DiescoLack Hochglanzlack Weißlack (bianco) e Buntlack (tinta)

Documenti analoghi
Diessner DRY Protection

Descrizione del prodotto

Pittura acril-silossanica per facciate

EUROGEL SCHEDA TECNICA

Scheda tecnica 291 Italienisch

0,75 l - 2,50 l - 5,00 l - 20,00 l. Finitura all'acqua per pavimenti (resina acrilica-poliuretanica). Liquida. Pronta all'uso.

ADLER PUR-Antiscratch HQ

UNIGLOSS SCHEDA TECNICA

1113 NITRO PRIMER FONDO. Antiruggine nitro universale rapida essiccazione A SOLVENTE SCHEDA TECNICA NOME CONVERTER

L11 PRIMER A RAPIDA ESSICCAZIONE

1114 ISOLANTE NC GRIGIO

WOOD GLOSS SCHEDA TECNICA

ACRYLIC PRIMER. Scheda Tecnica

Descrizione del prodotto

Scheda tecnica 2188 Italienisch

Diessner SilicoNature SHP-K Intonaco acril-silossanico

4752 CLASSIC PRIMER FONDO. Primer alchidico monocomponente base solvente. Presenta modifica fenolica ed essica rapidamente all aria.

11000 LAMPO A RAPIDA ESSICCAZIONE

PITTURA DI FINITURA DEL CICLO REXTRUCTURA. CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

POLIWOOD. Scheda Tecnica

FACILE CARTEGGIABILITA BUON POTERE COPRENTE BUON POTERE RIEMPITIVO BUONA DISTENSIONE E DILATAZIONE BASSO ASSORBIMENTO PER LE SUCCESSIVE APPLICAZIONI

Scheda tecnica 2288 Italienisch

1113 NITRO PRIMER FONDO. Antiruggine nitro universale rapida essiccazione A SOLVENTE SCHEDA TECNICA NOME CONVERTER

GORI F100 Fassadenweiß

Vernici laccate per legno all esterno

4224 RAPID LUX 2900 BRILLANTE

WOOD PRIMER Fondo per legno idrodiluibile

POLISINTER U. Scheda Tecnica

Scheda tecnica 2084 Italienisch

ADLER Aqua-Nova PRO SG

SINTER. Scheda Tecnica

Scheda Tecnica. CROMOLOGY ITALIA S.p.A. Manoantica. All interno di questo documento si trovano le schede dei seguenti prodotti:

Primer fissanti. Valore limite UE per questo prodotto (cat. A/h): 30 g/l (2010). Questo prodotto contiene al massimo 30 g/l

ACRISINTER. Scheda Tecnica

Diessner 2 K Poxsiegel

Scheda tecnica. nr. L aggiornata in 02/2012

ADLER 2K-Fenstergrundlack

Precauzioni ed Avvertenze

WOOD MAT H 2 O SCHEDA TECNICA

GUMMIPAINT A/F SCHEDA TECNICA

4229 MONOCOAT SEMILUCIDO RE

OVER-EX. Caratteristiche del prodotto. A base di acril-isocianato (poliuretano).

3920 HIDROCOAT MW 3920 FINITURA. Smalto monocomponente a rapida essiccazione monostrato semilucido ad acqua AD ACQUA SCHEDA TECNICA NOME CONVERTER

RUBBOL BL ULTRASATIN. Vernice acrilica alchidica all'acqua Per esterni ed interni

Scheda tecnica 2088 Italienisch

Scheda tecnica StoPhotosan NOX

4F81BDSCHEDA TECNICA 4F81BD

OTTIMA RESISTENZA AGLI AGENTI ATMOSFERICI BUONA PROPRIETA ANTIRUGGINE TERMORESISTENTE A 200 C ALTO LEAFING BUONA BRILLANTEZZA

ADLER Aqua-Nova PRO Spray M

POLY-HYDRO 2K. Scheda Tecnica

ZINCPLAST GRIGIO

BONDEX PENNARELLO PER RITOCCHI

ADLER 2K-PU-Multilack Matt

Aquawood Intermedio 53663

ADLER 2K-PU-Multilack Matt W10 Weiß sgg.

