PROPOSTA DI ATTIVAZIONE. Professore Associato Tel Fax Facoltà

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROPOSTA DI ATTIVAZIONE. Professore Associato Tel Fax Facoltà"

Transcript

1 Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Altra tipologia 1 Corso di Perfezionamento Corso di Aggiornamento Titolo in lingua inglese Case management in psichiatria: le professioni sanitarie nella gestione dei pazienti multiproblematicie multiculturali Case management for mental health professionals a) Proponente del corso Prof. Massimo Clerici Qualifica Professore Associato Tel Fax massimo.clerici@unimib.it Facoltà Medicina e Chirurgia Dipartimento Neuroscienze e tecnologie Biomediche b) Referente amministrativo (solo personale interno) Dott. Giancarlo La Pietra Struttura di appartenenza DNTB Qualifica segretrario amministrativo Tel. 02/ Fax 02/ giancarlo.lapietra@unimib.it c) Segreteria didattica e organizzativa SI NO (la funzione è svolta dal ref. amm.vo) Nominativo A. O. Ospedali Riuniti di Bergamo Indirizzo Largo Barozzi Bergamo Orari ricevimento previo appuntamento via mail Tel Fax dipsmentale@ospedaliriuniti.bergamo.it d) A.A. di attivazione Data avvio corso 1 giugno 2010 Data chiusura corso 1 giugno 2011 e) Sito web del corso ) Numero massimo allievi 2 50 Numero minimo allievi 3 g) Contributo d iscrizione h) Spazi /strutture utilizzati per lo svolgimento delle attività didattiche del corso Ateneo struttura facoltà di medicina Indirizzo via Cadore 48 ED U8 Pagina 1 di 10

2 Altre sedi: 5 Azienda Ospedaliera A. O. Ospedali Riuniti di Bergamo Largo Barozzi (obbligatorio allegare autorizzazione) 6 Bergamo Altra/e sede/i 7 i) Collaborazioni per risorse strutturali e/o strumentali e/o umane di soggetti esterni pubblici o privati (a titolo gratuito o con oneri) - (obbligatorio allegare lettere di intenti per la stipula della relativa convenzione) Il proponente del corso dichiara che la collaborazione dei seguenti soggetti è motivata dall indisponibilità di risorse interne dell Ateneo: Ragione Sociale soggetto esterno Indirizzo Sede Legale Nome Cognome Rappr. Legale A. O. Ospedali Riuniti di Bergamo Largo Barozzi Bergamo Carlo Bonometti Importo in uscita 8 Tipologia collaborazione (se non a titolo gratuito) Spazi e strutture Risorse umane per docenza Altro (specificare nello spazio sottostante) 5700 NOTE: coordinatore didattico esterno Motivazione della scelta del soggetto esterno 9 Disponibilità strutture specificamente orientate Ragione Sociale soggetto esterno Indirizzo Sede Legale Nome Cognome Rappr. Legale NOTE: Tipologia collaborazione Importo in uscita (se non a titolo gratuito) Motivazione della scelta del soggetto esterno Ragione Sociale soggetto esterno Indirizzo Sede Legale Nome Cognome Rappr. Legale NOTE: Tipologia collaborazione Importo in uscita (se non a titolo gratuito) Motivazione della scelta del soggetto esterno Pagina 2 di 10

3 j) Contributi da parte di soggetti esterni pubblici o privati - (obbligatorio allegare lettere di intenti) Ragione Sociale Indirizzo soggetto esterno Sede Legale A. O. Ospedali Riuniti Largo Barozzi 1 di Bergamo Bergamo NOTE: Nome Cognome Rappr. Legale Carlo Bonometti k) Agevolazioni economiche per gli studenti (premi/borse di studio) Sì Importo totale premi / borse No In corso di definizione 11 Euro Tipologia Importo in collaborazione entrata 10 Premi o borse di studio Criteri di assegnazione 13 Merito -ordine priorità- graduatoria di selezione media votazioni prove di verifica intermedie Reddito -ordine priorità- (Attestazione ISEEU) Tipo di agevolazione Quota per N. studente studenti Totale Premi a copertura totale del contributo d iscrizione Premi a copertura parziale del contributo d iscrizione Borse di studio eccedenti il contributo di iscrizione Altro l) STAGE: SI NO L avvio dello stage è previsto entro il primo mese di attività didattica? SI NO Disponibilità soggetti ospitanti Il proponente del corso dichiara che i seguenti soggetti sono disponibili ad accogliere in stage gli allievi del corso: Ragione Sociale Soggetto ospitante Indirizzo Sede Legale Nominativo del referente aziendale Indirizzo del referente aziendale N. telefono del referente aziendale N. allievi Pagina 3 di 10

