LA NECROPOLI DI FENIL NUOVO

Documenti analoghi
LA NECROPOLI DI LOCALITÀ MIRANDOLA

Luciano Salzani 11 LE TOMBE

DESCRIZIONE DELLE TOMBE

SABBIONARA DI GARDA. ABITATO DELL ANTICA ETA DEL BRONZO (SCAVI 1972)

Materia Descrizione dell'oggetto Quantità Epoca

Laminetta in bronzo formata da due lamine saldate insieme

ARCHEOLOGIA CLASSICA AA 2017/2018. Allegato 2. Prof. Roberto PERNA

Villaggio romano a Colamarina (Sant'Angelo d'ischia)

LUOGO E STATO DI CONSERVAZIONE DEPOSITO S. MARIA IN PADOVETERE COMACCHIO INTEGRO MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI FERRARA PARZIALMENTE RICOMPONIBILE

CIOTOLA coperchio di urna biconica in terracotta grigiastra con tracce di vernice stralucida. Ø bocca int. cm. 20,7 - Ø piede cm. 8,9 - h. cm. 11,3.

BOLLETTINO DI ARCHEOLOGIA ON LINE

IV. I REPERTI METALLICI

SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA TOSCANA

Recupero di un passato scomparso

Annalisa de FRANZONI. Ceramica a pareti sottili

Gli impasti sono stati identificati solo con un analisi macroscopica delle argille. A cura di Tiziana Privitera. San Prospero Villa Romana

6. LA CERAMICA COMUNE di Maria Aprosio, Antonio Pizzo, Cynthia Mascione e Giuseppe Pucci

5. LE PARETI SOTTILI di Maria Aprosio e Antonio Pizzo

G. NONINI, G. TASCA - Rinvenimenti di superficie... Quaderni Friulani di Archeologia V/1995

LA NECROPOLI DI VALEGGIO NEL QUADRO DELLE DUCUMENTAZIONI CELTICHE NEL TERRITORIO TRA MINCIO E ADIGE

LA CERAMICA A VERNICE NERA. Le principali produzioni e la loro evoluzione cronologica

Tipologia delle Forme vascolari. Claudio Giardino

Annalisa de FRANZONI. Ceramica a vernice nera

III. I VETRI. BAUMGARTNER, KRUEGER 1988, p

Annalisa de FRANZONI. Ceramica comune grigia

7. LA ROZZA TERRACOTTA di Maria Aprosio e Antonio Pizzo

CERAMICA PROTOCORINZIA CERAMICA LACONICA

5 I depositi Catalogo

Published in: Satricum: trenta anni di scavi olandesi: catalogo della mostra Le Ferriere, Latina, 26 ottobre-29 febbraio 2008

ELENCO OPERE E REPERTI ESPOSTI L ECO DEL CLASSICO. La Valle dei Templi di Agrigento allo Studio Museo Francesco Messina di Milano

Sandrino Luigi MARRA. Le ceramiche del Castello di Gioia Sannitica (Ce)

PUNTALE DI LANCIA in ferro - lungh. cm. 20,6. 3 CHIODI in ferro - frammenti di cm. 5,3/6/7,5. G. B. non identificabile. (TOMBA n.

RELAZIONE SULL INTERVENTO DI RECUPERO DI ALCUNE SEPOLTURE DELLA NECROPOLI LONGOBARDA DI

Raccolta fotografica Vasellame del Museo internazionale delle ceramiche, Faenza

LA CERAMICA DEL KÔM II A AD ANTINOE

Marta BOTTOS. Ceramica comune grezza

Nora. Il foro romano

Associazione Lombarda Avicoltori COMBATTENTE INDIANO

Associazione Lombarda Avicoltori COCINCINA

Morel 2650 Coppa Coppa non profonda, con parete rettilinea e bassa carena. 109 MAZZEO SARACINO 1987, p MAIOLI 1995a, p. 35.

