PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DI UN SERVIZIO DI.. (GARA n. 0/2012)

Documenti analoghi
DICHIARAZIONE DI INSUSSISTENZA DELLE CAUSE D ESCLUSIONE EX ART. 38 D.Lgs n. 163/2006 E DI ALTRE CAUSE DI ESCLUSIONE

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA ART. 38 COMPLETO DEL D.LGS. 163/2006 e s.m.i.

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI POSSESSO DEI REQUISITI ART. 38 D.LGS 163/2006 e s.m.i.

Oggetto: gara per l affidamento dei lavori... - dichiarazione ai sensi dell articolo 49 comma 2 lettera a) del D.Lgs. n. 163/06 e smi.

Allegato C - Per le imprese consorziate di cui all art. 34 comma 1 lettere b) c) del D. Lgs. 163/2006 e successive modificazioni

ALLEGATO B. DICHIARAZIONE RESA AI SENSI DEL D.P.R. N. 445/2000 e s.m.i. Il sottoscritto

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA ART. 38 COMPLETO DEL D.LGS. 163/2006 e s.m.i.

DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO DEL CONCORRENTE

Allegato 2. Il/la sottoscritto/a nato/a il

Fac-simile Spett.le UMBRIA DIGITALE SCARL Via XX settembre 150/A PERUGIA

DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO IMPRESA AUSILIARIA AI SENSI DEL D.P.R. 28 DICEMBRE 2000 N. 445

DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO DEL CONCORRENTE

MODELLO DICHIARAZIONE AVVALIMENTO (IMPRESA AUSILIARIA)

impresa ausiliaria (ai sensi dell art. 49 del D. Lgs 163/2006)

[ ] raggruppamento temporaneo costituendo o costituito (in tal caso allegare atto costitutivo)

MODELLO DICHIARAZIONI AVVALIMENTO

All. 2 Modello manifestazione di interesse e dichiarazione sostitutiva possesso requisiti INDAGINE DI MERCATO

Oggetto: Dichiarazione di disponibilità per il conferimento del servizio denominato Sportello di mediazione familiare AVVISO DEL 28 febbraio 2014

PROCEDURA APERTA PER L'AFFIDAMENTO MEDIANTE SPONSORIZZAZIONE DELLA FORNITURA DI CORPI ILLUMINANTI DA DESTINARE AL MUSEO EX CASA DEGLI UMILIATI

DOMANDA ISCRIZIONE ELENCO FORNITORI ANCILAB Il sottoscritto. Nome* Cognome* C.F.: * Residente a (via)* Città o Stato EE * CAP*

MODELLO DELLE DICHIARAZIONI DI CUI AL PUNTO I) DELLA LETTERA INVITO. Al Comune di Parma Largo Torello de Strada, n.

[LUOGO E DATA] Legale Rappresentante Sede ALLEGATO E - MODELLO DI DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO

AUTOCERTIFICAZIONE DI REGOLARITÀ CONTRIBUTIVA D.U.R.C. DICHIARA

MODELLO DI DICHIARAZIONE DI MESSA A DISPOSIZIONE DEL REQUISITO DELL'IMPRESA AUSILIARIA

OGGETTO: Gara per la ricerca di sponsor per gli scuolabus del Comune di Pisa. - DOMANDA DI PARTECIPAZIONE.

MODELLO DI DICHIARAZIONE. Il sottoscritto... nato a.. il. (si prega di barrare le caselle che seguono)

ALLEGATO 3) DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO DA PRESENTARE DA PARTE DELL IMPRESA AUSILIARIA AI SENSI DELL EX ART. 49 DEL D.LGS.

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONI

MODULO A DICHIARAZIONE DEL LEGALE RAPPRESENTANTE CHE SOTTOSCRIVE L'OFFERTA (DA PRESENTARE NELLA BUSTA A ). Codice fiscale... P.IVA..

A TPER SPA SISTEMA DI QUALIFICAZIONE AUTOBUS/FILOBUS AVVISO INVIATO ALLA GUCE IL 9 APRILE 2015

DICHIARAZIONE REQUISITI GENERALI ART. 38 D.LGS. 163/2006 DICHIARA

DICHIARAZIONE RILASCIATA AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. N. 445/2000

DEL SERVIZIO DI CONCESSIONE DI UN MUTUO IPOTECARIO PARI AD ,00 CIG F10

MODELLO DICHIARAZIONE EX ART. 38 D.LGS. N. 163/2006. (dichiarazione resa ai sensi del DPR 445/200 e s.m.i.)

