Rapporto di Riesame Iniziale Corso di Laurea Magistrale in Matematica Classe LM40 Matematica Università degli Studi di Cagliari

Documenti analoghi
Rapporto di Riesame Iniziale Corso di Laurea in Matematica Classe L35 Scienze Matematiche Università degli Studi di Cagliari

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto Annuale di Riesame Corso di Laurea in Matematica Classe L35 Scienze Matematiche

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di laurea in Logopedia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Annuale Novembre 2014

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

PROFILO DEI LAUREATI. 1. Anagrafica del campione analizzato. a. Profilo dei laureati. Figura 1. Profilo dei laureati. b.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di Laurea in Fisica. Classe L-30. Università degli Studi di Cagliari

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a Rapporto 2014

Denominazione del Corso di Studio: SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE Classe: LM-78 Sede: UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - POTENZA

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

Nota di accompagnamento ANVUR al primo Rapporto di Riesame

Consiglio di Classe Verticale in Scienze Matematiche VERBALE N Verbale della Seduta del Consiglio del 22 giugno 2017

Rapporto di Riesame Annuale

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico Corso di laurea in Scienze della Natura Classe LM-60 Scienze della natura

Università degli Studi di Palermo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI ANNO 2016

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2014/2015

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

Relazione di valutazione QUESTIONARIO 06/07

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME 2014/2015

Corso di laurea magistrale in Architettura e innovazione classe LM-4 a.a Rapporto 2014

Denominazione del Corso di Studio: Economia aziendale Classe: L-18 Economia Aziendale Sede: Università degli Studi della Basilicata

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Tab. 1 Iscritti/Immatricolati al 1 anno

I report del Data Warehouse finalizzati alla compilazione della SUA-CdS e del rapporto di riesame

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /14 Immatricolati Immatricolati generici Iscritti

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto Annuale di Riesame

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04

Tab. 1 Iscritti al test/iscritti/immatricolati. Tab. 2 Provenienza geografica degli immatricolati al 1 anno [n e %]

Rapporto di Riesame - novembre 2014

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /2013 Immatricolati Iscritti

Schema di Rapporto Annuale di Riesame (RAR)

Istruzioni per l utilizzo dei Dati sulle Carriere Studenti a supporto della compilazione della scheda di monitoraggio annuale ANVUR

11/05/15. Questionari studenti

OPINIONE DEI LAUREANDI E DEI LAUREATI

Denominazione del Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale Classe del Corso di Studio: WIG-LM Dipartimento: DESTEC

Istruzioni per l utilizzo dei Dati sulle Carriere Studenti a supporto della compilazione del Riesame Ciclico 2018 ANVUR

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Sintesi dell esito della discussione con il Consiglio del Corso di Studio

Table of Contents Obiettivi delle rilevazioni... 3 Modalità di rilevazione dei dati... 3 Tipologia di questionario e metodologia di analisi dei dati..

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Cagliari. Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici

Consiglio di Classe Verticale in Scienze Matematiche

24 gennaio 2014: elaborazione dei dati, individuazione delle criticità e delle azioni correttive; stesura del RAR

Relazioni di Riesame annuale dei CdS CCSA di Ingegneria Industriale

La relazione è stata presentata, discussa e approvata nel Consiglio di Corsi di Studio del 20 febbraio 2013.

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame

Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio

Università degli Studi di Cagliari FACOLTÀ di SCIENZE Classe verticale in Scienze Matematiche Coordinatore: Prof. Stefano Montaldo

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino

Allegato IX Schede per la raccolta dell opinione degli studenti, dei laureandi, dei laureati e dei docenti sulla didattica

Rapporto Annuale di Riesame 2014

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

Università degli Studi di Torino

Stato avanzamento azioni correttive RAR 2016 e Criticità emerse dalla Relazione Annuale delle CP-DS 2016

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 ALLEGATI

Denominazione del Corso di Studio: BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI (WBO-LM) Classe: LM-8 Biotecnologie industriali

Università degli Studi di Torino

ALLEGATO N.1 Rapporto Annuale di Riesame 2014

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdLMCU Medicina e Chirurgia

22 Gennaio 2016: Analisi dei dati statistici e redazione di una bozza di Rapporto di riesame da sottomettere al Consiglio di Corso Di Studio.

