CODICE ETICO. ( ex D.Lgs. 231/2001) Edizione Data Pag. Causale modifica Emesso da AD Approvato da Assemblea soci 1 01/12/ Firma Firma

Documenti analoghi
CODICE ETICO. INDICE 1. PREMESSA 1.1 La politica aziendale 1.2 Campo di applicazione 1.3 L approccio verso gli stakeholder

CODICE ETICO Rev.1 del 19/01/2015

ALLEGATO F CODICE ETICO MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO AI SENSI DEL D. LGS 8/6/2001 N. 231

CODICE ETICO ASSIPREST AGENTE IN ATTIVITA FINANZIARIA S.R.L.

MAPRO INTERNATIONAL S.p.A. MPI Modello Prevenzione Illeciti Rev. 1 Pag. 1 di 5 CODICE ETICO

PAG. 1 DI 6 20 OTTOBRE 2017 CODICE ETICO

CODICE ETICO D02 DOCUMENTO. Revisione Data Descrizione Redazione Approvazione. 0 09/2011 Prima emissione Stefano Brocca CdA. Pag.

COSTRUZIONI LINEE FERROVIARIE S.p.A. CODICE ETICO. (Approvato dal Consiglio di Amministrazione con delibera del 15/05/2010)

CODICE ETICO adottato con Delibera dell Assemblea dei Soci del 20/09/2011

Codice Etico Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Rodolfi Mansueto S.p.A. il 05/06/2009

SOMMARIO. Premessa. Parte I Regole di comportamento. Parte II Modalità di attuazione. 0.1 Obiettivi 0.2 Adozione 0.3 Diffusione 0.

CODICE ETICO L Opera Nazionale Assistenza

FONDAZIONE LA NOTTE DELLA TARANTA

Codice Etico Pagina 2 di 15. Codice Etico Decreto Legislativo 231/2001 Approvato dal Consiglio di Amministrazione Del 19/09/2012

INDICE PREMESSA E OBIETTIVI...3 DESTINATARI E AMBITO DI APPLICAZIONE...5 PRINCIPI GENERALI...7 TUTELA DEI DIRITTI E DELLA DIGNITÀ DEI LAVORATORI...

PERCORSI DI CURA PER LE DIPENDENZE. SEDE LEGALE: MILANO VIA PONALE 66 TEL FAX

CODICE ETICO MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO AI SENSI DEL D. LGS 8/6/2001 N. 231

ESTRATTO DEL CODICE ETICO

Il Codice Etico DESTINATARI PRINCIPI GENERALI Rispetto della Legge

C O D I C E E T I C O A Z I E N D A L E

CODICE ETICO Versione n. 1 del 23 giugno

FIDUCIARIA MARCHE S.r.l. Codice etico

POLIS FONDI IMMOBILIARI DI BANCHE POPOLARI SGR.p.A., CODICE ETICO E DI CONDOTTA. Dicembre 2004

Codice Etico Sommario

CODICE ETICO DI NEOPERL ITALIA SRL

Mondadori Direct S.p.A. CODICE ETICO

La prevenzione della corruzione in Aeroporti di Roma S.p.A. Informativa destinata ai Fornitori

Azienda. Fratelli Adriano e Giuseppe Bonavita e Figli S.n.c.

POZZONI S.p.A. CODICE ETICO

MAGGIO 82 cooperativa sociale

CASTELLO S.G.R. S.p.A.

Società di Promozione per l Università p.a.

CO.RAC.FER. S.R.L. Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo Codice Etico. ex DECRETO LEGISLATIVO 8 giugno 2001 n. 231 e ss.mm.ii.

La prevenzione della corruzione in Aeroporti di Roma S.p.A. Informativa destinata agli enti beneficiari di iniziative di sponsorizzazione

CODICE ETICO E NORME COMPORTAMENTALI

PRINCIPIO DI LEGALITA

IL CODICE ETICO TERME ANTICA QUERCIOLAIA S.P.A. (adottato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione in data )

A.P.A.M. S.P.A. (AZIENDA PUBBLICI AUTOSERVIZI MANTOVA S.P.A.) CODICE ETICO E DI COMPORTAMENTO

Politica Aziendale Modello Organizzativo 231

CODICE SPECIALE DI COMPORTAMENTO DELLA S.P.E.I. - SOCIETA PER LA PROMOZIONE DELLO SVILUPPO ECONOMICO DELL IMPERIESE S.R.L.

