PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Il metodo Montessori: prospettive verso il futuro The Montessori method: perspectives for the future

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Il metodo Montessori: prospettive verso il futuro The Montessori method: perspectives for the future"

Transcript

1 Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Altra tipologia 2 Corso di Perfezionamento Corso di Aggiornamento Titolo Title (inglese) Il metodo Montessori: prospettive verso il futuro The Montessori method: perspectives for the future a) Proponente del corso Monica Guerra Qualifica Ricercatore Tel Fax monica.guerra@unimib.it Dipartimento Scienze Umane per la Formazione "Riccardo Massa" b) Referente amministrativo (solo personale interno) Silvia Lista Struttura di appartenenza Dip.Sc. Umane per la Formazione "Riccardo Massa" Tel Fax silvia.lista@unimib.it c) Segreteria didattica e organizzativa SI NO (la funzione è svolta dal ref. amm.vo) Struttura e indirizzo Università degli Studi di Milano-Bicocca, Edificio U16, Via Giolli (angolo v. T. Mann), IV piano, stanza 5B Orari ricevimento mercoledì,30-12 Tel Fax monica.guerra@unimib.it )d) A.A. di attivazione Data avvio corso 3 5 luglio 2013 Data chiusura corso 4 12 dicembre 2014 e) Sito web del corso f) Numero massimo allievi 5 80 (40 per ciascun indirizzo: Scuola Infanzia e Scuola Primaria) Numero minimo allievi 6 30 (come da convenzione con Opera Nazionale Montessori) g) Contributo d iscrizione h) Spazi /strutture utilizzati per lo svolgimento delle attività didattiche del corso Ateneo Altre sedi: 8 Azienda Ospedaliera (obbligatorio allegare autorizzazione) 9 Altra/e sede/i struttura Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione "Riccardo Massa" Indirizzo Piazza dell'ateneo Nuovo, 1 e Via Giolli (angolo v. T. Mann) Milano Pagina 1 di 9

2 i) Collaborazioni per risorse strutturali e/o strumentali e/o umane di soggetti esterni pubblici o privati (a titolo gratuito o con oneri) - (obbligatorio allegare lettere di intenti per la stipula della relativa convenzione) Il proponente del corso dichiara che la collaborazione dei seguenti soggetti è motivata dall indisponibilità di risorse interne dell Ateneo: Ragione Sociale soggetto esterno Indirizzo Sede Legale Nome Cognome Rappr. Legale Villa di Breme Forno - Centro di Via Martinelli 23 - Cinisello Alta Formazione "Universiscuola" Balsamo Marcello Fontanesi Tipologia collaborazione Importo in uscita 11 Motivazione della scelta (se non a titolo gratuito) del soggetto esterno 12 Spazi e strutture NOTE: Disponibilità di spazi adeguati alle esperienze in giorni e orari utili Ragione Sociale soggetto esterno Indirizzo Sede Legale Nome Cognome Rappr. Legale Opera Nazionale Montessori Via di San Gallicano 7 - Roma Benedetto Scoppola Importo in uscita Tipologia collaborazione (se non a titolo gratuito) Altro (specificare nello spazio sottostante) 500,00 per ciascun iscritto NOTE: collaborazione per iscrizione, certificazione, emissione del diploma di differenziazione didattica Montessori e materiale bibliografico obbligatorio fornito ai partecipanti direttamente da ONM e quantificato nella somma di 500,00 per ciascun iscritto secondo quanto previsto dalla convenzione Motivazione della scelta del soggetto esterno Unico ente autorizzato dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca all'organizzazione di corsi di differenziazione didattica secondo il Metodo Montessori e al rilascio delle relative certificazioni. Ragione Sociale soggetto esterno Indirizzo Sede Legale Nome Cognome Rappr. Legale NOTE: Tipologia collaborazione Importo in uscita (se non a titolo gratuito) Motivazione della scelta del soggetto esterno j) Contributi da parte di soggetti esterni pubblici o privati - (obbligatorio allegare lettere di intenti) Ragione Sociale soggetto esterno Indirizzo Sede Legale Nome Cognome Rappr. Legale Tipologia collaborazione Importo in entrata 13 Pagina 2 di 9

3 NOTE: k) Agevolazioni economiche per gli studenti (premi/borse di studio) Sì No In corso di definizione 14 Importo totale premi / borse Euro 15 Criteri di assegnazione 16 Merito -ordine priorità- media votazioni prove di verifica intermedie graduatoria di selezione Reddito -ordine priorità- (Attestazione ISEEU) Tipo di agevolazione Premi a copertura totale del contributo d iscrizione Quota per studente N. studenti Totale Premi a copertura parziale del contributo d iscrizione Borse di studio eccedenti il contributo di iscrizione Altro l) STAGE: SI NO L avvio dello stage è previsto entro il primo mese di attività didattica? SI NO Nominativo Tutor universitario (solo docenti interni) Monica Guerra Disponibilità soggetti ospitanti Il proponente del corso dichiara che i seguenti soggetti sono disponibili ad accogliere in stage gli allievi del corso: Ragione Sociale Soggetto ospitante Casa dei Bambini Montessori Bilingue Scuola Statale Montessori Indirizzo Sede Legale via Arosio, Milano via Palmieri Milano via Quarenghi, Milano Nominativo del referente aziendale Costanza Locatelli Genya Nahmany Luisa Sabbattini Indirizzo del referente aziendale locatellicostanza@ yahoo. segreteria@montes soribilingue.it luisasabbattini@ya hoo.it N. telefono del referente aziendale N. allievi Pagina 3 di 9

