Progetto AL/2011/62 Acquisto 300 capre per il sostegno di altrettanti bambini della comunità di Ravine a Jacques (Léogane)

Documenti analoghi
Progetto AL/2011/80 Allevamento bovini"

Obiettivo migliorare la vita della comunità, coniugando del esigenze dei contadini e il rispetto e risanamento ambientale di Beausejour.

Progetto AL/2011/45 Ricostruzione strada di accesso alla comunità di Beausejour"

Progetto AL/2011/27 - Costruzione di un laboratorio professionale multidisciplinare per giovani a Beausejour

Progetto AL/2010/119 Costruzione 30 cisterne e 45 latrine familiari Dipartimento di Nippes

SVILUPPO INCLUSIVO INDIRIZZATO A DONNE E BAMBINI NEI WESTERN GHATS

POR SARDEGNA BANDI MISURA 4.13.C E MISURA 5.2

PROGRAMMA OPERATIVO DI GESTIONE ALLEGATO ALLA PROPOSTA DI DELIBERA D.D.21/12/2012 NR.292 VARIAZIONI ANAGRAFICHE DI CAPITOLI-SPESA

MICROPROGETTI DI SVILUPPO ARCIDIOCESI DI DAKAR

Strumenti per comunicare lo sviluppo rurale: l esperienza del GAL Marghine

COOPeriamo per il futuro

Sviluppo sostenibile delle zone di pesca

Piano Attività 2017/18. [artt. 115 e 116 E All. XII - RE Ce 1303/2014]

Bando per il finanziamento di progetti pilota in aree rurali riguardanti l Educazione allo Sviluppo.

Il futuro delle politiche di sviluppo rurale

Camera di commercio di Ferrara 16 marzo 2017

L organismo pagatore del Veneto

Provincia Autonoma di Bolzano Autonome Provinz Bozen. 2 a relazione annuale - anno Jahresbericht 2001

SIVtro 20 anni di esperienze

Rete Rurale Nazionale Il progetto Rural4School. Un percorso rural per giovani studenti

Toscana: Obiettivi e risultati attesi competitività

Convegno Europeo sulle Scienze della Vita e le Biotecnologie

Start. Gli obblighi contabili.

STOP TB ITALIA ONLUS L Impegno Italiano contro la Tubercolosi

Progetto di zona

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader

L organismo pagatore del Veneto

dott. Carlo Bargagna

POR SARDEGNA BANDI MISURA 4.13.C E MISURA 5.2

Padova, 18 luglio 2018

Invito. alla. 99 esima assemblea dei delegati della Federazione svizzera d allevamento caprino (FSAC) 12/13 marzo 2016 a Courroux JU

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE

ASSEMBLEA DEI GENITORI

Risorse totali sottomisura : Risorse bando 2016: Durata bando: 12 mesi

Libri di testo Dispense cartacee e multimediali. A.Oggetto di osservazione: Tecniche fondamentali di allevamento dei bovini da latte e da carne

Piano di Comunicazione

MICROPROGETTI DI SVILUPPO. Al mese di settembre 2013 sono stati approvati 19 microprogetti, di cui 8 già finalizzati e 11 in corso di realizzazione

Caritas Italiana Settembre 2013 CARITAS SENEGAL

Nel corso del 2013 la Regione Puglia ha pianificato e realizzato degli incontri caratterizzati da forti elementi partecipativi, con un intenso grado

Programma di sviluppo rurale 2014/2020. Come comunicare? Breve guida per i beneficiari dei contributi

LEGENDA PER COLORI DELLE CELLE / LEGENDE DES COULEURS DES CELLULES:

LEGENDA PER COLORI DELLE CELLE / LEGENDE DES COULEURS DES CELLULES: GIALLO: da compilare / JAUNE: à remplir

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE FVG: LE MISURE A FAVORE DELL AGRICOLTURA SOCIALE

La Politica Agricola Comune per una agricoltura a servizio del cittadino e del territorio

CAMPUS ESTIVI Comuni cratere sismico 2017

PROGETTO Educazione nutrizionale: mi piace mangiare sano

PSR ABRUZZO

CHECK LIST PER IL PIANO DI AZIONE

Interreg Adrion al via il primo bando!

La programmazione regionale dei fondi europei

Il progetto Vento e Porti, La previsione del vento per la gestione e la sicurezza delle aree portuali. Conferenza Conclusiva.

SUSTAINABLE DEVELOPMENT GOALS

Basso livello di capitale immobilizzato Basso rischio legato alle condizioni ambientali e basso costo di produzione

ISMEA E L AGRICOLTURA

Il progetto è cofinanziato dall Unione Europea che copre il 90% costi. Il restante 10 % è cofinanziato dalla CPS.

MANIFESTO EUROPEO SUI GIOVANI E LO SPORT

Il veterinario aziendale

QUALITÀ DELL ARIA E MOBILITA SOSTENIBILE A SCUOLA.

