E stato dimostrato che la formazione con ausilio di simulatori e manichini consente di migliorare gli esiti per le PAZIENTI in termini di sicurezza,

Documenti analoghi
GRUPPO EMERGENZE OSTETRICHE. Come affrontare le situazioni difficili in sala parto.

Prof.ssa C. Benedetto

La voce degli specialisti Ginecologia e Ostetricia

CURRICULUM VITAE. Chiara BENEDETTO

IV CORSO TEORICO PRATICO DI EMERGENZE OSTETRICHE NAPOLI SETTEMBRE PRESIDENTI DEL CORSO Dott. Filippo Tangari Dott.

Perché la Fondazione

CORSO PERMANENTE DI FORMAZIONE SUL CAMPO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE INTRAPARTALI

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN GINECOLOGIA Coorte A.A ANNO 2 ANNO 3 ANNO 4 ANNO 5 ANNO Totale ADF AP ADF AP ADF AP ADF AP ADF AP

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

CFU Settore TAF/Ambito Ore Att. Front ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Indirizzo. Telefono. . Cittadinanza I. Data di nascita. Esperienza professionale

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN GINECOLOGIA Coorte A.A ANNO 2 ANNO 3 ANNO 4 ANNO 5 ANNO Totale ADF AP ADF AP ADF AP ADF AP ADF AP

XX Congresso Nazionale della Società Italiana di Neonatologia Il neonato late preterm: più considerato se meglio conosciuto

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN GINECOLOGIA Coorte A.A ANNO 2 ANNO 3 ANNO 4 ANNO 5 ANNO Totale ADF AP ADF AP ADF AP ADF AP ADF AP

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN GINECOLOGIA Coorte A.A ANNO 2 ANNO 3 ANNO 4 ANNO 5 ANNO Totale ADF AP ADF AP ADF AP ADF AP ADF AP

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN GINECOLOGIA Coorte A.A ANNO 2 ANNO 3 ANNO 4 ANNO 5 ANNO Totale ADF AP ADF AP ADF AP ADF AP ADF AP

Ostetrica Bruna Pasini

FONDAZIONE MEDICINA A MISURA DI DONNA A FIANCO DELLE DONNE, PER LA LORO SALUTE, IN OGNI STAGIONE DELLA VITA LA SALUTE DELLA DONNA È SALUTE DELLA

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DELLE INFEZIONI ALL INTERNO DEL PERCORSO NASCITA

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Via Tito Zaniboni Parma. Telefono

PA.GRC.08 AZIENDALE PER IL RECEPIMENTO E LA GESTIONE DELLA BUONA PRATICA PER LA PREVENZIONE E GESTIONE DELLA DISTOCIA DI SPALLA

INTEGRAZIONE TRA ROBOTICA E DOMOTICA IN SANITA QALI SISTEMI SANITARI E QUALE PERSONALE, PER I NUOVI SCENARI INTERNAZIONALI

MEETING ANNUALE AGUI 2019 LE COMPETENZE MINIME DEL GINECOLOGO Roma, dicembre 2019

La gestione del rischio clinico Danilo Celleno SIAARTI

Scuola di Medicina e Chirurgia del Pavimento Pelvico Femminile

17 novembre Giornata mondiale della prematurità

LA SINERGIA CON LA RETE DEL RISCHIO CLINICO

A..DOCENZA NELL AMBITO DI CORSI UNIVERSITARI:

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

Verso l accreditamento del singolo chirurgo

Responsabile di Progetto Dott.ssa Maria Grazia Frigo

F O R M A T O E U R O P E O

PROGRAMMA CORSI PRECONGRESSUALI 19 GENNAIO 2017 Le Botteghe dei Mestieri 09:00 13:00

Curriculum Vitae di GIORGIA PICCONI

Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialistica Paride Stefanini. Pavimento Pelvico e Rieducazione

Caposala U.O. Ortopedia e Traumatologia Azienda Garibaldi. Facoltà di Medicina e Chirurgia - Università di Catania

INFORMAZIONI PERSONALI

Contrada Pozzo, 255/6, Isola del Gran Sasso d'italia (Italia)

Flori Degrassi Direzione Salute e Integrazione Socio Sanitaria Sala Liri, Regione Lazio, 21 novembre 2014

PROCEDURA AZIENDALE PER IL RECEPIMENTO E LA GESTIONE DELLA RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLA MORTE MATERNA CORRELATA AL TRAVAGLIO E/O PARTO

Via Don Pasini n 6, Gramignazzo di Sissa Parma

CULTURA, BEN-ESSERE, SALUTE. Dalle pratiche alle politiche Catterina Seia co-founder e vice presidente Fondazione Medicina a Misura di Donna

CARTA DEI SERVIZI SEMPRE PIÙ VICINI A DONNE E BAMBINI 8/11

DOTT. FRANCESCO LA GROTTA DIRETTORE DIPARTIMENTO DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA ASL TARANTO

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE


CUTTONE VITO FRANCESCO

INFORMAZIONI PERSONALI

Curriculum formativo, didattico, scientifico e professionale del candidato

Prof.ssa Paola Fadda Corso di Laurea in Infermieristica

corso di Laurea triennale in INFERMIERISTICA

POSSIBILI COMPLICAZIONI DI UNA GRAVIDANZA CON DIABETE

Call to Action per la Salute dei Neonati in Europa

Curriculum Vitae di MARINA ZORZI

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI FIOU SARA ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE. Nome. Indirizzo Telefono Fax

PROGRAMMA EVENTO FORMATIVO

PA.GRC.07 LA GESTIONE DELLA BUONA PRATICA PER LA PREVENZIONE E GESTIONE DELL EMORAGIA POST-PARTUM

(posta aziendale)

CHE COSA E? Un evento formativo e culturale di simulazione medica per specializzandi in area critica.

