20/02/2019. RSA aziendali unitarie CGIL FP Daniele Leone Antonio Del Casale. CISL FP Donato Tricase UIL FPL Domenico Fecondo Camillo Di Felice

Documenti analoghi
Sanità privata, prosegue mobilitazione per il rinnovo: oggi tocca agli addetti del Lazio

Sanità privata, la mobilitazione dei lavoratori non si ferma

Contratto sanità privata. Prime testimonianze della manifestazione a Roma. NurSind Alessandria

Lavoratori sanità privata, i sindacati organizzano protesta contro il mancato rinnovo del contratto

(minuto 11:40) di Redazione - 30 gennaio :49

Tempo scaduto per la sanità privata: ora il rinnovo

Sanità privata: sindacato Lazio, priorità rinnovo ccnl

Napoli, sit-in degli operatori socio-sanitari per il rinnovo del contratto

Sanità privata Lazio, oltre firme a Zingaretti per il contratto

Sanità privata in piazza. Fissato incontro in Regione

Contratti, Cgil Cisl Uil: Trattativa rinnovo Sanità Privata in stallo, si intensifica mobilitazione

Rischio esubero personale alla Fondazione Padre Alberto Mileno Il 22 marzo alle ore 10 assemblea per il mancato rinnovo del contratto

Stato di agitazione personale strutture sanitarie Private Accreditate

Sanità privata, passi avanti verso il contratto

Cgil Cisl Uil: avviato il tavolo congiunto AIOP ARIS per il rinnovo del contratto collettivo nazionale della sanità privata

SCIOPERO INFERMIERI Sanità privata Emilia-Romagna, il 28 gennaio sarà sciopero

Sanità privata, Cgil Cisl e Uil Lazio iniziano mobilitazione

Sanità privata: p. Bebber (Aris), urgente tavolo di confronto con governo per rinnovo contratto collettivo nazionale

Stato privata: domani presidi anche in Moliseo

Sanità privata, scontro sul rinnovo del contratto: Ferlazzo risponde a chi diserta il tavolo

"Don Gnocchi", sindacati sul piede di guerra: «Volantinaggio e sciopero dei lavoratori»

Sanità Privata: Sciopero regionale il 28 gennaio. A Rimini presidio davanti alla Sol et Salus

SANITÀ, REGIONE: APPROVATO DECRETO PER GARANTIRE QUALITÀ LAVORO NELLE RSA

GRUPPO AZIENDALE Casa di Cura S. Maria gruppo MM Castellanza LE NEWS SOMMARIO

Sanità: rinnovato l accordo tra Aiop ed il Premio Sham per la cultura della prevenzione dei rischi

Associate non Medico AIOP ARIS e Fondazione Don Gnocchi CCNL

SCIOPERO DEL 1 GIUGNO: NON SI FERMA LA MACCHINA ORGANIZZATIVA

SANITÀ: PUBBLICO E PRIVATO INSIEME CON IL PREMIO SHAM

Fondazione Don Gnocchi: sindacati, ristabilite normali relazioni sindacali

Atenews. Notiziario on-line UIL-Federico II. In questo numero

Salute: Aris, siglato il primo dei Ccnl della sanità privata accreditata

28 gennaio :46

Caltanissetta, Casa Famiglia Rosetta: incontro A.R.I.S. sulla riforma del terzo settore

- 23 marzo 2007: Comunicato RSU - Stato di agitazione - fondi contrattuali - risorse aggiuntive - trattativa

CRO:Contratto medici :37 Contratto medici: sindacati, nessun segnale, verso protesta Già annunciato sciopero per 8 e 9 febbraio ROMA

CONFESERCENTI Sabato, 12 settembre 2015

SANITA': INTERSINDACALE IN STATO DI AGITAZIONE, VERSO SCIOPERO MEDICI =

Nella giornata dello sciopero saranno assicurati i servizi pubblici essenziali, nel rispetto della vigente normativa

Serve una precisa scelta del Governo che inverta la rotta

CCDI DEL PERSONALE DIRIGENTE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Schemi riassuntivi dei principali istituti contrattuali

La UILCA sulla Stampa

Intervista a Rocco Palombella da 1 00 a

Sottoscritta la preintesa del contratto decentrato

Personale non Medico. (AIOP ARIS e Fondazione Don Gnocchi). Acc

Il giorno 11 ottobre dell anno 2007, alle ore 15,00, presso una sala del Rettorato, le parti negoziali composte da: Delegazione di parte pubblica:

Senza politiche attive non si lavora!

