PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO a.s Classe 3-4 AFM B. Disciplina: ECONOMIA POLITICA.

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO a.s Classe 3-4 AFM. Disciplina: ECONOMIA POLITICA.

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

INDICE APPUNTI DI ECONOMIA

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA CLASSE QUARTA LES LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE

Parte Prima MICROECONOMIA

Programmazione didattica annuale. Materia: Economia Politica classi: 4 e AFM- RIM - SIA a.s

Indice. Divisione del lavoro e stratificazione sociale: 23. Le «leggi di movimento» del capitalismo, p. 36

Programma Scolastico

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice

MODULO B: L EQUILIBRIO MACROECONOMICO

Parte Prima MICROECONOMIA

Indice. Prefazione alla quarta edizione. Introduzione. Capitolo 1 Il consumatore e la domanda di mercato 1 Parte I - Per capire 1

Indice. Presentazione. Capitolo 1

Indice. Prefazione alla prima edizione p. XI. Prefazione alla nona edizione

PROGRAMMA SVOLTO IN DIRITTO-ECONOMIA. Anno scolastico L ordinamento della Repubblica.

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE "GAETANO SALVEMI" Via S. Pertini, Casalecchio di Reno (BO) Corso: SIRIO Ragionieri A.S.

Questionario: Esercitazione 6.6

43 PARTE PRIMA MACROECONOMIA A PREZZI FISSI. MERCATO DEI BENI E DELLA MONE-

Indice. Biografi e autori L editore ringrazia Prefazione all edizione americana Prefazione all edizione italiana. 3 1 Introduzione alla macroeconomia

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

Università degli Studi di Pisa Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Specifica dell insegnamento di ISTITUZIONI DI ECONOMIA

OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI. Lo studente deve aver superato gli esami di Microeconomia e di Storia Economica PROGRAMMA D ESAME.

Num Titolo delle UNITA DIDATTICHE/MODULI

INDICE CAPITOLO I LINEAMENTI DI STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO

Indice. 1. La contabilità nazionale Domanda aggregata, reddito, occupazione: il modello reddito-spesa (Y-Z) 29. pag.

ECONOMIA POLITICA - TERZA (indirizzi AFM e SIA)

Economia Politica - 6 CFU. Nome completo del Corso d insegnamento. (CdL in Servizio Sociale sede di Noto) Cognome e Nome: Carmelo Maria Porto

Parte Prima MICROECONOMIA

MACROECONOMIA - Approfondimenti

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE. Politica Ore di lezione settimanali:02 Situazione della classe

Alcuni temi introduttivi

Il modello macroeconomico keynesiano

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

Breve introduzione al modulo da 2 CFU: I CONCETTI FONDAMENTALI DELLA MACROECONOMIA

Indice. Microeconomia e mercati 1. La scelta del consumatore 49. Prefazione alla terza edizione. pag. Capitolo 1

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Disciplina: ECONOMIA POLITICA CLASSI 3^ A AFM E 3^ D SIA Prof.

PROGRAMMA DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA

OBIETTIVI E CONTENUTI ESSENZIALI PER I CORSI ESTIVI

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo

I.I.S. G. CENA DIRITTO

Esempi di integrazione tra Matematica Statistica ed Economia

Sommario. 1 Che cos è l economia 1. 2 Scarsità, scelta e sistemi economici La domanda e l offerta 63. Parte I: Nozioni preliminari

I.T.C.G. CARLO MATTEUCCI PROGRAMMI A.S. 2018/19 DOCENTE: Mastropietro A.

