03/05/19. Ristrutturazione. Giuseppe Mosconi. Umidità di risalita. Giuseppe Mosconi

Documenti analoghi
PROGETTO, COSTRUZIONE E AMBIENTE

POLOPPOSTO Dispositivo per il risanamento delle murature umide

NAPOLI, 22 SETTEMBRE Arch. Andrea Riva RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E FUNZIONALE CON SISTEMI COSTRUTTIVI MINERALI

COME NON SI RISOLVE IL PROBLEMA DELL UMIDITA DI RISALITA NEI MURI

L umidità di risalita

POLOPPOSTO DISPOSITIVO MAGNETICO PER CONTRASTARE L UMIDITÀ DI RISALITA NEI MURI

CALCOLO DELLA TEMPERATURA SUPERFICIALE E DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE DI STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 13788:2003)

L umidità di risalita

FORMAZIONE BASE CENED CASO STUDIO 1 FEDERICA ZAMBONI

SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

LE TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI

L innovazione tecnologica nell isolamento termo-acustico di facciata

SUGHERO CORKPAN E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

con CASSERI DI LATERIZIO

TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DELLE ABITAZIONI LUCA GARELLI Studio Tecnico Garelli, Club Eccellenza Energetica

ANALISI DELLO STATO DI FATTO DELL EDIFICIO

Leader mondiale nella produzione di cls cellulare con. 90 anni di storia e 86 stabilimenti in 52 paesi.

LA RISTRUTTURAZIONE ENERGETICA DEL LICEO SCIENTIFICO VALLISNERI

SOLAIO Piano Terreno

Recupero energetico di edifici tradizionali

OGGETTO: LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELL'IMMOBILE SITO IN VIA AMIGO' S.N. C.U.P.: F27D


Involucro in laterizio.

Appendice B. Termica TRASMITTANZA TERMICA DELLE STRUTTURE OPACHE VERTICALI TRASMITTANZA TERMICA DELLE STRUTTURE OPACHE ORIZZONTALI O INCLINATE

ISOVER INSULSAFE33. In un soffio i problemi di casa svaniscono

Progettare in zona sismica Muratura Armata TAURUS. Progetto & Cantiere

Caso studio: risanamento energetico di un edificio esistente

Veronafiere ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Progettare in zona sismica Muratura Armata TAURUS. Progetto & Cantiere

IL GRUPPO. Leonardo Solutions & Domodry

Esempio di calcolo della trasmittanza su infissi esistenti con foglio excel secondo il procedimento semplificato previsto dalla norma UNI 10077

SUGHERO CORKPAN E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

La frontiera della sostenibilità, della tecnologia, del comfort. Ing. Agostino Presutti EDIFICI MULTIPIANOIN LEGNO. L Aquila 6 marzo 2013

borghi ed edifici rurali

Università degli Studi di Firenze. Controllo dell Umidità e Certificazione Energetica negli edifici

Caso di studio: Edificio residenziale a schiera

Efficienza Energetica: riqualificazione dall esterno nel rispetto ambientale

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 6946:2008) VERIFICA DEL LORO COMPORTAMENTO TERMOIGROMETRICO (UNI EN ISO 13788:2003)

Chiusure Verticali opache

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2

Sconfiggi per sempre l umidità da risalita

8/9 2,72 48,61 50% 97% 0,4 0,27 CLASSE ENERGETICA INTERNO N. B <44,572 kwh/mq anno. D <75,287 kwh/mq anno. E <100,001 kwh/mq anno

Per ciascuna soluzione tecnica è stata creata la seguente articolazione:

COMUNE DI TREQUANDA RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA

IUAV - VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE

EC601 - [1 SCUOLA DIC 2013] Mod.1

Case a risparmio energetico a Vignole Borbera (AL) con i blocchi rettificati POROTON PLAN

Murature e pannelli isolanti in calcestruzzo cellulare

3 INCONTRO FORMATIVO. Soluzione progettuali e costruttive per il miglioramento dell efficienza energetica dell involucro opaco.

