I.I.S. G. B. Vico - Umberto I - R. Gagliardi

Documenti analoghi
ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. MAZZINI

All Albo d Istituto Al sito web dell Istituto A tutti gli interessati Agli atti

All Albo Pretorio d Istituto Al sito web dell Istituto A tutti gli interessati Agli atti IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot. n.6708/a35.o Priolo Gargallo, 15 settembre 2017

Piano Nazionale per la formazione dei Docenti 2016/2019 Anno Scolastico 2016/2017 Avviso Reclutamento Tutor. Rete di Ambito n 3 Agrigento

I.I.S.S. CALOGERO AMATO VETRANO Cod. Fisc Cod. Mecc. AGIS01200A I.P.S.E.O.A. Sen. G. Molinari I.T.A. C. Amato Vetrano

AVVISO PER IL RECLUTAMENTO INTERNO alla scuola della rete di n. 3 formatori da formare nell ambito del Progetto Migliorare per valutare

Piano Nazionale per la formazione dei Docenti 2016/2019 Anno Scolastico 2016/2017 Avviso Reclutamento Personale A.T.A. Rete di Ambito n 3 Agrigento

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO C. GUASTELLA - C.F C.M. PAMM09900R - AOO_PAMM09900R - Ufficio Protocollo Generale

Il Dirigente Scolastico

I.I.S. G. B. Vico - Umberto I - R. Gagliardi

AMBITO TERRITORIALE DELLA SICILIA 23 - RAGUSA IL DIRIGENTE SCOLASTICO

AMBITO TERRITORIALE DELLA SICILIA 23 - RAGUSA AVVISO PER IL RECLUTAMENTO INTERNO

Scuola di rete : ITI Vittorio Emanuele III di Palermo -

2 Istituto di Istruzione Superiore A-Ruiz di Augusta

Prot.n. 8713/A.35.p. Priolo Gargallo, 15/10/2018

M.I.U.R. IL DIRIGENTE SCOLASTICO

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIANA. XXIII Distretto scolastico. Scuola MedlB Statale "NINO MARTOGLlO"

I.I.S. G. B. Vico - Umberto I - R. Gagliardi

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIANA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. VERGA. Polo formativo Ambito n.8 Calatino sud Simeto

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIANA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. VERGA. Polo formativo Ambito n. 8 Calatino sud Simeto

CTS/CTRH- RAGUSA IL DIRIGENTE SCOLASTICO

RETE PROVINCIALE PER L INCLUSIONE

AMBITO TERRITORIALE BN06 PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI A.S (AI SENSI DELL ART. 1, COMMA 124 LEGGE 107/2015)

Polo formativo Ambito n.8 Calatino sud Simeto

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE REFERENTE VALUTATORE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Circolare n 215 Sciacca, 04/03/2016. Oggetto: Avviso per il Reclutamento interno di n 1 Tutor Logistico - Progetto SI.RE (Sicilia in rete).

AVVISO PUBBLICO. Prot. n. 4260/1.2.2 Borgomanero 18/08/2016 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

- All Albo Pretorio - Al sito web dell istituto - Ai docenti di questo istituto - Alle istituzioni Scolastiche della. - Agli atti

PIANO DI FORMAZIONE PER IL TRIENNIO 2016/2019

AMBITO TERRITORIALE CAL001

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Avviso al personale esterno di selezione di esperti per il progetto PON Percorsi per Adulti e giovani adulti Dall Italiano al BIM

ITIS Alessandro Volta Aversa (CE) in rete con S.M.S M. Stanzione Orta di Atella (CE) S.M.S V. Rocco Sant Arpino (CE) I.C. Teverola Centro (CE)

Oggetto: Individuazione di personale esperto/tutor per la conduzione di laboratori per i docenti neoassunti a.s.2014/15. IL DIRIGENTE SCOLASTICO

AVVISO INDIVIDUAZIONE DOCENTI DI SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Programma Operativo Regionale IT051PO003 FSE Sicilia Il tuo futuro è sotto una buona stella con il Fondo Sociale Europeo

