MISURE DA ATTUARE IN CASO DI EMERGENZE

Documenti analoghi
Disposizioni comportamentali in caso di emergenza.

Piano di emergenza dell istituto scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. MESSEDAGLIA VERONA GESTIONE EMERGENZA A.S RESPONSABILE DI PIANO (PERSONALE ATA)

Sicurezza Formazione Specifica PROCEDURE DI EMERGENZA

Stralcio PIANO EMERGENZA/EVACUAZIONE ISTITUTO A.S. 2016/17

MANSIONARIO PER ADDETTI INCARICATI ALL EMERGENZA IIS IPSIA ITI E. ALETTI - TREBISACCE

P.A.S. = PROTEGGI-AVVERTI-SOCCORRI

LA GESTIONE DELLE EMERGENZE

COMPORTAMENTO IN CASO DI TERREMOTO

LICEO SCIENTIFICO STATALE "A. MESSEDAGLIA" V E R O N A. Circ. n. 137/18/P Verona, 10 ottobre 2017

PROCEDURE OPERATIVE D EMERGENZA

UNIVERSITÀ DI FERRARA

- Sganciare l'impianto elettrico - areare i locali fino a quando non si sente piu' l'odore di gas - Segnalare il problema all'azienda del gas

SICUREZZA. * Cosa vi fa venire in mente la parola sicurezza? (brain storming) * La sicurezza a scuola: in cosa consiste, secondo voi?

LE PROVE DI EVACUAZIONE

Gestione delle Emergenze

I piani di emergenza nelle scuole

PROCEDURE PER L EVACUAZIONE (D.Lgs. 81/08, art. 36, comma 1, lettera b)

PROCEDURE DI COMPORTAMENTO IN CASO DI EMERGENZA

GESTIONE DELL EMERGENZA

INDICAZIONI ESTRATTE DAL PIANO DI EVACUAZIONE aggiornamento 2015

Piano di emergenza 6 - CP mar Incaricati: Addetti antinc. Incaricati: Addetti antinc. Incaricati: Addetti antinc. Incaricati: CP 0.

BLAISE PASCAL I. I. S. - RE

Interni alla Scuola Esterni alla Scuola Eventi dolosi

PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO

ATTIVITA DI INFORMAZIONE/FORMAZIONE sulla SICUREZZA

PROCEDURE DI EMERGENZA

PIANO DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE

MODULO DI EVACUAZIONE (da tenere nel registro di classe)

IL PIANO DI EMERGENZA

I L D M. 8 1 / 0 8 ( O B B L I G H I D E L D A T O R E D I L A V O R O, D E L D I R I G E N T E E D E L P R E P O S T O ) I M P O N E A L D I R I G E

LICEO SCIENTIFICO STATALE "A. MESSEDAGLIA" V E R O N A. Circ. n. 048/19/P Verona, 21 settembre 2018

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO Brescia

L I C E O S C I E N Z E U M A N E già ISTITUTO MAGISTRALE STATALE A M E D E O D I S AVO I A D U C A D ' AO S TA

* lotta all incendio * evacuazione di emergenza * pronto soccorso

MANSIONARIO DELLA SICUREZZA

ISTRUZIONI PER GLI ADDETTI ALLE EMERGENZE

LICEO SCIENTIFICO STATALE L E O N A R D O D A V I N C I

MANUALE DELLA SICUREZZA

ISTRUZIONI PER GLI INSEGNANTI IPSIA RISTORAZIONE E.ALETTI ALL ASCOLTO DEL SEGNALE DI ALLARME E/O ALL INSORGERE DI UN EMERGENZA:

INDICAZIONI ESTRATTE DAL PIANO DI EVACUAZIONE aggiornamento 2015

PIANO DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE

PROCEDURE DI SICUREZZA: PRESCRIZIONI DI COMPORTAMENTO AI FINI DELLA PREVENZIONE INCENDI E IN CASO DI EMERGENZA

Circ. n A tutto il personale scolastico. Oggetto: Procedure di sfollamento nei casi di emergenza

ISTITUTO COMPRENSIVO POZZOMAGGIORE SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO

PIANO DI EVACUAZIONE

NORME COMPORTAMENTALI IN CASO D EMERGENZA

REGISTRO DI classe. - mod. STV

La gestione delle emergenze

GESTIONE DI EVENTUALI EMERGENZE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PARMENIDE ROCCADASPIDE (SA)

INFORMAZIONE FIGURE SENSIBILI

I.I.S. A.MONCADA di LENTINI (SR)

ALLEGATI: - Elenco Addetti e numeri telefonici di emergenza. - Planimetrie Edificio. - Comportamento in caso di terremoto

PROCEDURA DI EMERGENZA

A volte possono verificarsi delle calamità che richiedono alcune regole di comportamento per diminuire il rischio di farci male.