ALTHEA ITALIA SPA. Società soggetta all attività di direzione e coordinamento da parte di Althea Group Limited CODICE ETICO

M.B.F. S.P.A. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO

INDICE. 1 Premesse 3 2 Obiettivo 4 3 Struttura del Codice Etico e Ambito di Applicazione 5 4 I Principi Etici Generali 6

Modello di Organizzazione, di Gestione e Controllo (ex D. Lgs. n. 231/2001) SANTALUCIA Pharm Apps CODICE ETICO

CONSORZIO CON ATTIVITA ESTERNA BIOEXPORT EMILIA-ROMAGNA Via Piero Jahier n Bologna P. IVA CODICE ETICO CONSORZIO BIOEXPORT

Codice Etico. Gas Communication & Partners S.r.l.

Largo Luchino Visconti, Cernobbio (CO) CODICE ETICO

STUDIOME Massimo Esposito Codice Etico Articolo 1 Articolo 2

DOC_GENETIC_001 Emesso il 27/09/2012 Rev.1. ITB S.r.l. CODICE ETICO. Emesso da HR Approvato da AD Livello di riservatezza: Pubblico

D02 CODICE ETICO. Master. Copia controllata. Copia non controllata. Numero della copia 01. Emissione DG Data Firma. Approvazione DG Data Firma

GRUPPO INTERMEDIARI ASSICURATIVI UNIQA (G.I.A.U.) CODICE ETICO

La prevenzione della corruzione in Aeroporti di Roma S.p.A. Informativa destinata ai consulenti e professionisti

S.I.P.Ped. - Società Italiana di Psicologia Pediatrica

Codice Etico. Kreston GV Italy Audit

FONDAPI CODICE ETICO EX DECRETO LEGISLATIVO 231/2001

Estratto. Codice Etico

Modello di Organizzazione, di Gestione e Controllo ( ex D. Lgs. n. 231/2001)

CODICE ETICO IL COMPORTAMENTO DI NOI DELL UNITRE ARVALIA

CODICE ETICO DI ARS AMBIENTE SRL SISTEMA GESTIONE QUALITA

C.E.M.A. Costruzione Edili Marittime Autostradali s.r.l. CODICE ETICO rev. 1.0 data: 30/05/2011

CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI

1. Premessa. 2. Obiettivi e Destinatari

ASSIREVI Associazione Italiana Revisori Contabili. Codice Etico

MODELLO ORGANIZZATIVO AI SENSI DEL

CODICE ETICO JSB SOLUTIONS

C.I.S.L.A.T Compagnia Italiana Servizi Lavoratori Ausiliari Traffico Società Cooperativa. Modello ex D.Lgs 231/01 Il Codice Etico

C O D I C E E T I C O

Elcograf S.p.A. CODICE ETICO

CODICE ETICO CERVINO SPA

CODICE ETICO. IL GABBIANO 2.0 Società Cooperativa Sociale 1. INTRODUZIONE 1.1. PRESENTAZIONE DELLA COOPERATIVA

MODELLO&DI& ORGANIZZAZIONE&E&GESTIONE& ai#sensi#del#d.lgs.#231/2001#!!! Parte!Speciale! A!! Codice!etico!! di!

CODICE ETICO DELLA SOCIETA ISI ITALIA

GESTIONE DEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Sintesi -

CODICE ETICO DI SIDIEF S.P.A.

CODICE ETICO Approvato dal Consiglio Direttivo nella seduta del 6 luglio

Azienda. Fratelli Adriano e Giuseppe Bonavita e Figli S.n.c.

CODICE ETICO AZIENDALE. Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 16 luglio 2010

SEZIONE 2 - REV. 00 del 20/04/2017 CODICE ETICO

Teatro di Roma. Modello di organizzazione, gestione e controllo. Parte Speciale B Gestione del personale

Codice etico. Sommario. Premessa 0.1 La società S.S.M. S.p.A. 0.2 Obiettivi 0.3 Adozione 0.4 Diffusione 0.5 Aggiornamento

ARCESE TRASPORTI S.P.A. Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001 CODICE DISCIPLINARE

CODICE ETICO. Codice Etico - Bergamo Sviluppo Azienda Speciale C.C.I.A.A. 1

EUROVALVE CODICE ETICO MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX D.LGS. N. 231/2001

CODICE ETICO. Sommario. 1. Premessa Persone Conflitto di interesse Riservatezza e tutela della privacy Ambiente di lavoro 3

