CORSO DIRIGENTI Accompagnatore / Addetto agli Arbitri LA GIUSTIZIA SPORTIVA

Documenti analoghi
Tabella Tasse Federali Stagione Agonistica 2017/2018

2 -

Codice di Comportamento Sportivo

Federazione Sport Sordi Italia

Tabella Tasse Federali Stagione Agonistica 2016/2017

2

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245O

TABELLE ALLEGATE AL REGOLAMENTO DI GIUSTIZIA APPROVATE CON DELIBERA 24/08 DELLA G.N. CONI DEL 26 GENNAIO 2015 E RIMASTE INVARIATE

Campionato Serie D Regionale

UISP Comitato di Avellino Vademecum partecipazione Campionato Provinciale Basket Stagione sportiva 2017/2018

Corso per Dirigenti Accompagnatori

CODICE DI GIUSTIZIA SPORTIVA

SINTESI DELLE REGOLE E NOTE DAOSSERVARE. Le Società, in caso di mancato arrivo dell arbitro a una gara, devono comportarsi nel seguente modo:

UISP Comitato Basket Napoli Vademecum partecipazione campionati Stagione sportiva 2017/2018

riforma della Giustizia Federale Sportiva schemi riassuntivi

Il sistema della giustizia sportiva in Italia

Comitato Provinciale di Caserta. Disposizioni Campionati Provinciali

Malagò: «Squalifica? Il mondo dello sport si vergogna»

Comitato Provinciale di Caserta. Disposizioni Campionati Provinciali

Norme per la partecipazione al Campionato degli Affiliati 2017

11 TORNEO di CALCIO 2018/19 PER ISCRITTI ALL UNIVERSITÀ DEL SALENTO

Calcioscommesse: il ruolo della giustizia sportiva e della giurisdizione ordinaria

FONDAZIONE FORENSE DI PERUGIA LA RILEVANZA DI ATTI E PROVVEDIMENTI DELLA GIUSTIZIA SPORTIVA NELLA GIUSTIZIA ORDINARIA

F.I.P.A.V. - COMITATO PROVINCIALE DI SAVONA

Prefazione Nota introduttiva Brevi riflessioni di sintesi Acronimi e abbreviazioni... 19

UISP Comitato Basket Napoli Vademecum partecipazione campionati Stagione sportiva 2015/2016

Federazione Italiana Pallacanestro Comitato Regionale della Sardegna. Disposizioni Organizzative Annuali Regionali Anno Sportivo 2013/2014

Art. 1 Competenza degli organi giudicanti Art. 2 L amministrazione della giustizia sportiva - - -

Ufficio Attività Agonistica

C.S.E.N. Comitato Provinciale di Roma STAGIONE SPORTIVA

Estratto da: Sistema Licenze Nazionali 2017/2018 Lega Italiana Calcio Professionistico

Regolamento di Giustizia Sportiva

PALLACANESTRO Campionati Provinciali 2008/2009

servizi.fip.it OGNI TESSERATO O AFFILIATO Può verificare la propria posizione in tempo reale

16 CAMPIONATO NAZIONALE DI TENNIS TAVOLO

CAMPIONATI PROVINCIALI PALLAVOLO

17 CAMPIONATO NAZIONALE DI TENNIS TAVOLO

COMUNICATO UFFICIALE n. 27 del 4 aprile COPPA ITALIA CALCIO A 11 Maschile (stagione sportiva 2013/14) REGOLAMENTO

REGOLAMENTO PALLAVOLO

DOA MASCHILE STAGIONE

Principali acronimi Prefazione Nota introduttiva Introduzione Capitolo 1 - Le fonti normative del diritto calcistico

QUOTE ASSOCIATIVE, DIRITTI DI SEGRETERIA e TASSE FEDERALI 2014

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245

COMMISSIONE PER L ATTIVITA SPORTIVA CALCIO DISTRIBUZIONE CALENDARI

FORMULARIO DATI PERSONALI

PARTECIPAZIONE DEI GIOCATORI E DEI TESSERATI ALLA GARA

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245O

COMUNICATO UFFICIALE N. 20/L 10 LUGLIO 2019

Federazione Italiana Pallacanestro Comitato Regionale Allenatori Lombardia. Informazioni Per i tesserati CNA Anno sportivo

