CONTO DI BASE FOGLIO INFORMATIVO

Documenti analoghi
FOGLIO INFORMATIVO INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS È IL CONTO DI BASE

SERVIZI ACCESSORI PER IL CONTO CORRENTE IO CONTO E LAVORO

FOGLIO INFORMATIVO PER CONTO DI BASE OFFERTO AI CONSUMATORI

SERVIZI ACCESSORI PER IL CONTO CORRENTE IO CONTO E LAVORO

FOGLIO INFORMATIVO PER CONTO DI BASE GRATUITO PER PENSIONATI

SERVIZI ACCESSORI PER IL CONTO CORRENTE DI BASE

FOGLIO INFORMATIVO BONIFICI

SERVIZI ACCESSORI PER IL CONTO CORRENTE IO CONTO 12 17

SERVIZI ACCESSORI PER IL CONTO CORRENTE DI BASE

SERVIZI ACCESSORI PER IL CONTO CORRENTE IO CONTO 12 17

FOGLIO INFORMATIVO. relativo al CONTO DI BASE GRATUITO PENSIONATI B BCC GAUDIANO DI LAVELLO

FOGLIO INFORMATIVO Conto Deposito Operazione di Time-Deposit a scadenza fissa

SERVIZI ACCESSORI PER IL CONTO CORRENTE DI BASE

FOGLIO INFORMATIVO BONIFICI PER CONSUMATORI

SERVIZI ACCESSORI PER IL CONTO CORRENTE DI BASE

SERVIZI ACCESSORI PER IL CONTO CORRENTE IO CONTO E LAVORO

Redatto ai sensi delle disposizioni di Banca d Italia in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari.

FOGLIO INFORMATIVO. relativo al. CONTO DI BASE PER CONSUMATORI CON ISEE INFERIORE AD EURO 7.500,00 Decorrenza condizioni : 07/05/2014

CONTO DEPOSITO SPARKASSE EXTRA ON LINE

SERVIZI ACCESSORI PER CONTI CORRENTI APPOGGIO TITOLI

FOGLIO INFORMATIVO BONIFICI PER CLIENTELA CORPORATE

La Direttiva PAD. Il Conto di base

SERVIZI ACCESSORI PER CONTI CORRENTI APPOGGIO TITOLI

FOGLIO INFORMATIVO RELATIVO AL CONTO DI BASE PENSIONATI A COSTO RIDOTTO

FOGLIO INFORMATIVO 1.12 CONTO BASE OFFERTO AI SOGGETTI SOCIALMENTE SVANTAGGIATI

FOGLIO INFORMATIVO CONTO CORRENTE TITOLI INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS E IL CONTO CORRENTE

CONTO DI BASE FOGLIO INFORMATIVO INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS E IL CONTO CORRENTE?

SERVIZI ACCESSORI PER CONTI CORRENTI APPOGGIO TITOLI

SERVIZI ACCESSORI PER CONTI CORRENTI OFFERTI AI CONSUMATORI

SERVIZI ACCESSORI PER CONTI CORRENTI OFFERTI AI CONSUMATORI

FOGLIO INFORMATIVO BONIFICI PER CONSUMATORI

CARTA DI DEBITO GIRAMONDO

FOGLIO INFORMATIVO. relativo al. CONTO DI BASE PER CLIENTI CONSUMATORI Decorrenza condizioni : 07/05/2014

FOGLIO INFORMATIVO CONTO CORRENTE OICR INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS E IL CONTO CORRENTE OICR

FOGLIO INFORMATIVO 1.11 CONTO BASE OFFERTO A CONSUMATORI

Carta di Debito Italia

FOGLIO INFORMATIVO CONTO CORRENTE IPOTECARIO INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS E IL CONTO CORRENTE IPOTECARIO

Foglio informativo relativo al CONTO DI BASE GRATUITO PENSIONATI

FOGLIO INFORMATIVO TIME DEPOSIT

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZI DI PAGAMENTO

SERVIZI ACCESSORI PER IL CONTO CORRENTE IO CONTO 12 17

CARTELLO RELATIVO A OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO AI SENSI DEL D.LGS. N. 11/2010 (PSD)

