Il Breviario Grimani e la sua storia



Documenti analoghi
MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande

LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni

UN ALFABETO MISTERIOSO

Rispondi alle seguenti domande

La nascita della pittura occidentale

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

Centro Storico di Caltanissetta

Pittura del 1200 e del Prof.ssa Ida La Rana

CELOMMI RAFFAELLO ( ) Pittore

Il racconto per immagini

La Cella di Talamello

attività didattiche per le scuole

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura


La lettera a Leone X di Raffaello e Baldassarre Castiglione Un artista e un letterato difensori del patrimonio storico-artistico del papa

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

ITINERARI IGNAZIANI A ROMA. 8. Luoghi legati alla Compagnia di Gesù in tempi posteriori a sant Ignazio

Corso di aggiornamento per insegnanti di Religione Cattolica della scuola dell infanzia e primaria Primavera 2014

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone

Evoluzione della carta nel corso dei secoli

FERRARA. Città d arte e della bicicletta. Hotel da Pippi

la Seraphica Ciclostorica di Assisi

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano.

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello.

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA

Sede centrale: TRENTO Piazza Dante, 15 - Tel C.F. e P.IVA

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

USCITA ALL ARCHIVIO DI STATO

Le fonti della storia

SABATO 5 FEBBRAIO 2011

N.B.: Il programma aggiornato è consultabile sul sito

Tel Laboratori in VILLA GODI MALINVERNI Prima villa di A. Palladio Lugo di Vicenza -

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma ottobre 2008

IL GENIO ARTISTICO CONQUISTA BERGAMO

La 'Cappella Sistina' di Milano

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono partita iva

La civiltà greca. Mondadori Education

La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova

XIV secolo: il Polittico di Ottana

COME SI VIVEVA IN UN INSULA? COMPLETA. Si dormiva su Ci si riscaldava con Si prendeva luce da.. Si prendeva acqua da. Al piano terra si trovavano le..

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

Qualche nuova notizia sul soggiorno tiburtino di Ettore Roesler Franz

A Monclassico, nel Trentino, vive e lavora Livio Conta.

I nostri sogni e desideri cambiano il mondo.

LA VERA STORIA DELLA TELA DELL ULTIMA CENA DI GASPAR HOVIC

di Amalia Belfiore Torre campanaria sulla parte orientale della navatella destra del Duomo

Napoleone, la Francia, l l Europa

DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede

ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA - PUBBLICAZIONI CATALOGO 2014

3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================

Salerno. Salerno: i Luoghi del Risorgimento

EXPO Ricettario soave

Dall Oriente a Torino

Intervista al Maestro Viet

Agostino Sieri Pepoli

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA?

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il

Just leave. Prezzo. Prezzo complessivo: 255. La quota comprende: Servizio navetta (a richiesta); Biglietti A/R; Pernottamento in B&B; Ticket EXPO;

ROMA A-Z alfabeti della città

Musico di Leonardo da Vinci Pinacoteca Ambrosiana. Milano Mostra Fotografica realizzata con il contributo di:

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

e quando tutta la tomba era ormai coperta di fiori siamo tornati a casa anche noi orfani di una vita esemplare.

IL RUOLO DELLE DONNE DURANTE LA RESISTENZA. Lavoro a cura della 2^B dell Istituto Comprensivo di Vado Ligure Peterlin

Storia della legislazione sui Beni Culturali

Viaggio tra musei di Milano. Ariodante Serena V D Liceo Classico L. Costa La Spezia

LA REPUBBLICA ROMANA (un ripasso della storia prima di Augusto)

La Chiesa di S. Giovanni a Carbonara

IL CAVALIERE DEL LAVORO Di Sigfrido Ranucci

ELIN DANIELSON GAMBOGI, UNA DONNA NELLA PITTURA

Università degli Studi di Verona STORIA DI SAN BENEDETTO POLIRONE

Gazzetta di Reggio. Alla scoperta della biblioteca medica DOMANI IN VIA MIRRI. 16 ottobre 2015 Pagina 14. Gazzetta di Reggio

Copia da Lucas Cranach il Vecchio, attribuito Museo Storico del Castello di Miramare...

R O M A Archeologica, Cristiana, Barocca

Schede operative per fanciulli dai 3 ai 6 anni Libricino di.

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

VOGUE piccoli capolavori veneziani

IL GIOCO DELL OCA. Un po di storia

Scuola dell'infanzia G. Rodari A.S Progetto lettura

Ognuno è libero di contraddirci. Vi chiediamo solo quell anticipo di simpatia senza il quale non c è alcuna comprensione.