PIANO TOLLERANZA ZERO ALLA CORRUZIONE

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DOCENTI E DEGLI STUDENTI DELL UNIVERSITA BOCCONI. Via Sarfatti Milano

REGOLAMENTO AZIENDALE Codice Etico. Settembre 2014 CODICE ETICO

CODICE ETICO. Sommario 1. PREMESSA PERSONE... 2

CODICE DEONTOLOGICO. adottato da SEC Spa

Pagina 1/14. TODESCHINI MARIO S.r.l. Codice Etico. Revisione Codice Etico

2

Modello di Organizzazione gestione e Controllo ai sensi del D.lgs. 231/2001 CODICE ETICO

Art. 1. ANIA Natura giuridica e mission

CODICE ETICO DELL ASSOCIAZIONE

CLUB SUB NETTUNO CODICE ETICO. Bologna 1/5

Gardaland Srl CODICE ETICO E COMPORTAMENTALE

T&A TECNOLOGIA E AMBIENTE S.r.l. Codice Etico. ai sensi del D.Lgs. n. 231 del 8 Giugno 2001

Transcript:

CODICE ETICO ( ex D.Lgs. 231/2001) Edizione Data Pag. Causale modifica Emesso da AD Approvato da Assemblea soci 1 01/12/2016 6 Firma Firma 1

Premessa e quadro di riferimento Il presente Codice Etico, adottato da FORMAT Formazione Tecnica Scarl ha come fine quello di definire i principi ed i valori che ispirano l attività dell Ente e alla cui osservanza sono tenuti i dipendenti, i collaboratori e tutti coloro che intrattengono con l Ente rapporti e relazioni. Il Codice rappresenta, attraverso la definizione e comunicazione dei principi e dei valori, un elemento essenziale e complementare del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo adottato dall Ente ai sensi e per gli effetti del D. Lgs. 231/01. In applicazione della suddetta normativa il Codice Etico intende: 1) definire i valori ed i principi che guidano l attività ed i rapporti con dipendenti, collaboratori, partner ed in generale con ogni portatore di interesse; 2) riconoscere rilevanza ed efficacia vincolante ai principi etici dichiarati anche nell ambito della prevenzione dei reati di impresa; 3) indicare i principi di comportamento a cui sono tenuti i destinatari del seguente codice; 4) definire un apposito sistema sanzionatorio che assicuri l efficace e concreta attuazione del presente codice etico. Visione e valori di riferimento FORMAT- Formazione Tecnica Scarl è una realtà formativa nata dallo spirito comune dei soci che ritengono di fondamentale importanza offrire servizi e progetti finalizzati alla formazione, al perfezionamento, alla riqualificazione, all orientamento professionale e alla ricerca. L Ente, che opera senza scopo di lucro, in quanto cooperativa, si caratterizza per la qualità della propria attività progettuale e formativa: dall attenta analisi dei bisogni di formazione, innovazione e crescita espressi dal territorio, alla costante ricerca di tecniche e metodologie didattiche innovative ed efficaci. In particolare, i soci della cooperativa e i suoi collaboratori provengono dal settore della formazione professionale e dall insegnamento scolastico, sia delle scuole di istruzione di secondo grado che di istruzione universitaria, pertanto l obiettivo principale della sua attività è di proporre e realizzare corsi con contenuti che possono offrire una reale occasione di inserimento lavorativo ai partecipanti. Per il raggiungimento delle sue finalità, l Ente ritiene indispensabile operare favorendo l integrazione dei servizi, nonché la promozione, attivazione e mobilitazione di risorse, locali, nazionali ed internazionali, per supportare la crescita dell economia territoriale. FORMAT- Formazione Tecnica Scarl vuole essere un ente affidabile, autorevole, capace di rispondere efficacemente alle richieste che provengono dai soggetti fruitori dei servizi e dall Ente Pubblico, favorendo l inclusione sociale delle persone maggiormente a rischio di disoccupazione ed emarginazione sociale. La missione aziendale di FORMAT- Formazione Tecnica Scarl è perseguita attraverso la conformità alle leggi, la trasparenza e la correttezza gestionale, nonché attraverso la cooperazione, la solidarietà, la gestione economicamente sostenibile nel tempo e il rapporto di fiducia che l Ente instaura con i portatori di interesse, pubblici e privati, con i quali si relaziona o entra in contatto. Coloro che amministrano, dirigono, operano e collaborano con FORMAT- Formazione Tecnica Scarl sono impegnati ad osservare e far osservare i principi contenuti nel presente Codice Etico nell ambito delle proprie funzioni e responsabilità. 2