4 A. O. Ospedali Riuniti di Bergamo AO San Gerardo MONZA Largo Barozzi Bergamo via Donizzetti 106 Giuseppina Riva DOTT. Enzo Vigutto dipsmentale@ospe daliriuniti.bergam e.vigutto@hsgerar do.org / m) Delibere di approvazione della/delle Facoltà comprensive di: 1) dichiarazione di disponibilità di strutture/spazi interni all ateneo di cui al punto h) 2) dichiarazione di indisponibilità di risorse strutturali e/o strumentali e/o umane interne all ateneo a motivazione delle convenzioni proposte al punto i) Consiglio di Facoltà di Medicina e Chirurgia (se progetto interfacoltà) Consiglio di Facoltà di -selezionare la Facoltà- -selezionare la Facoltà- n) Solo per corsi/master di area medica 14 L attività formativa e didattica prevista è prevalentemente: Di tipo INVASIVO Di tipo NON INVASIVO Inserire data Inserire data o) Obiettivi REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO Aggiornare le conoscenze rispetto ai nuovi riferimenti normativi e ai nuovi profili professionali Saper riconoscere attraverso segni e sintomi la diversità tra le patologie psichiatriche e concomitanti e individuare gli interventi appropriati Fornire ai partecipanti le coordinate teoriche del case management in campo psico-sociale Fornire ai partecipanti la moderna panoramica relativa alla pianificazione e alla documentazione assistenziale Approfondire la conoscenza della metodologia, degli strumenti e dell applicazione del case management in contesti multiculturali complessi Rafforzare il ruolo del case management come gestore di un progetto condiviso in un gruppo Chiarire il confine della responsabilità individuale e di gruppo Implementare il modello del managed care Far acquisire le conoscenze teoriche in tema di case management, di multiproblematicità e di multiculturalità, di gestione di casi complessi Promuovere la gestione dei processi di miglioramento continuo della qualità Garantire l utilizzo dei report per la pianificazione degli interventi Migliorare la gestione delle risorse in relazione ai piani di trattamento individuali Approfondire le conoscenze e sviluppare strategie comunicative in tema di etnoantropologia Sviluppare strategie organizzative dei Servizi psichiatrici per garantire la presa in carico dei pazienti multiculturali Utilizzare il problem solving come metodo di lavoro dell equipé Promuovere strategie per la risoluzione dei conflitti nei gruppi di lavoro Pagina 4 di 10

5 Conoscere gli aspetti antropologici ed etnopsicologici che caratterizzano le diverse provenienze etniche Saper identificare le risorse disponibili sul territorio per una corretta pianificazione dei PTI ( piani di trattamento individuali) Approfondire le differenze di genere come elementi di multiproblematicità in ambito psichiatrico Saper identificare gli eventi sentinella in ambito psichiatrico( risk management) Conoscere i principi che regolano il controllo di un bilancio Sviluppare capacità di negoziazione all interno dell equipé di riferimento Conoscere le principali organizzazioni che interagiscono con i DSM Conoscere il modello del lavoro di rete Acquisire strumenti per favorire la capacità di negoziazione dell operatore case manager Sperimentare il case management con giochi di ruolo e simulazioni Saper implementare e promuovere la gestione dei processi di MCQ Promuovere la cultura dell evidence based medicine in psichiatria Etica del corretto reperimento, gestione e impiego delle risorse Saper utilizzare le mappe di rete per pianificare l intervento individualizzato p) Analisi dei fabbisogni e sbocchi occupazionali Riconoscimento del ruolo all interno dell equipé di riferimento Utilizzo della figura per l implementazione di progetti speciali ( Housing sociale e inserimenti lavorativi) Collaborazione con la DPS per la progettazione del modello assistenziale per complessità delle cure previsto per gli ospedali di nuova generazione Progressione orizzontale dei titoli di carriera come previsto nel contratto collettivo nazionale q) Organizzazione del Corso Il corso si svolge in lingua: italiana Frequenza settimanale full-time Frequenza settimanale part-time Frequenza fine settimana Altro (specificare) e-learning e workshop Note prevista ampia articolazione in e-learning dei percorsi formativi ORE E CFU 15 ORE CFU Lezioni frontali e esercitazioni e/o laboratori Stage Prova finale 17 (attività individuale per la preparazione-solo CFU) - 4 Totale r) Prove di verifica del corso Prove di verifica intermedie: 18 Sì No Note: Tipo verifica Prova scritta Prova orale Valutazione 19 Voto in trentesimi Giudizio di approvazione Pagina 5 di 10

6 Prova finale (obbligatoria): Tipo verifica Prova scritta Prova orale Note: s) Obblighi di frequenza La frequenza da parte degli iscritti alle attività del corso è obbligatoria. Per l acquisizione dell attestazione finale è richiesta la presenza per almeno il 75% delle ore del corso. Il Comitato di coordinamento stabilisce la percentuale di frequenza obbligatoria per ciascuna attività. t) Titoli di studio richiesti per l ammissione: Laurea triennale Le seguenti: Numero classe SNT/1 (L/SNT 1) SNT/2 (L/SNT 2) 6 L-39 Laurea in infermieristica Laurea in tecnica della riabilitazione psichiatrica, Laurea in educazione professionale Scienze del servizio sociale Servizio sociale Laurea specialistica/magistrale Le seguenti: Numero classe 57/S LM-87 Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali Servizio sociale e politiche sociali Laurea con ordinamento previgente al D.M. 509/99 Le seguenti: Laurea in servizio sociale L 39 Diploma universitario 20 I seguenti: Infermiere, Tecnico dell'educazione e della riabilitazione psichiatrica e psicosociale, Servizio sociale, Educatore professionale. Altri titoli di studio equiparati 21 Diploma di assistente sociale Diploma di educatore professionale Diploma di infermiere professionale + diploma scuola superiore Titoli o requisiti preferenziali Frequenza del percorso formativo triennale (azione innovativa regionale) dal titolo: "Formazione del Pagina 6 di 10

