DISCIPLINARE DI GARA



Documenti analoghi
AZIENDA TRASPORTI MILANESI S.p.A. DIREZIONE ACQUISTI Appalti di Lavori APPALTO N. 730

REV_1 APPALTO N 597 PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DI BUONI PASTO PER I DIPENDENTI ATM DISCIPLINARE DI GARA

Modello di dichiarazione A. distribuzione pasti nelle mense scolastiche)

1 OGGETTO DELL APPALTO

La procedura trova copertura su fondi del bilancio aziendale. L asta sarà presieduta dal Responsabile dell Unità Operativa Appalti e Contratti.

APPALTO N. 722 PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI ELETTROPOMPE E RELATIVI QUADRI ELETTRICI DI COMANDO DISCIPLINARE DI GARA

APPALTO N. 517 DISCIPLINARE DI QUALIFICAZIONE

CITTA DI MONTEGROTTO TERME

APPALTO N 736 PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI NOLEGGIO FULL-SERVICE DI PALMARI INDUSTRIALI ALL-IN-ONE

APPALTO N. 669 PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI N 6 AUTOVEICOLI PER TRASPORTO DISABILI CATEGORIA M1 DISCIPLINARE DI GARA

APPALTO N. 358 DISCIPLINARE DI QUALIFICAZIONE

ALLEGATO 1 DOCUMENTI

COMUNE DI MONTESANO SALENTINO Provincia di Lecce Via Monticelli 47 C.A.P Telefono / Fax

SO.G.AER. S.p.A. FORNITURA DI N. 1 SPAZZATRICE AEROPORTUALE DISCIPLINARE DI GARA MODALITA' DI PRESENTAZIONE DELL'OFFERTA E DI AGGIUDICAZIONE

Procedura Aperta_rev_Agosto _2014 APPALTO N 696 PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE SOCIAL NETWORK DISCIPLINARE DI GARA

AVVISO PUBBLICO PER L INDIVIDUAZIONE DI UN SOGGETTO CUI AFFIDARE IL SEGUENTE SERVIZIO:

00185-ROMA. DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA concernente gli ulteriori requisiti previsti per la partecipazione alla presente procedura.

DIOCESI PATRIARCATO DI VENEZIA BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA PER APPALTO LAVORI

Ufficio Finanziario AVVISO PUBBLICO INDAGINE DI MERCATO

CITTÀ DI ALBINO (Provincia di Bergamo) Area Servizi alla persona

Tariffa Oraria Accordo Quadro x Ore stimate per la realizzazione =

DISCIPLINARE DI GARA

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA

Istituto Incremento Ippico della Sardegna

PREFETTURA DI TREVISO UFFICIO TERRITORIALE DEL. Bando di gara per l affidamento del servizio pulizia presso Caserme

AZIENDA METROPOLITANA TRASPORTI CATANIA S.P.A. BANDO DI GARA CODICE CIG: A70

Sono comprese nell'affidamento le attività indicate nel Capitolato Speciale d'appalto, parte integrante del presente avviso.

C o m u n e d i B a r i DISCIPLINARE DI GARA

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli

Roma, ENTE APPALTANTE Sogesid S.p.A. via Calabria (Roma) tel sito istituzionale

APPALTO N 726 PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI PARTICOLARI MECCANICI DA REALIZZARE SU DISEGNO TECNICO

MODULO A ISTANZA DI AMMISSIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE UNICA

Articolo 1 PROCEDURA DI GARA

COMUNE DI FIRENZE UFFICIO SEGRETERIA GENERALE E AFFARI ISTITUZIONALI SERVIZIO APPALTI E CONTRATTI U.O.C. ASSICURAZIONI

ALLEGATO 1 (modello di domanda per i liberi professionisti, singoli o raggruppati)

COMUNE DI FLORINAS PROVINCIA DI SASSARI Via Grazia Deledda, 2 - C.A.P Tel Fax 079/ UFFICIO TECNICO BANDO DI GARA

DISCIPLINARE DI GARA

COMUNE DI GROSSETO DIREZIONE PROVVEDITORATO

ENTE AUTONOMO REGIONALE TEATRO MASSIMO V. BELLINI. 1) Ente appaltante: E.A.R. Teatro Massimo V. bellini, Via Perrotta n. 12-

Procedura di gara e criteri di aggiudicazione: procedura aperta con il criterio del prezzo più

DI SOMMINISTRAZIONE LAVORO TEMPORANEO PER L AZIENDA MULTISERVIZI FORTE DEI MARMI SRL

9LD'H/HR%ULQGLVL 8IISURYYHGLWRUDWRHG(FRQRPDWRWHO BANDO DI GARA

COMUNE DI CORVINO SAN QUIRICO P R O V I N C I A DI P A V I A

DICHIARAZIONE A CORREDO DELL OFFERTA. Gara per prestito chirografario di CIG FA Appalto n.38

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE DELL ELENCO DEI FORNITORI

16) CONDIZIONI PARTICOLARI CUI E SOTTOPOSTA L ESECUZIONE DELL APPALTO: Come indicato nel Foglio Condizioni;

OGGETTO: APPALTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA. PERIODO DAL AL

APPALTO N 713 PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI RIFACIMENTO DELLA PAVIMENTAZIONE DEI DEPOSITI AZIENDALI ATM DISCIPLINARE DI GARA

FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA DISCIPLINARE DI GARA

APPALTO N 691 PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI APPARATI TABLET MOBILE DISCIPLINARE DI GARA

DISCIPLINARE DI GARA SERVIZIO ASSICURATIVO POLIZZA RCT/RCO

AGENZIA TERRITORIALE PER LA CASA DELLA PROVINCIA DI ASTI SETTORE APPALTI E CONTRATTI Via Carducci, ASTI

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROTEZIONE CIVILE DELLA REGIONE

C.L.I.R. S.p.A. BANDO DI GARA

1. CARENZE NON SANABILI COSTITUENTI CAUSA DI ESCLUSIONE SENZA SANZIONE:

MELEGNANO ENERGIA AMBIENTE S.p.A.

