PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. UROGYNECOLOGY School of functional reconstructive surgery of Pelvic Floor. Sig.ra Conio Giovanna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. UROGYNECOLOGY School of functional reconstructive surgery of Pelvic Floor. Sig.ra Conio Giovanna"

Transcript

1 Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Altra tipologia 2 Corso di Perfezionamento Corso di Aggiornamento Titolo Denominazione in lingua inglese UROGYNECOLOGY School of functional reconstructive surgery of Pelvic Floor a) Proponente del corso Prof. RODOLFO MILANI Qualifica Professore Ordinario Tel Fax rodolfo.milani@unimib.it Facoltà Medicina e Chirurgia Dipartimento Scienze Chirurgiche b) Referente amministrativo (solo personale interno) Francesca Laganà Struttura di appartenenza Dipartimento di Scienze Chirurgiche Qualifica Tecnico amministrativo Tel Fax francesca.lagana@unimib.it c) Segreteria didattica e organizzativa SI NO (la funzione è svolta dal ref. amm.vo) Nominativo Sig.ra Conio Giovanna Indirizzo Ospedale San Gerardo - V.Pergolesi,33 - Monza 3 piano Sett.A Segreteria Orari ricevimento dalle ore alle ore 3.00 Tel Fax giovannaconio@libero.it )d) A.A. di attivazione Data avvio corso 05 novembre 202 Data chiusura corso 30 aprile 204 e) Sito web del corso f) Numero massimo allievi 3 0 Numero minimo allievi 4 g) Contributo d iscrizione ,00 h) Spazi /strutture utilizzati per lo svolgimento delle attività didattiche del corso Ateneo Denominazione struttura Università degli Studi di Milano Bicocca Pagina di 0

2 Clinica Ostetrica e Ginecologica Ospedale San Gerardo - Monza Sala Riunioni 3 piano Settore A Indirizzo Via Pergolesi, Monza - 3 Piano Settore A Altre sedi: 6 Azienda Ospedaliera (obbligatorio allegare autorizzazione) 7 Ospedale San Gerardo Monza Ospedale Policlinico G.B.Rossi - Verona Azienda C.T.O. Torino ASL TO2 - Torino Altra/e sede/i 8 Azienda Ospedaliera di Perugia Azienda Ospedaliera di Padova Fondazione San Raffaele di Milano Ospedale San Carlo Borromeo - Milano i) Collaborazioni per risorse strutturali e/o strumentali e/o umane di soggetti esterni pubblici o privati (a titolo gratuito o con oneri) - (obbligatorio allegare lettere di intenti per la stipula della relativa convenzione) Il proponente del corso dichiara che la collaborazione dei seguenti soggetti è motivata dall indisponibilità di risorse interne dell Ateneo: Ragione Sociale soggetto esterno Indirizzo Sede Legale Nome Cognome Rappr. Legale Ospedale San Gerardo Monza Via Pergolesi,33 Dr. Francesco Beretta Tipologia collaborazione Spazi e strutture Risorse umane per docenza NOTE: Importo in uscita 9 (se non a titolo gratuito) Motivazione della scelta del soggetto esterno 0 Necessità strutture idonee alle attività previste Ragione Sociale soggetto esterno Indirizzo Sede Legale Nome Cognome Rappr. Legale Ospedale Policlinico G.B. Rossi P.le Ludovico Scuro,0 - Dr. Sandro Caffi Verona Pagina 2 di 0

3 Azienda Ospedaliera C.T.O. ASL TO2 Tipologia collaborazione Spazi e strutture Risorse umane per docenza NOTE: Via Zuretti, 29 - Torino C.so Svizzera, 64 - Torino Importo in uscita (se non a titolo gratuito) Dr. Emilio Iodice Dr. Giacomo Manuguerra Motivazione della scelta del soggetto esterno Necessità strutture idonee alle attività previste Ragione Sociale soggetto esterno Indirizzo Sede Legale Nome Cognome Rappr. Legale Ospedale S.Maria della S.Andrea delle Fratte - Perugia Dr. Walter Orlandi Misericordia Azienda Ospedaliera di Padova Fondazione S.Raffaele del Monte Tabor Ospedale San Carlo Borromeo Via Giustiniani,2 - Padova Via Olgettina, 60 - Milano Vai Pio II, 3 - Milano Dr. Adriano Cestrone Prof.Giovanni Maria Flick Dr. Antonio G. Mobilia Tipologia collaborazione Spazi e strutture Risorse umane per docenza NOTE: Importo in uscita (se non a titolo gratuito) Motivazione della scelta del soggetto esterno Necessità strutture idonee alle attività previste j) Contributi da parte di soggetti esterni pubblici o privati - (obbligatorio allegare lettere di intenti) Ragione Sociale soggetto esterno NOTE: Indirizzo Sede Legale Nome Cognome Rappr. Legale k) Agevolazioni economiche per gli studenti (premi/borse di studio) Sì Importo totale premi / borse No In corso di definizione 2 Euro 3 Tipologia collaborazione Importo in entrata Pagina 3 di 0

4 Criteri di assegnazione 4 Merito -ordine priorità- graduatoria di selezione media votazioni prove di verifica intermedie Reddito -ordine priorità- (Attestazione ISEEU) Tipo di agevolazione Premi a copertura totale del contributo d iscrizione Quota per studente N. studenti Totale Premi a copertura parziale del contributo d iscrizione Borse di studio eccedenti il contributo di iscrizione Altro l) STAGE: SI NO L avvio dello stage è previsto entro il primo mese di attività didattica? SI NO Disponibilità soggetti ospitanti Il proponente del corso dichiara che i seguenti soggetti sono disponibili ad accogliere in stage gli allievi del corso: Ragione Sociale Soggetto ospitante Ospedale Policlinico G.B. Rossi Azienda Ospedaliera C.T.O. ASL TO2 Ospedale S.Maria della Misericordia Azienda Ospedaliera di Padova Indirizzo Sede Legale P.le Ludovico Scuro,0 - Verona Via Zuretti, 29 - Torino C.so Svizzera, 64 - Torino S.Andrea delle Fratte - Perugia Via Giustiniani,2 - Padova Nominativo del referente aziendale Prof. Walter Artibani Prof.Roberto Carone Dr.ssa Antonella Biroli Prof.ssa Elisabetta Costantini Prof. Giuseppe Dodi Indirizzo del referente aziendale walterartibani@li bero.it N. telefono del referente aziendale robertocarone@li bero.it biran@virgilio.it e.costant@unipg. it giuseppe.dodi@u nipd.it N. allievi Pagina 4 di 0