7 personale ed implementazione di percorsi di qualità per la gestione di pazienti complessi, multiproblematici od appartenenti ad ambiti multiculturali" u) Selezione Tipologia delle prove di ammissione 22 Titoli valutabili (tipo e punteggio) Criteri di valutazione Votazione espressa in Valutazione del Curriculum vitae et studiorum: Valutazione dei titoli: Prova scritta: Colloquio: Altro: Totale Data/e Sede Valutazione del curriculum e della prova orale Curriculum formativo-professionale Verranno complessivamente valutati i percorsi formativi, l'attività professionale e l'attività scientifica svolta dal candidato centesimi Punteggio per voce aprile 2010 A.O. Ospedali Riuniti di Bergamo Riconoscimento di crediti oltre a quelli richiesti per l ammissione 23 Frequenza del percorso formativo triennale (azione innovativa regionale) dal titolo: "Formazione del personale ed implementazione di percorsi di qualità per la gestione di pazienti complessi, multiproblematici od appartenenti ad ambiti multiculturali": 1 CFU ogni 10 crediti ECM documentati fino ad un massimo di 13 CFU v) Uditori 24 SI Posti disponibili Quota di partecipazione Requisiti di accesso Modalità di selezione NO w) Insegnamenti singoli 25 (solo per i master) SI Posti disponibili Quota di partecipazione Requisiti di accesso Modalità di selezione NO x) Comitato di Coordinamento 26 Pagina 7 di 10

8 Nome e cognome Interno Ateneo Settore scientificodisciplinare (interni) Ente/Azienda di appartenenza (esterni) Qualifica Presidente (solo interni di ruolo) Massimo Clerici Sì MED/25 Professore Associato Coordinatore 27 Massimo Rabboni A.O. Ospedali Riuniti di Bergamo Direttore sost. Dipartimento Salute Mentale Componenti Giorgio Rezzonico PSI08 UNIMIB professore ordinario Maria Grazia Strepparani PSI08 UNIMIB professore Associato Stefania Di Mauro MED/45 UNIMIB Professore Associato Simonetta Cesa Maria Irene Milesi Monica Casati A.O. Ospedali Riuniti di Bergamo A.O. Ospedali Riuniti di Bergamo A.O. Ospedali Riuniti di Bergamo Responsabile Direzione Professioni Sanitarie Coordinatore didattico di sezione corso di laurea in infermieristica Docente e tutor corso di laurea in infermieristica Commissioni giudicatrici 28 Prova di selezione La Commissione di selezione è nominata dal Presidente del Comitato di coordinamento su proposta del Comitato ed è composta da non meno di due membri (tre per i master universitari), di cui almeno la metà docenti di ruolo dell Ateneo, compreso il Presidente. Prove di verifica intermedie Le Commissioni di verifica per le prove intermedie sono nominate all inizio delle attività dal Presidente del Comitato di coordinamento su proposta del Comitato e sono composte da non meno di due membri, di cui almeno uno docente universitario dell Ateneo del settore scientifico-disciplinare di competenza. Prova finale La Commissione per la prova finale è nominata dal Preside di Facoltà su proposta del Comitato di coordinamento ed è composta da non meno tre di membri (cinque per i master universitari), di cui almeno la metà docenti di ruolo dell Ateneo, compreso il Presidente. Alla Commissione possono essere aggregati altri docenti in qualità di esperti. Modulo composto da 3 sezioni: 1. Proposta di attivazione 2. Regolamento didattico (comprensivo di piano didattico) 3. Piano finanziario 29 Pagina 8 di 10

9 La presente proposta sarà pubblicata sul sito web dell Ateneo dopo l approvazione degli Organi di governo. Data 29 gennaio 2010 Firma del proponente del corso Pagina 9 di 10

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. A.FORM_SOFF_M_Proposta01 Modulo di proposta di attivazione Rev.5 - Emissione: 11/07/2008

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. A.FORM_SOFF_M_Proposta01 Modulo di proposta di attivazione Rev.5 - Emissione: 11/07/2008 Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Altra tipologia 2 Corso di Perfezionamento Corso di Aggiornamento Titolo Cure termali

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE. Professore Ordinario Tel Fax Facoltà

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE. Professore Ordinario Tel Fax Facoltà Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Altra tipologia 1 Corso di Perfezionamento Corso di Aggiornamento Titolo in lingua inglese

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE i

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE i Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE i Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Altra tipologia 2 Corso di Perfezionamento Corso di Formazione Titolo Title (inglese)

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Master in Cardiochirurgia, Cardioanestesia e Cardiologia Master of Cardiac Surgery, Cardioanesthesia and Cardiology

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Master in Cardiochirurgia, Cardioanestesia e Cardiologia Master of Cardiac Surgery, Cardioanesthesia and Cardiology Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Altra tipologia 2 Corso di Perfezionamento Corso di Aggiornamento Titolo in lingua inglese

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Professore Ordinario Tel Fax Facoltà. Medicina Clinica e Prevenzione

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Professore Ordinario Tel Fax  Facoltà. Medicina Clinica e Prevenzione Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Altra tipologia 2 Corso di Perfezionamento Corso di Aggiornamento Titolo Cure palliative

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Medicina Clinica e Prevenzione. Associazione Fabio Sassi Onlus - Ricerca e Formazione Indirizzo

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Medicina Clinica e Prevenzione. Associazione Fabio Sassi Onlus - Ricerca e Formazione Indirizzo Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Altra tipologia 2 Corso di Perfezionamento Corso di Aggiornamento Titolo in lingua inglese

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Tecniche di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione Cardiaca Electrophysiology and Cardiac Pacing Techniques

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Tecniche di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione Cardiaca Electrophysiology and Cardiac Pacing Techniques Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Altra tipologia 2 Corso di Perfezionamento Corso di Aggiornamento Titolo Denominazione

