Università del Salento. SOCIETA E STUDI SULL UOMO VERBALE CONSIGLIO di DIPARTIMENTO N. 9 dell

Documenti analoghi
Università del Salento

Università del Salento. SOCIETA E STUDI SULL UOMO VERBALE CONSIGLIO di DIPARTIMENTO N. 1 1 del

Docente di riferimento Disciplina Facoltà Provvedimento di nomina. CdD del LORENZA

Università del Salento DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA E STUDI SULL UOMO

Il Direttore Prof. Stefano Boca. Verbale della Giunta di Dipartimento

REGOLAMENTO PER LA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DELL'ART. 18 DELLA L. 240/2010

Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali

Università degli Studi del SALENTO. italiano. convenzionale. MANNARINI Mini Terri. Consiglio didattico

Articolo 1 Oggetto. Articolo 2 Attivazione della procedura

TIPOLOGIA ATTIVITÀ FORMATIVA ORE ATTIVITÀ FRONTALE ANNO DI

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEI RICERCATORI A TEMPO DETERMINATO

La seduta ha termine alle ore dopo la lettura, approvazione e sottoscrizione del presente verbale.

ELENCO UFFICIALE CULTORI DELLA MATERIA

Università del Salento. SOCIETA E STUDI SULL UOMO VERBALE CONSIGLIO di DIPARTIMENTO N. 13 del

verbale n. 7 CdD/anno 2016 Seduta riservata ai professori di prima fascia. Professori ordinari 1 1 Cecchi Antonella Dal Co Francesco 1

3 anni Scadenza il ANTONIO CINIERO Vitantonio Gioia Economia dello Sviluppo S.S.D. SECS-P/04 Sociali

REGOLAMENTO PER LA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DEGLI ARTICOLI 18 E 24 DELLA LEGGE N. 240/2010

Senato Accademico del 15 giugno 2018 Esiti delle deliberazioni

Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali

REGOLAMENTO PER LA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DEGLI ARTT.LI 18 E 24 DELLA LEGGE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA TITOLO I AMBITO DI APPLICAZIONE E ATTIVAZIONE DELLE PROCEDURE

Regolamento per l'assunzione di ricercatori a tempo determinato

Norme finali. 3. Le articolazioni di cui al comma precedente costituiscono anche le definizioni adottate nel presente Regolamento.

AREA RISORSE UMANE UFFICIO PERSONALE DOCENTE E COLLABORAZIONI ESTERNE SETTORE CONCORSI PERSONALE DOCENTE

Psicologia clinica e della salute

VERBALE GIUNTA DI DIPARTIMENTO N. 5 DEL

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA. Ufficio Selezione ed Assunzione del Personale. Via Università 4, Modena IL RETTORE

DISPOSIZIONE DEL DIRETTORE N. 65/2017 del 24/05/ DISTUM IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

AREA RISORSE UMANE UFFICIO PERSONALE DOCENTE E COLLABORAZIONI ESTERNE SETTORE CONCORSI PERSONALE DOCENTE. IL RETTORE DR. n 1113/2018 del

VERBALE GIUNTA DI DIPARTIMENTO N. 4 DEL

OGGETTO. Scorrimento di graduatoria Corso di Laurea in Economia Aziendale. Programmazione contingente ordinario Anno 2016

Università del Salento. SOCIETA E STUDI SULL UOMO VERBALE CONSIGLIO di DIPARTIMENTO N. 8 dell

VERBALE GIUNTA DI DIPARTIMENTO N. 3 DEL

Art. 1 (finalità) Art. 2 (tipologie di contratto)

Regolamento per la disciplina della chiamata dei Professori di prima e di seconda fascia

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DI RICERCATORI A TEMPO DETERMINATO AI SENSI DELL ARTICOLO 24 DELLA LEGGE 30 DICEMBRE 2010, N. 240

Data del DM di approvazione del ordinamento 28/04/2006 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 04/05/2006 didattico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO AREA AFFARI GENERALI E LEGALI SETTORE ORGANI COLLEGIALI ED ELEZIONI SENATO ACCADEMICO Sedute del dicembre 2016

Università del Salento. SOCIETA E STUDI SULL UOMO VERBALE CONSIGLIO di DIPARTIMENTO N. 10 dell

2.2 PROVVEDIMENTI RELATIVI A PERSONALE DOCENTE: CRITERI SELETTIVI PER PROCEDURE CONCORSUALI PER II POSIZIONI DOCENTI PA RISERVATO: M-PSI/02 E M-PSI/06

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica

La seduta è tolta alle ore 13,30. Letto, approvato e sottoscritto. La Commissione. F.to Prof.ssa Annamaria Rufino. F.to Prof. Andrea Millefiorini

AREA RISORSE UMANE UFFICIO PERSONALE DOCENTE E COLLABORAZIONI ESTERNE SETTORE CONCORSI PERSONALE DOCENTE. IL RETTORE D.R n. 2873/2018 del

Università del Salento

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 05/12/2001

14 dicembre 2016 verbale n. 22 dcp/2016 seduta riservata ai professori di prima fascia. pagina 1 / 2

57/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali

Settori Insegnamenti CFU MAT/05 Matematica 11

AREA RISORSE UMANE UFFICIO PERSONALE DOCENTE E COLLABORAZIONI ESTERNE SETTORE CONCORSI PERSONALE DOCENTE. IL RETTORE D.R. n. 1547/2018 del

AREA RISORSE UMANE UFFICIO PERSONALE DOCENTE E COLLABORAZIONI ESTERNE SETTORE CONCORSI PERSONALE DOCENTE

Università degli Studi di CAGLIARI. Eventuale indirizzo internet del corso di laurea

VERBALE N. 7/2016 Adunanza della Giunta di Dipartimento del 2 settembre 2016 Pag. 1

AREA RISORSE UMANE UFFICIO PERSONALE DOCENTE E COLLABORAZIONI ESTERNE SETTORE CONCORSI PERSONALE DOCENTE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO

Emanato con D.R. n del Pubblicato all Albo Ufficiale dell Ateneo il 28 maggio 2012 In vigore dal 29 maggio 2012

A.A. 2016/2017 III AVVISO DI VACANZA

INSEGNAMENTI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E GESTIONE DELLE ATTIVITA MARITTIME (L-28) SSD INSEGNAMENTO ANNO CFU Dipartimento IUS/17 IUS/16. III I sem.

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Educazione e Scienze Umane

A.A. 2017/2018 III AVVISO DI VACANZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

Università degli Studi di Messina

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base AREA DIDATTICA SCIENZE MFN A V V I S O

TIPOLOGIA ATTIVITÀ FORMATIVA ORE ATTIVITÀ FRONTALE ANNO DI

AREA RISORSE UMANE UFFICIO PERSONALE DOCENTE E COLLABORAZIONI ESTERNE SETTORE CONCORSI PERSONALE DOCENTE. IL RETTORE D.R n. 101/2019 del

c. per Commissione la Commissione incaricata di effettuare la valutazione delle candidature;

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Università degli Studi di CAGLIARI. Education Studies. italiano. a. Corso di studio convenzionale. STORARI Gian Pietro

Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali Polo Didattico di Brindisi

OFFERTA PREVISIONALE

ELENCO UFFICIALE CULTORI DELLA MATERIA

Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali

Emanato con Decreto Rettorale n. 288 del

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DELL ART. 18 DELLA LEGGE 240/2010

Università del Salento

Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali

OFFERTA PREVISIONALE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE - SEDE DI PADOVA (CLASSE L-19 / D.M. 270/2004) TRIENNIO

MODIFICA AL REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA

IL RETTORE. la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b);

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

ORE ATTIVITÀ FRONTALE TIPOLOGIA ATTIVITÀ FORMATIVA ANNO DI. Storia delle Dottrine Politiche Monodis. SPS/ Base 1 2 Laurenzi Elena SPS/02

U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D I DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE MANIFESTO DEGLI STUDI PER IL TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria

COGNOME DOCENTE NOME DOCENTE DOCENTE L-FIL- LET/12 L-FIL- LET/10. 1 di 26

Commissione Chiamate dirette del personale docente FFO 2017 Verbale riunione del , ore Il Presidente ricorda che il Senato Accademico,