5 Fondazione S.Raffaele del Monte Tabor Via Olgettina, 60 - Milano Dr. Stefano Salvatore Az.Ospedaliera San Carlo Via Pio II,3 - Milano Dr. Marco Soligo marcosoligo@fas twebnet.it m) Eventuale attivazione di precedenti edizioni Corso di nuova attivazione SI NO Corso già proposto nel/negli a.a. -selezionare l'a.a Motivazione per la riproposizione del corso 5 n) Delibere di approvazione della/delle Facoltà comprensive di: ) dichiarazione di disponibilità di strutture/spazi interni all ateneo di cui al punto h) 2) dichiarazione di indisponibilità di risorse strutturali e/o strumentali e/o umane interne all ateneo a motivazione delle convenzioni proposte al punto i) Consiglio di Facoltà di Medicina e Chirurgia 5 Marzo 202 (se progetto interfacoltà) Consiglio di Facoltà di o) Solo per corsi/master di area medica -selezionare Facoltà- -selezionare Facoltà- Inserire data Inserire data Ai fini dell individuazione dell importo della copertura assicurativa di R.C. professionale medicaassistenziale, il proponente dichiara che l attività formativa e didattica prevista è prevalentemente: Di tipo INVASIVO Di tipo NON INVASIVO p) Obiettivi REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO Fornire competenze specifiche delle strutture pelviche deputate al normale supporto anatomico ed al mantenimento della continenza, illustrare fattori di rischio e meccanismi di insorgenza delle disfunzioni pelviche, fornire standardizzazione terminologica. Illustrare l'algoritmo diagnostico delle pazienti con disfunzioni pelviche, come suggerito dall'international Consultation on Incontinence, illlustrando questionari e test diagnostici indispensabili ad un primo livello di inquadramento. Spiegare i concetti di base dell'urodinamica e delle tecniche di imaging (soprattutto ecografia), illustrando i diversi quadri patologici e la successiva indicazione terapeutica. Rendere consapevoli su piano teorico e pratico delle indicazioni e modalità di esecuzionie delle diverse tecniche chrirurgiche anti-incontinenza urinaria e di riparazione del prolasso ( sia fasciale sia protesica). Pagina 5 di 0

6 q) Analisi dei fabbisogni e sbocchi occupazionali Perfezionamento e formazione ( conoscenze e competenze) in settore "subspecialty" della specializzazione di Ostetricia e Ginecologia e della Urologia. r) Organizzazione del Corso Il corso si svolge in lingua: Note Frequenza settimanale full-time Frequenza settimanale part-time Frequenza fine settimana Altro (specificare) italiana e/o inglese ORE E CFU 6 ORE CFU Lezioni frontali e esercitazioni e/o laboratori Stage Prova finale 8 (attività individuale per la preparazione-solo CFU) - 8 Totale s) Prove di verifica del corso Prove di verifica intermedie: 9 Sì No Note: Prova finale (obbligatoria): Tipo verifica Prova scritta Prova orale Tipo verifica Prova scritta Prova orale Valutazione 20 Voto in trentesimi Giudizio di approvazione Note: Prova pratica t) Obblighi di frequenza La frequenza da parte degli iscritti alle attività del corso è obbligatoria. Per l acquisizione dell attestazione finale è richiesta la presenza per almeno il 75% delle ore del corso. Il Comitato di coordinamento stabilisce la percentuale di frequenza obbligatoria per ciascuna attività. u) Titoli di studio richiesti per l ammissione: Laurea triennale Numero classe Denominazione Pagina 6 di 0

7 Laurea specialistica/magistrale Le seguenti: Numero classe 46/S Denominazione Medicina e Chirurgia Laurea con ordinamento previgente al D.M. 509/99 Denominazione Laurea in Medicina e Chirurgia Diploma universitario 2 Denominazione Altri titoli di studio equiparati 22 Denominazione Studenti stranieri in possesso di Medical Degree Titoli o requisiti preferenziali v) Selezione Tipologia delle prove di ammissione 23 C.V. - Titoli - Titoli valutabili (tipo e punteggio) Attività cliniche e scientifiche Criteri di valutazione Attività clinica 60: attivita scientifica 40 Votazione espressa in centesimi Punteggio per voce Valutazione del Curriculum vitae et studiorum: Valutazione dei titoli: Prova scritta: Colloquio: Altro: Totale 00 Data/e 2/09/202 Sede Sala Riunioni, Clinica Ostetrica e Ginecologica, 3 piano Settore A Ospedale San Gerardo - Via Pergolesi, 33 - Monza Riconoscimento di crediti oltre a quelli richiesti per l ammissione 24 Pagina 7 di 0

8 w) Uditori 25 SI Posti disponibili Quota di partecipazione Requisiti di accesso Modalità di selezione NO x) Insegnamenti singoli 26 (solo per i master) SI NO Posti disponibili Quota di partecipazione 27 Requisiti di accesso 28 Modalità di selezione y) Comitato di Coordinamento 29 Nome e cognome Interno Ateneo Settore scientificodisciplinare (interni) Ente/Azienda di appartenenza (esterni) Presidente (Proponente e Direttore del corso) Rodolfo Milani Sì MED/40 P.O. Coordinatore 30 Prof. Cesare Cerri MED/34 Dipartimento di P.O. Neuroscienze Qualifica Componenti Prof. Roberto Carone Ospedale C.T.O. Maria Professore a Adelaide Torino contratto Dr. Stefano Salvatore Fondazione S.Raffaele Dirigente Medico - Milano Dr. Andrea Alberto Lissoni MED/40 Medicina e Chirurgia Ricercatore Dr. Federico Spelzini Azienda Ospedaliera S.Gerardo Monza Dirigente Medico Modulo composto da 3 sezioni:. Proposta di attivazione Pagina 8 di 0

9 2. Regolamento didattico (comprensivo di piano didattico) 3. Piano finanziario 3 Le sezioni e 2 della presente proposta saranno pubblicate sul sito web dell Ateneo dopo l approvazione degli Organi di governo. Data 5 Marzo 202 Firma del proponente del corso Pagina 9 di 0