I pannelli Isotec Linea per l isolamento termico di un asilo nido

I SISTEMI ETICS CHE FUNZIONANO DAVVERO: sistemi certificati, norma UNI di progettazione e posa in opera, applicatori certificati, case histories.

TERZO ACCORDO QUADRO CNR-REGIONE LOMBARDIA. Progetto I-ZEB: Verso Edifici Intelligenti a Energia Zero per la crescita della città intelligente

TERMOISOLANTI CASE HISTORY. Risanamento umidità, riqualificazione energetica e ripristino strutturale presso edificio residenziale di Padova

DETRAZIONI DEL 55% - 65%

IL COMFORT ABITATIVO

Recupero energetico di edifici tradizionali

Appendice B. Soluzioni per lʼisolamento Termico

THERMALPANEL PANNELLO ISOLANTE NATURALE INCOMBUSTIBILE IN BASSO SPESSORE

COSTRUIRE CON IL LEGNO

POLOPPOSTO ITALIANO DISPOSITIVO MAGNETICO PER CONTRASTARE L UMIDITÀ DI RISALITA NEI MURI

I.T.I.S. A. PACINOTTI

Dott. Marco MANGANELLO IL CAPPOTTO SISMICO: LA RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA (SISMICA ED ENERGETICA) DEGLI EDIFICI ESISTENTI

Detrazioni fiscali per:

Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur.

ANPE - 3a Conferenza Nazionale

COMUNE DI DIANO D'ALBA Provincia di Cuneo BANDO TRIENNALE EDILIZIA SCOLASTICA - MUTUI PROGETTO ESECUTIVO

R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna

LA SOLUZIONE IMMEDIATA CONTRO L UMIDITÀ AMBIENTALE

POLOPPOSTO ITALIANO DISPOSITIVO MAGNETICO PER CONTRASTARE L UMIDITÀ DI RISALITA NEI MURI

BARI, 9 GIUGNO Arch. Andrea Riva RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E FUNZIONALE CON SISTEMI COSTRUTTIVI MINERALI

COMUNE DI VILLA D'ALME' REALIZZAZIONE NUOVA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELAZIONE TECNICA GENERALE DI VARIANTE 2 INDICE 1 PREMESSA...

RISTRUTTURARE: OGGI IL MODO MIGLIORE DI CAMBIARE CASA

Parte I Cenni teorici

ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITÀ

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

Sistemi di risanamento

SPIFFERI, RUMORI, UMIDITà? ADDIO!

Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell ambito di un intervento di ristrutturazione

SPIFFERI, RUMORI, UMIDITÀ? ADDIO!

COMPUTO METRICO. Comune di Meana Sardo Provincia di Nuoro

Progettazione, Costruzioni e Impianti. TRASMITTANZA TERMICA ed esempi pratici. CALCOLO DELLA TRASMITTANZA U

IRIS 3 MANUALE DEL SOFTWARE. LOGICHE DI UTILIZZO DEL SOFTWARE IRIS 3 Milano, 2 novembre 2016 Il manuale è basato sulla versione di IRIS

Il ruolo delle E.S.Co. nel Conto Termico 2.0: Esempio di riqualificazione energetica di un edificio di proprietà dell ATER di Treviso

FACOLTA DI INGEGNERIA ANALISI DEI CARICHI IN CEMENTO ARMATO

RTP ing. Angelo Guarino

CHIUSURE VERTICALI PORTATE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Energie Rinnovabili Risparmio energetico

DOCENTE: Ing. Mattia Guardini

Rifacimento del coperto di Palazzo Comunale

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO 13370

Efficienza energetica edifici scolastici Case history

Combatti efficacemente l Umidità di Risalita ed elimina PER SEMPRE Muffe ed Allergie

Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell ambito di un intervento di ristrutturazione

CONFORT. falsotelaio H esterno monoblocco. SEZIONI DI MASSIMA, INGOMBRI E SISTEMI DI POSA. prospetto vista interna