Informativa e prescrizioni per il personale, ex art. 36 del D. Lgs. 81/2008

ISTRUZIONI PER L EVACUAZIONE IN CASO DI INCENDIO o TERREMOTO SEGNALAZIONI DI EMERGENZA. ALLARME: Suono intermittente di sirena

ISTITUTO CANOSSIANO - FIDENZA. Piano di emergenza - Segnali

A tutto il Personale Scolastico A tutti gli Alunni SEDE

PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO SCUOLA INFANZIA SAN ROCCO A.S. 2017/2018

Cir n. 76 Alla Dirigente Scolastica Calearo Goretta Al Docente R.S.L. Ai Docenti del plesso Zanella

COMPITI ADDETTI SQUADRA D EMERGENZA

NORME DI COMPORTAMENTO IN SITUAZIONI DI EMERGENZA

PROVA PRATICA DI EVACUAZIONE DI EMERGENZA

NORME DI COMPORTAMENTO IN CASO DI TERREMOTO:

Gestione delle EMERGENZE nella SCUOLA

COPIA DEL VERBALE VA CONSEGNATO IN SEGRETERIA DAL RESPONSABILE DI PLESSO Schema da seguire durante la esercitazione per l evacuazione generale

ITIS FERMI. Doc.: Proc Pag. 13 di 25

PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO SCUOLA INFANZIA PIETRO FIDATTI RIGALI A.S. 2018/2019

PROCEDURE DI EMERGENZA cod. 1

P.E.I. Piano di Emergenza Interna P.Evac. Piano di Evacuazione

A.S REGOLAMENTO INTERNO PER L ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE FISICA E L UTILIZZO DELLE PALESTRE. Scuola Secondaria di II grado.

PALAZZO CHIERICATI PIANO DI EMERGENZA PIANO DI EMERGENZA. Indice. Obiettivi e contenuti Informazioni e dotazioni di emergenza Ruoli e responsabilità

MANUALE DI INFORMAZIONE STUDENTI

ALLIEVI DISPERSI (nomi)...

A tutto il personale scolastico

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

REGISTRO DELLE NOMINE DEGLI ADDETTI AL PIANO DI EMERGENZA

PROCEDURE. di emergenza ed evacuazione. A cura del Servizio di Prevenzione e Protezione Università LUMSA

PIANO PER LA SICUREZZA

PROVA PRATICA DI EVACUAZIONE DI EMERGENZA svoltasi il...

PIANO DI EMERGENZA EDIFICIO CHIMICO

Procedure di esodo per rischio sismico. Ing. Alessandro Borghese Comando Provinciale Vigili del Fuoco Padova

Geraci Anna Maria Ortoleva Benedetta Diffusione ordine di evacuazione A TUTTI I COLLABORATORI SCOLASTICI Chiamata di soccorso

PROCEDURA DI PRIMO SOCCORSO P.A.S. = PROTEGGI-AVVERTI-SOCCORRI

ANNO SCOLASTICO Compiti in carico agli operatori designati come Referenti Sicurezza di Plesso (preposti)

DISPOSIZIONI RELATIVE ALLA VIGILANZA SUGLI ALUNNI

R E G ISTR O D I CLAS S E

PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO SCUOLA INFANZIA PIETRO FIDATTI RIGALI A.S. 2017/2018

PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO SCUOLA INFANZIA CENTRO A.S. 2017/2018

Transcript:

MISURE DA ATTUARE IN CASO DI EMERGENZE Per emergenza è da intendersi una condizione insolita e pericolosa che può presentarsi in modi e tempi non completamente prevedibili; quindi l'emergenza non è completamente codificabile, può evolvere con rischi a cose e persone e richiede un intervento immediato. Gli interventi da effettuare in caso di emergenza sono: 1. Conoscere l'evento; 2. Conoscere cosa implica; 3. Decidere cosa fare; 4. Attuare l'intervento; Per le emergenze prevedibili: 1