Il sistema finanziario cap.10

Istituzioni di Economia Politica Programma del corso e riferimenti bibliografici a.a

Archivio delle domande di Economia Politica. con la Prof.ssa Martucci e De Felice

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

A Introduzione all economia

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Programma di Microeconomia ( 2017/2018) - Prof. Nisticò e Prof. Agostino

Scheda Insegnamento Introduzione all economia 2 (microeconomia 1) Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza a. a. 2008/09

ECONOMIA POLITICA E POLITICA ECONOMICA

P.A.S. Percorsi Abilitanti Speciali 2014 Facoltà di Giurisprudenza Ettore Peyron - Lezione N 1 C del CATEGORIE fondamentali della

PROGRAMMA DI RELAZIONI INTERNAZIONALI SVOLTO CLASSE 3ARI DOCENTE : CLARA MACCHIORLATTI VIGNAT

Testi adottati: -Bertocco Giancarlo, La crisi e le responsabilità degli economisti, Francesco Brioschi Editore, Milano, 2015 (GB)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

RELAZIONI INTERNAZIONALI

MATRICOLA. Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D

INDICE. PARTE PRIMA Introduzione. Prefazione alla terza edizione italiana Prefazione alla sesta edizione americana Simboli frequentemente utilizzati

INDICE. Introduzione XIII

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

ECONOMIA APPLICATA ALL'INGEGNERIA A - L

SCHEMA delle LEZIONI della QUARTA SETTIMANA

MATRICOLA. Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D

Programma dell insegnamento di. Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia A.A Microeconomia SECS-P/01

Conoscenze. Abilità / Capacità DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI

INDICE - SOMMARIO PREFAZIONE DI GIOVANNI SOMOGYI...

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO

Economia politica. Domande primo modulo (da esami passati)

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

ITCG CARLO MATTEUCCI PROGRAMMA PER A.S.2018/2019 DIRITTO/ECONOMIA CLASSE 1G Prof.ssa Anna Iovine

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATA MOLTIPLICATORE FISCALE

Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Economia Anno Accademico: Corso: MACROECONOMIA

MACROECONOMIA, UN INTRODUZIONE. Mercati, istituzioni finanziarie e politiche

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Indice. 4 La crescita economica nel lungo periodo 105 4

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA. 1. Concetti introduttivi... Pag. 31

Dalla microeconomia alla macroeconomia

ECONOMIA APPLICATA ALL'INGEGNERIA M - Z

1. Esercizio sul modello reddito-spesa (13) Dati del sistema: Trovare i valori di: Risultati Punteggio

Lezione 2 continua La storia della macroeconomia

Il problema economico. Il problema economico

MODELLO AD- AS. Docente: G.M.C. Talamo. Università KORE, Enna

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

Capitolo 23 Il modello del moltiplicatore

Elenco dettagliato degli argomenti da preparare per l esame

IL MODELLO AD AS. Rimuoviamo l ipotesi di prezzi fissi. Il livello dei prezzi P è ora una endogena.

ECONOMIA POLITICA PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

Elenco dei simboli più comunemente usati in economia politica

Soluzioni Esame di Microeconomia 26/06/17 Versione A parte I

ECONOMIA APPLICATA ALL'INGEGNERIA J - Pr

Indice Sommario. pag. Indice delle figure TEORIA DEL CONSUMATORE Domande a risposta aperta

Transcript:

PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO a.s.2018-19 -4 AFM B Disciplina: ECONOMIA POLITICA. Testi adottati: Carluccio Bianchi- Patrizia Maccari, Sistema Economia-Corso Di Economia Politica 1, Ed. Pearson Curricolo composto da N. 10 UdA COMPETENZE traversali e disciplinari Essere consapevoli dell interdipendenza tra fenomeni economici, fenomeni sociali e culturali Distinguere i fenomeni microeconomici da quelli macroeconomici Essere consapevole delle relazioni esistenti tra prezzi, beni, reddito e consumo ai fini delle variazioni della domanda e dell offerta nelle diverse forme di mercato. Distinguere le diverse forme di mercato e le modalità di formazione dei prezzi Conoscere e descrivere le principali grandezze macroeconomiche Conoscere e descrivere la teoria keynesiana della domanda e del moltiplicatore del reddito e degli investimenti (acceleratore degli investimenti) Essere consapevole del ruolo svolto dallo Stato nel sistema economico( gli strumenti e gli obiettivi della politica economica ai fini dell equilibrio di piena occupazione) Conoscere, descrivere e raffrontare le diverse teorie sulla moneta ( teoria neoclassica,teoria keynesiana, ) Essere consapevole del ruolo e le funzioni della BCE, del sistema bancario e della Borsa valori Produrre le rappresentazioni grafiche dei fenomeni economici studiati Comprendere e descrivere le Tavole delle interdipendenze settoriali

