La st rument azione chirurgica. Prof. Robert o Mont isci Chirurgia vascolare - Policlinico



Documenti analoghi
Elettrochirurgia. Manuale


Definizione. La terra. Folgorazione. Rischi elettrico. Effetti. Tipi di corrente elettrica. Cavi. Adempimenti Primo Soccorso

Esposizioni ai campi elettromagnetici nelle attività sanitarie

Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014. Prof.ssa Piacentini Veronica

Elettricità e magnetismo

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica

Si classifica come una grandezza intensiva

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

Interruttore automatico

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

SENSORI E TRASDUTTORI

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico

Interruttore automatico

Si intende una parte conduttrice, che non fa parte dell'impianto. grado di introdurre nell'impianto un potenziale, generalmente quello di terra

Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3)

Collegamento a terra degli impianti elettrici

/HJJLSULQFLSDOLLQWHPDGL VLFXUH]]DGHJOLLPSLDQWLHOHWWULFL

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

TERMOMETRIA E PROCESSI TERMICI

GLUTATIONE e CARNOSINA elementi anti-età

Prodotti sinterizzati

Fusar Bassini Astorre e C. Snc BRUCIATORI SERIE HV. Fusar Bassini Astorre e C. Snc

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Norma CEI 11-1 Campo di applicazione e definizioni

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili.

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali:

IMPIANTI DI DEMINERALIZZAZIONE A OSMOSI INVERSA

Pericoli della corrente elettrica! 2. Generi degli impianti elettrici! 2. Sistemi di protezione! 2

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori

La corrente elettrica

La corrente elettrica

Rapporto Pressione/Volume

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Q t CORRENTI ELETTRICHE

Sistemi di distribuzione a MT e BT

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Unità realizzata con la collaborazione dell alunno GIANMARCO BERTONATI (Elaborato d Esame a.s.:2011/2012 classe 3 D)

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

Il sistema nervoso dell impianto elettrico. Scelta dei cavi negli impianti elettrici del residenziale e del terziario

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB. UDA di Fisica

LAVORAZIONI NON CONVENZIONALI TECNOLOGIA LASER


Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA

Approccio intermedio fra i precedenti

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

ESSEZETA eolico - pag. 1

MISURE DI GRANDEZZE ELETTRICHE

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO Sicurezza elettrica ---- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni. prof. Ing.

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

HR TeK. Apparecchiatura terapeutica per la trasmissione energetica endotermica

Fotovoltaico Solare Termico

X = Z sinj Q = VI sinj

Impianti fotovoltaici connessi alla rete

Impianti elettrici pericolosi in vecchi edifici

Corso di Elettronica Organizzato dall associazione no-profit Agorà Lesina (FG)

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

PERCHE DIABETE MELLITO?

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

Cosa avviene nel corpo:

Impianto di controllo automatico ZTL Comune di Como. Relazione tecnica di calcolo impianto elettrico SOMMARIO

LA TRASMITTANZA TERMICA U NEI SERRAMENTI

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

della Valvola Mitrale

Inizia presentazione

IL MASSAGGIO.

Potenziale di membrana: Differenza di potenziale elettrico a cavallo della membrana cellulare dovuta ad una diversa distribuzione ionica ai due lati

Fisiologia cardiovascolare

I segnali elettrici generati nei neuroni sono modificazioni del potenziale di riposo determinate dall apertura o chiusura di canali ionici:

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

PROVE SU UN ALTERNATORE TRIFASE

MANUALE D'USO (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207)

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Tensione alternata negli impianti civili

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

2. Fisiologia Cellulare Diffusione, Trasporto, Osmosi

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo

IL PROBLEMA DEL PRODURRE

Esplosioni di polveri: prevenzione

PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA

Foremg elettromiografo holter 4 canali

Gli impianti per la climatizzazione

CENTRO TESSILE COTONIERO e ABBIGLIAMENTO S.p.A. INDUMENTI DI PROTEZIONE CONTRO L ARCO ELETTRICO IEC/EN 61482

MANUALE D ISTRUZIONI MULTIEQUIPMENT Ref. F-333 RADIOFREQUENZA

In quanti modi posso lanciare ed afferrare la palla? Chi riesce a?

