PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1

Documenti analoghi
PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1. Tutela dell'ambiente e Contrasto a Ecomafie e Ecoreati

Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1

Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. A.FORM_SOFF_M_Proposta01 Modulo di proposta di attivazione Rev.5 - Emissione: 11/07/2008

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Corso di Alta Formazione. Scienze Umane per la Formazione "Riccardo Massa" Tel.

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1 LABOUR LAW, HUMAN RESOURCES MANAGEMENT AND INDUSTRIAL RELATIONS

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1. DANILA DE VITO PROFESSORE ORDINARIO

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Corso di Alta Formazione. Scienze Umane per la Formazione "Riccardo Massa" Tel

ANNO ACCADEMICO 2017/2018

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Master executive in contabilità e fiscalità di impresa Executive master in accounting and tax corporate law

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE i

Università degli Studi di Bari Aldo Moro PROPOSTA DI ISTITUZIONE SHORT MASTER A.A.2014/ Titolo dello Short Master:

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1 MASTER IN BUSINESS ADMINISTRATION BUSINESS ADMINISTRATION.

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Ricercatore Tel Fax Dipartimento

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Metodologie e tecnologie innovative per l'apprendimento Innovative Methodologies and technologies for learning

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE. Professore Ordinario Tel Fax Facoltà

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1 MTSM - MASTER IN TOURISM STRATEGY & MANAGEMENT MTSM - MASTER IN TOURISM STRATEGY & MANAGEMENT

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Professore Ordinario Tel Fax Facoltà. Medicina Clinica e Prevenzione

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Corso di Alta Formazione. IL RUOLO E LE FUNZIONI DEL TUTOR NELLA SCUOLA Tutor in School: role and skills

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Master in Cardiochirurgia, Cardioanestesia e Cardiologia Master of Cardiac Surgery, Cardioanesthesia and Cardiology

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Sociologia e Ricerca Sociale

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Il metodo Montessori: prospettive verso il futuro The Montessori method: perspectives for the future

AVVISO DI VACANZA DI INSEGNAMENTI PER L A.A. 2017/2018. dichiara

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Chirurgia Laparoscopica dell'esofago e dello stomaco" "Laparoscopic Surgery of Esophagus and Stomach"

Università degli Studi di Padova Corsi di Perfezionamento A.A. 2009/10

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. A1_MAFOP_M_Proposta01 Modulo di proposta di attivazione Rev.13 - Emissione: 27/02/2017

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Data management per la ricerca clinica Data management for clinical research

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Corso di Alta Formazione. IL RUOLO E LE FUNZIONI DEL TUTOR NELLA SCUOLA Tutor in School: role and skills

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI

GLI APPALTI DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI. IL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI 2017/18

Bando di ammissione. Master di I livello. Communication of Science and Innovation SCICOMM I EDIZIONE

ANAGRAFICA DEL CORSO - A CONSULENZA DEL LAVORO - INDIRIZZO MULTIDISCIPLINARE (SEDE VICENZA) 2017/2018

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Gestione della Qualità Microbiologica in ambito Cosmetico e Farmaceutico. Biotecnologie e Bioscienze

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SERVIZIO POST LAUREA

SCHEDA INFORMATIVA MASTER UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO 2018/19

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Information and Communication Technology (ICT) Management Information and Communication Technology (ICT) Management

AVVISO DI VACANZA DI INSEGNAMENTO PER L A.A. 2015/2016. dichiara

ANAGRAFICA DEL CORSO A

REGOLAMENTO DIDATTICO Master universitario di I livello in Welfare territoriale ed Europrogettazione sociale- WellPro

CORSO DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO A.A. 2016/17

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1 SPETTACOLO - IMPRESA - SOCIETA' PERFORMING ARTS - MANAGEMENT - SOCIETY

TEORIA E DIDATTICA DEI DIRITTI DELLE DIFFERENZE. FEMMINISMI E SAPERI DI GENERE

R E T T O R E. gli artt.2 e 19 del vigente Regolamento Didattico di Ateneo;

Bando per il Master Universitario di II livello in. Aree interne. Strategie di sviluppo e rigenerazione post eventi catastrofici

REGOLAMENTO MASTER UNIVERSITARI, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

AVVISO DI. dichiara. Modalità di affidamento

MASTER di... LIVELLO in... STATUTO

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Business Administration Business Administration. Scienze Economico-Aziendali - Di.SEA

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Data Management per la Ricerca Clinica Data Management for Clinical Research. b.

