DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Bassa Valle (Regione Valle D Aosta)

Documenti analoghi
DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Alta Valle Arroscia (Regione Liguria)

DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Alto Aterno Gran Sasso Laga (Regione Abruzzo)

DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Alta Valtellina (Regione Lombardia)

DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Sud Salento (Regione Puglia)

DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Marmo Platano (Regione Basilicata)

DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Contratto di Foce Delta del Pò (Regione Veneto)

DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Beigua SOL (Regione Liguria)

DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Appennino Piacentino Parmense (Emilia-Romagna)

Nota introduttiva. DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Valle del Simeto (Regione Sicilia)

DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Appennino Basso Pesarese ed Anconetano (Regione Marche)

DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Alto Bradano (Regione Basilicata)

DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Nebrodi (Regione Sicilia)

DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Val Fino - Vestina (Regione Abruzzo)

DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Valchiavenna (Regione Lombardia)

DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Tesino (Provincia Autonoma di Trento)

DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Fortore (Regione Molise)

DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Matese (Regione Molise)

DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Dolomiti Friulane (Regione Friuli-Venezia Giulia)

DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Appennino Emiliano (Regione Emilia Romagna)

DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Val di Vara (Regione Liguria)

DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Antola Tigullio (Regione Liguria)

DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Valli Grana e Maira (Regione Piemonte)

DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Gargano (Regione Puglia)

DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Alto Aterno - Gran Sasso Laga (Regione Abruzzo)

DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Vallo di Diano (Regione Campania)

Nota introduttiva. DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Alta Carnia (Regione Friuli Venezia Giulia)

DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Valdarno e Valdisieve, Mugello, Val Bisenzio (Regione Toscana)

Nota introduttiva. DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Piceno (Regione Marche)

DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Nuovo Maceratese (Regione Marche)

Nota introduttiva. DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Sud Ovest Orvietano (Regione Umbria)

DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Grecanica (Regione Calabria)

DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Madonie (Regione Sicilia)

DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Casentino - Valtiberina (Regione Toscana)

Nota introduttiva. DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Alta Irpinia (Regione Campania)

DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Tammaro-Titerno (Regione Campania)

DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Tammaro - Titerno (Regione Campania)

DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Monti Reatini (Regione Lazio)

Nota introduttiva. DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Alto Lago di Como e Valli del Lario (Regione Lombardia)

DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Monti Dauni (Regione Puglia)

Nota introduttiva. DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Garfagnana - Lunigiana Media Valle del Serchio Appennino Pistoiese (Regione Toscana)

1 - Struttura e dinamica demografica

PRESIDENZA DELLA REGIONE UFFICIO ELETTORALE REFERENDUM ABROGATIVO 17 APRILE 2016 RISULTATI UFFICIALI

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2012

PEDIATRI DI LIBERA SCELTA CONFERENZA STAMPA 18 SETTEMBRE 2017

SABATO

Legge regionale riguardante il primo provvedimento di variazione al bilancio di previsione finanziario della Regione per il triennio 2019/2021.

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

Allegato alla deliberazione del Consiglio Comunale n. in data

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N in data

Il ciclo integrato dei rifiuti in Valle d Aosta

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N. 610 in data

ATTI PARLAMENTARI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE SULL ATTIVITÀ SVOLTA DAL DIFENSORE CIVICO DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA

DISTRETTO 4 Bassa Valle

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N in data

ATTI PARLAMENTARI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE SULL ATTIVITÀ SVOLTA DAL DIFENSORE CIVICO DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA

La rilevazione prevista dalla legge 125/91 ha cadenza biennale ed è obbligatoria per le imprese con 100 ed oltre dipendenti.

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N in data

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA N. 70 IN DATA 22/12/2016

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N in data

Precisa che il Comitato, in base a quanto previsto nel regolamento per il suo funzionamento, si articola in due sezioni: finanza e contabilità.