INFORTUNI I. Infortunio di un allievo durante un ora di lezione L'insegnante nella cui ora di lezione si verifichi un infortunio: Ricorda di pensare prima alla sicurezza propria e degli altri allievi ( onde non aggravare la situazione ) e poi a quella dell'infortunato. Resta calmo insieme agli altri allievi. Evita che si crei ressa accanto all infortunato. Valuta la gravità dell'accaduto. Presta i primi soccorsi, come da allegato. Se l'infortunio è lieve e non richiede ulteriori interventi al termine del proprio servizio provvederà a far segnalare dalla segreteria l'accaduto sul registro degli incidenti; Altrimenti: Comunica il proprio nome, la classe, il nome dell'infortunato, il luogo dell infortunio e sinteticamente l'accaduto in segreteria e richiede, se necessario, di far intervenire il 118, in tal caso descrive brevemente la situazione dell'infortunato. La segreteria provvede tempestivamente a: chiamare il 118, solo se esplicitamente richiesto; avvertire l'addetto al pronto soccorso in servizio; L'addetto al pronto soccorso si reca sul posto ed attua quanto reputa responsabilmente di sua competenza; avvertire il preside od il suo sostituto; Il preside od il suo sostituto valuta la situazione e immediatamente la famiglia dell'infortunato; segnalare l'accaduto sul registro degli infortuni; segnalare l'accaduto sul registro degli incidenti; attivare, se del caso, le procedure assicurative; In linea di massima non rimuove l'infortunato; Tiene l'infortunato in condizioni confortevoli in attesa dei soccorsi. 2

II. Infortunio di un allievo durante l intervallo L'insegnante addetto alla sorveglianza: Ricorda di pensare prima alla sicurezza propria e degli altri allievi ( onde non aggravare la situazione ) e poi a quella dell'infortunato. Resta calmo insieme agli altri allievi. Evita che si crei ressa accanto all infortunato. Valuta la gravità dell'accaduto. Presta i primi soccorsi, come da allegato. Se l'infortunio è lieve e non richiede ulteriori interventi al termine del proprio servizio provvederà a far segnalare dalla segreteria l'accaduto sul registro degli incidenti; Altrimenti: Comunica il proprio nome, la classe, il nome dell'infortunato, il luogo dell infortunio e sinteticamente l'accaduto in segreteria e richiede, se necessario, di far intervenire il 118, in tal caso descrive brevemente la situazione dell'infortunato. La segreteria provvede tempestivamente a: chiamare il 118, solo se esplicitamente richiesto; avvertire l'addetto al pronto soccorso in servizio; L'addetto al pronto soccorso si reca sul posto ed attua quanto reputa responsabilmente di sua competenza; avvertire il preside od il suo sostituto; Il preside od il suo sostituto valuta la situazione e immediatamente la famiglia dell'infortunato; segnalare l'accaduto sul registro degli infortuni; segnalare l'accaduto sul registro degli incidenti; attivare, se del caso, le procedure assicurative; In linea di massima non rimuove l'infortunato; Tiene l'infortunato in condizioni confortevoli in attesa dei soccorsi. 3

III. Infortunio di un allievo al di fuori dei casi precedentemente previsti In ordine l'insegnante presente o il personale ausiliario o altro allievo presente all accaduto : Ricorda di pensare prima alla sicurezza propria e degli altri presenti (onde non aggravare la situazione ) e poi a quella dell'infortunato. Resta calmo insieme agli altri presenti. Evita che si crei ressa accanto all infortunato. Valuta la gravità dell'accaduto. Presta i primi soccorsi, come da allegato. Se l'infortunio è lieve e non richiede ulteriori interventi al termine del proprio servizio provvederà a far segnalare dalla segreteria l'accaduto sul registro degli incidenti; Altrimenti: Comunica il proprio nome, la classe, il nome dell'infortunato, il luogo dell infortunio e sinteticamente l'accaduto in segreteria e richiede, se necessario, di far intervenire il 118, in tal caso descrive brevemente la situazione dell'infortunato. La segreteria provvede tempestivamente a: chiamare il 118, solo se esplicitamente richiesto; avvertire l'addetto al pronto soccorso in servizio; L'addetto al pronto soccorso si reca sul posto ed attua quanto reputa responsabilmente di sua competenza; avvertire il preside od il suo sostituto; Il preside od il suo sostituto valuta la situazione e immediatamente la famiglia dell'infortunato; segnalare l'accaduto sul registro degli infortuni; segnalare l'accaduto sul registro degli incidenti; attivare, se del caso, le procedure assicurative; In linea di massima non rimuove l'infortunato; Tiene l'infortunato in condizioni confortevoli in attesa dei soccorsi. 4