10 NOTE PER LA COMPILAZIONE Ai sensi del vigente Regolamento per l attivazione di master universitari, di corsi di perfezionamento, di formazione finalizzata e di servizi didattici integrativi dell Università degli Studi di Milano Bicocca, emanato con Decreto Rettorale n del 3 gennaio Specificare se corso post-diploma, post-laurea, progetto di formazione FSE (indicare bando di riferimento), ecc. 3 E il numero degli allievi ammissibili al corso, tale da garantire la qualità dell attività didattica. E possibile altresì prevedere un numero definito di posti riservati a studenti stranieri. 4 E' il numero di allievi immatricolati al di sotto del quale il corso non sarà attivato e sulla base del quale viene predisposto il piano finanziario. 5 Il contributo va versato all immatricolazione in unica soluzione. L importo minimo del contributo di iscrizione è stabilito annualmente dagli Organi di Governo dell Ateneo. 6 Se si utilizzano sedi esterne è obbligatorio compilare la tabella sottostante (punto i). 7 Per i corsi di area medica va allegata alla proposta l autorizzazione della direzione generale delle aziende o delle strutture ospedaliere pubbliche o private allo svolgimento da parte degli allievi di tutte le attività cliniche, diagnostiche e strumentali, anche su pazienti, previste dal corso. 8 Se esterne all Ateneo, è necessario stipulare apposita convenzione. Inserire i dati nella tabella sottostante. 9 Da riportare nel piano finanziario. 0 La scelta del soggetto esterno (contraente) cui affidare la collaborazione deve essere specificamente motivata con riferimento alle particolari competenze. Da riportare nel piano finanziario. 2 Allegare alla proposta un elenco dei possibili finanziatori e degli importi (anche se non definitivi), da definirsi comunque prima della pubblicazione del bando. 3 Se l importo disponibile è già definito è da compilare la sezione tipo di agevolazione. 4 L indicazione precisa dei criteri di assegnazione è obbligatoria, anche in mancanza dei definitivi importi disponibili. 5 Qualora una precedente edizione non sia stata avviata per mancato raggiungimento del numero minimo di iscritti, è richiesto al proponente di motivare la riproposizione del corso. 6 V. Piano didattico. 7 Obbligatorio per i Master Universitari. 8 La prova finale può rilasciare CFU solo se sono previste anche le prove intermedie (di norma solo per i master universitari). 9 Per i Master Universitari le prove di verifica intermedie, suddivise per insegnamento, sono obbligatorie. Per i Corsi di perfezionamento e le altre tipologie formative di norma le prove di verifica intermedie non sono previste. 20 Le prove di verifica intermedie possono dare luogo a votazione in trentesimi o a un semplice giudizio di approvazione (specificare sulla tabella piano didattico ). Qualora si intenda assegnare premi di studio sulla base dei risultati conseguiti nel corso, le prove di verifica intermedie devono sempre dare luogo a votazione. 2 Non ammissibili per i master (salvo specifiche normative per particolari categorie professionali). 22 Es. Diplomi AFAM, Diplomi ISEF, Diplomi professioni sanitarie (specificare quali), assistenti sociali, ecc. 23 Specificare se è previsto colloquio, prova scritta o altro (sempre in presenza) o se sarà effettuata solo la valutazione del c.v. e dei titoli. 24 Indicare le procedure e i criteri per l'eventuale riconoscimento da parte del Comitato di coordinamento di crediti in ingresso oltre quelli previsti dal titolo di ammissione. 25 E possibile prevedere la presenza di uditori (non più del 20% dei posti disponibili) senza obbligo di stage, ai quali, al termine del corso, potrà essere rilasciato un attestato di partecipazione senza il riconoscimento dei CFU. 26 E possibile prevedere l iscrizione a singoli insegnamenti (non più del 20% dei posti disponibili). Al termine, previo superamento delle relative verifiche, sarà rilasciata regolare attestazione, comprensiva dell indicazione dei CFU acquisiti. È consentita l iscrizione solo ad insegnamenti teorici che non prevedano attività cliniche, diagnostiche e strumentali su pazienti. 27 La quota di iscrizione per singoli insegnamenti è stabilita sulla base del numero di CFU. Il Consiglio di Amministrazione stabilisce annualmente il contributo minimo previsto per ciascun CFU rilasciato. 28 Possono iscriversi solo persone aventi il titolo necessario per l accesso a un master universitario dello stesso livello. 29 Almeno sei componenti per i Master e almeno tre negli altri casi, almeno la metà dei quali docenti interni di ruolo, con specifica competenza nel settore considerato. 30 L attività di coordinamento del corso può essere svolta esclusivamente da un Coordinatore nominato tra i componenti del Comitato di coordinamento. L individuazione di tale figura è obbligatoria solo se è prevista attività di coordinamento nel piano finanziario. 3 Redatto sulla base del numero minimo di allievi. Pagina 0 di 0

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Scienze infermieristiche di anestesia e terapia intensiva critical care nursing. Medicina Sperimentale - DIMS

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Scienze infermieristiche di anestesia e terapia intensiva critical care nursing. Medicina Sperimentale - DIMS Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Altra tipologia 2 Corso di Perfezionamento Corso di Aggiornamento Titolo Denominazione

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Scienze infermieristiche di Anestesia e Terapia Intensiva anesthesia and intensive care nursing

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Scienze infermieristiche di Anestesia e Terapia Intensiva anesthesia and intensive care nursing Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Altra tipologia 2 Corso di Perfezionamento Corso di Aggiornamento Titolo Title (inglese)

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. A1_SOFF_M_Proposta01 Modulo di proposta di attivazione Rev.7 - Emissione: 25/01/2010

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. A1_SOFF_M_Proposta01 Modulo di proposta di attivazione Rev.7 - Emissione: 25/01/2010 Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Altra tipologia 2 Corso di Perfezionamento Corso di Aggiornamento Titolo Denominazione

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Master in Management dei Sistemi Informativi. Master on Information System Management

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Master in Management dei Sistemi Informativi. Master on Information System Management Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Altra tipologia 2 Corso di Perfezionamento Corso di Aggiornamento Titolo Denominazione

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Master di 1 livello per Infermiere di Ricerca Clinical Research Nurse 1 level Master Degree. Medicina Clinica e Prevenzione

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Master di 1 livello per Infermiere di Ricerca Clinical Research Nurse 1 level Master Degree. Medicina Clinica e Prevenzione Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Altra tipologia 2 Corso di Perfezionamento Corso di Aggiornamento Titolo Denominazione

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Scienze Infermieristiche Pediatriche Master in Pediatric Nursing

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Scienze Infermieristiche Pediatriche Master in Pediatric Nursing Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Altra tipologia 2 Corso di Perfezionamento Corso di Aggiornamento Titolo in lingua inglese

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Master in International Business Development Inglese. Professore Associato Tel. Fax E-mail fabio.corno@unimib.