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Gestione della Qualità Microbiologica in ambito Cosmetico e Farmaceutico. Biotecnologie e Bioscienze

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Gestione della Qualità Microbiologica in ambito Cosmetico e Farmaceutico. Biotecnologie e Bioscienze Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Altra tipologia Corso di Perfezionamento Corso di Aggiornamento Titolo Gestione della

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Sociologia e Ricerca Sociale

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Sociologia e Ricerca Sociale Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Altra tipologia 2 Corso di Perfezionamento Corso di Aggiornamento Titolo SPETTACOLO -

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Chirurgia Laparoscopica dell'esofago e dello stomaco" "Laparoscopic Surgery of Esophagus and Stomach"

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Chirurgia Laparoscopica dell'esofago e dello stomaco Laparoscopic Surgery of Esophagus and Stomach Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Altra tipologia 2 Corso di Perfezionamento Corso di Aggiornamento Titolo Title (inglese)

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Data management per la ricerca clinica Data management for clinical research

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Data management per la ricerca clinica Data management for clinical research Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Altra tipologia 2 Corso di Perfezionamento Corso di Aggiornamento Titolo Denominazione

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Ricercatore Tel Fax Dipartimento

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Ricercatore Tel Fax Dipartimento Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Altra tipologia 2 Corso di Perfezionamento Corso di Aggiornamento Titolo Title (inglese)

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Corso di Alta Formazione. Scienze Umane per la Formazione "Riccardo Massa" Tel.

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Corso di Alta Formazione. Scienze Umane per la Formazione Riccardo Massa Tel. Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Altra tipologia 2 Corso di Perfezionamento Corso di Formazione Corso di Alta Formazione

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Master di 1 livello per Infermiere di Ricerca Clinical Research Nurse 1 level Master Degree. Medicina Clinica e Prevenzione

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Master di 1 livello per Infermiere di Ricerca Clinical Research Nurse 1 level Master Degree. Medicina Clinica e Prevenzione Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Altra tipologia 2 Corso di Perfezionamento Corso di Aggiornamento Titolo Denominazione

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Master executive in contabilità e fiscalità di impresa Executive master in accounting and tax corporate law

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Master executive in contabilità e fiscalità di impresa Executive master in accounting and tax corporate law Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Altra tipologia 2 Corso di Perfezionamento Corso di Formazione Titolo Title (inglese)

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Metodologie e tecnologie innovative per l'apprendimento Innovative Methodologies and technologies for learning

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Metodologie e tecnologie innovative per l'apprendimento Innovative Methodologies and technologies for learning Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Altra tipologia 2 Corso di Perfezionamento Corso di Formazione Titolo Title (inglese)

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Business Administration Business Administration. Scienze Economico-Aziendali - Di.SEA

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Business Administration Business Administration. Scienze Economico-Aziendali - Di.SEA Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Altra tipologia 2 Corso di Perfezionamento Corso di Aggiornamento Titolo in lingua inglese

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1 SPETTACOLO - IMPRESA - SOCIETA' PERFORMING ARTS - MANAGEMENT - SOCIETY

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1 SPETTACOLO - IMPRESA - SOCIETA' PERFORMING ARTS - MANAGEMENT - SOCIETY Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Altra tipologia 2 Corso di Perfezionamento Corso di Aggiornamento Titolo in lingua inglese

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Scienze infermieristiche di Anestesia e Terapia Intensiva Intensive and critical care nursing

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Scienze infermieristiche di Anestesia e Terapia Intensiva Intensive and critical care nursing Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Altra tipologia 2 Corso di Perfezionamento Corso di Formazione Titolo Title (inglese)

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Corso di Alta Formazione. formazione.insegnareinc

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Corso di Alta Formazione. formazione.insegnareinc Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Altra tipologia 2 Corso di Perfezionamento Corso di Formazione Corso di Alta Formazione

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1 Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Short Master Universitario a) Titolo del corso Nuovi approcci

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1 MTSM - MASTER IN TOURISM STRATEGY & MANAGEMENT MTSM - MASTER IN TOURISM STRATEGY & MANAGEMENT

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1 MTSM - MASTER IN TOURISM STRATEGY & MANAGEMENT MTSM - MASTER IN TOURISM STRATEGY & MANAGEMENT Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Altra tipologia 2 Corso di Perfezionamento Corso di Formazione Titolo Title (inglese)

Dettagli

IL RETTORE. VISTO il Regolamento didattico dell Università degli Studi di Milano-Bicocca, emanato con Decreto Rettorale n del 27 marzo 2009;

IL RETTORE. VISTO il Regolamento didattico dell Università degli Studi di Milano-Bicocca, emanato con Decreto Rettorale n del 27 marzo 2009; IL RETTORE VISTO il Regolamento recante norme concernenti l autonomia didattica degli Atenei, emanato con D.M. n. 509 del 3 novembre 1999, e successive modifiche emanate con D.M. n. 270 del 22 ottobre

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Corso di Alta Formazione. Scienze Umane per la Formazione "Riccardo Massa" Tel

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Corso di Alta Formazione. Scienze Umane per la Formazione Riccardo Massa Tel Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Altra tipologia 2 Corso di Perfezionamento Corso di Formazione Corso di Alta Formazione

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1 MASTER IN BUSINESS ADMINISTRATION BUSINESS ADMINISTRATION.