IV. Infortunio al di fuori dei casi precedentemente previsti La persona presente all accaduto od il primo che ne venga a conoscenza ( se l infortunio riguarda l insegnante in aula interverrà l allievo aprifila per l evacuazione) : Ricorda di pensare prima alla sicurezza propria e degli altri presenti ( onde non aggravare la situazione ) e poi a quella dell'infortunato. Resta calmo insieme agli altri presenti. Evita che si crei ressa accanto all infortunato. Valuta la gravità dell'accaduto. Presta i primi soccorsi, come da allegato. Se l'infortunio è lieve e non richiede ulteriori interventi al termine del proprio servizio provvederà a far segnalare dalla segreteria l'accaduto sul registro degli incidenti; Altrimenti: Comunica il proprio nome, il luogo, il nome dell'infortunato, il luogo dell infortunio e sinteticamente l'accaduto in segreteria e richiede, se necessario, di far intervenire il 118, in tal caso descrive brevemente la situazione dell'infortunato. La segreteria provvede tempestivamente a: chiamare il 118, solo se esplicitamente richiesto; avvertire l'addetto al pronto soccorso in servizio; L'addetto al pronto soccorso si reca sul posto ed attua quanto reputa responsabilmente di sua competenza; avvertire il preside od il suo sostituto; Il preside od il suo sostituto valuta la situazione e immediatamente la famiglia dell'infortunato; se l infortunato è un dipendente, provvede alla sua temporanea sostituzione funzionale; segnalare l'accaduto sul registro degli infortuni; segnalare l'accaduto sul registro degli incidenti; attivare, se del caso, le procedure assicurative; In linea di massima non rimuove l'infortunato; Tiene l'infortunato in condizioni confortevoli in attesa dei soccorsi. 5

MALORI I. Malore di un allievo durante un ora di lezione L'insegnante nella cui ora di lezione si verifichi un malore: Ricorda di pensare prima alla sicurezza propria e degli altri allievi ( onde non aggravare la situazione ) e poi a quella dell'infortunato. Resta calmo insieme agli altri allievi. Evita che si crei ressa accanto all infortunato. Valuta la gravità dell accaduto. Presta i primi soccorsi, come da allegato. Se il malore è lieve chiama il personale ausiliario di piano e fa accompagnare l'allievo in infermeria e informare la segreteria;. La segreteria provvede tempestivamente a: avvertire il preside od il suo sostituto; Il preside od il suo sostituto valuta la situazione e immediatamente la famiglia dell'allievo; Altrimenti: Comunica il proprio nome, la classe, il nome dell'allievo, il luogo in cui si trova l infortunato e sinteticamente l'accaduto in segreteria e richiede, se necessario, di far intervenire il 118, in tal caso descrive brevemente la situazione dell'infortunato. La segreteria provvede tempestivamente a: chiamare il 118, solo se esplicitamente richiesto; avvertire l'addetto al pronto soccorso in servizio; L'addetto al pronto soccorso si reca sul posto ed attua quanto reputa responsabilmente di sua competenza; avvertire il preside od il suo sostituto; Il preside od il suo sostituto valuta la situazione e immediatamente la famiglia dell'infortunato; Tiene l'allievo in condizioni confortevoli in attesa dei soccorsi. 6

II. Malore di un allievo durante l intervallo L'insegnante addetto alla sorveglianza: Ricorda di pensare prima alla sicurezza propria e degli altri allievi ( onde non aggravare la situazione ) e poi a quella dell'infortunato. Resta calmo insieme agli altri presenti. Evita che si crei ressa accanto all infortunato. Valuta la gravità dell accaduto. Presta i primi soccorsi, come da allegato. Se il malore è lieve chiama il personale ausiliario di piano e fa accompagnare l'allievo in infermeria e informare la segreteria;. La segreteria provvede tempestivamente a: avvertire il preside od il suo sostituto; il preside od il suo sostituto valuta la situazione e immediatamente la famiglia dell'allievo; Altrimenti: Comunica il proprio nome, la classe, il nome dell'allievo, il luogo in cui si trova l infortunato e sinteticamente l'accaduto in segreteria e richiede, se necessario, di far intervenire il 118, in tal caso descrive brevemente la situazione dell'infortunato. La segreteria provvede tempestivamente a: chiamare il 118, solo se esplicitamente richiesto; avvertire l'addetto al pronto soccorso in servizio; L'addetto al pronto soccorso si reca sul posto ed attua quanto reputa responsabilmente di sua competenza; avvertire il preside od il suo sostituto; il preside od il suo sostituto valuta la situazione e immediatamente la famiglia dell'infortunato; Tiene l'allievo in condizioni confortevoli in attesa dei soccorsi. 7