Università degli Studi di Torino

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Classe: LM-35 Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Sede: Pavia

Istruzioni per l utilizzo dei Dati sulle Carriere Studenti per la Relazione delle Commissioni Paritetiche 2016

LINEE GUIDA RIESAME 2016

Rapporto di Riesame Novembre 2014

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

DATI DI INGRESSO, PERCORSO,USCITA

Sono stati consultati inoltre Studenti laureatisi nel CdL in esame Studenti frequentanti il CdL in esame

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

Figura 1. Valutazioni medie della didattica relativa alla Scuola di Scienze e all Ateneo.

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino

Report Corso MATEMATICA - Laurea Magistrale

Rapporto di Riesame 2015

Report Opinioni Studenti a.a. 2014/15

Relazione Annuale 2016 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

Corso di laurea magistrale in Pianificazione e politiche per la città, il territorio e l'ambiente classe LM-48 a.a Rapporto 2014

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale

Relazione on-line Annuale Commissioni Paritetiche (CP) (Linee guida/indicazioni) Roma,

Denominazione del Corso di Studio: ECONOMIA AZIENDALE Classe: Classe delle lauree 18 - Scienze dell'economia e della gestione aziendale Sede: MODENA

RELAZIONE SULLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA 1. Risultati di sintesi a.a

Transcript:

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Corso di Laurea Magistrale in Matematica Classe LM40 Matematica Università degli Studi di Cagliari

Denominazione del Corso di Studi: Matematica Classe: LM-40 Sede: Cagliari Gruppo di Riesame: Prof.ssa Maria Polo (Coordinatore del CdS) Dr. Gianluca Bande (Docente del CdS) Dr. Stefano Montaldo (Docente del CdS, Responsabile della Qualità) Dr.ssa Giuseppina Onnis (Tecnico Amministrativo con funzione di Manager Didattico) Dr.ssa Rossella Obino (Studente) Incontri del Gruppo di Riesame Il Gruppo di Riesame si è riunito, per la discussione degli argomenti riportati nei quadri delle sezioni di questo Rapporto di Riesame, nelle seguenti date. 12 Febbraio 2013. Durante questo primo incontro si è discusso sui seguenti argomenti: Illustrazione a tutti i componenti del Rapporto di Riesame Iniziale 2013. Organizzazione del lavoro per la predisposizione e illustrazione delle schede con i dati relativi al Corso di Studi in Matematica. 14 Febbraio 2013. Durante questo incontro si è discusso sui seguenti argomenti: Organizzazione ed analisi dei risultati del test di ingresso. Analisi della valutazione degli studenti del CdS. 19 Febbraio 2013. Durante questo incontro si è discusso sui seguenti argomenti: Organizzazione ed analisi dei dati sulla carriera degli studenti. 26 Febbraio 2013. Durante questo incontro si è discusso sui seguenti argomenti: Prima stesura del rapporto di riesame. I documenti relativi all analisi dei dati di andamento del CdS sono stati inviati ai componenti del CdS in data 19 Febbraio 2013 e discussi durante il consiglio del 21 Febbraio 2013. Il rapporto di riesame è stato inviato ai componenti del CdS in data 4 Marzo 2013. 1 di 8

Sintesi dell esito della discussione con il Consiglio del Corso di Studio Il rapporto di riesame è stato presentato e discusso nel Consiglio del Corso di Studi il 5 Marzo 2013. Di seguito si riporta uno stralcio del verbale. Consiglio di Classe Verticale in Scienze Matematiche Verbale n. 2-2013 Verbale della Seduta del Consiglio del 5 Marzo 2013 Approvazione documento del Riesame OMISSIS Il presidente dà la parola al Dott. Montaldo che illustra le proposte inviate da alcuni colleghi relativamente alla richiesta di segnalare punti problematici e le relative azioni di rimedio come richiesto nella seduta precedente. Il presidente chiede anche ai colleghi presenti di integrare le loro eventuali proposte e considerazioni. Si apre una discussione. OMISSIS Si passa quindi all esame dei due documenti del riesame per giungere alla redazione di una versione definitiva da mettere all approvazione del consiglio. Il presidente illustra punto per punto le sezioni del documento del riesame della Laurea e di quello della Laurea Magistrale. Per ciascuno dei punti (come da documenti allegati al presente verbale) apre la discussione finalizzata alla definizione dei componenti o delle commissioni del CdS che dovranno essere responsabili di ciascuna delle azioni previste. Al termine della discussione il consiglio approva le seguenti attribuzioni di compiti. OMISSIS Per il riesame del Corso di Laurea Magistrale LM-40: Per l azione prevista al punto P2 della Scheda A1-c, la Commissione Programmazione, che dovrà essere integrata dei membri mancanti, avrà il compito previsto di analisi dei programmi e delle modalità di gestione degli insegnamenti della Laurea Magistrale. Per le azioni previste al punto P1 della Scheda A2-c, il coordinatore del CdS ha mandato di procedere alle richieste e riferirà al Consiglio sui risultati degli eventuali colloqui individuali con i docenti interessati. Per le azioni previste al punto P1 e P2 della Scheda A3-c, le azioni rivolte agli studenti saranno realizzate dalla Commissione Orientamento, sentiti anche i pareri del Comitato di Indirizzo, in accordo con il parere del Consiglio. A conclusione della discussione, il Consiglio approva all unanimità il documento del riesame. 2 di 8