ALPOCRYL LACK LE 5393

F.L.V. lucida o satinata REVISIONE 2 APPROVATO DA: TLI SEZ. VERNICI PER LEGNO GENNAIO 2008 SCHEDA COMPOSTA DA N. 4 PAGINE F.L.V.

T18 AL QUARZO VERSIONE ANTIVEGETATIVA PER ESTERNI

Scheda tecnica 275 Italienisch

Prodotto in tinta simile allo smalto di finitura, ne migliora il potere coprente (rossi, gialli, amaranti). Utilizzabile anche su legno.

MICAFER. Scheda Tecnica

PROCTILFERRO GRIGIO codice 84201

RUBBOL FINURA HIGH GLOSS Smalto sintetico brillante per esterno/interno per legno, ferro, metalli non ferrosi e plastica

Scheda tecnica 822 Italienisch

AMBIENTE PER ALIMENTI

LUCITE IsoLack Satin. Tipo di prodotto. Campo d impiego. Caratteristiche del prodotto. Scheda tecnica. n. L aggiornata: 12/2014

Il Decimino. D.i.y. COLORIFICIO I.CO.RI.P. S.P.A. - P.I Via Sempione, Oleggio (NO)

RIDUPOX Z25 - ES. Scheda Tecnica

Scheda tecnica 840 Italienisch

IMPREGNANTI serie IM

H UNIPUR 279 / HÃRTER

2200 NITROLACK LUCIDO

Fondo Epossipoliuretanico - Beige

2200 NITROLACK LUCIDO

Miscelare accuratamente il prodotto prima dell uso

3911 HIDROCAR PRIMER BEIGE

POLIGUM S 100. Scheda Tecnica

ACRIL DECOR. Scheda Tecnica

SINTEX MARINA. Scheda Tecnica

KELA RUST Convertitore di ruggine, chelante organico

Alta penetrazione per la protezione del legno

3912 HIDROCAR SEMILUCIDO

PICAGEL IS 607/A. Scheda Tecnica

Aquawood Protor-Finish L NG 5809

n. L 4003 sostanze - diluibile con acqua

GEL GLOSS PRO SCHEDA TECNICA

Fondo (primer) opaco carteggiabile senza aromatici a base di resine alchidiche, indicato per ambienti interni ed esterni.

Il Decimino H2O. D.i.y. COLORIFICIO I.CO.RI.P. S.P.A. - P.I Via Sempione, Oleggio (NO)

TRAFFIC -LINE. Scheda Tecnica

Transcript:

Smalto alchidico ultra brillante, privo di aromatici, per interno ed esterno Privo di aromatici, quasi inodore Punto di bianco più intenso Massima brillantezza ed eccellente stabilità Alta resistenza Ottima applicazione con pennello e rullo Alta resistenza agli agenti atmosferici Alta resistenza ai raggi UV Ottima dilatazione, alto potere coprente Tonalizzabile in tutte le tinte (Hochglanz Buntlack) con il sistema tintometrico Diessner MIX Campo di applicazione è uno smalto alchidico ultra brillante e resistente, in bianco e in tutte le tinte, utilizzabile su superfici come legni, materiali legnosi, metalli, PVC rigido in. Caratteristiche particolari Eccezionale punto di bianco, con una straordinaria intensità di colore e un alta resistenza. È l ideale per finiture lucide di pregio. Scheda tecnica Tipo di legante Odore Densità Viscosità Resina alchidica priva di aromatici Tipico, ma quasi inodore ca. 1,2 g/ml, secondo la tinta Il prodotto è pronto all uso Grado di brillantezza ultra brillante > 80% con angolo di misurazione a 20 Colore Bianco Tonalizzabile in tutte le tinte (Hochglanz Buntlack) con il sistema tintometrico Diessner MIX. Verificare l esattezza delle tinte consegnate prima dell applicazione. Rispettare le indicazioni della scheda tecnica BFS* nr. 25. Resistenza del colore secondo la scheda tecnica BFS nr. 26 Classe B / Gruppo 1,2 e 3