UdA N.1: Introduzione allo studio dell economia ORE IN PRESENZA: 2. ORE A DISTANZA: TOTALE ORE: 2 Essere in grado di riconoscere la differenza tra variabili dipendenti e variabili indipendenti e rappresentarne graficamente le relazioni Distinguere la differenza di approccio ai problemi economici tra microeconomia e macroeconomia Essere in grado di riconoscere le funzioni dello Stato nelle economie di mercato Riconoscere le differenze tra le scuole di pensiero economiche originarie Essere in grado di descrivere il contesto storico nel quale J.M. Keynes formula il suo modello matematico Cosa studia l Economia politica I Modelli economici Le variabili del modello economico (Variabili dipendenti ed indipendenti) L uso dei grafici in economia La microeconomia e la macroeconomia Nozione di sistema economico Soggetti economici Tratti fondamentali del modello Neoclassico del modello Keynesiano e l approccio critico al capitalismo Marxiano UdA N.2: La teoria neoclassica della domanda ORE IN PRESENZA: 4 ORE A DISTANZA: TOTALE Essere in grado di spiegare la relazione esistente tra beni, bisogni economici ed utilità economica Saper individuare le variabili che determinano le scelte di consumo Saper cogliere la relazione tra i I beni e i bisogni economici. L utilità economica. Utilità totale e marginale. Le variabili che influenzano le scelte di consumo. L equilibrio del consumatore.

prezzi, reddito e consumo, ai fini della funzione della domanda e dei suoi spostamenti. La funzione di domanda I prezzi dei beni L elasticità della domanda Gli spostamenti della curva di domanda Relazione reddito-consumo UdA N.3: La produzione ORE IN PRESENZA: 8 ORE A DISTANZA: TOTALE ORE: 8.. Essere in grado di spiegare in che cosa Consiste l attività produttiva Essere in grado di analizzare i costi di produzione e di descrivere le relazioni che li collegano Essere in grado di descrivere i diversi rendimenti di scala, relativamente all orizzonte temporale di lungo periodo. I settori produttivi L impresa e l imprenditore La funzione di produzione I fattori di produzione La produttività media e marginale L equilibrio del produttore Il costo di produzione: costi fissi e variabili Il costo del lavoro per unità di prodotto I costi medi e marginali Le economie di scala I ricavi: totali, medi e marginali UdA N.4: L equilibrio nel mercato di concorrenza perfetta ORE IN PRESENZA: 4 ORE A DISTANZA: TOTALE Saper descrivere la relazione che lega utilità, prezzi e costi, nel Il mercato di concorrenza perfetta: Caratteri generali

mercato di concorrenza perfetta La formazione del prezzo Essere in grado di descrivere le condizioni di equilibrio di breve e La determinazione del massimo profitto dell impresa in concorrenza perfetta lungo periodo nel mercato di L equilibrio di breve e di lungo periodo concorrenza perfetta UdA N.5: L impresa nelle teorie piu recenti ORE IN PRESENZA: 10 ORE A DISTANZA: TOTALE ORE: 10.. Saper spiegare l esistenza di norme antimonopolistiche Saper descrivere il modo in cui si formano i prezzi nei mercati non perfettamente concorrenziali,nel monopolio e nell oligopolio Saper descrivere la condizione di equilibrio dell impresa in tali forme di mercato Saper descrivere la differenza tra concorrenza monopolista ed oligopolio differenziato Formazione di monopolio. La curva della domanda. I ricavi e i costi. Considerazioni sui prezzi. L equilibrio di mercato. Caratteri generali della concorrenza monopolista. La massimizzazione del profitto. Le norme antitrust Caratteri generali dell oligopolio. La domanda dell impresa oligopolista e il prezzo di mercato. Il principio del costo pieno. UdA N.1: Introduzione alla macroeconomia ORE IN PRESENZA: 4 ORE A DISTANZA: TOTALE Essere in grado di calcolare il valore del Pil Essere in grado di riconoscere le situazioni di equilibrio Nozione di macroeconomica. Il Prodotto nazionale lordo, il Prodotto interno lordo ed il Reddito nazionale: definizioni e metodi di calcolo La domanda aggregata: sua funzione Il consumo il risparmio