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N. 741 in data

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N in data

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N in data

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N in data

Piazza Narbonne, AOSTA Tel Fax

Movimento turistico suddiviso per Aziende d informazione turistica (AIAT) Anno 2006

SCHEDA DI SETTORE ECONOMICO - INDUSTRIA MANIFATTURIERA

Ai Sindaci dei Comuni della Regione Valle d Aosta Loro Sedi. Al Presidente del Consiglio permanente degli enti locali Piazza Narbonne, AOSTA

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N in data

SEDI E ORARI PER L ATTIVAZIONE DELLA TS/CNS (*) [*aggiornamento al 1 giugno 2016]

DELIBERAZIONE N. 563 DEL 3 MAGGIO 2019

CPEL Consiglio Permanente degli Enti Locali Conseil Permanent des Collectivites Locales

Denominazione ufficiale dei comuni della Valle d'aosta e norme per la tutela della toponomastica locale. Art. 1

Région autonome Vallée d'aoste Regione Autonoma Valle d'aosta

Ai Sindaci dei Comuni. Al Presidente del Consiglio permanente degli enti locali

Pediatri di libera scelta : 9

ANAGRAFICA STAZIONI STORICHE MANUALI (EX-SIMN) DATI DISPONIBILI

cpel rapporto di attivita anno 20 12

CPEL RAPPORTO DI ATTIVITA ANNO 20 13

Consorzio dei Comuni della Valle d Aosta Bacino Imbrifero Montano Dora Baltea. Statuto. TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI ELEMENTI COSTITUTIVI

/02/2017

BOLLETTINO DI DETTAGLIO DEL 14/08/2017 ORE 1.15 LOCALI PRECIPITAZIONI

BOLLETTINO DI DETTAGLIO DEL 08/03/2018 ORE LOCALI PRECIPITAZIONI

R.I.D. AUTORIZZAZIONE PERMANENTE DI ADDEBITO IN C/C

IL PRESIDENTE DELLA REGIONE Augusto ROLLANDIN

DELIBERAZIONE N. 516 DEL 28 APRILE 2017

PRIMO PIANO OPERATIVO DEGLI INTERVENTI NEL SETTORE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

1. STAZIONE APPALTANTE 2. OGGETTO

OGGETTO N. : ESAME DI DELIBERAZIONE CONCERNENTE LA DEFINIZIONE, AI SENSI DELL ART. 13 DELLA L.R. 8/2013, DEGLI IMPORTI DOVUTI DAI COMUNI A TITOLO DI

STATISTICA ANNO 2009 Trasporti Sanitari Programmati

RIFIUTI E FLUSSI DI MATERIALI

IL PRESIDENTE DELLA REGIONE Laurent VIERIN. IL DIRIGENTE ROGANTE Livio SALVEMINI Verbale di deliberazione adottata nell'adunanza in data 5 marzo 2018

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

INQUINAMENTO DELL ARIA

Deliberazione dell Assemblea n. 6/2014

UN MODELLO DI CLASSIFICAZIONE TERRITORIALE DELLA VALLE D AOSTA

Esperienza professionale

Transcript:

1

Nota introduttiva Le Aree Interne rappresentano una ampia parte del Paese e sono aree significativamente distanti dai centri di offerta di servizi essenziali (quali istruzione, salute e mobilità) ma ricche di importanti risorse ambientali e culturali e fortemente diversificate per natura e per processi di antropizzazione. Un quarto della popolazione italiana occupa queste aree; hanno un estensione territoriale che supera il sessanta per cento del totale della superfice nazionale e interessano oltre quattromila comuni. Il Piano Nazionale di Riforma (PNR) ha individuato e messo in atto una Strategia che ha come obiettivo non solo la ripresa demografica ma un miglioramento qualitativo di vita promuovendo per esse uno sviluppo intensivo (benessere ed inclusione sociale) ed estensivo (lavoro e utilizzo di risorse locali) attraverso fondi ordinari della Legge di Stabilità e Fondi comunitari. La Strategia delle Aree interne ha individuato e selezionato 72 aree progetto, ricadenti in ambiti territoriali omogenei, distribuite su tutto il territorio nazionale e che coinvolge un quarto dei comuni che ricadono in aree interne. Per esse si è avviato un processo di crescita e coesione territoriale. Il Dossier d area organizzativo è un documento di sintesi (analitica e documentale) su alcune condizioni strutturali dell area e sulle scelte che i comuni hanno effettuato per rafforzare la loro capacità amministrativa di gestire i servizi pubblici locali ed i progetti previsti dalla Strategia delle Aree Interne. Il dossier è strutturato in due parti. La parte prima ANALISI E DESCRIZIONE raccoglie i dati di analisi statistica (struttura e dinamica demografica dell area), analisi descrittiva (elaborati cartografici per la conoscenza del territorio) e analisi occupazionale (elaborazione su dati del personale presso le PA). La parte seconda IL SISTEMA INTERCOMUNALE descrive la scelta che i comuni dell area hanno fatto per assolvere al requisito generale della gestione di servizi comunali nella Strategia Nazionale per le Aree Interne, condizione di ammissibilità alla Strategia stessa, e per assicurare quella capacità organizzativa necessaria al raggiungimento dei risultati attesi. 2

