LEZIONE 11 DELLA SCUOLA DEL SABATO

Documenti analoghi
DELLA SCUOLA DEL SABATO IMMAGINI DELL UNITÀ 4 TRIMESTRE 2018

DELLA SCUOLA DEL SABATO UNITI NELLA FEDE 4 TRIMESTRE 2018

LO SPIRITO E LA PAROLA

DELLA SCUOLA DEL SABATO LO SPIRITO SANTO: UN OPERA DIETRO LE QUINTE 1 TRIMESTRE 2017

DELLA SCUOLA DEL SABATO CREAZIONE E CADUTA 4 TRIMESTRE 2018

DELLA SCUOLA DEL SABATO

DELLA SCUOLA DEL SABATO IL VANGELO ETERNO DI DIO 1 TRIMESTRE 2019

LEZIONE 10 DELLA SCUOLA DEL SABATO

DELLA SCUOLA DEL SABATO

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

DELLA SCUOLA DEL SABATO LA PENTECOSTE 3 TRIMESTRE 2018

Padre Nostro che sei nei cieli (Mt 6.9)

DELLA SCUOLA DEL SABATO

DELLA SCUOLA DEL SABATO LA VITA NELLA CHIESA PRIMITIVA 3 TRIMESTRE 2018

UNITÀ NELL ADORAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

I.C. CIRIE' 1 - SCUOLA PRIMARIA - CURRICOLI IRC

DELLA SCUOLA DEL SABATO

E non pensate a voi stessi, dicendo: Abbiamo Abramo per padre (Mt 3: 9)

DELLA SCUOLA DEL SABATO

LA CHIESA UNIVERSALE

IL CONCILIO DI GERUSALEMME

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

QUANDO NASCONO LE CONTESE

La Missione del RnS Il Rinnovamento carismatico è una grande forza al servizio dell annuncio del Vangelo nella GIOIA dello Spirito Santo (Papa

UNITÀ E RELAZIONI SPEZZATE

IL PIANO SALVIFICO DI DIO

NON VOGLIO CHE SIATE NELL IGNORANZA

LEZIONE 6 DELLA SCUOLA DEL SABATO

LA CHIAVE PER L UNITÀ

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

Il servizio della Chiesa per compiere il Proposito di Dio

SCONFIGGERE IL PECCATO

Due parole - Amore e Speranza - desidero offrire alla mia amata chiesa di Lucca,

LA CONVERSIONE DI TUTTE LE GENTI

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

Oggi vorrei soffermarmi sull azione che lo Spirito Santo compie nel. guidare la Chiesa e ciascuno di noi alla Verità. Gesù stesso dice ai

LA BUONA NOTIZIA. tutti hanno peccato e sono privi della gloria di Dio (Romani 3:23)

DELLA SCUOLA DEL SABATO CAUSE DI DISSIDIO 4 TRIMESTRE 2018

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE RELIGIONE CATTOLICA (di tutte le classi) Anno scolastico 2017/2018

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

IL CAMMINO CRISTIANO EF 5:15-21

CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

Io sono con voi anno catechistico

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

Curriculo religione CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

Liberati senza merito né credito: creature nuove, con legami buoni

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscenze Abilità Competenze. Cogliere nelle domande fondamentali dell uomo tracce di una ricerca religiosa

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

REL. 1. A 1 Riflettere su Dio Padre e Creatore, intuendo il creato e la vita come doni di Dio

Corsi di Evangelizzazione

RELIGIONE SCUOLA INFANZIA

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

IL QUADRO SINOTTICO DEL CAMMINO

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

RITIRO SPIRITUALE N

RAGAZZI. Le risposte della Bibbia. Il messaggio dei profeti ETÀ CONSIGLIATA: ANNI

DELLA SCUOLA DEL SABATO IL VIAGGIO A ROMA 3 TRIMESTRE 2018

CURRICOLO DISCIPLINARE IRC Classi prime

L eucaristia memoriale della Pasqua

DELLA SCUOLA DEL SABATO

Quale terreno per la catechesi?