Bando di gara settori speciali

Bando fornitura mezzi centro trasferenza di Atina BANDO DI GARA PER L APPALTO DI FORNITURA DI N.1 AUTOMEZZO PER TRASPORTO DEI RIFIUTI

BANDO DI GARA PER PROCEDURA APERTA

Comune di Cremona LAVORI DI BITUMATURA STRADE 2 LOTTO MANUTENZIONE STRAORDINARIA

COMUNE DI PREGNANA MILANESE (Provincia di Milano)

DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA

PROCEDURA APERTA PER: FORNITURA DI CARTOGRAFIA NUMERICA ALLA SCALA 1:500 DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI FIRENZE E SUO AGGIORNAMENTO DISCIPLINARE DI GARA

AVVISO PUBBLICO COSTITUZIONE ELENCO IMPRESE PROCEDURA RISTRETTA SEMPLIFICATA ANNO 2014

Io sottoscritto... nato a... il... nella mia qualità di...

Il Dirigente Scolastico I N D I C E

Marca da bollo. in qualità di legale rappresentante della ditta (denominazione dell impresa) con sede

ParmaInfanzia S.p.A.

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AGRIS SARDEGNA ALLEGATO 1. al disciplinare

BANDO DI GARA SEMPLIFICATO RELATIVO AL SISTEMA DINAMICO DI ACQUISIZIONE PER LA FORNITURA DI FARMACI

Società Entrate Pisa S.p.A. Piazza dei Facchini n.16, Pisa Tel.800/ Fax 050/820850

ALLEGATO 1 Modello dichiarazioni

C O M U N E D I P A L E R M O

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE QUARTIERI

COMUNE DI PORTICI. (Provincia di Napoli) BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DI CONCESSIONE PER PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE E GESTIONE DI IMPIANTO

QUESITO N. 1: E stato chiesto se la percentuale di ribasso da applicare al lotto 1 rimarrà tale anche per i lotti 2 e 3.

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA. Il sottoscritto nato a prov. il / / e residente in via n.,

MODULISTICHE DELLE AUTOCERTIFICAZIONI Modelli che possono essere utilizzati per l autocertificazione di cui al punto 5 1B bando di gara.

DISCIPLINARE. La procedura è in attuazione alla Determinazione n. 81 del 25/02/2014 del Dirigente dell Area Economico Finanziaria.

Prot. n. 381 /C14e Roma, li SITO WEB: IL Dirigente Scolastico

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL OFFERTA E CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE

Gara per Acquisto materiale di vestiario LOTTO n.

Fondazione PTV Policlinico Tor Vergata DISCIPLINARE DI GARA Integrazione al Disciplinare di gara

DICHIARAZIONE A. Procedura negoziata per l affidamento di SERVIZI ASSICURATIVI dell Azienda U.L.S.S. 13, LOTTO UNICO INSCINDIBILE:

REGIONE PIEMONTE BANDO DI GARA D APPALTO SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

BANDO DI GARA PER L'AFFIDAMENTO, MEDIANTE PROCEDURA APERTA, DELLA FORNITURA DI PRODOTTI VENDIBILI IN FARMACIA

I.N.P.D.A.P. Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell Amministrazione Pubblica. Bando di gara Procedura ristretta

Comune di Firenze. Direzione SICUREZZA SOCIALE Servizio Cimiteri

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA MANUTENZIONE HARDWARE DI EDISU CARD SYSTEM CIG [ ] ISTANZA DI AMMISSIONE

DOMANDA PER LA PARTECIPAZIONE ALLA GARA DEL RELATIVA AL SEVIZIO DI ASSISTENZA E MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ASCENSORE, MONTASCALE FISSI E CINGOLATI

APPALTI. REGIONE CAMPANIA - Bando di gara relativo alla trattativa multipla per l installazione di sistemi di allarme per l emergenza.

Il sottoscritto residente nel Comune di. Provincia Via/Piazza. nella qualità di (titolare dell Impresa o Legale. rappresentante dell Impresa/Ente)

Italia-Roma: Apparecchiature per telecomunicazioni 2015/S

PADOVA CONTAINER SERVICE S.r.l. Corso Spagna n.14/d Padova (Italia) Codice Fiscale e Partita I.V.A BANDO DI GARA

AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA BANDO DI GARA Nr. 18/ STAZIONE APPALTANTE: AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA - Via Berlino n. 10,

II.1.2) Tipo di appalto e luogo di esecuzione: acquisto; Sassari - II.3) Durata dell appalto o termine di esecuzione: n..

OFFERTA ECONOMICA MODELLO A1 IN BOLLO. Spett.le Comune di Corbara Via Tenente Lignola, Corbara (SA)

REV_3 APPALTO N 594 PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI REVISIONE E RIPARAZIONE MOTORI ELETTRICI DI TRAZIONE DISCIPLINARE DI GARA

FORNITURA DI GAS NATURALE DISCIPLINARE

CONSIGLIO NAZIONALE ORDINE ASSISTENTI SOCIALI BANDO DI GARA - PROCEDURA APERTA (CIG )

Transcript:

APPALTO N 732 PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO SOSTITUTIVO DI MENSA TRAMITE BUONI PASTO PER DIPENDENTI DEL GRUPPO ATM DISCIPLINARE DI GARA 1