Regolamento PALLAVOLO

CIRCOLARE DI INDIZIONE TORNEO PROMOZIONALE OPEN MISTO STAGIONE 2018/2019

CORTE FEDERALE D'APPELLO PROCEDIMENTO D APPELLO R.G. C.A. 12/16 CONTRO GIUSEPPE BRUNETTI (TESS. F.I.S.E. N /G) PREMESSA IN FATTO

SERVIZIO DI PRIMO SOCCORSO NELLE GARE DEI CAMPIONATI FEDERALI

FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO COMITATO REGIONALE LOMBARDIA DELIBERA NR. 7E/2015

SINTESI DELLE CARTE FEDERALI DELLA F.I.G.C.

COMUNICATO UFFICIALE N 1

COMITATO UISP DI GROSSETO - Lega Pallacanestro

COMITATO UISP TOSCANA - Struttura di Attività Pallacanestro Disposizioni Organizzative Annuali STAGIONE

COMUNICATO UFFICIALE n. 29 del 10 aprile 2014

Reclamo avverso i provvedimenti del Giudice Sportivo Assenza o mancata designazione degli Arbitri Ufficiali di Campo FIPONLINE...

CAPO III RECLAMO, RICORSO E ISTANZA 67. Soggetti legittimati a proporre reclamo o ricorso Sono legittimati a proporre reclamo o ricorso le Associazion

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245

F.I.D.S. COMUNICATO UFFICIALE DEL TRIBUNALE FEDERALE N 29/17. Proc.to RGPF 26/17 - RGTF 22/17. Il TRIBUNALE FEDERALE DECISIONE

! " ## " $% &# '% & ( )! ( & * $% )# * ( " $% # + '' & &, + " %% +! #

Federazione Sport Sordi Italia

COMUNICATO UFFICIALE N. 55 DEL 12 NOVEMBRE 2008 UFFICIO GARE N. 35

Comunicato 5 del 29 novembre 2012

ANNO SPORTIVO

FIPAV BOLOGNA - SETTORE SCUOLA E PROMOZIONE

Settore Basket Giovanile Regolamento di massima Campionati giovanili

C.S.E.N. Centro Sportivo Educativo Nazionale STAGIONE SPORTIVA

REGOLAMENTO BEACH VOLLEYBALL

Norme Tecniche Generali Campionati Provinciali

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO

REGOLAMENTO di GIUSTIZIA SPORTIVA

CALCIO - UMBRIA *** SOMMARIO ***

STAGIONE SPORTIVA TASSE e CONTRIBUTI MODALITA DI VERSAMENTO

FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO

SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO ROMA VIA PO, 36 Stagione Sportiva

STRALCIO REGOLAMENTO CAMPIONATI INTERPROVINCIALI SERIE C e D

Comitato Olimpico Nazionale Italiano Ufficio Documentazione e Informazione. Categorie di tesseramento Federazione Italiana Pallacanestro 8.

STAGIONE SPORTIVA TASSE e CONTRIBUTI MODALITA DI VERSAMENTO

COMUNICATO UFFICIALE N 1 DEL 21/09/2011 CAMPIONATO DI PROMOZIONE MASCHILE FORMULA

F.I.D.S. COMUNICATO UFFICIALE DEL TRIBUNALE FEDERALE N 28/17. Proc.to RGPF 30/17 - RGTF 20/17. Il TRIBUNALE FEDERALE DECISIONE

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO SQUASH

Stagione Sportiva 2019/2020. Tornei Provinciali BresciaOggi. Juniores Under 17 Under 15. Regolamenti

C.S.E.N. Centro Sportivo Educativo Nazionale STAGIONE SPORTIVA

A.S.D. GRUPPO SPORTIVO SILENZIOSI

Regolamento di disciplina e giustizia 2016/2017

COMUNICATO UFFICIALE N 1 del 4 Aprile 2012

Comunicato Ufficiale n. 1 del Catania

Transcript:

CORSO DIRIGENTI Accompagnatore / Addetto agli Arbitri LA GIUSTIZIA SPORTIVA TORINO, 22 settembre 2018 NOVARELLO, 23 settembre 2018

PRINCIPI GENERALI: LEALTA' E CORRETTEZZA (FAIR PLAY)

RIFERIMENTI NORMATIVI - Carta Olimpica - Codice di Etica Sportiva del C.d.E. - Codice di Comportamento Sportivo del Coni - Regolamento di Giustizia della Fip

Art. 4 Carta Olimpica SPIRITO OLIMPICO: SPIRITO DI AMICIZIA, SOLIDARIETA E FAIR PLAY Codice di Etica Sportiva del C.d.E. - Obiettivi FAIR PLAY ELEMENTO ESSENZIALE IN OGNI ATTIVITA SPORTIVA Art. 2 Codice di Comportamento Sportivo Coni I tesserati, gli affiliati e gli altri soggetti dell'ordinamento sportivo devono comportarsi secondo i principi di lealtà e correttezza in ogni funzione, prestazione o rapporto comunque riferibile all'attività sportiva. I tesserati e gli altri soggetti dell'ordinamento sportivo cooperano attivamente alla ordinata e civile convivenza sportiva.

Art. 2 - Regolamento di Giustizia Fip [1]Tutti i tesserati, i giocatori, gli allenatori, i dirigenti delle Società affiliate, gli arbitri, gli ufficiali di campo e tutti gli associati in genere si comportano con lealtà e correttezza, osservando scrupolosamente tutte le disposizioni che regolano l'esercizio e la partecipazione allo sport in generale e alla pallacanestro in particolare; si oppongono, altresì, a ogni forma di illecito sportivo, frode sportiva, all'uso di sostanze e metodi vietati, alla violenza sia fisica che verbale e alla corruzione.

[2] I soggetti di cui al comma precedente non esprimono pubblicamente giudizi o rilievi lesivi della reputazione di persone o enti parimenti operanti nell'ambito federale, non fanno comunicati, non concedono interviste né danno comunque a terzi notizie o informazioni che riguardino fatti per i quali siano in corso indagini della Procura Federale o siano in corso di emanazione provvedimenti da parte degli Organi di giustizia federale.

AMBITO SOGGETTIVO -l'obbligo di osservanza dei precetti investe proprio tutti gli attori della scena, non solo quelli che nel pensiero comune vengono maggiormente identificati come gli operatori di questo sport (giocatori, arbitri ecc). -L'atto tipico del tesseramento o dell'affiliazione è idoneo ad attribuire la soggettività sportiva ai fini dell'inclusione nel mondo dei soggetti protagonisti della pallacanestro.

[3] I tesserati osservano il codice di comportamento sportivo, la cui violazione costituisce grave inadempienza, passibile di adeguate sanzioni.

FAIR PLAY Osservanza delle regole dello sport in generale e della pallacanestro in particolare e rispetto delle situazioni tipizzate nel R.G. (artt. 2, 44 tra i principali). Rispetto dello spirito sportivo e delle finalità dello sport: amicizia, rispetto di sé stessi e degli altri e dello spirito sportivo. Il principio di Fair Play è preesistente rispetto all'ordinamento sportivo.

Art. 44 Violazione dei principi di lealtà e correttezza [1] Si applica l inibizione da tre mesi a tre anni a chiunque, violando i principi di lealtà e correttezza, con azioni od omissioni volontarie, dirette o mediate, violi qualsiasi disposizione regolamentare non diversamente sanzionata. In caso di desistenza volontaria, la sanzione è ridotta della metà. Nel caso in cui l azione o omissione sia diretta a conseguire un illecito vantaggio la sanzione è aumentata.

L'ORDINAMENTO SPORTIVO Autonomo nella scelta delle regole di comportamento, di organizzazione e tecniche vincolanti per i propri associati/tesserati/affiliati. Transnazionale in quanto le norme generali a fondamento dell'ordinamento sportivo italiano si sono formate a partire dalle più generali norme dell'ordinamento sportivo internazionale.