A1 L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CdS a RISULTATI DELLE AZIONI CORRETTIVE ADOTTATE IN PRECEDENZA Il punto a della scheda A1 non è richiesto per Riesame Iniziale 2013 b ANALISI DELLA SITUAZIONE, COMMENTO AI DATI Commenti ai dati, analisi dei punti di forza e delle aree da migliorare. Scheda A1-b Il presente riesame riguarda i dati relativi alla laurea LM-40 attivata nell A.A. 2008/2009 e comprende cinque coorti. I dati relativi al monitoraggio delle carriere degli studenti sono stati forniti dalla D.R.S.I. dell Ateneo e dal MD di Facoltà. Il GR ha analizzato i dati forniti ed ha preparato un documento di sintesi reperibile nel sito del CdS. Attrattività. Il numero di iscritti alla LM oscilla nelle cinque coorti da un minimo di 6 ad un massimo di 18. Quasi la totalità degli iscritti ha conseguito la laurea nello stesso ateneo. La percentuale di iscritti con un voto di laurea superiore a 105, dopo un trend negativo (passando gradualmente dal 66% al 22% nelle coorti 08/09, 09/10, 10/11, 11/12) ha ripreso ad aumentare nella coorte 12/13 portandosi al 33,3%. Il tasso di abbandono tra il primo ed il secondo anno, tranne che per il picco del 25% nella coorte 10/11, si mantiene inferiore all 11% e nella coorte 08/09 è pari a zero. Andamento delle carriere. Si riscontra che la percentuale della media dei crediti acquisiti rispetto ai crediti acquisibili nel primo anno è variata nelle cinque coorti tra il 41% ed il 65% con un picco nella coorte 09/10 ed un seguente trend negativo sino alla coorte 11/12. La percentuale di studenti che nel primo anno hanno acquisito più di 30 CFU varia tra il 12,5% e il 33,3% con un trend negativo dopo il picco della coorte 09/10. Nel secondo anno la percentuale di studenti con più di 75 CFU varia tra il 66,6% delle coorti 08/09 e 09/10 ed il 50% della coorte 10/11. Questi ultimi valori evidenziano che gli studenti della LM riescono a maturare più CFU durante il secondo anno rispetto al primo. Tale fenomeno trova giustificazione nel fatto che il numero di insegnamenti del primo anno è maggiore rispetto a quello del secondo e, di conseguenza, molti studenti sostengono alcuni esami del primo anno nel secondo. In particolare, dall analisi si evince che gli studenti sostengono nel secondo anno, in larga percentuale, le prove di verifica degli insegnamenti di Fond. di Algebra Sup. (non più attivo dalla coorte 11/12) e Fond. di Geometria Sup. 1 e 2. Si riscontra inoltre l anomalia nella coorte 10/11 dove una percentuale maggiore di studenti ha sostenuto al primo anno la prova di verifica dell insegnamento di Fond. di Analisi Sup. 2 rispetto a Fond. di Analisi Super 1. 3 di 8