1 OGGETTO DELL APPALTO Costituisce oggetto del presente appalto l affidamento del servizio sostitutivo di mensa tramite buoni pasto, a favore dei Dirigenti e del personale viaggiante del Gruppo A.T.M. L importo massimo presunto dell appalto è pari ad Euro 283.000,00 calcolato sulla base di un numero di buoni pasto che si presume di utilizzare di circa 64.000 del valore nominale di Euro 3,10 e circa n. 16.800 del valore nominale di Euro 5,00. Il valore nominale di ciascun buono pasto è stabilito in Euro 3,10 per il personale viaggiante ed in Euro 5,00 per i Dirigenti ATM. Il valore nominale del buono coincide con il valore facciale dello stesso. Il valore facciale del buono pasto è IVA 4% esclusa, pertanto, dovrà essere fatturato il valore facciale del buono sconto offerto + IVA 4%. I buoni pasto dovranno riportare l indicazione della Società del Gruppo A.T.M., la numerazione progressiva non ripetibile, il periodo di validità (non inferiore a 18 mesi dall emissione) ed il nominativo della Società emettitrice. Modalità di esecuzione del servizio L erogazione del servizio dovrà avvenire attraverso una vasta rete di ristoranti, Self Services e Tavole calde e fredde convenzionate con la Società affidataria del servizio ubicati in Milano e Provincia, individuabili da appositi elenchi e riconoscibili anche visivamente dal marchio esposto al loro ingresso. Gli esercizi convenzionati dovranno essere muniti delle relative e prescritte licenze di somministrazione e dovranno fornire pasti di buona qualità e quantità adeguata. La Società affidataria deve possedere un numero di esercizi convenzionati in Milano e provincia non inferiore a 4.000 ed, inoltre, sarà impegnata a mantenere detto numero per tutta la durata del contratto e a procedere all integrazione degli esercizi convenzionati in quelle località ove il servizio non dovesse essere soddisfacente rispetto alle esigenze di A.T.M. In allegato si fornisce l elenco delle sedi aziendali ATM in Milano e Provincia. La fornitura dei buoni pasto dovrà avvenire a cura e spese della Società aggiudicataria, mensilmente, alla data che verrà concordemente fissata, entro il termine massimo di 9 giorni lavorativi dall ordine, sulla base della quantità ordinata da A.T.M.. La Società dovrà rendersi disponibile alla gestione delle ordinazioni in forma elettronica, tramite internet o e-mail, con modalità e livelli di sicurezza da definire successivamente. La consegna dei buoni cartacei dovrà avvenire mensilmente presso la sede ATM di Via Impastato 27, Milano, salva la facoltà di ATM di modificare, nel corso del contratto, la consegna ad altro indirizzo. 2

I buoni pasto dovranno essere consegnati, all indirizzo di cui sopra, in blocchetti imbustati/cellophanati, composti di regola da venti buoni pasto ciascuno, salvo diversa richiesta di A.T.M. per casi specifici (ad es. conguagli). A.T.M. si riserva la facoltà di modificare le modalità di consegna e distribuzione dei buoni pasto ai dipendenti durante il periodo di vigenza contrattuale. 2 - DURATA DELL APPALTO La Società è impegnata ad attivare il servizio a partire dal 36 giorno successivo alla data di aggiudicazione definitiva. Il contratto avrà durata di 12 mesi, con decorrenza dalla data di attivazione del servizio di cui sopra. A.T.M. si riserva la facoltà di recedere dal contratto, con un preavviso di tre mesi, in funzione di proprie esigenze organizzative e/o di eventuali variazioni degli accordi sindacali in essere, senza che da parte della Società possano essere accampati diritti o pretese di sorta. A.T.M. potrà inoltre recedere dal contratto, con semplice preavviso di 1 mese, in caso di significativa riduzione della rete degli esercizi convenzionati, rispetto a quanto dichiarato in offerta e in caso di ripetuta mancata accettazione dei buoni pasto da parte degli stessi. 3 - NORMATIVA DI RIFERIMENTO D.Lgs n. 163/2006 Codice dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture e s.m. e i. e D.P.R. n.207/2010 Regolamento di esecuzione ed attuazione, nelle parti applicabili ai settori speciali. D.Lgs n. 81/2008 Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. 4 - ATTI DI GARA Il servizio di indagini e rilevazioni dovrà essere eseguito in conformità alle disposizioni indicate nel presente disciplinare e, ove non in contrasto, nei seguenti documenti: Allegato 1 Bando di gara; Allegato 2 Schema di contratto; Allegato 3 Schema di offerta economica; Allegato 4 Elenco sedi aziendali; Costituiscono inoltre parte integrante del presente disciplinare i seguenti ulteriori allegati: Allegato 5 - DICHIARAZIONE ACCESSO AGLI ATTI MODELLI DI DICHIARAZIONE A, B, C, D 3

Si segnala che per la visualizzazione e/o lo scarico dei documenti relativi al presente disciplinare si dovrà accedere all apposito sito ATM al seguente indirizzo: https://gare.atm-mi.it/732 digitando le seguenti User-Id e password USER-ID:732 PW: T142370 rispettando eventuali lettere maiuscole. 5 - SOGGETTI AMMESSI ALLA GARA Sono ammessi a partecipare alla gara, purché in possesso dei requisiti richiesti, i Seguenti soggetti giuridici: IMPRESE SINGOLE; RAGGRUPPAMENTI TEMPORANEI D IMPRESE (ATI). CONSORZI 6 CONTENUTO DEL PLICO DA PRESENTARE Si precisa che alla procedura in oggetto si applica il dettato di cui all art. 39 del DL n. 90/2014, convertito in Legge n. 114/2014, pubblicata in GURI il 18/8/2014, di modifica dell art. 38 del D. Lgs 163/2006. Pertanto la Stazione Appaltante, in caso di mancanza, incompletezza o irregolarità degli elementi e delle dichiarazioni sostitutive previste dall art. 38, comma 2, D. Lgs 163/06 e anche per ogni ipotesi di mancanza o irregolarità degli elementi e dichiarazioni richieste dalla legge, dal bando o dal disciplinare di gara, comminerà all impresa concorrente una sanzione pecuniaria pari all 1 per mille dell importo a base di gara, assegnando alla stessa impresa un termine non superiore a 10 giorni perché siano rese, integrate o regolarizzate le dichiarazioni necessarie. In caso di inutile decorso di tale termine il concorrente è escluso dalla procedura. Saranno ritenuti elementi essenziali ai fini dell applicazione della sopraindicata procedura i documenti/dichiarazioni contrassegnati con il simbolo (!) 6.1 DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA I concorrenti dovranno presentare, unitamente all offerta, i seguenti documenti: A) Dichiarazione sostitutiva resa, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, dal Legale Rappresentante il quale, sotto la propria responsabilità, attesti: I. (!) l iscrizione al Registro delle Imprese presso la CCIAA o in analogo registro dello stato di residenza (se imprenditore straniero) da cui risultino almeno: i nominativi dei rappresentanti dell impresa, i relativi poteri, la durata della carica, l oggetto sociale dell impresa e la data di costituzione. La dichiarazione di iscrizione al Registro imprese potrà essere resa utilizzando l allegato modulo D 4

