starbatty Joachim, Zahradil Jan (The Earl of) Dartmouth William, Beghin Tiziana, Borrelli David Loiseau Philippe Andrikienė Laima Liucija, Caspary Daniel, Cicu Salvatore, Mănescu Ramona Nicole, Proust Franck, Quisthoudt-Rowohl Godelieve, Reding Viviane, Saïfi Tokia, Szejnfeld Adam, Winkler Iuliu Arena Maria, Graswander-Hainz Karoline, Jongerius Agnes, Lange Bernd, Martin David, Maurel Emmanuel, Moisă Sorin, Rodríguez-Piñero Fernández Inmaculada, Schuster Joachim Buchner Klaus, Solé Jordi 2 GUE/NGL Kouloglou Stelios, Mineur Anne-Marie 4 0 ENF PPE Obermayr Franz, Salvini Matteo Pabriks Artis, Wałęsa Jarosław CORREZIONI E INTENZIONI DI VOTO Loiseau Philippe Significato dei simboli utilizzati: + : favorevoli - : contrari 0 : astenuti RR\1121253.docx 9/9 PE584.163v02-00