CAPITOLATO PER L AFFIDAMENTO DELLA CONCESSIONE IN GESTIONE DELLA PISCINA COMUNALE

Documenti analoghi
CAPITOLATO SPECIALE PER LA CONCESSIONE DELLA GESTIONE DEL CENTRO SPORTIVO DI VIA MONTE GRAPPA

Comune di Impruneta Provincia di Firenze CAPITOLATO D ONERI

C O M U N E DI D O R G A L I Viale Umberto, 37 - CAP FAX

COMUNE DI CAMPOFORMIDO ************ PROVINCIA DI UDINE. L anno duemilasedici, addì del mese di tra il

CAPITOLATO PER L AFFIDAMENTO DELLA CONCESSIONE IN GESTIONE DEL CENTRO TURISTICO E DELL AREA PER ATTIVITÀ CULTURALI DENOMINATA CASA MASILI

CONVENZIONE PER CONCESSIONE IN USO ALL ASSOCIAZIONE DEI LOCALI SITI NELL IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE SITI IN

C I T T A d i A G N O N E (Provincia di Isernia) ---ooooo---

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009

COMUNE DI GORLA MAGGIORE UFFICIO SPORT E TEMPO LIBERO (PROVINCIA DI VARESE) P.ZZA MARTIRI DELLA LIBERTÀ, TEL FAX 0331.

AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE

COMUNE DI CHIANNI. Prov. di Pisa. Convenzione per la gestione dell impianto ricreativo denominato

COMUNE DI GORNATE OLONA

CITTA' DI ALESSANO. Provincia di Lecce CAPITOLATO SPECIALE

Area 2 - Servizi alla Persona ALLEGATO 02 Unità Operativa Anziani CAPITOLATO SPECIALE

COMUNE DI COLLELONGO

CONCESSIONE IN USO DELLA P.ED C.C. LEVICO DENOMINATA. Addì presso il Municipio di Levico Terme in via Marconi n.6, tra

COMUNE DI CAGLI Provincia di Pesaro e Urbino

ALLEGATO 4 SCHEMA DI SCHEMA CONTRATTO DI SUB-LOCAZIONE

COMUNE DI BOLOGNA QUARTIERE SAVENA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CENTRO POLIFUNZIONALE ( SALONE )

C O N T R A T T O PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA, LAVANDERIA, GIARDINAGGIO IL PERIODO GG.MM.AAAA GG.MM.AAAA. CIG: CC PREMESSO

COMUNE DI MOGLIANO VENETO

COMUNE DI COLLELONGO

COMUNE DI SAN LORENZO NUOVO

SCHEMA DI CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO IN GESTIONE DEL CAMPO SPORTIVO COMUNALE DI VIA MARCONI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CENTRO POLIFUNZIONALE, DELLA PALESTRA COMUNALE E DEI TERRENI DI

SCHEMA DI CONVENZIONE PER L UTILIZZO DELLA PALESTRA/IMPIANTO: ALL. 4. L associazione. Nato/a a.. il

SCRITTURA PRIVATA COMUNE DI GOLFO ARANCI SCHEMA DI CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO IN GESTIONE E L UTILIZZO DI CAMPI DA TENNIS DI PROPRIETA COMUNALE

SCRITTURA PRIVATA CONTRATTO DI CONCESSIONE IN USO GRATUITO DEL PIANO TERRA DELL IMMOBILE DI PROPRIETÀ COMUNALE, SITO NEL

IL Sig/la Sig.ra/la Ditta con sede CF P. IVA nella persona del Sig./ra nat a il residente a in Via Codice Fiscale (CONCESSIONARIO);

COMUNE DI CAMPO NELL ELBA Regione Toscana * * * Provincia di Livorno

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN FIORE

CONTRATTO DI NOLEGGIO. Con la seguente scrittura privata da valere ad ogni effetto e conseguenza di legge, la ditta