II.(!)l insussistenza di cause di esclusione dalla partecipazione alle gare di cui all art.38 del D.Lgs 163/06 lettere da a) ad m-quater). Al riguardo si precisa che, con particolare riferimento alle lettere b) e c) e m-ter) del suddetto art. 38, la dichiarazione può essere resa alternativamente: dal Legale Rappresentante dell impresa che, utilizzando il modello Allegato A, attesti la piena onorabilità della stessa, dichiarando, l insussistenza delle cause d esclusione anche a carico dei terzi soggetti indicati dalla norma ed elencati nel suddetto Allegato A. In tale ipotesi non è ammessa la sottoscrizione da parte di un procuratore; da ciascuno dei soggetti indicati dalla norma che potranno attestare la propria situazione personale utilizzando il modello Allegato B; Le suddette dichiarazione potranno essere rese utilizzando i modelli allegati: A e D nel caso di sottoscrizione da parte del Legale Rappresentante dell impresa o in alternativa: A, B e D nel caso di sottoscrizione da parte di un Procuratore e da parte dei soggetti indicati all articolo 38 del D.Lgs 163/06 lettere b), c) ed m-ter). III. il possesso del requisito previsto dall art. 285 c.1 del DPR 207/10 ossia essere una società di capitali con capitale sociale versato non inferiore a settecentocinquantamila euro che abbia come oggetto sociale l'esercizio dell'attività finalizzata a rendere il servizio sostitutivo di mensa, a mezzo di buoni pasto e di altri titoli di legittimazione rappresentativi di servizi. IV. di aver eseguito con buon esito negli ultimi 3 esercizi (2012/2013/2014) servizi sostitutivi di mensa, a mezzo di buoni pasto, per un valore complessivo per il triennio di almeno Euro 750.000,00. V. il possesso di Certificazione di Qualità secondo norma ISO 9001; VI. di aver preso visione di tutte le circostanze generali e particolari che possono influire sulla determinazione delle offerte e di aver giudicato gli importi offerti complessivamente remunerativi; VII. di aver preso visione di tutti gli atti di gara (disciplinare, schema di contratto, schema di offerta economica, elenco sedi aziendali) e di conoscere le condizioni generali e contrattuali che possono influenzare l esecuzione dell appalto, accettandole incondizionatamente; VIII. di non aver, direttamente o indirettamente, partecipato ad accordi volti ad alterare la libera concorrenza; IX. di non aver posto in essere e/o di non aver partecipato ad azioni comunque dirette a condizionare in modo non corretto lo svolgimento 5

della gara e, nel caso di aggiudicazione di impegnarsi a non compiere azioni scorrette nelle fasi di esecuzione del contratto; X. di aver preso visione, sul sito web http://www.atm.it/ (Il Gruppo Come lavoriamo), delle norme del Codice Etico, del Codice di Comportamento 231 e del Piano triennale di avvio per la prevenzione della corruzione del Gruppo ATM, di riconoscerle come parte integrante delle norme della presente gara ed inoltre, nel puntuale rispetto delle stesse, di impegnarsi a non effettuare alcun comportamento in contrasto con le suddette norme; XI. che l impresa intende subappaltare, ai sensi dell art. 118 del D.lgs 163/2006, le seguenti attività ; XII. di prendere atto che sarà facoltà di ATM non procedere ad alcuna aggiudicazione e che in tal caso nulla sarà dalla stessa dovuto al potenziale aggiudicatario; XIII.di prendere atto che, in caso di esercizi da convenzionare, il mancato convenzionamento degli stessi entro 30 gg dall aggiudicazione provvisoria, comporterà la decadenza dell aggiudicazione ed il passaggio al secondo in graduatoria; XIV. di autorizzare ATM ad inviare le comunicazioni di cui all art.79 del d.lgs. 163/06 mediante: - posta elettronica alla casella di posta elettronica o di posta elettronica certificata (PEC), - via fax al numero ; XV. di accettare che ATM si riserva la facoltà di chiedere all Impresa la fatturazione elettronica, con modalità che saranno concordate; Le suddette dichiarazioni - dal punto A) III al punto A) XV - potranno essere rese utilizzando il modello allegato C. B) (!) copia del documento di identità del dichiarante; C) (!) una cauzione provvisoria pari ad Euro 5.660,00 a favore di Azienda Trasporti Milanesi SpA che può assumere la forma di fidejussione bancaria, assicurativa o rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell'albo di cui all'articolo 106 del D.Lgs n. 385/1993, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie e che sono sottoposti a revisione contabile da parte di una società di revisione iscritta nell'albo previsto dall'articolo 161 del D.Lgs n. 58/1998. Nel caso di intermediari finanziari il modulo di fidejussione dovrà contenere gli estremi dell autorizzazione di cui all art.127 comma 3 del Regolamento (D.P.R.207/2010). Tale fidejussione dovrà essere accompagnata dall'impegno del fidejussore a rilasciare la cauzione definitiva qualora l'offerente risultasse aggiudicatario. Tale fidejussione o polizza assicurativa dovrà prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale e la sua operatività entro 15 giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante (ATM). 6