Hatshepsut la donna faraone

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PINOCCHIO INCONTRA IL PICCOLO PRINCIPE

LE PRIME CIVILTA. A cura di ANNA CARMELITANO SI SVILUPPARONO. Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO

L Italia nei secoli XIV e XV

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

Profumo di libri: atto secondo

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

ARCHEOLOGIA E STORIA DELL ARTE I MODULO (6 CFU) La Campania antica. Siti archeologici e valorizzazione turistica

Genova-Italia

FOTO VENETO. L'arena di Verona vista dall'alto. Foto inserita da Roberto Boccalatte. L'arena di Verona. Foto inserita da Roberto Boccalatte.

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini

La domenica al Museo Aprile

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

Valeria Baglio. Sindaco di Roma. Presidente dell Assemblea Capitolina

GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI

Il Castello di Usigni. Paese natale del Cardinale Fausto Poli

NELLA SALA DEI 500 VASARI NASCOSE LEONARDO MA DOVE? L IPOTESI DI ERNESTO SOLARI PARTE DA ALCUNE CITAZIONI DEL VASARI

Transcript:

Biblioteca Nazionale Marciana Il Breviario Grimani e la sua storia f. 188v.

Quando il patrizio veneziano, Marcantonio Michiel, umanista, cultore e committente d'arte, si avviò a descrivere i tesori della sua città, all'interno del progetto di guida artistica delle opere d'arte conservate nelle città di una parte dell'italia settentrionale, non poté tralasciare di visitare nel 1521 il Palazzo dei Grimani di Santa Maria Formosa. f. 190v.

L antica casa da stazio dei Grimani in ruga Giuffa, a S. Maria Formosa, nella pianta di Jacopo de Barbari, del 1500.

I Grimani erano infatti una delle famiglie più ricche e potenti della Venezia del tempo. G.A. Capellari Vivaro, Campidoglio Veneto, It. VII, 16 (=8305)

Antonio Grimani aveva accumulato una grande fortuna con i commerci, riuscendo ad assicurare al figlio Domenico: l entrata nella prelatura romana, nel 1491 il cardinalato, nel 1493 e copiose rendite da ricche prebende. Busto di Antonio Grimani, attribuito ad Andrea Briosco detto il Riccio, sec. XVI. Museo di Palazzo Grimani

Antonio Grimani, nominato nel 1499 capo d'armata in una guerra contro il sultano Baiazet, non fece uscire la flotta per affrontare il nemico che occupò territori veneziani. Venne accusato di codardia, incarcerato ed esiliato a Cherso. f. 727v.

f. 175v. Nel 1502 Antonio Grimani, sottraendosi al confino, raggiungeva il figlio Domenico a Roma convogliandovi parte delle ricchezze della famiglia, costruendosi una villa, mentre Domenico dimorò dal 1505 a Palazzo San Marco.

Il Palazzo San Marco a Roma era stato fatto costruire dal cardinale veneziano Pietro Barbo, divenuto papa, col nome di Paolo II, nel 1464. Vi trovavano alloggio anche gli ambasciatori veneti. E. du Pérac, Pianta di Roma, 1577, Roma, Biblioteca Vallicelliana

Palazzo San Marco veniva donato nel 1564 da papa Pio IV alla Repubblica di Venezia, divenendo la residenza ufficiale degli ambasciatori veneziani, chiamato da quel momento Palazzo Venezia. Venezia ricambiava pochi anni dopo concedendo Palazzo Gritti in Campo San Francesco della Vigna come residenza dei Nunzi Apostolici. Palazzo San Marco veniva donato nel 1564 da papa Pio IV alla Repubblica di Venezia, divenendo la residenza ufficiale degli ambasciatori veneziani, chiamato da quel momento Palazzo Venezia. f. 167v.

Donazione del complesso di San Marco alla Repubblica Veneta Anonimo, sec. XVII Roma, Museo Nazionale di Palazzo Venezia, affresco staccato

Il cardinale Domenico Grimani si fece abile negoziatore della pace tra il Papato e la Repubblica durante e dopo la lega di Cambrai, stipulata nel dicembre del 1508. La Serenissima ricambiò riabilitando il padre Antonio che poté tornare a Venezia nel 1509 e assumere prestigiose cariche politiche, Palazzo San Marco veniva donato nel 1564 da papa Pio IV alla Repubblica di Venezia, divenendo la residenza ufficiale degli ambasciatori veneziani, chiamato da quel momento Palazzo Venezia. sino ad essere eletto doge nel 1521 a 87 anni. f. 170v.

f. 167v Domenico, più volte candidato al soglio pontificio, diveniva sempre più influente nell'ambiente romano. Origine delle famiglie nobili venete, It. VII, 105 (7732)

Domenico Grimani era un uomo colto: si era dottorato a Padova in arti il 23 ottobre nel 1487 e non aveva mai smesso di coltivare gli studi. Nell'orazione funebre, Battista Casale avrebbe rammentato che: non lasciava passar ora senza fare qualcosa: leggeva, pensava, scriveva sempre qualcosa. Palazzo San Marco veniva donato nel 1564 da papa Pio IV alla Repubblica di Venezia, divenendo la residenza ufficiale degli ambasciatori veneziani, chiamato da quel momento Palazzo Venezia. f. 169v.