CRISPIANO (TA) LOC. CACCIAGUALANI PROPRIETA ZACCARIA RELAZIONE SCIENTIFICA DI SCAVO ARCHEOLOGICO

(I II sec d. C.) Prof. Zaccaria MARI Funzionario archeologo della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio

Vaso tronconico con decorazione lineare

ARCHEOCLUB D ITALIA SEDE DI SAN SEVERO NAZIONALE. sulla. Preistoria - Protostoria - Storia della Daunia. San Severo novembre 2009 A T T I

a Rufano (Sant Angelo d Ischia)

n 1 ZONE ARCHEOLOGICHE TORRE CASTELLO - AZETIUM

Materiali romani da saggi a Cozzo Lomellina (Pavia)

Portico d Ottavia a Roma: scavo archeologico e restauro

LE TOMBE GALLICHE DI SAN VITALE

LA CERAMICA GREZZA DALLE RACCOLTE DI SUPERFICIE

3. Frammento di mattone di alare con protome zoomorfa anatra?. Argilla giallo pallido. Lung. Base.

ARCHEOCLUB D'ITALIA SEDE DI SAN SEVERO NAZIONALE. sulla. Preistoria - Protostoria - Storia della Daunia. San Severo dicembre 2005 A T T I

LE ANFORE di Erminia Lapadula

CONTRIBUTI. Età Romana

Base di colonna con iscrizione trilingue MRT Museo di Antichità

CAPITOLO 1 LA CERAMICA A VERNICE NERA DI PRODUZIONE

Marta BOTTOS. Materiali di età medievale e moderna

Imateriali provenienti dalla dispersione della collezione

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch

NOTA SUL VILLAGGIO NEOLITICO SCOPERTO AL CENTRO DI FOGGIA

LE TOMBE DI ETA IMPERIALE DEI SETTORI B/D

1 A tal proposito cogliamo l'occasione per ringraziare il Direttore della Soprintendenza Archeologia Belle

Vita della Necropoli - Fine IX a.c. Inizio VIII a.c. fine alla fine VI a.c. (Tre secoli di vita)

Verucchio: classificazione tipologica degli anelli in osso 1

VASI CIPRIOTI NELLE COLLEZIONI VENEZIANE. di RENATO TAMASSIA

Olla stamnoide con coperchio

Lucerna ellenistica. ambito attico.

Pozzo B: I MATERIALI [185] Ceramica acroma

CAPITOLO 3 LA TERZA FASE Lo scavo

Notizie diverse di ritrovamenti protostorici nel Veronese

Ceramica da cucina. Ceramica comune. Prima dello scavo Il survey 2012 ad Altino a cura di Luigi Sperti, Margherita Tirelli, Silvia Cipriano

Le produzioni ceramiche di Fratte

[111] Sebbene le caratteristiche dei contesti di ritrovamento lunensi documentino la persistenza della produzione in epoca tardoromana, resta da

Il santuario etrusco di Monte Landro La cisterna del tempio

ATTREZZO. Peso : Kg. 3 circa

Kantharos miniaturistico

Capriano del Colle (BS). Tombe ad incinerazione dell età del Bronzo Laura Simone Zopfi

Associazione Lombarda Avicoltori WELSUM

Specie : Mais (Zea mays L.)

Tarquinia, complesso monumentale : ceramica depurata acroma e a bande

VASI MICENEI NEL MUSEO NAZIONALE DI NAPOLI. di LUCIA V AGNETTI

CATALOGO DEL PATRIMONIO

Storia di un reperto archeologico. Dott.ssa Martellucci Sabrina 1

Notiziario Archeologico 27/2017 della Soprintendenza di Palermo

Associazione Lombarda Avicoltori ANATRA NANA

Marta BOTTOS, Patrizia RIET. Ceramica comune di produzione orientale

CAMBIO CORDA DEL MANICO Art. 606 / Art. 607 OCCORRENTE: PROCEDIMENTO. Sfilare la corda dall impugnatura.