INFORMAZIONI PERSONALI CALAGNA GLORIA ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE. Nome. Indirizzo residenza. Telefono. . Indirizzo domiciliazione

Curriculum Vitae di PAOLA RAVAGNI PROBIZER

Progetto regionale MISURE AFFERENTI ALLA DIAGNOSI, CURA E ASSISTENZA DELLA SINDROME DEPRESSIVA POST PARTUM. Regione Emilia-Romagna

CHE COSA E? Un evento formativo e culturale di simulazione medica per specializzandi in area critica.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI TRUDU GIANLUIGI. Genova Ostetricia Istituto Giannina Gaslini

Statuto Scuola di Specializzazione in CHIRURGIA GENERALE II Indirizzo in Chirurgia d Urgenza

Il neonato al centro del futuro

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA MASTER DI I LIVELLO In PAVIMENTO PELVICO E RIABILITAZIONE II EDIZIONE

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Telefono Fax Data di nascita 12/11/1960

SALVESTRONI CRISTINA CV EUROPEO

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI FRAZ.ORZANO N CIVEZZANO (TN) ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

CORSO DI CHIRURGIA LAPAROSCOPICA PER LE TECNICHE CHIRURGICHE DI BASE

corso di Laurea triennale in INFERMIERISTICA

CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE. La sottoscritta DELLO PREITE Elena, nata a Taranto il 4 maggio 1961, dichiara di:

NUOVO SAN GERARDO. Interventi di potenziamento, ampliamento e ristrutturazione del presidio ospedaliero San Gerardo di Monza

ALLEGATOC alla Dgr n del 23 dicembre 2016 pag. 1/7

Programma Evento Formativo

F ORMATO EUROPEO CURRICULUM VITAE

TAVIANI ALBERTO CV EUROPEO

PERNAFELLI ALESSANDRA.

Il ginecologo e gli altri operatori del territorio nella salute perinatale. Lavoro di équipe e competenze specifiche

Curriculum Vitae di MARIA CARMEN CARBONE

FATTORI PREDITTIVI DI SUCCESSO DEL CESAREO. Marcella Falcieri AUSL Bologna Ospedale Bentivoglio

Il progetto prevede l allestimento di laboratori didattici per la Facoltà di Medicina e Scienze infermieristiche.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI LONI ANNA RITA VIA DI VITTORIO 40, SESTU (CA) ESPERIENZA LAVORATIVA

FUCCI, CIRACÌ, POLVERINI, VIGNALI

F O R M A T O E U R O P E O

ALLEGATOC alla Dgr n del 26 maggio 2009 pag. 1/5

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI DE LUCA DENISE ISTRUZIONE E FORMAZIONE ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome

Scuola di Medicina. Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia LIBRETTO DELLE ATTIVITA DIDATTICHE PROFESSIONALIZZANTI 6 ANNO.

12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

L Azienda Ospedaliero-Universitaria Meyer di Firenze

ASSISTENZA ALLA GRAVIDANZA A BASSO RISCHIO: IL PIANO DI CURA DAY-SERVICE AUSL Rita Vessichelli-Marilena Toscani Modena 31 marzo 2012

Anno 2013 Anno 2012 Anno 2011 Anno 2010

2012/171. Scheda Progetto AFRICA

Transcript:

E stato dimostrato che la formazione con ausilio di simulatori e manichini consente di migliorare gli esiti per le PAZIENTI in termini di sicurezza, risultato e qualità di vita con un impatto positivo sul sistema integrato sanitario e universitario.

OSTETRICIA

Durante la gravidanza e il parto, per esempio, possono verificarsi delle complicanze improvvise che hanno talvolta risvolti drammatici Per fortuna queste situazioni di emergenza sono rare ma proprio per tale motivo è necessario addestrare il personale che si potrebbe trovare ad affrontarle, con simulazioni ripetute e sistematiche OFFRIRE L ASSISTENZA PIÙ ADEGUATA POSSIBILE

Dati scientifici dimostrano che il training continuo, con l ausilio di simulatori e manichini, dell equipe multidisciplinare che lavora in sala parto è in grado di migliorare gli esiti di mamma e neonato.