Spett.le ISMEA Direzione Amministrazione Via Nomentana Roma

All.A ALSIA VIALE CARLO LEVI, MATERA

Modello di dichiarazione sostitutiva ex D.P.R. 445/2000 contenente la domanda di partecipazione e l autocertificazione del possesso dei requisiti

MODELLO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA POSSESSO REQUISITI INDAGINE DI MERCATO

Bollo Allegato A Domanda di partecipazione (da inserire nella busta A)

COMUNE DI FOGGIA SERVIZIO CONTRATTI E APPALTI LAVORI PUBBLICI

Modello D Dichiarazione Unica da rendere da parte dell ausiliario

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA

Il sottoscritto... in qualità di LEGALE RAPPRESENTANTE

MODELLO DI DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO

Spett.le COMUNE DI RESCALDINA P.zza Chiesa n RESCALDINA (MI)

Oggetto: Procedura aperta per l appalto relativo alla Realizzazione di palestra comunale per ginnastica preagonistica. Opere di completamento

impresa ausiliaria (ai sensi dell art. 49 del D. Lgs 163/2006 e s.m.i.)

Istituto Nazionale Per Lo Studio e La Cura dei Tumori IRCCS - Fondazione G. Pascale Via Mariano Semmola NAPOLI

CONSORZIO INDUSTRIALE PROVINCIALE ORISTANESE

(ALLEGATO A) E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA AI SENSI DEL D.P.R. 445/2000

DICHIARAZIONE RILASCIATA AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. N. 445/2000

Al Comune di BRUGNERA. Procedura aperta per l affidamento del servizio di ricovero, mantenimento e cura dei cani randagi. Anni

MODULO A DICHIARAZIONE DEL LEGALE RAPPRESENTANTE CHE SOTTOSCRIVE L'OFFERTA (DA PRESENTARE NELLA BUSTA A ).

A TPER SPA. Il sottoscritto..., in qualità di Legale Rappresentante o Procuratore speciale dell impresa.., con sede legale in

DICHIARAZIONE RILASCIATA AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. N. 445/2000

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E DI ATTO DI NOTORIETA (ARTT. 38 COMMA 3, 46 E 47 DEL D.P.R N.445)

DICHIARAZIONE RELATIVA A CIASCUN COMPONENTE DEL RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE/CONSORZIO ORDINARIO

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA (articoli 46 e 47 D.P.R. 445/2000 e s.i.m.)

APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI NOLEGGIO A LUNGO TERMINE DI AUTOVEICOLI SENZA CONDUCENTE FORMULA FULL DEL CAR SHARING DELLA CITTA DI BOLOGNA

La sottoscritta... Ditta/Società/Ente/Associazione... Codice Fiscale... P. IVA... con sede in... Prov. (...) via/piazza...

All. 7) al Disciplinare: dichiarazione art. 38 comma 1 del D.Lgs. 163/2006

Allegato 2 Modulo Dichiarazione (da inserire nella busta 1 Documentazione amministrativa) DICHIARAZIONI

ALLEGATO A ALLA LETTERA D INVITO

MODELLO - DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE A CORRE- DO DELLA DOMANDA

AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI N BUONI PASTO PER I DIPENDENTI COMUNALI DEL COMUNE DI VENARIA REALE

MODULO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA AI SENSI DELL ART. 38 DEL D.P.R. 28/12/2000 N. 445

AVVALIMENTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIATO

SISTEMAZIONE E LA MANUTENZIONE DELLE AREE VERDI ALL INTERNO E LIMITROFE ALLE ROTATORIE STRADALI COMUNALI

Il sottoscritto, nato a (Prov. ) il _, C.F., residente a _ (Prov. ) In, Tel. in qualità di legale rappresentante. della Ditta P.IVA.

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA' AI SENSI DEL D.P.R. 445/2000. (Dichiarazione ai sensi dell art. 38 D. Lgs.

Stazione Appaltante: UNICA RETI S.p.A.