4 Casa dei Bambini Scuola Montessori P. san Girolamo, Milano A.Cecilia Quagliana montessorimilano it m) Eventuale attivazione di precedenti edizioni Corso di nuova attivazione SI NO (già attivato -selezionare l'a.a.- / -selezionare l'a.a.-) Motivazione per la riproposizione del corso (in presenza di precedenti edizioni non avviate) 17 n) Delibere di approvazione della/delle Struttura/e: Consiglio di Dip.Sc. Umane per la Formazione "Riccardo 14/03/2013 (eventuali altre strutture) Consiglio di o) Solo per corsi/master di area medica -selezionare struttura- -selezionare struttura- Inserire data seduta Inserire data seduta Ai fini dell individuazione dell importo della copertura assicurativa di R.C. professionale medicaassistenziale, il proponente dichiara che l attività formativa e didattica prevista è prevalentemente: Di tipo INVASIVO Di tipo NON INVASIVO p) Obiettivi REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO La proposta montessoriana rappresenta un contributo fondamentale nell'ambito della riflessione pedagogica e didattica e delle metodologie della scuola. Il corso si propone di offrire un percorso di formazione montessoriana che, favorendo un'approfondita analisi degli aspetti psicopedagocici e strumentali del Metodo, permetta ai partecipanti di conoscerne i diversi aspetti e quindi di poterli portare con competenza nel mondo della scuola. In particolare, obiettivo del corso è la formazione di docenti specializzati nella differenziazione didattica Montessori, secondo i due indirizzi della scuola dell Infanzia o della scuola Primaria. Nello specifico, il corso intende favorire l'acquisizione di conoscenze: - in ambito pedagogico e didattico, attraverso la presentazione e discussione delle principali e più recenti linee teoriche e metodologiche, lette in continuità, in contrapposizione o come evoluzione del pensiero di Maria Montessori e comunque volte a promuovere un'esperienza scolastica nel segno del protagonismo dei bambini rispetto ai loro processi di apprendimento; - in ambito psicologico, attraverso la presentazione delle principali linee teoriche e metodologiche volte a promuovere la conoscenza dei bambini da 3 a 6 anni e da 6 a 11 anni, in modo da offrire strumenti per comprendere le loro necessità in continua evoluzione rispetto al percorso formativo costituito dalla scuola; - in ambito metodologico specifico, Pagina 4 di 9

5 attraverso la promozione della capacità di organizzare un ambiente intenzionalmente preparato al fine di garantire lo svolgersi delle libere attività del singolo e al tempo stesso di consentire lo svilupparsi dei rapporti sociali e interpersonali; attraverso la conoscenza approfondita della vasta gamma dei materiali montessoriani, strutturati e non, per tutte le discipline e le fasce d età comprese tra i 3 e gli 11 anni, del loro significato scientifico, delle modalità di presentazione e delle possibilità di utilizzo da parte dei bambini; attraverso il consolidamento della capacità di condurre osservazioni sistematiche di ogni singolo alunno e di un gruppo nel suo insieme, con lo scopo di rilevare i bisogni, i cambiamenti e le evoluzioni e come base dei processi di valutazione; attraverso la presentazione dei contenuti propri della proposta montessiana, dal punto di vista del metodo e dei contenuti, anche disciplinari. Oltre a ciò, il corso intende mettere in dialogo la proposta montessoriana con le più recenti riflessioni e ricerche in ambito pedagogico e didattico, al fine di coglierne e valorizzarne gli elementi di maggior attualità e di traghettarla verso nuove prospettive e proficui sviluppi. q) Analisi dei fabbisogni e sbocchi occupazionali Le Scuole Montessori sono tenute ad avere insegnanti in possesso della specializzazione montessoriana, come da Convenzione tra MIUR ed Opera Nazionale Montessori. A Milano e in Lombardia sono presenti diverse scuole paritarie e una statale a metodo Montessori, che hanno come requisito fondamentale la necessità di avere sia docenti che supplenti specializzati nel Metodo. Questo aspetto è sancito dalla Convenzione tra MIUR e Opera Nazionale Montessori - Roma, unico ente accreditato a organizzare Corsi di Differenziazione Didattica e a rilasciare Diplomi di conseguimento del titolo, che consentono di entrare a far parte della graduatoria riservata Montessori. L istituzione del Master, realizzato in collaborazione con l'opera Nazionale Montessori, si propone di rispondere al bisogno di formazione in tal senso espresso da territorio. L'attivazione, interna al Master, dei due Corsi di Differenziazione Didattica per la Scuola dell'infanzia e e per la Scuola Primaria, intende dunque garantire la formazione del personale indispensabile all attuazione del Metodo Montessori nelle scuole. r) Organizzazione del Corso Il corso si svolge in lingua: italiana Frequenza settimanale full-time (lun-ven) Frequenza settimanale part-time (precisare) Frequenza fine settimana (precisare) Altro (specificare) Venerdì pomeriggio Sabato e domenica Note La frequenza sarà organizzata per moduli in settimane non consecutive ORE E CFU 18 ORE CFU Lezioni frontali e esercitazioni e/o laboratori Stage Prova finale 20 (attività individuale per la preparazione-solo CFU) - 6 Totale s) Prove di verifica del corso Prove di verifica intermedie: 21 Tipo verifica Valutazione 22 Pagina 5 di 9

6 Sì No Note: Prova finale 23 (obbligatoria): Prova scritta Prova orale Tipo verifica Prova scritta Prova orale Note: Voto in trentesimi Giudizio di approvazione t) Obblighi di frequenza La frequenza da parte degli iscritti alle attività del corso è obbligatoria. Per l acquisizione dell attestazione finale è richiesta la presenza per almeno il 75% delle ore del corso. Il Comitato di coordinamento stabilisce la percentuale di frequenza obbligatoria per ciascuna attività. u) Titoli di studio richiesti per l ammissione: Laurea triennale Numero classe Laurea specialistica/magistrale TUTTE Numero classe Laurea con ordinamento previgente al D.M. 509/99 TUTTE Diploma universitario 24 Altri titoli di studio equiparati 25 Altri titoli o requisiti obbligatori I titoli necessari per l accesso ai Corsi speciali di differenziazione didattica e per il conseguimento del diploma di differenziazione didattica Montessori per la scuola dell'infanzia o per la scuola primaria sono quelli previsti dalle norme ministeriali vigenti, ovvero i titoli di studio validi rispettivamente per l'insegnamento nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria. Tra questi, coloro che non possiedono i titoli validi per l accesso al Master potranno iscriversi allo stesso in qualità di "uditori" e potranno ottenere esclusivamente il Diploma speciale di differenziazione didattica Montessori. Pagina 6 di 9