III. Malore di un allievo di un allievo al di fuori dei casi precedentemente previsti In ordine l'insegnante presente o il personale ausiliario o altro allievo presente all accaduto : Ricorda di pensare prima alla sicurezza propria e degli altri allievi ( onde non aggravare la situazione ) e poi a quella dell'infortunato. Resta calmo insieme agli altri presenti. Evita che si crei ressa accanto all infortunato. Valuta la gravità dell accaduto. Presta i primi soccorsi, come da allegato. Se il malore è lieve chiama il personale ausiliario di piano e fa accompagnare l'allievo in infermeria e fa informare la segreteria;. La segreteria provvede tempestivamente a: avvertire il preside od il suo sostituto; il preside od il suo sostituto valuta la situazione e immediatamente la famiglia dell'allievo; Altrimenti: Comunica il proprio nome, la classe, il nome dell'allievo, il luogo in cui si trova l infortunato e sinteticamente l'accaduto in segreteria e richiede, se necessario, di far intervenire il 118, in tal caso descrive brevemente la situazione dell'infortunato. La segreteria provvede tempestivamente a: chiamare il 118, solo se esplicitamente richiesto; avvertire l'addetto al pronto soccorso in servizio; L'addetto al pronto soccorso si reca sul posto ed attua quanto reputa responsabilmente di sua competenza; avvertire il preside od il suo sostituto; immediatamente la famiglia dell'infortunato; Tiene l'allievo in condizioni confortevoli in attesa dei soccorsi. 8

IV. Malore al di fuori dei casi precedentemente previsti La persona presente all accaduto od il primo che ne venga a conoscenza ( se l infortunio riguarda l insegnante in aula interverrà l allievo aprifila per l evacuazione) : Ricorda di pensare prima alla sicurezza propria e degli altri allievi ( onde non aggravare la situazione ) e poi a quella dell'infortunato. Resta calmo insieme agli altri presenti. Evita che si crei ressa accanto all infortunato. Valuta la gravità dell accaduto. Presta i primi soccorsi, come da allegato. Se il malore è lieve chiama il personale ausiliario di piano e fa accompagnare l'allievo in infermeria e fa informare la segreteria;. La segreteria provvede tempestivamente a: avvertire il preside od il suo sostituto; Il preside od il suo sostituto valuta la situazione e immediatamente la famiglia dell'allievo; se l infortunato è un dipendente, provvede alla sua temporanea sostituzione funzionale; Altrimenti: Comunica il proprio nome, la classe, il nome dell'infortunato, il luogo in cui si trova l infortunato e sinteticamente l'accaduto in segreteria e richiede, se necessario, di far intervenire il 118, in tal caso descrive brevemente la situazione dell'infortunato. La segreteria provvede tempestivamente a: chiamare il 118, solo se esplicitamente richiesto; avvertire l'addetto al pronto soccorso in servizio; L'addetto al pronto soccorso si reca sul posto ed attua quanto reputa responsabilmente di sua competenza; avvertire il preside od il suo sostituto; Il preside od il suo sostituto valuta la situazione e immediatamente la famiglia dell'infortunato; se l infortunato è un dipendente, provvede alla sua temporanea sostituzione funzionale; Tiene l'infortunato in condizioni confortevoli in attesa dei soccorsi. 9