DOMANDA IN COSTITUENDO RTI/Consorzio + dichiarazione da redigere da ciascuna impresa partecipante al raggruppamento o consorzio di imprese

PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA DELLE SEDI DEL CONSIGLIO REGIONALE IN TRIESTE MODELLO A)

IN CASO DI AVVALIMENTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DA COMPILARE A CURA DELLA/E IMPRESA/E AUSILIARIA/E

A.S.L. N. 6 DI LIVORNO ZONA VAL DI CORNIA VIA BONCOMPAGNI 1/A PIOMBINO (LI)

DICHIARAZIONE DEI REQUISITI PER CONTRARRE CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

MODELLO DICHIARAZIONE AVVALIMENTO (IMPRESA AUSILIARIA)

A IL, RESIDENTE NEL COMUNE DI PROVINCIA STATO VIA/PIAZZA N NELLA SUA QUALITÀ DI (EVENTUALMENTE) GIUSTA PROCURA GENERALE/SPECIALE N.

DICHIARAZIONE DI CONFERMA DEI REQUISITI

Allegato A: richiesta di partecipazione e dichiarazione di possesso dei requisiti di ordine generale

Stazione appaltante: Comune di Latina

FACSIMILE di cui al punto III.2.1) 1. del bando di gara Dichiarazione sostitutiva ai sensi del DPR 28 dicembre 2000, n. 445 del Legale Rappresentante

COTTIMO FIDUCIARIO PER L ACQUISIZIONE DI SERVIZI A FAVORE DI ANZIANI INTEGRI O CON FRAGILITA O DEMENZA

MODULO N 1 ISTANZA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA

Mod. 4 Per i consorzi

Transcript:

ALLEGATO C Dichiarazione soggetti di cui all art. 49, del D.Lgs 163/06. (Avvalimento) (MODELLO DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE) (cx art. 46 e art.47 DPR 28 dicembre 2000 n.445) All Azienda USL RM/B Via Filippo Meda, 35 00157 ROMA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DI UN SERVIZIO DI.. (GARA n. 0/2012) Il sottoscritto.nato a...il., in qualità di legale rappresentante/procuratore della impresa.. con sede in., codice fiscale n.., partita IVA.. in relazione alla procedura in oggetto, sotto la propria responsabilità e consapevole delle conseguenze amministrative e penali conseguenti al rilascio di dichiarazioni mendaci, quale Concorrente ai sensi dell art. 49 del D.lgs. n. 163/06 dichiara: di avvalersi per la partecipazione alla gara, dei seguenti requisiti di capacità economica e finanziaria dell'impresa ed allo scopo allega originale o copia autentica del contratto in virtù del quale l'impresa ausiliaria si obbliga nei confronti di questa impresa, a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie per tutta la durata dell'appalto. Oppure Ai sensi della lettera g) dell art. 49 D.Lgs. 163/06, dichiara che l impresa ausiliaria appartiene al medesimo gruppo e che il legame giuridico ed economico esistente nel gruppo è il seguente:.., (Data) (il legale rappresentante/procuratore dell'impresa Concorrente) N.B.: La dichiarazione deve essere corredata da fotocopia, non autenticata, di documento di identità del sottoscrittore e di (eventuale) copia della procura notarile del dichiarante.. 1