Il servizio al link:

Stop agli straordinari al S.Camillo

Sanità privata, il tempo è scaduto

Riabilitazione e robotica: l eccellenza in Puglia

IPOTESI DI ACCORDO QUADRO PER LA DEFINIZIONE DELLE AUTONOME AREE DI CONTRATTAZIONE DELLA DIRIGENZA PER IL QUADRIENNIO

Dal privato accreditato nessuna selezione dei malati

Sanità Privata: Sciopero regionale il 28 gennaio. A Rimini presidio davanti alla Sol et Salus

"Fondazione Don Gnocchi, grande abnegazione dei lavoratori" La nota della Cisl Fp Irpinia Sannio

COMUNE DI NULE PROVINCIA DI SASSARI

REGIONE EMILIA-ROMAGNA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 18 dicembre

Lento - Snalv Calabria: A rischio 499 posti di lavoro nelle Residenze sanitarie

UIL Pubblica Amministrazione INFORMAZIONI SINDACALI

LEGGE DI BILANCIO Le valutazioni delle organizzazioni sindacali dei medici e dei dirigenti sanitari del Ssn

25 Ottobre Il Sole 24 Ore Sanità

INDICE GENERALE. Prefazione COMMENTO. Nota dei curatori. CCNL AREA V DIRIGENZA SCOLASTICA Testo integrato

ATTO DI SIGNIFICAZIONE E DIFFIDA Con richiesta di accesso agli atti ex legge 241 del 1990 e s.m.i.

il Volantino ANNO 3 n marzo 2019 Direttore GIANLUCA COLASANTI

PARTECIPARE e CONDIVIDERE

Appalti, FenealUil a Delrio: se incontro va male sciopereremo

mercoledì 22 gennaio 2014


Circa 50 mila ore di straordinari e 25 mila giorni di ferie da recuperare

I 300 dipendenti: «Turni massacranti e stipendi fermi da anni». per evitare lo sciopero. Sindacati spaccati

LE RESIDENZE PER LA TERZA ETA : SCENARI E PROSPETTIVE

SOTTO LA LENTE Raccolta mensile con le dichiarazioni alla stampa del segretario confederale. Antonio Foccillo

VERBALE DI CONTRATTAZIONE COLLETTIVA INTEGRATIVA

Decreto del Commissario ad acta

INFORMAZIONI SINDACALI

CONSIGLIO NAZIONALE ARIS del 26 giugno 2019 STATO DELLE TRATTATIVE PER IL RINNOVO DEI CCNL Nota di Giovanni Costantino

Comune di Prato. Contratto decentrato integrativo del personale di categoria Parte Economica anno 2017

EDILIZIA: SINDACATI, NO A DIRETTIVA SU DISTACCO COMUNITARIO

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta. 29/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1

Roma, 01 agosto Ai Presidenti Ordini, Collegi e Associazioni professioni sanitarie. Oggetto: Firma Ipotesi CCNL Cooperative Sociali

Sanità:sindacati,per contratto medici serve volontà politica 'Insoddisfatti per assenza certezze su risorse economiche'

#ioequivalgo: la Campagna per far conoscere i Farmaci Equivalenti

La UILCA sulla Stampa

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

COMUNE DI SALA BAGANZA (Provincia di Parma)

Comunicato stampa Igiene ambientale: Sindacati, nuovo Sciopero 11 e 12 luglio per contratto.