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Master in International Business Development Inglese. Professore Associato Tel. Fax E-mail fabio.corno@unimib. Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Altra tipologia 2 Corso di Perfezionamento Corso di Aggiornamento Titolo Denominazione

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Professore Ordinario Tel. 039/2333661 Fax 039/2301646 E-mail andrea.biondi@unimib.it Facoltà

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Professore Ordinario Tel. 039/2333661 Fax 039/2301646 E-mail andrea.biondi@unimib.it Facoltà Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Altra tipologia 2 Corso di Perfezionamento Corso di Aggiornamento Titolo Scienze Infermieristiche

Dettagli

DECRETO RETTORALE N. 5868. Regolamento per l attivazione dei Master universitari di primo e secondo livello e dei corsi di perfezionamento IL RETTORE

DECRETO RETTORALE N. 5868. Regolamento per l attivazione dei Master universitari di primo e secondo livello e dei corsi di perfezionamento IL RETTORE DECRETO RETTORALE N. 5868 Regolamento per l attivazione dei Master universitari di primo e secondo livello e dei corsi di perfezionamento IL RETTORE Visto visto visto vista lo Statuto dell Università Cattolica

Dettagli

Titoli di studio italiani equipollenti, equiparati o equivalenti secondo le normative vigenti max 70 punti:

Titoli di studio italiani equipollenti, equiparati o equivalenti secondo le normative vigenti max 70 punti: Allegato 1 Corsi di Lingue (requisito minimo di ammissione Laurea magistrale; Specialistica; pre DM 509/99, con l'esame della lingua d'insegnamento triennale o di 36 CFU) Tabella di ripartizione del punteggio

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Global Marketing Management - MAGMA Global Marketing Management - MAGMA. Scienze Economico-Aziendali - Di.

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Global Marketing Management - MAGMA Global Marketing Management - MAGMA. Scienze Economico-Aziendali - Di. Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Altra tipologia Corso di Perfezionamento Corso di Aggiornamento Titolo in lingua inglese

Dettagli

Il/la sottoscritto/a (cognome, nome) codice fiscale..

Il/la sottoscritto/a (cognome, nome) codice fiscale.. BORSE DI STUDIO ANNO 2016 SCHEMA DI DOMANDA (da redigersi in carta semplice) Al Consiglio regionale della Lombardia Ufficio Risorse Umane Via F. Filzi, 22 20124 - MILANO Il/la sottoscritto/a (cognome,

Dettagli

REGOLAMENTO SCUOLE DI RIFERIMENTO NAZIONALE S I C

REGOLAMENTO SCUOLE DI RIFERIMENTO NAZIONALE S I C Società Italiana di Chirurgia REGOLAMENTO SCUOLE DI RIFERIMENTO NAZIONALE S I C (26/09/2013) Art.1 DEFINIZIONE E OBIETTIVI Le Scuole di Riferimento Nazionale SIC sono centri di formazione continua dei

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi 2-21100 Varese

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi 2-21100 Varese REGOLAMENTO PER CONTRIBUTI STRAORDINARI PER CONGRESSI E CONVEGNI Emanato con D.R. n. 5600 del 16.10.2003. Entrato in vigore il 7.11.2003 1 REGOLAMENTO Per contributi straordinari per congressi e convegni

Dettagli

Facoltà di Architettura - Sapienza Università di Roma REGOLAMENTO SULL ATTRIBUZIONE DEL TITOLO DI CULTORE DELLA MATERIA

Facoltà di Architettura - Sapienza Università di Roma REGOLAMENTO SULL ATTRIBUZIONE DEL TITOLO DI CULTORE DELLA MATERIA Facoltà di Architettura - Sapienza Università di Roma REGOLAMENTO SULL ATTRIBUZIONE DEL TITOLO DI CULTORE DELLA MATERIA Il presente Regolamento che disciplina le modalità di nomina dei cultori della materia

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Energy and Environmental Risk Management. Metodi Quantitativi per le Sc. Econom. e Aziendali

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Energy and Environmental Risk Management. Metodi Quantitativi per le Sc. Econom. e Aziendali Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Altra tipologia 2 Corso di Perfezionamento Corso di Aggiornamento Titolo Denominazione

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Data management per la ricerca clinica Data management for clinical research

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Data management per la ricerca clinica Data management for clinical research Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Altra tipologia 2 Corso di Perfezionamento Corso di Aggiornamento Titolo Title (inglese)

Dettagli

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica Generalità Il presente regolamento disciplina, ai sensi delle leggi vigenti, delle disposizioni ministeriali e delle direttive dello Statuto

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Global Marketing Management - MAGMA Global Marketing Management - MAGMA

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Global Marketing Management - MAGMA Global Marketing Management - MAGMA Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Altra tipologia 2 Corso di Perfezionamento Corso di Aggiornamento Titolo Title (inglese)

Dettagli

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO Adottato con, e allegato alla, deliberazione C.C. n 14 del 9 aprile 2014 INDICE Art. 1 => Scopo e finanziamento Art. 2 =>

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Professore Ordinario Tel. 0392333435 Fax 0392333440 E-mail enrico.pogliani@unimib.it Facoltà

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Professore Ordinario Tel. 0392333435 Fax 0392333440 E-mail enrico.pogliani@unimib.it Facoltà Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Altra tipologia 2 Corso di Perfezionamento Corso di Aggiornamento Titolo Denominazione

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Corso di Formazione. Informatore Cosmetico Qualificato (ICQ ) Qualified Cosmetic Informant (ICQ )

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Corso di Formazione. Informatore Cosmetico Qualificato (ICQ ) Qualified Cosmetic Informant (ICQ ) Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Altra tipologia 2 Corso di Perfezionamento Corso di Aggiornamento Corso di Formazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELL AUTORIZZAZIONE ALLO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA DI DOCENZA ESTERNA ALLA SAPIENZA. Articolo 1 - Finalità

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELL AUTORIZZAZIONE ALLO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA DI DOCENZA ESTERNA ALLA SAPIENZA. Articolo 1 - Finalità REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELL AUTORIZZAZIONE ALLO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA DI DOCENZA ESTERNA ALLA SAPIENZA. Articolo 1 - Finalità 1.1 Il presente Regolamento disciplina i criteri e le procedure per

Dettagli

FACOLTA DI AGRARIA ESAMI 25%

FACOLTA DI AGRARIA ESAMI 25% FACOLTA DI AGRARIA EVENTUALI PRIORITÀ PRECEDENZA A STUDENTI DI I E II LIVELLO RISPETTO AI DOTTORANDI FACOLTA DI ECONOMIA / Almeno 18 CFU per gli iscritti ad uno dei Corsi di Laurea del vecchio o del nuovo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI AREA SCIENZE DELLA VITA E DELLA SALUTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI AREA SCIENZE DELLA VITA E DELLA SALUTE MASTER UNIVERSITARIO IN CHIRURGIA ORALE E PARODONTOLOGIA AVANZATO (biennale II edizione) A.A. 2014/15 ANAGRAFICA DEL CORSO - A Livello II Durata Biennale CFU 120 (2 anni) Lingua Italiano Percentuale di

Dettagli

Barrare se la residenza coincide con il recapito eletto ai fini del concorso. In caso contrario compilare la parte sottostante

