Agenzia Entrate: imposta sulle successioni in caso di rappresentazione

Documenti analoghi
Studi di settore, quadri sinottici su sanzioni

Agenzia Entrate: Risoluzione sul regime fiscale del trust misto

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Agenzia Entrate: si paga il contributo nelle cause di opposizione all esecuzione ex art. 615 c.p.c. per sanzioni amministrative

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Contratto di Stage e subordinazione

Modalità di esecuzione delle visure catastali.

Modifiche al codice di procedura penale, in materia di inappellabilita delle sentenze di proscioglimento.

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Il regime IVA delle prestazioni di formazione ed aggiornamento del personale dalla C.M alla R.M Parte II

Regimi derogatori ai criteri per la definizione della prevalenza di cui all articolo 2513 del codice civile

Misure contro gli atti persecutori

DURC Documento Unico di Regolarità Contributiva validità temporale -

Disposizioni in materia di conseguenze derivanti da incidenti stradali

Le associazioni nel diritto tedesco

Corte di Giustizia UE: il sistema italiano di assegnazione di frequenze radiotelevisive è contrario al diritto comunitario

Soci - Cassazione Civile: la Cassazione chiarisce il ristretto ambito applicativo dell articolo 2949 del codice civile

L attuazione della Direttiva 2005/60/CE (III Direttiva Antiriciclaggio)

Maternità: più tutele per le iscritte alla gestione separata

Agenzia delle Entrate: deducibilità corrispettivi per sponsorizzazione a società sportive dilettantistiche

Codice dell amministrazione digitale

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Disposizioni urgenti in materia di allontanamento dal territorio nazionale per esigenze di pubblica sicurezza.

Ambiente: il TAR Lazio annulla il mancato riconoscimento di un sistema autonomo di restituzione degli imballaggi terziari

Contratti tra consumatori e professionisti: l Italia recepisce la Direttiva Europea e modifica il Codice del Consumo

La compensazione tra imposte e crediti maturati a seguito dell ammissione al gratuito patrocinio

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Modifiche al codice penale in materia di reati di opinione

Particolarità dei contratti locatizi in Francia

Privacy - Senato: la Commissione speciale per gli atti urgenti esaminerà lo schema di decreto legislativo per l adeguamento al GDPR

I diritti della bambina sulla carta

Disposizioni per la tutela del risparmio e la disciplina dei mercati

Agenzia Dogane: nota sul modello Intrastat

Governo: recepimento Direttiva e-commerce, maggiori tutele per i consumatori che acquistano online

Ente no profit: indeducibili i canoni di leasing qualora non siano rispettate le finalità proprie dell Ente

L obbligo di mantenimento dei figli nel diritto svizzero

Impugnazione della risoluzione del rapporto di lavoro

Impianti fotovoltaici: rendita catastale con stima diretta e necessità di effettivo sopralluogo

Incentivi alla progettazione

Guida al diritto camerale annuale

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Brevi appunti sulle modifiche alla disciplina della ristrutturazione dei debiti

Distruzione da parte del testatore di un originale di testamento olografo

Attuazione delle sinergie operative tra Comuni e Amministrazione Finanziaria nella lotta all evasione fiscale

Agenzia Entrate: sì all utilizzo delle ritenute subite per compensare debiti propri dell associazione professionale o della società

Bollette telefoniche: anche le ultime tre cifre potranno essere "in chiaro"

L imposta di registro sulle concessioni di beni demaniali e sulle concessioni di diritti d acqua

Regione Veneto: prime indicazioni per l applicazione della norma sugli impianti di smaltimento e di recupero di rifiuti speciali

Processo telematico: avvio delle comunicazioni tramite PEC ai sensi dell art. 136 c.p.c.

Studi di settore: avvisi di accertamento nulli per carenza di motivazione e per mancanza di grave incongruenza tra dichiarato e accertato

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama. 15 marzo 2008

Consiglio di Stato: il diritto di accesso agli atti tributari esclude documenti «equipollenti»

Elenchi telefonici: semplificate le procedure per i "categorici"

Garante Privacy: le informative on line devono essere complete

Agenzia Entrate: Risoluzione regime fiscale del commercio elettronico diretto

Il nuovo accesso civico previsto dal decreto legislativo 25 maggio 2016, n. 97. Le amministrazioni hanno l obbligo di adeguarsi

Agenzia Entrate: assegno mensile a tempo determinato seguente al divorzio non deducibile

Agenzia Entrate: Circolare trasferimento quote SRL con firma digitale

Garante Privacy: provvedimento cautelativo di blocco del trattamento dati personali "Iene"

Il versamento a rate dell Iva omessa non elimina il reato

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Rapporti tra soggettività e capacità giuridica. La situazione del concepito alla luce della L. 40/2004 sulla procreazione assistita.