I SISTEMI A SECCO PER IL COMFORT ACUSTICO E L EFFICIENZA ENERGETICA NELLA RISTRUTTURAZIONE

RESIDENCE ALEXANDER ROCCARASO (AQ)

Transcript:

Ristrutturazione Umidità di risalita 1

Umidità di risalita Umidità di risalita: soluzione? 2

Umidità di risalita: soluzione Umidità di risalita: soluzione Trattamento intonaci (interno) 3

Umidità di risalita: soluzione Trattamento intonaci (esterno) Umidità di risalita: soluzione 4

Cappotto esterno Cappotto esterno 5

Rivestimento del cappotto esterno IL RISCHIO "UMIDITA INDOOR" Data da tre cause principali (infiltraz. condensa - risalita) UMIDITA INDOOR Decadimento livello di comfort Aumento rischi per la salute (denunciato anche dall O.M.S.) Degrado murature e strutture Danni estetici e funzionali 6

SISTEMA PROTEZIONE E RISANAMENTO DA UMIDITA INDOOR DIAGNOSI UMIDITA SOLUZIONE INTEGRATA = TECNOLOGIA MIRATA + INTERV. RIQUALIFICAZ. TIPO UMIDITA' TECNOLOGIA MIRATA INTERVENTO RIQUALIFICAZIONE Risanamento murario Isolamento termico Sanificazione ambiente indoor U. DA INFILTRAZIONI U. AMBIENTALE (CONDENSE/MUFFE) IMPERMEABILIZZ. SI SI VMC (SI) (SI) SI U. RISALITA? SI SI UMIDITA DA RISALITA: METODI D INTERVENTO TRADIZIONALI meccanici chimici evaporativi elettrici [da: Prof. Ing. Roberto Castelluccio Università Federico II di Napoli] 7

TNC Tecnologia a Neutralizzazione di Carica Tecnologia proprietaria Nata nel 2009 attraverso un percorso di ricerca sperimentale e sviluppo industriale (intrapreso a partire dal 2003) 8

Metodi elettrici: principio di funzionamento Poiché l acqua è attratta dalla carica negativa del muro, si tenta di invertire la carica (polarità) del muro per far sì che l acqua inverta il suo percorso a ritroso verso il terreno da cui proviene. Metodi elettrici ad inversione di polarità Impianto ad elettro-osmosi attiva: schema esecutivo Generatore di c.c. Anodo Catodo Fonte: TeMA (rivista trimestrale di restauro) n 2 1999 Ed. New Press 9

Metodi elettrici ad inversione di polarità Apparecchi elettrofisici: ESEMPI Metodi elettrici: evidenze pratiche e sperimentali Tentano di invertire il flusso della risalita agendo per inversione di polarità della muratura Solo parzialmente efficaci a causa del NON uniforme comportamento della muratura (disomogenea) Periodici interventi di ritaratura per tamponare le variazioni del potenziale elettrico della muratura Limiti di tali sistemi documentati da varie applicazioni e sperimentazioni Se fossero realmente efficaci, l umidità di risalita avrebbe dovuto essere debellata, mentre invece è ancor oggi un problema grave e persistente! 10

COME AGISCE INVECE LA CNT? Copyright 2011 DOMODRY Srl PUNTO 1 LA CNT IMPEDISCE ALL ACQUA DI POLARIZZARSI, QUINDI L ACQUA NON VIENE PIU ATTRATTA DAL MURO. PUNTO 2 L ACQUA RESIDUA EVAPORA DA SOLA: EFFICACE AL 100% SU QUALSIASI MURATURA (MATTONI, TUFO, PIETRE, MALTA, ecc...) È «EFFETTO CLICK»! LA CNT AGISCE IMMEDIATAMENTE: LA RISALITA VIENE INTERROTTA ALL ORIGINE Quali sono LE BASI SCIENTIFICHE che hanno reso possibile LA NASCITA DELLA CNT? 11