GIURISDIZIONE AUTONOMA Competenza esclusiva dell'organo di Giustizia (primo e secondo grado)

ARTICOLAZIONE DEGLI ORGANI DI GIUSTIZIA 1) GIUDICE UNICO DI PRIMO GRADO (GST) 2) CORTE SPORTIVA DI APPELLO (CDA)

TIPI DI RICORSO 1) In primo grado: ISTANZA - presentata al GST contro il risultato di gara. Non sono ammesse istanze fondate su presunti errori tecnici di arbitri e ufficiali di campo. 2) In secondo grado: RECLAMO presentato alla CDA contro i provvedimenti assunti dal GST in primo grado.

Art. 94 ISTANZA AVVERSO IL RISULTATO DI GARA - preannunciata al termine della gara con firma del capitano nell'apposita casella in fondo al referto - Istanza + motivi inoltrati entro le ore 12 del giorno successivo allo svolgimento della gara tramite mail spes al GST

- istanza deve essere sottoscritta - no presunti errori tecnici di arbitri e/o ufficiali di campo. Eccezione: errata attribuzione del punto ad una squadra l' errore deve essere indicato dal capitano in sede di firma della casella in fondo al referto - autorizzato addebito su scheda contabile societaria - contro omologazione è ammesso reclamo alla CDA

ART. 96 R.G. - RECLAMO ALLA CORTE D'APPELLO - entro 7 giorni dal provvedimento - dettagliatamente motivato - indicazione ulteriori mezzi di prova e/o testimoni di cui si chiede escussione

- dichiarazione autorizzazione all'addebito della tassa di reclamo sulla scheda contabile societaria - firma del soggetto avente poteri di rappresentanza - inviato via mail spes alla mail della CdA (reperibile sul sito) e anche alla mail del giudice di primo grado

Art. 97 RG RECLAMO D'URGENZA - entro ore 14 del giorno successivo al provvedimento - esplicita richiesta motivata nel reclamo - autorizzazione ad addebito della tassa del reclamo + autorizzazione ad addebito tassa d'urgenza su scheda contabile societaria.

CORTE D'APPELLO - fissa udienza che viene comunicata agli interessati - decide sulle istanze istruttorie - si riunisce a porte chiuse per l'adozione della pronuncia - la pronuncia della CdA può revocare o modificare in tutto/in parte (sia in un senso che nell'altro) o confermare il provvedimento del giudice di primo grado - la pronuncia è comunicata tramite mail spes

NOTA BENE - Non sono ammessi, per alcun motivo, ricorsi avverso i provvedimenti irrogati nei campionati giovanili under maschili e femminili. - Eccezione: consentita la facoltà di impugnare i soli provvedimenti disciplinari con squalifiche superiori a tre giornate per atleti/e e allenatori o inibizioni superiori a 15 giorni per altri tesserati, nonché per violazioni degli articoli 49, 50 e 52 del Regolamento Esecutivo Gare

CASISTICA GENERALE - rinuncia a disputare un campionato cui si ha diritto sanzioni di cui all'art. 44, cui può aggiungersi un'ammenda che può variare a seconda del momento in cui è effettuata la rinuncia - ritiro dal campionato in corso ammenda + sanzioni art. 44 - violazione delle disposizioni in tema di efficienza del campo di gioco - dirigente addetto agli arbitri non in lista se obbligatorio o che non adempia ai compiti prescritti dal suo ruolo

CASISTICA IN TEMA DI LISTA R - inserimento in lista di giocatore non in regola con il tesseramento e/o con gli obblighi previsti per il campionato in oggetto - cancellazione dalla lista di giocatore under (vedasi doa regionali per le età di riferimento) - inserimento in lista di sponsor non dichiarato o per cui non è stata effettuata la procedura di abbinamento - inserimento/cancellazione di personale di panchina non in regola con il tesseramento e/o con gli obblighi previsti per il campionato in oggetto

GRAZIE PER L ATTENZIONE