Aveva acquistato nel 1498 la biblioteca di Pico della Mirandola, ben 15.000 volumi, che avrebbe donato al convento di Sant Antonio di Castello. Palazzo San Marco veniva donato nel 1564 da papa Pio IV alla Repubblica di Venezia, divenendo la residenza ufficiale degli ambasciatori veneziani, chiamato da quel momento Palazzo Venezia. Oltre ai libri, era cultore e collezionista d'arte. f. 166v.

Nel 1505 gli ambasciatori veneziani in visita a Palazzo San Marco ammirarono la raccolta antiquaria che vi aveva radunato: statue, tra cui quelle di Augusto e di Agrippa, che provenivano dal pronao del Pantheon marmi e reperti di scavi, specie di quelli effettuati nella vigna della sua dimora presso il Quirinale. Busto maschile, II secolo d. C., tradizionalmente identificato quale immagine dell'imperatore Vitellio, Legato Domenico Grimani,Venezia, Museo Archeologico Nazionale, riprodotto da Zanetti 1736, It. IV, 65 (5065)

Domenico Grimani andava nel tempo arricchendo le sue collezioni: non solo marmi e statue, ma cammei, corniole, medaglie d'oro, d'argento e di rame e quadri di contemporanei, specialmente opere di artisti fiamminghi, tra cui Hieronymus Bosch e Hans Memling, Palazzo San Marco veniva donato nel 1564 da papa Pio IV alla Repubblica di Venezia, divenendo la residenza ufficiale degli ambasciatori veneziani, chiamato da quel momento Palazzo Venezia. descritte dal Michiel nella sua nota del 1521. f. 170r.

f. 6r. La passione per la pittura ponentina era allora assai diffusa: In una bella pittura fiamminga c'è varietà d'huomini, di animali, di paesi, di fiumi, di fuochi & di cose simili, nelle quali sono maestri i fiaminghi maravigliosi commentava allora l erudito e collezionista padovano Marco Mantova Benavides.

Palazzo San Marco veniva donato nel 1564 da papa Pio IV alla Repubblica di Venezia, divenendo la residenza ufficiale degli ambasciatori veneziani, chiamato da quel momento Palazzo Venezia. Le Visioni dell aldilà di Hieronymus Bosch, appartenevano alla ricca collezione di Domenico Grimani, ora nel Museo di Palazzo Grimani

La passione per la pittura ponentina motivò Domenico Grimani ad acquistare il Breviario che da lui prese il nome e che il Michiel annotava con particolare accuratezza: L'officio celebre, che messer Antonio Siciliano vendè al cardinal per ducati 500, fu inminiato da molti maestri in molti anni. Palazzo San Marco veniva donato nel 1564 da papa Pio IV alla Repubblica di Venezia, divenendo la residenza ufficiale degli ambasciatori veneziani, chiamato da quel momento Palazzo Venezia. f. 141v. Ivi vi sono inminature de man de Zuan Memelin, de man de Girardo da Guant, carta 125, de Livieno da Anversa carta 125. Lodansi in esso sopratutto li 12 mesi, e tralli altri il febbraro, ove uno fanciullo orinando nella neve, la fa gialla et il paese ivi è tutto nevoso et giacciato.

Dunque il Breviario era celebre, rinomato non solo nell'ambiente veneziano: era infatti una delle più famose opere d arte dei Paesi Bassi, capolavoro della miniatura del secondo decennio del Cinquecento, e doveva essere stato prodotto per una committenza aristocratica. Palazzo San Marco veniva donato nel 1564 da papa Pio IV alla Repubblica di Venezia, divenendo la residenza ufficiale degli ambasciatori veneziani, chiamato da quel momento Palazzo Venezia. f. 194v. Ad esso è stato associato il nome di Margherita d'austria, figlia di Massimiliano I, reggente e poi governatrice dei Paesi Bassi dal 1507 sino al 1530.

Margherita d Austria fece eseguire messali, libri di musica e numerosi libri d ore, illustrati da artisti della scuola gantobruggese e ne acquistò molti, tra cui un altro capolavoro della miniatura: le Très Riches Heures del duca di Berry. Bourg-en-Bresse, Chiesa di Brou, Vetrata di Margherita d'austria (Rhône-Alpes, Francia)

I 500 ducati pagati per il Breviario erano allora una cifra assai considerevole. Il salario annuo dei professori patavini si aggirava intorno ai 150 ducati, mentre un segretario della Cancelleria Ducale ne percepiva tra i 100 e i 200. f. 166v. All'Arsenale un Maestro ne guadagnava circa 100 mentre un custode si doveva accontentare di 36.