Confezioni Stoccaggio Resa DiescoLack Hochglanz Weißlack (bianco) 0,75 l e 2,5 l DiescoLack Hochglanz Buntlack (tinta) 1,0 l e 2,5 l Al fresco, ma al riparo dal gelo. Chiudere ermeticamente le confezioni aperte e utilizzarle nel più breve tempo possibile. Su fondo liscio, ca. 100-125 ml/m² (8-10 m²/litro) per ogni fase di lavorazione in caso di applicazione normale. Su fondi con potere assorbente scarso o superfici ruvide o strutturate, aumentare la quantità e, se necessario, eseguire uno strato di prova. Si consiglia di determinare l esatta quantità da utilizzare sulla base di un campione. Codice prodotto M-LL 01 Contenuto di VOC Identificazione di pericolo Classe D tipo lb, dal 2010 valore limite VOC=300 g/l, VOC max. 300 g/l Infiammabile Etichettatura UN 1263 Tipo di pericolo H226 Liquido e vapore infiammabile Indicazioni di sicurezza P261 Non respirare fumi/vapori/dispersioni P280 Indossare guanti protettivi P403 Conservare la confezione sigillata P233 In un luogo ben arieggiato P501 Smaltimento del contenuto/contenitore secondo le norme locali/regionali/nazionali/internazionali. Weißlack (bianco): contiene ossima dell acetone. Può provocare reazioni allergiche. Buntlack (tinta): contiene 2-butanonossima. Può provocare reazioni allergiche. Per ulteriori indicazioni di sicurezza, si veda la scheda di sicurezza CE (su richiesta o disponibile sul sito: ). Classe di pericolosità acquatica Composizione 1 (secondo VwVwS), pericolosità lieve Resina alchidica priva di aromatici, biossido di titanio, benzina solvente priva di aromatici, additivi. Consulenza per i soggetti allergici all isotiazolinone al numero +49 (0)30 60 00 0249.

Avvertenze Indicazioni particolari Smaltimento Smaltimento del prodotto Smaltimento della confezione Contiene acido 2-etilesanoico, cloruro di cobalto. Può provocare reazioni allergiche. Tenere fuori dalla portata dei bambini. In caso di contatto con gli occhi risciacquare subito con abbondante acqua. In caso di contatto con la pelle, sciacquare con abbondante acqua calda e sapone. In caso di utilizzo con sistemi a spruzzo, non respirare i vapori e indossare un adeguata maschera di protezione. Non disperdere il prodotto negli scarichi, in acqua o in terra. Per ulteriori informazioni consultare la scheda di sicurezza CE (su richiesta). Non gettare nei rifiuti domestici. Non disperdere negli scarichi e nelle fognature. Consegnare i residui di prodotto ad un centro di smaltimento per rifiuti speciali o ad un punto di raccolta per rifiuti problematici. Codice smaltimento rifiuti Nr. 08 01 11 rifiuti di pitture e vernici, che contengono solventi organici o altri componenti pericolosi. Codice smaltimento rifiuti Nr.150104 = confezioni in metallo Si consiglia di procedere allo smaltimento secondo le norme ufficiali. Consegnare le confezioni non perfettamente pulite, con residui di materiale ad un punto di raccolta per rifiuti problematici. Le confezioni perfettamente vuote e pulite possono essere riciclate. Interseroh-Recycling: codice produttore: 26967. Indicazioni di applicazione Preparazione Preparazione del fondo Metodo di applicazione Applicazione manuale Applicazione a spruzzo Mescolare bene il prodotto prima dell uso. Vedi paragrafo: Fondi adatti, preparazione e la successiva sequenza di strati Pennello e rullo. L applicazione a spruzzo è consentita solo con dispositivi a spruzzo adatti a prodotti contenenti solventi (Airless, Aircoat/Airmix, Finecoat, sistemi ad alta pressione). Applicare in modo uniforme, su strato bagnato, stendere con il pennello o passare il rullo. Applicazione a spruzzo Airless*: Foro ugello 0,28 mm, pressione 120-180 bar, con prodotto puro Applicazione a spruzzo Aircoat/Airmix*: Foro ugello 0,33 mm, pressione spruzzo 50-60 bar, pressione aria 3-4 bar, con prodotto puro Applicazione a spruzzo Finecoat*:

Foro ugello 2,0 mm, prodotto diluito in 50 sec. in tazza** DIN da 4 mm Applicazione a spruzzo ad alta pressione*: Foro ugello 1,5 mm, pressione aria 3-4 bar, prodotto diluito in 30-40 sec. in tazza** DIN da 4 mm * I valori sopra citati sono indicativi. Dispositivi di protezione Avvertenze Maschera antigas con filtro tipo A2/A3 Applicare il prodotto su strato ancora bagnato in modo uniforme. La resa e lo spessore della mano sono determinati dall idoneità all uso del prodotto (e di conseguenza l usura). Considerare la sollecitazione prevista nella scelta della sequenza di strati. Ad alte temperature e con elevata umidità, strati di vernice troppo spessi (> ca. 150 µm) possono rallentare l asciugatura, poiché la possibile formazione di una pellicola superficiale sulla vernice impedisce il completo sprigionarsi del solvente restante nello strato. Per smalti a base alchidica in tinte lucide (rosso, giallo, arancio, etc.), si consiglia di applicare una mano intermedia aggiuntiva con normale spessore da bagnato (ca. 100-120 µm), per ottenere una superficie idonea all uso. A causa dell'azione di fattori fisici (spazi con illuminazione scarsa o pessima, sollecitazione dovuta a calore, etc.) o chimici (ad es. vapori di ammoniaca), tutti gli smalti alchidici, in particolare il bianco e le tinte chiare, sono soggetti ad ingiallimento lieve o intenso. Non mescolare smalti privi di aromatici con smalti contenenti aromatici. Fare attenzione all uguaglianza di strati applicati per le parti otticamente continue (ad es. infisso/anta della porta). Temperatura di lavorazione Limite minimo Non applicare ad una temperatura ambiente o del fondo inferiore a + 8 C. Asciugatura Pulitura degli utensili/ dispositivi airless A + 23 C e 50% di umidità relativa, asciutto fuori polvere dopo ca. 3-4 ore, asciutto al tatto dopo 8 ore e sovraverniciabile dopo ca. 16 ore. A temperature inferiori o con umidità relativa più elevata, calcolare tempi di asciugatura maggiori. Pulire gli utensili/dispositivi airless immediatamente dopo l uso con solvente sintetico o universale privo di aromatici.