7 Coloro che invece non possiedono i titoli di studio validi per l'insegnamento nella scuola dell'infanzia o nella scuola primaria potranno ottenere esclusivamente il Diploma di Master Universitario di II livello. Titoli o requisiti preferenziali v) Selezione Tipologia delle prove di ammissione 26 Titoli valutabili (tipo e punteggio) Criteri di valutazione Votazione espressa in Valutazione del Curriculum vitae et studiorum: Valutazione dei titoli: Prova scritta: Colloquio: Altro: Totale Data/e 27 Sede 28 Colloquio Lauree, diplomi, corsi di perfezionamento, master Titoli e motivazione trentesimi Punteggio per voce 30 Università degli Studi di Milano-Bicocca, Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione "Riccardo Massa" Riconoscimento di crediti oltre a quelli richiesti per l ammissione 29 w) Uditori 30 SI NO Posti disponibili 15 Quota di partecipazione 2600 Requisiti di accesso Diploma di scuola superiore e/o esperienza come educatore o insegnante Modalità di selezione Colloquio x) Insegnamenti singoli 31 (solo per i master) SI NO Posti disponibili 15 Quota di partecipazione /CFU Requisiti di accesso 33 Gli stessi previsti per il master y) Comitato di Coordinamento 34 Interno INTERNI: Dipartimento di afferenza Nome e cognome Qualifica Ateneo ESTERNI: Ente/Azienda di appartenenza Presidente (Proponente e Direttore del corso) Monica Guerra Sì Dipartimento di Scienze Umane per la Ricercatrice Pagina 7 di 9

8 Componenti Franca Zuccoli Lilia Andrea Teruggi Francesca Zaninelli Benedetto Scoppola Cecilia Quagliana Cinzia Voldret Formazione Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" e Opera Nazionale Montessori Ministero Istruzione Università e Ricerca Ministero Istruzione Università e Ricerca Ricercatrice Professore Associato Ricercatrice Professore Associato e Presidente ONM Docente scuola Docente scuola Modulo composto da 3 sezioni: 1. Proposta di attivazione 2. Regolamento didattico (comprensivo di piano didattico) 3. Piano finanziario 35 Le sezioni 1 e 2 della presente proposta saranno pubblicate sul sito web dell Ateneo dopo l approvazione degli Organi di governo. Data Firma del proponente del corso Pagina 8 di 9

9 NOTE PER LA COMPILAZIONE 1 Ai sensi del vigente Regolamento per l attivazione di master universitari, di corsi di perfezionamento, di formazione finalizzata e di servizi didattici integrativi dell Università degli Studi di Milano Bicocca, emanato con Decreto Rettorale n del 13 gennaio 20 e successive modifiche. 2 Specificare se corso post-diploma, post-laurea, progetto di formazione FSE (indicare bando di riferimento), ecc. 3 Se I semestre, indicare una data tra il 2 e il 30 novembre; se II semestre, indicare una data tra il 1 e il 30 aprile. 4 Indicare la data prevista per la prova finale (la durata minima per i master è annuale). 5 E il numero degli allievi ammissibili al corso, tale da garantire la qualità dell attività didattica. E possibile altresì prevedere un numero definito di posti riservati a studenti stranieri. 6 E' il numero di allievi al di sotto del quale il corso non sarà attivato e sulla base del quale viene predisposto il piano finanziario. 7 Il contributo va versato all immatricolazione. L importo minimo del contributo di iscrizione è stabilito dagli Organi di Governo (corso di perfezionamento: 00 - master I livello: 2000 master II livello: 3000). 8 Se si utilizzano sedi esterne è obbligatorio compilare la tabella sottostante (punto i). 9 Per i corsi di area medica va allegata alla proposta l autorizzazione della direzione generale delle aziende o delle strutture ospedaliere pubbliche o private allo svolgimento da parte degli allievi di tutte le attività cliniche, diagnostiche e strumentali, anche su pazienti, previste dal corso. Se esterne all Ateneo, è necessario stipulare apposita convenzione. Inserire i dati nella tabella sottostante. 11 Da riportare nel piano finanziario. 12 La scelta del soggetto esterno (contraente) cui affidare la collaborazione deve essere specificamente motivata con riferimento alle particolari competenze. 13 Da riportare nel piano finanziario. 14 Allegare alla proposta un elenco dei possibili finanziatori e degli importi (anche se non definitivi), da definirsi comunque prima della pubblicazione del bando. 15 Se l importo disponibile è già definito è da compilare la sezione tipo di agevolazione. 16 L indicazione precisa dei criteri di assegnazione è obbligatoria, anche in mancanza dei definitivi importi disponibili. 17 Qualora una precedente edizione non sia stata avviata per mancato raggiungimento del numero minimo di iscritti, è richiesto al proponente di motivare la riproposizione del corso. 18 V. Piano didattico. 19 Obbligatorio per i Master Universitari. 20 La prova finale può rilasciare CFU solo se sono previste anche le prove intermedie. 21 Per i Master Universitari le prove di verifica intermedie, suddivise per insegnamento, sono obbligatorie. Per i Corsi di perfezionamento e le altre tipologie formative di norma le prove di verifica intermedie non sono previste. 22 Le prove di verifica intermedie possono dare luogo a votazione in trentesimi o a un semplice giudizio di approvazione (specificare sulla tabella piano didattico ). Qualora si intenda assegnare premi di studio sulla base dei risultati conseguiti nel corso, le prove di verifica intermedie devono sempre dare luogo a votazione. 23 La prova finale non dà luogo a votazione specifica, ma solo a giudizio di approvazione. 24 Per i master di I livello sono ammissibili i D.U. triennali, per gli altri corsi sono ammissibili tutti i D.U. 25 Es. Diplomi AFAM (con maturità), Diplomi ISEF, Diplomi professioni sanitarie (specificare quali e se è previsto anche il diploma di maturità), assistenti sociali, ecc. 26 Specificare se è previsto colloquio, prova scritta o altro (sempre in presenza) o se sarà effettuata solo la valutazione del c.v. e dei titoli. 27 Calcolare 40 giorni prima della data di avvio 28 Indicare solo se la selezione prevede la presenza dei candidati. 29 Indicare le procedure e i criteri per l'eventuale riconoscimento da parte del Comitato di coordinamento di crediti in ingresso oltre quelli previsti dal titolo di ammissione. 30 E possibile prevedere la presenza di uditori (non più del 20% dei posti disponibili) senza obbligo di stage, ai quali, al termine del corso, potrà essere rilasciato un attestato di partecipazione senza il riconoscimento dei CFU. 31 E possibile prevedere l iscrizione a singoli insegnamenti (non più del 20% dei posti disponibili) per un massimo di trenta CFU. Al termine, previo superamento delle relative verifiche, sarà rilasciata regolare attestazione, comprensiva dell indicazione dei CFU acquisiti. È consentita l iscrizione solo ad insegnamenti teorici che non prevedano attività cliniche, diagnostiche e strumentali su pazienti. 32 La quota di iscrizione per singoli insegnamenti è da stabilirsi nella misura minima di 0/1 CFU per i master di I livello e di 150/1 CFU per i master di II livello (quota deliberata dal Consiglio di Amministrazione). 33 Possono iscriversi solo persone aventi il titolo necessario per l accesso a un master universitario dello stesso livello. 34 Almeno sei componenti per i Master e almeno tre negli altri casi, almeno la metà dei quali docenti interni di ruolo, con specifica competenza nel settore considerato. 35 Redatto sulla base del numero minimo di allievi. Pagina 9 di 9