Per quanto riguarda il mercato dei libri, il prezzo variava assai sensibilmente se si trattava di manoscritti o di stampati: una Bibbia impressa in folio poteva essere pagata anche 6 o 8 ducati un messaletto si acquistava sborsando qualche lira veneziana. f. 635v.

Dopo la morte del Grimani, avvenuta nel 1523, il Breviario fu consegnato, insieme a molti altri oggetti d arte, al nipote, il cardinale Marino, secondo le volontà testamentarie che stabilivano inoltre che passasse poi in dono alla Repubblica. f. 188r.

Il Breviario rimase però in casa Grimani, concesso in godimento a vita a Giovanni, fratello di Marino, vescovo di Ceneda e dal 1546 patriarca di Aquileia. Mecenate e collezionista d arte, Giovanni Grimani donò nel 1587 alla Repubblica gran parte della sua collezione di sculture antiche. Ritratto di Giovanni Grimani, patriarca di Aquileia, attribuito a Iacopo Tintoretto, collezione privata

Le oltre 200 statue andarono a formare lo Statuario della Serenissima, nel Vestibolo della Libreria di San Marco. Alla sua morte, il Breviario venne consegnato nel 1594 ai Procuratori di San Marco. f. 9r. Passò poi nel Tesoro della Cappella ducale e solo nel 1801 fu assegnato alla Biblioteca Marciana.

Il Breviario Grimani è un libro liturgico, conformato al modello francescano. f. 496r. Si apre con il Calendario, composto da una sequenza di 24 pagine, che presenta sul lato destro il prospetto del mese incorniciato e arricchito di elementi figurativi, mentre nel sinistro compare una scena miniata a tutta pagina, riguardante le attività dei campi, scene di vita quotidiana e di corte.

Scena di gennaio: banchetto di un ricco signore f. 1v.

Calendario del mese di gennaio, con scena di torneo f. 2v.

Scena di febbraio: interno contadino; la neve ricopre stalla e colombaia f. 2v.

Scena di marzo: lavori nei campi f. 3v.

Scena di aprile: corteo nuziale in un prato f. 4v.

Scena di maggio: cavalcata per la festa della primavera f. 5v.

Scena di giugno: fienagione f. 6v.

Scena di luglio: mietitura del grano e tosatura delle pecore f, 7v.

Scena di agosto: partenza per la caccia di dame e cavalieri f. 8v.

Scena di settembre: vendemmia f. 9v.

Scena di ottobre: sarchiatura e semina f. 10v.

Scena di novembre: raccolta delle ghiande e caccia alla lepre f. 11v.

Scena di dicembre: la caccia al cinghiale f. 12v.

f. 594r. Al Calendario segue il Breviario vero e proprio, che inizia con l Ufficio del tempo, accompagnato da rappresentazioni tratte dall Antico e Nuovo Testamento.

Tra queste: la Natività e l Annuncio ai pastori f. 43v.

La Crocifissione f. 138v.

La Torre di Babele, f. 206r.

Seguono il Salterio e gli Inni, con scene dalla Bibbia: Adamo ed Eva, ed episodi della vita di David f. 286v.

Il Breviario prosegue con le parti relative alla Comune dei Santi e all Ufficio dei defunti f. 449v.

Il testo presenta poi l Ufficio dei Santi: qui Sant Andrea, con lo strumento del martirio f. 470v.

In questa sezione molte scene sono dedicate alla Vergine: l Annunciazione f. 530v.

Il Breviario è composto di 836 fogli in pergamena, di cui 832 riccamente illustrati e decorati: l 50 miniature a piena pagina, 18 di minore dimensione, capilettera e bordure. f. 636r.

Vari artisti contribuirono alla realizzazione dell'opera; tra questi Gerard Horenbout, miniatore e pittore di Gand, la cui mano è riconoscibile nelle scene del calendario e in altre miniature di piena pagina. f. 43v.

Il testo è disposto su due colonne, la scrittura in littera textualis, in inchiostro bruno con rubricazioni. f. 642v.

f. 4r. Si tratta di un codice di dimensione straordinaria: misura mm. 280x215 ed è costituito da ben 100 fascicoli, tutti quaterni.

Il Breviario fu dotato di una legatura in assi di legno ricoperti di velluto rosso. A metà del secolo sui piatti vennero applicate delle cornici di argento dorato. Al centro, due grandi medaglie: quella sul piatto anteriore raffigura il cardinale Domenico Grimani.

La medaglia del piatto posteriore porta invece l effigie del doge Antonio Grimani.

Nel 2009 è stato realizzato un facsimile del Breviario Grimani dalla Salerno Editrice sotto il patrocinio e in collaborazione con la Regione del Veneto.

f. 781v. A cura di Tiziana Plebani Ufficio storico-didattico, Biblioteca Nazionale Marciana