FACELIFT GYM. Facelift Gym deve essere usato 2-3 volte a settimana, 10 minuti ogni volta. 1. Aiuta a ridurre le borse e le occhiaie sotto gli occhi

Transcript:

La st rument azione chirurgica Prof. Robert o Mont isci Chirurgia vascolare - Policlinico

L elettrochirurgia

Nella seconda metà del XIX secolo, la scoperta del fatto che una corrente elettrica che transita attraverso un conduttore produce calore, iniziò ad essere applicata in chirurgia mediante il cauterizzatore Galvanico costituito da un filo rovente di platino. Questo consentì di evitare la precedente cauterizzazione che veniva fatta con ferri chirurgici arroventati

Il generatore è alimentato dalla corrente di rete: tale corrente viene convertita in corrente ad alta frequenza. Questa corrente passa attraverso un cavo di alimentazione, un manipolo isolato ed un elettrodo attivo. Nel punto di applicazione l elettrodo attivo produce un elevata concentrazione di energia nel tessuto circostante il punto di contatto. La concentrazione di energia entro una piccola superficie produce l effetto termico desiderato. In questo modo l energia transita attraverso il paziente e viene raccolta da un elettrodo neutro con una superficie di contatto sul paziente molto più ampia e dove la concentrazione d energia è quindi ridotta per cui non c è effetto termico. Il circuito elettrico si completa con un cavo che dall elettrodo neutro chiude il circuito col generatore.

Con la tecnica monopolare il flusso di corrente prodotta da un generatore di corrente ad alta frequenza passa attraverso un cavo isolato che collega il generatore ad un manipolo chirurgico isolato (elettrodo attivo): quindi la corrente attraversa i tessuti del paziente per raggiungere l elettrodo neutro. Il circuito elettrico si completa conl elettrodo neutro ed il rispettivo cavo isolato di ritorno al generatore.

EFFETTI DELLA CORRENTE ELETTRICA SUI TESSUTI La corrente elettrica pulsata, per esempio corrente continua pulsata o corrente a bassa frequenza causa un effetto di stimolazione neuro-muscolare sul corpo umano, originato dalla stimolazione del processo fisiologico di scambio ionico, che è responsabile della trasmissione degli stimoli neurologici. Stimolazioni elettriche di questa natura causano spasmi muscolari e nell area cardiaca - a fenomeni di extrasistole e fibrillazione ventricolare.

EFFETTI DELLA CORRENTE ELETTRICA SUI TESSUTI Con la corrente alternata ad alta frequenza (superiore a 200 khz) il sistema fisiologico non riesce a tradurre questi stimoli perché il cambio di polarità è così veloce da non influire sul paziente a livello di reazioni neuro-muscolari. Per questa ragione tutte le apparecchiature generatrici di alta frequenza per uso chirurgico lavorano su frequenze di base superiori a 300 khz.

Gli elettrobisturi sono principio fisico della elettrica in calore. costruiti sulla base del conversione dell energia Il principio ha origine dalla legge di Joule nella quale la relazione sulla quantità di calore è data dalla corrente elettrica (I), dalla resistenza ohmica (R) e dalla durata (t): Q = I2 x R x t

La quantità di calore generato è in funzione dei seguenti parametri: il quadrato della corrente (valore selezionato della potenza) la resistenza dei tessuti umani considerando come resistenza totale l area di contatto con l elettrodo attivo (sangue, muscoli, tessuti adiposi) nonchè la resistenza di tutta l area tra l elettrodo attivo e quello neutro la durata del tempo di applicazione (t) determinata dall attivazione tramite il manipolo o il pedale della corrente di alta frequenza. Il flusso sanguigno del paziente può contribuire ad abbassare la temperatura nell area di applicazione dell elettrodo attivo.

Influsso dell'effetto termico mediante: 1. Intensità di corrente e potenza in uscita 2. Forma dell'elettrodo 3. Durata dell'azione 4. Caratteristiche del tessuto

La forma dell elettrodo attivo influisce sulla densità di corrente nel punto di applicazione: gli elettrodi a sezione sottile creano un alta densità di corrente e per questo un elevata temperatura e quindi favoriscono il taglio. gli elettrodi ad ampia superficie distribuiscono la corrente su una più ampia superficie di tessuto con una densità di corrente più bassa e in conseguenza una temperatura più bassa, che porta quindi, un effetto di coagulazione.

Temperature superiori ai 45 C causano la denaturazione delle proteine. A seconda della temperatura e delle modalità di applicazione si riconoscono 2 diversi tipi di effetti prodotti dalla corrente ad alta frequenza: COAGULAZIONE ELETTROTOMIA (TAGLIO)

La forma dell elettrodo attivo influisce sulla densità di corrente nel punto di applicazione. Gli elettrodi a sezione sottile creano un alta densità di corrente e per questo un elevata temperatura e quindi favoriscono il taglio. Elettrodi ad ampia superficie creano una densità di corrente più bassa e in conseguenza una temperatura più bassa favorendo la coagulazione.