Prot. N. 3884/A1 Policoro, 18 Agosto 2016 AVVISO DI PUBBLICAZIONE

AVVISO DI SELEZIONE PERSONALE ESTERNO - ESPERTO

AVVISO. Prot. n. 9053/2016 Pavia, IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot. n. 1034/16 C8E Brescia, 2 Marzo 2016

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E TURISTICI ROCCO CHINNICI

BANDO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI TUTOR INTERNI IL DIRIGENTE SCOLASTICO

AVVISO. Prot. N. 5137/C2 Alessandria, 14 settembre 2016 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

LICEO SCIENTIFICO STATALE Enrico FERMI

Istituto Comprensivo Statale Valle dell Anapo - Ferla (Siracusa) Via Pessina, snc Ferla (SR)

DIREZIONE DIDATTICA STATALE MONDRAGONE TERZO VIA DUCA DEGLI ABRUZZI 252 MONDRAGONE(Ce) tel. Fax

PIANO DI FORMAZIONE PER IL TRIENNIO 2016/2019

Ministero della Pubblica Istruzione Istituto Comprensivo Statale Gino Capponi

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI ESPERTI

II ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DANTE ALIGHIERI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

DIREZIONE DIDATTICA STATALE P. VETRI RAGUSA

OGGETTO: Acquisizione disponibilità docente interno REFERENTE VALUTAZIONE.

FONDI STRUTTURALI EUROPEI 2007/2013 FSE PON. Competenze per lo sviluppo 2007 IT 05 1 PO 007 FES ANNUALITA 2010/2011

Avviso al personale interno di selezione di esperti, tutor per il progetto PON Percorsi per Adulti e giovani adulti Dall Italiano al BIM

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE DI CODOGNO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot. n. 725/C10 Falerna, 18 marzo 2019

Istituto Comprensivo Statale LEONARDO DA VINCI

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE L. NOBILI Via Makallè, REGGIO EMILIA Tel fax Codice meccanografico REIS01100L

Liceo Scientifico Statale "Guglielmo Marconi" Via Danimarca, Foggia

C.M. SAIC89000V C.F sitoweb: Prot Fisciano, 12/12/2018

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI AMBITO N.02 AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI TUTOR PER PERCORSI FORMATIVI DESTINATI AI DOCENTI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "PADRE PIO"

GRIC80900Q - PROTOCOLLO /01/ C24c - Progetti europei - U

ISTITUTO COMPRENSIVO "GIUSEPPE GRASSI" Prot. n C/27 Martina Franca, 21 settembre 2013

All Albo e Ai siti

Scuola Secondaria II grado)

Avviso ad esterni di selezione di esperti e figura aggiuntiva per il progetto PON Competenze di base Jumping skills

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. NOVELLO

PROT. N. 4985/A22a LUCCA 29 SETTEMBRE 2018

ISTITUTO COMPRENSIVO SANDRO PERTINI. Via Duchessa di Galliera, OVADA. Tel. 0143/ Fax 0143/824329

Prot. N. 3380/VI.1 Saronno, 9 novembre 2018

Liceo Statale C. Lorenzini

LICEO STATALE 'ANTONIO ROSMINI' LICEO LINGUISTICO - LICEO DELLE SCIENZE UMANE GROSSETO

Prot. n C/42 Marcianise, 12/09/2016 AVVISO N.7

Prot. 678/a Venezia - Mestre, 6 agosto 2016

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PERSONALE

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE. Istituto Comprensivo Statale CASTELDACCIA. Via Carlo Cattaneo N CASTELDACCIA (PA)

II ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DANTE ALIGHIERI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

docenti neoassunti a.s. 2015/16: selezione di esperti/

Prot. n 5315/D.24 30/08/2012. Obiettivo C Azione 1 : Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave;