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1 MASTER IN BUSINESS ADMINISTRATION BUSINESS ADMINISTRATION. Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Altra tipologia 2 Corso di Perfezionamento Corso di Formazione Titolo Title (inglese)

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. UROGYNECOLOGY School of functional reconstructive surgery of Pelvic Floor. Sig.ra Conio Giovanna

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. UROGYNECOLOGY School of functional reconstructive surgery of Pelvic Floor. Sig.ra Conio Giovanna Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Altra tipologia 2 Corso di Perfezionamento Corso di Aggiornamento Titolo Denominazione

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Il metodo Montessori: prospettive verso il futuro The Montessori method: perspectives for the future

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Il metodo Montessori: prospettive verso il futuro The Montessori method: perspectives for the future Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Altra tipologia 2 Corso di Perfezionamento Corso di Aggiornamento Titolo Title (inglese)

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1 Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Short Master Universitario a) Titolo del corso Titolo

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1 Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Short Master Universitario X a) Titolo del corso RESPONSABILITA'

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. A1_MAFOP_M_Proposta01 Modulo di proposta di attivazione Rev.13 - Emissione: 27/02/2017

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. A1_MAFOP_M_Proposta01 Modulo di proposta di attivazione Rev.13 - Emissione: 27/02/2017 Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Altra tipologia 2 Corso di Perfezionamento Corso di Formazione Titolo Title (inglese) Management

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Information and Communication Technology (ICT) Management Information and Communication Technology (ICT) Management

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Information and Communication Technology (ICT) Management Information and Communication Technology (ICT) Management Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Altra tipologia 2 Corso di Perfezionamento Corso di Formazione Titolo Title (inglese)

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1 TECNICHE DI ELETTROFISIOLOGIA E CARDIOSTIMOLAZIONE TECHNICS OF ELECTROPHYSIOLOGY AND CARDIAC PACING

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1 TECNICHE DI ELETTROFISIOLOGIA E CARDIOSTIMOLAZIONE TECHNICS OF ELECTROPHYSIOLOGY AND CARDIAC PACING Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Altra tipologia 2 Corso di Perfezionamento Corso di Formazione Titolo Title (inglese)

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Corso di Alta Formazione. IL RUOLO E LE FUNZIONI DEL TUTOR NELLA SCUOLA Tutor in School: role and skills

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Corso di Alta Formazione. IL RUOLO E LE FUNZIONI DEL TUTOR NELLA SCUOLA Tutor in School: role and skills Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Altra tipologia 2 Corso di Perfezionamento Corso di Formazione Corso di Alta Formazione

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1 PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1 Al Magnifico Rettore Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Short Master Universitario a) Titolo del corso Gestione

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1 Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Altra tipologia 2 Corso di Perfezionamento Corso di Formazione Titolo Title (inglese)

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 37 38 39 40 41 42 43 44 a) Titolo del corso Titolo in Inglese Master Universitario di I livello Master Universitario

Dettagli

IL RETTORE. VISTO il Regolamento dei Corsi di Perfezionamento, emanato con D.R. n del 25/05/2017;

IL RETTORE. VISTO il Regolamento dei Corsi di Perfezionamento, emanato con D.R. n del 25/05/2017; DR/2018/132 del 15/01/2018 Firmatari: De Vivo Arturo U.S.R. IL RETTORE VISTO VISTO lo Statuto dell Ateneo; l art. 15 del vigente Regolamento Didattico di Ateneo; VISTO il Regolamento dei Corsi di Perfezionamento,

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1 Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Short Master Universitario a) Titolo del corso Tecniche

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Corso di Alta Formazione. IL RUOLO E LE FUNZIONI DEL TUTOR NELLA SCUOLA Tutor in School: role and skills

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Corso di Alta Formazione. IL RUOLO E LE FUNZIONI DEL TUTOR NELLA SCUOLA Tutor in School: role and skills Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Altra tipologia 2 Corso di Perfezionamento Corso di Formazione Corso di Alta Formazione

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN MANAGEMENT INFERMIERISTICO PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO - A.A. 2016/17

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN MANAGEMENT INFERMIERISTICO PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO - A.A. 2016/17 MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN MANAGEMENT INFERMIERISTICO PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO - A.A. 2016/17 Delibera Consiglio di Dipartimento di Seduta del 26.07.2016 Neuroscienze, Imaging e Scienze

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE NELLE PROFESSIONI SANITARIE A.A. 2016/17

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE NELLE PROFESSIONI SANITARIE A.A. 2016/17 MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOL NELLE PROFESSIONI SANITARIE A.A. 2016/17 Delibera Consiglio di Dipartimento di Seduta del 26.07.2016 Neuroscienze, Imaging e Scienze

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Modello per la presentazione delle proposte di istituzione di corsi di perfezionamento a.a. 2004/2005 Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di perfezionamento in Trattamento

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1 MASTER IN ALIMENTAZIONE E DIETETICA APPLICATA - ADA- MASTER OF NUTRITION AND APPLIED DIETETIC

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1 MASTER IN ALIMENTAZIONE E DIETETICA APPLICATA - ADA- MASTER OF NUTRITION AND APPLIED DIETETIC Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Altra tipologia 2 Corso di Perfezionamento Corso di Formazione Titolo Title (inglese) MASTER

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Università degli Studi di Roma Tor Vergata FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA MASTER UNIVERSITARIO di I LIVELLO in RICERCA, CLINICA e RIABILITAZIONE DEL PIEDE DIABETICO: APPROCCIO ALLA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1 Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Short Master Universitario X a) Titolo del corso Terzo

Dettagli

ORDINAMENTO. Facoltà Medicina e Psicologia

ORDINAMENTO. Facoltà Medicina e Psicologia ORDINAMENTO MASTER DI I LIVELLO IN CASE MANAGEMENT NELLA RETE INTEGRATA DEI SERVIZI A FAVORE DELL ANZIANO (IL CASE MANAGER GERIATRICO) Codice corso di studio: 4360 Art. Informazioni generali Dipartimento

Dettagli

MASTER DI I LIVELLO A. A. 2009/10 in Riabilitazione neuropsicologica

MASTER DI I LIVELLO A. A. 2009/10 in Riabilitazione neuropsicologica MASTER DI I LIVELLO A. A. 2009/10 in Riabilitazione neuropsicologica STATUTO Art. 1 Attivazione del Master L Università degli Studi de L Aquila attiva, su proposta della Facoltà di Medicina e Chirurgia,

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Data Management per la Ricerca Clinica Data Management for Clinical Research. b.