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. A.FORM_SOFF_M_Proposta01 Modulo di proposta di attivazione Rev.5 - Emissione: 11/07/2008

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. A.FORM_SOFF_M_Proposta01 Modulo di proposta di attivazione Rev.5 - Emissione: 11/07/2008 Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Altra tipologia 2 Corso di Perfezionamento Corso di Aggiornamento Titolo Cure termali

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Ricercatore Tel Fax Dipartimento

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Ricercatore Tel Fax Dipartimento Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Altra tipologia 2 Corso di Perfezionamento Corso di Aggiornamento Titolo Title (inglese)

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Chirurgia Laparoscopica dell'esofago e dello stomaco" "Laparoscopic Surgery of Esophagus and Stomach"

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Chirurgia Laparoscopica dell'esofago e dello stomaco Laparoscopic Surgery of Esophagus and Stomach Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Altra tipologia 2 Corso di Perfezionamento Corso di Aggiornamento Titolo Title (inglese)

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Corso di Alta Formazione. IL RUOLO E LE FUNZIONI DEL TUTOR NELLA SCUOLA Tutor in School: role and skills

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Corso di Alta Formazione. IL RUOLO E LE FUNZIONI DEL TUTOR NELLA SCUOLA Tutor in School: role and skills Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Altra tipologia 2 Corso di Perfezionamento Corso di Formazione Corso di Alta Formazione

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1 SPETTACOLO - IMPRESA - SOCIETA' PERFORMING ARTS - MANAGEMENT - SOCIETY

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1 SPETTACOLO - IMPRESA - SOCIETA' PERFORMING ARTS - MANAGEMENT - SOCIETY Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Altra tipologia 2 Corso di Perfezionamento Corso di Aggiornamento Titolo in lingua inglese

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE. Professore Ordinario Tel Fax Facoltà

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE. Professore Ordinario Tel Fax Facoltà Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Altra tipologia 1 Corso di Perfezionamento Corso di Aggiornamento Titolo in lingua inglese

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Il metodo Montessori: prospettive verso il futuro The Montessori method: perspectives for the future

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Il metodo Montessori: prospettive verso il futuro The Montessori method: perspectives for the future Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Altra tipologia 2 Corso di Perfezionamento Corso di Formazione Titolo Title (inglese)

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Master in Cardiochirurgia, Cardioanestesia e Cardiologia Master of Cardiac Surgery, Cardioanesthesia and Cardiology

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Master in Cardiochirurgia, Cardioanestesia e Cardiologia Master of Cardiac Surgery, Cardioanesthesia and Cardiology Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Altra tipologia 2 Corso di Perfezionamento Corso di Aggiornamento Titolo in lingua inglese

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Business Administration Business Administration. Scienze Economico-Aziendali - Di.SEA

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Business Administration Business Administration. Scienze Economico-Aziendali - Di.SEA Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Altra tipologia 2 Corso di Perfezionamento Corso di Aggiornamento Titolo in lingua inglese

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Il metodo Montessori: prospettive verso il futuro The Montessori method: perspectives for the future

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Il metodo Montessori: prospettive verso il futuro The Montessori method: perspectives for the future Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Altra tipologia 2 Corso di Perfezionamento Corso di Aggiornamento Titolo Title (inglese)

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Sociologia e Ricerca Sociale

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Sociologia e Ricerca Sociale Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Altra tipologia 2 Corso di Perfezionamento Corso di Aggiornamento Titolo SPETTACOLO -

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Professore Ordinario Tel Fax Facoltà. Medicina Clinica e Prevenzione

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Professore Ordinario Tel Fax  Facoltà. Medicina Clinica e Prevenzione Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Altra tipologia 2 Corso di Perfezionamento Corso di Aggiornamento Titolo Cure palliative

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Tecniche di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione Cardiaca Electrophysiology and Cardiac Pacing Techniques

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Tecniche di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione Cardiaca Electrophysiology and Cardiac Pacing Techniques Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Altra tipologia 2 Corso di Perfezionamento Corso di Aggiornamento Titolo Denominazione

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Management per lo sviluppo del capitale umano Management for human capital development

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Management per lo sviluppo del capitale umano Management for human capital development Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Altra tipologia 2 Corso di Perfezionamento Corso di Aggiornamento Titolo Title (inglese)

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Il metodo Pizzigoni per insegnanti della scuola primaria The Pizzigoni Method of Education for Primary Teachers

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Il metodo Pizzigoni per insegnanti della scuola primaria The Pizzigoni Method of Education for Primary Teachers Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Altra tipologia 2 Corso di Perfezionamento Corso di Formazione Titolo Title (inglese)

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. UROGYNECOLOGY School of functional reconstructive surgery of Pelvic Floor. Sig.ra Conio Giovanna

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. UROGYNECOLOGY School of functional reconstructive surgery of Pelvic Floor. Sig.ra Conio Giovanna Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Altra tipologia 2 Corso di Perfezionamento Corso di Aggiornamento Titolo Denominazione