Codice Fiscale e Partita IVA

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO SPAZI SEMINTERRATO SCUOLA MEDIA G. SEGANTINI

COMUNE DI PALERMO AREA DEL BILANCIO, PATRIMONIO E RISORSE FINANZIARIE SETTORE BILANCIO E TRIBUTI

CONTRATTO DI COMODATO tra

CAPITOLATO SPECIALE PER LA CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DELLA SCUOLA CIVICA DI PITTURA DI TREZZANO SUL NAVIGLIO PER GLI ANNI SCOLASTICI

COMUNE DI CASTELNUOVO DI FARFA -PROVINCIA DI RIETI

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA

COMUNE DI TRADATE. Provincia di Varese CONTRATTO IN CONCESSIONE DI AREA COMUNALE AD USO. L anno duemila a questo giorno ( ) del mese di, tra

COMUNE DI TRADATE. Provincia di Varese CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO COMMERCIALE. L anno duemila a questo giorno ( ) del mese di, tra

CONTRATTO DI COMODATO TRA IL COMUNE DI CASTELLANZA E L AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI VARESE

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE E CUSTODIA DEI GABINETTI PUBBLICI ALL INTERNO DEL COMPLESSO

COMUNE DI PARELLA (Provincia di Torino) Contratto di gestione del locale pluriuso e impianti sportivi

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L UTILIZZO DELL AUDITORIUM COMUNALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA. Atto di concessione

COMUNE DI VILLAROSA PROVINCIA REGIONALE DI ENNA

Le Parti, come sopra costituite e rappresentate, convengono e stipulano quanto segue:

Disciplinare per la concessione in gestione dei campi da tennis di via Olimpia con annesse pertinenze

COMUNE DI CAMPOFORMIDO ************ PROVINCIA DI UDINE. L anno duemilasedici, addì del mese di tra il

COMUNE DI CAMPOFORMIDO ************ PROVINCIA DI UDINE. L anno duemiladiciassette, addì del mese di

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE AGRIGENTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DELL AREA A PARCHEGGIO DI BUE MARINO ART. 1 OGGETTO DELL AFFIDAMENTO

FOGLIO CONDIZIONI PER IL SERVIZIO DI FACCHINAGGIO PRESSO IL COMUNE DI CASALE MONFERRATO PERIODO ART. 1 (OGGETTO DELL'APPALTO)

COMUNE DI SAMMICHELE DI BARI CITTA METROPOLITANA DI BARI OGGETTO: CONCESSIONE DI N. 2 IMMOBILI DI PROPRIETA ALL ASSOCIAZIONE TRA

ART. 2 - DURATA E IMPORTO A BASE D ASTA

COMUNE DI SANT ANTONINO DI SUSA

CONTRATTO DI LOCAZIONE TRA

Disciplinare per la concessione in gestione dei campi da tennis di via Olimpia con annesse pertinenze

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI 2000 BORSE ( SHOPPER ) A MANICI LUNGHI CON GRAFICA PERSONALIZZATA

Criteri di gestione per la concessione in uso delle palestre comunali

C I T T À DI C H I E R I. Città metropolitana di Torino CONTRATTO DI CONCESSIONE DELL IMMOBILE DI PROPRIETA

Condizioni contrattuali EUR S.p.A.

ALLEGATOA alla Dgr n del 23 marzo 2010 pag. 1/5

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

BOZZA Contratto di concessione in uso di locale di proprietà comunale Premesso: Tutto ciò premesso concede in uso

COMUNE DI RAGALNA CONTRATTO DI COMODATO... il giorno.., rappresentante del Comune di Ragalna il

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

COMUNE DI SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (Provincia di Bologna)

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DELLA GESTIONE DI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI

In attuazione della determinazione dirigenziale P.G.N.../20. esecutiva ai sensi di legge F R A

Allegato G. / /1900, domiciliato per la carica in

SCRITTURA PRIVATA SUB AFFIDAMENTO POSTEGGIO TRA

COMUNE DI BAIANO PROVINCIA DI AVELLINO

CONTRATTO DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI DELLA CASA DI RIPOSO IN FAVORE DI ANZIANI

SCHEMA DI CONVENZIONE PER LA CONCESSIONE IN GESTIONE ED USO DEL CENTRO NATATORIO SITO IN BARZANO, VIA C.COLOMBO N.