Attenzione! Non applicare sotto la luce diretta del sole, in condizioni di vento forte, pericolo di pioggia, nebbia o rugiada, elevata umidità (> 85%) e incombente gelo notturno (durante la fase di lavorazione e asciugatura). Non applicare ad una temperatura ambiente, del fondo e di asciugatura inferiore a + 8 C. Rispettare il punto di rugiada. Proteggere il fondo dall effetto dell umidità durante la fase di asciugatura. L inosservanza di tali avvertenze può causare danni alla vernice, ad es. distaccamento del prodotto, formazione di bolle. Per superfici interne con forte sollecitazione (ad es. ambienti umidi), applicare due mani di finitura. Fondi adatti e preparazione Adatto all applicazione su superfici impermeabili o scarsamente assorbenti, solide/stabili, asciutte, prive di sporcizia e di qualsiasi sostanza che possa impedire l aderenza della vernice, come elencato di seguito. Occorre verificare l idoneità, la capacità di aderenza e la solidità di eventuali pitture preesistenti. Rimuovere gli eventuali strati instabili. Rispettare le norme contenute in VOB *, Parte C, DIN 18363, par. 3 e le relative schede tecniche BFS*. In caso di lavori di pulizia, rispettare le norme legali vigenti. Dopo la carteggiatura, rimuovere la polvere e i residui di materiale. Prima di iniziare i lavori, si consiglia l applicazione su superfici campione per verificare l aderenza e il comportamento della superficie. Per verniciature di pregio in interno: su richiesta, dopo la mano di fondo, sullo smalto possono essere applicate 1-2 mani di stucco con la relativa spatola. Lisciare finemente lo strato a spatola e pulire prima di procedere alla lavorazione successiva. *VOB Procedure contrattuali federali per i lavori di costruzione *BFS - Comitato federale per le vernici e la tutela del valore intrinseco degli edifici Legno e materiali legnosi non verniciati L umidità massima del legno non deve superare il 12% per i legni di latifoglie e il 15% per i legni di conifere. Rimuovere gli strati ingrigiti del legno. Carteggiare, rimuovere la polvere e i residui e/o pulire. Bruciare/sciogliere i grumi di resina e risciacquare con solvente universale, smussare gli angoli. In ambiente esterno, applicare una mano di fondo con DiescoLack Holzschutzgrund.. Su superfici fortemente sollecitate e per una finitura ottimale, applicare un seconda mano di prodotto. Consultare la scheda tecnica BFS* nr. 18. Metalli ferrosi e acciaio Rimuovere gli strati sinterizzati e le scorie, togliere la ruggine (grado di purezza SA 2,5 e ST 3), sgrassare e pulire. 1-2 mani di fondo per interno/ 2 per esterno: DiescoLack Allgrund o DiescoLack Rostschutzgrund..

Zinco e metalli ferrosi zincati Carteggiare e pulire secondo le indicazioni della scheda tecnica BFS* Nr. 5. 1-2 mani di fondo per interno/ 2 per esterno: DiescoLack Allgrund.. Alluminio Carteggiare e pulire secondo le indicazioni della scheda tecnica BFS* Nr. 6. 1-2 mani di fondo per interno/ 2 per esterno: DiescoLack Allgrund.. Materiali plastici (PVC rigido, poliestere, etc.) Carteggiare e pulire secondo le indicazioni della scheda tecnica BFS* Nr. 22. Prima dell applicazione, eseguire una prova su campione e una volta asciutta, verificare l'aderenza. 1-2 mani di fondo per interno/ 2 per esterno: DiescoLack Allgrund.. Mano di rinnovo su pitture preesistenti opache Carteggiare le zone difettose. Preparare le zone difettose secondo il tipo di materiale. Pulire il fondo. Applicare DiescoLack Allgrund sulle zone difettose.. Mano di rinnovo su smalto sintetico semiopaco e lucido preesistente* Carteggiare le zone difettose. Preparare il fondo secondo il tipo di materiale. Carteggiare e pulire le pitture preesistenti. Applicare una mano di fondo con DiescoLack Allgrund..

*Non applicare su pitture preesistenti termoplastiche/elastiche (ad es. smalti acrilici). Note Le indicazioni contenute nella presente sono state raggruppate con coscienza e corrispondono alla versione attuale della nostra tecnica di applicazione. Esse non sono tuttavia vincolanti, poiché il metodo di lavorazione adeguato dipende per ogni singolo caso dallo stato in cui si trova il supporto da verniciare, e quindi solo in base al supporto stesso è possibile decidere. Il cliente è tenuto a rispettare alcuni casi eccezionali. Il contenuto della presente scheda non determina alcun obbligo legale. A causa della varietà dei materiali che costituiscono i fondi e delle condizioni di lavoro che esulano dalla nostra responsabilità, vi consigliamo di eseguire sempre prove pratiche sufficienti a garantire l adeguatezza dei nostri prodotti ai metodi e ai campi di applicazione previsti. Con la pubblicazione della presente, tutte le precedenti indicazioni perdono di validità.