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Gestione della Qualità Microbiologica in ambito Cosmetico e Farmaceutico. Biotecnologie e Bioscienze

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Gestione della Qualità Microbiologica in ambito Cosmetico e Farmaceutico. Biotecnologie e Bioscienze Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Altra tipologia Corso di Perfezionamento Corso di Aggiornamento Titolo Gestione della

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Medicina Clinica e Prevenzione. Associazione Fabio Sassi Onlus - Ricerca e Formazione Indirizzo

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Medicina Clinica e Prevenzione. Associazione Fabio Sassi Onlus - Ricerca e Formazione Indirizzo Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Altra tipologia 2 Corso di Perfezionamento Corso di Aggiornamento Titolo in lingua inglese

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI MASTER

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI MASTER REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI MASTER Articolo 1 1. In attuazione di quanto previsto dall art. 3, comma 9 del D.M. 22 ottobre 2004, n. 270, nonché dall art. 7 del Regolamento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA MASTER UNIVERSITARIO DI I o II LIVELLO SCHEMA TIPO PER LA PRESENTAZIONE DELLA PROPOSTA Ai sensi degli artt. 3-7 del decreto 22/10/2004 N. 270 Le proposte devono essere presentate entro i tempi stabiliti

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE. Professore Associato Tel Fax Facoltà

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE. Professore Associato Tel Fax Facoltà Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Altra tipologia 1 Corso di Perfezionamento Corso di Aggiornamento Titolo in lingua inglese

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 ANNO ACCADEMICO 2017/2018 PROPOSTA DI ATTIVAZIONE MASTER UNIVERSITARIO DI ATENEO INTERATENEO CON RILASCIO DI: TITOLO DOPPIO TITOLO CONGIUNTO INTERNAZIONALE CON RILASCIO DI: TITOLO DOPPIO TITOLO CONGIUNTO

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (896) Anno 2013

Il Rettore. Decreto n (896) Anno 2013 Il Rettore Decreto n. 58500 (896) Anno 2013 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Professore Ordinario Tel. 0264484846 Fax 0264484863 E-mail paolo.mottana@unimib.it Facoltà

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Professore Ordinario Tel. 0264484846 Fax 0264484863 E-mail paolo.mottana@unimib.it Facoltà Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Altra tipologia 2 Corso di Perfezionamento Corso di Aggiornamento Titolo in lingua inglese

Dettagli

MASTER di... LIVELLO in... STATUTO

MASTER di... LIVELLO in... STATUTO MASTER di... LIVELLO in...... STATUTO Art.1 - Istituzione. È istituito, presso il Dipartimento di......(o la Facoltà di Medicina e Chirurgia) dell Università degli Studi di Roma Tor Vergata (in convenzione

Dettagli

Treatment of pelvic floor disfunctions

Treatment of pelvic floor disfunctions Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE i Master Universitario di I livello Corso di Perfezionamento Master Universitario di II livello Corso di Formazione Altra tipologia ii Titolo Title (inglese)

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto dell'università degli Studi della Basilicata ed in particolare gli artt. 7, 16, 17 e 28;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto dell'università degli Studi della Basilicata ed in particolare gli artt. 7, 16, 17 e 28; Ripartizione Affari Generali ed Istituzionali Area Affari Generali Ufficio Atti normativi ed Affari Generali IL RETTORE D.R. n. 359 VISTO lo Statuto dell'università degli Studi della Basilicata ed in particolare

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO POST LAUREA, DEI CORSI DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE SENATO ACCADEMICO Delibera n. 12 del 27/07/2016 CONSIGLIO

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza

Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Medicina e Psicologia ANNO ACCADEMICO 2012-2013 D.R. n. 113 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale in Psicologia Clinica della

Dettagli

Regolamento per l istituzione e la disciplina dei Corsi di Alta Formazione Post Lauream.

Regolamento per l istituzione e la disciplina dei Corsi di Alta Formazione Post Lauream. Regolamento per l istituzione e la disciplina dei Corsi di Alta Formazione Post Lauream. ART. 1 OGGETTO Il presente Regolamento determina le modalità d istituzione ed organizzazione dei Master Universitari

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Master di 1 livello per Infermiere di Ricerca Clinical Research Nurse 1 level Master Degree. Medicina Clinica e Prevenzione

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Master di 1 livello per Infermiere di Ricerca Clinical Research Nurse 1 level Master Degree. Medicina Clinica e Prevenzione Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Altra tipologia 2 Corso di Perfezionamento Corso di Aggiornamento Titolo Denominazione

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. b.it. A1_MAFOP_M_Proposta01 Modulo di proposta di attivazione Rev.13 - Emissione: 27/02/2017

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. b.it. A1_MAFOP_M_Proposta01 Modulo di proposta di attivazione Rev.13 - Emissione: 27/02/2017 Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Altra tipologia 2 Corso di Perfezionamento Corso di Formazione Titolo Title (inglese)

Dettagli

Università degli studi di Roma La Sapienza

Università degli studi di Roma La Sapienza Su disposizione dei direttori di dipartimento interessati, nelle more della firma del Magnifico Rettore, per consentire un tempestivo avvio delle attività formative aggiuntive nei corsi di laurea magistrale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA MASTER UNIVERSITARIO DI I o II LIVELLO SCHEMA TIPO PER LA PRESENTAZIONE DELLA PROPOSTA ai sensi degli artt. 3,7 comma 8 del decreto 3 novembre 1999 N. 509 degli artt. 3,7 del decreto 22/10/2004 N. 270

Dettagli

Regolamento Master Universitari di primo e di secondo livello (Decreto Rettorale n.33 del 12 dicembre 2008)

Regolamento Master Universitari di primo e di secondo livello (Decreto Rettorale n.33 del 12 dicembre 2008) Regolamento Master Universitari di primo e di secondo livello (Decreto Rettorale n.33 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1 - Ambito di applicazione... 3 Articolo 2 - Finalità... 3 Articolo 3 - Attività

Dettagli

D. R. n. 316 IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 316 IL RETTORE DECRETA D. R. n. 316 Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali ANNO ACCADEMICO 2017-2018 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di Laurea in Matematica (Classe:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI, U.O. PROCESSI E STANDARD CARRIERE STUDENTI SERVIZIO POST-LAUREAM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI, U.O. PROCESSI E STANDARD CARRIERE STUDENTI SERVIZIO POST-LAUREAM CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN CONSULENZA DEL LAVORO SEDE DI VERONA - A.A. 2014/15 CFU 6 Lingua: Italiano ANAGRAFICA DEL CORSO - A Percentuale di frequenza obbligatoria 70% del

Dettagli

MASTER UNIVERSITARI DI PRIMO E DI SECONDO LIVELLO. Articolo 1 Ambito di applicazione.. p.2 Articolo 2 Finalità. p.2 Articolo 3 Attività formative p.