Detta cauzione dovrà avere una validità di almeno 180 giorni dalla data di presentazione dell offerta e sarà restituita ai non aggiudicatari, entro 30 giorni dall'avvenuta aggiudicazione. Le Imprese certificate ai sensi delle norme UNI EN ISO 9001 possono presentare la cauzione provvisoria e, in caso di aggiudicazione la cauzione definitiva, ridotte del 50%. Per avvalersi delle riduzioni dovrà essere prodotta copia comprovante il possesso di detto requisito. In caso di Associazioni Temporanee d Imprese, si precisa che: - la cauzione provvisoria deve contenere l'esplicita indicazione di tutte le imprese che parteciperanno all' ATI, ove non ancora costituito; - se tutte le imprese facenti parte del raggruppamento sono in possesso della certificazione di qualità, al raggruppamento va riconosciuto il diritto alla riduzione della garanzia; - se solo alcune delle imprese sono in possesso della certificazione di qualità, il raggruppamento non può godere del beneficio della riduzione della garanzia. D) (!) Originale della ricevuta attestante l avvenuto versamento della contribuzione dell importo di 20,00 intestato all Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici Il Codice Identificativo della gara da riportare nella causale di versamento è: C.I.G. 64010899BD. Per il corretto pagamento del CIG di cui sopra, si rimanda alle Istruzioni relative alle contribuzioni dovute, ai sensi dell'art. 1, comma 67, della legge 23 dicembre 2005, n. 266, dai soggetti pubblici e privati in vigore dal 1 gennaio 2015, disponibili sul sito dell ANAC http://www.autoritalavoripubblici.it oppure http://www.anticorruzione.it; E) dichiarazione connessa alle modalità di ACCESSO AGLI ATTI, rilasciata a seguito della compilazione e sottoscrizione dell allegato modello. Eventuali parti dell offerta tecnica ritenute sottoposte a segreto industriale e dunque sottratte al diritto di accesso, dovranno essere debitamente motivate dall impresa; 6.2 Documentazione in caso di ATI In caso di riunioni di imprese, ammesse ai sensi dell art. 34 del D.Lgs. 163/06 e costituite con le modalità previste dall art. 37 del medesimo D.Lgs. 163/06, qualora alla presente procedura partecipi uno dei soggetti di cui al comma 1 dello stesso art. 34, è vietata la partecipazione dei singoli associati, consorziati o membri del gruppo. (!) Ad integrazione della documentazione indicata al punto 6.1, dovrà essere prodotto:1) in caso di ATI già costituita, il mandato con procura conferita per scrittura privata autenticata da notaio o per atto pubblico, ovvero 2) in caso di ATI non costituita, una dichiarazione sottoscritta da tutte le Imprese che intendono costituire l'ati, contenente l'impegno irrevocabile che, in caso di aggiudicazione 7

della gara, le stesse Imprese conferiranno, a quella tra loro indicata come capogruppo, mandato collettivo speciale con rappresentanza. (!) In tale ultima ipotesi, l offerta (tecnica ed economica) dovrà essere sottoscritta, a pena di esclusione, da tutte le Imprese che costituiscono l'ati. In ogni caso, le imprese riunite dovranno indicare le quote di esecuzione dell appalto ovvero le parti di appalto che ciascuna impresa si impegna ad eseguire. In ogni caso, la documentazione di cui ai precedenti p.ti 6.1 A) e 6.1B) dovrà essere presentata da parte di ciascuna impresa associata (tenendo conto dei requisiti frazionabili come di seguito indicato), mentre la documentazione di cui ai p. ti da 6.1C) a 6.1E) dovrà essere presentata solo dalla mandataria; nel caso di ATI non costituita la dichiarazione di cui al punto 6.1E) dovrà essere sottoscritta da tutte le imprese del raggruppamento. Requisiti frazionabili: Il requisito di cui al punto A) IV dovrà essere posseduto nella misura minima del 60% dalla mandataria e nella misura minima del 20% da ciascuna mandante. I requisiti così sommati dovranno essere almeno pari a quelli richiesti. L Associazione di Imprese nel suo complesso dovrà soddisfare la totalità dei requisiti richiesti. Per quanto riguarda il numero di fax di cui al p.to 6.1A. XIV) tale dichiarazione deve essere fornita da tutte le Imprese costituenti l ATI, indicando un unico numero di fax. 6.3 Documentazione in caso di Avvalimento Qualora l impresa/ati partecipante abbia chiesto di dimostrare il possesso dei requisiti mediante avvalimento, dovrà essere allegata una dichiarazione, sottoscritta dal legale rappresentante dell impresa ausiliaria, con la quale quest ultimo dichiari, sotto la propria responsabilità, allegando copia del documento di identità: - (!) l iscrizione al Registro delle Imprese presso la CCIAA o in analogo registro dello stato di residenza (se imprenditore straniero) da cui risultino almeno: i nominativi dei rappresentanti dell impresa, i relativi poteri, la durata della carica, l oggetto sociale dell impresa e la data di costituzione; - (!) l insussistenza delle cause di esclusione di cui all art. 38 del D. Lgs 163/06. Al riguardo si precisa che, con particolare riferimento alle lettere b), c) e m-ter) del suddetto art. 38, la dichiarazione dovrà essere resa con le stesse modalità indicate al punto 6.1 A. II). - (!) l impegno a rispondere in solido con il concorrente nei confronti di ATM in relazione alle prestazioni oggetto dell appalto; - (!) l obbligo verso il concorrente e verso ATM a mettere a disposizione le risorse oggetto di avvalimento per tutto il periodo di validità dell appalto. (!) Dovrà essere presentato copia del contratto in virtù del quale l'impresa ausiliaria si obbliga nei confronti del concorrente a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie per tutta la durata dell'appalto. Nel caso di avvalimento nei confronti di un'impresa che appartiene al medesimo gruppo, in luogo del suddetto contratto, l'impresa concorrente 8

può presentare una dichiarazione sostitutiva attestante il legame giuridico ed economico esistente nel gruppo. 6.4 Documentazione in caso di Consorzio In caso di consorzi e di consorzi stabili, di cui all art. 34 comma 1 lett. b) e c) del D Lgs. 163/06, questi dovranno indicare i singoli consorziati per conto dei quali concorrono. Questi ultimi dovranno allegare, una dichiarazione, sottoscritta dal legale rappresentante della consorziata, con la quale attesti, sotto la propria responsabilità, allegando copia del documento di identità: - (!) l iscrizione al Registro delle Imprese presso la CCIAA o in analogo registro dello stato di residenza (se imprenditore straniero) da cui risultino almeno: i nominativi dei rappresentanti dell impresa, i relativi poteri, la durata della carica, l oggetto sociale dell impresa e la data di costituzione. - (!) di impegnarsi a rispondere in solido con il Consorzio nei confronti del Committente in relazione alle prestazioni oggetto dell appalto; - (!) l insussistenza delle cause di esclusione di cui all art. 38 del D. Lgs 163/06. Al riguardo si precisa che, con particolare riferimento alle lettere b) e c) e m-ter) del suddetto art. 38, la dichiarazione dovrà essere resa con le stesse modalità indicate al punto 6.1 A. II); - quanto indicato all articolo 6.1 A) dal punto III al punto XIV del presente disciplinare (tali dichiarazioni potranno essere rese utilizzando il modello allegato C) Il Consorzio Stabile ha facoltà di decidere come provare il possesso dei requisiti, se con attribuzioni proprie dirette del consorzio, oppure con quelle dei consorziati. 6.5 - Responsabilità delle dichiarazioni La sottoscrizione delle suddette dichiarazioni non è soggetta ad autenticazione purché venga allegata a pena d esclusione copia fotostatica di un documento di identità in corso di validità del firmatario ai sensi del D.P.R. 445/2000. Si rammenta la responsabilità penale cui si incorre in caso di dichiarazioni mendaci. Tutte le dichiarazioni relative alla presente gara, dovranno essere firmate dal Legale rappresentante o da soggetto munito di procura, salvo quanto indicato al punto 6.1.A).II. ATM si riserva, comunque, la facoltà di verificare, anche chiedendo all Impresa di presentare specifica documentazione, la veridicità e l autenticità delle attestazioni prodotte. 6.6 OFFERTA TECNICA L offerta tecnica, separata dalla documentazione di gara apposito plico, dovrà contenere le seguenti informazioni: e inserita in un 1) dichiarazione, allegando fotocopia di un proprio documento d identità, in cui il Legale Rappresentante attesti: a. il numero di esercizi convenzionati attivi (esercizi già convenzionati ed in attività), ovvero che si impegna ad attivare entro 30 giorni 9