PROCEDURA APERTA - BANDO DI GARA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

L Amministrazione Comunale si propone di promuovere la diffusione dell educazione sportiva, COMUNE DI DELEBIO. Provincia di SONDRIO

CONTRATTO DI COMODATO PER L AFFIDAMENTO DEI LOCALI DI PROPRIETA COMUNALE SITI IN AREZZO IN VIA. DA ADIBIRE A SEDE DELL'ASSOCIAZIONE

COMUNE DI CERNUSCO LOMBARDONE PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DI STRUTTURE COMUNALI

CAPITOLATO D ONERI PER L AFFIDAMENTO IN GESTIONE DELLA TAVERNA MUNICIPALE DI TARVISIO. Art. 1 Oggetto dell appalto

COMUNE DI NAVE UNITA ORGANIZZATIVA TECNICA URBANISTICA. Via Paolo VI, n. 17 Nave telefono 030/ telefax 030/

COMUNE DI FIORANO MODENESE

CAPITOLATO SPECIALE PER LA GESTIONE DEL CENTRO SPORTIVO COMUNALE E SERVIZI ANNESSI

PROVINCIA DI CAGLIARI DISCIPLINARE PER LA CONCESSIONE DELLA GESTIONE DEL LOCALE DA ADIBIRE A PRODUZIONE DI GELATI, PANINI E SIMILARI

CONVENZIONE AMMINISTRATIVA PER CONCESSIONE IN USO A TEMPO DETERMINATO DI UN AREA COMUNALE AD USO ORTO FAMILIARE SCRITTURA PRIVATA

FORNITURA DELLA SEGNALETICA STRADALE VERTICALE NORME CONTRATTUALI PER L APPALTO

Procedura aperta per l affidamento dei SERVIZI DI LAVAGGIO CASSONETTI RACCOLTA RIFIUTI - C.I.G.:

Allegato C.4 al Decreto n. 54 del 28 OTT 2013 pag. 1/8

CONTRATTO TRA IL COMUNE DI GENOVA E PER LA GESTIONE DI UNA COMUNITÀ ALLOGGIO PER PERSONE DISABILI

C O M U N E D I P A L E R M O A r e a A M M I N I S T R A T I V A D E L L A R I Q U A L I F I C A Z I O N E

Comune di Barberino di Mugello (città metropolitana di Firenze)

CONVENZIONE PER LA CONCESSIONE IN COMODATO DI LOCALI DELL UNIVERSITA TRA

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

Il Comune di Novate Milanese, rappresentato per questo atto dal

Transcript:

UFFICIO TECNICO CAPITOLATO PER L AFFIDAMENTO DELLA CONCESSIONE IN GESTIONE DELLA PISCINA COMUNALE

Articolo 1. Oggetto della concessione. 1. Il presente capitolato regola i rapporti contrattuali relativi alla concessione in gestione dell'area in cui insiste la piscina comunale e zone verdi adiacenti. Rimane escluso il punto ristoro ed area limitrofa. Articolo 2. Caratteristiche e destinazione degli immobili. 1. L'area è collocata nella parte alta, a SE, dell abitato di Nureci. 2. Tutte le aree e i servizi connessi sono destinati esclusivamente alle attività ricreative e sportive. 3. I locali del complesso, allo stato attuale, sono privi di arredi, attrezzature e apparecchiature. Articolo 3. Finanziamento della gestione. 1. Il Concessionario si avvarrà dei proventi derivanti dall applicazione delle tariffe per l utilizzo della piscina, con oneri a carico dell utenza beneficiaria. Articolo 4. Durata, decorrenza e avvio della concessione. 1. La concessione avrà durata di giorni 30 (trenta), decorrenti dalla data di firma del verbale di consegna della struttura. Articolo 5. Procedure di consegna e di riconsegna degli immobili. 1. Con la firma del verbale e della determina di affidamento il Concessionario assume la gestione del complesso in oggetto nello stato e nelle condizioni in cui si trova sia dal punto di vista strutturale, sia delle certificazioni, licenze ed autorizzazioni in essere. Contestualmente alla consegna del complesso, si provvederà a verificare, in contraddittorio tra le parti, lo stato del medesimo e delle relative certificazioni. Tale verifica dovrà risultare da apposito verbale di consistenza redatto in duplice copia, debitamente firmato dalle parti. Il Concessionario si obbliga a riconsegnare al Comune, al termine della concessione, gli immobili in buono stato di conservazione, salvo il deperimento d uso, pena il risarcimento del danno. 2. Alla riconsegna della struttura verrà redatto, in contraddittorio tra le parti, un verbale di consistenza. Qualora si ravvisassero danni arrecati a strutture, impianti, attrezzature dovuti ad imperizia, incuria, mancata manutenzione, questi saranno stimati ed addebitati al Concessionario con detrazione dal deposito cauzionale di cui al successivo Articolo 10. Articolo 6. Obblighi del Concessionario. 1. Il Concessionario, con la firma della determinazione di affidamento, a valere ad ogni effetti come contratto, si obbliga a svolgere tutte le attività necessarie al corretto funzionamento delle strutture e aree assegnate e ad assumere tutti gli oneri, anche economici, derivanti dalla gestione degli immobili oggetto della concessione ed in particolare: a) a provvedere a proprie ed esclusive spese all attività di gestione della struttura (piscina e impianti)acquisendo preventivamente tutte le necessarie autorizzazioni e licenze amministrative, igienico-sanitarie e dipubblica Sicurezza ed assumendo in proprio il pagamento di tutte le imposte, tasse, tributi e diritti di qualsiasi genere; b) ad esercitare l attività di gestione nel rispetto della normativa regionale e nazionale; c) ad applicare la vigente normativa fiscale e tributaria oltreché quella riguardante il collocamento, le assicurazioni,gli oneri previdenziali ed assistenziali e di sicurezza sul lavoro del proprio personale addetto al servizio; d) a non consentire lo svolgimento, negli impianti e nelle pertinenze, di alcuna attività che contrasti con le prescrizioni del presente capitolato; e) ad informare gli utilizzatori delle regole di comportamento, dei divieti e delle limitazioni eventualmente previste nello svolgimento delle attività sportive e ricreative; f) a non installare apparecchiature destinate a giochi d azzardo patologici (GAP); g) ad applicare le tariffe agevolate per i residenti nel paese di Nureci; h) ad esporre, in modo ben visibile all utenza, il listino prezzi delle attività di supporto e dei servizi offerti; i) ad eseguire opportuni interventi di disinfestazione e derattizzazione, qualora necessari; j) a mantenere in perfetta efficienza il locale di pronto soccorso (se presente) e a dotarsi del materiale sanitario previsto per il primo soccorso; k) a garantire il buono stato di conservazione delle strutture affidate in concessione eseguendo, a propria cura e spese per tutta la durata della concessione, la pulizia e la necessaria manutenzione ordinaria volta, in particolare,a tenere in efficienza tutti gli impianti tecnologici; l) a mantenere le condizioni di agibilità degli impianti segnalando tempestivamente all Amministrazione comunale situazioni e circostanze che richiedano interventi finalizzati a non pregiudicare le condizioni di sicurezza degli impianti ai sensi delle norme vigenti in materia; m) ad effettuare la custodia degli impianti e delle relative attrezzature con assunzione di responsabilità in merito al