gli investimenti, La spesa pubblica e le imposte UdA N.2: Il moltiplicatore del reddito e le fluttuazioni cicliche ORE IN PRESENZA: 5 ORE A DISTANZA: TOTALE ORE: 5.. Essere in grado di descrivere la relazione tra domanda, reddito e occupazione Essere in grado di descrivere la funzione del moltiplicatore del reddito Individuare le cause delle fluttuazioni cicliche ed il ruolo assunto dallo Stato Il principio della domanda effettiva Il reddito di equilibrio ed il reddito potenziale o di piena occupazione Il moltiplicatore del reddito Fluttuazioni cicliche e ruolo dello Stato UdA N.3: Gli investimenti ORE IN PRESENZA: 4 ORE A DISTANZA: TOTALE Saper spiegare cosa è l efficienza marginale del capitale Saper descrivere le relazioni esistenti tra tasso d interesse ed investimenti e tra investimenti e reddito Essere in grado di spiegare la teoria dell acceleratore degli investimenti Le determinanti degli investimenti L efficienza marginale del capitale Tasso d interesse e scelte d investimento La funzione della domanda per investimento a parità di aspettative ed al variare delle aspettative di profitto Relazione tra investimenti e reddito La teoria dell acceleratore degli investimenti UdA N.4: La moneta ORE IN PRESENZA: 5 ORE A DISTANZA: TOTALE ORE: 5..

Essere in grado di descrivere le differenze tra la scuola neoclassica e keynes in merito alla domanda di moneta Descrivere il ruolo della Banca centrale europea Essere in grado di descrivere il ruolo gli strumenti e gli obiettivi di politica economica Essere in grado di descrivere l equilibrio sui mercati monetari e le relative implicazioni Essere in grado di spiegare perché un eccesso di debito pubblico può creare instabilità finnziaria La domanda di moneta: La scuola neoclassica ; Keynes L offerta di moneta: La moneta legale e la moneta bancaria e il moltiplicatore dei depositi La Banca centrale europea e la politica monetaria L Equilibrio del mercato monetario Il debito pubblico: Monetaristi e Keynesiani UdA N.5: Prezzi, salari e occupazione ORE IN PRESENZA: 10 ORE A DISTANZA: TOTALE ORE: 10.. Essere in grado di descrivere le variabili che determinano il salario domandato dal lavoratore ed il salario offerto dalle imprese Descrivere l equilibrio nel mercato del lavoro perfettamente concorrenziale e regolamentato Esporre il fenomeno dell inflazione e discuterne le cause e gli effetti Essere in grado di spiegare il tradeoff infazione-disoccupazione Il mercato del lavoro perfettamente concorrenziale: Il Salario; La domanda e l offerta di lavoro. Il mercato del lavoro regolamentato: Il salario reale domandato; il salario reale offerto L equilibrio del mercato del lavoro nel mercato perfettamente concorrenziale e nel mercato regolamentato La disoccupazione ciclica Disoccupazione, occupazione e produzione;

Produzione e prezzi: L offerta aggregata Prezzi e domanda aggregata L Equilibrio macroeconomica complessivo L'inflazione: cause, tipologie ed effetti. Relazione tra inflazione e disoccupazione: La curva di Phillips