Barrare se la residenza coincide con il recapito eletto ai fini del concorso. In caso contrario compilare la parte sottostante Al DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO dell Università degli Studi di Pavia Viale Taramelli 12 27100 PAVIA Il/La sottoscritto/a COGNOME NOME CODICE FISCALE LUOGO DI NASCITA DATA DI NASCITA

Dettagli

GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO

GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO Per richiedere l attivazione di un progetto formativo è necessario inoltrare, all Ufficio Formazione, la Richiesta

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Professore Ordinario Tel. 0264484846 Fax 0264484863 E-mail paolo.mottana@unimib.it Facoltà

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Professore Ordinario Tel. 0264484846 Fax 0264484863 E-mail paolo.mottana@unimib.it Facoltà Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Altra tipologia 2 Corso di Perfezionamento Corso di Aggiornamento Titolo in lingua inglese

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Progettazione economica e gestione finanziaria dei fondi europei Financial Planning and Management of Eropean Funds

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Progettazione economica e gestione finanziaria dei fondi europei Financial Planning and Management of Eropean Funds Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Altra tipologia 2 Corso di Perfezionamento Corso di Aggiornamento Titolo Title (inglese)

Dettagli

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza 1ª EDIZIONE 3000 ore 120 CFU Anno Accademico 20/2016

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Master in Business Intelligence e Sistemi di supporto alle Decisioni Master of Business Intelligence and DSS

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Master in Business Intelligence e Sistemi di supporto alle Decisioni Master of Business Intelligence and DSS Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Altra tipologia 2 Corso di Perfezionamento Corso di Aggiornamento Titolo in lingua inglese

Dettagli

Regolamento relativo alla disciplina delle procedure di reclutamento e promozione dei Professori dell Università Commerciale Luigi Bocconi, ai sensi

Regolamento relativo alla disciplina delle procedure di reclutamento e promozione dei Professori dell Università Commerciale Luigi Bocconi, ai sensi Regolamento relativo alla disciplina delle procedure di reclutamento e promozione dei Professori dell Università Commerciale Luigi Bocconi, ai sensi della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, artt. 18 e 24

Dettagli

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti e mail: carlo.pruneti@unipr.it Tel. +39 0521 904829 Laboratori:+39 0521 904914-15-16 Il Master di II livello in cure palliative e terapia del

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE

REGOLAMENTO DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE REGOLAMENTO DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE Emanato con Decreto 19 marzo 2008, n.12776 Ultime modifiche emanate con Decreto 6 giugno 2014, n. 527 Entrate in vigore il 21 giugno 2014 Via Ravasi, 2 21100 Varese

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Informatica Sistemistica e Comunicazione

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Informatica Sistemistica e Comunicazione Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Altra tipologia 2 Corso di Perfezionamento Corso di Aggiornamento Titolo in lingua inglese

Dettagli

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016 Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità a.a. 2015/2016 Obiettivi e contenuti Il Master ha lo scopo di fornire a coloro che aspirano a svolgere un ruolo manageriale e

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Professore Ordinario Tel. 264483089 Fax 264483085 E-mail pierluigi.porta@unimib.it Dipartimento

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Professore Ordinario Tel. 264483089 Fax 264483085 E-mail pierluigi.porta@unimib.it Dipartimento Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Altra tipologia 2 Corso di Perfezionamento Corso di Aggiornamento Titolo Title (inglese)

Dettagli

Sardegna: bando Assegni di merito

Sardegna: bando Assegni di merito Sardegna: bando Assegni di merito Descrizione In breve Bando per l'attribuzione di assegni di merito, destinati a Studenti diplomati nell'anno scolastico e immatricolati nell'anno accademico 2010/2011

Dettagli

Università degli studi di Palermo

Università degli studi di Palermo SENATO ACCADEMICO seduta del 22 giugno 2010 OMISSIS N. 7 Linee guida per l iscrizione ai corsi singoli (finalizzati all insegnamento, per fini professionali o concorsuali, per l accesso alle Lauree Magistrali

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 11-12-2012 (punto N 43 ) Delibera N 1107 del 11-12-2012 Proponente LUIGI MARRONI DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE INIZIALE DEL PERSONALE DIRIGENTE NEOASSUNTO

REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE INIZIALE DEL PERSONALE DIRIGENTE NEOASSUNTO ALL. N. 1 REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE INIZIALE DEL PERSONALE DIRIGENTE NEOASSUNTO Articolo 1 Il processo di valutazione del dirigente neoassunto, nell ambito del sistema pubblico, ha inizio con il superamento

Dettagli

Con la presente si richiede l avvio di uno stage della durata di Sig./a. si dichiara che

Con la presente si richiede l avvio di uno stage della durata di Sig./a. si dichiara che DIPARTIMENTO DI STUDI PER L ECONOMIA E L IMPRESA Via E. Perrone, 8 800 Novara NO Tel. 03 3754 - Fax 03 3755 segreteria.stage.disei@uniupo.it MODULO AVVIO STAGE x STUDENTI Consegnato il Con la presente

Dettagli

BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA

BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA (con esclusione di Roma Capitale), FROSINONE, LATINA, RIETI E VITERBO CODICI

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE. Informatore Cosmetico Qualificato (ICQ )

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE. Informatore Cosmetico Qualificato (ICQ ) Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Altra tipologia 1 Corso di Perfezionamento Corso di Aggiornamento Titolo in lingua inglese

Dettagli

A cura della dott.ssa Anna Maria Della Penna Responsabile della Segreteria Studenti della Facoltà di Giurisprudenza

A cura della dott.ssa Anna Maria Della Penna Responsabile della Segreteria Studenti della Facoltà di Giurisprudenza ANNO ACCADEMICO 2013/14 FACOLTA DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA CON PERCORSO UNITARIO QUADRIENNALE SUCCESSIVO ALL ANNO DI BASE REGOLAMENTO ISCRIZIONI, PASSAGGI E TRASFERIMENTI

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. M3 - Master in Marketing Management Master in Marketing Management. Scienze Economico-Aziendali - Di.

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. M3 - Master in Marketing Management Master in Marketing Management. Scienze Economico-Aziendali - Di. Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Altra tipologia 2 Corso di Perfezionamento Corso di Aggiornamento Titolo Denominazione

Dettagli

AVVISO DI BANDO PER AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN LAVORO

AVVISO DI BANDO PER AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN LAVORO AVVISO DI BANDO PER AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN LAVORO E PREVIDENZA NEL PUBBLICO IMPIEGO : I Fondi Espero, Sirio e Perseo Edizione di Roma Ai sensi del D.R.

