Visione e Politiche di Ateneo per la Qualità

Documenti analoghi
Politiche della Qualità di Ateneo 16/09/2017

POLITICHE PER LA QUALITÀ DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SASSARI

POLITICHE DELLA QUALITÀ DI ATENEO

Politiche di Ateneo per la Qualità

I corsi di studio internazionali

La valutazione: teorie, metodi e tecniche

DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, DEGLI ALIMENTI E DELL AMBIENTE (SAFE)

La Qualità della didattica

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ (AQ) DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE DELL UNIVERSITA DI FOGGIA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI - STAT SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA e TERZA MISSIONE DEL DIPARTIMENTO

DOCUMENTO STRATEGICO DI POLITICA PER LA QUALITÀ

Presidio della Qualità di Ateneo (PQA)

Istruzione, Università e Ricerca: prospettive di sviluppo sostenibile. Massimo Inguscio

Allegato 1. Linee Strategiche Obiettivi strategici e Operativi

DOCUMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN INGENERIA MECCANICA PROGETTAZIONE E PRODUZIONE

Politiche e Obiettivi per la Qualità di Sapienza

Consiglio di Corso di Studi OdG Agenda

REQUISITO. N 10 CARTA DELLA QUALITA

Riunione con i Rappresentanti degli Studenti agli Organi Superiori

DIPARTIMENTO di Scienze Economiche e Aziendali. Obiettivi di AQ per il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali.

PROTOCOLLO D INTESA TRA

La valutazione della didattica e della ricerca: il ruolo e le strategie dell ANVUR Accreditamento, Valutazione, Autovalutazione

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

LINEE GUIDA DEL SISTEMA DI QUALITA DELL UNIVERSITA TELEMATICA INTERNAZIONALE UNINETTUNO

Valutazione e accreditamento periodico

Indicazioni operative per la realizzazione di una pagina web su Assicurazione Qualità nel portale del Dipartimento/Centro

Cds in SCIENZE PEDAGOGICHE Sistema di gestione del Corso di Studio

PRESIDIO DELLA QUALITÀ

Il sistema AQ dell Università di Siena

TERZA MISSIONE UNA OPPORTUNITA ED UNA SFIDA PER IL NOSTRO POLITECNICO

Riferimento registrazione. Responsabile operativo. Responsabile dei risultati. Processo Sottoprocesso Descrizione

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA CONFCOOPERATIVE TOSCANA

Obiettivi di AQ per il Dipartimento di Ingegneria e Architettura. per l anno 2017

Sistema di gestione per l Assicurazione di Qualità di Scienze e tecniche psicologiche

Gli studenti, cittadini attivi della comunità universitaria e responsabili della propria formazione. Trento, 21 febbraio 2017

PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità

POLITICHE PER LA QUALITÀ DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SASSARI

Assicurazione della Qualità e Accreditamento

LMCU in Scienze della Formazione Primaria. Sistema di gestione del Corso di Studio

Nuove Linee Guida ANVUR per l Accreditamento Periodico delle Sedi e dei Corsi di Studio Universitari (AVA 2.0)

P03_M1_CHECK-LIST ASPETTI DA VERIFICARE DOCUMENTI RIFERIMENTI GIUDIZIO DI CONFORMITÀ NOTE

Linee guida per le Politiche della Qualità. della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati

Struttura Organizzativa e responsabilità a livello di Ateneo della Gestione della Qualità

IL PROCESSO DI ACCREDITAMENTO

1 Introduzione. 2 Priorità programmatiche. del 9 novembre 2016

POLITICHE PER LA QUALITÀ DELLA LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI ANNO 2016

PIANO TRIENNALE DELLA RICERCA

Incontro di restituzione della Relazione finale ANVUR per l accreditamento periodico della sede e dei corsi di studio

Lo sviluppo dei profili

Allegato 4 - Obiettivi dipartimenti, facoltà e corsi di studio, centri di servizo DIPARTIMENTI