+AREA RISORSE UMANE UFFICIO PERSONALE DOCENTE E COLLABORAZIONI ESTERNE SETTORE CONCORSI PERSONALE DOCENTE. IL RETTORE D.R. n. 1329/2018 del 21/05/2018

Università del Salento

REGOLAMENTO PER LA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI RUOLO ai sensi dell art. 18 e 24 della Legge del 30/12/2010 n. 240

Sono presenti: Professori di I fascia P A AG 1. MEATTINI VALERIO X 2. SCARAMELLA PIEROBERTO X 3. VOLPICELLA ANGELA X

Corso di Laurea in Scienze e gestione delle Attività Marittime A.A. 2013/2014 II AVVISO DI VACANZA

AREA RISORSE UMANE UFFICIO PERSONALE DOCENTE E COLLABORAZIONI ESTERNE SETTORE CONCORSI PERSONALE DOCENTE

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 1. Partecipano alla riunione, i sotto elencati professori: Prof. Luca Gabriele DEIDDA. Prof. Salvatore MODICA. Prof.ssa Paola VALBONESI

ORE ATTIVITÀ FRONTALE TIPOLOGIA ATTIVITÀ FORMATIVA ANNO DI. Storia delle Dottrine Politiche Monodis. SPS/ Base 1 2 Laurenzi Elena.

Sapienza Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell Informazione Informatica e Statistica. Verbale della Giunta di Facoltà

Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali

Transcript:

Il Consiglio di Dipartimento è stato convocato per il giorno 11 Settembre 2018 alle ore 15.00 in prima convocazione e alle ore 15.30 in seconda convocazione (prott. nn. 88546 del 04.09.2018, 88868 del 06.09.2018 e 89273 del 10.09.2018), presso l aula n. 3 dell edificio 6 del complesso Studium 2000, per discutere il seguente ordine del giorno: COMUNICAZIONI 1. APPROVAZIONE VERBALE dell 11.07.2018 2. RATIFICA DECRETI 3. PERSONALE 3.1 Proposte di reclutamento professori di seconda fascia a seguito emanazione D.R. n. 471 del 03.08.2018; 3.2 Proposte di reclutamento professori di prima fascia a seguito emanazione D.R. n. 471 del 03.08.2018 Il Consiglio, nelle opportune configurazioni, discuterà: 3.3 Attivazione contratti RTD lett. b) 3.4 Proroga contratto FutureinResearch - dott.sse Labianca e Fasano; 3.5 Proposta Commissione per proroga contratto - dott.ri Talò, Laurenzi, Labbate, Labianca e Fasano; 3.6 Candidature Commissari ASN proff. Binanti, Tanzi e Longo 4. STUDENTI Prima manifestazione nazionale unitaria per la Cultura e il Lavoro (Studenti LINK) 5. DIDATTICA 5.1 Offerta formativa 2018/2019: Conferimenti; 5.2 Corso Qualifica di educatore professionale socio-pedagogico Progetto Didattico e Regolamento 6. BILANCIO 6.1 Criteri per distribuzione fondi dipartimentali per missione dei docenti e ricercatori 7. FORMAZIONE POST-LAUREAM Affidamento incarichi esterni di insegnamento Master di I livello in Criminologia: esperto in Scienze Pedagogiche, Psicologiche e Sociologiche - a. a. 2017/2018 D.D. n. 87/2018 8. ASSEGNI DI RICERCA 8.1 Relazione annuale dott.sse Rochira, Croce e Colonna; 8.2 Relazione annuale e richiesta rinnovo dott. Fiorucci; 8.3 Richiesta attivazione assegno (prof. Longo); 8.4 Relazione annuale e richiesta rinnovo dott. Giannotta 9. CONVENZIONI 9.1 Comitato Macroregione del Mediterraneo Centro - Occidentale - Parere 10. SEMINARI E CONVEGNI 10.1 Richiesta contributo Settimana della Sociologia 2018 (prof. Bevilacqua); 10.2 Richiesta contributo Convegno L educazione giovanile nel 900 percorsi di ricerca (prof.ssa Colaci); 10.3 Richiesta contributo Convegno Il diritto dell'educazione: un confronto euro-americano (prof. Carducci) 11. 11. ACQUISTI IN DEROGA CONSIP 11.1 Richiesta acquisto pc (prof. Gelo) Presiede il Prof. Fabio Pollice, Direttore del Dipartimento, che procede al controllo delle presenze, assenze e assenze giustificate dei membri del Consiglio, con relativa annotazione, e dichiara aperta la seduta alle ore 15.50. Svolge le funzioni di segretario verbalizzante, su incarico del Direttore, l Avv. Anna Rita Venneri, (già Coordinatore amministrativo del Dipartimento) e componente di questo Consiglio senza diritto di voto ai sensi dell art. 38, comma 2, lett. d) del nuovo Statuto, approvato con D.R. n. 597/2017 ed entrato in vigore l 8.12.2017, alla quale, con Decreto del Direttore Generale n. 495 del 05.12.2017, sono state attribuite in via provvisoria le funzioni di Responsabile amministrativo del Dipartimento. 1

N. NOMINATIVO QUALIFICA PRESENTE ASSENTE GIUSTIFICATO Docenti di I fascia 1. POLLICE Fabio DIRETTORE X 2. BINANTI Luigino Ordinario X 3. CARDUCCI Michele Ordinario X 4. COLAZZO Salvatore Ordinario X 5. DE MARCO Vittorio Ordinario X 6. DENITTO Anna Lucia Ordinario X 7. GIOIA Vitantonio Ordinario X 8. GODINO Antonio Ordinario X 9. HOUBEN Hubert Ordinario X 10. LONGO Mariano Ordinario X 11. LUCARINI Federico Ordinario X 12. MARTUCCI Roberto Ordinario X 13. PASIMENI Carmelo Ordinario X 14. SALVATORE Sergio Ordinario X 15. TANZI Marco Pierattilio Ordinario X Docenti di II fascia 16. ADORNO Rossano Ivan Associato X 17. ANGELELLI Paola Associato X 18. ANNACONTINI Giuseppe Associato X 19. ARMENISE Gabriella Associato X 20. BARBAGALLO Salvatore Associato X 21. BUCARELLI Massimo Associato X CAMPANELLI Giuseppe Associato Distaccato presso l Università di Pisa 22. CASTELLANA Mario Associato X 23. COLACI Anna Maria Associato X 24. CRISTANTE Stefano Associato X 25. DE LUCA Daniele Associato X 26. DE NARDIS Fabio Associato X 27. ELLERANI Pier Giuseppe Associato X 28. FORCINA Marisa Associato X 29. FORGES DAVANZATI Guglielmo Associato X 30. GELO Omar Carlo Gioacchino Associato X 31. IMBRIANI Eugenio Associato X 32. ISONI Alessandro Associato X 33. MANNARINI Mini Terri Associato X 34. NICOLETTI Liberata Associato X 35. PALMISANO Antonio Associato X 36. PALOMBA Elisa Associato X 37. PELLEGRINO Manuela Associato X 38. PICCIOLI RESTA Giuseppe Associato X 39. PINNELLI Stefania Associato X 2