Ambito di applicazione Il presente Codice Etico esplicita i principi e le regole di condotta a cui devono attenersi : - i membri dell assemblea dei soci; - i membri del Consiglio di Amministrazione e/o Amministratore unico; - i membri del Collegio Sindacale; - l ODV ex D.Lgs. 231/01; - i dipendenti, collaboratori, partner commerciali ed operativi, partner di rete, partner operativi o portatori di interesse dei progetti. I soggetti sopra elencati hanno la personale responsabilità, verso l interno e verso l esterno, delle violazioni delle regole del Codice Etico, di cui prendono conoscenza al momento dell avvio del rapporto societario o di collaborazione o di rete, nella sua interezza, dai principi e valori di riferimento alle prescrizioni e sanzioni. Il Codice si integra con le norme contenute nel Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D.Lgs. 231/01 e costituisce il presupposto del sistema sanzionatorio per la violazione delle norme in esso stabilite. Il Codice è costituito: - dai principi etici generali e dai valori di riferimento dell attività aziendale; - dai criteri di condotta dell Ente verso gli stakeholder che costituiscono le linee guida e le norme alle quali i Destinatari del Codice sono tenuti ad attenersi; - dai meccanismi di attuazione che delineano il sistema di controllo per la corretta applicazione del Codice e per il suo continuo miglioramento. Principi e regole di comportamento Legalità : conformità a leggi e regolamenti FORMAT- Formazione Tecnica Scarl opera nel pieno rispetto delle leggi e delle normative vigenti. Gli amministratori, i dipendenti, nonché coloro che a vario titolo collaborano e/o intrattengono rapporti con l Ente di formazione, sono tenuti, nell ambito delle rispettive competenze, a conoscere ed osservare le leggi ed i regolamenti vigenti. In particolare, i rapporti con le Pubbliche Amministrazioni e le Autorità Pubbliche, di qualunque tipo, di quanti operano per conto dell Ente devono essere improntati alla massima correttezza, trasparenza e collaborazione. Integrità e trasparenza Il principio dell integrità e trasparenza impegna tutti i Destinatari del presente codice a condividere e perseguire l interesse di FORMAT- Formazione Tecnica Scarl a garantire per ogni azione aziendale: veridicità, accuratezza e completezza dell informazione, sia all esterno che all interno, applicando procedure specifiche per la tracciabilità delle decisioni. Nelle formulazioni contrattuali utilizzate nell ambito della propria attività, l impegno è di dettagliare le clausole in modo chiaro e comprensibile, assicurando il mantenimento di condizioni paritarie tra fornitori, collaboratori e destinatari/utenti. Correttezza e trasparenza nei rapporti con le Pubbliche Autorità ed Amministrazioni I rapporti intrattenuti con pubblici ufficiali o incaricati di pubblico servizio, che operino per conto della PA ( nazionale, regionale o locale, delle istituzioni comunitarie, di organizzazioni pubbliche internazionali) o con qualsivoglia rappresentante di una Pubblica Autorità, devono essere intrapresi e gestiti nel rispetto delle leggi e delle normative vigenti, dei principi fissati dal Codice Etico e dei protocolli interni. I rapporti istituzionali sono intrattenuti esclusivamente da referenti che abbiano ricevuto esplicito mandato. Nel caso in cui, nei rapporti con la PA, FORMAT Formazione Tecnica Scarl sia rappresentata da un soggetto terzo, si applicano nei suoi confronti le stesse direttive valide per l azienda; parimenti avviene nel caso in cui il rapporto con la PA sia tenuto dal capofila di un progetto gestito in rete, in ATI o 3