Coagulazione Temperature fino a a 70 ºC nell area attorno all elettrodo attivo portano ad un riscaldamento lento del liquido intra-cellulare attraverso la membrana della cellula. Il risultato di questo effetto è la disidratazione della cellula stessa per cui le proteine e le strutture intracellulari si fondono insieme con un effetto effetto saldatura che blocca il sanguinamento.

Elettrotomia Temperature fra i 100 e i 300 ºC nell area circostante all elettrodo attivo portano alla vaporizzazione del liquido contenuto nella cellula. Il risultato è la rottura della cellula e la vaporizzazione de l tessuto in stretta prossimità con l elettrodo con conseguente effetto taglio. Per questo effetto s i usano elettrodi a punta sottile.

Condizioni dell elettrodo In accordo con la legge di Joule della termodinamica, gli effetti termici sono rapportabili alla resistenza del corpo umano a cui è da sommare la resistenza di contatto dell elettrodo. Man mano che l elettrodo viene usato, sulla sua superficie si forma uno strato di tessuto necrotico che aumenta progressivamente la resistenza del sistema per cui si osserva una considerevole riduzione degli effetti. E indispensabile quindi mantenere gli elettrodi attivi perfettamente puliti.

L effetto termico di denaturazione delle proteine, ottenuto per mezzo di un generatore di calore e circoscritto all area dell elettrodo attivo, è definito elettrocoagulazione. La porzione di tessuto interessata all effetto coagulativo dovrebbe essere solo quella relativa all area di contatto con l elettrodo attivo. Anche nell area tissutale immediatamente adiacente abbiamo un effetto termico che deve però essere il più limitato possibile per evitare danni alle strutture circostanti. L effetto termico non interessa I tessuti in direzione dell elettrodo neutro. Applicato ad un vaso sanguigno, l effetto sopra descritto interrompe il flusso di sangue. Le pareti del vaso aderiscono e si fondono tra loro a causa del calore applicato. Avviene così la coagulazione del tessuto vasale bloccando il flusso ematico. Elettrodi attivi particolarmente adatti per la coagulazione a contatto sono elettrodi a forma di sfera, piastra, oppure elettrodi lanceolati utilizzati lateralmente.

Caratteristiche di resistenza dei tessuti Sangue 0.16 x 103 Muscolo, rene, cuore 0.2 x 103 Fegato, milza 0.3 x 103 Cervello 0.7 x 103 Polmone 1.0 x 103 Tessuto adiposo 3.3 x 103 Argento 0.16 x 10-5 Rame 0.17 x 10-5 Oro 0.22 x 10-5 Alluminio 0.29 x 10-5

Una tecnica frequentemente utilizzata è quella mediante pinze anatomiche. Il chirurgo serra il tessuto (contenente piccoli vasi sanguigni) nella pinza e chiede la coagulazione. L elettrodo attivo viene portato a contatto con la parte metallica prossimale della pinza. L alta frequenza viene attivata. In questo modo la pinza diviene solidale con l elettrodo attivo e ne rappresenta un estensione. L effetto coagulativo avviene nel punto di contatto dell estremità distale della pinza con il tessuto precedentemente clampato. (Il chirurgo non si ustiona perchè ha i guanti. Se c è un buco nel guanto... )

Con la tecnica bipolare la porzione di tessuto interessata al passaggio di corrente in alta frequenza è piccolissima. Utilizzando le pinze bipolari,, abbiamo i due elettrodi, attivo e neutro, rispettivamente sulle due estremità Chiudendo fra le estremità della pinza il tessuto e attivando il generatore, il passaggio di corrente ad alta frequenza avviene fra le due estremità della pinza attraversando solo una piccola quantità di tessuto. La traiettoria della corrente è quindi molto corta e semplice, il tessuto viene coagulato in una zona delimitata utilizzando una bassa potenza. La tecnica bipolare è estremamente più sicura in quanto la direzione della corrente ad alta frequenza è sempre determinata e prevedibile e non riserva incognite e potenziali direzioni erronee, e le potenze utilizzate sono molto più basse che con la tecnica monopolare. Viene usata di regola in vicinanza di strutture molto delicate da rispettare assolutamente.

Oltre alla coagulazione bipolare esiste anche la possibilità di effettuare un taglio bipolare, dovuto alla maggiore sicurezza che offre questa metodica e all espansione delle tecniche di chirurgia endoscopica e mininvasiva. A tale scopo sono stati sviluppati strumenti di taglio bipolari.

I generatori di alta frequenza ed i relativ i accessori sono classificati come apparecchiature a tecnologia critica. Difetti tecnici Erronea interpretazione delle funzioni Insufficiente conoscenza delle metodiche di sicurezza Difetti negli accessori Errata e insufficiente manutenzione Problematiche tecniche relative agli impianti elettrici murali di alimentazione