( Tel.081/ fax.081/ Cod. NAIC8AF00E - Distretto Scolastico 45 CF

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ANTONIO MEUCCI

ISTITUTO COMPRENSIVO VIRGILI 4

Prot. n. 1628/C3 Asti, 12 settembre 2016

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Il Dirigente Scolastico

AVVISO RIVOLTO AL PERSONALE INTERNO PER LA SELEZIONE DI ESPERTI TUTOR

APPROVAZIONE GRADUATORIA DEFINITIVA AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE

Transcript:

Regione Siciliana Ministero dell Istruzione Unione Europea Assessorato Regionale P. I. dell Università e della Ricerca I.I.S. G. B. Vico - Umberto I - R. Gagliardi LICEO G.B. VICO Sezioni: Linguistico Scienze Umane- Economico Sociale LICEO CLASSICO "UMBERTO I ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO "R. GAGLIARDI" Sezioni: Costruzioni Ambiente e Territorio Sistema Moda Viale dei Platani n. 180 97100 Ragusa (RG) Codice Meccanografico RGIS018002 Sito web: http://www.vicoumbertogagliardi.gov.it e-mail RGIS018002@istruzione.it RGIS018002@pec.istruzione.it C.F. 92040000884 Rete Les Nazionale AVVISO PER IL RECLUTAMENTO INTERNO alla scuola per la formazione Ambito 23 I.I.S. G. B. VICO UMBERTO I R. GAGLIARDI di Ragusa di n. 1 tutor per l attuazione delle azioni di formazione riferite al Piano Nazionale per la formazione dei docenti a.s. 2018/2019 AMBITO TERRITORIALE DELLA SICILIA 23 - RAGUSA All Albo Pretorio d Istituto Al sito web dell Istituto A tutti gli interessati Agli atti IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTO il Decreto Legislativo n. 165 del 30/03/2001; la legge n. 244 del 24/12/2007; VISTO il Decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275, recante Norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche ; VISTO il Decreto Interministeriale 12 ottobre 1995, n. 326, recante la disciplina dei compensi ai direttori e ai docenti dei corsi di aggiornamento; VISTO Decreto Interministeriale 28 agosto 2018 n. 129, Regolamento recante le Istruzioni generali sulla gestione amministrativo-contabile delle Istituzioni scolastiche ai sensi dell art. 1, comma 143, della legge 13 luglio 2015, n. 107; la Circ. 02 del 11 marzo 2008 della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dip.to Funzione Pubblica, Ufficio Personale Pubbliche Amministrazioni; LICEO G.B. Vico Via Pompei, 2-97100 RAGUSA - tel. segr. 0932/622202 - fax 0932/655663