40. SALENTO Angelo Associato X 41. SAVA Gabriella Associato X 42. SOMAINI Francesco Associato X 43. SPEDICATO Luigi Associato X 44. TEMPESTA Marcello Associato X 45. TOOMASPOEG Kristjan Associato X Ricercatori 46. BEVILACQUA Emiliano Ricercatore X 47. CAROPPO Elisabetta Ricercatore X 48. CIAVOLINO Enrico Ricercatore X 49. CORLIANO Maria Emanuela Ricercatore X 50. CREMONESINI Valentina Ricercatore X 51. DE DONNO Daria Ricercatore X 52. DI NUNNO Nunzio Ricercatore X 53. FASANO Alessandra RTD X 54. GIANI Alberta Ricercatore X 55. GIOFFREDI Giuseppe Ricercatore X 56. INGUSCI Emanuela Ricercatore X 57. IURLANO Maria Giuliana Ricercatore X 58. LABBATE Silvio RTD X 59. LAURENZI Elena RTD X 60. LECCISO Flavia Ricercatore X 61. LODEDO Concetta Ricercatore X 62. MANCARELLA Marco Ricercatore X 63. MARINELLI Chiara Valeria RTD X 64. MARSELLA Antonio Ricercatore X 65. MAURO Enrico Ricercatore X 66. MICOLANI Antonella Ricercatore X 67. MOREA Roberto Ricercatore X 68. MOSSI Piergiorgio RTD Esce alle ore 17.20 69. PATISSO Giuseppe Ricercatore X 70. PESARE Mimmo Angelo Ricercatore X 71. PETRACCA Luciana Ricercatore X 72. PREITE Gianpasquale RTD X 73. RIA Demetrio RTD X 74. RIZZO Anna Maria Ricercatore X 75. ROMANO Michele Ricercatore X 76. RUSSO Federico RTD X 77. SERIO Maria Rita Ricercatore X 78. SICILIANO Sarah Ricercatore X 79. SPINA Ferdinando Ricercatore X 80. TALO Cosimo RTD X 81. TARANTINO Maria Lucia Pantalea Ricercatore X 82. VENULEO Claudia Ricercatore X 83. VERGARI Ughetta Ricercatore X 84. VESCIO Natale Ricercatore X 3

85. VIGNOLA Marta RTD X Rappresentanti Personale T.A. 86. BORRESCIO Pino Pers. T/A X 87. BOSCO Alessandro Pers. T/A X 88. BUCCARELLA Serena Pers. T/A X 89. CATALDO Valeria Pers. T/A X 90. FASANO Anna Pers. T/A X 91. FORTUNATO Gabriella Pers. T/A X 92. GRECO Maria Rosa Pers. T/A X 93. LEGITTIMO Roberta Pers. T/A X 94. LOTTERIA Katia Pers. T/A X 95. MAGURANO Antonio Pers. T/A X 96. MARSELLI Giuseppina Pers. T/A X 97. NOTARANGELO Sandro Pers. T/A X 98. SANTORO Giuseppe Pers. T/A X 99. SOLOMBRINO Mariacristina Resp. Didattica X 100. VENNERI Anna Rita Resp. Amministrativa X Rappresentanti Studenti 101. BELLO Marco Studente X 102. CAIAZZO Alessia Studente 103. CASILLI Daniele Studente 104. D AMATO Martina Pia Studente 105. D AMICO Lorenzo Studente 106. DE LORENZIS Elena Studente 107. DENUZZO Federica Studente X 108. DE SANTIS Manuela Studente X 109. FEROCINO Gabriel Studente X 110. MAGNOLO Andrea Studente X 111. MARTIS M Chiara Studente X 112. ROPPOCA Mario Studente X 113. ROSATO Beniamino Studente X 114. SARACINO Alessia Studente X 115. SCARCIGLIA Tamara Francesca Studente X 116. SINDACO Simone Studente X 117. TITO Damiano Cosimo Studente X Durante la seduta entrano e si allontanano (momentaneamente) alcuni membri del Consiglio; di ciò non si fa esplicita menzione, in quanto durante le votazioni si controlla l esistenza del numero legale per la validità delle stesse. Tutte le delibere vengono assunte alla sola presenza degli aventi diritto ed in assenza degli interessati e dei rispettivi coniugi e affini. Ai sensi dell art. 38, comma 2, lett. c) del vigente Statuto di Ateneo, i rappresentanti degli studenti partecipano al voto solo sui punti riguardanti la didattica e i servizi per gli studenti. ******** 4

COMUNICAZIONI Il Direttore porge il suo personale benvenuto, al quale si unisce quello dell intero Consiglio, ai nuovi componenti eletti nel Consiglio di Dipartimento, ovvero agli studenti Alessia Caiazzo e Chiara Martis e al personale di amministrazione: Serena Buccarella, Anna Fasano, Maria Rosa Greco, Katia Lotteria e Sandro Notarangelo. Il Direttore si complimenta con i docenti nuovi abilitati, di seguito indicati: Per la I fascia: Nominativo SSD SC Marisa FORCINA SPS/02 Storia delle dottrine Politiche 14/B1 Storia delle Dottrine e delle Istituzioni Politiche Liberata NICOLETTI M-GGR/01 Geografia 11/B1 Geografia Marcello TEMPESTA M-PED/01 Pedagogia Generale e Speciale 11 D/1 Pedagogia e Storia della Pedagogia Per la II fascia: Nominativo SSD SC Gianpasquale PREITE RTD a) SPS/01 Filosofia Politica 14/A1 Filosofia Politica Ai complimenti del Direttore si uniscono quelli di tutto il Consiglio. Il prof. Carducci ha redatto il documento Schema sintetico delle Linee Guida Dipartimentali per la promozione di iniziative di divulgazione scientifica, approvate dal Consiglio di Dipartimento del 23.04.2018 con delibera n. 90 e di seguito riportate: CONDIZIONE N. 1: quali sono i destinatari delle Linee Guida (art. 6 delle Linee Guida) I destinatari delle "Linee guida" sono esclusivamente i Docenti e Ricercatori a tempo indeterminato e i Ricercatori a tempo determinato di tipo A, afferenti al Dipartimento di Storia, Società e Studi sull Uomo. CONDIZIONE N. 2: quali attività si possono promuovere all'esterno del Dipartimento da parte del Docente (Artt. 1, 2, 3, 4, 5 delle Linee Guida) a) Le attività esterne promosse dai Docenti del Dipartimento non possono consistere in erogazione di percorsi formativi strutturati (come perfezionamenti, scuole invernali o estive, corsi di aggiornamento, per le quali si applicano le regole didattiche dell'ateneo) o in Congressi e Workshop, la cui organizzazione è a carico, anche solo in parte, del Dipartimento, bensì in seminari di divulgazione scientifica, ai quali possono partecipare soggetti esterni anche per l'acquisizione di crediti formativi, ma dove prevalgono due condizioni: - il confronto scientifico tra più persone, rispetto alla erogazione unilaterale del singolo Docente del Dipartimento; - la partecipazione di soggetti esterni, di qualsiasi natura, e non solo di Studenti dell'. b) Rientrano in questa tipologia di divulgazione scientifica: - le tavole rotonde tra Docenti del Dipartimento e altri soggetti, - i seminari laboratoriali aperti al territorio e alla cittadinanza, 5

- gli eventi di diffusione esterna di ricerche svolte nel Dipartimento. c) Tali attività esterne possono essere erogate a titolo gratuito oppure attraverso il pagamento di quote di partecipazione, ai fini di copertura delle spese di gestione e dei servizi connessi, offerti dal soggetto esterno e solo a questo dovute. CONDIZIONE N. 3: quali soggetti esterni si possono coinvolgere e come (Artt. 3, 4, 7 e 8 delle Linee Guida) a) Le attività esterne sono svolte in collaborazione con soggetti esterni, pubblici o privati. I soggetti esterni non devono consistere in partiti e movimenti politici o associazioni di categoria o sindacati, per i quali la partecipazione del Docente rientra nella sua libera determinazione, ma non può coinvolgere il Dipartimento. b) In ogni caso, il soggetto esterno non deve: - utilizzare risorse finanziarie e attrezzature del Dipartimento; - impiegare, anche indirettamente, il personale tecnico-amministrativo del Dipartimento. c) I soggetti esterni cooperano con il Dipartimento per tali attività, in base a un protocollo tra Dipartimento e soggetto esterno, che garantisca il rispetto delle seguenti tre garanzie: - il soggetto esterno non beni, servizi o forniture al Dipartimento (in quanto si tratterebbe di una prestazione da sottoporre ad evidenza pubblica) ma solo a sé per la organizzazione dell'evento; - il soggetto esterno non impegna ore di lavoro e prestazioni di servizio del personale tecnico-amministrativo del Dipartimento; - la gestione, gli oneri e la responsabilità dello svolgimento delle attività spetta esclusivamente al soggetto esterno. d) La proposta dell'attività e l'allegato Protocollo sono approvati dal Consiglio di Dipartimento, previa istruttoria della Giunta, finalizzata alla verifica di conformità della proposta alle presenti "Linee guida CONDIZIONE N. 4: dove si possono svolgere tali attività (Art. 8 delle Linee Guida) Le attività possono essere svolte sia all'interno che all'esterno dei plessi universitari. Nel caso di utilizzo di aule dell'università ai fini della promozione della attività, si applica il "Regolamento per lo svolgimento di convegni, concerti, mostre e cerimonie, organizzate da soggetti privati ed enti pubblici, in strutture dell " (DR 1021/2011). CONDIZIONE N. 5: se siano ammissibili compensi al Docente del Dipartimento che partecipa a tali attività esterne (Artt. 4 e 6 delle Linee Guida) In base all'art. 6 della l. 240/2010, il Docente che partecipa ad attività esterne di divulgazione scientifica può essere remunerato dal soggetto esterno, a titolo di prestazione occasionale e purché tali attività non si sovrapponga ai compiti didattici e gestionali del Docente all'interno dell'università né coincida con le ore istituzionali di insegnamento del Docente medesimo. In ogni caso, nessun soggetto esterno, che partecipa alle medesime attività esterne, può essere remunerato con risorse del Dipartimento. CONDIZIONE N. 6: se siano possibili di sponsorizzazioni e finanziamenti esterni Le attività esterne che coinvolgono Docenti possono essere anche promosse o supportate attraverso sponsorizzazioni o tramite attività comunque finanziate da soggetti esterni. 6