dall aggiudicazione provvisoria, in Milano e Provincia, che non potranno essere inferiori a n. 4.000, suddiviso per CAP. Si precisa che gli Esercizi convenzionati o da convenzionare, possono comprendere anche gli Esercizi pubblici della tipologia con licenza di alimentari, gastronomie etc. L offerta tecnica dovrà constare di: n._2_ copie cartacee, in versione integrale; n._2_ copie su cd, in versione integrale; n._1_ copia cartacea, in versione parziale, avendo opportunamente omesso le eventuali parti sottoposte a privativa indicate nell apposita dichiarazione; n._1_ copia su cd, in versione parziale, avendo opportunamente omesso le parti eventuali sottoposte a privativa indicate nell apposita dichiarazione. Si segnala che i file contenenti la versione parziale dell offerta tecnica saranno utilizzati per ottemperare agli obblighi di cui all art. 13 del D. Lgs 163/2006 e successive modifiche ed integrazioni. I CD di cui sopra dovranno essere firmati con pennarello indelebile e dovranno riportare oltre alla denominazione sociale dell offerente la seguente dicitura Appalto n 732 - Offerta tecnica integrale/parziale. Unitamente a detti CD dovrà inoltre essere fornita una dichiarazione, sottoscritta dal Legale Rappresentante, che attesti l esatta conformità dei CD alla copia cartacea. Le copie cartacee, ognuna contenuta in plico non trasparente unitamente ai CD-ROM - dovranno essere inserite in un unico pacco riportante, oltre alla ragione sociale dell'offerente, la seguente dicitura "Appalto n. 732- affidamento sostitutivo di mensa tramite BUONI PASTO - Offerta tecnica". 6.7 - OFFERTA ECONOMICA L'offerta economica, redatta in lingua italiana sulla base dello schema d offerta economica allegato dovrà riportare in cifre e in lettere l indicazione del ribasso percentuale sul valore nominale del buono, valido per entrambe le tipologie di buono destinate al personale viaggiante e dirigenti. Qualora nell'offerta vi sia discordanza fra quanto espresso in lettere e in cifre, sarà ritenuta valida l'indicazione in lettere. (!)L'offerta economica dovrà essere contenuta in una busta non trasparente, chiusa con qualsiasi mezzo idoneo a evitare manomissioni e a garantire la segretezza dell offerta, sulla quale dovrà essere riportata, oltre alla ragione sociale dell'offerente, il numero della Richiesta d Offerta e la seguente dicitura: Appalto n. 732- affidamento servizio sostitutivo di mensa tramite BUONI PASTO Busta n. 2 - Offerta economica. 10

Non saranno ammesse offerte economiche di importo complessivo superiore a quanto indicato in articolo 1. Il prezzo offerto deve intendersi comprensivo degli oneri di sicurezza da rischio specifico. Tale offerta dovrà essere sottoscritta con firma leggibile e per esteso dal legale rappresentante. Nel caso sia firmata da un Procuratore munito di regolare mandato, questo dovrà essere inserito, in originale o copia autenticata a norma di legge, tra la documentazione amministrativa indicata all art. 6.1. 7 - PRESENTAZIONE PLICO E TERMINE DI SCADENZA Per partecipare alla procedura dovrà essere presentato un PLICO contenente: 1) la DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA; 2) l OFFERTA TECNICA (busta n. 1); 3) l OFFERTA ECONOMICA (busta n. 2). Suddetto PLICO, chiuso con qualsiasi mezzo idoneo ad evitare manomissioni e a garantire la segretezza dell offerta, dovrà riportare all esterno: la Denominazione/Ragione sociale dell'offerente. In caso di ATI dovranno essere indicate le imprese del Raggruppamento; la dicitura: Appalto n. 732 - affidamento servizio sostitutivo di mensa tramite buoni pasto; il numero di fax per eventuali comunicazioni relative alle sedute di gara. Ciascun documento all interno del PLICO dovrà essere presentato in lingua italiana. Il PLICO dovrà pervenire, a totale rischio, cura e responsabilità del mittente, tramite servizio postale o agenzia di recapito autorizzata/corriere oppure mediante consegna a mano (dalle 8,30 alle 13, 00; dalle 14,00 alle 16,30. N.B. il giorno di scadenza non oltre le 13,00) al seguente recapito: ATM SpA - Direzione Acquisti - Viale Stelvio, 2-20159 Milano entro il termine perentorio del 04/11/2015 ore 13.00. Oltre detto termine non sarà ammessa alcuna offerta, anche se sostitutiva o aggiuntiva di offerta precedente. Con la presentazione dell'offerta si intende che il concorrente ha preso cognizione ed ha riconosciuto l'incondizionata accettazione di tutte le condizioni poste a base della presente gara; si intende inoltre che il concorrente si impegna a mantenere ferma la validità fino a 180 giorni dalla data di scadenza stabilita per la sua presentazione. 8 MODALITA AGGIUDICAZIONE Il servizio sarà aggiudicato, ai sensi dell art. 83 del citato D.Lgs. 163/06, al concorrente che avrà formulato l'offerta economicamente più vantaggiosa, valutata sulla base dei seguenti criteri e relativi punteggi: VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA Punt Max attribuibile 20 11