Pag. 2 VISTO VISTO VISTO VISTI RILEVATA la legge n. 107/2015, art. 1, commi 70, 71, 72 relativi alla formazione delle reti fra istituzioni scolastiche; la Legge n. 107 del 13 luglio 2015, recante la Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti, in particolare l art.1, comma 124 che stabilisce obbligatoria, permanente e strutturale la formazione in servizio dei docenti di ruolo; il DDG Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia n. 4146 del 3 marzo 2016 con cui vengono definiti gli ambiti territoriali della Regione Sicilia; la Nota MIUR n. 31924 del 27.10.2016 avente ad oggetto: Piano per la formazione dei docenti (2016/2018) - Individuazione delle scuole polo degli ambiti territoriali nota AOODGPER prot. n. 28515 del 4 ottobre 2016; il DDG Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia n. 27289 del 15/12/2016 con il quale questo I. C. Berlinguer di Ragusa è stato individuato quale scuole polo per la formazione della rete di Ambito per la Sicilia Ragusa 23; la Nota MIUR n. 47777 del 8.11.2017 avente ad oggetto: Indicazioni e ripartizione fondi per le iniziative formative relative alla II annualità Piano di formazione docenti ; il Regolamento d Istituto della Scuola Capofila per la Formazione dell Ambito 23, I.C. Berlinguer, per l attività negoziale approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 20/09/ 2017 con delibera n. 87; i bisogni formativi espressi dai Dirigenti scolastici delle scuole in rete Ambito 23 nell incontro del 10 gennaio 2019, verbale n. 1/2019; la necessità e l urgenza di reclutare tutor, di comprovata esperienza e professionalità, per l attuazione dei corsi U.F. 1 Progettare un curricolo verticale di Matematica nel raccordo tra la scuola secondaria di I grado ed il biennio del II grado e U.F. 2 Progettare una didattica dell Italiano scritto in funzione della nuova prova d esame di stato Scuola secondaria II grado previsti dal Piano Triennale per la Formazione dei docenti dell Ambito Territoriale Sicilia 23- Ragusa; EMANA il presente avviso di reclutamento di n. 1 tutor interno per ciascuna U.F. relativa Piano Nazionale per la Formazione dei docenti per l a.s. 2018/2019 dell Ambito 23 Ragusa, come previsto dal piano finanziario, U.F. 1 Progettare un curricolo verticale di Matematica nel raccordo tra la scuola secondaria di I grado ed il biennio del II grado inserito in Piattaforma S.O.F.I.A. con il Codice 27322-39587 U.F. 2 Progettare una didattica dell Italiano scritto in funzione della nuova prova d esame di stato Scuola secondaria II grado inserito in Piattaforma S.O.F.I.A. con il Codice 27245-39461 che saranno attivati nel punto di erogazione I.I.S. G. B. Vico Umberto I R. Gagliardi di Ragusa. L avviso è disciplinato come di seguito indicato. Art. 1 - Finalità della selezione Il presente avviso è finalizzato al reclutamento di n. 2 tutor, di comprovata esperienza, ai quali affidare il tutoraggio delle azioni, inerenti le priorità indicate nel Piano Nazionale per la formazione docenti 2016-2019, previste per l attuazione delle U.F. 1 e 2 sopra indicate inserite nella Terza annualità del Piano di formazione docenti dell Ambito 23 Ragusa per l a.s. 2018/2019, come di seguito dettagliato:

Pag. 3 SECONDO CICLO UNITA FORMATIVA 1 Priorità 2 DIDATTICA PER COMPETENZE TITOLO : PROGETTARE UN CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA NEL RACCORDO TRA LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO E IL I BIENNIO DEL II GRADO DESCRIZIONE: La progettazione per competenze, disciplinari e trasversali, assume valenza e forme coerenti in una prospettiva curricolare verticale - fatta non soltanto di riferimenti generali, che spesso non riescono a tradursi in concrete azioni didattiche - capace di attivare una serie di processi virtuosi di insegnamento apprendimento di livello, che procedono operativamente in continuità e discontinuità positive per far acquisire traguardi via via più elevati agli studenti. Oggi un ventaglio aperto di competenze e metodologie innovative da ricercare e/o da mettere in campo, richiede di individuare alcuni assi verticali che sostengono lo studente nei processi di apprendimento e che possono caratterizzare il lavoro dei docenti nella direzione di una condivisione di metodologie e di competenze forti, che vanno coltivate e accompagnate a partire dalla scuola secondaria di primo grado e, almeno, a livello dei bienni degli ISS. Occorre, da un lato, identificare nuovi ambiti di fattibilità per la costruzione di curricoli verticali a partire dagli orizzonti culturali e scientifici che in questi ultimi anni si sono catalizzati intorno al dibattito sul cosiddetto pensiero computazionale e alle correlate attività di coding interdisciplinare anche in riferimento alle potenzialità che la robotica educativa, con le implicanze dell intelligenza artificiale, della realtà aumentata e dell intelligenza potenziata che attendono gli studenti che intraprenderanno gli studi universitari e la ricerca e, dall altro, consolidare metodologie efficaci ed elaborare proposte operative di continuità tramite il confronto e il lavoro comune dei docenti dei diversi livelli scolatici per dare alla progettazione per competenze gambe e mani per il lavoro in classe. L attività formativa di questa Unità - articolata in relazione ad un intreccio pedagogico, metodologico e scientifico - intende sviluppare, insieme ai docenti, risposte praticabili alle seguenti esigenze: definire un percorso praticabile di continuità verticale nell ambito matematico; definire e sperimentare metodologie e strumenti innovativi software compresi - nell insegnamento/apprendimento della matematica nella prospettiva del curricolo verticale per competenze; rilevare processi cognitivi e connessioni dell apprendimento matematico con il coding e la robotica educativa; elaborare prove di competenza; condurre un attività di ricerca-azione sulla didattica del problem solving matematico. OBIETTIVI: Progettare un curricolo verticale di matematica per competenze, per la scuola secondaria di primo grado e i bienni del secondo grado Utilizzare specifiche metodologie di problem solving matematico a supporto del curricolo verticale di matematica. Elaborare tecniche didattiche che fanno uso di software dinamici Predisporre esempi di attività didattiche ponte relative ad operazioni computazionali proprie del coding e della robotica di base Progettare lezioni multimediali e tutorials in ambito matematico Sviluppare una breve attività di ricerca azione relativa alla didattica del problema e ai processi didattici metacognitivi coinvolti. MAPPATURA DELLE COMPETENZE: Area delle competenze relative all insegnamento (didattica) Progettare e organizzare, nell ambito del curricolo verticale per competenze, situazioni di apprendimento con attenzione alla relazione tra strategie, metodologie, tecniche didattiche e contenuti disciplinari con particolare riferimento: - alle competenze nell ambito matematico;