Laureati. La percentuale dei laureati in corso rispetto agli iscritti al primo anno è del 66,6% nelle coorti 08/09 e 09/10. Nella coorte 10/11 la percentuale scende al 25% ma i dati sono parziali in quanto non includono la sessione di laurea di Aprile 2013. Va osservato che statisticamente la sessione di Aprile è quella con il numero più alto di laureati. Punti di forza: un tasso di abbandono generalmente inferiore all 11%; una percentuale superiore del 66% degli studenti laureati in corso, che in alcune coorti arriva al 100% se si considerano gli studenti laureati un anno fuori corso. Aree da migliorare: migliorare l offerta formativa, in particolare rendendola più varia, per aumentare l attrattività del CdS; migliorare la coerenza e l omogeneità degli insegnamenti della laurea magistrale e favorire una migliore e più coerente acquisizione dei CFU previsti. c AZIONI CORRETTIVE PROPOSTE Versione da utilizzare per il solo Riesame Iniziale 2013 in merito a quanto evidenziato, individuare i due problemi che si ritengono di maggiore rilievo, e descrivere le azioni correttive da applicare per porvi rimedio. Scheda A1-c Il CdS riunito nelle sedute del 21 Febbraio e 5 Marzo 2013 ha individuato i due problemi seguenti che si ritengono di maggiore rilievo: P1 Con riferimento alla prima area da migliorare evidenziata nella scheda A1-b, dato il numero esiguo di docenti, il CdS propone di agire introducendo più attività seminariali a carattere monografico e attivando alcuni corsi (a scelta per lo studente) nella forma di reading course. Quest ultima tipologia prevede una scelta da parte dei docenti di argomenti che gli studenti preparano in modo indipendente ed espongono durante una prova di verifica. P2 Con riferimento alla seconda area da migliorare evidenziata nella scheda A1-b, il CdS dà mandato, per la coorte 13/14, alla Commissione Programmazione di esaminare sia i contenuti che la continuità temporale di questi, con particolare riguardo agli insegnamenti caratterizzanti e affini. IL CdS delibererà, in seguito all analisi della commissione, i programmi dei singoli insegnamenti, i testi consigliati o adottati e le modalità di svolgimento delle prove di verifica. 4 di 8

A2 L ESPERIENZA DELLO STUDENTE a RISULTATI DELLE AZIONI CORRETTIVE ADOTTATE IN PRECEDENZA Il punto a della scheda A2 non è richiesto per Riesame Iniziale 2013 b ANALISI DELLA SITUAZIONE, COMMENTO AI DATI E ALLE SEGNALA- ZIONI Commenti ai dati, analisi dei punti di forza e delle aree da migliorare. Scheda A2-b In nucleo di Valutazione d Ateneo, a partire dalla coorte 2009/10, ha implementato un sistema di monitoraggio dell Indice di Soddisfazione (IS) da parte degli studenti tramite la compilazione (utilizzando il server ESSE3 d Ateneo) di un apposito questionario (contenente 16 domande) al momento dell iscrizione a sostenere la prova di verifica di ogni attività didattica. Il sistema non prevede la compilazione di un test di soddisfazione post esame ed inoltre i dati pubblici aggregano per ogni semestre le attività didattiche dei due anni della Laurea Magistrale. Il gruppo di riesame ha provveduto ad una analisi dei dati aggregati, come indicato sopra, pubblicando un documento reperibile nel sito del CdS (appendice B). Dai dati emerge che nelle coorti 09/10 e 10/11 i valori dell IS sono positivi in entrambi i semestri, e quasi sempre più alti di quelli relativi alla Facoltà di Scienze e all Ateneo. Si osserva invece una inflessione verso il basso dei valori dell IS per la coorte 11/12 (sia nel primo che nel secondo semestre) soprattutto per quanto riguarda i seguenti punti: conoscenze preliminari degli studenti, stimoli verso la disciplina e chiarezza espositiva da parte dei docenti. Essendo i dati aggregati non è possibile in assoluto determinare se l inflessione sia stata determinata da un particolare anno del CdS. In tutte le coorti si riscontra un IS fortemente negativo riguardo i locali e le strutture in cui si svolgono le lezioni e le attività didattiche integrative. Punti di forza: prima della coorte 11/12 la soddisfazione degli studenti sia nel primo che nel secondo semestre risulta globalmente superiore alla media della Facoltà e dell Ateneo. Aree da migliorare: i dati pubblici ed analizzabili dal gruppo di riesame relativi alla soddisfazione da parte degli studenti risultano troppo aggregati. Inoltre si evince un calo della soddisfazione degli studenti nella coorte 11/12; i locali utilizzati per le attività didattiche non sono adeguati. 5 di 8

c AZIONI CORRETTIVE Versione da utilizzare per il solo Riesame Iniziale 2013 in merito a quanto evidenziato, individuare i due problemi che si ritengono di maggiore rilievo, e descrivere le azioni correttive da applicare per porvi rimedio. Scheda A2-c Il CdS riunito nelle sedute del 21 Febbraio e 5 Marzo 2013 ha individuato i due problemi seguenti che si ritengono di maggiore rilievo: P1 Con riferimento alla prima area da migliorare evidenziata nella scheda A2-b, il CdS per il prossimo A.A. propone di chiedere una liberatoria a tutti i docenti per poter utilizzare i dati delle valutazioni dei singoli insegnamenti. L analisi dei dati disaggregati permeterà di individuare con più precisione, laddove ve ne siano, le cause di insoddisfazione degli studenti e individuare le azioni correttive da applicare per porvi rimedio. Nell immediato, il CdS dà mandato al Coordinatore di analizzare le schede di valutazione dei singoli insegnamenti, per la coorte 11/12, per verificare se ci siano delle criticità in alcuni casi particolari e provvedere, tramite un colloquio con i docenti interessati, ad una analisi delle azioni da intraprendere. P2 Con riferimento alla seconda area da migliorare evidenziata nella scheda A2-b, il CdS sta provvedendo, in armonia con il Dipartimento di Matematica e Informatica, ad una sistemazione integrale delle aule messe a disposizione ed ha assegnato parte delle risorse destinate alle attività didattiche per gli studenti a tale causa. 6 di 8