Si ripota di seguito l elenco dei Decreti direttoriali da comunicare al Consiglio, già inviato ai Consiglieri Prot. N. Data Oggetto 85478 (143-2018) 30/07/2018 Dipartimento di Storia, Società e Studi sull Uomo.). Adesione alla Convenzione CONSIP Stampanti 15 Lotto 7 per la fornitura di Stampanti Multifunzione Laser Colori F.to A4 a ridotto impatto ambientale e dei servizi connessi per le Pubbliche Amministrazioni. Importo di affidamento 2.804,34 oltre Iva al 22%. Codice C.I.G.: ZD321CEC82. Rettifica importo di affidamento. 85480 (144-2018) 85844 (145-2018) 86073 (146-2018) 86081 (147-2018) 86090 (148-2018) 86099 (149-2018) 86315 (151-2018) 88510 (156-2018) 30/07/2018 Autorizzazione procedura a mezzo affidamento diretto ai sensi dell art 36 c. 2 lett. a) del D.Lgs n. 50 del 18/4/2016 e ss.mm.ii. per la fornitura di un Portatile ASUS ZENBOOK UX31OUQ FC380T ditta COMPUTER SHOP DI COMPARINI PAOLO SNC corrente in SAN GIULIANO TERME (PI) - Codice C.I.G.: Z8624151BD - CUP: F81I18000090005. Importo di aggiudicazione 761,48, oltre Iva al 22%. 01/08/2018 Autorizzazione procedura a mezzo affidamento diretto ai sensi dell art 36 c. 2 lett. a) del D.Lgs n. 50 del 18/4/2016 e ss.mm.ii. per l acquisizione di n. 2 toner per l utilizzo della macchina affrancatrice - Ditta NEOPOST ITALIA S.R.L. SOCIETA UNIPERSONALE. - CIG Z3B2474AA A Importo 300,00 + iva al 22%. 02/08/2018 Avviso pubblico di procedura comparativa per titoli per il conferimento di n.6 incarichi di prestazione occasionale o professionale per lo svolgimento di attività nell'ambito del "Progetto Tutoring per il miglioramento delle performance degli studenti", coma da Piano Strategico - Programmazione del sistema universitario 2016-2018 02/08/2018 Avviso pubblico di procedura comparativa per titoli per il conferimento di n.1 incarico di prestazione occasionale o professionale nell'ambito del Progetto "Identity flows, Fotografia, identità, narrazioni" - Responsabile scientifico: Prof. Luigi Spedicato - bandito con D.D. n. 85/2018 - Nomina Commissione 02/08/2018 Avviso pubblico di procedura comparativa per titoli per il conferimento di n.3 incarichi di prestazione occasionale o professionale nell'ambito del Progetto IPA dal Titolo "AdNIC - Adriatic Network for the Intangible Cultural Heritage" - Profili A-B-C-. Responsabile scientifico: Prof. Mariano Longo - H Identity flows, Fotografia, identità, narrazioni" - bandito con D.D. n. 135/2018 - Nomina Commissione 02/08/2018 Avviso pubblico di procedura comparativa per titoli e colloquio per l'affidamento il conferimento di n.1 (uno) incarico di prestazione occasionale o professionale per lo svolgimento di attività di Tutor nell'ambito del Master di I Livello in "Criminologia: Esperto in Scienze Pedagogiche, Psicologiche e Sociologiche" a.a. 2017/2018 - Direttore del Master : Prof.ssa Anna Maria Colaci. Ritiro Avviso Pubblico 86315 (151-2018) Avviso pubblico di procedura comparativa per titoli e colloquio per il conferimento di n.5 incarichi di prestazione occasionale o professionale per lo svolgimento di attività nell'ambito del Progetto CORECOM - "I rischi associati all'uso di internet fra i pre-adolescenti, Un'analisi psicosociale". - Profili A-B-C-D Responsabile scientifico: 88510 (156-2018)Prof. Mini Terri Mannarini - Costituzione Commissione Giudicatrice 04/09/2018 Autorizzazione procedura a mezzo affidamento diretto ai sensi dell'art.36 c.2 lett.a) del D.Lgs. n.50del 18/04/2016 e ss.mm.ii. per il servizio alberghiero ospiti - Convenzione tra il nostro Ateneo e l'università di Lubumbashi 7

89092 (157-2018) (Congo) - Grand Hotel Tiziano e dei Congressi - P.I. 02180610756 - Importo affidamento Euro 472,72 + IVA al 10% - Codice C.I.G.: Z9A24CA092. 07/09/2018 Autorizzazione procedura a mezzo affidamento diretto ai sensi dell art. 36 c. 2 lett. a) del D.Lgs n. 50 del 18/4/2016 e ss.mm.ii. per il servizio alberghiero ospiti - Convenzione tra il nostro Ateneo e l Università di Lubumbashi (Congo) - GRAND HOTEL TIZIANO E DEI CONGRESSI - P.I. 02180610756 - Importo affidamento 472,72 + IVA al 10% - Codice C.I.G.: Z9A24CA092 - Integrazione del servizio 327,27 + IVA al 10%. 8

1. APPROVAZIONE VERBALE dell 11.07.2018 Il punto relativo all approvazione del Verbale dell 11.07.2018 viene ritirato perché lo stesso non è stato ancora completato per mancata definizione di alcune delibere da parte degli uffici competenti e lo stesso sarà pertanto riproposto alla prossima seduta. 9

2. RATIFICA DECRETI Delibera n. 181 Approvata seduta stante Il Direttore sottopone alla ratifica del Consiglio i propri Decreti indicati nell elenco sottostante, già inviato ai Consiglieri Prot. N. Data Oggetto 86303 (150-2018) 03/08/2018 Bando INAIL per Ricerche in Collaborazione (BRiC 2018) - Approvazione proposta progettuale «Diagnosi precoce di soggetti affetti da OSAS e successiva gestione e monitoraggio attraverso innovativi sistemi di valutazione del deficit cognitivo» -- 87270 (152-2018) 87337 (153-2018) 87397 (154-2018) 87933 (155-2018) 27/08/2018 Bando per la selezione di personale docente in servizio nelle istituzioni scolastiche del sistema nazionale di istruzione finalizzato al conferimento dell incarico di tutor coordinatore di tirocinio nel corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria (DM 10/9/2010, n 249) Nomina Commissione di selezione 27/08/2018 Corso intensivo di formazione per la qualifica di educatore professionale socio-pedagogico di cui all'art 1, co 597 della Legge 27/12/2017 n 205 -aa 2018/2019 - recepimento raccomandazioni MIUR e approvazione Piano finanziario 28/08/2018 Decreto di rettifica del DD n 99 del 21/05/2018 relativo a: Bando per la selezione di personale docente in servizio nelle istituzioni scolastiche del sistema nazionale di istruzione finalizzato al conferimento dell incarico di tutor coordinatore di tirocinio nel corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria (DM 10/9/2010, n. 249) 27/08/2018 Selezione di personale docente in servizio nelle istituzioni scolastiche del sistema nazionale di istruzione finalizzato al conferimento dell'incarico di tutor coordinatore di tirocinio nel corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria (D.M. 10/9/2010, n.249) - Bando DD 99/2018, come rettificato dal DD154/2018. Approvazione atti graduatoria finale Dopo una breve discussione, il Consiglio di Dipartimento, all unanimità, DELIBERA Art. 1 Ratificare i Decreti Direttoriali elencati nella tabella sottostante Prot. N. Data Oggetto 86303 (150-2018) 03/08/2018 Bando INAIL per Ricerche in Collaborazione (BRiC 2018) - Approvazione proposta progettuale «Diagnosi precoce di soggetti affetti da OSAS e successiva gestione e monitoraggio attraverso innovativi sistemi di valutazione del deficit cognitivo» -- 87270 (152-2018) 87337 (153-2018) 27/08/2018 Bando per la selezione di personale docente in servizio nelle istituzioni scolastiche del sistema nazionale di istruzione finalizzato al conferimento dell incarico di tutor coordinatore di tirocinio nel corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria (DM 10/9/2010, n 249) Nomina Commissione di selezione 27/08/2018 Corso intensivo di formazione per la qualifica di educatore professionale socio-pedagogico di cui all'art 1, co 597 della Legge 27/12/2017 n 205 -aa 2018/2019 - recepimento raccomandazioni MIUR e approvazione Piano 10