Dettagli

Documentazione da presentare per l ammissione ai progetti SERVIZIO CIVILE NAZIONALE PROMEMORIA

Documentazione da presentare per l ammissione ai progetti SERVIZIO CIVILE NAZIONALE PROMEMORIA Documentazione da presentare per l ammissione ai progetti SERVIZIO CIVILE NAZIONALE PROMEMORIA DOCUMENTAZIONE OBBLIGATORIA (vedi art. 4 Bando Regione Sicilia del 30 maggio 2016 e relative note esplicative)

Dettagli

RICHIESTA DI AMMISSIONE A CORSO DI RIQUALIFICA PER OPERATORE SOCIO SANITARIO (OSS) 300 H CON INTERA QUOTA DI PARTECIPAZIONE A CARICO DEL PARTECIPANTE

RICHIESTA DI AMMISSIONE A CORSO DI RIQUALIFICA PER OPERATORE SOCIO SANITARIO (OSS) 300 H CON INTERA QUOTA DI PARTECIPAZIONE A CARICO DEL PARTECIPANTE RISERVATO ENTE Domanda pervenuta il / / n. RICHIESTA DI AMMISSIONE A CORSO DI RIQUALIFICA PER OPERATORE SOCIO SANITARIO (OSS) 300 H CON INTERA QUOTA DI PARTECIPAZIONE A CARICO DEL PARTECIPANTE Operazione

Dettagli

IL DIRETTORE / RESPONSABILE DELLA STRUTTURA

IL DIRETTORE / RESPONSABILE DELLA STRUTTURA Codice selezione 04/ap/demm/lb AVVISO PUBBLICO PER PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER L AFFIDAMENTO A TERZI ESTRANEI ALL UNIVERSITA DI INCARICHI DI CARATTERE INTELLETTUALE (per incarichi fino a Euro

Dettagli

Guida per l attivazione del tirocinio curriculare in attesa del riordino regolamentare sulla materia dei tirocini

Guida per l attivazione del tirocinio curriculare in attesa del riordino regolamentare sulla materia dei tirocini Guida per l attivazione del tirocinio curriculare in attesa del riordino regolamentare sulla materia dei tirocini Premessa La presente procedura rappresenta un modello organizzativo di sintesi, a carattere

Dettagli

IL RETTORE DECRETA. di stabilire che il Regolamento di cui all art. 1 entri in vigore alla data del presente Decreto;

IL RETTORE DECRETA. di stabilire che il Regolamento di cui all art. 1 entri in vigore alla data del presente Decreto; DIREZIONE GENERALE AREA AFFARI GENERALI Servizio Atti normativi, Affari istituzionali e Partecipate Decreto Rep. 439/2016 Prot. n.31094 Anno 2013 Tit. I Cl. 3 Fasc. 4 OGGETTO Regolamento dei corsi per

Dettagli

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2013/2014

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2013/2014 UNIVERSITA DEL SALENTO Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2013/2014 UNIVERSITA DEL SALENTO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/2014 Corsi di Laurea - ai sensi del DM 270/04 - Accesso Programmato o ECONOMIA

Dettagli

MANAGEMENT DIDATTICO FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA SERVIZIO INFORMAZIONI

MANAGEMENT DIDATTICO FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA SERVIZIO INFORMAZIONI MANAGEMENT DIDATTICO FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA SERVIZIO INFORMAZIONI Principali caratteristiche del Servizio informativo Lo studente può richiedere relativamente a: - offerta formativa (piani di

Dettagli

Modalità di partecipazione alla selezione Gli interessati potranno presentare apposita domanda in carta semplice secondo il fac-

Modalità di partecipazione alla selezione Gli interessati potranno presentare apposita domanda in carta semplice secondo il fac- AVVISO DI SELEZIONE Finalità della selezione L Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Firenze ha la necessità di affidare un incarico di natura libero-professionale ad un soggetto

Dettagli

Scheda domanda tirocinio DATA REGIONE PROV.

Scheda domanda tirocinio DATA REGIONE PROV. Allegato C TIROCINI FORMATIVI INTERREGIONALI Programma Quadro per l'integrazione e lo sviluppo delle sperimentazioni in materia di tirocini formativi inseriti in processi di mobilità geografica Scheda

Dettagli

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO A2

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO A2 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO A2 Anno accademico 2015/16 DIPARTIMENTI/CENTRI Facoltà di Giurisprudenza Dipartimento di (esclusivamente

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1 Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Altra tipologia 2 Corso di Perfezionamento Corso di Aggiornamento Titolo in lingua inglese

Dettagli

Bando di selezione esperti madrelingua cinese e russo. Il dirigente scolastico

Bando di selezione esperti madrelingua cinese e russo. Il dirigente scolastico Bando di selezione esperti madrelingua cinese e russo Il dirigente scolastico - Visto l'art. 40 comma 1 del D.I. 1 febbraio 2001 n. 44 del 2001 ai sensi del quale le istituzioni scolastiche possono stipulare

Dettagli

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO Avviso Bando per l'ammissione a 50 posti al corso di formazione "Il nuovo codice degli appalti e delle concessioni - D.Lgs. n.50/2016". BANDO PER

Dettagli

Corso di Diploma in Economia e Gestione dei Servizi izi Turistici (cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo)

Corso di Diploma in Economia e Gestione dei Servizi izi Turistici (cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo) orso di Diploma in Economia e Gestione dei Servizi izi Turistici (cofinanziato dal ondo Sociale Europeo) OBIETTIVI Il Diploma Universitario in Economia e Gestione dei Servizi Turistici (D.U.E.Ge.S.T.)

Dettagli

Allegato 2 Domanda di partecipazione a DoteComune Nell Ente.. Il/La sottoscritto/a: Cognome... Nome...

Allegato 2 Domanda di partecipazione a DoteComune Nell Ente.. Il/La sottoscritto/a: Cognome... Nome... Allegato 2 Domanda di partecipazione a DoteComune Nell Ente.. Il/La sottoscritto/a: Cognome.... Nome... CHIEDE di essere ammesso/a a svolgere DoteComune presso codesto Ente per la durata di.. mesi. Riportare

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Offerta formativa Il (classe LM-18) ha, di norma, durata di due anni.