Allegato 3 Piano formativo del Corso di Alta Formazione in GESTIONE DEGLI AFFARI LEGALI DELL IMPRESA - LEGAL MANAGEMENT

Prof. Vittorio Santoro P.O. IUS/04 Università degli Studi di Siena. Requisiti richiesti per l'ammissione

Componente dell'ordine dei Consulenti di. Gottardi Donata PO IUS/07 Università di Verona - Dipartimento di Scienze Giuridiche

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Il metodo Pizzigoni per insegnanti della scuola primaria The Pizzigoni Method of Education for Primary Teachers

Transcript:

Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Short Master Universitario X a) Titolo del corso Terzo settore e sussidiarietà: profili etici, giuridici, educativi (ISCED 092) Titolo in Inglese The Third Sector: ethical, legal, educational profiles b) Proponente/Coordinatore del Corso nome e cognome ruolo tel. fax e-mail Maria Benedetta Saponaro Ricercatrice mariabenedetta.saponaro@uniba.it c) Comitatato Tecnico Scientifico del corso (non meno di 6, art.5 del Regolamento Master) cognome e nome Maria Benedetta Saponaro Paolo Ponzio Rosanna Lallone Giovanni Montanaro Rosa Franco funzioni/mansioni RUC PO Dirigente del Servizio politiche so Direttore Presidente struttura di afferenza DISUM DISUM Città metropolitana Bari CSVSN CSVSN note d) Denominazione ed indirizzo struttura/e universitarie proponente/i il corso 2 DISUM Dipartimento Studi Umanistici

e) a.a. di attivazione f) pagina web del corso, (se attivata) g) numero di corsisti ammissibili 3 h) Quota d'iscrizione prevista (totale rate se previste) i) Strutture e spazi per lo svolgimento delle attività didattiche 2018/19 numero min: 20 numero max: 40 50,00 Sala formazione Centro di Servizio al Volontariato San Nicola - Via Vitantonio di Cagno n.30 70121 BARI j) Sede, indirizzo della struttura didattica Dipartimento di Studi Umanistici (Palazzo Ateneo), PIAZZA UMBERTO I, BARI k) Sede, indirizzo di eventuali altre sedi didattiche convenzionate 4 Centro di Servizio al Volontariato San Nicola - Via Vitantonio di Cagno n.30 l) Ragione sociale, indirizzo e legale rappresentante di Enti pubblici/privati, in convenzione per lo svolgimento del corso 5 m) Personale interno/esterno per l'organizzazione e la gestione amministrativa del Master n Cognome Nome 1 ARDILLO OTTAVIO 1 Funzioni/mansioni Struttura di appartenenza Impegno orario gestione amministrativa DISUM UniBa 20 ore tutor CSVSN 20 ore n) Eventuali agevolazioni economiche previste per gli studenti (finanziamenti/borse di studio) graduatoria di selezione Criteri di assegnazione reddito (attestazione ISEEU) merito - voto di laurea Finanziamento/borsa di studio a copertura totale del contributo d'iscrizione

Finanziamento/borsa di studio a copertura parziale del contributo d'iscrizione numero totale di borse/finanziamenti

o) STAGE ( minimo 300 ore) Soggetti ospitanti i corsisti per lo stage (soggetti che hanno manifestato disponibilità ad accogliere, di norma, gli allievi del corso) Ragione sociale Soggetto ospitante Indirizzo sede legale n. allievi ospitabili o) Riproposizione di corsi Master già svolti in precedenza corso disattivato da riattivare corso attivato da riproporre numero precedenti edizioni p) delibera di approvazione del Consiglio di Dipartimento/struttura proponente/i delibera del Consiglio del Dipartimento di Studi Umanistici del 23 gennaio 2019 Solo per corsi/master di area medica è obbligatorio allegare autorizzazione rilasciata dalla Direzione Generale delle aziende/strutture ospedaliere. Ai fini dell'individuazione della copertura assicurativa di R.C. professionale medico assistente, il proponente dichiara che l'attività formativa e didattica prevista è prevelantemente di tipo: INVASIVA NON INVASIVA OBIETTIVI E ORGANIZZAZIONE DEL CORSO q) Analisi degli obiettivi e sbocchi occupazionali (In italiano ed in Inlgese) Lo Short Master è attivato nell'ambito della Convezione quadro tra l'università degli Studi di Bari e Il Centro di Servizio al Volontariato San Nicola e si rivolge a volontari, studenti, dirigenti di Organizzazioni di Volontariato, dipendenti della Pubblica Amministrazione, che intendono approfondire la recente riforma del terzo settore, attuata dal Dlgs n.117/17. La riforma del Terzo Settore può essere interpretata come uno degli strumenti con cui lo Stato favorisce l'autonoma iniziativa dei cittadini, singoli o associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, ai sensi dell'art. 118 ult. co. Cost.. L interesse generale è la difesa del bene comune, la tutela della persona umana, che si realizza attraverso l applicazione del principio di sussidiarietà, che conferisce alle associazioni la funzione di intermediazione tra lo Stato e i singoli cittadini, rilevazione di bisogni e progettazione di interventi adeguati ai bisogni stessi. Il fine del corso è quello di offrire una panoramica ampia sul nuovo Codice del Terzo Settore e sull applicazione del principio di sussidiarietà in una prospettiva che permetta di interpretare l evoluzione del Welfare, teso a garantire le libertà fondamentali e lo sviluppo in ambito sociale, senza sottovalutare i profili etico-pedagogici. L intreccio tra saperi ottenuto attraverso la copresenza di docenti ed esperti del mondo del volontariato, assicura un approccio pluridisciplinare che utilizzerà, oltre alle lezioni frontali (anche in e-learning), anche workshop, esercitazioni laboratoriali, esperienze applicative. A tal fine, ciascun incontro prevede l utilizzo di materiale audio-visivo dal quale prenderanno le mosse le lezioni teoriche e i workshop, che consentiranno l'acquisizione di competenze per la gestione di enti del Terzo Settore e di imprese sociali. In linea con gli obiettivi dello Short Master, il collegio docenti dello stesso sarà costituito da studiosi ed esperti di rilevanza nazionale degli studi sul Terzo Settore con una particolare attenzione al mondo del volontariato. Lingua ufficiale del corso: Frequenza settimananale full-time (lun-ven) Frequenza settimanale part-time (precisare nelle note) s) Organizzazione del Corso Italiano Frequenza fine settimana (precisare nelle note) x Altro (specificare) note: si prevede per la didattica frontale, una frequenza dal Venerdi pomeriggio che prosegua per l'intera giornata del Sabato.