ATS. Non sono ammesse richieste ed offerte di denaro o di favori di qualunque tipo (compresi omaggi e regali di non modico valore), formulate indebitamente a coloro, o da coloro, che operano per conto di FORMAT Formazione Tecnica Scarl nei rapporti con la PA, né risultano accettabili la sollecitazione di informazioni riservate e l adesione a richieste di contributi e sponsorizzazioni. Nei rapporti con la committenza l Ente di formazione assicura correttezza e chiarezza nell assunzione dei vincoli contrattuali, nonché il fedele e diligente adempimento degli stessi. Conflitti di interesse Ogni dipendente e collaboratore dell ente è tenuto ad evitare tutte le situazioni e tutte le attività in cui si possa manifestare un conflitto con gli interessi dell ente o che possano comunque interferire con la propria capacità di assumere, in modo imparziale, decisioni nel migliore interesse dell'impresa e nel pieno rispetto delle norme del Codice Etico. Deve, inoltre, astenersi dal trarre vantaggio personale da atti di disposizione dei beni sociali o da opportunità d affari delle quali è venuto a conoscenza nel corso dello svolgimento delle proprie funzioni. Ogni situazione che possa costituire o determinare un conflitto di interesse deve essere tempestivamente comunicata da ogni dipendente o collaboratore all ODV. Onestà e correttezza Il principio di onestà e correttezza implica attenzione e rispetto dei diritti di tutti i portatori di interesse che risultano coinvolti nelle attività, tra cui il rispetto della privacy, delle pari opportunità, della trasparenza. Responsabilità verso la collettività FORMAT Formazione Tecnica Scarl è consapevole della propria responsabilità nei confronti del territorio di riferimento, per cui opera nel rispetto delle comunità locali e nazionali e orientando la propria attività allo sviluppo culturale, sociale ed economico delle realtà con le quali si rapporta. Qualità La qualità è uno degli elementi che caratterizza l Ente, impegnato ad assicurare qualità in ogni prodotto e servizio offerto. A tale scopo FORMAT Formazione Tecnica Scarl adotta un Manuale di Gestione della Qualità con il quale predispone e monitora pratiche di trasparenza e correttezza e di costante formazione delle proprie risorse umane. Valorizzazione e responsabilizzazione delle risorse umane FORMAT Formazione Tecnica scarl considera il rispetto degli individui e dei loro diritti umani e legali il fondamento da cui partire nel costruire i rapporti con dipendenti e collaboratori. L Ente si impegna a prevenire ogni forma di discriminazione sul lavoro e a favorire le pari opportunità professionali. La gestione e valorizzazione delle risorse umane dell Ente è fondata sul rispetto della personalità, competenza e professionalità di ciascuno. Ogni dipendente, collaboratore o partner deve svolgere la propria attività lavorativa ed eseguire le proprie prestazioni con diligenza, efficienza e correttezza, assumendo le responsabilità connesse agli adempimenti ed utilizzando al meglio gli strumenti e il tempo a sua disposizione. I rapporti tra i soggetti all interno dell Ente devono essere caratterizzati da correttezza, trasparenza, lealtà e chiarezza, osservanza delle leggi e dei regolamenti e rispetto dei reciproci ruoli e mansioni. Ogni attività di selezione, che riguardi dipendenti, collaboratori, fornitori o destinatari delle attività di core business è incentrata sulla verifica del soddisfacimento di requisiti professionali, comportamentali ed attitudinali, senza favoritismi o discriminazioni di qualunque tipo. Tutela della salute e sicurezza sul lavoro L Ente considera il principio di tutela della salute delle risorse umane e sicurezza del luogo di lavoro un obiettivo primario, in coerenza con le attività aziendali messe in atto. Ai dipendenti, collaboratori e destinatari dell attività di FORMAT Formazione Tecnica Scarl vengono garantite condizioni di lavoro rispettose della dignità e della salute individuale, in ambienti di lavoro sicuri e salubri. A tal fine l Ente opera 4