LO SCAVO NELL INSEDIAMENTO A VAGNARI. (Gravina in Puglia, BA) LUGLIO-AGOSTO 2016 RAPPORTO PRELIMINARE

III. CONTENITORI E MERCI: CIRCOLAZIONE E CONSUMO DEI MANUFATTI CERAMICI

CONSIDERAZIONI SULLA TECNICA DI FABBRICAZIONE DELLE FIBULE A BALESTRA NEL IV SECOLO*

UTENSILI DA FALEGNAME

FASE VI Lo scavo

Piazzetta S. Andrea di Treviso: un sito di transizione tra Bronzo Recente e Finale

LA CERAMICA DELLA US 1100 DELLA VILLA DI PAVIA DI UDINE. RELAZIONE PRELIMINARE SULLA ROZZA TERRACOTTA. Giovanna CASSANI

LISTINO PREZZI AGGIUNTIVO

U. IRTI, F. COLUCCI UN INSEDIAMENTO DELL'ETÀ DEL BRONZO A SCURCOLA MARSICANA (L'AQUILA)

LA CERAMICA A VERNICE NERA DI CALVATONE-BEDRIACUM

MARANS I - GENERALITA. Origine

LA CERAMICA A VERNICE NERA di Maria Aprosio e Antonio Pizzo

Appenzell con Ciuffo

Transcript:

Luciano Salzani 11 LA NECROPOLI DI FENIL NUOVO La località Fenil Novo è rappresentata da un grande dosso ghiaioso, situato presso la riva destra dell Adige. I rinvenimenti sono avvenuti nel 1980. Nei lavori di costruzione di una stalla venivano scoperte e distrutte alcune tombe; solo una minima parte degli oggetti di corredo poteva essere recuperata alla rinfusa e consegnata alla Soprintendenza Archeologica del Veneto nel 1986 ( SA L Z A N I 1 9 8 6 ). Nell aprile del 1987 sono stati aperti due settori di scavo nell area della corte rurale ( SA L Z A N I 1 9 8 8 ). Sul lato meridionale è stata aperta una trincea larga m 1 e lunga m 17, nella quale non è stato trovato nessun materiale archeologico. Un secondo settore di scavo delle dimensioni di m 5,50 per 3,50, è stato aperto sul lato occidentale della corte, a ridosso della stalla. La stratigrafia presentava un primo livello di terreno argilloso con grossi ciottoli (circa 50 cm) al di sotto del quale vi erano ghiaie. Le tre sepolture rinvenute erano scavate in queste ghiaie. Tutte e tre le tombe risultavano già violate e svuotate. I MATERIALI DEL RECUPERO 1980 -Coppa a vernice nera. Ha forma troncoconica con pareti arrotondate. Sulla parete esterna è graffita un iscrizione. Corrisponde alla forma Lamboglia 28, Morel 2685. Diametro orlo cm 17; altezza cm 5,6 (Tav. I,1). -Coppa a vernice nera. Ha la forma troncoconica con orlo leggermente aggettante. Sulla parete esterna è graffita un iscrizione. Corrisponde alla forma Lamboglia 28, Morel 2654. Diametro orlo cm 17; altezza cm 5,6 (Tav. I,2). -Coppetta a vernice nera. Ha forma troncoconica con orlo fortemente esoverso. Corrisponde alla forma Lamboglia 2, Morel 1235. Diametro orlo cm 11; altezza cm 3,8 (Tav. I,3). -Tazza a pareti diritte. L impasto è depurato; la superficie è color giallo arancio. Diametro orlo cm 8,5;altezza cm 5 (Tav. I,4). TOMBA 1 È a cassetta di tegole. Sono abbastanza ben conservate le due tegole di base, mentre rimangono solo frammenti delle tegole delle pareti. All interno sono stati rinvenuti solo alcuni frammenti di ossa bruciate. Misure: cm 50 per 110. Profondità: -50 dal piano di campagna. Orientamento in direzione N-S. TOMBA 2 È a cassetta con le due tegole di base completamente sfondate e con alcuni frammenti delle tegole di parete. All interno non sono stati trovati materiali. Misure: cm 50 per 140. Profondità: -55 cm dal piano di campagna. Orientamento in direzione N-S. TOMBA 3 Tomba a cassetta con un unica tegola impiegata per il fondo e con frammenti delle tegole di parete. All interno vi è un riempimento di terra carboniosa e alcune ossa bruciate ammucchiate in un angolo. Misure: cm 55 per 70. Profondità: -55 cm dal piano di campagna. Fig.2. Necropoli di Fenil Nuovo. Settore di scavo.