ACCORDO QUADRO PER LA DEFINIZIONE DELLE AUTONOME AREE DI CONTRATTAZIONE DELLA DIRIGENZA PER IL QUADRIENNIO

Lavori edili, un contratto scaduto da oltre un anno

per le sue citate premesse, le parti convengono di pervenire ad un accordo-ponte economico per il biennio e pertanto

Visto quanto concordato fra la delegazione dell ente e quella sindacale, nel corso della trattativa.

COSTRUZIONI: SINDACATI, E' STATO DI ALLARME, TUTTI IN PIAZZA IL 25 MAGGIO =

RASSEGNA STAMPA Feneal Uil Roma Protesta Di.Ma 22 febbraio 2011

Sanità, audizione con i Centri di riabilitazione sul taglio alle tariffe

Cattivissime coop quando sfruttano il lavoro

Revocato sciopero dei medici

Il giorno 21 aprile 2006 alle ore 13,30, presso la sede dell Aran, ha avuto luogo l incontro tra: firmato UIL/PA firmato UIL firmato

UN MODERNO SISTEMA DI RELAZIONI INDUSTRIALI Per un modello di sviluppo fondato sull innovazione e la qualità del lavoro

Rassegna stampa 26 Gennaio 2016

Transcript:

Istituto San Francesco, i sindacati: Non esistono dipendenti di serie A e di serie B Chiediamo alla politica di intervenire con chiarezza, nei confronti di questi imprenditori della sanità privata 20/02/2019 Vasto. Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato: Da anni, nonostante il contratto sia scaduto, ci battiamo per ottenere l applicazione corretta di alcuni istituti contrattuali e finanche di qualche accordo decentrato (ad es. La banca ora); quindi l elenco delle problematiche sollevate sarebbe lungo, pe cui ci limitiamo a elencarle qualcuna, quale la mancata consegna di calzature adeguate, la non sostituzione delle divise usurate, il lavoro notturno, l assurdità a non voler istituire una sala mensa, del resto avevamo chiesto una stanza con un tavolino e quattro sedie. Da tempo cerchiamo di confrontarci anche su temi come i carichi di lavoro, i trasferimenti, il cartellino aperto e la rimodulazione dei reparti in moduli da 20 posti letto, purtroppo senza avere alcun riscontro, ponendoci nelle condizioni di ricorrere ai Tribunali per far valere le proprie ragioni. Altra questione, non meno importante, è il mancato rinnovo contrattuale, fermo da oltre 12 anni e nonostante le trattative siano state riavviate dal giugno 2017, come ben sapete, si sono interrotte a metà febbraio del corrente anno. In effetti nel giugno del 2017, presso la sede dell Aris Nazionale, si è tenuto un primo incontro tra le delegazioni trattanti. L Aris da subito, per quanto riguardava la parte economica della sanità privata, ha manifestato la volontà di adeguare le retribuzioni in linea con il comparto pubblico, accampando però il problema degli anni di vacanza contrattuale. Le OO. SS. chiaramente hanno respinto tale posizione, ribadendo la necessità di tutelare i Lavoratori anche attraverso il recupero del pregresso. Durante l incontro l Aris ha comunicato che erano in corso dei contatti con l Aiop per la ricomposizione di un tavolo unico, al fine di riunificare i contratti collettivi nazionali per il settore sanitario e per quello socio sanitario. Pertanto dal giugno del 2017 e fino alla rottura delle trattative, febbraio 2019, stante la indisponibilità delle controparti Aris e Aiop a trattare, gli esecutivi unitari hanno proclamato lo stato di agitazione a partire dalle singole strutture sanitarie, per poi approdare ad una manifestazione sui territori e a livello regionale. Denunciamo all opinione pubblica questo vergognoso atteggiamento delle controparti che dopo oltre 12 anni di mancato rinnovo del contratto e dopo 17 mesi di trattative dichiarano di non avere risorse economiche e finanziarie da destinare al rinnovo dei contratti e al recupero dei pregressi; ribadiamo, nel frattempo, che non esistono dipendenti di serie A e dipendenti di serie B, poiché i professionisti dei Centri di Riabilitazione Rsa svolgono le stesse funzioni dei colleghi della sanità pubblica, per cui chiediamo alla politica di intervenire con forza e fare chiarezza, nei confronti di questi imprenditori della sanità privata, in relazione a quanto viene finanziato dal pubblico per il mantenimento di queste strutture sanitarie private, al fine di ristabilire condizioni di lavoro caratterizzate da giuste ed eque pratiche contrattuali. RSA aziendali unitarie CGIL FP Daniele Leone Antonio Del Casale. CISL FP Donato Tricase UIL FPL Domenico Fecondo Camillo Di Felice