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Data Management per la Ricerca Clinica Data Management for Clinical Research. b. Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Altra tipologia 2 Corso di Perfezionamento Corso di Formazione Titolo Title (inglese) Data

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1 Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Short Master Universitario X a) Titolo del corso Titolo

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1 Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Short Master Universitario X a) Titolo del corso Titolo

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo ed, in particolare, gli artt. 17, co. 2 lett. d); 19 co. 2 lett. h) e 29, commi 8 e11;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo ed, in particolare, gli artt. 17, co. 2 lett. d); 19 co. 2 lett. h) e 29, commi 8 e11; DR/2016/3439 del 26/10/2016 Firmatari: MANFREDI Gaetano U.S.R. IL RETTORE VISTO lo Statuto di Ateneo ed, in particolare, gli artt. 17, co. 2 lett. d); 19 co. 2 lett. h) e 29, commi 8 e11; VISTO il Decreto

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SERVIZIO POST LAUREA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SERVIZIO POST LAUREA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

Azienda USL di Ferrara. Coordinamento Infermieristico. Università degli Studi di Ferrara.

Azienda USL di Ferrara. Coordinamento Infermieristico. Università degli Studi di Ferrara. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARTINA RIMONDO Nazionalità italiana Data di nascita 11 novembre 1966 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Il metodo Pizzigoni per insegnanti della scuola primaria The Pizzigoni Method of Education for Primary Teachers

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Il metodo Pizzigoni per insegnanti della scuola primaria The Pizzigoni Method of Education for Primary Teachers Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Altra tipologia 2 Corso di Perfezionamento Corso di Formazione Titolo Title (inglese)

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA MASTER UNIVERSITARIO DI I o II LIVELLO SCHEMA TIPO PER LA PRESENTAZIONE DELLA PROPOSTA Ai sensi degli artt. 3-7 del decreto 22/10/2004 N. 270 Le proposte devono essere presentate entro i tempi stabiliti

Dettagli

IL RETTORE DECRETA. ARTICOLO 1 (Indizione)

IL RETTORE DECRETA. ARTICOLO 1 (Indizione) IL RETTORE VISTO lo Statuto di Ateneo vigente; VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D.R. n. 2332 del 02.07.2014; VISTO il Regolamento Generale dei Corsi di Perfezionamento, emanato con

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Master in Business Intelligence e Big Data Analytics Master in Business Intelligence and Big Data Analytics

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Master in Business Intelligence e Big Data Analytics Master in Business Intelligence and Big Data Analytics Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Altra tipologia 2 Corso di Perfezionamento Corso di Formazione Titolo Title (inglese)

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. A1_MAFOP_M_Proposta01 Modulo di proposta di attivazione Rev.13 - Emissione: 27/02/2017

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. A1_MAFOP_M_Proposta01 Modulo di proposta di attivazione Rev.13 - Emissione: 27/02/2017 Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Altra tipologia 2 Corso di Perfezionamento Corso di Formazione Titolo Title (inglese)

Dettagli

Facoltà di Medicina e Chirurgia

Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di TRIENNALI MAGISTRALI... Infermieristica > Scienze infermieristiche e ostetriche Ostetricia... Fisioterapia Educazione professionale Logopedia Tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia

Dettagli

IL RETTORE DECRETA. ARTICOLO 1 (Indizione)

IL RETTORE DECRETA. ARTICOLO 1 (Indizione) Segreteria Studenti Area Didattica Medicina e Chirurgia IL RETTORE VISTO lo Statuto di Ateneo vigente; VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D.R. n. 2332 del 02.07.2014; VISTO il Regolamento

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE MEDICINA DEI TRAPIANTI D'ORGANO ORGAN TRANSPLANT MEDICINE. DIMEP Medicina Clinica e Prevenzione

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE MEDICINA DEI TRAPIANTI D'ORGANO ORGAN TRANSPLANT MEDICINE. DIMEP Medicina Clinica e Prevenzione Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Altra tipologia 1 Corso di Perfezionamento Corso di Aggiornamento Titolo Denominazione

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1.