Garante Privacy: accesso del paziente alle riprese di intervento chirurgico

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Le norme sulla fiscalità locale contenute nel Decreto Legge 2 marzo 2012 n. 16

Tributi - Cassazione: è il giudice tributario competente nelle controversie su classamento e rendite

Pubblica Amministrazione: le assunzioni obbligatorie ed i vincoli di spesa pubblica

Agenzia Entrate: ancora sul rimpatrio di capitali

Estimi catastali a Lecce: ricorso per Cassazione perdente, inutile e costoso

Tutela e diritti dei passeggeri di voli aerei: negato imbarco, cancellazione, ritardo e sistemazione in classe superiore o inferiore

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Corte Costituzionale: notifiche ai soggetti sottoposti ad amministrazione di sostegno

La controversa ammissibilità a sanatoria edilizia degli immobili abusivi in aree vincolate in territorio siciliano

Sulla estensione dei vincoli alle spese di personale sostenuti dagli enti locali e dalle società partecipate

Donazione - Cassazione Civile: è preclusa la revocazione per sopravvenienza di ulteriori figli della donazione effettuata in presenza di prole

Amministrazione digitale: il nuovo protocollo informatico e le sue regole

Tribunale di Novara: no al provvedimento ex art.156 c.c. per spese straordinarie e per il ritardo nell adempimento

Tutela del lavoratore subordinato in ipotesi di trasferimento del titolo sportivo in ambito F.I.G.C. (Federazione Italiana Giuoco Calcio)

Limiti alla lettera di patronage

Agenzia Entrate: atti di compravendita, imponibili ad IVA, di un immobile ad uso abitativo e di più pertinenze

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Banca - Cassazione Civile: pagamenti online non autorizzati dal titolare del conto e responsabilità dell istituto di credito

È nulla la cartella di pagamento recante la sola indicazione omesso o carente versamento dell imposta

Le sanzioni disciplinari nel rapporto di lavoro. Cenni introduttivi

Patto di manleva (I): introduzione, requisiti e limiti di validità e brevi cenni al diritto inglese

Fondo contrattazione decentrata negli enti locali

L'IRAP non è mai applicabile alle professioni cd. protette

Il nuovo CAD: un intralcio per la posta elettronica certificata?

Regione Veneto: prime indicazioni per l applicazione della norma sugli impianti di smaltimento e di recupero di rifiuti speciali

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Garante Privacy: il convivente ha diritto alla cartella clinica del defunto

Tribunale di Bologna: licenziamento illegittimo di dipendenti-soci di minoranza per ritorsione

L attribuzione delle spese condominiali deliberate prima dell acquisto di un immobile

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Gratuito patrocinio: decorrenza degli effetti dell ammissio

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Il Contributo unificato nell intervento volontario Ex artic

Brevi lineamenti dell indulto natalizio concesso in Austria

Considerazioni in tema di costituzione di società commerciali in Albania

La donazione di cosa altrui: nulla o inefficace?

Transcript:

Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Agenzia Entrate: imposta sulle successioni in caso di rappresentazione 13 Febbraio 2010 Filodiritto editore OGGETTO:Consulenza giuridica - Successione per rappresentazione. Articolo 467 e seguenti c.c. - Disciplina applicabile ai fini dell imposta sulle successioni Con la consulenza giuridica in esame, concernente l interpretazione dell articolo 2, comma 48, del decreto legge n. 262 del 2006 è stato esposto il seguente Quesito E stato chiesto di conoscere quale sia il trattamento da riservare, ai fini dell imposta sulle successioni, alle devoluzioni attribuite al chiamato all eredità per rappresentazione in base all articolo 467 e seguenti del codice civile. Il caso rappresentato riguarda la successione per rappresentazione ad un soggetto da parte dei suoi nipoti, figli di un fratello premorto. In particolare, è stato chiesto se, ai fini della determinazione della base imponibile, ai nipoti possa essere applicata la franchigia di cui all articolo 2, comma 48, lettera a-bis), del decreto legge 3 ottobre 2006, n. 262, convertito, con modifiche, dalla legge del 24 novembre 2006, n. 286, spettante all avente diritto in qualità di fratello del de cuius (100.000 euro). Soluzione interpretativa prospettata dall istante Secondo l istante, la franchigia di cui trattasi, spettante teoricamente al fratello premorto, può essere fruita in parti uguali dai soggetti che subentrano allo stesso fratello per rappresentazione (nipoti), in base alle disposizioni dell articolo 467 del codice civile. Parere dell Agenzia Al riguardo, in via preliminare, si fa presente che l articolo 2, comma 48, del decreto-legge n. 262 del 2006, e successive integrazioni e modificazioni, stabilisce che: I trasferimenti di beni e diritti per causa di morte sono soggetti all imposta di cui al comma 47 con le seguenti aliquote sul valore complessivo netto dei beni: a) devoluti a favore del coniuge e dei parenti in linea retta sul valore complessivo netto eccedente, per ciascun beneficiario, 1.000.000 di euro: 4 per cento; a-bis) devoluti a favore dei fratelli e delle sorelle sul valore complessivo netto eccedente per ciascun beneficiario, 100.000 euro: 6 per cento; b) devoluti a favore degli altri parenti fino al quarto grado e degli affini in linea retta, nonché degli affini in linea collaterale fino al terzo grado: 6 per cento; c) devoluti a favore di altri soggetti: 8 per cento. La reintroduzione dell imposta sulle successioni ha comportato modifiche alle aliquote applicabili in precedenza, nonché sostanziali novità al sistema delle franchigie, le quali, attualmente, sono le seguenti: 1) 1.000.000 di euro per le devoluzioni in favore del coniuge e dei parenti in linea retta; 2) 100.000 euro per le devoluzioni in favore dei fratelli e delle sorelle.