INCENDIO Chiunque scopra un principio d incendio deve dare immediatamente l allarme in segreteria precisando il luogo e le caratteristiche dell evento. La segreteria provvede tempestivamente a: Avvertire il preside o il suo sostituto; Il preside o il suo sostituto provvedono immediatamente a: Decidere se l incendio richiede l intervento dei VVFF. In caso affermativo la segreteria provvede primariamente a richiedere l intervento dei VVFF: Decidere se è il caso di attivare la procedura di evacuazione. In caso affermativo valuta se l evacuazione deve essere parziale o totale. Se l evacuazione deve essere totale: Dirama l ordine di evacuazione con l apposito campanello. l ausiliario addetto al seminterrato provvede a: Richiamare gli ascensori al piano seminterrato e metterli fuori tensione. Interrompere l erogazione di energia elettrica in tutto l Istituto. Il personale ausiliario provvede a: Aiutare le persone estranee alle normali attività scolastiche ad abbandonare in sicurezza l'edificio; Se l evacuazione deve essere parziale: Dirama l ordine di evacuazione attraverso l interfono collegato solo all area da evacuare. Il personale della segreteria: Avverte il personale ausiliario al seminterrato: Il personale ausiliario al piano immediatamente deve: Mettere fuori tensione la parte di piano interessata o prossima all incendio. Allontanare il materiale infiammabile. Sgomberare gli accessi. Il personale ausiliario al seminterrato immediatamente richiama gli ascensori al piano seminterrato e li mette fuori tensione. Il personale ausiliario provvede a: Aiutare le persone estranee alle normali attività scolastiche ad abbandonare in sicurezza l'edificio; Avvertire l addetto all antincendio in servizio; L addetto all antincendio in servizio si reca immediatamente sul posto ed attua quanto reputa responsabilmente di sua competenza; Avvertire il tecnico addetto ai laboratori scientifici, od il suo sostituto; Il Tecnico addetto ai laboratori scientifici, od il suo sostituto, provvede immediatamente a: Interrompere l'erogazione di gas in tutto l'istituto; 10

in caso di evacuazione Il preside o il suo sostituto: Si accerta che gli impianti siano stati fermati. Si attiva per aiutare le operazioni di evacuazione. Si accerta che tutte le persone presenti siano in salvo. Lascia operare le squadre di intervento. Resta a disposizione per esigenze di tipo logistico. Gestisce i rapporti esterni. Gli Insegnanti: Cooperano ad una ordinata evacuazione delle classi con cui stanno svolgendo attività didattica; Restano nel posto sicuro con le proprie classi; Comunicano all'insegnante della classe quinta del corso in cui stavano svolgendo attività didattica la propria presenza; i quali a loro volta comunicano il totale degli insegnanti del corso mancanti al responsabile dell'evacuazione ( Preside o R.S.P.P. o sostituto del Preside ). SI RAMMENTA CHE IL CREDERE CHE QUALCUNO SIA RIMASTO IN ISTITUTO DOPO L'EVACUAZIONE METTE INUTILMENTE A RISCHIO COLORO CHE INVANO LO CERCHERANNO!! Tutte le persone presenti: Mantengono la calma: Abbandonano i locali solo in caso di pericolo grave o immediato o di ordine di evacuazione, utilizzando le vie di fuga. Aiutano gli eventuali disabili presenti. Intervengono direttamente solo se l intervento è facile e privo di rischi. Attendono con calma le istruzioni del responsabile. Non interferiscono con le azioni delle squadre di intervento. 11

12

Comportamento da tenere da parte degli allievi in caso di evacuazione Al segnale di evacuazione, che tutti dovranno conoscere: Gli allievi aprifila: Prendono il registro di classe; Aprono la porta; Controllano che ci sia spazio sufficiente per immettersi nel corridoio senza ostacolare il regolare deflusso; Si avviano, seguiti dai propri compagni, verso l'uscita di sicurezza di loro competenza; Si portano con i propri compagni al posto sicuro loro assegnato (pista di atletica); Contano gli allievi presenti al posto sicuro; Comunicano la differenza tra allievi presenti in classe (numero dedotto dal registro di classe) ed allievi presenti nel posto sicuro agli allievi aprifila delle classi quinte del proprio corso che a loro volta comunicano il totale degli allievi mancanti al responsabile dell'evacuazione ( Preside o R.S.P.P. o sostituto del Preside ). SI RAMMENTA CHE IL CREDERE CHE QUALCUNO SIA RIMASTO IN ISTITUTO DOPO L'EVACUAZIONE METTE INUTILMENTE A RISCHIO COLORO CHE INVANO LO CERCHERANNO!! Gli allievi chiudifila: Chiudono la fila; Soccorrono eventuali compagni in difficoltà; Gli allievi addetti all'aiuto di compagni con difficoltà motorie: Se presenti compagni da aiutare, si posizionano oltre gli allievi chiudi fila, per non creare rallentamenti che possono essere più pericolosi dell'evento da cui si fugge. Tutti gli allievi: Abbandonano i locali solo in caso di pericolo grave o immediato o di ordine di evacuazione; Lasciano tutto come si trova nell'aula, non raccolgono nulla se non lo stretto necessario ( occhiali, lenti, ), in quanto farebbero solo perdere del tempo necessario. Si avviano in silenzio verso il posto sicuro dietro l'allievo aprifila dandosi la mano, darsi la mano, oltre ad essere di supporto psicologico, permette di superare più agevolmente tratti di scarsa visibilità; Cercano sempre di mantenere la calma, di rispettare i consigli dati dalle persone incaricate in questa procedura e cercano di collaborare per ottenere evacuazioni sicure, ordinate e veloci; Non aprono le finestre; Se non si trovano in classe escono dalle uscite di sicurezza più vicine portandosi comunque al punto di raccolta della propria classe; Giunti al posto sicuro restano in fila onde permettere un rapido controllo degli allievi mancanti; Attendono con calma le istruzioni del responsabile; Non interferiscono con le azioni delle squadre di intervento. 13