Carichi di lavoro, stato di agitazione all Istituto San Francesco Cgil, Cisl e Uil; il 22 marzo l assemblea dei lavoratori 20/02/2019 Stato di agitazione dei dipendenti dell'istituto San Francesco-Fondazione Mileno. Lo hanno indetto Cgil, Cisl e Uil, che hanno anche convocato un'assemblea dei lavoratori per il 22 marzo. "Da tempo cerchiamo di confrontarci anche su temi come i carichi di lavoro, i trasferimenti, il cartellino aperto e la rimodulazione dei reparti in moduli da 20 posti letto, purtroppo senza avere alcun riscontro, ponendoci nelle condizioni di ricorrere ai Tribunali per far valere le proprie ragioni", scrivono in un comunicato congiunto Daniele Leone, Antonio Del Casale (Fp Cgil), Donato Tricase (Cisl FP), Domenico Fecondo e Camillo Di Felice (Uil Fpl). "Altra questione, non meno importante, è il mancato rinnovo contrattuale, fermo da oltre 12 anni e nonostante le trattative siano state riavviate dal giugno 2017, come ben sapete, si sono interrotte a metà febbraio del corrente anno. In effetti nel giugno del 2017, presso la sede dell Aris Nazionale, si è tenuto un primo incontro tra le delegazioni trattanti. L Aris (associazione religiosa istituti socio sanitari, ndr) da subito, per quanto riguardava la parte economica della sanità privata, ha manifestato la volontà di adeguare le retribuzioni in linea con il comparto pubblico, accampando però il problema degli anni di vacanza contrattuale. Le organizzazioni sindacali chiaramente hanno respinto tale posizione, ribadendo la necessità di tutelare i Lavoratori anche attraverso il recupero del pregresso. Durante l incontro l Aris ha comunicato che erano in corso dei contatti con l Aiop (associazione italiana ospedalità privata) per la ricomposizione di un tavolo unico, al fine di riunificare i contratti collettivi nazionali per il settore sanitario e per quello socio sanitario". "Pertanto dal giugno del 2017 e fino alla rottura delle trattative, febbraio 2019, stante la indisponibilità delle controparti Aris e Aiop a trattare, gli esecutivi unitari hanno proclamato lo stato di agitazione a partire dalle singole strutture sanitarie, per poi approdare ad una manifestazione sui territori e a livello regionale. Denunciamo all opinione pubblica questo vergognoso atteggiamento delle controparti che dopo oltre 12 anni di mancato rinnovo del contratto e dopo 17 mesi di trattative dichiarano di non avere risorse economiche e finanziarie da destinare al rinnovo dei contratti e al recupero dei pregressi; ribadiamo, nel frattempo, che non esistono dipendenti di serie A e dipendenti di serie B, poiché i professionisti dei Centri di Riabilitazione Rsa svolgono le stesse funzioni dei colleghi della sanità pubblica, per cui chiediamo alla politica di intervenire con forza e fare chiarezza, nei confronti di questi imprenditori della sanità privata, in relazione a quanto viene finanziato dal pubblico per il mantenimento di queste strutture sanitarie private, al fine di ristabilire condizioni di lavoro caratterizzate da giuste ed eque pratiche contrattuali".