87397 (154-2018) 87933 (155-2018) finanziario 28/08/2018 Decreto di rettifica del DD n 99 del 21/05/2018 relativo a: Bando per la selezione di personale docente in servizio nelle istituzioni scolastiche del sistema nazionale di istruzione finalizzato al conferimento dell incarico di tutor coordinatore di tirocinio nel corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria (DM 10/9/2010, n. 249) 27/08/2018 Selezione di personale docente in servizio nelle istituzioni scolastiche del sistema nazionale di istruzione finalizzato al conferimento dell'incarico di tutor coordinatore di tirocinio nel corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria (D.M. 10/9/2010, n.249) - Bando DD 99/2018, come rettificato dal DD154/2018. Approvazione atti graduatoria finale Escono alle ore 16.00 gli studenti Bello e Saracino. Entra alle ore 16.03 il Prof. Adorno. 11

3. PERSONALE 3.1 Proposte di reclutamento professori di seconda fascia a seguito emanazione D.R. n. 471 del 03.08.2018 Delibera n. 182 Approvata seduta stante Il Direttore introduce il punto ricordando che gli artt. 9 delle delibere del Senato Accademico n. 48 del 20.03.2018 e del Consiglio di Amministrazione n. 86 del 28.03.2018, aventi ad oggetto Piano Triennale di Fabbisogni del Personale 2018-2020 - Piano triennale per la programmazione del reclutamento del personale docente, ricercatore, dirigente e tecnico/amministrativo - compresi i collaboratori ed esperti linguistici - a tempo indeterminato e determinato (art. 4 D.Lgs 49/2012): programmazione P.O. 2017 approvazione, stabiliscono che: Relativamente all anno 2018, le proposte di reclutamento avanzate da ciascun Dipartimento ai sensi del predetto art. 8, saranno contenute nel seguente numero di posti: - 5 per i ricercatori di cui all art. 24, comma 3, lett. b), della L. 240/2010, qualora non vi siano RTI abilitati negli specifici settori scientifico/disciplinari e tenendo conto della presenza di RTD di tipo A abilitati nei predetti settori; - 3 per Professore Associato; - 1 per Professore Ordinario Con D.R. n. 401 del 06.07.2018, continua il Direttore, è stato emanato il Regolamento per la chiamata dei professori di ruolo di prima e di seconda fascia, il cui art. 2, comma 3, stabilisce: Ciascun Dipartimento, nell ambito della programmazione triennale del fabbisogno di personale ed entro i limiti dei punti organico disponibili richiede al Consiglio di Amministrazione, con delibera motivata, la copertura di posti di professore di prima e seconda fascia, nei settori scientifico disciplinari di propria responsabilità. Al fine di garantire coerenza con il mutato quadro regolamentare, continua ancora il Direttore, è stato emanato il D.R. n. 471 del 3/08/2018, trasmesso con nota prot. n. 86465 del 03.08.2018, avente ad oggetto Piano triennale di fabbisogno del Personale 2018-2020 Proposte di reclutamento dei professori di ruolo di prima e di seconda fascia. Determinazioni, di modifica degli articoli 9 delle delibere del Senato Accademico e del Consiglio di Amministrazione sopra richiamate, fissando le seguenti soglie in riferimento alle proposte di reclutamento dei professori di ruolo di prima e di seconda fascia da parte dei Dipartimenti nei limiti dei punti organico disponibili : fino a 10 proposte per professore di II fascia invece di 3 (procedure selettive); fino a 3 proposte per professore di I fascia invece di 1 (procedure valutative). In riferimento alle proposte di chiamata per professori di II fascia, il Direttore ricorda che con delibera n. 119 del Consiglio di Dipartimento dell 8.05.2018 è stato stabilito quanto segue: Art. 1 Proporre all Amministrazione Centrale la chiamata di docenti di II fascia nei seguenti Settori Scientifico Disciplinare: S.S.D. M-STO-02 Storia Moderna, Settore Concorsuale 11/A2 Storia Moderna; S.S.D. M-PSI/03 Psicometria, Settore Concorsuale 11/E1 Psicologia generale, psicobiologia e psicometria. Art. 2 Approvare le schede motivazionali a sostegno delle suddette proposte: scheda del S.S.D. M-STO-02 Storia Moderna, Settore Concorsuale 11/A2 Storia Moderna (Allegato n. 1); scheda del S.S.D. M-PSI/03 Psicometria, Settore Concorsuale 11/E1 Psicologia generale, psicobiologia e psicometria (Allegato n. 2) Inoltre con delibera n. 121 del Consiglio di Dipartimento del 14.05.2018 è stato stabilito quanto segue: Art. 1 Proporre all Amministrazione Centrale, in aggiunta ai SS.SS.DD. di cui alla delibera n. 119 del Consiglio di Dipartimento dell 8.05.2018, la chiamata di docenti di II fascia nel seguente Settore Scientifico Disciplinare: 12

S.S.D. M-PSI/04 Psicologia dello Sviluppo e Psicologia dell Educazione, Settore Concorsuale 11/E2 Psicologia dello sviluppo e dell educazione. Art. 2 Approvare la scheda motivazionale a sostegno della suddetta proposta: scheda del S.S.D. M-PSI/04 Psicologia dello Sviluppo e Psicologia dell Educazione, Settore Concorsuale 11/E2 Psicologia dello sviluppo e dell educazione (Allegato n. 1). Art. 3 Integrare, aggiornare e all occorrenza modificare nei prossimi aa.aa. la programmazione, così come definita durante la seduta del Consiglio dell 8.05.2018 e la presente seduta, alla luce delle nuove esigenze di didattica e di ricerca che interverranno nel tempo. Il Direttore riferisce che la Giunta di Dipartimento, riunitasi in data 05.09 u.s., ha deliberato di proporre al Consiglio di Dipartimento di integrare la programmazione precedentemente convenuta con l aggiunta dei seguenti SS.SS.DD.: Settore Scientifico Disciplinare SPS/07 Sociologia generale SPS/06 Storia delle Relazioni Internazionali M-PED/01 Pedagogia generale e sociale M-STO/01 Storia medievale SPS/12 Sociologia Giuridica, della devianza e del mutamento sociale M-PSI/08 Psicologia Clinica Settore Concorsuale 14/C1 Sociologia generale 14/B2 Storia delle Relazioni internazionali, delle società e delle istituzioni extraeuropee 11/D1 Pedagogia e Storia della Pedagogia 11/A1 Storia medievale 14/C3 Sociologia dei Fenomeni Politici e Giuridici 11/E4 Psicologia Clinica e Dinamica Si apre una breve discussione al termine della quale il Consiglio di Dipartimento, all unanimità, DELIBERA Art. 1 Proporre all Amministrazione Centrale la chiamata di docenti di II fascia nei seguenti Settori Scientifico Disciplinari: Settore Scientifico Disciplinare M-STO/02 Storia Moderna M-PSI/03 Psicometria M-PSI/04 Psicologia dello Sviluppo e Psicologia dell Educazione SPS/07 Sociologia generale SPS/06 Storia delle Relazioni Internazionali M-PED/01 Pedagogia generale e sociale M-STO/01 Storia medievale SPS/12 Sociologia Giuridica, della devianza e del mutamento sociale M-PSI/08 Psicologia Clinica Settore Concorsuale 11/A2 Storia Moderna 11/E1 Psicologia generale, psicobiologia e psicometria 11/E2 Psicologia dello sviluppo e dell educazione 14/C1 Sociologia generale 14/B2 Storia delle Relazioni internazionali, delle società e delle istituzioni extraeuropee 11/D1 Pedagogia e Storia della Pedagogia 11/A1 Storia medievale 14/C3 Sociologia dei Fenomeni Politici e Giuridici 11/E4 Psicologia Clinica e Dinamica Art. 2 Considerare prioritari i seguenti Settori Scientifico Disciplinari: 13