12 LA NECROPOLI GALLICA E ROMANA DI S. MARIA DI ZEVIO -Patera a vernice nera. Ha pareti diritte, troncoconiche, e orlo leggermente svasato. Corrisponde alla forma Lamboglia 5, Morel 2284. Diametro orlo cm 18,3; altezza cm 3,5 (Tav. I,5). -Patera a vernice nera. Ha pareti diritte e l orlo leggermente svasato. Sul fondo interno presenta la decorazione a palmette impresse, delimitate da cerchi di solcature e cerchi a rotella. Corrisponde alla forma Lamboglia 5. Diametro orlo cm 18,5; altezza cm 6,6 (Tav. I,6). -Ciotola troncoconica con pareti leggermente convesse e piede ad anello. Argilla d impasto grossolano, superficie color rosso bruno. Diametro orlo cm 16; altezza cm 6,4 (Tav. I,7). -Ciotola a vernice nera. Ha forma troncoconica con orlo aggettante. Corrisponde alla forma Lamboglia 28, Morel 2654. Diametro orlo cm 16; altezza cm 6,4 (Tav. I,8). -Ciotola a pareti arrotondate, collo cilindrico e orlo piatto. Impasto depurato, superficie color arancio. Diametro orlo cm 19; altezza cm 8,3 (Tav. I,9). -Ciotola troncoconica con orlo introflesso e piede ad anello. Impasto depurato, superficie color rosso bruno. Diametro orlo cm 12,5; altezza cm 5,3 (Tav. I,10). -Ciotola troncoconica a pareti convesse e orlo introflesso. Impasto depurato, superficie color arancio. Diametro orlo cm 20; altezza cm 6,6 (Tav. I,11). -Ciotola troncoconica a pareti convesse e larga solcatura sotto l orlo. Impasto d argilla grigia. Diametro orlo cm 18,5; altezza cm 6,6 (tav. I,12). -Frammento di coppa a vernice nera. Corrisponde alla forma Lamboglia 28, Morel 2654. Diametro orlo cm14; altezza cm 4 (Tav. I,13). -Frammento di ciotola troncoconica con orlo arrotondato. Impasto grossolano, superficie color rosso bruno. Diametro orlo cm 16; altezza cm 5,5 (Tav. I,14). -Vaso a fiaschetto. Ha forma biconica e breve orlo introflesso. Impasto depurato superficie color giallo arancio. Diametro orlo cm 2; altezza cm 6,5 (Tav. I,15). -Frammento di vaso a fiaschetto. Impasto depurato, superficie color giallo arancio. Altezza cm 3,8 (Tav. I,16). -Frammento di vasetto. Impasto depurato, superficie color arancio. Altezza cm 4 (Tav. I,17). -Vaso a fiaschetto. Impasto depurato, superficie color rosso bruno. Diametro orlo cm 4; altezza cm 5,5 (Tav. I,18). -Vaso a fiaschetto. Impasto depurato, superficie color rosso bruno. Diametro orlo cm 2,8; altezza cm 4,5 (Tav. I,19). -Olla troncoconica a pareti convesse, orlo esoverso e spalla decorata da tacche. Impasto grossolano, superficie color bruno. Diametro orlo cm 16; altezza cm 14 (Tav. II,1). -Olla ovoidale con collo imbutiforme. Impasto depurato, superficie color bruno. Diametro orlo cm 10,5; altezza 12,5 (Tav. II,2). -Olla troncoconica con orlo esoverso e spalla decorata da tacche. Impasto grossolano, superficie color rosso scuro. Diametro orlo cm 17; altezza cm 13,8 (Tav. II,3). -Olla ovoidale con