INFORMAZIONI SULLA BANCA

Foglio informativo relativo al servizio Bonifici da e verso l estero

FOGLIO INFORMATIVO. relativo al CONTO DI BASE GRATUITO CASSA PADANA [PENSIONATI]

illimity Bank S.p.A. Società per Azioni Via Soperga 9, 20124, Milano

CONTO GRATUITO CONTO CORRENTE OFFERTO A SOGGETTI AVENTI DIRITTO A TRATTAMENTI PENSIONISTICI FINO A EURO 1.500,00

INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'E' IL CONTO DI BASE PER SOGGETTI SVANTAGGIATI

OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO PSD ED ALTRE OPERAZIONI NON REGOLATE IN CONTO CORRENTE

Tale contratto è riservato ai soli consumatori che hanno diritto a trattamenti pensionistici fino a Euro 1.500,00 mensili.

INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'E' IL CONTO DI BASE GRATUITO

CONTO DI BASE PENSIONI<= EURO

Foglio informativo relativo al Conto Base Gratuito offerto ai pensionati

INFORMAZIONI SULLA BANCA

OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO PSD ED ALTRE OPERAZIONI NON REGOLATE IN CONTO CORRENTE

FOGLIO INFORMATIVO N. 3 CONTO MULTICURRENCY

FOGLIO INFORMATIVO N. 3 CONTO MULTICURRENCY

Tale contratto è riservato ai soli consumatori che hanno diritto a trattamenti pensionistici fino a Euro 1.500,00 mensili.

FOGLIO INFORMATIVO CONTO DEPOSITO 3B INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE TASSI

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'E' IL CONTO DI BASE

SERVIZI ACCESSORI PER CONTI CORRENTI OFFERTI AI CONSUMATORI

FOGLIO INFORMATIVO. Prodotto adatto alle Imprese INFORMAZIONI SULLA BANCA

Conto Risparmio Adatto a

FOGLIO INFORMATIVO N. 5 CONTO LIQUIDITÀ

CONTO DI BASE COMPASS FOGLIO INFORMATIVO INFORMAZIONI SU COMPASS

FOGLIO INFORMATIVO CONTO CORRENTE IPOTECARIO INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS E IL CONTO CORRENTE IPOTECARIO

FOGLIO INFORMATIVO BONIFICI PER CLIENTELA CORPORATE

Foglio Informativo Conto Corrente di Base

SERVIZI ACCESSORI PER CONTI CORRENTI OFFERTI AI CONSUMATORI

FOGLIO INFORMATIVO OPERAZIONI E SERVIZI PRESTATI IN VIA OCCASIONALE PER CONSUMATORI

SERVIZI DI INCASSO E PAGAMENTO CONTI CORRENTI NON CONSUMATORE

FOGLIO INFORMATIVO CONTO CORRENTE TITOLI INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS E IL CONTO CORRENTE

Per i consumatori che effettuano poche operazioni potrebbe essere indicato il conto di base; chieda o si procuri il relativo foglio informativo.

Foglio informativo Conto Corrente Digital CheBanca!

Foglio informativo relativo al CONTO BASE PENSIONATI GRATUITO

- la variazione in senso sfavorevole delle condizioni economiche (commissioni e spese del servizio) ove contrattualmente previsto

FOGLIO INFORMATIVO ESTERO. Prodotto riservato alle Imprese INFORMAZIONI SULLA BANCA

SERVIZI DI PAGAMENTO

FOGLIO INFORMATIVO CONTO DEPOSITO INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE TASSI SPESE

Foglio Informativo Conto Corrente Digital CheBanca!

INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'E' IL CONTO DI BASE PER SOGGETTI SVANTAGGIATI

FOGLIO INFORMATIVO CONTO PLUS

Foglio Informativo Conto Corrente Business

Package di Conto Corrente Conto Super Genius 2.0

INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'E' IL CONTO DI BASE

INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'E' IL CONTO DI BASE PER SOGGETTI SVANTAGGIATI

FOGLIO INFORMATIVO CONTO DI BASE A

INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'E' IL CONTO DI BASE PER PENSIONATI

SERVIZI DI PAGAMENTO

CONTO DI BASE CONTO CORRENTE OFFERTO A SOGGETTI SOCIALMENTE SVANTAGGIATI. ai sensi della Convenzione MEF, Banca d Italia, Poste Italiane S.p.a.

