8 MAGGIO 2019 L INDUSTRIA CHE VERRÀ. SENSIBILE, RESILIENTE, CAPACE DI INNOVARE

Documenti analoghi
Utopia sostenibile. Enrico Giovannini Università di Roma «Tor Vergata» Portavoce dell Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS)

Lo sviluppo sostenibile per le politiche di oggi e di domani

L utopia sostenibile. Enrico Giovannini Università di Roma «Tor Vergata» Portavoce dell Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile

Utopia sostenibile. Enrico Giovannini Università di Roma «Tor Vergata» Portavoce dell Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS)

INNOVARE, RIQUALIFICARE, INVESTIRE, TRASFORMARE: DIECI ANNI PER REALIZZARE UN ITALIA SOSTENIBILE

L Agenda 2030: un opportunità senza precedenti per le imprese e il sistema finanziario

Innovare a tutto campo per portare l Italia su un sentiero di sviluppo sostenibile

Portare l Italia e il mondo sul sentiero dello sviluppo sostenibile

Portare l Italia su un sentiero di sviluppo sostenibile: utopia o dovere?

Una visione integrata dei sistemi economici, sociali e ambientali: la sfida degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

L Agenda 2030 contro tutte le disuguaglianze

INNOVARE, RIQUALIFICARE, INVESTIRE, TRASFORMARE: DIECI ANNI PER REALIZZARE UN ITALIA SOSTENIBILE

Trasformare il nostro mondo Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

Disuguaglianze sociali di salute e Agenda ONU di Sviluppo Sostenibile

Gli obiettivi nazionali di sviluppo sostenibile: il focus sull acqua. Brescia, 6 dicembre 2018

Lo sviluppo sostenibile nell era dell Antropocene

L Italia e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

15 Marzo I nuovi scenari della sostenibilità e il ruolo del settore privato

Lo sviluppo sostenibile: una scelta per il presente e il futuro del mondo

L Italia e la sfida dello sviluppo sostenibile

PILASTRI DELLA POLITICA

Profilo etico e finanziabilità delle imprese sostenibili. Mario Ambrosi Consulente finanziario - Partner di 6dfinance

Il Rapporto BES 2016 e l Agenda 2030 sullo sviluppo sostenibile

Un Alleanza per un Italia sostenibile e più giusta

CONTESTO DI RIFERIMENTO E TEMI MATERIALI. Contesto di riferimento Analisi di materialità e ambiti del decreto... 22

PoliTO e gli SDGs. La mappatura dell attività del PoliTO secondo i Sustainable Development Goals

CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE. SVILUPPO SOSTENIBILE E SDGs

Agenda 2030 e obiettivi di sviluppo sostenibile. Luigi Ferrata segretariato ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile

Umberto Carrescia Città Azzurra Merano (BZ) Pablo Cangiano Agenzia Sociale - Trieste Maurizio Marrone Circle Merano (BZ)

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile

Osservatorio Nazionale sulla Rendicontazione non Finanziaria ex D.Lgs. 254/ Report Ottobre 2018

Università degli Studi dell Insubria

La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile

POLITICA DI SOSTENIBILITÀ

Perugia, Sostenibilità Impresa Ambiente Manifattura Occupazione SAB SAT

Tra - Regione Emilia- Romagna, rappresentata da.. - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile ASviS, rappresentata da.

Fiera di Roma Maggio 2019

L Italia e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Giulio Lo Iacono

L AGENDA DELLA SOSTENIBILITÀ DI GES.A.P

Informativa extra finanziaria (ESG): survey sull applicazione del D.lgs. 254/2016

GLI IMPEGNI DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER L AGENDA SDGs

Sostenibilità ambientale e agricoltura: elementi di riflessione sull agenda globale post 2015

TRAIETTORIE DI INNOVAZIONE DELLA FORMAZIONE (in accordo con la transizione energetica)

PSR Valtiero Mazzotti. La Struttura e i contenuti del Programma Bologna - 22 ottobre 2014

20th Annual Global CEO Survey Italia. Prepare Your Team: temi di riflessione per la crescita in un futuro «digitale»

I Nostri Valori COS É AIESEC LA NOSTRA VISION. Pace e sviluppo del potenziale umano. LA NOSTRA MISSION

Ignazio Musu Università Ca Foscari di Venezia. La sostenibilità ambientale. Milano 17 aprile 2016

A R G O M E N T I T R A T T I D A : G H I S L A G., B O N O L I L., L O I M., , E C O N O M I A D E L L A F O R M A Z I O N E P R O F E S S I

ASviS: l Ue progredisce verso i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell Agenda 2030, ma restano criticità e disuguaglianze tra Stati membri