loro deterioramento doloso o colposo; n) ad assumere la responsabilità in merito a qualunque azione che possa essere intentata da terzi per il risarcimento di eventuali danni derivanti dall esecuzione delle attività di gestione. o) alla pulizia generale della struttura ed altresì a mantenere un adeguata pulizia ed igiene dei locali e degli spazi esterni, ivi compreso il prato verde, utilizzando idonei prodotti ed attrezzature. p) alla conservazione, buona manutenzione, perfetta efficienza e costante pulizia dei locali, delle attrezzature, degli impianti, delle cabine, delle docce, dei servizi igienici; 2. In particolare è posta a carico del concessionario la manutenzione ordinaria; 3. Il Concessionario si obbliga altresì a fornire agli Uffici Comunali un proprio recapito di posta elettronica certificata (PEC). Articolo 7. Ulteriori oneri 1. Il servizio di gestione comporta l espletamento delle attività di direzione amministrativa, tecnica ed organizzativa, di pulizia, di conduzione degli impianti tecnologici, di conservazione del verde e di salvaguardia dell impianto. 2. Il contraente dovrà garantire il regolare funzionamento della struttura per la parte tecnologica ed impiantistica, trattamento acqua, riscaldamento, pulizia, e manutenzione ordinaria. 3. E vietata la sosta di autoveicoli all interno del perimetro delle aree oggetto di concessione, salvo esigenze di carico e scarico merci. 4. Il concessionario dovrà altresì garantire sempre l assistenza bagnanti durante l apertura al pubblico con personale qualificato ed abilitato. 5. Gli assistenti bagnanti e gli eventuali istruttori dovranno essere muniti di regolare diploma, brevetto o altro documento che ne certifichi l idoneità e l abilitazione allo svolgimento delle rispettive mansioni. In particolare gli assistenti bagnanti dovranno essere in possesso delle abilitazioni previste dalla normativa. 6. Dovranno essere garantite le prestazioni di primo soccorso da personale qualificato, secondo le disposizioni del D.lgs n. 81/2008 e s.m.i. 7. Il concessionario potrà infine provvedere alla fornitura di ulteriori arredi, attrezzature, giochi, attrazioni di diversa natura e quant altro possa apportare migliorie e costituire motivo di maggior afflusso. Articolo 8. Interventi di manutenzione ordinaria. 1. Per manutenzione ordinaria si intende quel complesso di operazioni atte e necessarie a conservare in buono stato le strutture, gli impianti, gli elementi, le finiture edilizie e le attrezzature (anche sportive) fisse e mobili. Tali operazioni consistono, sinteticamente, in lavori semplici e nella sostituzione o riparazione di elementi o parti che non comportino smontaggi o rimontaggi impegnativi o complesse lavorazioni di officina. 2. Gli interventi di manutenzione ordinaria, come definiti dall articolo 3 del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, dovranno essere eseguiti periodicamente al fine di mantenere in perfetta efficienza tutto il complesso. Articolo 9. Interventi di manutenzione straordinaria. 1. Qualsiasi intervento di manutenzione straordinaria che dovesse essere necessario eseguire dovrà essere comunicato all'ufficio Tecnico Comunale che vi provvederà nei tempi dovuti. Articolo 10. Cauzione. 1. Al momento della firma della determinazione e del verbale di consegna della struttura il Concessionario dovrà prestare la cauzione definitiva nella misura di 2 (due) canoni mensili di concessione, ossia 200,00 anche in contanti e/o mediante assegno non trasferibile ed intestato al Comune di Nureci. 2. La cauzione definitiva verrà restituita allo scadere dei 30 giorni di concessione e dopo aver verificato che non sono stati arrecati danni alla struttura; Articolo 11. Responsabilità del Concessionario. Copertura assicurativa. 1. Il Concessionario è direttamente responsabile verso il concedente e/o verso i terzi dei danni causati per sua colpa e/o del personale alle proprie dipendenze nell esercizio dell attività, nonché dei danni causati per sua colpa da incendi,perdite d acqua, ecc. e da ogni altro abuso e trascuratezza nell uso della cosa concessa; 2. Il Concessionario è in tutti i casi responsabile dei danni causati dall imperizia e dalla negligenza propria e del personale alle proprie dipendenze, nonché della malafede o della frode nell impiego di materiali e attrezzature tecniche; 3. Il Concessionario esonera espressamente l Amministrazione comunale da ogni responsabilità per danni a persone,cose ed animali, che potessero in qualsiasi momento derivare da quanto forma oggetto del presente capitolato, rispondendo anche oltre gli importi previsti dalla copertura assicurativa. 4. A tal fine il Concessionario dovrà stipulare, con una primaria Compagnia Assicuratrice, una polizza di Responsabilità