collo imbutiforme. Impasto grossolano, superficie color marron. Diametro orlo cm 11; altezza cm 16,4 (Tav. II,4). -Olla ovoidale con orlo esoverso. Impasto grossolano, superficie color bruno. Diametro orlo cm 13,5; altezza cm 16,5 (Tav. II,5). -Olpe con collo stretto e beccuccio impostato sulla spalla. Presenta un ansa a nastro verticale. Impasto depurato, superficie color giallo arancio. Diametro orlo cm 4; altezza cm 15,2 (Tav. II,6). -Bicchiere a pareti sottili. Ha un breve collo cilindrico e il corpo ovoidale. Impasto depurato, superficie color giallo arancio. Diametro orlo cm 6,5; altezza cm 16 (Tav. II,7). -Olletta troncoconica con orlo esoverso e spalla decorata da tacche. Impasto grossolano, superficie color bruno. Diametro orlo cm 13; altezza cm 10 (Tav.II,8). -Olletta troncoconica con orlo esoverso e spalla decorata da tacche. Impasto grossolano, superficie color rosso scuro. Diametro orlo cm 12,5; altezza cm 9 (Tav. II,9). -Mestolo tipo Pescate. L estremità del manico e l attacco alla tazza sono configurati a forma di testa di uccello acquatico. Diametro tazza cm 7,5; lunghezza manico cm 28,5 (Tav. II,10). -Spada di ferro con rastremazione a V nella punta. Lunghezza cm 81 (Tav. III,1). -Spada di ferro con rastremazione a V nella punta. Lunghezza cm 73 (Tav. III,2). -Spiedo di ferro con testa semicircolare forata e asta a sezione romboidale. Lunghezza cm 66 (Tav. III,3). -Cuspide di lancia con immanicatura a cannone. Lunghezza cm 39 (Tav. III,4). -Cuspide di lancia con immanicatura a cannone. Lunghezza cm 34 (Tav. III,5). -Lama di cesoia. Lunghezza cm 18,5 (Tav. III,6). -Lama di cesoia. Lunghezza cm 28 (Tav. III,7). -Coltello con dorso convesso e codolo piatto, che conserva tre ribattini e il foro di un quarto. Lunghezza cm 44 (Tav. IV,1). -Cuspide di lancia con immanicatura a cannone. Lunghezza cm 39,8 (Tav. IV,2). -Cuspide di lancia con immanicatura a cannone. Lunghezza cm 29 (Tav. VI,3). -Fibula di ferro di schema Medio La Tène con molla bilaterale e 13 avvolgimenti e corda esterna. È priva della staffa. Lunghezza cm 3,5 (Tav. IV,4). -Fibula di bronzo tipo Jezerine. Lunghezza cm 7,2 (Tav. IV,5). -Fibula in bronzo di schema Medio La Tène. La molla è bilaterale con 12 avvolgimenti e corda esterna. Lunghezza cm 5,6 (Tav. IV,6). -Fibula di ferro di schema Medio La Tène. Lunghezza cm 6 (Tav. IV,7). -Anello in ferro a castone. Larghezza cm 2; altezza cm 2,2 (Tav. IV,8). -Asticciola di bronzo con insellatura centrale e le due estremità ripiegate verso l interno. Lunghezza cm 7,5 (Tav. IV,9). -Asticciola di bronzo con insellatura centrale e le due estremità ripiegate verso l interno. Lunghezza cm 8 (Tav. IV,10). -Piccolo contenitore in lamina di bronzo, costituito da due elementi cilindrici incastrati. Su un fianco presenta due occhielli per essere appeso. Diametro cm 2,8; altezza cm 2 (Tav. IV,11).