Caratteristiche da valutare: 1. Nr. esercizi convenzionati/da convenzionare in Milano e Provincia 13 punti 2. Distribuzione degli esercizi sul territorio 7 punti 1) Nr. esercizi convenzionati/da convenzionare in Milano e Provincia si procederà attribuendo il punteggio massimo (13) al concorrente che avrà proposto il maggior numero di esercizi convenzionati/da convenzionare; agli altri offerenti un punteggio che risulterà proporzionalmente inferiore in applicazione della seguente formula: P Off = P max x n. esercizi proposti dal concorrente in esame massimo di esercizi convenzionati proposti numero In caso di esercizi convenzionati inferiori a 4.000 l offerta sarà giudicata non conforme e sarà esclusa. Dove: P Off = punteggio dell offerta in esame P max = punteggio massimo a disposizione. 2. n esercizi convenzionati/da convenzionare nei CAP in cui sono dislocate le sedi aziendali: si procederà attribuendo il punteggio massimo (7 punti) al concorrente che avrà proposto il maggior numero di esercizi convenzionati/da convenzionare nei CAP dove sono dislocate le sedi aziendali; agli altri offerenti un punteggio che risulterà proporzionalmente inferiore in applicazione della seguente formula: P Off = P max x n esercizi proposti dal concorrente in esame nei CAP in cui vi sono sedi ATM numero massimo di esercizi proposti nei CAP in cui vi sono sedi ATM Dove: P Off = punteggio dell offerta in esame P max = punteggio massimo a disposizione. VALUTAZIONE OFFERTA ECONOMICA Punt Max attribuibile 80 Sconto applicato al valore nominale dei buoni pasto di 3,10 o di 5,00: 80 punti I punteggi saranno assegnati in applicazione della seguente formula: 12

si procederà attribuendo il punteggio massimo (80) al concorrente che avrà proposto il miglior ribasso unico percentuale; agli altri offerenti un punteggio che risulterà proporzionalmente inferiore in applicazione della seguente formula: P Off = P max x ribasso valutato/miglior ribasso Dove P Off = punteggio dell offerta in esame P max = punteggio massimo a disposizione ATM si riserva comunque la facoltà di non procedere ad alcuna aggiudicazione, così come quella di aggiudicare anche in presenza di una sola offerta valida. Nel caso di esercizi da convenzionare, il mancato convenzionamento entro 30 giorni dalla data di aggiudicazione provvisoria, comporterà la decadenza dell aggiudicazione ed il passaggio al secondo in graduatoria. 9 - ANOMALIA In sede di aggiudicazione, qualora ATM ritenesse talune offerte basse in modo anomalo, potrà richiedere per iscritto all offerente le giustificazioni, verificare la composizione delle offerte ed escluderle se non le considera valide. ATM si riserva, inoltre, di procedere contemporaneamente alla verifica di anomalia delle migliori offerte, secondo quanto previsto all art. 88 del D. Lgs. 163/06. 10 SVOLGIMENTO DELLA GARA 10.1 SEDUTA PUBBLICA DI GARA PER VERIFICA ADEMPIMENTI FORMALI In data 06/11/2015 alle ore 14:30 presso la sede ATM di Viale Stelvio, 2 - Milano la Commissione si riunirà in seduta pubblica per procedere: 1. alla verifica della ricezione, entro i termini previsti, e dell integrità dei plichi presentati dalle imprese offerenti; 2. all'apertura dei plichi e all'esame della documentazione amministrativa contenuta ai fini dell ammissione alla successiva fase della procedura; 3. all apertura delle buste contenenti l offerta tecnica e alla verifica della presenza delle copie richieste. Relativamente al sopracitato punto 2, la Commissione si riserva di effettuare sedute riservate per la verifica dei requisiti di partecipazione. 13

Si precisa che, in caso di necessità, ATM si riserva la facoltà di ricorrere al soccorso istruttorio di cui all art. 46 co 1 del D.Lgs 163/2006. 10.2 - SEDUTE RISERVATE PER VALUTAZIONE TECNICA OFFERTE La Commissione di gara procederà all esame delle offerte tecniche presentate dalle imprese e alla valutazione delle caratteristiche qualitative e tecniche rilevate. Nel corso di tale fase, la Commissione avrà facoltà di chiedere alle imprese concorrenti ulteriori chiarimenti assegnando un termine perentorio, ove ritenuto necessario. La valutazione tecnica delle offerte si concluderà con l assegnazione del punteggio tecnico a ciascuna offerta presentata, secondo le modalità stabilite al punto 8 del presente disciplinare. 10.3 - SEDUTA PUBBLICA DI GARA PER COMUNICAZIONE PUNTEGGI TECNICI E APERTURA OFFERTE ECONOMICHE La Commissione si riunirà successivamente in seduta pubblica per procedere: 1. alla comunicazione dei punteggi tecnici assegnati; 2. all apertura delle buste contenenti le offerte economiche ed alla rilevazione delle stesse; 3. alla redazione della graduatoria sulla base dei punteggi complessivi (tecnico/economici) assegnati. In tale sede, la Commissione si riserva di procedere all aggiudicazione, in via provvisoria. La data ed il luogo di tale seduta sarà comunicata alle imprese concorrenti tramite fax. Alle sedute pubbliche di gara, potrà assistere chi è in grado di dimostrare l appartenenza all impresa partecipante alla procedura, anche se sprovvisto di delega. In tal caso la persona potrà unicamente presenziare. Potrà, invece, intervenire alla seduta pubblica e far verbalizzare eventuali posizioni assunte dall impresa, il Legale rappresentante della stessa o la persona alla quale sia stato conferito, tramite apposita delega, il potere di rappresentare legalmente l impresa per la specifica seduta di gara. In caso di delega che non contempli tale trasferimento di poteri, il soggetto potrà, comunque, presenziare alla seduta di gara. 11 ADEMPIMENTI DELL AGGIUDICATARIO L aggiudicatario provvisorio dovrà produrre tutta la documentazione attestante il possesso dei requisiti tecnici ed economici dichiarati, ove non già presentata in sede di gara. 14