Ore di attività formativa e relativi CFU ore di attività per tipologia ore di studio individuale CFU tot. Lezioni ( 1CFU= 7 ore frontali, di norma ) 37 63,00 4,0 Laboratorio ed esercitazioni ( 1CFU=16 ore di esercitazioni, di norma ) 0,00 0,0 Seminari ( 1CFU=20 ore di seminari, di norma) 0,00 0,0 Prove di valutazioni e verifiche intermedie ( 1 CFU = 25 ore di impegno complessivo) 0,00 0,0 Stage (durata minima 300 ore) ( 1 CFU = 25 ore di impegno complessivo) 0,00 0,0 Altre attività ( 1 CFU = 25 ore di impegno complessivo) 0,00 0,0 Prova finale, (almeno 3CFU) ( 1 CFU = 25 ore di impegno complessivo) 0,00 0,0 Totale 37 63 4,00 Prove di verifica intermedie Prova finale (obbligatoria) NO SI X elaborato scritto altro (specificare ) Per sostenere l'esame finale è richiesta la presenza per almeno l'80% delle ore complessive del corso note: Laurea Triennale Laurea Specialistica / Magistrale Laurea con ordinamento Diploma universitario Altri titoli o requisiti richiesti Titoli e requisiti preferenziali u) Titoli di studio richiesti per l'ammissione: x classe n. tutte tutte X classe n. tutte classe n. tutte tutte X classe n. tutte nque anni di attività di volontariato denominazione Procedura di Iscrizione diretta 7 SI NO X Procedure di Selezione (punteggio in centesimi e solo se non si opta per la procedura di iscrizione diretta) titolo punteggio massimo curriculum e titoli 100 prova scritta colloquio orale data delle selezioni sede delle selezioni totale x) Uditori (solo per corsi Master) SI NO X

posti disponibili numero moduli aperti quota partecipazione/ modulo quota partecipazione/ totale posti disponibili quota di partecipazione y) Partecipanti ai singoli moduli (solo per corsi Master) SI NO X requisiti di accesso La seguente proposta può essere sottoposta agli Organi di Governo dell'università degli Studi Aldo Moro di Bari solo se corredata di Piano Didattico e Piano Finanziario Data Firma del Proponente del corso 30.5.2018 Avvertenze: 1 Ai sensi del vigente Regolamento per la disciplina dei corsi di Master Universitari, emanato con D.R.n. 2488 del 18.7.2014. 2 Per strutture universitarie proponenti si intendono i Dipartimenti di didattica e di ricerca, le Scuole, i Centri definiti dall'art.55 dello Statuto dell'università degli Studi di Bari Aldo Moro. 3 È il numero di allievi sulla base del quale viene predisposto il piano finanziaro. Qualora non si raggiungesse il numero minimo di iscrivibili, sarà cura del Coordinatore/Direttore richiedere l'autorizzazione a 4 Per i Corsi di area medica va allegata alla proposta l'autorizzazione della Direzione Generale delle aziende o della strutture ospedaliere pubbliche o private allo svolgimento da parte degli allievi del Master di tutte le attività cliniche, diagnostiche e strumentali, anche su pazienti, se previste nel programma formativo ed educativo. 5 La prova finale, a cui vanno attribuiti almeno 3 CFU, non è prevista per gli Short Master e non dà luogo a votazione specifica, ma solo a giudizio. 6 Il Comitato Tecnico Scientifico del Master è composto dal Coordinatore e da un numero non inferiore a sei membri, almeno la metà dei quali docenti universitari e ricercatori di ruolo dell'ateneo. Il Comitato Tecnico Scientifico dell Short Master è composto dal Direttore e da un numero non inferiore a due membri. 7 È possibile prevedere l'iscrizione diretta ai Corsi di tutti coloro che, nei termini previsti dal bando, si siano immatricolati (giusta delibera del S.A. e del C.D.A. rispettivamente del 2.7.2013 relativa all'ottimazione delle procedure per l'ammissione ed iscrizione ai Master Universitari e ai Corsi di Formazione Finalizzata

p