Il sottoscritto. nato a...il., in qualità di legale rappresentante procuratore (allegare atto di procura) dell impresa..con sede in., codice fiscale n.., partita IVA.. in relazione alla procedura in oggetto, sotto la propria responsabilità e consapevole delle conseguenze amministrative e penali conseguenti al rilascio di dichiarazioni mendaci, quale Impresa Ausiliaria ai sensi dell art. 49 del D.lgs. n. 163/06 dichiara: a) di obbligarsi verso il concorrente e verso la stazione appaltante a mettere a disposizione per tutta la durata dell'appalto le risorse necessarie di cui è carente il concorrente; b) di non partecipare alla gara in proprio o associata o consorziata ai sensi dell'articolo 34 del D.Lgs. n. 163/06; c) di possedere i requisiti oggetto di avvalimento d) che gli amministratori sono in regola con le disposizioni di cui al D.lgs. 6/09/2011 n.159 in relazione all art. 38 comma 1 del D. Lgs. n. 163/2006 dichiara inoltre: che l impresa non si trova in stato di fallimento, di liquidazione coatta, di concordato preventivo, salvo il caso di cui all articolo 186-bis del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, o nei cui riguardi sia in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni; che nei confronti delle persone munite di potere di rappresentanza dalla norma richiamate non è pendente alcun procedimento per l'applicazione di una delle misure di prevenzione di cui all'articolo 3 della legge 27 dicembre 1956, n. 1423 o di una delle cause ostative previste dall articolo 10 della legge 31 maggio 1965, n. 575 1 (attuale art.67 del D.Lgs159/2011); che nei confronti delle persone munite di potere di rappresentanza dalla norma richiamate non è stata pronunciata sentenza di condanna passata in giudicato, o emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, oppure sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell'articolo 444 del codice di procedura penale, per reati gravi in danno dello Stato o della Comunità che incidono sulla moralità professionale; 2 1 L esclusione e il divieto operano se la pendenza del procedimento riguarda il titolare o il direttore tecnico, se si tratta di impresa individuale; i soci o il direttore tecnico se si tratta di società in nome collettivo; i soci accomandatari o il direttore tecnico se si tratta di società in accomandita semplice; gli amministratori muniti di poteri di rappresentanza o il direttore tecnico o il socio unico persona fisica, ovvero il socio di maggioranza in caso di società con meno di quattro soci, se si tratta di altro tipo di società) 2 (art.38)l esclusione e il divieto operano se la sentenza o il decreto sono stati emessi nei confronti: del titolare o del direttore tecnico se si tratta di impresa individuale; dei soci o del direttore tecnico, se si tratta di società in nome collettivo; dei soci accomandatari o del direttore tecnico se si tratta di società in accomandita semplice; degli amministratori muniti di potere di rappresentanza o del direttore tecnico o del socio unico persona fisica, ovvero del socio di maggioranza in caso di società con meno di quattro soci se si tratta di altro tipo di società o consorzio. In ogni caso l esclusione e il divieto operano anche nei confronti dei soggetti cessati dalla carica nell'anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara, qualora l'impresa non dimostri che vi sia stata completa ed effettiva dissociazione della condotta penalmente sanzionata. L'esclusione e il divieto in ogni caso non operano quando il reato è stato depenalizzato ovvero quando è intervenuta la riabilitazione ovvero quando il reato è stato dichiarato estinto dopo la condanna ovvero in caso di revoca della condanna medesima. N.B. Ai sensi dell art.38, comma 2, il concorrente indica tutte le condanne penali riportate, ivi comprese quelle per le quali abbia beneficiato della non menzione. Ai fini del comma 1, lettera c) il concorrente non è tenuto ad indicare nella dichiarazione le condanne per reati depenalizzati ovvero dichiarati estinti dopo la condanna stessa, né le condanne revocate, né quelle per le quali è intervenuta la riabilitazione. 2

che nei confronti delle persone munite di potere di rappresentanza dalla norma richiamate non è stata pronunciata condanna con sentenza passata in giudicato, per uno o più reati di partecipazione a un organizzazione criminale, corruzione, frode, riciclaggio, quali definiti dagli atti comunitari citati all articolo 45, paragrafo 1, direttiva Ce 2004/18; 3 che nei confronti delle persone cessate dalla carica nell anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara non è stata pronunciata sentenza di condanna passata in giudicato, o emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, oppure sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell'articolo 444 del codice di procedura penale, per reati gravi in danno dello Stato o della Comunità che incidono sulla moralità professionale, né condanna con sentenza passata in giudicato, per uno o più reati di partecipazione a un organizzazione criminale, corruzione, frode, riciclaggio, quali definiti dagli atti comunitari citati all articolo 45, paragrafo 1, direttiva Ce 2004/18; 4 ovvero in alternativa che nei confronti delle persone munite di potere di rappresentanza dalla norma richiamate sotto indicate sono state pronunciate le seguenti sentenze di condanna passate in giudicato, ovvero sono stati emessi i seguenti decreti penali di condanna divenuti irrevocabili, oppure le seguenti sentenze di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell'articolo 444 del codice di procedura penale, per reati gravi in danno dello Stato o della Comunità che incidono sulla moralità professionale; 5 Cognome Nome Luogo e data nascita Residenza Funzione che nei confronti delle persone cessate dalla carica nell anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara sotto indicate sono state pronunciate le seguenti sentenze di condanna passate in giudicato, ovvero sono stati emessi i seguenti decreti penali di condanna divenuti irrevocabili, oppure le seguenti sentenze di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell'articolo 444 del codice di procedura penale, per reati gravi in danno dello Stato o della Comunità che incidono sulla moralità professionale, ovvero sentenza passata in 3 Vedi nota 2 4 Vedi nota 2 5 N.B.si precisa che la valutazione in merito all incidenza sulla moralità professionale è rimessa esclusivamente alla discrezionalità della stazione appaltante, pertanto, il concorrente dovrà indicare tutti i provvedimenti di condanna. 3