MASTER UNIVERSITARI DI PRIMO E DI SECONDO LIVELLO. Articolo 1 Ambito di applicazione.. p.2 Articolo 2 Finalità. p.2 Articolo 3 Attività formative p. REGOLAMENTO MASTER UNIVERSITARI DI PRIMO E DI SECONDO LIVELLO INDICE Articolo 1 Ambito di applicazione.. p.2 Articolo 2 Finalità. p.2 Articolo 3 Attività formative p.2 Articolo 4 Requisiti e modalità di

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DEL POLITECNICO DI BARI

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DEL POLITECNICO DI BARI REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DEL POLITECNICO DI BARI Decreto di Emanazione D.R. n. 183 del 17.05.2016 1 Direzione Gestione Risorse e Servizi Istituzionali Settore Ricerca

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (760) Anno 2013

Il Rettore. Decreto n (760) Anno 2013 Il Rettore Decreto n. 52652 (760) Anno 2013 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

Università degli studi di Roma La Sapienza

Università degli studi di Roma La Sapienza Su disposizione dei direttori di dipartimento interessati, nelle more della firma del Magnifico Rettore, per consentire un tempestivo avvio delle attività formative aggiuntive nei corsi di laurea magistrale

Dettagli

D. R. n IL RETTORE DECRETA

D. R. n IL RETTORE DECRETA D. R. n. 3234 Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali ANNO ACCADEMICO 2016-2017 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale in Genetica

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA, ECOLOGIA E SCIENZE DELLA TERRA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA (LM-6 Classe delle lauree magistrali in Biologia) Manifesto degli Studi A.A. 2014/2015

Dettagli

D. R. n. 88 IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 88 IL RETTORE DECRETA D. R. n. 88 Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale ANNO ACCADEMICO 2017-2018 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea in Ingegneria Meccanica (Classe:

Dettagli

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6)

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6) Corso di Laurea magistrale in BIOLOGIA (classe LM-6) Corso di laurea magistrale in Biologia (LM47, Classe LM-6) Informazioni generali Il Corso di laurea Magistrale in Biologia, attivato ai sensi del DM

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT E DIRITTO MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN ECONOMIA E GESTIONE IMMOBILIARE (MEGIM) (REAL ESTATE ECONOMICS AND MANAGEMENT) (Modalità

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica Classe di laurea magistrale n. LM-33 (Ingegneria meccanica) Dipartimento

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM (da allegare obbligatoriamente alla domanda online)

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM (da allegare obbligatoriamente alla domanda online) CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM (da allegare obbligatoriamente alla domanda online) Si consiglia di compilare il presente curriculum vitae et studiurum con la massima accuratezza in quanto i dati riportati

Dettagli

D. R. n. 253 IL RETTORE. 20 dicembre 2016 DECRETA

D. R. n. 253 IL RETTORE. 20 dicembre 2016 DECRETA D. R. n. 253 Facoltà di Lettere e Filosofia ANNO ACCADEMICO 2016-2017 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea in Arti e scienze dello spettacolo (Classe:

Dettagli

Tutor on line. Anno accademico 2017/2018

Tutor on line. Anno accademico 2017/2018 Bando per il Corso di Perfezionamento in Tutor on line Anno accademico 2017/2018 L Università degli Studi di Camerino, VISTO lo Statuto di Ateneo, emanato con decreto rettorale n. 194 del 30 luglio 2012

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Università degli Studi di Roma Tor Vergata FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA MASTER UNIVERSITARIO di I LIVELLO in RICERCA, CLINICA e RIABILITAZIONE DEL PIEDE DIABETICO: APPROCCIO ALLA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE

Dettagli

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica. Il Rettore

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica. Il Rettore Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica Decreto n. 106152 (817) Anno 2012 Il Rettore VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica

Dettagli

REPUBBLICA DI SAN MARINO

REPUBBLICA DI SAN MARINO LEGGE 28 aprile 2005 n.63 REPUBBLICA DI SAN MARINO DISCIPLINA DEI TITOLI DI STUDIO UNIVERSITARI Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino Promulghiamo e mandiamo a pubblicare la seguente

Dettagli

Università degli studi di Roma La Sapienza

Università degli studi di Roma La Sapienza D.R. n. 4702 Facoltà di Ingegneria dell informazione, Informatica e Statistica ANNO ACCADEMICO 2011-2012 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale

Dettagli

I L R E T T O R E D E C R E TA

I L R E T T O R E D E C R E TA Segreteria Studenti Area didattica Ingegneria I L R E T T O R E VISTI l art.43 dello Statuto dell Università degli Studi di Napoli Federico II gli artt. 2 e 15 del Regolamento didattico di Ateneo emanato

Dettagli

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XI A.A.

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XI A.A. PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XI A.A. 2016-2017 Presentazione Il Master ha lo scopo di qualificare sul piano glottodidattico:

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO A.A. 2016/17

CORSO DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO A.A. 2016/17 CORSO DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO A.A. 2016/17 CFU 11 ANAGRAFICA DEL CORSO - A Comitato Scientifico: Cognome Nome Qualifica SSD

Dettagli

Bando di ammissione. Corso di Perfezionamento in NEUROPSICO-DIAGNOSTICA NELL INFANZIA E NELL ADOLESCENZA ANNO ACCADEMICO 2016/2017.