FOGLIO INFORMATIVO CONTO DI BASE B

FOGLIO INFORMATIVO CONTO CORRENTE ORDINARIO IMPRESE INDIVIDUALI

Tale contratto è riservato ai soli consumatori. Ogni cliente può essere titolare di un solo Conto Base.

CONTO CORRENTE DI BASE INFORMAZIONI SULLA BANCA

INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'E' IL CONTO DI BASE PER PENSIONATI

Transcript:

CONTO DI BASE FOGLIO INFORMATIVO Ai sensi dell art. 126 bis e ss. del D.lgs. 385 del 1 settembre 1993 Testo Unico delle leggi in materia bancaria e creditizia (e successive modifiche ed integrazioni), per come modificato dal D.lgs. 27 gennaio 2010, n. 11 di attuazione della Direttiva PSD, n. 2007/64/CE, relativa ai servizi di pagamento, nonché ai sensi del Provvedimento di Banca d Italia del 20 Giugno 2012 in materia di Istituti di Pagamento e del Provvedimento di Banca d Italia del 29 luglio 2009 e s. m. i. sulla Trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari. Correttezza delle relazioni tra intermediari e clienti. Il presente Foglio Informativo relativo ai servizi di Mistral Pay Limited è disponibile sul sito www.mistralpay.com o può essere richiesto al Servizio Clienti della succursale italiana, sita in Viale Pasteur 49, 00144 Roma, e-mail: info@mistralpay.com Informazioni sull intermediario Denominazione: Mistral Pay Limited Sede Legale: Office 203, 2nd Floor, Europa Centre, St. Anne Street, Floriana La Valletta, Malta, FRN9011 E-mail: info@mistralpay.com - Sito internet: www.mistralpay.it, Partita IVA: MT-22238930, Iscrizione al Registro delle Imprese: Malta Registration Number: C 63632 Sede Secondaria: Viale Pasteur, n. 49, 00144, Roma, Italia PEC: mistralpay@legalmail.it Partita Iva: IT 13631171009, Iscrizione Registro Imprese:: RM-1462055 Iscritta al Registro degli Istituti di Pagamento di Malta, Capitale Sociale: 300.000 Euro Soggetta alla vigilanza della Malta Financial Service Authority (c.d. MFSA ) e della Central Bank of Malta Autorizzazione Banca d Italia n. 36061.0 - Istituto di Pagamento Comunitario operante in Italia mediante istituzione di una sede secondaria, o succursale. Per la richiesta di ulteriori informazioni relativa alla tipologia dei servizi offerti é possibile consultare il sito internet www.mistralpay.it Dati e qualifica soggetto incaricato dell offerta fuori sede/a distanza Nome e Cognome/ Ragione Sociale Sede (Indirizzo) Telefono e E-mail Iscrizione ad Albi o Elenchi Numero Delibera Iscrizione Qualifica Generalità del cliente cui è stato consegnato il foglio informativo Nome e Cognome/ Ragione Sociale Sede (Indirizzo) Telefono e E-mail 1