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/02 Storia Moderna M-PSI/03 Psicometria M-PSI/04 Psicologia dello Sviluppo e Psicologia dell Educazione Settore Concorsuale 11/A2 Storia Moderna 11/E1 Psicologia generale, psicobiologia e psicometria 11/E2 Psicologia dello sviluppo e dell educazione Art. 3 La programmazione triennale, cosi come riportata agli artt. 1 e 2 della presente delibera, verrà rivista con cadenza annuale al fine di garantire la coerenza tra la struttura didattico scientifica del Dipartimento e, da un lato, l offerta formativa dipartimentale e di Ateneo e, dall altro, gli indirizzi di ricerca scientifica. Il presente punto è redatto, letto ed approvato seduta stante. ******** Rientrano, durante la discussione del successivo punto, gli studenti Bello e Saracino. 14

3.2 Proposte di reclutamento professori di prima fascia a seguito emanazione D.R. n. 471 del 03.08.2018 Delibera n. 183 Approvata seduta stante Il Direttore introduce il punto ricordando che gli artt. 9 delle delibere del Senato Accademico n. 48 del 20.03.2018 e del Consiglio di Amministrazione n. 86 del 28.03.2018, aventi ad oggetto Piano Triennale di Fabbisogni del Personale 2018-2020 - Piano triennale per la programmazione del reclutamento del personale docente, ricercatore, dirigente e tecnico/amministrativo - compresi i collaboratori ed esperti linguistici - a tempo indeterminato e determinato (art. 4 D.Lgs 49/2012): programmazione P.O. 2017 approvazione, stabilisce che: Relativamente all anno 2018, le proposte di reclutamento avanzate da ciascun Dipartimento ai sensi del predetto art. 8, saranno contenute nel seguente numero di posti: - 5 per i ricercatori di cui all art. 24, comma 3, lett. b), della L. 240/2010, qualora non vi siano RTI abilitati negli specifici settori scientifico/disciplinari e tenendo conto della presenza di RTD di tipo A abilitati nei predetti settori; - 3 per Professore Associato; - 1 per Professore Ordinario Con D.R. n. 401 del 06.07.2018, continua il Direttore, è stato emanato il Regolamento per la chiamata dei professori di ruolo di prima e di seconda fascia, il cui art. 2, comma 3, stabilisce: Ciascun Dipartimento, nell ambito della programmazione triennale del fabbisogno di personale ed entro i limiti dei punti organico disponibili richiede al Consiglio di Amministrazione, con delibera motivata, la copertura di posti di professore di prima e seconda fascia, nei settori scientifico disciplinari di propria responsabilità. Al fine di garantire coerenza con il mutato quadro regolamentare, continua ancora il Direttore, è stato emanato il D.R. n. 471 del 3/08/2018, trasmesso con nota prot. n. 86465 del 03.08.2018 avente ad oggetto Piano triennale di fabbisogno del Personale 2018-2020 Proposte di reclutamento dei professori di ruolo di prima e di seconda fascia. Determinazioni, di modifica degli articoli 9 delle delibere del Senato Accademico e del Consiglio di Amministrazione sopra richiamate, fissando le seguenti soglie in riferimento alle proposte di reclutamento dei professori di ruolo di prima e di seconda fascia da parte dei Dipartimenti nei limiti dei punti organico disponibili : fino a 10 proposte per professore di II fascia invece di 3 (procedure selettive); fino a 3 proposte per professore di I fascia invece di 1 (procedure valutative). In riferimento alle proposte di chiamata per professori di I fascia, il Direttore ricorda che già con delibera n. 135 del 05.09.2016 è stato segnalato come prioritario il S.S.D. M-STO/01 Storia Medievale, Settore Concorsuale 11/A1 - Storia Medievale. Successivamente con delibera n. 122 del Consiglio di Dipartimento del 14.05.2018 è stato stabilito quanto segue: Art. 1 Proporre all Amministrazione Centrale la chiamata di docenti di I fascia nel seguente Settore Scientifico Disciplinare: S.S.D. M-STO/01 Storia Medievale, Settore Concorsuale 11/A1 - Storia Medievale; mantenendo ferma la programmazione fissata con delibera n. 135 del Consiglio di Dipartimento del 05.09.2016. Art. 2 Approvare la scheda motivazionale a sostegno della suddetta proposta: scheda del S.S.D. M-STO/01 Storia Medievale, Settore Concorsuale 11/A1 - Storia Medievale (Allegato n. 1). Il Direttore riferisce che la Giunta di Dipartimento riunitasi in data 05.09 u.s. ha deliberato di proporre al Consiglio di Dipartimento di integrare la programmazione precedentemente convenuta con l aggiunta dei seguenti SS.SS.DD.: Settore Scientifico Disciplinare Settore Concorsuale 15

M-PSI/05 Psicologia Sociale SPS/02 Storia delle dottrine Politiche 11/E3 Psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni 14/B1 Storia delle Dottrine e delle Istituzioni Politiche Si apre una breve discussione al termine della quale il Consiglio di Dipartimento con le astensioni dei proff. Mannarini, Somaini, Forcina e degli studenti Bello e Saracino, DELIBERA Art. 1 Proporre all Amministrazione Centrale la chiamata di docenti di I fascia nei seguenti Settori Scientifico Disciplinari: Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01 Storia Medievale M-PSI/05 Psicologia Sociale SPS/02 Storia delle dottrine Politiche Settore Concorsuale 11/A1 - Storia Medievale 11/E3 Psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni 14/B1 Storia delle Dottrine e delle Istituzioni Politiche Art. 2 Considerare prioritario il seguente Settore Scientifico Disciplinare: Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01 Storia Medievale 11/A1 - Storia Medievale Settore Concorsuale Art. 3 La programmazione triennale cosi come riportata agli artt. 1 e 2 della presente delibera verrà rivista con cadenza annuale al fine di garantire la coerenza tra la struttura didattico scientifica del Dipartimento e, da un lato, l offerta formativa dipartimentale e di Ateneo e, dall altro, gli indirizzi di ricerca scientifica. Il presente punto è redatto, letto ed approvato seduta stante. ******** 16