per evitare i rischi di incidenti sul lavoro, valutare ed eliminare i rischi che possono essere evitati, mettendo in atto misure di protezione collettiva e percorsi di formazione in materia di sicurezza sul lavoro. Tutela della privacy Nel rispetto della legislazione vigente, FORMAT Formazione Tecnica Scarl è impegnata ad assicurare la tutela della privacy dei propri dipendenti e collaboratori in merito alle informazioni attinenti la sfera privata e le opinioni. Uguale tutela è assicurata alle informazioni della sfera privata dei destinatari dell attività formativa e dei servizi per il lavoro e di qualsivoglia portatore di interesse. Tutela dell ambiente La Società rispetta il principio di tutela dell ambiente e persegue l obiettivo di salvaguardare l ambiente, compatibilmente ed in coerenza con l attività di impresa e le iniziative economiche che dalla stessa discendono. A tale scopo adotta politiche e comportamenti volti al risparmio energetico e al corretto smaltimento e differenziazione dei rifiuti. Trasparenza e registrazione delle azioni e movimenti finanziari Ogni operazione e transazione deve essere correttamente registrata, autorizzata, legittima, coerente e congrua, nonché verificabile attraverso supporto cartaceo e/o informatico. Deve essere correttamente contabilizzata e documentata. L Ente adotta il sistema di registrazione dei documenti regolamentato dal SGQ e dal punto di vista contabile rispetta la normativa prevista in materia di bilancio e gestione della contabilità ordinaria, nonché i sistemi di tracciabilità richiesti dalle Direttive dei progetti a finanziamento pubblico. Sicurezza informatica L Ente di formazione assicura l uso lecito e corretto delle risorse informatiche e telematiche utilizzate nello svolgimento delle attività aziendali. Le informazioni contenute e trattate tramite il sistema informatico sono utilizzate esclusivamente per lo svolgimento dell attività aziendale. Non è consentito alcun comportamento diretto a danneggiare il sistema informatico, né l utilizzo del materiale informatico al di fuori dei limiti e delle modalità previste dall Ente che monitora l utilizzo del materiale informatico e degli accessi telematici. Diffusione del codice etico L Amministratore Delegato è responsabile dell applicazione, conoscenza e diffusione del Codice Etico; analoga responsabilità ricade in capo all ODV ex D.Lgs 231/01 e ai soggetti coinvolti in ogni area e funzione aziendale. Ogni condotta posta in essere dai destinatari del presente Codice Etico deve risultare ispirata da criteri di chiarezza e trasparenza e non deve recare pregiudizio al decoro o mettere in dubbio la legittimità dell attività dell Ente. Ai dipendenti e collaboratori è distribuita copia del Codice Etico; il Codice viene messo a disposizione dei destinatari nella sede aziendale. In occasione della costituzione di nuovi rapporti di lavoro, consulenza e collaborazione, l Ente si impegna a fornire in modo tempestivo ed esauriente le informazioni relative al contenuto del Codice Etico. L Ente individua tramite il Modello ex D.Lgs.231/01 i mezzi per diffondere il presente codice etico nel modo più efficace, sia nei confronti dei propri dipendenti, collaboratori e consulenti sia nei riguardi dei soggetti terzi portatori di interesse a vario titolo. Disposizioni di attuazione e disciplinari 5

Allo scopo di dare concreta attuazione ai principi e alle regole di comportamento previste dal Codice Etico, FORMAT Formazione Tecnica Scarl adotta il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D.Lgs. 231/01 - di cui il Codice è parte integrante - e nomina l Organismo di Vigilanza i cui compiti e poteri sono definiti da apposito regolamento allegato al Modello. Riguardo al Codice Etico, l Organismo di Vigilanza esprime pareri vincolanti sulle problematiche di natura etica legate alle decisioni aziendali, attende alla revisione periodica del Codice Etico, ne cura l applicazione, definisce ed approva il piano di comunicazione e formazione etica. L osservanza delle norme del Codice etico deve considerarsi parte essenziale delle obbligazioni previste per i dipendenti dall art. 2104 del C.C., nonché parte essenziale delle obbligazioni contrattuali previste con riferimento agli altri Destinatari. La violazione del presente Codice Etico dà luogo all applicazione dei procedimenti disciplinari e sanzionatori previsti dal Modello ex D.Lgs. 231/01 e alle sanzioni potranno aggiungersi ulteriori pretese risarcitorie dell Ente nei confronti: dei dipendenti, nel rispetto delle leggi e degli obblighi di diligenza del lavoratore; degli amministratori, in base a quanto espressamente disposto dalle leggi e dallo Statuto anche a titolo di sospensione o revoca della carica; dei collaboratori esterni e soggetti terzi, anche in termini di risoluzione dei relativi rapporti contrattuali. Tutti i procedimenti di cui sopra dovranno comunque garantire la riservatezza delle relative informazioni e indicazioni, salve previsioni di legge e/o provvedimenti specifici in senso contrario resi in base alla legge vigente. Disposizioni finali Il presente Codice è stato deliberato dall Amministratore Delegato. Ogni variazione e/o integrazione dello stesso sarà approvata con delibera dell organo amministrativo della Società e tempestivamente diffusa ai tutti i destinatari. Tutti i Destinatari e i soggetti interessati, interni ed esterni, sono tenuti a segnalare tempestivamente e in forma scritta eventuali inosservanze del presente Codice ed ogni violazione, da chiunque proveniente, all ODV nominato ai sensi del D.Lgs 231/01 che vigilerà sulla sua applicazione. Approvato con delibera dell Amministratore Delegato in data 01/12/2016 6