Iscrizione ad Albi o Elenchi Numero Delibera Iscrizione all Albo/ Elenco Qualifica Caratteristiche del conto di base Ai sensi dell articolo 126-noviesdecies del TUB le banche, gli istituti di moneta elettronica, gli istituti di pagamento e Poste Italiane S.p.A. sono tenuti ad offrire ai consumatori soggiornanti legalmente nell Unione Europea un conto di pagamento avente le caratteristiche individuate dall articolo 126-vicies semel del TUB. In particolare, il c.d. conto di base include, a fronte di un canone onnicomprensivo, un numero predefinito di operazioni annue effettuabili senza addebito di ulteriori spese definito nell allegato A della Convenzione tra il MEF, la Banca d Italia, l ABI, Poste Italiane S.p.A. e A.I.I.P del 31 maggio 2014.Il conto di base è un conto a operatività limitata, con canone annuo, riservato a tutti i consumatori, anche già Clienti, purché non siano titolari di altro conto di base. Il conto di base presenta i seguenti tre diversi profili: - Standard - ISEE Inferiore a 11.600 euro - Pensionati Il Cliente, all apertura del conto, può scegliere il profilo sulla base delle proprie esigenze e nel rispetto dei requisiti previsti dalla Convenzione e di seguito riportati. Profilo Standard : riservato ai consumatori. Profilo ISEE Inferiore 11.600 euro : riservato ai consumatori il cui ISEE in corso di validità sia inferiore a 11.600 euro annui. Profilo Pensionati : riservato ai consumatori titolari di trattamento pensionistico annuo lordo fino a 18.000,00 euro (comprensivo di tredicesima mensilità o eventuali mensilità aggiuntive). Il Cliente, all apertura del conto di base, deve dichiarare, mediante sottoscrizione di apposita modulistica predisposta dall Istituto di Pagamento, di non essere titolare di altro conto di base e di possedere i requisiti previsti per i diversi profili. Per il mantenimento dei profili diversi da quello Standard il Cliente dovrà confermare entro il 31 maggio di ogni anno la sussistenza dei requisiti, attestando il proprio ISEE in corso di validità o il proprio trattamento pensionistico. Il conto di base consente la fruizione dei servizi di conversione valutaria connessi con le operazioni di pagamento, e prevede, quale unico servizio accessorio, la carta di debito che verrà rilasciata su richiesta del Cliente. 2

L Istituto di Pagamento non fornisce ai titolari di conto di base altre tipologie di servizi, né servizi accessori diversi da quelli indicati. Il conto può essere utilizzato unicamente nei limiti del saldo creditore, senza possibilità di sconfinamento. L Istituto di Pagamento non esegue di conseguenza un ordine di pagamento impartito dal Cliente senza averne la disponibilità sul conto e che comporti un saldo negativo per il consumatore. In caso di perdita dei requisiti (mancata presentazione della documentazione suindicata o superamento dei limiti previsti dalla Convenzione), verranno applicate al rapporto, con le modalità previste dal contratto, le condizioni normative ed economiche del conto di pagamento ordinario. È possibile la cointestazione del conto di base con i seguenti limiti: - per il profilo ISEE Inferiore 11.600 euro la contestazione è ammessa fra gli appartenenti allo stesso nucleo familiare ricompreso nel calcolo dell ISEE; - per il profilo Pensionati la cointestazione è ammessa fra soggetti beneficiari di trattamento pensionistico annuo lordo di importo non superiore a 18.000,00 euro per ciascun cointestatario. Sono di seguito riportate le tabelle 1 e 2 relative alle tipologie di servizi e al numero di operazioni incluse nel canone annuo, ovvero consentite dai singoli profili. Le eventuali operazioni eccedenti quelle riportate nelle tabelle successive, qualora il profilo di conto lo permetta, potranno essere effettuate con addebito dei costi ordinariamente previsti dall Istituto di Pagamento per le specifiche voci e che sono riportate nella sezione Principali Condizioni Economiche. Principali condizioni economiche Tabella 1 PROFILI TIPOLOGIE DI SERVIZI INCLUSI NEL CANONE ANNUALE DEL CONTO DI BASE NUMERO DI OPERAZIONI ANNUE INCLUSE NEL CANONE Elenco movimenti 6 Conto Standard Conto ISEE Inferiore 11.600 euro Operazioni di addebito diretto nazionale o addebito diretto SEPA Pagamenti ricevuti tramite bonifico nazionale o SEPA (incluso accredito stipendio e pensione) Pagamenti ricorrenti tramite bonifico nazionale o SEPA effettuati con addebito in conto Illimitate 36 12 Pagamenti effettuati tramite bonifico o SEPA con addebito in conto 6 Comunicazioni da trasparenza (incluso spese postali) 1 Invio informativa periodica (estratti conto e documenti di sintesi) (incluso spese postali) 4 Per i consumatori il cui ISEE in corso di validità è inferiore a 11.600 euro (c.d. fascia socialmente svantaggiata) il conto è, altresì, esente in modo assoluto dall imposta di bollo (ad eccezione delle spese per le operazioni eccedenti i limiti di cui alla tabella 1). Tabella 2 PROFILI TIPOLOGIE DI SERVIZI OFFERTI GRATUITAMENTE NUMERO DI OPERAZIONI ANNUE 3