La Dott.ssa Cataldo rileva che per la discussione dei punti dal n. 3.3 al n. 3.6 compreso la Composizione del Consiglio deve rispettare la configurazione prevista dalle norme regolamentari di Ateneo. Pertanto la discussione e successiva votazione di ogni singolo argomento di cui ai predetti punti avverrà nelle configurazioni previste. ******** 3.3 Attivazione contratti RTD lett. b) Delibera n. 184 Approvata seduta stante Il Direttore introduce il punto ricordando che con delibera n. 152 del Consiglio di Dipartimento dell 11.06.2018, assunta a maggioranza dei presenti, come stabilito dall art. 6 comma 1 del Regolamento per il reclutamento dei ricercatori a tempo determinato, modificato con D.R. n. 401 del 06.07.2018, è stato stabilito quanto segue: Art. 1 Confermare la proposta deliberata dal Consiglio di Dipartimento dell 8.05.2018 riguardante il reclutamento di ricercatori di cui all art. 24, comma 3, lett. b), della L. 240/2010, nei seguenti Settori Scientifico Disciplinare: S.S.D. M-STO-04 Storia Contemporanea, Settore Concorsuale 11/A3 Storia Contemporanea; S.S.D. M-PSI/05 Psicologia sociale, Settore Concorsuale 11/E3 Psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni; S.S.D. M-PED/04 Pedagogia Sperimentale, Settore Concorsuale 11/D2 Didattica, pedagogia speciale e ricerca educativa; S.S.D. M-GGR/02 Geografia Economico-Politica, Settore Concorsuale 11/B1 Geografia; S.S.D. SPS/01 Filosofia Politica, Settore Concorsuale 14/A1 Filosofia Politica. Art. 2 Confermare l approvazione delle schede motivazionali a sostegno delle suddette proposte: scheda del S.S.D. M-STO-04 Storia Contemporanea, Settore Concorsuale 11/A3 Storia Contemporanea (Allegato n. 1); scheda del S.S.D. M-PSI/05 Psicologia sociale, Settore Concorsuale 11/E3 Psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni (Allegato n. 2); scheda del S.S.D. M-PED/04 Pedagogia Sperimentale, Settore Concorsuale 11/D2 Didattica, pedagogia speciale e ricerca educativa (Allegato n. 3); scheda del S.S.D. M-GGR/02 Geografia Economica, Settore Concorsuale 11/B1 Geografia (Allegato n. 4); scheda del S.S.D. SPS/01 Filosofia Politica, Settore Concorsuale 14/A1 Filosofia Politica (Allegato n. 5). Art. 3 Riconfermare il principio della rotazione dei Settori Scientifico Disciplinari, secondo cui il settore prescelto dagli organi di governo dell Ateneo in questa sede di programmazione triennale del personale andrà in coda agli altri settori nelle future programmazioni di personale. Art. 4 Dare nuovamente mandato al Direttore di farsi portavoce presso gli organi di competenza dell Amministrazione Centrale delle priorità del Dipartimento, ovvero i seguenti settori scientifico disciplinari: S.S.D. M-STO-04 Storia Contemporanea; S.S.D. M-PSI/05 Psicologia sociale; S.S.D. M-PED/04 Pedagogia Sperimentale; ribadendo che gli altri due: S.S.D. M-GGR/02 Geografia Economico-Politica e SPS/01 Filosofia Politica, quantunque necessari, non sono al momento indispensabili per il Dipartimento. 17

Art. 5 Esprimere nuovamente pieno sostegno nei confronti dei ricercatori a tempo indeterminato in tema di progressione di carriera. Con delibera n. 230 del Consiglio di Amministrazione del 26.07.2018 sono stati istituiti, nell ambito del Piano Triennale di Fabbisogni del Personale 2018-2020, nei termini di cui alle deliberazioni assunte dai Dipartimenti, i seguenti posti di ricercatore di cui all art. 24, comma 3, lett. b), della L. 240/2010 per il nostro Dipartimento: Settore Concorsuale Settore Scientifico Disciplinare 11/E3 - Psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni M-PSI/05 - Psicologia sociale 11/D2 - Didattica, pedagogia speciale e ricerca educativa M-PED/04 - Pedagogia sperimentale Con nota prot. n. 85671 del 31.07.2018, continua ancora il Direttore, il Direttore della Ripartizione Risorse Umane dell Ateneo invita i Dipartimenti ad assumere le determinazioni di competenza e a trasmettere la necessaria documentazione all Ufficio Reclutamento al fine di consentire l avvio delle procedure concorsuali. Il Direttore ricorda che, ai sensi dell art. 6 del Regolamento per il reclutamento dei ricercatori a tempo determinato: A seguito di deliberazione da parte del CdA, i Dipartimenti propongono l attivazione dei contratti di cui al presente Regolamento, con deliberazione del Consiglio che deve indicare: 1. la tipologia di contratto per cui si intende assumere il ricercatore a tempo determinato specificando il regime di tempo pieno o definito e l eventuale prorogabilità ove si tratti di contratto junior di cui all art. 3 del presente Regolamento; 2. la fonte di finanziamento che garantisca la sostenibilità economica del contratto; 3. il settore concorsuale e l eventuale profilo, da individuare esclusivamente tramite indicazione di uno o più settori scientifico-disciplinari; 4. l eventuale programma/progetto di ricerca e le modalità di svolgimento dell eventuale attività di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti che il ricercatore dovrà assicurare nonché gli obiettivi di produttività scientifica da conseguire ed il numero massimo di pubblicazioni da presentare; 5. i requisiti di partecipazione alla procedura selettiva, in conformità con quanto disposto dall art. 8 del presente Regolamento; 6. la sede di servizio; 7. la lingua straniera richiesta, in relazione al profilo plurilingue dell Ateneo ovvero alle specifiche esigenze connesse al contratto. Tenendo presente le suddette indicazioni, in collaborazione con i referenti dei settori concorsuali scelti dal Consiglio di Amministrazione, il Direttore propone al Consiglio le seguenti schede, già valutate positivamente dalla Giunta di Dipartimento del 05.09 u.s., riguardanti i profili dei candidati ai concorsi per n. 1 posto di ricercatore di cui all art. 24, comma 3, lett. b), della L. 240/2010, rispettivamente nei SS.SS.DD. M-PSI/05 - Psicologia sociale e M-PED/04 - Pedagogia sperimentale Tipologia di contratto Regime di tempo Fonte di finanziamento Settore concorsuale Settore scientifico disciplinare Attività di ricerca CONCORSO per n. 1 posto di Ricercatore a Tempo Determinato di tipo b Senior Pieno Fondi di Ateneo 11/E3 Psicologia Sociale, del lavoro e delle organizzazioni M-PSI/05 Psicologia Sociale Attività di ricerca nel settore M-PSI/05 con particolare riferimento alle aree di indagine caratterizzanti la psicologia 18

sociale di comunità. Attività didattica e di didattica integrativa e servizio agli Affidamento di incarichi di insegnamento attivati nel SSD studenti M-PSI/05 nei Corsi di Laurea e Laurea Magistrale attivati presso l. Funzioni didattiche: Almeno 60 ore di didattica frontale nei corsi relativi al settore concorsuale di riferimento; 60 ore di tutoraggio; 60 ore didattica integrativa; 120 ore di servizio agli studenti. Ore di didattica frontale Almeno 60 per a.a. Obiettivi di produttività scientifica Pubblicazioni di lavori su riviste internazionali peer reviewed indicizzate. Presentazione di lavori di ricerca in convegni nazionali e internazionali. Realizzazione di ricerche o di altre iniziative a carattere scientifico (pubblicazioni, convegni, seminari, scambi, ecc.) in collaborazione con Università straniere. Numero massimo di pubblicazioni da presentare 12 Requisiti di partecipazione Possono partecipare candidati che abbiano usufruito, per almeno tre anni anche non consecutivi, dei contratti di cui all art. 24 comma 3 lettera a) della L. 240/2010 (junior), o di assegni di ricerca ai sensi dell art. 51 co. 6 della L. 449/97 e successive modificazioni o ai sensi dell art. 22 della L. 240/2010, o di borse post-dottorato ai sensi dell art. 4 della L. 398/89, o di analoghi contratti, assegni o borse in atenei stranieri, o dei contratti stipulati ai sensi dell'articolo 1, comma 14, della legge n. 230/2005, ovvero che abbiano conseguito l abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di prima o di seconda fascia di cui all art. 16 della L. 240/2010. Sede di servizio Dipartimento di Storia, Società e Studi sull Uomo Lingua straniera richiesta Conoscenza, pari almeno al livello B2, della lingua inglese. Tipologia di contratto Regime di tempo Fonte di finanziamento Prorogabilità Settore concorsuale Settore scientifico disciplinare Attività didattica e di didattica integrativa e servizio agli studenti CONCORSO per n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato Senior PIENO Fondi di Ateneo No 11/D2DIDATTICA, PEDAGOGIA SPECIALE E RICERCA EDUCATIVA M-PED/04Pedagogia sperimentale Affidamento degli incarichi di insegnamento attivati nel SSD M-Ped/04 dei Corsi di Laurea di Area Pedagogica con particolare riferimento agli insegnamenti di Metodi e tecniche della valutazione dei processi formativi (8 CFU) e Metodologia della ricerca educativa (8 CFU) come da programmazione didattica 2015-2018 per il CdL Triennale 19