giudicato, per uno o più reati di partecipazione a un organizzazione criminale, corruzione, frode, riciclaggio, quali definiti dagli atti comunitari citati all articolo 45, paragrafo 1, direttiva Ce 2004/18: Cognome Nome Luogo e data nascita Residenza Funzione Per quanto sopra il sottoscritto dichiara che vi è stata completa ed effettiva dissociazione dalla condotta penalmente sanzionata, come da documentazione allegata: che l impresa non ha violato il divieto di intestazione fiduciaria posto all'articolo 17 della legge 19 marzo 1990, n. 55; 6 che l impresa non ha commesso gravi infrazioni debitamente accertate alle norme in materia di sicurezza e a ogni altro obbligo derivante dai rapporti di lavoro, risultanti dai dati in possesso dell'osservatorio; che l impresa non ha commesso grave negligenza o malafede nell'esecuzione delle prestazioni affidate dalla stazione appaltante che bandisce la gara; né ha commesso un errore grave nell esercizio della loro attività professionale, accertato con qualsiasi mezzo di prova da parte della stazione appaltante; che l impresa non ha commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse, secondo la legislazione italiana o quella dello Stato in cui sono stabiliti; che nei confronti dell impresa, ai sensi del comma 1-ter, non risulta l iscrizione nel casellario informatico di cui all art.7, comma 10, D.Lgs.163/2006, per aver presentato falsa 6 N.B. L'esclusione ha durata di un anno decorrente dall'accertamento definitivo della violazione e va comunque disposta se la violazione non è stata rimossa. 4

dichiarazione o falsa documentazione in merito a requisiti e condizioni rilevanti per la partecipazione a procedure di gara e per l affidamento dei subappalti; che l impresa non ha commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, alle norme in materia di contributi previdenziali e assistenziali, secondo la legislazione italiana o dello Stato in cui sono stabiliti; che l impresa è in regola con le disposizioni previste dall'articolo 17 della legge 12 marzo 1999, n. 68; che a carico dell impresa non è stata applicata la sanzione interdittiva di cui all articolo 9, comma 2, lettera c), del decreto legislativo dell 8 giugno 2001 n. 231 o altra sanzione che comporta il divieto di contrarre con la pubblica amministrazione, compresi i provvedimenti interdittivi di cui all art. 36 bis, comma 1 del decreto Legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla Legge 4 agosto 2006 n. 248; m-ter) che le persone munite di potere di rappresentanza dalla norma richiamate non sono stati vittima dei reati previsti e puniti dagli artt. 317 e 629 c.p., aggravati ai sensi dell art. 7 del decreto legge 13 maggio 1991, n. 152, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 1991 n. 203 ovvero pur essendo stati vittima dei suddetti reati hanno denunciato i fatti all autorità giudiziaria; ovvero sono stati vittima dei reati previsti e puniti dagli artt. 317 e 629 c.p., aggravati ai sensi dell art. 7 del decreto legge 13 maggio 1991, n. 152, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 1991 n. 203, e non hanno denunciato i fatti all autorità giudiziaria, in quanto ricorrono i casi previsti dall art. 4, 1 comma, della legge 24 novembre 1981, n. 689. m-quater) di non trovarsi in alcuna situazione di controllo di cui all'articolo 2359 del codice civile con alcun soggetto, e di aver formulato l'offerta autonomamente; ovvero in alternativa alla voce precedente di non essere a conoscenza della partecipazione alla medesima procedura di soggetti che si trovano, rispetto al concorrente, in una delle situazioni di controllo di cui all'art.2359 del codice civile e di aver formulato l'offerta autonomamente; ovvero in alternativa alla voce precedente di essere a conoscenza della partecipazione alla medesima procedura di soggetti che si trovano, rispetto al concorrente, in situazione di controllo di cui all'art.2359 del codice civile e di aver formulato l'offerta autonomamente. In merito a quanto sopra, il sottoscritto dichiara di aver acquisito le notizie riguardanti le persone munite di potere di rappresentanza e le persone cessate dalla carica nell anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara, nel rispetto della riservatezza dei soggetti interessati e con il loro pieno consenso 7. 7 N.B. Se tali notizie non sono di piena e diretta conoscenza del soggetto che produce l istanza, ciascuno dei soggetti indicati dovrà produrre apposita dichiarazione sostitutiva. 5