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Gestione delle risorse idriche nella cooperazione internazionale Water management in international development aid

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Gestione delle risorse idriche nella cooperazione internazionale Water management in international development aid Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Altra tipologia 2 Corso di Perfezionamento Corso di Aggiornamento Titolo Denominazione

Dettagli

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n. 2440 del 16 luglio 2008;

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n. 2440 del 16 luglio 2008; Ufficio Segreteria Studenti Facoltà di Medicina e Chirurgia IL RETTORE VISTO lo Statuto di Ateneo; VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n. 2440 del 16 luglio 2008; VISTO il Regolamento

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Economia aziendale Classe di laurea n. L-18 Scienze dell economia e della gestione aziendale DM 270/2004 (trasformata),

Dettagli

Note alla compilazione della domanda di borsa di studio

Note alla compilazione della domanda di borsa di studio Note alla compilazione della domanda di borsa di studio La domanda di partecipazione al concorso per la concessione di borse di studio si articola in tre sezioni: 1) Dati Universitari; 2) Dati relativi

Dettagli

+ 0,5 * 10 FR VM 70 9 31

+ 0,5 * 10 FR VM 70 9 31 Borse di studio finalizzate all incentivazione e la razionalizzazione della frequenza universitaria a favore degli studenti immatricolati per la prima volta al Politecnico di Bari per l a.a 2012/13. CONCORSO

Dettagli

Bando di selezione per lo svolgimento di un Tirocinio Formativo e di Orientamento con borsa di studio presso il Tribunale di Bologna

Bando di selezione per lo svolgimento di un Tirocinio Formativo e di Orientamento con borsa di studio presso il Tribunale di Bologna SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Unità di Servizio Didattico Area Sociale Ufficio Tirocini Bando di selezione per lo svolgimento di un Tirocinio Formativo e di Orientamento con borsa di studio presso il Tribunale

Dettagli

Comune di Gessate Provincia di Milano comune.gessate@legalmail.it Settore Socio Culturale

Comune di Gessate Provincia di Milano comune.gessate@legalmail.it Settore Socio Culturale ALLEGATO 2) DETTAGLIO ESPERIENZE DI STUDIO E LAVORATIVE OGGETTO: ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA DI SELEZIONE COMPARATIVA FINALIZZATA AL CONFERIMENTO DI UN INCARICO PROFESSIONALE NELL AREA DELLA

Dettagli

Diritto di Famiglia, dei Minori e delle Persone

Diritto di Famiglia, dei Minori e delle Persone Master biennale di II livello Diritto di Famiglia, dei Minori e delle Persone (MAF-31 I edizione) (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2013/2014 2014/2015 1 Titolo DIRITTO DI FAMIGLIA, DEI MINORI E DELLE

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE. Professore Ordinario Tel. 264483122 Fax 0264483105 E-mail silvana.stefani@unimib.it Facoltà

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE. Professore Ordinario Tel. 264483122 Fax 0264483105 E-mail silvana.stefani@unimib.it Facoltà Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Altra tipologia 1 Corso di Perfezionamento Corso di Aggiornamento Titolo Denominazione

Dettagli

Avviso n SINTESI-03-2015 per il conferimento di n 1 incarico di lavoro autonomo professionale per dottore commercialista - esperto contabile PREMESSE

Avviso n SINTESI-03-2015 per il conferimento di n 1 incarico di lavoro autonomo professionale per dottore commercialista - esperto contabile PREMESSE Avviso n SINTESI-03-2015 per il conferimento di n 1 incarico di lavoro autonomo professionale per dottore commercialista - esperto contabile PREMESSE La Società SINTESI s.r.l. a Socio Unico, è una Società

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo e in particolare gli artt. 17, c. 2 lett. d); 19 c. 2 lett. h) e 29, commi 8 e 11;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo e in particolare gli artt. 17, c. 2 lett. d); 19 c. 2 lett. h) e 29, commi 8 e 11; DR/2014/2799 del 04/08/2014 Firmatari: Manfredi Gaetano U.S.R. IL RETTORE VISTO lo Statuto di Ateneo e in particolare gli artt. 17, c. 2 lett. d); 19 c. 2 lett. h) e 29, commi 8 e 11; VISTO il Decreto

Dettagli

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO Avviso BANDO PER L'AMMISSIONE A 40 POSTI AL "CORSO DI FORMAZIONE SUI PROFILI GIURIDICI, ECONOMICI E MANAGERIALI DELL'AMMINISTRAZIONE DEI BENI SOTTOPOSTI

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Professore Associato Tel. 392333472 Fax 0392332220 E-mail giorgio.annoni@unimib.it Facoltà. Medicina Clinica e Prevenzione

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Professore Associato Tel. 392333472 Fax 0392332220 E-mail giorgio.annoni@unimib.it Facoltà. Medicina Clinica e Prevenzione Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Altra tipologia 2 Corso di Perfezionamento Corso di Aggiornamento Titolo Denominazione

Dettagli

daniele.cafini@gmail.com PEC daniele.cafini@ca.omceo.it

daniele.cafini@gmail.com PEC daniele.cafini@ca.omceo.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Daniele CAFINI Indirizzo Via S. Satta n. 5 09127 CAGLIARI Telefono 070 663562 - cel 3471085837 Fax E-mail daniele.cafini@gmail.com PEC

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Comunicare il turismo sostenibile Communicating Sustainable Tourism. Sociologia e Ricerca Sociale

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Comunicare il turismo sostenibile Communicating Sustainable Tourism. Sociologia e Ricerca Sociale Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Altra tipologia 2 Corso di Perfezionamento Corso di Aggiornamento Titolo Denominazione

Dettagli

Dirigente medico ASL Napoli 3 Sud II Fascia Direttore Sanitario Distretto 58 di Pompei

Dirigente medico ASL Napoli 3 Sud II Fascia Direttore Sanitario Distretto 58 di Pompei INFORMAZIONI PERSONALI Curriculum Vitae Agnese Borrelli AGNESE BORRELLI ds58@aslnapoli3sud.it Sesso F Data di nascita 10/07/1953 Nazionalità ITALIANA OCCUPAZIONE PER LA QUALE SI CONCORRE POSIZIONE RICOPERTA

Dettagli

Il Bollino GRIN: coordinamento nazionale per le lauree di informatica

Il Bollino GRIN: coordinamento nazionale per le lauree di informatica Il Bollino GRIN: coordinamento nazionale per le lauree di informatica Prof. Enrico Nardelli Presidente GRIN (Associazione Italiana Docenti Universitari di Informatica) http://www.di.unipi.it/grin Verona,

Dettagli

Il/La sottoscritto/a cognome e nome nato/a a (prov. di ) il Codice Fiscale residente a (prov. di ) via n. c.a.p. n. telefonico / e-mail ;

Il/La sottoscritto/a cognome e nome nato/a a (prov. di ) il Codice Fiscale residente a (prov. di ) via n. c.a.p. n. telefonico / e-mail ; Alla Rettrice dell Università degli Studi dell Aquila Via Giovanni Di Vincenzo, 16/b 67100 L AQUILA Il/La sottoscritto/a cognome e nome nato/a a (prov. di ) il Codice Fiscale residente a (prov. di ) via

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Modulario Segr. Stud. A/7-2011 Posizione N. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Marca da bollo secondo valore vigente AL RETTORE MAGNIFICO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA (Resa