Linee guida per delegati per la qualità di dipartimenti e centri

Modello AVA - ANVUR. Scheda Unica Annuale del Corso di Studio (SUA-CdS)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI POGGIO RUSCO SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA, SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Politiche della Qualità

il Sistema Integrato ANVUR di Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento dei Corsi di Studio universitari Maurizio Carpita

Aspetti generali

MSc in Safety Engineering for Transport, Logistics, and Production

BUONA PRATICA L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DUALE IN EMILIA- ROMAGNA

Proposte di modifiche allo Statuto Artt. 1-5

L UNIVERSITÀ PER IL TERRITORIO

PROTOCOLLO D INTESA. tra. I Ufficio scolastico regionale della Basilicata (di seguito denominato USR Basilicata)

Politica per la Qualita di Ateneo

Requisito R3. Qualità dei Corsi di Studio.

Vanvitelli per la Ricerca e la Terza Missione

ISTITUZIONE DELLE COMMISSIONI PARITETICHE. è prevista da:

1 PREMESSA 1.1. FINALITÀ DEL PROGETTO

Il sistema di Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento (AVA)

TEMPISTICHE PER LA REALIZZAZIONE DELLE AZIONI PER LA RICERCA ( )

Sistema di Gestione dell Assicurazione della Qualità della Ricerca e della Terza Missione del Dipartimento di Medicina e Chirurgia

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2015/2016

CATALOGO DELL OFFERTA FORMATIVA REGIONALE ALLEGATO D

Qualità e Assicurazione della qualità dei Corsi di Studio universitari

L evoluzione dei modelli di valutazione nell Università

La formazione universitaria in un percorso educativo lifelong

IL RUOLO DELLO STUDENTE NEI PROCESSI DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ. LA VISITA DI ACCREDITAMENTO PERIODICO

PROTOCOLLO D INTESA. tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L UMBRIA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELL UMBRIA

Atto di Indirizzo al Collegio dei Docenti per la predisposizione del POF Triennale aa.ss. 2019/2022

1/5 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ROBOTICS ENGINEERING SUA Riferimento eventuale procedura. Responsabile operativo

PRESENTAZIONE AZIENDALE

LINEE GUIDA TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE

Corso di laurea triennale/magistrale classe anno

REGIONE LAZIO Assessorato Formazione, Diritto allo Studio, Università e Ricerca, Attuazione del Programma

Sistema AVA e ruolo degli studenti. Marco Ariola Napoli, 4 ottobre 2017

Nella SUA-CdS ogni Corso di studio raccoglie le informazioni sulle proprie attività:

Università degli Studi di Padova Audizioni del Nucleo di Valutazione di Ateneo

Presidio della Qualità

Struttura organizzativa del sistema di Ateneo di assicurazione della qualità della formazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INGEGNERIA INFORMATICA

Approvato dal Consiglio di Dipartimento del /10

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2014/2015

Dipartimento di MEDICINA - Obiettivi di ricerca pluriennali

Transcript:

Visione e Politiche di Ateneo per la Qualità 1. Introduzione Scopo del documento Il documento si pone lo scopo di enunciare e spiegare la visione della qualità dell Ateneo e-campus e di definire le politiche per la qualità per la sua realizzazione. Con qualità e-campus intende sia il valore degli obiettivi (formativi, di ricerca, di terza missione) e dei requisiti (esigenze e aspettative) per la qualità (relativi a didattica, ricerca, terza missione) dell Ateneo sia il grado (livello) di raggiungimento degli obiettivi e di soddisfacimento dei requisiti stabiliti. Qualità secondo ISO 9000:2015 è da intendere il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche di un oggetto soddisfa i requisiti. Obiettivo secondo ISO 9000:2015 è da intendere come il risultato da conseguire. Requisito per la qualità secondo ISO 9000:2015 è l esigenza o aspettativa, che può essere esplicita, generalmente implicita oppure obbligatoria, relativa alla qualità. Il valore di obiettivi e requisiti deve essere misurato, in primis, in base alla loro coerenza con le necessità e le aspettative delle parti interessate. Con visione della qualità e-campus intende l aspirazione (quello a cui aspira) / l ambizione dell Ateneo per quanto riguarda la qualità. Visione secondo ISO 9000:2015 è l aspirazione di ciò che un organizzazione desidera diventare, come espressa dall alta direzione. Con politica per la qualità e-campus intende gli orientamenti e indirizzi dell Ateneo relativi alla qualità, per la realizzazione della visione della qualità. Politica per la qualità secondo ISO 9000:2015 consiste negli orientamenti e indirizzi di un organizzazione espressi in modo formale dalla sua alta direzione relativi alla qualità. Questo documento definisce una politica per la qualità che, allineata con la visione della qualità, fornisce un quadro di riferimento per la definizione degli obiettivi per la qualità. In questo documento si intende per Obiettivo per la qualità, ciò che intende ISO 9000:2015, cioè un risultato da conseguire relativo alla qualità. Con sistema di assicurazione della qualità (sistema di AQ) della didattica, della ricerca e della terza missione e-campus intende un sistema in grado di garantire che i processi delineati rispettino i principi, la politica e gli obiettivi che l Università degli Studi e-campus si impegna a rispettare, a perseguire nei confronti di tutti i soggetti interessati e a rendere noti pubblicamente. A tal fine l Università e-campus: individua compiti e responsabilità e cura la diffusione delle informazioni presso tutti gli attori coinvolti; identifica gli obiettivi strategici e le azioni necessarie per raggiungerli sulla base dell analisi del contesto; definisce processi e procedure adeguati per il perseguimento delle proprie politiche della qualità; predispone la raccolta di dati, indicatori e altre fonti informative per il monitoraggio; effettua una revisione periodica degli obiettivi e delle azioni sulla base dei risultati del monitoraggio; considera l autovalutazione e la trasparenza come elementi essenziali di tutte le attività.

Attraverso il sistema di assicurazione della qualità, l Ateneo garantisce e rende conto agli interlocutori interni ed esterni che gli obiettivi per la formazione, ricerca e terza missione siano correttamente perseguiti e può intervenire efficacemente per apportare i correttivi necessari al fine di perseguire il miglioramento continuo della qualità. Con politiche per l assicurazione della qualità (politiche per l AQ) e-campus intende gli indirizzi per la realizzazione delle politiche per la qualità E-Campus interpreta la qualità come armonico sviluppo in tutti gli ambiti di attività dell'ateneo, al fine di promuovere l'eccellenza al servizio degli studenti e della comunità accademica, per il conseguimento dei propri fini istituzionali. L Università e-campus impegna al perseguimento della qualità tutti i propri organi e le strutture in tutti gli ambiti di loro competenza, in particolare per quanto riguarda la didattica in tutti i cicli della formazione superiore (laurea triennale, laurea magistrale, master ecc.), la ricerca e la terza missione. Alle politiche per la qualità definite in questo documento devono ispirarsi pertanto tutti i documenti o regolamenti attuativi dei processi di assicurazione della qualità. Organizzazione del documento Il documento definisce ed enuncia la visione della qualità di didattica, ricerca e terza missione dell Ateneo e ne richiama la missione. Il documento definisce, quindi, le politiche per la qualità per ciascuno degli ambiti di missione dell Ateneo, cioè Didattica, Ricerca e Terza missione. Per finire, in ogni ambito di missione il documento definisce le politiche per l assicurazione della qualità, cioè quegli indirizzi di azione che l Università e-campus ritiene utili per la realizzazione delle politiche per la qualità. Normativa e documenti di riferimento Legge 240/2010, D. Lgs. 19/2012 e D. M. 987/2016 ANVUR, Accreditamento periodico delle sedi delle università e dei corsi di studio: linee guida, 2016 (http://www.anvur.org/index.php?option=com_content&view=article&id=26&itemid=222&lang=it) Norme ESG 20152 (http://www.enqa.eu/index.php/home/esg/) Norme ISO 9001:2015 2. Visione e Missione Visione e-campus si propone di divenire università leader nell eccellenza accademica di ambito telematico garantendo una formazione di qualità a tutti i livelli, sostegno alle attività di ricerca del corpo docente e attenzione alle esigenze dei territori di riferimento. Missione Promuovere il progresso culturale e scientifico per l intero territorio nazionale attraverso una capillare rete di sedi distaccate che, sparse su tutto il territorio nazionale, garantiscano a molti studenti, che non hanno vicino alcuna altra Università, la concreta possibilità di accedere alla formazione universitaria senza perciò sostenere grandi costi.