AI SENSI DELL ART. 7 DELLA CONVENZIONE Elenco movimenti 6 Conto Pensionati Pagamenti ricevuti tramite bonifico nazionale o SEPA (incluso accredito stipendio e pensione) Illimitate Comunicazioni da trasparenza (incluse spese postali) 1 Invio informativa periodica (estratti conto e documento di sintesi) (incluso spese postali) 4 Vengono riportate di seguito le condizioni economiche massime applicabili ai clienti che non rientrano nelle fasce agevolate di cui alle tabelle 1 e 2, nonché le spese per operazioni aggiuntive o superiori a quelle nelle stesse indicato. Le effettive condizioni economiche applicate al cliente saranno riportate nel Documento di sintesi allegato al contratto. Descrizione Spese apertura e attivazione conto di pagamento 0,00 Bollo su conto di pagamento esente Canone mensile conto di pagamento 0,00 Numero di operazioni comprese nel canone annuo illimitate Canone annuo servizi internet banking 0,00 SPESE VARIABILI Descrizione Estratto conto online 0,00 Invio Pagamenti Bonifici sul conto in uscita (Unione Europea) 3,00 Giroconti 0,00 Pagamenti Fiscali su F24 addebito in conto 3,50 Pagamenti Fiscali su F24 con carta di credito 3,50 + 1,2% Pagamento Bollettini con addebito in conto 3,50 Pagamento Bollettini con carta di credito 3,50 + 1,2% Ricarica conto con carta di credito 6,00% Ricezione pagamenti Bonifici in entrata in Euro da Paesi UE 5,00 Bonifici in entrata in Euro da Paesi ExtraUE 15 Euro + 1,50% Comunicazioni giustificato rifiuto ad eseguire ordine di 3,00 pagamento Revoca di ordini di pagamento previo accordo con l'istituto di 3,00 pagamento Revoca dell'autorizzazione preventiva all'addebito diretto 3,00 Recupero dei fondi trasferiti a seguito di informazioni inesatte 5,00 fornite dal cliente Riaccredito bonifico sul conto del pagatore per bonifici ricevuti 0,50% 4

Bollo sul Conto di pagamento 0,00 Comunicazioni trasmesse su richiesta del cliente, per ogni invio 3,00 Spese di invio per ogni documento di sintesi online 0,00 Valuta per Giroconto/Bonifico verso altri conti Mistral Pay immediata Valuta per bonifici verso altro conto esterno 1 giorno Valuta di accredito immediata Valuta di addebito 1 giorno Limite invio pagamenti annuale 1.500,00 Limite ricezione pagamenti annuale 2.500,00 Tasso creditore annuo nominale 0,00 Tasso debitore annuo Non applicabile Principali condizioni contrattuali Recesso dal contratto - Il Cliente e l Istituto di Pagamento Mistral Pay Ltd hanno diritto di recedere in qualsiasi momento, dal rapporto di conto dandone comunicazione scritta e con preavviso di 5 giorni lavorativi. Mistral Pay Ltd si impegna a dar corso alla richiesta di estinzione del Cliente entro il termine massimo di 5 giorni lavorativi, nonché di esigere il pagamento di tutto quanto sia reciprocamente dovuto. Il recesso dal contratto provoca la chiusura del conto. - Il Cliente titolare di conto di Base ISEE Inferiore a 11.600 euro in caso di perdita dei requisiti, ha diritto di recedere entro due mesi, senza che siano dovute spese e imposta di bollo. - L estinzione del conto sul quale sono regolate le operazioni eventualmente previste dal contratto quadro PSD determina la cessazione di fatto dei servizi regolati da tale contratto, senza bisogno di comunicazione alcuna. Tempi massimi di chiusura del rapporto contrattuale Il tempo massimo di chiusura è pari a n. 5 giorni lavorativi. Reclami Il cliente può presentare un reclamo mediante raccomandata a.r. all ufficio reclami di Mistral Pay Ltd, Viale Pasteur n. 49, Roma o a mezzo e-mail a reclami@mistralpay.com o all indirizzo PEC mistralpay@legalmail.it. Nel rispetto della normativa vigente Mistral Pay Ltd Mistral Pay Ltd risponderà entro 15(quindici) giornate operative dalla ricezione essendo il reclamo relativo alla prestazione di servizi di pagamento. In situazioni eccezionali, se l Istituto di Pagamento non può rispondere entro 15 giorni operativi per motivi indipendenti dalla sua volontà, è tenuta a inviare una risposta interlocutoria, indicando chiaramente le ragioni del ritardo nella risposta al reclamo e specificando il termine entro il quale il Cliente otterrà una risposta definitiva. In ogni caso il termine per la ricezione della risposta definitiva non supera le 35 (trentacinque) giornate operative. Il Cliente, in mancanza di risposta entro i termini previsti, o se insoddisfatto della risposta fornita dall Istituto di Pagamento in riscontro al reclamo, prima di ricorrere al Giudice, può: - Rivolgersi all'arbitro Bancario Finanziario (ABF). Per maggiori informazioni consultare il sito www.arbitrobancariofinanziario.it; - Presentare, anche in assenza di preventivo reclamo, una domanda di mediazione (procedura che consiste nel tentativo di raggiungere un accordo con l Istituto di Pagamento, grazie all'assistenza di un mediatore indipendente) all Organismo operante presso il Conciliatore Bancario Finanziario, Associazione per la soluzione delle controversie bancarie e finanziarie, che presenta una rete di conciliatori diffusa sul territorio nazionale. Per maggiori informazioni consultare il sito internet www.conciliatorebancario.it 5