L agricoltura. Innovare per un futuro sostenibile

LE OPPORTUNITA OFFERTE DALLA NUOVA PROGRAMMAZIONE DEI PSR PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE AREE RURALI TAVOLA ROTONDA

MISURA 111. Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione

REPORT PROGETTO CAPRE (Prima sessione 2015)

UNICEF ISTRUZIONE. Entro il 2015 istruzione primaria. per tutti (2 MDG) Gli Stati parti riconoscono il diritto del fanciullo all istruzione

COMITATO DI SORVEGLIANZA DEL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE FSE 2014/2020 e 2007/2013 VENEZIA 30 GIUGNO 2015

Cimego, paese del ferro e degli eretici. Il recupero dell identità per costruire un progetto globale di economia sostenibile

LEGENDA PER COLORI DELLE CELLE / LEGENDE DES COULEURS DES CELLULES: GIALLO: da compilare / JAUNE: à remplir

Start. Come avviare un impresa.

Progetto AL/2010/61 - Ricostruzione scuola Diocesi di Port-au-Prince. Localizzazione Scuola St. Vincent de Paul di Gressier, Dipartimento Est, Haiti

MISURE DI PREVENZIONE SU BASE GENETICA PER L ERADICAZIONE DELLA SCRAPIE

Sabato 07 Dicembre 2013 P. 6 foglio 1/1

ASSEMBLEA ORDINARIA E STRAORDINARIA 19 MAGGIO 2017

COMPARES COMpetenze PArtenariato REti

Le politiche di sostenibilità messe in atto per la tutela dell ambiente

TOSCANA AEROPORTI S.p.A.

Leonardo Lorusso. Education and Culture Regione Lombardia - Presidency Delegation to the EU 2, Place du Champ de Mars 1050 Bruxelles

Divulgazione partecipativa di modelli gestionali sostenibili per l allevamento della capra da latte in Lombardia mediante strumenti innovativi

Ogni bambino ha diritto ad avere dei sogni. Un bambino che non ha nulla non può nemmeno avere dei sogni.

SETTORE AUTORITA' DI GESTIONE FEASR. SOSTEGNO ALLO SVILUPPO DELLE ATTIVITA' AGRICOLE

Disposizioni in materia di informazione e pubblicità nell ambito del Programma di sviluppo rurale (PSR)

Ai sensi degli artt. 43, 44 e 45 del Regolamento (CE) 1198/2006 e degli artt del Regolamento (CE) n. 498/2007, il FEP può finanziare, con

«La solidarietà dà senso all umanità» NAMASTE ONLUS -

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

Francesca Cubeddu. Roma 2 Dicembre 2015

Legge 106/2011 Vincoli ed Opportunità

Fare in modo che si realizzi! Guida allo sviluppo di un progetto di club

Messa a dimora degli alberi CALENDARIO DI PROGETTO DEL SERVIZIO

step 3 Struttura della cooperativa Focus Point 1

ASSE IV Leader nel Programma di Sviluppo Rurale del Veneto

DECRETO 1 aprile 2019, n certificato il

Fondo europeo agricolo di orientamento e garanzia

PSR Puglia 2014/2020 misura 19 sostegno allo sviluppo locale LEADER

PROGRAMMA SVILUPPO RURALE CROAZIA - CALENDARIO INDICATIVO PER DESK FONDI STRUTTURALI ICE ZAGABRIA Croazia

Talismani per Camerino

CAPO I FINALITA E DEFINIZIONI. Articolo 1 Finalità. Articolo 2 Definizioni CAPO II DISPOSIZIONI PER LA GESTIONE DEL PROGRAMMA

Leader Principali caratteristiche della Misura 19. Bologna 28 aprile 2015 Arch. Maria Luisa Bargossi

GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 05/07/2005

GAL MOLISE VERSO IL 2000

Estratto delle lezioni di Economia e Diritto. svolte dal prof. Mela Antonio nell A.S. 2012/2013 presso il. Liceo Scientifico Statale "E.

SHASHE CITRUS ORCHARD. La sfida di una comunità che si rimpadronisce del proprio futuro in Zimbabwe

Transcript:

Progetto AL/2011/62 Acquisto 300 capre per il sostegno di altrettanti bambini della comunità di Ravine a Jacques (Léogane) Obiettivo Migliorare le condizioni di vita dei bambini poveri di Ravine a Jaques, farli uscire dalla miseria e metterli in grado di farsi carico della propria educazione senza dover gravare sui familiari che, spesso in condizioni di disabilità, non riescono a provvedere nemmeno a se stessi. Localizzazione del progetto Ravine A Jacques è una delle zone abitate della sezione rurale di Beauséjour (una delle più lontane di Léogane). Raggruppa una ventina di località, con una popolazione di circa 15.000 abitanti. E una zona isolata e molto povera, dove l unica speranza è riposta nell agricoltura. E un agricoltura di sussistenza che non è sufficiente, tuttavia, a soddisfare i bisogni. In più, il fenomeno de sovrappopolamento riduce progressivamente la scolarizzazione. Giovani di età compresa tra 15 e 20 anni non hanno mai frequentato una scuola. Progetto Nella comunità di Ravine a Jacques, l allevamento caprino è l attività economica più redditizia che consente alle famiglie di avere una vita più o meno equilibrata e, soprattutto, non richiede grossi investimenti di denaro. Risulta più economico, per esempio, rispetto all allevamento dei maiali, la cui custodia richiede molte più spese. Per questo tale forma di allevamento è ritenuta più idonea per i bambini. Con questo progetto, nel giro di 2 o 3 anni, ciascun bambino potrà disporre di mezzi economici per farsi carico da sé della propria educazione: una capra può fornire 2 piccoli all anno, uno dei quali può servire per pagare 1 anno di scuola, il materiale didattico, la divisa e mettere qualche soldo da parte. Una capra in piena forma e in età riproduttiva ha un valore di mercato di circa 4.000 Gourdes (circa 70 euro). Dopo il primo anno, i beneficiari doneranno 1 capretto ad un altro bambino in modo da riprodurre il progetto in maniera sostenibile, a vantaggio di altri beneficiari. Nella comunità un gruppo di questi bambini si sta già facendo carico di divulgare il progetto per creare consapevolezza nei loro coetanei e raccogliere fondi per la sua continuità. Durata 8 mesi Beneficiari diretti 300 ragazzi orfani e poveri della comunità Partner locale Petits Frères de Saint Thérèse de l Enfant Jésus (PFST) La supervisione del progetto è affidata ad una associazione locale (Organisation des Paysans pour l Avancement de Ravine a Jacques (OPARJ) Caritas Italiana finanzia questo progetto con 22.030,00.

Nom de l'organisation partenaire: Nom de l'organisaiton bénéficiaire Zone d'intervention: Nom du Projet: Petits freres de Sainte Therese OPARJ Ravine a Jacques AL/2011/62-Elevage de cabris BUDGET GENERAL Rapport financier Duree du projet: 3 HTG HTG HTG Coûts directs Numero total Coût unitaire Coût total Dépensé sur budget Ressources humaines 109.200,00 2.064,85 16.500,00 312,00 Transport 300 84,00 25.200,00 476,50 6.500,00 122,91 Veterinaire et frais des medicaments 1 24.000,00 24.000,00 453,81 10.000,00 189,09 Frais d'administration generale des PFST 1 60.000,00 60.000,00 1.134,53 0,00 0,00 1 0,00 0,00 0,00 0,00 Main d'oeuvre (spécifier) 0,00 0,00 0,00 0,00 Main d'oeuvre (spécifier) 0,00 0,00 0,00 0,00 Equipements specifiques 1.200.000,00 22.690,68 1.108.300,00 20.956,73 Achat de 300 cabris 300 4.000,00 1.200.000,00 22.690,68 1.108.300,00 20.956,73 Frais fonctionnement 65.460,00 1.237,78 65.460,00 1.237,78 Coûts administratifs et généraux 65.460,00 1.237,78 65.460,00 1.237,78 Imprevus 0,00 0,00 0,00 0,00 TOTAL COUTS ELIGIBLES 1.374.660,00 25.993,30 1.190.260,00 22.506,50 COUTS TOTAUX 1.374.660,00 25.993,30 1.190.260,00 22.506,50 Rating (HTG per ) 52,8852 Finanziamento 1.165.060,00 22.030,00 Differenza -25.200,00-476,50 1 - Dopo la ricezione dei fondi, il comitato liberamente eletto ha informato tutte le famiglie sull imminenza della realizzazione del progetto. Convocata un assemblea generale per pianificare sul da farsi ed eleggere un rappresentante per l acquisto degli animali e la gestione del progetto. Il comitato è composta di 7 persone, famiglie beneficiarie e qualche membro dell Organizzazione. 2 - Tre sessioni di formazione sono state organizzate per coloro che cureranno il pascolo degli animali. Un veterinario qualificato ha permesso alle famiglie di acquisire buone prassi sull allevamento delle capre e la protezione dell ambiente, la nutrizione degli animali e la loro gestione affinché siano produttivi. Ciascun bambino beneficiario di una capra dovrà consegnarne due all OPARJ, quando gli animali si riprodurranno, con l obiettivo di poter beneficiare altri 2 nuovi bambini che saranno inseriti nel progetto. In capo a due anni, se tutto procederà bene, verranno raggiunti dal progetto circa 900 bambini. 3 - E stata organizzata una giornata di lavoro da parte del comitato per pianificare, organizzare, dirigere e verificare il progetto, con l intento di raggiungere gli obiettivi previsti. In questa giornata di riflessione e di lavoro il comitato incaricato ha selezionato due mercati comunitari della zona per l acquisto delle capre. La scelta è stata fatta in base a 2 criteri precisi : la presenza di grande quantità di animali in vendita e la presenza di controllo fiscale che ne garantisce la qualità.

I bambini destinatari del progetto avranno la possibilità di sostenersi da soli alla scuola primaria Con la vendita di due capre all anno, ricaverà la somma sufficiente per pagarsi la scuola, acquistare il grembiule, libri di testo e anche scarpe.