Pag. 4 -alle dimensioni didattiche e alle competenze trasversali implicate in matematica, nelle attività di coding e di robotica educativa, secondo assi di continuità tra scuola secondaria di primo grado e bienni del secondo ciclo di istruzione; -alle strategie di problem solving matematico; -alla costruzione e adozione di prove di competenza e rubriche valutative nell ambito matematico in prospettiva STEM; -all utilizzo di software specifici a supporto della didattica della matematica; -all adozione di metodologie inclusive nei confronti degli studenti con disturbi e/o difficoltà di apprendimento in matematica TIPOLOGIE VERIFICHE FINALI: Il prodotto finale sarà costituito dalla documentazione digitale della progettazione e realizzazione di una unità di apprendimento verticale, condotta secondo una specifica strategia di problem solving in ambito matematico, con l utilizzo di un format elaborato nel corso delle attività formative. DURATA: 30 ore di cui 21 in presenza (7 incontri di 3 ore ciascuno con moduli formativi sia teorici che laboratoriali ) e 9 di sperimentazione in situazione e predisposizione della documentazione finale a cura del corsista. DESTINATARI: Fino ad un massimo di n. 25 docenti di scuola secondaria di primo grado e dei bienni delle scuole secondarie superiori di secondo grado in servizio nell ambito 23 di Ragusa. EDIZIONI : TOTALE N. 2 DI CUI UNA EDIZIONE PER CIASCUNA SCUOLA PUNTO DI EROGAZIONE UNITA FORMATIVA 2 Priorità 2 DIDATTICA PER COMPETENZE TITOLO : PROGETTARE UNA DIDATTICA DELL ITALIANO SCRITTO IN FUNZIONE DELLA NUOVA PROVA DELL ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA II GRADO DESCRIZIONE Le recenti disposizioni ministeriali in materia di esami di Stato per le secondarie superiori hanno non solo riformulato prove scritte e orale, ma hanno altresì imposto la necessità di rivedere la didattica ordinaria. Ciò è vero soprattutto per la prova d italiano, che presentando rinnovate tipologie finisce per innovare la didattica stessa dell italiano scritto, recependo le indicazioni di un apposita commissione ministeriale costituita da illustri linguisti. Da anni infatti si lamenta in ambito universitario il riscontro di un livello di competenze non adeguate nell elaborazione scritta del messaggio, da parte degli studenti provenienti dalle scuole secondarie superiori. La commissione ministeriale presieduta dal linguista e grammatico Serianni ha individuato un nuovo curricolo, capace di formare gradualmente le competenze necessarie per una rinnovata capacità nell utilizzo funzionale della scrittura, in vari ambiti: da quello pratico quotidiano, a quello formale e specialistico. Al tempo stesso, le ripetute critiche avanzate nei confronti della prova scritta d italiano agli esami di Stato, come ripensati dall intervento del ministro Berlinguer, hanno reso non più rinviabile un ripensamento della tipologie testuali proposte ai candidati. Ne è derivato quindi un intervento della Commissione Serianni che ha riformulato la prova scritta d italiano, in maniera tale da fornire ai docenti precise indicazioni di rinnovamento didattico. Il corso di aggiornamento proposto si pone di approfondire tali problematiche, coinvolgendo i corsisti in attività di studio e produzione laboratoriale, con il molteplice obiettivo di condividere: - l interpretazione delle direttive ministeriali; - l applicazione dei criteri di valutazione; - la sperimentazione in classe delle varie tipologie testuali.