Ai sensi del D. Lgs 163/2006 e s. m. e i. l'aggiudicatario dovrà stipulare il contratto entro 60 gg. e non prima di 35 giorni decorrenti dalla data dell ultima comunicazione di aggiudicazione definitiva, previo adempimento delle disposizioni previste dalla normativa antimafia. Si segnala che, per espressi motivi d urgenza, l esecuzione del contratto derivante da tale appalto, potrà avere inizio prima della sottoscrizione dell atto contrattuale a partire comunque dal 36^ giorno decorrente dalla data di aggiudicazione definitiva. Qualora entro detto termine l Impresa non ottemperi all obbligo previsto, ATM potrà dichiarare decaduta l aggiudicazione, incamerare il deposito cauzionale provvisorio e richiedere il risarcimento dei danni, in relazione all'affidamento ad altri dell'appalto. Prima dell aggiudicazione definitiva l Aggiudicatario provvisorio dovrà fornire: a) ai fini delle verifiche antimafia di cui al DPR 159/11e successive modifiche ed integrazioni, la dichiarazione sostitutiva del Certificato di Iscrizione al Registro delle Imprese come da modello che verrà trasmesso da ATM; b) Certificazione SA 8000 (se posseduta) o in alternativa dichiarazione di presa d atto del Sistema Aziendale Certificato SA 8000, come da modello che verrà fornito da ATM; c) l elenco dei principali contratti analoghi eseguiti nell ultimo triennio con l indicazione dell importo, della data, dell oggetto, del committente, unitamente ad almeno n. 2 attestazioni di buon esito rilasciate in originale o copia dichiarata conforme dai committenti per un importo complessivo per il triennio di almeno Euro 750.000,00. In caso di ATI, si precisa che, in sede di verifica dei requisiti, in capo all aggiudicatario provvisorio, almeno n. 1 attestazione di buon esito dovrà essere presentata dalla capogruppo. d) su CD-Rom l elenco corredato dagli accordi di convenzionamento di tutti gli esercizi (convenzionati e da convenzionare), suddiviso per CAP con l indicazione della ragione sociale, indirizzo completo e tipologia dell esercizio convenzionato. e) copia della polizza assicurativa di responsabilità civile verso terzi dei ristoratori comprensiva dei rischi igienico-sanitari e della preparazione e somministrazione di cibi e bevande e contro i danni di qualsiasi natura che possano essere subiti dai beneficiari dei buoni pasto. Detta documentazione dovrà essere prodotta da tutti i membri dell ATI e dalle eventuali imprese ausiliarie e subaffidatarie. Prima della sottoscrizione contrattuale, in sostituzione della cauzione provvisoria ed a garanzia degli obblighi contrattuali, l impresa aggiudicataria dovrà fornire un deposito cauzionale mediante fidejussione bancaria o polizza assicurativa irrevocabile, a prima richiesta, senza il beneficio della preventiva 15

escussione e con validità fino a 6 mesi dalla scadenza del contratto a favore di ATM per un importo pari al 10% del valore complessivo di aggiudicazione. Tale deposito cauzionale sarà svincolato con le modalità previste all art. 6 dello schema di contratto. Le Imprese certificate della serie UNI EN ISO 9001 possono presentare la cauzione definitiva ridotta del 50%. 12 - CONDIZIONI GENERALI DI FORNITURA/PRESTAZIONE DI SERVIZI Si rinvia al testo dello schema di contratto. 13 - SUBAPPALTO E ammesso il subappalto, previa autorizzazione di ATM, ai sensi dell art. 118 del D. Lgs 163/06. I contratti di subappalto dovranno riportare, a pena di nullità assoluta, l assunzione da parte del subappaltatore degli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla Legge 136/2010. 14 - EVENTUALE RISERVA DI ACQUISTO PER SOCIETÀ DEL GRUPPO ATM Con la presente procedura ATM S.p.A. si riserva la facoltà di acquistare la prestazione/fornitura in oggetto per se e/o per le Imprese facenti parte del Gruppo ATM, alle medesime condizioni. Si evidenzia, pertanto, che il contratto potrà essere stipulato direttamente da ATM S.p.A., ovvero da soggetti appartenenti al gruppo ATM. L espressione ATM, utilizzata negli atti di gara, deve pertanto intendersi riferita ad ATM S.p.A. ed alle società del Gruppo ATM. 15 - PRIVACY Ai sensi dell'art.13 del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196, si precisa che il trattamento dei dati personali sarà improntato a liceità e correttezza, nella piena tutela dei diritti dei concorrenti e della loro riservatezza; il trattamento dei dati personali ha la finalità di consentire l'accertamento dell'idoneità dei concorrenti alla procedura per l'affidamento di cui trattasi. Si precisa, inoltre, che: l acquisizione di tutti i dati di volta in volta richiesti è presupposto indispensabile per l instaurazione e lo svolgimento dei rapporti innanzi indicati; il rifiuto di rispondere comporta l impossibilità ad instaurare ed a svolgere i rapporti sopra indicati; i dati suddetti, nonché quelli elaborati da A.T.M., non saranno oggetto di comunicazione e diffusione fuori dei casi previsti dalla legge; la persona fisica o giuridica cui si riferiscono i dati personali acquisiti ha facoltà di esercitare, riguardo all esistenza ed al trattamento degli stessi, i diritti previsti dall art. 7 del D.Lgs. 196/2003; 16

il titolare del trattamento è A.T.M. S.p.A. con sede in Milano, Foro Buonaparte, 61; responsabile del presente trattamento è il Direttore Acquisti dell A.T.M. domiciliato, per la carica, in Milano, Viale Stelvio, 2. 16 RICHIESTA CHIARIMENTI Eventuali richieste di precisazioni inerenti il presente appalto, potranno essere richieste ai seguenti recapiti: A.T.M. S.p.A. - Direzione Acquisti V.le Stelvio 2, 20159 Milano Donatella Stola - Tel. 02.4803.8233 E-mail:ResponsabileAcquisti@atm.it; in copia p.c. a donatella.stola@atm; Fax: n. 026887778. Si precisa che non verranno prese in considerazione richieste di precisazioni pervenute oltre il giorno 23/10/2015. 17