Promuovere un esperienza di studio trasformativa che possa portare lo studente a conseguire la laurea attraverso l uso di metodologie nuove e con un livello di personalizzazione dei servizi formativi molto elevato, poiché fondato su programmi di tutorato dedicati. Agire come istituzione trasparente e responsabile, che, grazie alla cultura e all eccellenza accademica, promuove l innovazione sociale e lo sviluppo economico. 3. Didattica L Università e-campus intende offrire una didattica on-line altamente qualificata, che garantisca le migliori opportunità agli studenti attraverso un esperienza formativa che possa assicurare loro l acquisizione delle competenze necessarie per inserirsi in contesti lavorativi diversificati e per operare in una società globale e in continua trasformazione. A tal fine, la progettazione dei corsi di studio, la selezione dei contenuti degli insegnamenti e dei relativi metodi didattici si avvalgono di molteplici approcci che favoriscono l apprendimento delle competenze fondamentali delle discipline di riferimento e un allineamento con le più avanzate conoscenze nell ambito della ricerca scientifica. Tutto ciò trova fondamento nella continua innovazione dei contenuti e delle metodologie didattiche. 3.1 Il raccordo tra Scuola e Università. L Università degli Studi e-campus considera essenziale il raccordo tra Scuola e Università e il miglioramento costante dell orientamento in ingresso, al fine di incentivare scelte responsabili da parte degli studenti nella costruzione del proprio profilo professionale, culturale e personale e favorire, nei futuri studenti universitari, la consapevolezza delle decisioni prese. Potenziare le attività di orientamento in ingresso Diminuire l età media del corpo studentesco Garantire il possesso dei requisiti per l accesso. un orientamento efficace che sostenga scelte consapevoli, indichi chiaramente le caratteristiche del percorso, le possibilità e prospettive offerte dal percorso formativo e offra strumenti di orientamento sempre più mirati sul profilo individuale dello studente; forme di collaborazione strutturata e capillare Scuola-Università a livello locale e nazionale, al fine di sviluppare, negli studenti e nei docenti delle Scuole, la chiara consapevolezza delle competenze e conoscenze necessarie in ingresso ai percorsi formativi dei Corsi di studio; pubblicizzazione capillare dell offerta formativa e dei servizi offerti, utilizzando i molteplici canali e gli strumenti di comunicazione disponibili, anche verso l estero; chiara definizione dei requisiti per l accesso e delle procedure di ammissione ed efficace verifica del possesso dei requisiti richiesti.