Il sottoscritto dichiara altresì, ai sensi dell'art. 38, comma 2, del D. Lgs. 163/2006 e s.i.m. che nei confronti delle persone munite di potere di rappresentanza: non sono mai state pronunciate condanne per le quali è stato concesso il beneficio della non menzione e di aver acquisito le informazioni nel rispetto della riservatezza di detti soggetti e con il loro pieno consenso: 8 ovvero sono state pronunciate le seguenti condanne per le quali è stato concesso il beneficio della non menzione e di aver acquisito le informazioni nel rispetto della riservatezza di detti soggetti e con il loro pieno consenso: 9 nei confronti di 10 : Cognome Nome Luogo e data nascita Residenza Funzione Con riferimento alle disposizioni previste dalla Legge 12 marzo 1999 n. 68 il sottoscritto dichiara: (contrassegnare e compilare la voce che interessa) l impresa, il cui organico computabile ai sensi degli artt. 3 e 4 della Legge 12 marzo 1999 n. 68 ammonta a n. (in cifre) (in lettere) dipendenti, è soggetta agli obblighi derivanti dalla Legge n. 68/99 ed è in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili; tale dichiarazione è verificabile presso la Provincia di Ufficio indirizzo completo ovvero l impresa non è soggetta agli obblighi di assunzione derivanti dalla legge 12 marzo 1999 n. 68, recante norme per il diritto al lavoro dei disabili, in quanto l organico dell impresa computabile ai sensi degli artt. 3 e 4 della Legge citata ammonta a n (in cifre) (in lettere) dipendenti; 8 N.B. Se tali notizie non sono di piena e diretta conoscenza del soggetto che produce l istanza, ciascuno dei soggetti indicati dovrà produrre apposita dichiarazione sostitutiva. 9 N.B. Se tali notizie non sono di piena e diretta conoscenza del soggetto che produce l istanza, ciascuno dei soggetti indicati dovrà produrre apposita dichiarazione sostitutiva. 10 N.B. Al fine di non incorrere in dichiarazioni false o mendaci, i soggetti interessati potranno richiedere presso il competente Ufficio del Casellario Giudiziale una "visura" ai sensi dell art. 33 D.P.R. n. 313 del 2002, con la quale si potrà prendere visione di tutte le iscrizioni ad essi riferite, comprensive di quelle per le quali ha beneficiato della non menzione. 6

ovvero l impresa non è soggetta agli obblighi di assunzione derivanti dalla legge 12 marzo 1999 n. 68, recante norme per il diritto al lavoro dei disabili, in quanto l organico dell impresa computabile ai sensi degli artt. 3 e 4 della Legge citata ammonta a n (in cifre) (in lettere) dipendenti e, successivamente alla data del 18 gennaio 2000 (data di entrata in vigore della Legge 68/99) non sono state effettuate nuove assunzioni. ovvero che in (Stato Estero) non esiste una normativa sull assunzione obbligatoria dei disabili Al fine di consentire la verifica dei requisiti attestati attraverso la presente dichiarazione sostitutiva il sottoscritto dichiara altresì: che il Tribunale Sezione Fallimentare del luogo ove l impresa ha la sede principale è sito in che l Ufficio Misure di Prevenzione presso il Tribunale Ordinario competente ai fini della verifica della lettera b) dell art.38 (Tribunale del luogo di residenza/circondario dei rappresentanti legali è sito: a) in b)in c)in d)in che l Agenzia delle Entrate competente è sita in Via n c.a.p. Tel che l impresa ha aperto le posizioni previdenziali e assicurative di seguito specificate: INPS: sede di Indirizzo completo matricola n. (nel caso di iscrizione presso più sedi indicarle tutte) INAIL: sede di 7

Codice impresa n. PAT Indirizzo completo (nel caso di iscrizione presso più sedi indicarle tutte) che l Ufficio Provinciale del Lavoro Servizio occupazione persone disabili è sito in Il sottoscritto dichiara di essere informato, ai sensi e per gli effetti del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa e di esprimere il consenso al trattamento dei dati personali, in conformità al D. Lgs 196/2003..., (Data) (il titolare ovvero il legale rappresentante/procuratore dell'impresa Ausiliaria) N.B.: La dichiarazione deve essere corredata dai seguenti documenti: fotocopia, non autenticata del documento di identità in corso di validità del dichiarante; (eventuale) copia della procura notarile del dichiarante; eventuale documentazione con la quale l impresa dimostri che vi è stata completa ed effettiva dissociazione dalla condotta penalmente sanzionata degli amministratori cessati dalla carica nell anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara (art.38,comma 1, lettera c). 8