Obiettivi di produttività scientifica (art. 6, co.3 punto 4 e anche art. 7, co.3 punto 9 del Regolamento) Numero massimo di pubblicazioni comunque non inferiore a 12, ivi compresa la tesi di dottorato Dipartimento responsabile del SSD Dipartimento sede di servizio Conoscenza della lingua pari almeno al livello B2 Durata del contratto Funzioni specifiche Ore di didattica frontale Profilo ricercato Laurea Magistrale o titolo equivalente unitamente ad un in Educatore socio culturale. Pubblicazione di almeno tre lavori su riviste nazionali e/o internazionali peer reviewed di fascia A; realizzazione e partecipazione a seminari (almeno 3 nel triennio), saggi in libri collettanei (almeno 3 nel triennio). Un lavoro monografico nel triennio. 12 Storia, Società e Studi sull Uomo Storia, Società e Studi sull Uomo Inglese 3 anni Funzioni didattiche: Almeno 60 ore di didattica frontale nei corsi relativi al settore concorsuale di riferimento; 30 ore di didattica integrativa; 30 ore di tutoraggio; 120 ore di servizio agli studenti. Funzioni di ricerca Attività di ricerca nell ambito della Pedagogia sperimentale, della metodologia della ricerca educativa, con particolare riferimento all analisi della letteratura scientifica relativa a metodi quantitativi, qualitativi e misti per lo studio di problematiche educative a differenti livelli di scala e in diversi contesti operativi. In particolare sarà impegnato in conduzione di ricerche empiriche che a partire dai bisogni formativi dei formatori, soprattutto per lo sviluppo di competenze di problem solving, problem posing, sviluppino pensiero logico; alla progettazione di ambienti capacitanti e nello studio di prototipi per l educazione alla cittadinanza attiva. Almeno 60 per a.a., coerentemente con il SSD M-PED/04 e nel contesto della programmazione didattica del Corso di Laurea. Lo studioso deve avere piena consapevolezza degli aspetti epistemologici e metodologici relativi alla metodologia della ricerca educativa. Dovrebbe aver maturato riflessioni critiche su argomenti come il rapporto tra stress e coping, la capacitazione, l'insegnamento scientifico e matematico, le tecnologie e il pensiero computazionale avendo una buona base epistemologica. Dovrebbe aver sviluppato esperienze nella conduzione di ricerche a carattere empirico in contesti formali e non formali preferibilmente sui temi dell orientamento scolastico, universitario e al lavoro. Inoltre, aver maturato esperienza nella formazione dei formatori in tema di progettazione e valutazione per competenze. Laurea Magistrale o titolo equivalente unitamente ad un 20

curriculum scientifico professionale idoneo allo svolgimento dell attività di ricerca curriculum scientifico professionale idoneo allo svolgimento dell attività di ricerca Si apre una breve discussione al termine della quale il Consiglio di Dipartimento DELIBERA Art. 1 Proporre l attivazione di n. 1 contratto di ricercatore di cui all art. 24, comma 3, lett. b), della L. 240/2010, nel S.S.D. M-PSI/05 - Psicologia sociale, S.C. 11/E3 - Psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni, come indicato nella tabella sottostante: Tipologia di contratto Regime di tempo Fonte di finanziamento Settore concorsuale Settore scientifico disciplinare Attività di ricerca Attività didattica e di didattica integrativa e servizio agli studenti CONCORSO per n. 1 posto di Ricercatore a Tempo Determinato di tipo b Senior Pieno Fondi di Ateneo 11/E3 Psicologia Sociale, del lavoro e delle organizzazioni M-PSI/05 Psicologia Sociale Attività di ricerca nel settore M-PSI/05 con particolare riferimento alle aree di indagine caratterizzanti la psicologia sociale di comunità. Affidamento di incarichi di insegnamento attivati nel SSD M-PSI/05 nei Corsi di Laurea e Laurea Magistrale attivati presso l. Funzioni didattiche: Almeno 60 ore di didattica frontale nei corsi relativi al settore concorsuale di riferimento; 60 ore di tutoraggio; 60 ore didattica integrativa; 120 ore di servizio agli studenti. Ore di didattica frontale Almeno 60 per a.a. Obiettivi di produttività scientifica Pubblicazioni di lavori su riviste internazionali peer reviewed indicizzate. Presentazione di lavori di ricerca in convegni nazionali e internazionali. Realizzazione di ricerche o di altre iniziative a carattere scientifico (pubblicazioni, convegni, seminari, scambi, ecc.) in collaborazione con Università straniere. Numero massimo di pubblicazioni da presentare 12 Requisiti di partecipazione Possono partecipare candidati che abbiano usufruito, per almeno tre anni anche non consecutivi, dei contratti di cui all art. 24 comma 3 lettera a) della L. 240/2010 (junior), o di assegni di ricerca ai sensi dell art. 51 co. 6 della L. 449/97 e successive modificazioni o ai sensi dell art. 22 della L. 240/2010, o di borse post-dottorato ai sensi dell art. 4 della L. 398/89, o di analoghi contratti, assegni o borse in atenei stranieri, o dei contratti stipulati ai sensi dell'articolo 1, comma 14, della legge n. 230/2005, ovvero che abbiano conseguito l abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di prima o di seconda fascia di cui all art. 16 21

Sede di servizio Lingua straniera richiesta della L. 240/2010. Dipartimento di Storia, Società e Studi sull Uomo Conoscenza, pari almeno al livello B2, della lingua inglese. Art. 2 Proporre l attivazione di n. 1 contratto di ricercatore di cui all art. 24, comma 3, lett. b), della L. 240/2010, nel S.S.D. M-PED/04 - Pedagogia sperimentale, S.C. 11/D2 - Didattica, pedagogia speciale e ricerca educativa, come indicato nella tabella sottostante: Tipologia di contratto Regime di tempo Fonte di finanziamento Prorogabilità Settore concorsuale Settore scientifico disciplinare Attività didattica e di didattica integrativa e servizio agli studenti Obiettivi di produttività scientifica (art. 6, co.3 punto 4 e anche art. 7, co.3 punto 9 del Regolamento) Numero massimo di pubblicazioni comunque non inferiore a 12, ivi compresa la tesi di dottorato Dipartimento responsabile del SSD Dipartimento sede di servizio Conoscenza della lingua pari almeno al livello B2 Durata del contratto Funzioni specifiche CONCORSO per n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato di tipo b Senior PIENO Fondi di Ateneo No 11/D2DIDATTICA, PEDAGOGIA SPECIALE E RICERCA EDUCATIVA M-PED/04Pedagogia sperimentale Affidamento degli incarichi di insegnamento attivati nel SSD M-Ped/04 dei Corsi di Laurea di Area Pedagogica con particolare riferimento agli insegnamenti di Metodi e tecniche della valutazione dei processi formativi (8 CFU) e Metodologia della ricerca educativa (8 CFU) come da programmazione didattica 2015-2018 per il C.d.L.Triennale in Educatore socio culturale. Pubblicazione di almeno tre lavori su riviste nazionali e/o internazionali peer reviewed di fascia A; realizzazione e partecipazione a seminari (almeno 3 nel triennio), saggi in libri collettanei (almeno 3 nel triennio). Un lavoro monografico nel triennio. 12 Storia, Società e Studi sull Uomo Storia, Società e Studi sull Uomo Inglese 3 anni Funzioni didattiche: Almeno 60 ore di didattica frontale nei corsi relativi al settore concorsuale di riferimento; 30 ore di didattica integrativa; 30 ore di tutoraggio; 120 ore di servizio agli studenti. Funzioni di ricerca Attività di ricerca nell ambito della Pedagogia sperimentale, della metodologia della ricerca educativa, con particolare riferimento all analisi della letteratura scientifica relativa a metodi quantitativi, qualitativi e misti per lo studio di problematiche educative a differenti livelli di scala e in diversi contesti operativi. In particolare sarà 22