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Altra tipologia 2 Corso di Perfezionamento Corso di Formazione Titolo Title (inglese)

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA MASTER DI I LIVELLO MANAGEMENT INFERMIERISTICO PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO - A.A. 2018/2019

SCHEDA INFORMATIVA MASTER DI I LIVELLO MANAGEMENT INFERMIERISTICO PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO - A.A. 2018/2019 SCHEDA INFORMATIVA MASTER DI I LIVELLO MANAGEMENT INFERMIERISTICO PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO - A.A. 2018/2019 Decreto istitutivo D.R. n. 51/2019 - prot. n. 1448 del 10/01/2019 SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Dettagli

Master Universitario di I Livello in Infermieristica Oncologica

Master Universitario di I Livello in Infermieristica Oncologica Siamo lieti di invitarvi alla presentazione della prima edizione del Master Universitario di I Livello in Infermieristica Oncologica Assistenza specialistica, nursing decision making e patient empowerment

Dettagli

PARTE I - INFORMAZIONI GENERALI

PARTE I - INFORMAZIONI GENERALI Allegato 1 PARTE I - INFORMAZIONI GENERALI Tipologia di corso Titolo del corso - Indicare la tipologia: Master di primo livello/master di secondo Livello/Corso di Perfezionamento/Corso di Aggiornamento

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO IN PROSTATECTOMIA RADICALE ROBOT ASSISTITA (RARP)

MASTER UNIVERSITARIO IN PROSTATECTOMIA RADICALE ROBOT ASSISTITA (RARP) ANAGRAFICA DEL CORSO - A MASTER UNIVERSITARIO IN PROSTATECTOMIA RADICALE ROBOT ASSISTITA (RARP) Livello II Durata Annuale CFU 60 (1 anno) Comitato Scientifico: Cognome Nome Qualifica SSD Università/Dipartimento/Ente

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Scienze Umane per la Formazione "Riccardo Massa" Tel. 02/

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Scienze Umane per la Formazione Riccardo Massa Tel. 02/ Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Altra tipologia 2 Corso di Perfezionamento Corso di Formazione Titolo Title (inglese)

Dettagli

Master di I Livello in: INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA CRITICA E DELL'EMERGENZA STATUTO

Master di I Livello in: INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA CRITICA E DELL'EMERGENZA STATUTO Master di I Livello in: INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA CRITICA E DELL'EMERGENZA STATUTO Art. 1 Denominazione del Master L Università degli Studi dell Aquila, su proposta della Facoltà di Medicina e Chirurgia,

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1 Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Short Master Universitario X a) Titolo del corso Titolo

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Università degli Studi di Roma Tor Vergata FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO IN AMMINISTRATORE DI SISTEMI INFORMATIVI DELL AREA RADIOLOGICA E PER IMMAGINI ADMINISTRATOR

Dettagli

ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA PRESA IN CARICO ATTRAVERSO IL MODELLO DEL CASE MANAGEMENT

ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA PRESA IN CARICO ATTRAVERSO IL MODELLO DEL CASE MANAGEMENT EVENTUALI RISERVE/PRIORITA DI ISCRIZIONE: PERSONALE U.O.C. PSICHIATRIA - SER.D., PERSONALE SERVIZI TERRITORIALI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA PRESA IN CARICO ATTRAVERSO IL MODELLO DEL CASE MANAGEMENT

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1 Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Short Master Universitario x a) Titolo del corso Code4Edu.

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Master in Malattie rare e farmaci orfani Master in Rare diseases and orphan drugs

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Master in Malattie rare e farmaci orfani Master in Rare diseases and orphan drugs Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Altra tipologia 2 Corso di Perfezionamento Corso di Formazione Titolo Title (inglese)

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza Classe di laurea magistrale LM-77 Dipartimento di riferimento DIES DM 270/2004,

Dettagli

Bando di ammissione. in Previsione Sociale

Bando di ammissione. in Previsione Sociale Bando di ammissione Master di II livello in Previsione Sociale IV EDIZIONE ANNO ACCADEMICO 2017/2018 Allegato 1 Decreto Rettorale n. 195 dd. 29.03.2017 Pagina 1 di 5 Art. 1 Oggetto 1. Presso l'università

Dettagli

AVVISO DI VACANZA DEI CORSI DI INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

AVVISO DI VACANZA DEI CORSI DI INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 FACOLTA DI MEDICINA E PSICOLOGIA LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INFERMIERISTICHE ED OSTETRICHE SANT ANDREA (Laurea di 2 Livello), Codice 16066 - Sede di ROMA Azienda Ospedaliera Universitaria Sant Andrea

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Bioeconomy in the Circular Economy (BIOCIRCE) Bioeconomy in the Circular Economy (BIOCIRCE)

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Bioeconomy in the Circular Economy (BIOCIRCE) Bioeconomy in the Circular Economy (BIOCIRCE) Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Altra tipologia 2 Corso di Perfezionamento Corso di Formazione Titolo Title (inglese)

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Architettura

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Architettura UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Architettura Classe di laurea magistrale n. LM-4 (Architettura) Dipartimento Politecnico

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Misurelli Eliana 236/C, Via Livorno, 20099, Sesto San Giovanni, Milano Telefono +39 02.2485357

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Scienze infermieristiche di anestesia e terapia intensiva critical care nursing. Medicina Sperimentale - DIMS

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Scienze infermieristiche di anestesia e terapia intensiva critical care nursing. Medicina Sperimentale - DIMS Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Altra tipologia 2 Corso di Perfezionamento Corso di Aggiornamento Titolo Denominazione

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Management per lo sviluppo del capitale umano Management for human capital development

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Management per lo sviluppo del capitale umano Management for human capital development Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Altra tipologia 2 Corso di Perfezionamento Corso di Aggiornamento Titolo Title (inglese)

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Professore Associato Tel Fax Dipartimento

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Professore Associato Tel Fax Dipartimento Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Altra tipologia 2 Corso di Perfezionamento Corso di Aggiornamento Titolo Title (inglese)