SOLENNITA': SANTISSIMA TRINITA'

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE

SALMO 8. O Signore, nostro Dio, grande è il tuo nome su tutta la terra!

LINEE DI FONDO: LA LOGICA DEL PERCORSO DEL SECONDO ANNO

Lunedì - 31 Dicembre San Silvestro. Dal Vangelo secondo Giovanni (1,1-18) In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio. e il Verbo era Dio.

Istituto Comprensivo Perugia 9

La Resurrezione del Dio-Uomo e l eterna Alleanza di Pace

I.C. don Milani- Vimercate

La prima parte del Vangelo risponde alla domanda: CHI

SAN PAOLO. lettera ai Romani

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Istituto Comprensivo Perugia 9

apprendimento 1. Riconoscere l originalità e specificità della domanda religiosa.

Le nostre preghiere. Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici.

ESITI GENERALI DEL QUESTIONARIO PROPOSTO IN OCCASIONE DEL 400 DI FONDAZIONE DELLA PARROCCHIA

Chiesa di Cristo, Pisa. Se fossi. Riflessioni sulla lotta contro il signore di questo mondo (Giovanni 12:31; 2Corinzi 4:4)

La Festa dell ECCOMI pone al centro la famiglia, conferma la Promessa e stimola gli Araldini a verificare gli impegni assunti.

ECUMENISMO e DIALOGO interreligioso BICCARI, 9 GENNAIO 2016

Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA IC MOZZECANE I.R.C. ABILITA Scoprire nell ambiente i segni della presenza di Dio creatore.

Crescere. Crescere significa svilupparsi, progredire, migliorare se stessi.

Vivere per fede Lezione 11

RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA

Quale è lo scopo della mia ricerca di vita? Il transitorio o il definitivo?

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI

La Terza Settimana Di Avvento

CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ CHIEDIAMO PERDONO PER I NOSTRI PECCATI CANTIAMO IL GLORIA: CANTO DI GIOIA

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

LEZIONI SPIRITUALI LEZIONE I

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1

La trappola del legalismo

Veniva nel mondo la luce vera

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare)

Transcript:

2 TRIMESTRE LEZIONE 11 DELLA SCUOLA DEL SABATO SABATO 15 GIUGNO 2019

Tutte le famiglie sono immerse in uno specifico ambiente culturale. Questo ambiente culturale influenza, in un modo o nell'altro, la nostra comprensione e accettazione del Vangelo. Quante delle nostre credenze o abitudini hanno una base culturale? Cosa dovremmo accettare o rifiutare dalla nostra cultura? Cosa fare quando ci sono conflitti culturali tra i diversi gruppi di credenti? Come trasmettere il Vangelo a una cultura che ci è estranea? L EVANGELO E LA CULTURA. Attenersi a ciò che è buono. Rifiutare ciò che è male. Immersione culturale. LA CULTURA DELL EVANGELO. Trasmettere l Evangelo. Condividere l Evangelo.

Poiché il Vangelo veniva predicato e accettato dai diversi gruppi culturali, fu deciso di non imporre loro la cultura ebraica (Atti 15). Dovremmo, quindi, eliminare ogni influenza culturale quando si tratta di predicare il Vangelo? Come famiglie e membri di una comunità, siamo immersi in una certa cultura. In questa cultura ci sono aspetti che si armonizzano con i princìpi biblici, dobbiamo rispettarli e persino promuoverli. Esaminate ogni cosa e ritenete il bene (1ª Tessalonicesi 5:21) I giudei del primo secolo non potevano entrare nelle case dei gentili, nè mangiare con loro. Questo non aveva nessuna base biblica. Era una credenza culturale. Dio dovette intervenire miracolosamente per eliminarla.