MANIFESTO DI CONFINDUSTRIA PER LE IMPRESE CHE CAMBIANO, PER UN PAESE PIÙ SOSTENIBILE

Ricalibratura: Gli squilibri generazionali

La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile. La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile

Oltre il PIL: nuovi approcci alla misurazione del benessere

Struttura e Impostazione strategica del PON Città metropolitane e obiettivi Agenda 2030

DA SOPPORTABILE A SOSTENIBILE. Prof. Dott. Claudio Cacciamani

Carta degli Impegni di Sostenibilità

Una Rete che collega attualmente 55 Atenei italiani e che ha attivato i seguenti Gruppi di Lavoro:

Government and Civil Society

Il sistema delle Reti di Impresa in Italia: un opportunità in chiave Industria 4.0

PROGRAMMAZIONE REGIONALE DELLE POLITICHE E SDGS

Informativa sui primi orientamenti della politica di coesione post Comitato di sorveglianza Bologna, 15/12/2017

L agricoltura sociale nella politica comunitaria e nazionale

L Agenda 2030 contro tutte le disuguaglianze

Cambiamento climatico: l impatto per ambiente e investimenti

MANIFESTO DI CONFINDUSTRIA PER LE IMPRESE CHE CAMBIANO, PER UN PAESE PIÙ SOSTENIBILE

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

Sandro Calvani. Le stelle non hanno. paura. di sembrare lucciole. con Lilly Ippoliti e Dhebora Mirabelli. prefazione di Enrico Giovannini

POLITICA DI COESIONE 2021/2027. Verso la nuova programmazione

l Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile Agenda 2030 Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile

Leadership, Knowledge, Partnership

Dallo sviluppo senza limiti ai nuovi limiti allo sviluppo

Strategia Europa 2020

Verso nuovi modelli di business per realizzare l Agenda 2030

MARISA PARMIGIANI. Responsabile Sostenibilità

NUOVA PROGRAMMAZIONE SUL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE

Alessandro Russo Milano, 30 maggio 2018

FORUM PA Convention Center La Nuvola Roma, 22 Maggio Evento Annuale

Investimenti sostenibili: Un opportunità unica per la gestione patrimoniale privata svizzera Dieci argomenti per i consulenti alla clientela

LA CRESCITA SOSTENIBILE DEL SISTEMA PRODUTTIVO ITALIANO

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO PUNTO DI CONTATTO NAZIONALE PER LE LINEE GUIDA OCSE in collaborazione con l Helpdesk REACH.

Corporate Social Responsibility. in Intesa Sanpaolo. 2 Dicembre Corporate 2016Social Responsibility

BES: POLITICHE NAZIONALI, POLITICHE TERRITORIALI

I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci

Discussione del Rapporto RILANCIARE L ECONOMIA ITALIANA PUNTANDO SU 5 SETTORI GREEN

Il mondo oggi. 250 m di bambini sono analfabeti 700 m non hanno acqua pulita 8% specie scomparse, 22% a rischio 12 m di ettari di deserti all anno

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

Il Programma Alpine Space ( )

Il Quadro Strategico Comunitario

EDISON E IL PERCORSO DI INTEGRAZIONE DELLA SOSTENIBILITÀ NEL MODELLO DI BUSINESS

21 febbraio Comunicato stampa

L AZIONE DELL ASVIS PER L ATTUAZIONE DELL AGENDA 2030

IL FONDO SOCIALE EUROPEO Orientamenti alla luce di vincoli ed evidenze

PIANO DI AZIONE LOCALE Il Quadro Logico della Strategia di Sviluppo Locale

La Regione Emilia-Romagna per l innovazione sociale Marina Silverii

Un Europa che punta a innovare: la strategia e il quadro dell Unione europea in materia di innovazione. Mauro Varotto, EURIS srl

SOSTENIBILITÀ, BUONE PRATICHE E BUSINESS: IL RUOLO DELL INNOVAZIONE

Convegno. Consulta dei Presidenti Provinciali. Illustrazione del modello organizzativo AVIS MANTOVA

Transcript:

8 MAGGIO 2019 L INDUSTRIA CHE VERRÀ. SENSIBILE, RESILIENTE, CAPACE DI INNOVARE Come cambia il panorama industriale di fronte a nuovi scenari economici, sociali, tecnologici e ambientali AREAPERGOLESI - Milano Media Partner Presentazione di: ENRICO GIOVANNINI In collaborazione con

Enrico Giovannini

Imprese resilienti, innovative e sostenibili Enrico Giovannini Università di Roma «Tor Vergata» Portavoce dell Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS)

Alcuni riferimenti

La storia parlerà di noi

Le persone sono spaventate Globalizzazione Sicurezza, migrazioni e cambiamento climatico Automazione, crisi e povertà