Sanità privata, prosegue la mobilitazione in varie regioni 20/03/2019 Ieri è toccato ai lavoratori del Lazio. Previste manifestazioni anche in Puglia, Abruzzo, Molise e Campania. Prosegue la mobilitazione degli addetti alla sanità privata per il contratto. Ieri è toccato ai circa 25mila del Lazio manifestare a Roma, sotto la sede della parte datoriale Aris, per sollecitare un rinnovo atteso da ben 12 anni. A questa protesta seguirà, lunedì prossimo, quella dei lavoratori pugliesi, che terranno una manifestazione regionale a Bari: appuntamento alle 10 davanti alla presidenza della Giunta regionale. Nei prossimi giorni seguiranno altre iniziative in Campania, Abruzzo e Molise. Da 18 mesi si susseguono inutilmente le trattative per il rinnovo, e la mobilitazione serve a sollecitare Aiop (Associazione italiana ospedalità privata) e Aris (Associazione religiosa istituti socio-sanitari). I lavoratori delle strutture accreditate del Lazio (ospedali, Irccs, case di cura, centri di riabilitazione, Rsa, centri territoriali e ambulatoriali), sono in stato di agitazione già da giorni. Previste tre iniziative a Roma: ieri si è svolto il presidio sotto la sede della parte datoriale Aris; oggi un sit-in all ospedale San Carlo di Nancy (alle 9) e venerdì 22 una manifestazione davanti alla sede della parte datoriale Aiop (alle 9). Ormai siamo al surreale spiegano i segretari generali di Fp Cgil Roma e Lazio (Natale Di Cola), Cisl Fp Lazio (Roberto Chierchia) e Uil Fpl Roma e Lazio (Sandro Bernardini). Quasi la metà del servizio sanitario regionale è mandato avanti da personale che aspetta da 12 anni un rinnovo, di questi tempi un era geologica. In molti casi l attesa è addirittura di 14 anni, visto che non è stato applicato nemmeno il biennio economico 2006-2007. Nel frattempo sono proliferati i contratti pirata, creando un ulteriore frammentazione di diritti e salari. Gli esponenti sindacali evidenziano: I datori di lavoro, nonostante i profitti che rendono ambitissime sul mercato le strutture sanitarie private della regione, continuano a nascondersi dietro difficoltà di bilancio che non esistono. Sentiamo parlare di rinnovo a zero euro : una vergogna nei confronti di chi lavora e di chi, pagando le tasse, vede le risorse pubbliche finire in dividendi agli azionisti, a fronte di zero investimenti in professionalità e competenze. In Abruzzo e Molise si terranno assemblee e volantinaggi nelle strutture private di Aris e Aiop: Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl hanno convocato per lunedì prossimo l attivo unitario dei quadri e dei delegati, durante il quale saranno decise le modalità di prosecuzione della protesta. In Campania, infine, i sindacati sono stati convocati domani per un incontro con la Regione: tra gli argomenti che saranno affrontati, non solo gli arretrati contrattuali, ma anche le norme per l accreditamento, oltre alla necessità di aprire una discussione franca su fabbisogni, piante organiche e campo di applicazione. I lavoratori impegnati nel comparto sanitario privato ammontano a circa 300mila in tutta Italia.