RIDUZIONE significativa del NUMERO di EVENTI AVVERSI materni e neonatali come: mortalità materna e perinatale ricovero in terapia intensiva materna o neonatale danni ischemici cerebrali del neonato rottura d utero lesioni neurologiche del neonato da distocia di spalla necessità di interventi chirurgici o di trasfusioni di sangue post-partum gravi lacerazioni dell apparato genitale durante il parto

Effetti sulle competenze degli operatori Ricostruzione di gravi lacerazioni dell apparato genitale dopo il parto Valutazione PRIMA e DOPO un corso teorico-pratico Significativo miglioramento delle competenze dei discenti

GINECOLOGIA

Il modello tradizionale di maestro-apprendista non è più sufficiente per insegnare tutte le competenze necessarie per la chirurgia ginecologica. Ciò vale soprattutto per la chirurgia endoscopica. Le tecniche chirurgiche endoscopiche NECESSITANO sia di abilità chirurgiche, che si acquisiscono con l esperienza, sia di specifiche abilità psicomotorie Le abilità psicomotorie dovrebbero essere acquisite PRIMA di accedere alla sala operatoria PER AUMENTARE LA SICUREZZA DELLA PAZIENTE

La RIPETIZIONE SIMULATA della gestualità complessa ha dimostrato di: ridurre i tempi di apprendimento migliorare la qualità del gesto chirurgico

2012 EBCOG Board and College Europeo di Ostetricia e Ginecologia, che rappresenta le Società Nazionali di Ginecologia e Ostetricia di 36 Paesi Europei istituisce lo European Simulation Consortium of Hospitals and Institutions che raggruppa le ISTITUZIONI EUROPEE disponibili a investire risorse e competenze per validare e implementare strumenti e programmi di simulazione per il training chirurgico in campo ostetrico-ginecologico

2014 EBCOG Board and College Europeo di Ostetricia e Ginecologia, che rappresenta le Società Nazionali di Ginecologia e Ostetricia di 36 Paesi Europei presenta al Parlamento Europeo i documenti Standard di Cura per la Salute della Donna in Europa volti a promuovere e migliorare la qualità dell assistenza ostetrica e ginecologica Questi documenti specificano chiaramente che gli standard di training implicano l utilizzo di sistemi e procedure di SIMULAZIONE validati

2018 EBCOG Board and College Europeo di Ostetricia e Ginecologia, che rappresenta le Società Nazionali di Ginecologia e Ostetricia di 36 Paesi Europei Raccomanda l utilizzo della SIMULAZIONE durante la formazione specialistica in ginecologia e ostetricia La simulazione PERMETTE di: testare e migliorare le proprie capacità senza esporre a rischi le pazienti affrontare anche problemi non comuni misurare le prestazioni in modo oggettivo e fornire un feedback immediato migliorare la capacità di lavorare in «squadra»

Al piano -1 del Presidio Ospedaliero Sant Anna è stata ristrutturata dall Università un intera area per accogliere e ampliare il TRAINING CENTER UNIVERSITARIO di SIMULAZIONE per la Ginecologia e l Ostetricia collocato in uno spazio complessivo di circa 700mq

UNICO in EUROPA specificamente dedicato alla formazione permanente con simulatori per la ginecologia e l ostetricia UNO DEI SOLI 10 CENTRI al MONDO accreditati per conseguire il Diploma GESEA, Gynaecological Endoscopic Surgical Education and Assessment che consiste nell esaminare e certificare l acquisizione di competenze chirurgiche in ambito ginecologico secondo gli standard europei.

Dotato di: i più aggiornati high fidelity mannequin/models sia per l ostetricia che per la ginecologia i più innovativi sistemi multimediali: videocamere ambientali ad alta definizione sistema di regia con monitor full-hd sistemi audio per ogni postazione endoscopica per un costante monitoraggio dei discenti durante l esecuzione del training. connessione permanente con le aule universitarie e le sale operatorie per trasmettere interventi e corsi, anche in streaming.

Prima Lo spazio oggetto di ristrutturazione ha compreso anche le aree di accesso ai servizi di radioterapia, FIVER-preservazione della fertilità e palestra per i corsi di accompagnamento alla nascita

Impatto negativo degli ambienti di ACCOGLIENZA e TRANSITO Pareti anonime e prive di colori SOTTERRANEI ANGOSCIANTI Sensazione di freddezza 19

Durante Cantiere dell'arte Il giardino delle biodiversità

Grazie a

Paola Vaccarino Anita Arnaudo Chiara Benedetto Claudia Cionini Ciardi Margherita Spaini Angela Colonna Catterina Seia Emma Costamagna Laura Olivero Nuzzo Maria Luisa Fassero Raffaella Micheletti Tarditi Alessandra M. Fissore Vanda M. Maifredi Emanuela Lazzerini

Grazie a Bouqueterie Lotteria «Curare la cura» Il Circolo Donna In Parrucchieri Dogliani e Zanini S.n.c. Ing. Bruno Scovazzi Gianni Montalenti Carlo Viberti Maria Luisa Benzi Angela D Elicio Cristina Chiappero Franco Ghiglione Cadorna 7 Studio Fenocchio Studio Gariglio Studio Fontanazza

Vitamine musicali VITAMINE JAZZ Per l inaugurazione del REC «Tango Septeto»