A3 L ACCOMPAGNAMENTO AL MONDO DEL LAVORO a RISULTATI DELLE AZIONI CORRETTIVE ADOTTATE IN PRECEDENZA Il punto a della scheda A3 non è richiesto per Riesame Iniziale 2013 b ANALISI DELLA SITUAZIONE, COMMENTO AI DATI Commenti ai dati, analisi dei punti di forza e delle aree da migliorare. Scheda A3-b I dati relativi all accompagnamento al mondo del lavoro sono stati estrapolati dal rapporto annuale di AlmaLaurea. I dati sono riferiti all anno solare e sono aggiornati al 31/12/2011. Il rapporto AlmaLaurea analizza i questionari di 11 laureati della Laurea Magistrale in Matematica. Il gruppo di riesame ha analizzato i dati forniti ed ha preparato un documento di sintesi contenente tabelle e grafici esplicativi reperibile nel sito del CdS (appendice A). I dati più significativi che si possono estrapolare dal reporto AlmaLaurea sono i seguenti. L età media alla laurea è di 26,9 anni distribuiti nel modo seguente: 23-24 anni 36,4%; 25-26 anni 18,2%; 27 anni e oltre 45,5%. Gli studenti intervistati hanno un diploma: classico 9,1%; linguistico 9,1%; scientifico 54,5 tecnico 27,3%. Il voto medio di diploma è 90,2. Il voto medio di laurea è 108,8. La scelta del corso di Laurea Magistrale è stata motivata da: fattori sia culturali sia professionalizzanti (27,3)%; fattori prevalentemente culturali (36,4)%; fattori prevalentemente professionalizzanti (27,3)%. Il 27,3% ha esperienze lavorative. Il 36,4% è decisamente soddisfatto del Corso di Studi Magistrale frequentato mentre il 63,6%, seppur soddisfatto, non lo è pienamente. Il 90,9% si iscriverebbe nuovamente allo stesso corso magistrale dell Ateneo. Il 54,5% dei laureati intende proseguire gli studi, ed in particolare: per un dottorato di ricerca (27,3%); per master universitario (9,1%); per altra attività sostenuta da borsa o assegno di studio (18,2%). Il 45,5% dei laureati non intendono proseguire gli studi. I dati AlmaLaurea non indicano la condizione lavorativa del 45,5% degli studenti che non intendono continuare gli studi. 7 di 8

Punti di forza: la totalità degli studenti è totalmente o quasi totalmente soddisfatta del corso di studi; Aree da migliorare: il ritardo con cui arrivano i dati di AlmaLaurea; ad oggi il CdS non ha nominato un Comitato di Indirizzo. c AZIONI CORRETTIVE Versione da utilizzare per il solo Riesame Iniziale 2013 in merito a quanto evidenziato, individuare i due problemi che si ritengono di maggiore rilievo, e descrivere le azioni correttive da applicare per porvi rimedio. Scheda A3-c Il CdS riunito nelle sedute del 21 Febbraio e 5 Marzo 2013 ha individuato i due problemi seguenti che si ritengono di maggiore rilievo: P1 Con riferimento alla prima area da migliorare evidenziata nella scheda A3-b, il CdS intende mettere in atto delle azioni sistematiche di rilevazione delle scelte che gli studenti intendono fare al termine degli studi. Tale attività sarà affiancata da una azione sistematica ed organizzata dei docenti della laurea triennale, sia per informare gli studenti sulle possibilità di prosecuzione degli studi e lavorative, sia per aiutarli a fare la scelta più conforme alle loro prospettive ed esigenze. P2 Con riferimento alla seconda area da migliorare evidenziata nella scheda A3-b, riguardo la mancanza del Comitato di Indirizzo, il CdS ha già individuato alcune delle persone idonee a farne parte ed intende nominare il Comitato di Indirizzo nei prossimi mesi. 8 di 8