La legge finanziaria per il 2007 ha introdotto, altresì, una franchigia di 1.500.000 euro in favore dei beneficiari che siano portatori di handicap, riconosciuto grave ai sensi della legge 5 febbraio 1992, n. 104, a prescindere dal legame di parentela intercorrente con il dante causa. Nei limiti di tali franchigie, pertanto, è esclusa l applicazione dell imposta di successione (cfr. Circolare del 22 gennaio 2008, n. 3). Dal quadro normativo testé delineato deriva che l imposta sulle successioni si applica con riguardo alle devoluzioni a favore degli eredi e legatari e trova applicazione limitatamente al valore della quota o dei beni agli stessi attribuiti eccedente la franchigia eventualmente spettante in base al rapporto di coniugio ovvero al grado del rapporto di parentela intercorrente con il de cuius. Atteso ciò, si osserva che l articolo 467 del codice civile dispone che la rappresentazione fa subentrare i discendenti legittimi o naturali nel luogo e nel grado del loro ascendente, in tutti i casi in cui questi non può o non vuole accettare l eredità o il legato. Il successivo articolo 468 stabilisce, altresì, che la rappresentazione ha luogo, nella linea retta, a favore dei discendenti dei figli legittimi, legittimati e adottivi, nonché dei discendenti dei figli naturali del defunto e, nella linea collaterale, a favore dei discendenti dei fratelli e delle sorelle del defunto. Al riguardo si fa presente, preliminarmente, che per costante giurisprudenza di legittimità la disciplina civilistica di un istituto è applicabile al campo tributario qualora l ordinamento tributario non disciplini autonomamente la materia con proprie norme, anche se derogatorie rispetto a quelle civilistiche. Ciò posto, ai fini dell imposta di successione, l articolo 2, comma 48, del decreto-legge n. 262 del 2006, disciplina compiutamente i criteri per l applicazione e la determinazione di tale imposta, fissando aliquote e franchigie differenti a seconda del rapporto di parentela intercorrente tra il de cuius e il beneficiario. In particolare, in base alla predetta disposizione, il trattamento tributario è condizionato dal rapporto naturale (parentela o coniugio) esistente tra il de cuius e il beneficiario, indipendentemente dal titolo della chiamata all eredità. A tal fine la Commissione Tributaria Centrale (decisione n. 3418 dell 8 maggio 1990), sebbene in riferimento alla normativa previgente, ha affermato che una diversa interpretazione della norma, che dia rilevanza agli effetti della rappresentazione comporterebbe ai fini tributari un inammisissibile salto nel cosiddetto ordine naturale di successione con una conseguente ed ingiustificata attenuazione della ratio del tributo successorio graduato in ragione dell ammontare dell attivo ereditario, sul vincolo, più o meno stretto, di parentela esistente tra il dante causa e colui che in effetti è chiamato a godere dell eredità. In senso conforme si è espressa la Corte di Cassazione con sentenza n. 6955 del 26 luglio 1994. In ragione di quanto precede, la scrivente è del parere che, ai fini della determinazione della base imponibile e dell aliquota applicabile, nell ipotesi in cui il chiamato all eredità subentri per rappresentazione, non occorre fare riferimento al rapporto esistente tra il de cuius e il rappresentato, bensì a quello intercorrente tra il primo e il rappresentante. Ne consegue che al rappresentante verrà eventualmente riconosciuta la franchigia in base al suo rapporto di parentela con il de cuius. Tale franchigia (ove spettante) competerà per intero a ciascuno dei rappresentanti. In definitiva, nel caso di specie, considerato il rapporto di parentela tra il de cuius e i soggetti rappresentanti, non può essere riconosciuta alcuna franchigia, in quanto non trova applicazione la disposizione richiamata di cui all articolo 2, comma 48, lettera a-bis), del decreto legge n. 262 del 2006. *** Le Direzioni regionali vigileranno affinché le istruzioni fornite e i principi enunciati con la presente