Pag. 5 OBIETTIVI Il programma del corso in particolare prevede le seguenti attività: - studio della normativa; - analisi degli interventi dei più autorevoli commentatori di settore sulla stampa; - analisi del materiale di aggiornamento fornito dalle case editrici, sia in termini di testi che di webinar; - elaborazione di prove-tipo da proporre sperimentalmente nelle classi, con seguente correzione/valutazione condivisa; - costituzione di un database di prove di italiano; - elaborazione di un curricolo specifico per la didattica dell italiano scritto; - sperimentazione della didattica Debate per lo sviluppo delle capacità argomentative degli studenti. MAPPATURA DELLE COMPETENZE Area delle competenze relative all insegnamento (didattica) Saper progettare interventi didattici orientati alla formazione di abilità di studio per lo svolgimento delle prove d Esame del II ciclo Saper costruire prove di competenza secondo criteri congruenti con la didattica per competenze TIPOLOGIA VERIFICHE FINALI. Il prodotto finale sarà costituito da un primo database di prove d italiano da proporre nei vari istituti di appartenenza dei docenti-corsisti DURATA: 28 ore di cui 20 in presenza (5 incontri di 4 ore ciascuno con moduli formativi sia teorici che laboratoriali a cura dell esperto e del tutor) e 8 di sperimentazione in situazione e predisposizione di documentazione finale. DESTINATARI: fino ad un massimo di n. 30 docenti di scuola secondaria secondo grado in servizio nell ambito 23 di Ragusa. EDIZIONI: TOTALE N. 2 DI CUI 1 EDIZIONE PER CIASCUNA SCUOLA PUNTO DI EROGAZIONE Si fa presente che il docente selezionato dovrà garantire il supporto logistico-organizzativo durante gli incontri in presenza. Dovrà inoltre: Cooperare con il Comitato Tecnico Scientifico nell organizzazione logistica dei corsi; Mantenere rapporti di collaborazione con la scuola capofila per la gestione dei corsi previsti nel progetto per la propria sede; Garantire la fruibilità degli ambienti; Documentare il processo di tutte le attività svolte. Possono Accedere alla Funzione di Tutor : UNITA FORMATIVA 1- Priorità 2 - DIDATTICA PER COMPETENZE TITOLO : PROGETTARE UN CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA NEL RACCORDO TRA LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO E IL I BIENNIO DEL II GRADO i docenti di MATEMATICA UNITA FORMATIVA 2 - Priorità 2 - DIDATTICA PER COMPETENZE TITOLO : PROGETTARE UNA DIDATTICA DELL ITALIANO SCRITTO IN FUNZIONE DELLA NUOVA PROVA DELL ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA II GRADO i docenti di ITALIANO