Sanità privata senza contratto, Di Cola (Fp Cgil): "Situazione vergognosa, anche Zingaretti assuma un impegno concreto" Intervista al segretario regionale della Fp Cgil Natale Di Cola 20 marzo 2019 16:3819 marzo 2019 Dall ospedale Vannini al Cristo Re passando per il San Carlo di Nancy e la fondazione Don Carlo Gnocchi. Sono oltre cento le strutture sanitarie convenzionate che negli ultimi giorni hanno visto comparire sui cancelli d ingresso bandiere e striscioni di protesta da parte dei lavoratori organizzati dai sindacati Fp Cgil Roma e Lazio, Cisl Fp Lazio e Uil Fpl Roma e Lazio. Per capire le motivazione della mobilitazione Romatoday ha intervistato il segretario della Fp Cgil di Roma e del Lazio, Natale Di Cola. Chi sono i lavoratori che si stanno mobilitando e perché? Sono 12 anni che il contratto dei lavoratori impiegati nelle strutture della sanità convenzionata accreditata non viene rinnovato. Ospedali e cliniche che svolgono servizi per i cittadini e che vengono remunerate dalla Regione con soldi pubblici. Nel Lazio sono oltre 25 mila i lavoratori della sanità che hanno lo stipendio fermo al 2006. Ai colleghi delle strutture pubbliche, nello stesso lasso di tempo, è stato rinnovato due volte. Qual è stata la scintilla che ha fatto scattare la protesta? Dopo un anno di trattativa al tavolo nazionale, le controparti hanno proposto un rinnovo del contratto con un aumento economico pari a zero. Di fatto, hanno impedito il rinnovo. Una vergogna. Per questo i lavoratori, dopo la giornata di sciopero di dicembre, hanno ripreso la mobilitazione. Ogni giorno saremo fuori dalle strutture interessate, più di cento tra Roma e il Lazio, per spiegare ai familiari dei pazienti che i loro parenti vengono curati da infermieri trattati in questo modo da importanti gruppi imprenditoriali che fatturano milioni di euro di utili ogni anno. Il tutto senza considerare che l attività svolta da queste strutture accreditate non è destinata a contrarsi nei prossimi anni ma rimarrà costante. Una situazione vergognosa perché un lavoratore senza contratto non subisce solo un danno economico ma anche un umiliazione. A differenza dei colleghi che svolgono le stesse attività per le strutture pubbliche, quali condizioni di lavoro hanno vissuto in questi anni i lavoratori della sanità convenzionata accreditata? Oltre alle differenze di natura retributiva, per esempio, non hanno avuto accesso alla previdenza complementare o ai meccanismi di incentivazione promossi dalla contrattazione integrativa. Direi che hanno perso molte opportunità che ai colleghi del pubblico sono invece state date. Ieri il presidio davanti alla sede dell Aris, l associazione datoriale della sanità privata religiosa, venerdì sarà la volta della protesta davanti all Aiop, che organizza le strutture laiche. La situazione è nazionale ma la mobilitazione che state portando avanti è a livello regionale. Cosa chiedete?

Da un lato chiediamo alle associazioni datoriali un atto di responsabilità: Aiop e Aris del Lazio sono tra le più grandi e importanti in Italia. Dall altro è impesabile che la politica, sia a livello regionale sia nazionale, non stia intervenendo. Nicola Zingaretti si è sempre espresso a favore del rinnovo del contratto e ci aspettiamo che, nella sua doppia veste di presidente della Regione e di segretario nazionale del Pd, assuma un impegno concreto in merito. Una delle proposte che avanziamo da tempo riguarda, per esempio, l inserimento nelle procedure di accreditamento di una clausola relativa all applicazione di contratti rinnovati. La mobilitazione proseguirà anche nelle prossime settimane? La situazione è esasperante e non escludiamo un nuovo sciopero. Nel frattempo continueremo a informare i cittadini sulla situazione che stanno vivendo i lavoratori di queste strutture e spiegheremo loro i motivi di eventuali disagi. Le mobilitazioni continueranno non solo a Roma ma anche in tutto il resto d Italia.

Dir. Resp.:Carlo Verdelli

Dir. Resp.:Luciano Fontana

Dir. Resp.:Maurizio Molinari

Dir. Resp.:Virman Cusenza

Dir. Resp.:Marco Tarquinio

Dir. Resp.:Fabio Tamburini

Dir. Resp.:Fabio Tamburini

Dir. Resp.:Piero Sansonetti

Dir. Resp.:Marco Tarquinio

Dir. Resp.:Carlo Verdelli

Dir. Resp.:Carlo Verdelli

Dir. Resp.:Luciano Fontana

Dir. Resp.:Don Antonio Sciortino

Dir. Resp.:Carlo Verdelli

Dir. Resp.:Carlo Verdelli STAMPA LOCALE CENTRO NORD

Dir. Resp.:Giuseppe De Tomaso STAMPA LOCALE SUD E ISOLE