risoluzione vengano puntualmente osservati dagli uffici. OGGETTO:Consulenza giuridica - Successione per rappresentazione. Articolo 467 e seguenti c.c. - Disciplina applicabile ai fini dell imposta sulle successioni Con la consulenza giuridica in esame, concernente l interpretazione dell articolo 2, comma 48, del decreto legge n. 262 del 2006 è stato esposto il seguente Quesito E stato chiesto di conoscere quale sia il trattamento da riservare, ai fini dell imposta sulle successioni, alle devoluzioni attribuite al chiamato all eredità per rappresentazione in base all articolo 467 e seguenti del codice civile. Il caso rappresentato riguarda la successione per rappresentazione ad un soggetto da parte dei suoi nipoti, figli di un fratello premorto. In particolare, è stato chiesto se, ai fini della determinazione della base imponibile, ai nipoti possa essere applicata la franchigia di cui all articolo 2, comma 48, lettera a-bis), del decreto legge 3 ottobre 2006, n. 262, convertito, con modifiche, dalla legge del 24 novembre 2006, n. 286, spettante all avente diritto in qualità di fratello del de cuius (100.000 euro). Soluzione interpretativa prospettata dall istante Secondo l istante, la franchigia di cui trattasi, spettante teoricamente al fratello premorto, può essere fruita in parti uguali dai soggetti che subentrano allo stesso fratello per rappresentazione (nipoti), in base alle disposizioni dell articolo 467 del codice civile. Parere dell Agenzia Al riguardo, in via preliminare, si fa presente che l articolo 2, comma 48, del decreto-legge n. 262 del 2006, e successive integrazioni e modificazioni, stabilisce che: I trasferimenti di beni e diritti per causa di morte sono soggetti all imposta di cui al comma 47 con le seguenti aliquote sul valore complessivo netto dei beni: a) devoluti a favore del coniuge e dei parenti in linea retta sul valore complessivo netto eccedente, per ciascun beneficiario, 1.000.000 di euro: 4 per cento; a-bis) devoluti a favore dei fratelli e delle sorelle sul valore complessivo netto eccedente per ciascun beneficiario, 100.000 euro: 6 per cento; b) devoluti a favore degli altri parenti fino al quarto grado e degli affini in linea retta, nonché degli affini in linea collaterale fino al terzo grado: 6 per cento; c) devoluti a favore di altri soggetti: 8 per cento. La reintroduzione dell imposta sulle successioni ha comportato modifiche alle aliquote applicabili in precedenza, nonché sostanziali novità al sistema delle franchigie, le quali, attualmente, sono le seguenti: 1) 1.000.000 di euro per le devoluzioni in favore del coniuge e dei parenti in linea retta; 2) 100.000 euro per le devoluzioni in favore dei fratelli e delle sorelle. La legge finanziaria per il 2007 ha introdotto, altresì, una franchigia di 1.500.000 euro in favore dei beneficiari che siano portatori di handicap, riconosciuto grave ai sensi della legge 5 febbraio 1992, n. 104, a prescindere dal legame di parentela intercorrente con il dante causa. Nei limiti di tali franchigie, pertanto, è esclusa l applicazione dell imposta di successione (cfr. Circolare del 22 gennaio 2008, n. 3). Dal quadro normativo testé delineato deriva che l imposta sulle successioni si applica con riguardo alle devoluzioni a favore degli eredi e legatari e trova applicazione limitatamente al valore della quota o dei beni agli stessi attribuiti eccedente la franchigia eventualmente spettante in base al rapporto di coniugio ovvero al grado del rapporto di parentela intercorrente con il de cuius.