Quando i costumi della gente non sono in conflitto con la legge di Dio, potete conformarvi ad essi. Se gli operai non agiscono in questo modo, non solo ostacoleranno il proprio lavoro, ma metteranno degli ostacoli sul cammino di coloro per i quali lavorano, e gli impediranno di accettare la verità E.G.W. (Mente, carattere e personalità - volume 2)

RIFIUTARE CIÒ CHE È MALE «Labano rispose: Non è usanza da noi dare la minore prima della maggiore» (Genesi 29:26) Il Codice di Hammurabi specificava che una moglie sterile poteva dare una delle sue schiave a suo marito e che i figli nati da lei si consideravano della moglie. Sara usò quell'abitudine del suo tempo per giustificare un comportamento contrario alla volontà divina. Sebbene alcuni costumi culturali siano stati tollerati da Dio per qualche tempo (come la poligamia), altri sono stati totalmente respinti (come l'adorazione degli idoli). Per quanto la cultura influenzi le nostre vite, dobbiamo categoricamente respingere ciò che compromette la nostra fede. Se un costume culturale sminuisce qualsiasi gruppo in base al suo genere, etnia, classe sociale, disabilità, età o altro, deve essere completamente respinto.

La Bibbia contiene storie di personaggi come Abrahamo, Ruth, Ester o Daniele e i suoi amici, che furono drasticamente strappati dalla loro cultura e collocati in un ambiente culturale completamente diverso. Attualmente, questi cambiamenti sono molto più frequenti. Generano ansietà, e influenzano la nostra vita familiare e persino la nostra vita spirituale. Le promesse bibliche, la fiducia in Dio e l appoggio della nostra famiglia e amici possono aiutarci in queste circostanze. Dobbiamo imparare ad adattarci a una nuova cultura, accettando il bene e rifiutando il male. Per questo, dobbiamo dipendere dalla preghiera e dalla guida dello Spirito Santo.

Ma a tutti quelli che l'hanno ricevuto egli ha dato il diritto di diventare figli di Dio, a quelli cioè che credono nel suo nome, i quali non sono nati da sangue, né da volontà di carne, né da volontà d'uomo, ma sono nati da Dio (Giov. 1:12-13) I fondatori di un movimento hanno un enorme impegno nei confronti delle credenze. In una o due generazioni, molti perdono di vista i princìpi alla base dei valori. Poco a poco, le abitudini diventano tradizioni. Con il tempo, è difficile separare le abitudini dai princìpi. Sebbene sia nostro dovere trasmettere le nostre convinzioni ai nostri figli, non dobbiamo dimenticare che Dio non ha nipoti, solo figli. La fede non è un tratto genetico che può essere trasmesso alla generazione successiva. Ognuno deve vivere un'esperienza personale con il Salvatore per diventare un figlio di Dio.

poiché mi proposi di non sapere altro fra voi, fuorché Gesù Cristo e lui crocifisso (1ª Corinzi 2:2) Le famiglie cristiane sono chiamate a sperimentare insieme la forza del Vangelo e a condividerla con qualunque cultura in cui vivono. Dobbiamo essere portavoce del Vangelo della salvezza e cercare l unità e l armonia (Giovanni 17: 20-23). Siate disposti a rischiare anche la vita per le nostre convinzioni. (Apocalisse 12:11) Possiamo inciampare quando cerchiamo di trasmettere la nostra fede all'interno di una particolare cultura. Tuttavia, Dio sa come introdurre il suo regno in ogni contesto culturale. Se cooperiamo con Lui, Egli ci guiderà mediante la Sua Parola e il Suo Spirito.

Non esiste nessuna persona, nessuna nazione che sia perfetta nei suoi costumi e nel modo di pensare. L uno deve imparare dall'altro. Pertanto, Dio vuole che le diverse nazionalità insieme si uniscano nel discernimento, siano una nei propositi. Se il fratello italiano, il fratello francese e il fratello tedesco tentano di essere simili a Lui[Gesù], fisseranno i loro piedi sullo stesso fondamento di verità; lo stesso Spirito che abita nell uno, abiterà nell'altro: Cristo sarà in essi, la speranza di gloria. Vi esorto fratelli e sorelle, a non alzare un muro di separazione tra le distinte nazionalità. Al contrario, cercate di abbatterlo ovunque esista. Dobbiamo sforzarci di essere tutti in armonia, che è in Gesù, lavorando per l'unico obiettivo: la salvezza dei nostri simili. E.G.W. (Volgi lo sguardo a Gesù - 24 Settembre)