Pag. 6 in servizio presso l I.I.S. G. B. VICO UMBERTO I R. GAGLIARDI di Ragusa, con precedenza per coloro che si trovano nella posizione di incaricato a tempo Indeterminato (ex-ruolo), che dimostrino di possedere requisiti coerenti con i criteri stabiliti dal Comitato Tecnico Scientifico per l individuazione: 1. affidabilità ed efficienza dimostrate in precedenti esperienze professionali, maturate all interno e/o all esterno dell Amministrazione scolastica, nella gestione dei progetti ministeriali; 2. ottimo livello di conoscenze e competenze informatiche; 3. anzianità di servizio; 4. esperienze di conduzione progetti in rete. Nella valutazione comparativa dei curricula vitae sarà utilizzata la seguente griglia di valutazione: Punteggi Attribuiti Titoli valutabili (Max 25) punti 2 per incarico di Facilitatore, Esperienze documentabili per mansioni riguardanti attività di Valutatore e Coordinamento Coordinamento, Facilitatore, Valutatore e Tutor in progetti punti 1 per incarico di Tutor ministeriali (MAX 8 ) Anni di insegnamento punti 1 - da 1 a 5 anni punti2 - da 6 a 10 punti 3 - da 11 in poi (Max 3 ) Conoscenze informatiche documentate Punti 2 per certificazione (2 punti ) Esperienze di conduzione progetti in rete Punti 3 incarico ( Max 12) Gli aspiranti al predetto incarico dovranno produrre domanda in carta libera indirizzata al Dirigente della scuola punto di erogazione della formazione, I.I.S. G. B. VICO UMBERTO I R. GAGLIARDI di Ragusa. Viale dei Platani n. 180, Ragusa, e farla pervenire brevi manu o per posta R.R., o PEC improrogabilmente entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 02 marzo 2019. La domanda, in busta chiusa sulla quale sia specificato Piano Nazionale per la Formazione docenti Ambito 23 - III annualità, da compilare secondo lo schema allegato, deve essere corredata dal curriculum personale, utilizzando il modello europeo riportante i titoli di studio e le esperienze professionali. Nel curriculum dovranno essere posti in evidenza i titoli e servizi valutabili. I dati forniti verranno trattati in conformità con la normativa vigente relativa alla privacy. L avviso è pubblicato in data odierna all Albo e del sito web della scuola della rete, a cura del Dirigente scolastico.

Pag. 7 Inoltre, si ritiene necessario sottolineare che il suddetto avviso sarà efficace anche in presenza di una sola domanda ritenuta valida, purché pienamente rispondente alle esigenze progettuali. In presenza di più istanze la Commissione designata all uopo dal Dirigente scolastico procederà alla valutazione comparativa dei curricula vitae, tenendo conto dei criteri già definiti, riservandosi la possibilità, ove si verificassero le condizioni di compatibilità e necessità di suddividere l incarico fra più tutor, fermo restando la possibilità di revocare l incarico in caso di accertata inadempienza nel corso di attuazione della proposta progettuale. Successivamente, la graduatoria provvisoria degli aventi diritto verrà pubblicata entro il 6 MARZO 2019 sul portale web della scuola della rete. Avverso la suddetta graduatoria è ammesso ricorso al dirigente dell I.I.S. G. B. VICO UMBERTO I R. GAGLIARDI entro e non oltre cinque giorni dall'avvenuta pubblicazione. Responsabile del procedimento Ai sensi di quanto disposto dall art. 5 della legge 7 Agosto 1990, n. 241, il responsabile del procedimento di cui al presente Avviso di selezione è il Direttore SGA. Ai sensi e per gli effetti dell art.13 del DLGS 196/2003 e ss.mm. e ii. i dati personali forniti dai candidati saranno oggetto di trattamento finalizzato ad adempimenti connessi all espletamento della procedura selettiva. Tali dati potranno essere comunicati, per le medesime esclusive finalità, a soggetti cui sia riconosciuta, da disposizioni di legge, la facoltà di accedervi. Pubblicità Il presente bando è pubblicato sul sito internet di questa Istituzione scolastica, Punto di erogazione della formazione di Ambito 23 di Ragusa www.vicoumbertogagliardi.gov.it. Si allega modello di domanda IL DIRIGENTE SCOLASTICO (Prof. Nunziata Barone) Documento firmato digitalmente ai sensi del C.A.D. e della normativa vigente