Atteso ciò, si osserva che l articolo 467 del codice civile dispone che la rappresentazione fa subentrare i discendenti legittimi o naturali nel luogo e nel grado del loro ascendente, in tutti i casi in cui questi non può o non vuole accettare l eredità o il legato. Il successivo articolo 468 stabilisce, altresì, che la rappresentazione ha luogo, nella linea retta, a favore dei discendenti dei figli legittimi, legittimati e adottivi, nonché dei discendenti dei figli naturali del defunto e, nella linea collaterale, a favore dei discendenti dei fratelli e delle sorelle del defunto. Al riguardo si fa presente, preliminarmente, che per costante giurisprudenza di legittimità la disciplina civilistica di un istituto è applicabile al campo tributario qualora l ordinamento tributario non disciplini autonomamente la materia con proprie norme, anche se derogatorie rispetto a quelle civilistiche. Ciò posto, ai fini dell imposta di successione, l articolo 2, comma 48, del decreto-legge n. 262 del 2006, disciplina compiutamente i criteri per l applicazione e la determinazione di tale imposta, fissando aliquote e franchigie differenti a seconda del rapporto di parentela intercorrente tra il de cuius e il beneficiario. In particolare, in base alla predetta disposizione, il trattamento tributario è condizionato dal rapporto naturale (parentela o coniugio) esistente tra il de cuius e il beneficiario, indipendentemente dal titolo della chiamata all eredità. A tal fine la Commissione Tributaria Centrale (decisione n. 3418 dell 8 maggio 1990), sebbene in riferimento alla normativa previgente, ha affermato che una diversa interpretazione della norma, che dia rilevanza agli effetti della rappresentazione comporterebbe ai fini tributari un inammisissibile salto nel cosiddetto ordine naturale di successione con una conseguente ed ingiustificata attenuazione della ratio del tributo successorio graduato in ragione dell ammontare dell attivo ereditario, sul vincolo, più o meno stretto, di parentela esistente tra il dante causa e colui che in effetti è chiamato a godere dell eredità. In senso conforme si è espressa la Corte di Cassazione con sentenza n. 6955 del 26 luglio 1994. In ragione di quanto precede, la scrivente è del parere che, ai fini della determinazione della base imponibile e dell aliquota applicabile, nell ipotesi in cui il chiamato all eredità subentri per rappresentazione, non occorre fare riferimento al rapporto esistente tra il de cuius e il rappresentato, bensì a quello intercorrente tra il primo e il rappresentante. Ne consegue che al rappresentante verrà eventualmente riconosciuta la franchigia in base al suo rapporto di parentela con il de cuius. Tale franchigia (ove spettante) competerà per intero a ciascuno dei rappresentanti. In definitiva, nel caso di specie, considerato il rapporto di parentela tra il de cuius e i soggetti rappresentanti, non può essere riconosciuta alcuna franchigia, in quanto non trova applicazione la disposizione richiamata di cui all articolo 2, comma 48, lettera a-bis), del decreto legge n. 262 del 2006. *** Le Direzioni regionali vigileranno affinché le istruzioni fornite e i principi enunciati con la presente risoluzione vengano puntualmente osservati dagli uffici. TAG: diritto fallimentare e delle procedure concorsuali, diritto tributario Avvertenza La pubblicazione di contributi, approfondimenti, articoli e in genere di tutte le opere dottrinarie e di commento (ivi comprese le news) presenti su Filodiritto è stata concessa (e richiesta) dai rispettivi autori, titolari di tutti i diritti morali e patrimoniali ai sensi della legge sul diritto d'autore e sui diritti connessi

(Legge 633/1941). La riproduzione ed ogni altra forma di diffusione al pubblico delle predette opere (anche in parte), in difetto di autorizzazione dell'autore, è punita a norma degli articoli 171, 171-bis, 171- ter, 174-bis e 174-ter della menzionata Legge 633/1941. È consentito scaricare, prendere visione, estrarre copia o stampare i documenti pubblicati su Filodiritto nella sezione Dottrina per ragioni esclusivamente personali, a scopo informativo-culturale e non commerciale, esclusa ogni modifica o alterazione. Sono parimenti consentite le citazioni a titolo di cronaca, studio, critica o recensione, purché accompagnate dal nome dell'autore dell'articolo e dall'indicazione della fonte, ad esempio: Luca Martini, La discrezionalità del sanitario nella qualificazione di reato perseguibile d'ufficio ai fini dell'obbligo di referto ex. art 365 cod. pen., in "Filodiritto" (https://www.filodiritto.com), con relativo collegamento ipertestuale. Se l'autore non è altrimenti indicato i diritti sono di Inforomatica S.r.l. e la riproduzione è vietata senza il consenso esplicito della stessa. È sempre gradita la comunicazione del testo, telematico o cartaceo, ove è avvenuta la citazione. Filodiritto(Filodiritto.com) un marchio di InFOROmatica S.r.l