CNT = Applicazione nata nel campo delle nanotecnologie Il principio di funzionamento della CNT si basa su particolari fenomeni fisici detti ELETTRO-CAPILLARITA ed ELECTROWETTING scoperti in ambito NANOTEC nei primi anni 2000. ELETTRO-CAPILLARITA ed ELECTROWETTING Modello sperimentale: nanotubo di silicio + soluzione acquosa salina Tratto da: Fluid Control in Multichannel Structures by Electrocapillary Pressure, by M. W. J. Prins, W. J. J. Welters, J. W. Weekamp, Philips Research Laboratories Eindhoven, Prof. Holstlaan 4, 5656 AA Eindhoven, The Netherlands. SCIENCE Vol.291, pp.277-280, 12 January 2001; (Copyright 2001 American Association for the Advancement of Science). 12

Come vediamo, il MODELLO sperimentale è MOLTO SIMILE al flusso dell acqua all interno dei capillari NELLA MURATURA E quindi, applicando queste CONOSCENZE SPERIMENTALI, è stato possibile sviluppare IL DISPOSITIVO CNT! 13

Tecnologia CNT VS. Sistemi a Inversione: PRINCIPALI DIFFERENZE 1. Principio di funzionamento ed effetto indotto (o desiderato) Sistemi a INVERSIONE Tecnologia CNT inversione di polarità della muratura: il flusso d'acqua di risalita viene invertito a ritroso dal muro verso il terreno "neutralizzazione di carica" dell'acqua: l acqua rimane nel terreno e il flusso di risalita si interrompe alla radice 14

2. Grado di efficacia nel rimuovere l umidità di risalita Sistemi a INVERSIONE Tecnologia CNT efficacia parziale e NON uniforme poiché fortemente dipendente dalle disomogeneità della muratura efficacia totale e uniforme su qualsiasi muratura poiché indipendente dalle caratteristiche della muratura stessa 3. Permanenza e/o stabilità dell'effetto nel tempo Sistemi a INVERSIONE Tecnologia CNT spesso instabile e/o NON permanente (il potenziale elettrico della muratura varia nel tempo in base a contenuto di acqua e/o di sali) perfettamente stabile e permanente (comportamento elettrico dell'acqua invariabile nel tempo a prescindere da contenuto d'acqua e/o sali) 15

Esempi di applicazione della CNT in sostituzione di sistemi a inversione di polarità: Palazzo Te, Mantova Basilica di S. Ambrogio, Milano Chiesa di S. Antonin, Venezia Terme di Diocleziano, Roma Configurazione impianto CNT Domodry www.domodry.it Unità CNT : apparecchio di piccole dim. (24 x 20 x 8 cm) e bassissimo consumo (ca. 4 w) Disponibile in vari modelli con R di azione da 6 a 15 m Monitoraggio predittivo dei tempi di asciugamento tramite gli appositi sensori Um e Ur Totalmente innocuo: marcatura CE - conformità norme ITA e UE sulle emissioni - certif. TUV e NEST (Scuola Normale Superiore di Pisa) 16

Configurazione impianto CNT Domodry Elementi strutturali su cui si è dimostrato efficace al 100%: www.domodry.it Muri perimetrali portanti Muri di tamponamento Pareti divisorie interne Muri controterra Solette e/o pavimenti (anche in assenza di vespaio) Pilastri isolati e/o colonne Muri e strutture in cls armato Murature ciclopiche (torri e/o castelli) In pratica QUALSIASI TIPO di struttura verticale o orizzontale a contatto con il terreno! BANCA DATI DI RISULTATI REALI DAL 2009 LA CNT E APPLICATA IN EDIFICI DI QUALSIASI TIPO: Oltre 4.000 impianti installati in tutta Italia Risultati raggiunti nel 100% dei casi ABITAZIONI PRIVATE CHIESE - MUSEI CASTELLI PALAZZI STORICI DIMORE PRESTIGIOSE 17