Civile verso terzi (RCT) e verso prestatori d Opera (RCO), valida per tutti i 30 giorni di concessione e svolgimento del servizio, che preveda: Sezione Responsabilità civile verso terzi (RCT). a) oggetto dell'assicurazione: responsabilità civile derivante dalla gestione della piscina e dell'area annessa; b) massimale minimo di garanzia: 500.000,00 unico, fermo restando la responsabilità del Concessionario per danni eccedenti tale massimale; c) l'assicurazione deve comprendere: 1 la responsabilità civile per danni arrecati agli immobili e agli impianti che costituiscono il complesso; 2 la responsabilità civile per danni cagionati alle persone che frequentano il complesso; Sezione Responsabilità Civile verso prestatori d Opera (RCO). a) massimali minimi: 1.000.000,00 per sinistro, per prestatore di lavoro infortunato, fermo restando la responsabilità del Concessionario per danni eccedenti tali massimali; b) l'assicurazione deve comprendere il cosiddetto danno biologico ; Articolo 12. Clausola risolutiva espressa. 1. Il mancato adempimento degli obblighi previsti nel presente capitolato comporterà la facoltà per l Amministrazionecomunale di dichiarare la risoluzione del contratto ai sensi e per gli effetti dell articolo 1456 del Codice civile. 2. Il contratto, previo avvio del procedimento, si risolve con provvedimento motivato del Responsabile del Procedimento, al verificarsi di una delle seguenti circostanze: a) se fosse dimostrata frode da parte del Concessionario o collusione con personale appartenente all organizzazione dell Amministrazione comunale; b) se il Concessionario cedesse a terzi l esecuzione dell appalto o di parte di esso; c) mancato assolvimento degli obblighi, anche economici, assunti dal Concessionario in sede di gara; d) mancato reintegro della cauzione; e) qualora il Concessionario ponga in essere atti che costituiscono direttamente o indirettamente gravi violazioni di leggi e regolamenti, ovvero inosservanza di ordinanze o prescrizioni dell autorità competente; f) qualora nel corso dell esecuzione del contratto siano state rilevati dieci casi di inadempienza; g) per motivi di pubblico interesse specificati nel provvedimento di risoluzione; h) in caso di cessazione dell attività non conseguente alla cessione dell azienda o del ramo di attività; i) in caso di concordato preventivo, di fallimento o di atti di sequestro o di pignoramento a carico del Concessionario. 3. Ove ritenuto necessario da parte dell Amministrazione comunale, il Concessionario oltre ad incorrere nella immediata perdita della cauzione definitiva, a titolo di penale, è tenuto al completo risarcimento di tutti i danni, diretti ed indiretti, che il Comune deve sopportare in conseguenza della risoluzione. 4. Al verificarsi delle sopra elencate ipotesi la risoluzione si verifica di diritto quando il Comune deliberi di avvalersi della clausola risolutiva espressa e di tale volontà ne dia comunicazione scritta al Concessionario. Articolo 13. Inadempienze. 1. Al fine di verificare il corretto adempimento degli obblighi di cui al presente capitolato e di cui al successivo contratto il Comune ha la facoltà di effettuare ispezioni in qualunque momento, senza preavviso al Concessionario. 2. In caso di inadempienza degli obblighi assunti con il presente capitolato, di non puntuale adempimento o di inosservanza delle obbligazioni contrattuali, che non comporti per la propria gravità l immediata risoluzione del contratto, il Comune contesta mediante lettera raccomandata A/R o P.E.C. le inadempienze riscontrate ed assegna un termine,non inferiore a 10 giorni, per la presentazione delle controdeduzioni e memorie scritte. 3. In caso di accertamento di grave inadempimento del Concessionario ad una qualsiasi delle prescrizioni, il Comune dichiarerà la decadenza della concessione con effetto immediato, fatto salvo comunque il risarcimento dei danni. 4. Qualora sia accertato, ad insindacabile giudizio dell Amministrazione comunale, da parte degli organi tecnici preposti al controllo, l inadempimento dell onere dell esecuzione delle opere di manutenzione ordinaria si disporrà, inoltre,l incameramento di tutta o di parte della fideiussione a seconda dell entità dell inadempimento accertato. 5. Sarà equiparata all inadempimento e, quindi, regolamentata secondo le prescrizioni del precedente comma, qualsiasi segnalazione da parte dei competenti uffici di Igiene pubblica, in merito ad irregolarità nella conduzione degli impianti del complesso. Articolo 14. Recesso dal contratto per giustificati motivi. 1. Ai sensi di quanto previsto dall articolo 1671 del codice civile Recesso unilaterale dal contratto, qualora le parti