3.2 Il percorso formativo L Università degli Studi e-campus si impegna a favorire il successo formativo degli studenti durante l intero percorso di studio e permettere loro di raggiungere i risultati attesi nei tempi previsti. Aumentare l attrattività dell offerta formativa; Diminuzione del fenomeno della dispersione universitaria; Miglioramento del materiale didattico e della struttura intrinseca dei corsi; Migliorare l efficacia delle attività di tutorato la progettazione del Corso di studio prevede una precisa identificazione del profilo culturale e professionale dei laureati; gli obiettivi formativi sono chiaramente definiti, coerenti con i profili identificati, e soddisfano le esigenze espresse dal mercato del lavoro (nazionale e internazionale); il percorso formativo (piano di studi, insegnamenti, programmi, attività professionalizzanti) è pianificato in modo coerente con i requisiti di ammissione e gli obiettivi formativi individuati; i metodi di accertamento sono in grado di assicurare l effettivo raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti al termine del percorso; l approccio all insegnamento e all apprendimento è centrato sullo studente, con l obiettivo che questi raggiunga i risultati di apprendimento attesi; i percorsi di studio sono progettati in modo flessibile, per stimolare negli studenti la motivazione e la partecipazione alle attività formative e alla vita universitaria; i Corsi di studio aggiornano costantemente l offerta formativa sulla base dell avanzamento culturale, scientifico e tecnologico, integrando didattica e ricerca soprattutto nei percorsi di secondo livello; viene incentivata l innovazione nella didattica, anche attraverso l uso di nuove tecnologie, e l attuazione di percorsi formativi differenziati in relazione alle diverse condizioni degli studenti, anche in un ottica di formazione permanente; viene posta attenzione alla qualificazione didattica e scientifica dei docenti, anche attraverso attività mirate di sviluppo delle competenze didattiche; l attività scientifica e didattica dei docenti è documentata e resa disponibile al pubblico; la progettazione dei Corsi di studio e la definizione dell offerta formativa tengono in conto e razionalizzano le risorse umane, logistiche e finanziarie disponibili. i Corsi di studio prevedono un importante attività di accompagnamento e tutorato a tutti gli iscritti, garantita dalla presenza e dall impegno, in particolare, di tutor on-line, tutor in presenza e tutor disciplinari. 3.3 Vita nel campus L Università e-campus vuole garantire allo studente un elevata qualità della propria esperienza formativa nel suo complesso. Nonostante la modalità on-line dell insegnamento, e-campus favorisce lo svolgimento da parte dei suoi studenti di attività formative e inerenti al tempo libero. Tra le università telematiche, solo e- Campus dispone presso la sua sede istituzionale di un campus moderno e confortevole dotato di numerosissimi alloggi per studenti e docenti, con 12 edifici sparsi su più di 10 ettari di terreno.

Incentivazione della partecipazione studentesca alla comunità universitaria le condizioni delle strutture, degli ambienti per la didattica e dei servizi di supporto vengono regolarmente monitorate e migliorate, verificandone l adeguatezza alle esigenze di studenti e docenti, anche attraverso le rilevazioni offerte dai questionari di valutazione dell attività didattica e le segnalazioni tramite tutte le istanze preposte ai processi di AQ (relazioni delle Commissioni paritetiche, schede di monitoraggio dei Corsi di studio, relazioni e segnalazioni del Nucleo di valutazione); l uso di risorse e di ambienti per la didattica è gestito in maniera efficace; riguardo alla sede centrale di Novedrate e alle sedi di esame dislocate sull intero territorio nazionale, viene monitorata l'efficacia della rete dei servizi residenziali e di trasporto per gli studenti e vengono promosse azioni per migliorarla. 4. Ricerca L eccellenza nella ricerca è cruciale per garantire la trasmissione di spirito critico e capacità di analisi nella formazione degli studenti. Inoltre, l attitudine e la passione per la ricerca del corpo docente contribuisce a migliorarne la funzione educativa e a qualificare i contributi che essi danno alla società civile. L Università e- Campus crede nell importanza di creare un ambiente che stimoli la creatività e la produttività dei propri membri. A tal fine incoraggia una ricerca che contribuisca all avanzamento delle conoscenze, contenga elementi di creatività e originalità riconosciuti a livello internazionale, e che abbia un impatto rilevante per la società. 4.1 Il sostegno alle idee progettuali L Università degli Studi e-campus promuove l attività di ricerca attraverso l identificazione e il perseguimento di obiettivi pluriennali e dà supporto nel ricercare fondi di finanziamento nell ambito sia dei canali istituzionali MIUR e Unione Europea sia negli altri ambiti (Enti privati o altri Enti pubblici), anche al fine di valorizzare le competenze presenti in Ateneo. Aumentare e migliorare la produttività scientifica dei ricercatori, con particolare attenzione verso i giovani e i ricercatori a bassa produttività Sostenere aree di ricerca promettenti Migliorare la capacità di fare rete a livello nazionale e internazionale Ampliare la capacità di tutte le aree di Ateneo di reperire fondi di ricerca Incrementare i Servizi di Ateneo per la Ricerca i Dipartimenti/Facoltà mettono a punto piani di sviluppo della ricerca dipartimentale coerenti con le strategie di Ateneo e con le risorse disponibili; tali piani vengono periodicamente rivisti sulla base del monitoraggio degli esiti e delle valutazioni interne ed esterne;