Il Cliente ha inoltre diritto di presentare esposti alla Banca d Italia. Per ulteriori informazioni è possibile consultare sul sito internet dell Intermediario, alla sezione Reclami, il documento sulle procedure di reclamo e di composizione stragiudiziale delle controversie, la Guida Pratica all Arbitro Bancario Finanziario e il Regolamento per la procedura di mediazione presso il Conciliatore Bancario Finanziario. Definizioni Canone annuo: Spese fisse per la gestione del conto. Disponibilità somme versate: Numero di giorni successivi alla data dell operazione dopo i quali il cliente può utilizzare le somme versate. ISEE: E l Indicatore della Situazione Economica Equivalente. E un indicatore che consente di misurare la condizione economica delle famiglie italiane: tiene conto del reddito, del patrimonio posseduto (case, conti correnti, titoli di Stato, obbligazioni ) e delle specifiche caratteristiche del nucleo familiare (numero di persone, rapporti di parentela, ecc.). Saldo disponibile: Somma disponibile sul conto, che il correntista può utilizzare. Indicatore Sintetico di Costo (ISC): Indice fondamentale per valutare la convenienza di un conto. Rappresenta, espresso in unità monetaria assoluta la misura del costo, su base annua, del rapporto di conto. Contratto Quadro PSD: Contratto che regolamenta i Servizi di Pagamento e dei Servizi Accessori di cui al Decreto Legislativo 15 dicembre 2017, n. 218 che ha recepito la Direttiva (UE) 2015/2366 relativa ai servizi di pagamento nel mercato interno (cd. PSD 2). Spesa singola operazione non compresa nel canone: Spesa per la registrazione contabile di ogni operazione, oltre quelle eventualmente comprese nel canone annuo. Spese per invio estratto conto: Commissioni che l Istituto di Pagamento applica ogni volta che invia un estratto conto, secondo la periodicità e il canale di comunicazione stabiliti nel contratto. Paesi dello Spazio Economico Europeo: Comprende i seguenti paesi dell Unione Europea e alcuni paesi associati all Area Europea di Libero Scambio: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Lituania, Lettonia, Lussemburgo, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia e Ungheria oltre ad alcuni AELS (ex EFTA) e cioè Islanda, Liechtenstein, Norvegia. Paesi Area Euro: Austria, Belgio, Cipro, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Portogallo, Slovacchia, Slovenia, Spagna. Firma del Cliente per integrale presa visione del Foglio informativo Dichiaro/dichiariamo che una copia del presente Foglio informativo mi/ci è stata da Voi consegnata. FIRMA Data / / 6