Esplosione In caso di esplosione Il preside o il suo sostituto si reca immediatamente sul posto e provvede a: Decidere se l esplosione richiede l intervento dei VVFF. In caso affermativo la segreteria provvede primariamente a richiedere l intervento dei VVFF: Decidere se è il caso di attivare il sistema di evacuazione. In caso affermativo valuta se l evacuazione deve essere parziale o totale e si applicano le procedure previste in caso di incendio. Gli addetti all emergenza in servizio si recano sul posto ed attuano quanto responsabilmente di propria competenza. Malfunzionamento di impianti In caso di malfunzionamento di impianti Il preside o il suo sostituto si reca immediatamente sul posto e provvede a: Decidere se l esplosione richiede l intervento dei VVFF o altro personale specialistico. In caso affermativo la segreteria provvede primariamente a richiedere l intervento dei VVFF o altro personale specialistico. Decidere se è il caso di attivare il sistema di evacuazione. In caso affermativo valuta se l evacuazione deve essere parziale o totale e si applicano le procedure previste in caso di incendio. Gli addetti all emergenza in servizio si recano sul posto ed attuano quanto responsabilmente di propria competenza. 14

Terremoti In caso di terremoto Il preside o il suo sostituto provvede a: Decidere se richiedere l intervento dei VVFF e della protezione civile. In caso affermativo la segreteria provvede primariamente a richiederne l intervento. Decide se è il caso di attivare il sistema di evacuazione. In caso affermativo valuta se l evacuazione deve essere parziale o totale e si applicano le procedure previste in caso di incendio. Gli addetti all emergenza in servizio attuano quanto responsabilmente di propria competenza. Durante le scosse sismiche tutti si riparano sotto le strutture portanti o il mobilio e non utilizzano gli ascensori o le scale. Condizioni meteorologiche In caso di evento dovuto a particolari condizioni meteorologiche Il preside o il suo sostituto provvede a: Decide se l evento richiede l intervento dei VVFF, della protezione civile o di altri tecnici specialisti. In caso affermativo la segreteria provvede primariamente a richiederne l intervento. Decidere se è il caso di attivare il sistema di evacuazione. In caso affermativo valuta se l evacuazione deve essere parziale o totale e si applicano le procedure previste in caso di incendio. Gli addetti all emergenza in servizio si recano sul posto ed attuano quanto responsabilmente di propria competenza. 15

Attentati In caso di attentato Il preside o il suo sostituto provvede a: Decide se l evento richiede l intervento dei VVFF, della protezione civile o di altri tecnici specialisti. In caso affermativo la segreteria provvede primariamente a richiederne l intervento. la segreteria provvede ad avvertire le forze dell ordine. Decidere se è il caso di attivare il sistema di evacuazione. In caso affermativo valuta se l evacuazione deve essere parziale o totale e si applicano le procedure previste in caso di incendio. Gli addetti all emergenza in servizio si recano sul posto ed attuano quanto responsabilmente di propria competenza. Minaccia armata In caso di minaccia armata Il preside o il suo sostituto provvede a: Comunicare l accaduto tramite la segreteria ai Carabinieri. La segreteria provvede primariamente ad effettuare la comunicazione richiesta: Decide di attivare il sistema di evacuazione. e si applicano se possibile le procedure previste in caso di incendio, altrimenti l evacuazione avverrà con modalità comunicate al momento. 16