l ufficio Smart Desk della Ricerca promuove la capacità di attrarre risorse economiche attraverso l informazione ai ricercatori sulle tipologie di finanziamento esistenti, il supporto alla partecipazione a progetti nazionali ed europei e ad iniziative che coinvolgano il mondo imprenditoriale e le istituzioni, in particolare quelle territoriali; sostiene i dipartimenti nei progetti per ottenere finanziamenti e posizioni di ricerca in partenariato con il mondo produttivo e dei servizi; vengono definiti criteri chiari e trasparenti per l allocazione delle risorse economiche interne e di personale sulla base delle strategie di sviluppo individuate dall Ateneo e dai Dipartimenti/Facoltà; viene data visibilità ai risultati della ricerca e al loro monitoraggio verso tutte le parti interessate. 5. Terza Missione L Università, oltre al suo ruolo tradizionale nei campi dell istruzione e della ricerca, ha come missione la creazione di una comunità che sappia rispondere alle mutevoli esigenze culturali ed economiche di un determinato periodo senza perdere una ampia visione del futuro. Gli Atenei assumono, quindi, un ruolo non solo formativo, ma anche sociale nel realizzare un collegamento tra il mondo della formazione universitaria con il mondo del lavoro e nel rafforzare il rapporto con il territorio. All interno di questo ruolo l Ateneo si fa attore principale nella promozione di una società basata sulle competenze, promuovendo la diffusione della conoscenza e delle tecnologie nell ambiente imprenditoriale locale e stimolando l innovazione in un economia fondata sulla conoscenza. Tuttavia, questo ruolo non si esaurisce ai soli risultati economici ma si estende anche a quelli di natura sociale: l Università e-campus partecipa attivamente alla vita culturale dei territori che ospitano le sue sedi, in particolare quelle della provincia di Como e di Roma ove si trovano le due sedi principali dell Ateneo, mettendo a servizio le sue competenze per la produzione di beni pubblici a servizio della società. Ciò si traduce in un orientamento dell azione dei ricercatori dell Ateneo rivolto al dialogo con gli operatori economici, politici e culturali del territorio, e con la popolazione in generale, contribuendo sia allo sviluppo economico che, tramite lo scambio culturale, al rafforzamento della convivenza civile e al rispetto reciproco. 5.1 Promuovere lo sviluppo delle attività di Terza Missione L Università degli Studi e-campus considera fondamentale valorizzare i risultati dell attività di ricerca, attraverso il trasferimento tecnologico e la divulgazione dei risultati ottenuti, per contribuire allo sviluppo sociale, culturale ed economico della Società. L Ateneo, consapevole del suo ruolo di produttore di beni comuni, si impegna in un dialogo costante con il territorio, per favorirne lo sviluppo e contribuire al benessere di tutta la comunità. Elaborare una visione strategica della terza missione Promuovere le attività di formazione e trasferimento tecnologico

supporta e incoraggia, anche attraverso opportune iniziative di finanziamento e attività di monitoraggio, le attività di public engagement, diffondendo presso personale e docenti la consapevolezza del ruolo dell Università nel contesto sociale; promuove il collegamento con il mondo della Scuola e con le altre istituzioni coinvolte nella formazione e nella cultura; propone istanze di formazione continua, finalizzate alla riqualificazione professionale e alla diffusione del sapere presso le fasce deboli e di età più avanzata della popolazione; supporta la diffusione dei risultati della ricerca per scopi applicativi, garantendone la proprietà intellettuale tramite brevetti; promuove la cultura di impresa e le azioni volte al riconoscimento e salvaguardia della proprietà intellettuale tra i docenti e studenti.