3

Regione Valle D Aosta PARTE PRIMA Analisi e Descrizione 12 Bassa Valle Aggiornamento dati: Novembre 2017 Dati di riepilogo area interna Totale Comuni 23 * Popolazione residente 23.208 Superfice (Kmq) 812,23 Densità Abitativa (ab/kmq) 28,57 Altitudine (slm) 816 Variazione Demografica ISTAT Censimento 2011-2017 -1,92% Fonte: ISTAT 01.01.2017 * (i dati sono riferiti a 23 comuni e non a 22, dopo l annessione del comune di Emarèse all Unité des Communes Valdôtaines Evançon e quindi all area progetto) Referente: Girod Speranza Sindaco del Comune di Fontainemore Anagrafica Comune Popolazione Residente (Istat 2011) Popolazione Residente (Istat 2017) Variazione demografica Superficie (Kmq) Densità Abitativa (ab/kmq) Altitudine (slm) Arnad 1.294 1.269-25 28,84 44,00 361 AO Ayas 1.359 1.394 35 129,42 10,77 1.699 AO Bard 125 117-8 3,03 38,59 400 AO Brusson 852 889 37 55,26 16,09 1.338 AO Challand-Saint-Anselme 756 760 4 27,99 27,16 1.030 AO Challand-Saint-Victor 611 548-63 25,16 21,78 744 AO Champdepraz 702 716 14 48,79 14,67 523 AO Champorcher 398 393-5 68,43 5,74 1.427 AO Donnas 2.624 2.533-91 33,97 74,56 322 AO Emarèse 228 236 8 10,23 23,06 1.170 AO Fontainemore 449 434-15 31,71 13,69 760 AO Gaby 487 458-29 32,17 14,24 1.047 AO Gressoney-La-Trinité 311 301-10 66,52 4,53 1.624 AO Gressoney-Saint-Jean 814 810-4 69,65 11,63 1.385 AO Hône 1.175 1.176 1 12,64 93,05 364 AO Issime 422 413-9 35,38 11,67 960 AO Issogne 1.396 1.368-28 23,61 57,94 387 AO Lillianes 465 465 0 18,55 25,07 655 AO Montjovet 1.831 1.791-40 18,76 95,47 406 AO Perloz 453 478 25 23,27 20,54 661 AO PR 4

PARTE PRIMA Analisi e Descrizione Pontboset 195 182-13 33,56 5,42 780 AO Pont-Saint-Martin 4.005 3.833-172 6,92 553,80 345 AO Verrès 2.711 2.644-67 8,36 316,24 391 AO Totali/Media 23.663 23.208-455 812,23 28,57 816 Comuni dell area interna per fasce di popolazione > 5000 abitanti 4000-4999 ab 3000-3999 ab 2000-2999 ab 1000-1999 ab 500-999 ab 0-499 ab 0 0 1 2 5 5 10 Elaborati cartografici Figura 1 - Sistema intercomunale - Area progetto 5

PARTE PRIMA Analisi e Descrizione Figura 2 DTM dell Area Figura 3 - Forme associative 6

PARTE PRIMA Analisi e Descrizione Personale comunale a tempo indeterminato FONTE: Ns. Elaborazione su dati MEF Ragioneria Generale dello Stato (Conto Annuale, 2016). I dati riportati in questa sezione sul Personale sono elaborati per Categorie professionali di lavoratori e suddivisi, in base alle mansioni svolte e alle qualifiche possedute, in 4 categorie di lavoro: Categoria A - Conoscenze di tipo operativo generale (scuola dell obbligo) acquisibile attraverso esperienza diretta sulla mansione; Categoria B - Buone conoscenze specialistiche (scuola dell obbligo accompagnata da corsi di formazione specialistici) ed un grado di esperienza discreto Categoria C - Approfondite conoscenze mono specialistiche (scuola superiore) e un grado di esperienza pluriennale, con necessità di aggiornamento Categoria D - Elevate conoscenze plurispecialistiche (laurea breve o il diploma di laurea) ed un grado di esperienza pluriennale, con frequente necessità di aggiornamento. Occupazione Fasce d età 7

PARTE PRIMA Analisi e Descrizione Titolo di studio La categoria Laurea aggrega le modalità "Laurea", "Laurea breve", "Specializzazioni post-laurea/dottorato di ricerca", "Altri titoli post laurea" previste dal MEF, Ragioneria Generale dello Stato 8

9

PARTE SECONDA Sistema Intercomunale Work in progress 10