intendano recedere prima della scadenza, devono darne preavviso almeno sei giorni prima con lettera raccomandata A.R. o a mezzo posta certificata. 2. Qualora il gestore intendesse recedere dal contratto durante il periodo di svolgimento, per giustificati motivi, dovrà darne preavviso all Amministrazione comunale almeno sei giorni prima della data del recesso. Articolo 15. Revoca. 1. L Amministrazione comunale si riserva la facoltà di revocare la presente concessione per situazioni sopravvenute che la rendano inadeguata a soddisfare l interesse pubblico. Articolo 16. Subappalto e cessione del contratto. 1. Per la manutenzione degli impianti e delle connesse attrezzature e beni mobili è concessa al Concessionario la facoltà di avvalersi delle prestazioni specialistiche di terzi, restando l Amministrazione comunale estranea a qualsiasi rapporto con essi, restando altresì indenne e sollevata da ogni e qualsiasi responsabilità. 2. In particolare, è ammesso che il Concessionario, previa comunicazione all Amministrazione, si avvalga di terzi perl esercizio delle attività di pulizia e di piccola manutenzione ordinaria del complesso. 3. È assolutamente vietata la cessione del contratto e l affidamento mediante contratto d affitto d azienda. Articolo 17. Trattamento dei dati personali. 1. Ai sensi del Reg. 2016/679/UE si informa la ditta che i dati personali forniti e raccolti in occasione della presente procedura verranno utilizzati esclusivamente in funzione e per i fini della procedura stessa nonché conservati sino alla conclusione del procedimento presso il Servizio Tecnico e successivamente, presso l archivio dello stesso Ufficio. 2. Il Concessionario ha l obbligo di mantenere riservati i dati e le informazioni di cui venga a conoscenza od in possesso, in particolare perquanto attiene al trattamento dei dati sensibili, di non divulgarli in alcun modo, né di farne oggetto di comunicazione. 3. Il Concessionario si impegna a trattare i dati personali dei soggetti fruitori degli impianti nel rispetto di quanto previsto dal Reg. 2016/679/UE. In relazione al trattamento, allo scambio, al trasferimento, alla comunicazione dei dati personali dei soggetti fruitori degli impianti sportivi il Concessionario adotta le misure organizzative e procedurali, sia a rilevanza interna che esterna, necessarie a garantire la sicurezza delle comunicazioni e delle archiviazioni dei dati stessi. 4. È fatto assoluto divieto al Concessionario di diffondere i dati personali gestiti in relazione alle attività e di comunicarli ad altri soggetti pubblici e/o privati, fatte salve le eccezioni di legge quali le comunicazioni di dati a strutture sanitarie in caso di incidenti o infortuni. Articolo 18. Controversie. Foro competente. 1. Per la soluzione di controversie che dovessero insorgere nell applicazione del contratto, relativamente ad aspetti non regolati espressamente, si rimanda alle norme generali in materia, in quanto applicabili e compatibili con la natura della concessione. 2. In caso di controversie che non fossero risolvibili in via bonaria, il foro competente è quello di Oristano, con esclusione della competenza arbitrale.