Impatto Gli opinion leader sono spaventati Probabilità che accada

Le previsioni per il mondo al 2060 Andamento del PIL tassi di crescita annui

Le previsioni per il mondo al 2060 Rapporto tra i salari più alti (top 90%) e quelli più bassi (bottom 10%) Salari crescenti per i lavoratori ad alta qualificazione Salari in discesa per i lavoratori a bassa qualificazione

L impatto dell automazione sull occupazione Lavori automatizzabili Lavori con cambiamenti significativi delle attività svolte

L impatto del cambiamento climatico «Vincitori» e «vinti» nell UE a causa del cambiamento climatico

Il mondo che non vogliamo

Il mondo che non vogliamo

Le condizioni ambientali sono insostenibili, ma lo schianto avverrà prima a causa dell insostenibilità sociale

Pensare l impensabile Non-linearities and asymmetric shocks are becoming the new normal Imagine the unimaginable Thinking the unthinkable

Distopia, Retrotopia o Utopia? «Le speranze di miglioramento, che erano state riposte in un futuro incerto e palesemente inaffidabile, sono state nuovamente reimpiegate nel vago ricordo di un passato apprezzato per la sua presunta stabilità e affidabilità. Con un simile dietrofront il futuro, da habitat naturale di speranze e aspettative legittime, si trasforma in sede di incubi» (Zygmunt Bauman)

La storia parlerà di noi

L Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile L Agenda Globale delle Nazioni Unite e i Sustainable Development Goals (SDGs) 17 obiettivi 169 target 240+ indicatori Una visione integrata dello sviluppo sostenibile, basata su quattro pilastri: Economia, Società, Ambiente, Istituzioni Tre principi: Integrazione Universalità Partecipazione

Poca sostituibilità tra forme di capitale Energia solare Riparazione, conservazione Educazione, formazione, ricerca Regole e norme istituzionali, ecc. Costruzione Regimi di proprietà complessi Individuale Comune Capitale naturale Capitale umano Capitale sociale Capitale economico Servizi sociosistemici Pubblico Servizi ecosistemici Processo produttivo PIL Benessere (individuale e della collettività) Scarti Beni e servizi Impatti negativi su tutte le forme di capitale Norme e politiche culturali in evoluzione Consumo (basato su preferenze che cambiano e si adattano) Investimenti (decisioni su investimenti pubblici e privati, educazione, politiche settoriali) Calore di scarto

Proposte per un Italia in sviluppo sostenibile Cambiamento climatico ed energia Povertà e disuguaglianze Economia circolare, innovazione, lavoro Capitale umano, salute ed educazione Capitale naturale e qualità dell ambiente Città, infrastrutture e capitale sociale Cooperazione internazionale

Come affrontare un futuro pieno di shock?

Come affrontare un futuro pieno di shock?

Un nuovo approccio di policy Misure di prevenzione: puntano a ridurre l incidenza e la dimensione degli shock, e, ove possibile, evitarli; Misure di preparazione: puntano a creare strumenti adatti a rafforzare la resilienza a fronte di shock; Misure di protezione: necessarie per mitigare l effetto degli shock e evitare potenziali deprivazioni o riduzioni dello standard di vita; Misure di promozione: puntano ad aumentare la capacità adattiva (flessibilità) necessaria per gestire shock lunghi o molto ampi; Misure di trasformazione: facilitano il processo di trasformazione, evitando però inutili cambiamenti radicali

Le imprese e la finanza sostenibile Le grandi imprese si stanno impegnando di più sui temi dello sviluppo sostenibile: rendicontazione non finanziaria; economia circolare e catene di fornitura; secondo welfare; La finanza sostenibile e responsabile sta diventando più consistente: finanza d impatto sociale; adozione dei criteri ESG; legami tra risultati sostenibili e remunerazioni dei manager;

Le imprese e la finanza sostenibile Governance: solo il 28% affida la supervisione delle tematiche di sostenibilità a un comitato endoconsiliare; Materialità: solo il 22% ha sottoposto l analisi di materialità all approvazione del Consiglio di Amministrazione o di un comitato endoconsiliare indipendentemente dalla DNF; Relazione con SDGs: appena il 21% delle società ne fa menzione; Impegno: il 32% ha indicato all interno della DNF di avere avviato un percorso di miglioramento, definendo obiettivi di sviluppo rispetto alle modalità di gestione dei temi indicati dal Decreto.

Le imprese e la finanza sostenibile Today, around 100 CEOs made an appeal to join forces for a New Deal for Europe. They want to accelerate sustainable growth, tackle climate change and create inclusive prosperity. Brought together by CSR Europe, the CEOs raise their voice to enhance dialogue and strengthen interaction with Politics, Civil Society and their Business & Industry peers.

Scenari alternativi per il futuro del mondo

La storia parlerà di noi