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo ed, in particolare, gli artt. 17, co. 2 lett. d); 19 co. 2 lett. h) e 29, commi 8 e11;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo ed, in particolare, gli artt. 17, co. 2 lett. d); 19 co. 2 lett. h) e 29, commi 8 e11; DR/2016/3430 del 26/10/2016 Firmatari: MANFREDI Gaetano U.S.R. IL RETTORE VISTO lo Statuto di Ateneo ed, in particolare, gli artt. 17, co. 2 lett. d); 19 co. 2 lett. h) e 29, commi 8 e11; VISTO il Decreto

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Professore Ordinario Tel. 0264484846 Fax 0264484863 E-mail paolo.mottana@unimib.it Facoltà

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Professore Ordinario Tel. 0264484846 Fax 0264484863 E-mail paolo.mottana@unimib.it Facoltà Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Altra tipologia 2 Corso di Perfezionamento Corso di Aggiornamento Titolo in lingua inglese

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Genere, politica e istituzioni Gender, politics and institutions. it

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Genere, politica e istituzioni Gender, politics and institutions. it Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Altra tipologia 2 Corso di Perfezionamento Corso di Formazione Titolo Title (inglese)

Dettagli

ART. 2 - OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO E SBOCCHI PROFESSIONALI

ART. 2 - OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO E SBOCCHI PROFESSIONALI ALLEGATO N. 6 Sommario ART. 1 - TIPOLOGIA... 1 ART. 2 - OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO E SBOCCHI PROFESSIONALI... 1 ART. 3 - ORDINAMENTO DIDATTICO... 2 ART. 4 ATTESTATO DI FREQUENZA... 3 ART. 5 - DOCENTI...

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO DI DURATA ANNUALE IN INFERMIERISTICA IN AREA CRITICA E NELL EMERGENZA SANITARIA - A.A.

SCHEDA INFORMATIVA MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO DI DURATA ANNUALE IN INFERMIERISTICA IN AREA CRITICA E NELL EMERGENZA SANITARIA - A.A. SCHEDA INFORMATIVA MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO DI DURATA ANNUALE IN INFERMIERISTICA IN AREA CRITICA E NELL EMERGENZA SANITARIA - A.A. 2018/2019 Decreto istitutivo D.R. n. 54 - prot. n. 1453 del 10/01/2019

Dettagli

Verbale della riunione telematica del 12 Giugno 2017

Verbale della riunione telematica del 12 Giugno 2017 Nucleo di Valutazione dell Università degli Studi di Messina Verbale della riunione telematica del 12 Giugno 2017 Il Nucleo di Valutazione (NdV) si riunisce con urgenza per via telematica con inizio alle

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Genere, politica e istituzioni Gender, politics and institutions. it

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Genere, politica e istituzioni Gender, politics and institutions. it Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Altra tipologia 2 Corso di Perfezionamento Corso di Formazione Titolo Title (inglese)

Dettagli

MASTER IN MANAGEMENT SANITARIO PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO

MASTER IN MANAGEMENT SANITARIO PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO MASTER IN MANAGEMENT SANITARIO PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO Articolo - Istituzione del Master. Presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università degli Studi di Perugia é istituita per l anno

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale. SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (Master of Science in Nursing)

Corso di Laurea Magistrale. SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (Master of Science in Nursing) La presente scheda di approfondimento si riferisce ai corsi a immatricolazione nell a. a. 2017-2018. Per ulteriori informazioni si rimanda all Ufficio Professioni Sanitarie (tel. 0321/660601 660627 660568)

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica Classe di laurea magistrale n. LM-33 (Ingegneria meccanica) Dipartimento

Dettagli

/2016, 4724 /I/3

/2016, 4724 /I/3 Regolamento didattico - parte normativa del Corso di Laurea magistrale in SCIENZE PEDAGOGICHE (Classe LM-85 - Scienze pedagogiche) PEDAGOGIC SCIENCES Emanato con DR Rep. n. 19 /2016, prot. n. 4724 /I/3

Dettagli

Scienze riabilitative delle professioni sanitarie

Scienze riabilitative delle professioni sanitarie Scienze riabilitative delle professioni sanitarie Obiettivi Il corso di laurea magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie ha lo scopo di fornire: w una formazione che consente al laureato

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto dell Università degli Studi di Milano Bicocca, emanato con Decreto Rettorale n del 19 dicembre 2007;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto dell Università degli Studi di Milano Bicocca, emanato con Decreto Rettorale n del 19 dicembre 2007; IL RETTORE VISTO il Decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1982, n. 162 con particolare riferimento al Capo IV Corsi di perfezionamento ; VISTA la Legge 19 novembre 1990 n. 341 recante Riforma

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E FINANZA MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ECONOMIA E MANAGEMENT DELLA SANITA HEALTH ECONOMICS AND MANAGEMENT (modalità didattica

Dettagli

ORDINAMENTO. Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche. Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione

ORDINAMENTO. Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche. Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione ORDINAMENTO MASTER DI II LIVELLO IN MANAGEMENT E INNOVAZIONE NELLE AZIENDE SANITARIE Codice corso di studio: 1010 Art. 1 Informazioni generali Dipartimento proponente e di gestione Dipartimento di Scienze

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Matematica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Matematica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Matematica Classe di laurea magistrale n. LM-40 Scienze Matematiche Dipartimento di Scienze

Dettagli

IL RETTORE DECRETA. ARTICOLO 1 (Indizione)

IL RETTORE DECRETA. ARTICOLO 1 (Indizione) Segreteria Studenti Area Didattica Medicina e Chirurgia IL RETTORE VISTO lo Statuto di Ateneo vigente; VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D.R. n. 2332 del 02.07.2014; VISTO il Regolamento

Dettagli