Dettagli

14-9-2012 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 39

14-9-2012 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 39 1 Allegato 1 Modello istanza per organismi paritetici - Enti bilaterali - Associazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori - Fondi interprofessionali di settore - Ordini e Collegi professionali

Dettagli

Pubblicato all Albo della Fondazione al n.1 del 14/01/2016 In esecuzione del provvedimento del Direttore Generale n. 495 del 29/12/2015 è indetto

Pubblicato all Albo della Fondazione al n.1 del 14/01/2016 In esecuzione del provvedimento del Direttore Generale n. 495 del 29/12/2015 è indetto Pubblicato all Albo della Fondazione al n.1 del 14/01/2016 In esecuzione del provvedimento del Direttore Generale n. 495 del 29/12/2015 è indetto AVVISO DI SELEZIONE, PER TITOLI E COLLOQUIO, PER IL CONFERIMENTO

Dettagli

Si riporta in allegato alla presente mail quanto disposto dal Miur in tema di sicurezza e salute nei luoghi

Si riporta in allegato alla presente mail quanto disposto dal Miur in tema di sicurezza e salute nei luoghi Circolare n 237 MONTECCHIO MAGGIORE, 24 febbraio 2016 Ai Consigli di Classe coinvolti nell ASL A tutto il personale Oggetto: Salute e sicurezza degli studenti in alternanza scuola lavoro Si riporta in

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE. Tecnico Professionali Specifiche

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE. Tecnico Professionali Specifiche SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE Tecnico Professionali Specifiche APPRENDISTA Nato/a a il Nell ambito del percorso finalizzato al conseguimento della qualifica professionale Annualità formativa IMPRESA

Dettagli

Criminologia e studi giuridici forensi

Criminologia e studi giuridici forensi MASTER di I Livello + CORSO DI LAUREA IN GIURISPRUDENZA RISERVATO AGLI STUDENTI DELLA SCUOLA ALLIEVI MARESCIALLI DI VELLETRI E FIRENZE Criminologia e studi giuridici forensi 1ª Edizione 1925 ore 77 CFU

Dettagli

Business School. Calendario. Catalogo Formazione 2011. (Aggiornato al 01 febbraio 2011)

Business School. Calendario. Catalogo Formazione 2011. (Aggiornato al 01 febbraio 2011) Calendario Catalogo Formazione 2011 (Aggiornato al 01 febbraio 2011) MASTER E CORSI DI QUALIFICAZIONE Business School AREA CULTURA TURISMO Operatore della promozione e accoglienza turistica Destinato a

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E ALLEGATO C F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Pagina 1 - Curriculum vitae di F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

Dettagli

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO Avviso corso formazione mediatori medici BANDO PER L AMMISSIONE A 30 POSTI AL 1 CORSO DI FORMAZIONE PER MEDIATORI MEDICI (18C14) (Anno 2014) L

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1 Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Altra tipologia 2 Corso di Perfezionamento Corso di Aggiornamento Titolo Denominazione

Dettagli

AUTOCERTIFICAZIONE DELLO/A STUDENTE (D.P.R. n.445 del 28 Dicembre 2000 art.46 e successive modificazioni).... Cognome e nome

AUTOCERTIFICAZIONE DELLO/A STUDENTE (D.P.R. n.445 del 28 Dicembre 2000 art.46 e successive modificazioni).... Cognome e nome Studente inserito nella famiglia d origine - pag. 2-3 Studente coniugato - pag. 2-3 Studente indipendente dalla famiglia di origine - pag. 4 Via della Traspontina 21 00193 Roma Studente Straniero - pag.

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA Obiettivi di accessibilità per l anno 2015 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Redatto il 16/03/2015 1 SOMMARIO Obiettivi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCADENZE AMMINISTRATIVE A.A. 2016-2017 (Valide per tutti i corsi di studio, fatta eccezione per i corsi di studio delle Scuole di Specializzazione, i Corsi di Perfezionamento, i Corsi di formazione e aggiornamento

Dettagli

SI CONVIENE E STIPULA QUANTO SEGUE:

SI CONVIENE E STIPULA QUANTO SEGUE: RINNOVO BIENNALE DELLA CONVENZIONE CON IL CORSO DI MASTER DI II LIVELLO IN ECOGRAFIA DIAGNOSTICA ED INTERVENTISTICA DEL COLLO DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO PER TIROCINI DEGLI STUDENTI ISCRITTI

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di FARMACIA A V V I S O

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di FARMACIA A V V I S O UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di FARMACIA A V V I S O Si rende noto che questo Dipartimento, per l anno accademico 2015/2016 per gli anni III e IV anno, dovrà provvedere al

Dettagli

****** DIREZIONE SERVIZI ALLA PERSONA SERVIZI DEMOGRAFICI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 15 / 2016

****** DIREZIONE SERVIZI ALLA PERSONA SERVIZI DEMOGRAFICI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 15 / 2016 ****** DIREZIONE SERVIZI ALLA PERSONA SERVIZI DEMOGRAFICI Proposta n.: 53 DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 15 / 2016 OGGETTO: AUTORIZZAZIONE A SVOLGERE TIROCINIO AZIENDALE PRESSO IL COMUNE DI RIVOLI - DIREZIONE

Dettagli

BANDO PER LA SELEZIONE di RISORSE UMANE COINVOLTE IN COMPITI di COORDINAMENTO LOGISTICO-ORGANIZZATIVO ORGANIZZATIVO

BANDO PER LA SELEZIONE di RISORSE UMANE COINVOLTE IN COMPITI di COORDINAMENTO LOGISTICO-ORGANIZZATIVO ORGANIZZATIVO ISTITUTO PROF. LE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO F. ENRIQUES Via E. Gianturco, 7 80055 Portici (NA) Tel. 081475684-081471484 Fax 081482920 NARIO70002 www.istitutoenriques.it C.F. 80033540636

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE TITOLI VALUTABILI (D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445) PER IL TFA (TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE TITOLI VALUTABILI (D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445) PER IL TFA (TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE TITOLI VALUTABILI (D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445) PER IL TFA (TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO) Il/la sottoscritto/a...sesso M F nato/a il... a...nazione residente

Dettagli

Allegato A. Modello di Lettera di trasmissione del progetto formativo da parte del Datore di Lavoro. Da inviare mediante:

Allegato A. Modello di Lettera di trasmissione del progetto formativo da parte del Datore di Lavoro. Da inviare mediante: Allegato A. Modello di Lettera di trasmissione del progetto formativo da parte del Datore di Lavoro. Da inviare mediante: Raccomandata RR Da Posta certificata (PEC) del mittente a opralazio@legalmail.it

Dettagli