SISTEMA PROTEZIONE E RISANAMENTO DA UMIDITA INDOOR DIAGNOSI UMIDITA SOLUZIONE INTEGRATA = TECNOLOGIA MIRATA + INTERV. RIQUALIFICAZ. TIPO UMIDITA' TECNOLOGIA MIRATA INTERVENTO RIQUALIFICAZIONE Risanamento murario Isolamento termico Sanificazione ambiente indoor U. DA INFILTRAZIONI U. AMBIENTALE (CONDENSE/MUFFE) IMPERMEABILIZZ. SI SI VMC (SI) (SI) SI U. RISALITA? SI SI SISTEMA PROTEZIONE E RISANAMENTO DA UMIDITA INDOOR DIAGNOSI UMIDITA SOLUZIONE INTEGRATA = TECNOLOGIA MIRATA + INTERV. RIQUALIFICAZ. TIPO UMIDITA' TECNOLOGIA MIRATA INTERVENTO RIQUALIFICAZIONE Risanamento murario Isolamento termico Sanificazione ambiente indoor U. DA INFILTRAZIONI U. AMBIENTALE (CONDENSE/MUFFE) IMPERMEABILIZZ. SI SI VMC (SI) (SI) SI U. RISALITA CNT SI SI 18

Interventi dall interno Tipologie isolamento interno Insufflaggio Contropareti interne controparete intercapedine muratura esistente controparete isolamento muratura esistente 19

Insufflaggio Fonte: www.isolare.it Insufflaggio PRIMA DOPO controparete intercapedine muratura esistente controparete isolamento muratura esistente TRASMITTANZA TERMICA U=0,86 W/mq*K TRASMITTANZA TERMICA U=0,27 W/mq*K 20

Insufflaggio Attenzione ai pilastri Contropareti interne 21

Controparete interna Risanamento energetico Isolamento interno con controparete in cartongesso EXT INT 22

Risanamento energetico Isolamento interno con controparete parete 20 C 0 C Risanamento energetico Isolamento interno con controparete parete 20 C EXT INT Barriera al vapore 0 C 23

Risanamento energetico Isolamento interno con controparete Con barriera al vapore = no condensa interstiziale parete 20 C 0 C Necessaria una verifica termoigrometrica Controparete interna 24

Risanamento energetico Isolamento interno in schiuma minerale E I Contenuto d acqua Risanamento energetico Isolamento interno in schiuma minerale? 25

Risanamento energetico Isolamento interno in schiuma minerale Risanamento energetico Isolamento interno in schiuma minerale 26

Risanamento energetico Isolamento interno in schiuma minerale Risanamento energetico Isolamento interno in schiuma minerale E I Nota bene: utilizzo interno di pitture ai silicati di potassio o antibatteriche/antibiotiche 27

Risanamento energetico Isolamento interno in schiuma minerale I vantaggi: Materiale igroscopico Materiale basico Salubrità indoor Caso studio Box in box 28

ü APPARTAMENTO ANNI 70 üall INTERNO DI UN CONDOMINIO üterzo PIANO ü SENZA ASCENSORE 29

Stato di fatto DOPO 30

Stato di fatto - stratigrafie INT EXT Stato di fatto 31

Stato di progetto ISOLAMENTO DALL INTERNO: UNA SCELTA OBBLIGATORIA Stato di progetto TEMPO DI SCELTE IDRATI DI SILICATI DI CALCIO SCHIUMA MINERALE PERCHÉ È UN MATERIALE IGROSCOPICO L'igroscopia (o igroscopicità) è la capacità di una sostanza di assorbire prontamente le molecole d acqua presenti nell'ambiente circostante. 32

IL CANTIERE Il cantiere: disgiunzione scatole elettriche 33

Il cantiere: disgiunzione tramezze Il cantiere: isolamento contorni finestre 34

Il cantiere: isolamento contorni finestre Il cantiere: isolamento contorni finestre 35

Il cantiere: disgiunzione finestra-portafinestra Il cantiere: parete esterna 36

Il cantiere: isolamento interno parete-soffitto Il cantiere: isolamento interno parete-soffitto 37

Il cantiere: incapsulamento pilastri sottotetto Informative 38