Bando di ammissione. Corso di Perfezionamento in NEUROPSICO-DIAGNOSTICA NELL INFANZIA E NELL ADOLESCENZA ANNO ACCADEMICO 2016/2017. Bando di ammissione Corso di Perfezionamento in NEUROPSICO-DIAGNOSTICA NELL INFANZIA E NELL ADOLESCENZA ANNO ACCADEMICO 2016/2017 Prima Edizione Scadenza domande di partecipazione: 4 MAGGIO 2017 1 Sommario

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Economia e Commercio Classe di laurea n. L-33 Scienze economiche DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art. 5 RIDD 1 Art.

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT E DIRITTO MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ATTIVITA TURISTICHE E CULTURALI ECONOMICS AND MANAGEMENT

Dettagli

Prot.n. 81/2017 Class. VII/1

Prot.n. 81/2017 Class. VII/1 Prot.n. 81/2017 Class. VII/1 D. R. n. 252 Facoltà di Lettere e Filosofia ANNO ACCADEMICO 2016-2017 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il Corso di Laurea in Studi storico-artistici

Dettagli

Università degli studi di Roma La Sapienza

Università degli studi di Roma La Sapienza Facoltà di Medicina e Psicologia ANNO ACCADEMICO 2011 2012 D.R. n. 4649 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale in Neuroscienze Cognitive e

Dettagli

D. R. n IL RETTORE DECRETA

D. R. n IL RETTORE DECRETA D. R. n. 3118 Facoltà di Scienze politiche, Sociologia, Comunicazione ANNO ACCADEMICO 2016-2017 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea in Scienze politiche

Dettagli

Facoltà di Economia IL RETTORE

Facoltà di Economia IL RETTORE D. R. n. 3238 Facoltà di Economia ANNO ACCADEMICO 2014-2015 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale in Economia finanza e diritto d impresa

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120)

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO (Economics and Business) (Classe L-18, Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale) (Emanato con D.R. n. 1830/2015 del 18.12.2015

Dettagli

I L P R E S I D E. il Regolamento per le attribuzioni delle attività didattiche;

I L P R E S I D E. il Regolamento per le attribuzioni delle attività didattiche; I L P R E S I D E VISTA la L. n. 240/2010; VISTO il Regolamento per le attribuzioni delle attività didattiche; VISTA la delibera del Consiglio di Facoltà del 19.11.2012 sull attribuzione degli incarichi

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Master in Ecocardiografia Transesofagea Master in Transesophageal Echocardiography. mib.

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Master in Ecocardiografia Transesofagea Master in Transesophageal Echocardiography. mib. Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Altra tipologia 2 Corso di Perfezionamento Corso di Formazione Titolo Title (inglese)

Dettagli

Università degli studi di Palermo

Università degli studi di Palermo SENATO ACCADEMICO Seduta del 26 gennaio 2010 OMISSIS N. 2 Proposta di modifica del Regolamento Didattico di Ateneo artt. 16 e 23 RELAZIONE DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO VISTO il Regolamento Didattico

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI Articolo l - Corsi per Master Universitari l. L'Università promuove secondo la normativa vigente corsi di perfezionamento scientifico e di alta formazione

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (353) Anno 2015

Il Rettore. Decreto n (353) Anno 2015 Il Rettore Decreto n. 44412 (353) Anno 2015 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Mediazione culturale. Classe di laurea L-12

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Mediazione culturale. Classe di laurea L-12 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Mediazione culturale Classe di laurea L-12 Dipartimento di riferimento: Lingue e Letterature, Comunicazione,

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Master in Management dei Sistemi Informativi. Master on Information System Management

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Master in Management dei Sistemi Informativi. Master on Information System Management Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Altra tipologia 2 Corso di Perfezionamento Corso di Aggiornamento Titolo Denominazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI MASTER UNIVERSITARIO IN PROSTATECTOMIA RADICALE ROBOT ASSISTITA ( RARP ) ( I EDIZIONE ) Livello II Durata Annuale CFU 60 (1 anno) Comitato Scientifico: ANAGRAFICA DEL CORSO - A Cognome Nome Qualifica SSD

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche (Emanato con D.R. n. 619 del 07.06.2017 pubblicato all Albo on line di Ateneo in data 08.06.2017 e

Dettagli

DECRETO RETTORALE N. 5868. Regolamento per l attivazione dei Master universitari di primo e secondo livello e dei corsi di perfezionamento IL RETTORE

DECRETO RETTORALE N. 5868. Regolamento per l attivazione dei Master universitari di primo e secondo livello e dei corsi di perfezionamento IL RETTORE DECRETO RETTORALE N. 5868 Regolamento per l attivazione dei Master universitari di primo e secondo livello e dei corsi di perfezionamento IL RETTORE Visto visto visto vista lo Statuto dell Università Cattolica

Dettagli

D. R. n. 309 IL RETTORE DECRETA. Informatica e Automatica.

D. R. n. 309 IL RETTORE DECRETA. Informatica e Automatica. D. R. n. 309 Facoltà di Ingegneria dell informazione, Informatica e Statistica ANNO ACCADEMICO 2017-2018 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea in Ingegneria

Dettagli

D. R. n. 233 IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 233 IL RETTORE DECRETA D. R. n. 233 Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale ANNO ACCADEMICO 2017-2018 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica

Dettagli

REGOLAMENTO MASTER UNIVERSITARI UNIVERSITAS MERCATORUM. Art. 1 Principi generali e scopo del Regolamento

REGOLAMENTO MASTER UNIVERSITARI UNIVERSITAS MERCATORUM. Art. 1 Principi generali e scopo del Regolamento Art. 1 Principi generali e scopo del Regolamento Il presente Regolamento disciplina l istituzione, l attivazione e l organizzazione dei Master nell Università Telematica Universitas Mercatorum. L Ateneo

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (888) Anno 2013

Il Rettore. Decreto n (888) Anno 2013 Il Rettore Decreto n. 57936 (888) Anno 2013 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

D.R. n IL RETTORE DECRETA

D.R. n IL RETTORE DECRETA D.R. n. 3111 Facoltà di Medicina e Psicologia Anno Accademico 2016-2017 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale in Psicologia della Comunicazione