Luciano Salzani 13 TIPOLOGIA E CRONOLOGIA In assenza della distinzione dei corredi funebri, ci si limita a delle brevi osservazioni sui singoli reperti. CERAMICA Tra gli elementi ceramici sono abbastanza numerosi i vasi a vernice nera. Tra tutti si distingue la patera forma 5 (Tav. I,6), a vernice nera brillante, che probabilmente rappresenta un prodotto dell Italia centrale del II secolo a.c. (FRON- TINI 1985, p.15). Gli altri vasi sono a vernice nera opaca, di qualità scadente e sono di probabile produzione da officine dell Italia settentrionale. La coppa con vasca emisferica forma Lamboglia 28/ Morel 2685 (Tav. I,1) può essere inquadrata tra La Tène C2 e La Tène D1 (FRONTINI 1985, p. 15 ). La coppa con vasca carenata forma Lamboglia 28/ Morel 2654 (Tav. I,2) è inquadrabile nel La Tène D2 ( FR O N T I N I 1985, p. 15) e alla stessa fase può essere datata la patera forma Lamboglia 5/ Morel 2284 (Tav. I,5) (FRONTINI 1985, p. 11). Tra il La Tène D2 e gli inizi dell età augustea può essere inquadrata la coppetta forma Lamboglia 2/ Morel 1235 (Tav. I,3) (FRONTINI 1985, p. 88). La ciotola in argilla grigia (Tav. I,12) corrisponde al tipo Xb nella classificazione Gamba- Ruta Serafini ed è genericamente inquadrabile tra la fine del IV e tutto il I secolo a.c. (GAMBA, RUTA SERAFINI 1984, p. 36). Pure abbastanza ampio è l arco cronologico dei vasi a fiaschetto (Tav. I,15,18,19), datati tra La Tène C2 e La Tène D2 (TIZZONI 1984, p. 7). L olpe ansata con beccuccio può essere datata al La Tène D2 (SALZANI 1995, p. 33). Il bicchiere a pareti sottili può essere datato al La Tène D1 ( SA L Z A N I 1995, p. 17), mentre l olletta con ampia bocca e tacche sulla spalla(tav. II,1,3,8,9) può essere inquadrata tra le ultime fasi La Tène e l età augustea (cfr. tombe 69/1, 75/2, 134/3). METALLI Il mestolo tipo Pescate (Tav. II,10) corrisponde al tipo B nella classificazione Castoldi, ed è datato nel I secolo a.c. (CASTOLDI, FEUGÈRE 1991, p. 66). La tipologia delle spade (Tav. III,1-2) permette un inquadramento nel La Tène C. Il coltello ha confronti in esemplari delle fasi La Tène C e D. Tra le punte di lancia, quelle con lungo cannone (Tav. III,4; Tav. IV,2) hanno confronto nella deposizione F2 di Arquà Petrarca ( GA M B A 1 9 8 7, fig. 11,3) della fase La Tène D1; le altre (Tav. III,4; Tav. IV,2) rientrano tra le forme classiche, prive di caratteri cronologici precisi (RAPIN 1988, p. 133). Le fibule tipo Misano (Tav. IV,4,6) vanno datate al I secolo a.c. (TIZZONI 1984, p. 3), mentre quella tipo Jezerine (Tav. IV,5) va attribuita alla fine del I, secolo a.c. (ADAM, FEUGÈRE 1982, p. 168). Sulla base di queste brevi indicazioni la necropoli di Fenil Novo può essere inquadrata in un arco cronologico che va da parte del II secolo a tutto il I secolo a.c.

TAV. I 15 Tav.I. Fenil Nuovo. Misure: 1\3 gr.nat.

16 TAV. II Tav.II. Fenil Nuovo. Misure: 1\3 gr.nat.

TAV. III 17 Tav. III. Fenil Nuovo. Misure: nn. 1-2-3- = 1\4 gr.nat.; nn. 4-5-6-7= 1\3 gr.nat.

18 TAV. IV Tav. IV. Fenil Nuovo. Misure: nn. 1-2-3- = 1\3 gr.nat.; gli altri = 1\2 gr.nat.

TAV. V 19 Tav. V. Fenil Nuovo. Monete.

20 TAV. VI Tav. VI. Fenil Nuovo. Monete.