Dettagli

LAUREA IN FISICA APPLICATA

LAUREA IN FISICA APPLICATA LAUREA N FSCA APPLCATA Obiettivi formativi specifici l Corso di laurea in Fisica Applicata ha il fine di: offrire una preparazione orientata a fornire una buona capacità di operare in alcuni ambiti professionali

Dettagli

Università degli studi di Roma La Sapienza

Università degli studi di Roma La Sapienza D.R. n. 146 Facoltà di Facoltà di Lettere e Filosofia ANNO ACCADEMICO 2012-2013 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea in Scienze Archeologiche (Classe:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN CONSULENTE DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI SINDACALI (Counsellor of labour law and labour relations) (CLASSE L-14) (Emanato con

Dettagli

AVVISO DI. dichiara. Modalità di affidamento

AVVISO DI. dichiara. Modalità di affidamento Prot. 921 III/7 Bari, 02 Novembre 2017 AVVISO DI VACANZA DI INSEGNAMENT0 DI LINGUA INGLESE RIVOLTO AI DOTTORANDI AFFERENTI AI CICLI 31 E 32 - DELLA SCUOLA DI DOTTORATO IN GENOMICA E PROTEOMICA FUNZIONALE

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Scienze infermieristiche di anestesia e terapia intensiva critical care nursing. Medicina Sperimentale - DIMS

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Scienze infermieristiche di anestesia e terapia intensiva critical care nursing. Medicina Sperimentale - DIMS Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Altra tipologia 2 Corso di Perfezionamento Corso di Aggiornamento Titolo Denominazione

Dettagli

D. R. n IL RETTORE DECRETA

D. R. n IL RETTORE DECRETA D. R. n. 3437 Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale ANNO ACCADEMICO 2014-2015 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea in Ingegneria Aerospaziale

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (1169) Anno 2016

Il Rettore. Decreto n (1169) Anno 2016 Il Rettore Decreto n. 170019 (1169) Anno 2016 VISTI gli articoli 16 e 17 del Decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1982, n. 162 e l articolo 6 della Legge 10 novembre 1990, n. 341; VISTO l articolo

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Corso di perfezionamento in diritto agroalimentare Postgraduate Course in Food Law. mib.

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Corso di perfezionamento in diritto agroalimentare Postgraduate Course in Food Law. mib. Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Altra tipologia 2 Corso di Perfezionamento Corso di Formazione Titolo Title (inglese)

Dettagli

L affidamento può essere a titolo gratuito od oneroso per i professori di I e II fascia, sarà obbligatoriamente a titolo oneroso per i ricercatori.

L affidamento può essere a titolo gratuito od oneroso per i professori di I e II fascia, sarà obbligatoriamente a titolo oneroso per i ricercatori. Dipartimento di Scienze Regolamento per il conferimento di incarichi d insegnamento e di didattica integrativa ai sensi della legge 30 dicembre 2010 n. 240 per i Corsi di Studio approvato dal Consiglio

Dettagli

Regolamento per l istituzione e la gestione. dei corsi di formazione per "operatori" ed "educatori" della lega attività equestri

Regolamento per l istituzione e la gestione. dei corsi di formazione per operatori ed educatori della lega attività equestri Regolamento per l istituzione e la gestione dei corsi di formazione per "operatori" ed "educatori" della lega attività equestri e dei corsi di aggiornamento, e di perfezionamento e dei seminari di formazione

Dettagli

Art. 2 I corsi attivati contenuti e periodo di svolgimento 1. Ogni corso è integrativo a specifici insegnamenti e prevede lezioni ed esercitazioni.

Art. 2 I corsi attivati contenuti e periodo di svolgimento 1. Ogni corso è integrativo a specifici insegnamenti e prevede lezioni ed esercitazioni. Venezia, 26/04/2016 Rep. 257/2016 Prot. n. 18309 III/2 BANDO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE AI CORSI ESTIVI DI AREA ECONOMICA ANNO 2016 Art. 1 Presentazione 1. Per gli studenti iscritti ai corsi di laurea:

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Chirurgia e Medicina Traslazionale

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Chirurgia e Medicina Traslazionale Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Altra tipologia 2 Corso di Perfezionamento Corso di Aggiornamento Titolo Title (inglese)

Dettagli

D. R. n. 156 IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 156 IL RETTORE DECRETA D. R. n. 156 Facoltà di Economia ANNO ACCADEMICO 2016-2017 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale in Economia, finanza e diritto d impresa

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI CORSO DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN GLI APPALTI DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI. IL CODICE DEI CONTRATTI E IL REGOLAMENTO DI ESECUZIONE NELL'ATTIVITA' E NEL PROCESSO A.A. 2015/16

Dettagli

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13)

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13) Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (classe L-13) Corso di Laurea in Scienze Biologiche (LB02, Classe L-13) Informazioni generali Il Corso di Laurea in Scienze Biologiche è attivato ai sensi del DM 270/04,

Dettagli

Università degli studi di Roma La Sapienza

Università degli studi di Roma La Sapienza D.R. n. 001108 Ateneo Federato in Scienze delle Politiche Pubbliche e Sanitarie (SPPS) Facoltà di Medicina e Chirurgia I ANNO ACCADEMICO 2008-2009 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Scienze dei servizi giuridici pubblici e privati Classe di laurea L-14 DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art. 5 RIDD

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN TERAPIA OCCUPAZIONALE NEL PAZIENTE CON GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE. A.A

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN TERAPIA OCCUPAZIONALE NEL PAZIENTE CON GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE. A.A CFU: 27 Direttore del corso: Prof. Nicola Smania Comitato Scientifico: CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN TERAPIA OCCUPAZIONALE NEL PAZIENTE CON GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE. A.A. 2010-2011 Prof. Nicola Smania,

Dettagli

D. R. n IL RETTORE DECRETA

D. R. n IL RETTORE DECRETA D. R. n. 3420 Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali ANNO ACCADEMICO 2017-2018 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di Laurea Magistrale in Matematica

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti All. C al bando di ammissione pubblicato in data 25/10/2016 SOMMARIO ART. 1 - TIPOLOGIA... 1 ART. 2 - OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO E SBOCCHI PROFESSIONALI... 1 ART. 3 - ORDINAMENTO DIDATTICO... 1 ART.

Dettagli