anidride carbonica: il refrigerante del futuro?



Documenti analoghi
I fluidi naturali nel campo della refrigerazione

Esercizi di Fisica Tecnica Termodinamica

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

Applicazioni del secondo principio. ovvero. Macchine a vapore a combustione esterna: Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel

IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO

POMPA DI CALORE CICLO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE

Ciclo Rankine. Macchina tipica di un ciclo a vapore

Impianti motori termici

INDUSTRIALE Ideale l installazione delle pompe di calore anche per grandi opere industriali

SOLUZIONE SECONDA PROVA - TEMA N 2 - TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI 2015

Cicli Inversi. Ciclo Frigorifero L effetto utile è Q 2 Pompa di calore L effetto utile è Q 1

Compressori volumetrici a) Compressori alternativi

FORANE 427A-FX100. Una nuova miscela 100% HFC per una conversione semplificata degli impianti esistenti ad R22

Fresco con il sol e 60% de risparmio energetico. SOLARCOOL TECNOLOGIA Spiegazione termodinamica

IMPIANTI DI RISCALDAMENTO. Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona

1 Gennaio 2015 : si completa il phase-out del R-22. Retrofit sistemi a HCFC R-22 con nuovo Dupont Isceon MO99

Vitocal 300-G, tipo BW 301.A21 - A45, BWS 301.A21 - A Descrizione del prodotto. Vantaggi. Stato di fornitura tipo BW

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 8. Sistemi Termici Operatori. Roberto Lensi

Bruno Jannamorelli, traduzione ed edizione critica La potenza motrice del fuoco di Sadi Carnot, Cuen 1996, pp. 19 e 20. 2

INNOVAZIONE AL VOSTRO SERVIZIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA

Le Macchine Frigorifere. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Pompe di calore per la produzione di acqua calda sanitaria Il principio di funzionamento

Formulario di Fisica Tecnica Matteo Guarnerio 1

CAPITOLO 1 CICLO RANKINE (CICLO A FLUIDO BIFASE) TURBINE A VAPORE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE: TERMODINAMICA DEI CICLI FRIGORIFERI AD ARIA ED ACQUA. Ing. Attilio Pianese (commissione Energia e Impianti)

ELIMINAZIONE HCFC: IMPATTO SUI SISTEMI D'ARIA CONDIZIONATA E REFRIGERAZIONE OPERANTI CON L'R22

SISTEMI ELETTRICI PER LA PRODUZIONE DI CALORE:

REGOLATORI DI PRESSIONE SERIE 33

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

9. TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE E CICLI REALI

CC C T U Gruppo turbogas 3

CORSO DI MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI A.A. 2014/ Prova di valutazione intermedia del 9 Gennaio 2015

Cos è una. pompa di calore?

I SISTEMI VRF AD ALTA EFFICIENZA APPLICATI ALLA PRODUZIONE SIMULTANEA DI ACQUA CALDA SANITARIA, CLIMATIZZAZIONE E AL TRATTAMENTO DELL ARIA PRIMARIA

CAPITOLO 3 CICLO OTTO E CICLO DIESEL MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA

In natura il calore fluisce da un corpo più caldo ad un corpo più freddo

impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO

IMPIANTI FRIGORIFERI

Esercizi sui Compressori e Ventilatori

Idrogeno: trasporto ed accumulo Seminario «Power to Gas e Idrogeno» Gianluca Valenti Politecnico di Milano, Dipartimento di Energia

Caratteristiche peculiari IV

Glide dei refrigeranti e impatto sulla dichiarazione delle prestazioni

POMPE DI CALORE. Introduzione

POMPE DI CALORE. Riscaldamento, produzione ACS istantanea e Raffrescamento con pompe di calore abbinate a un impianto fotovoltaico

Pro r d o u d zi u on o e n e di d Ene n r e g r i g a a da d a fo f n o t n i t ri r nn n o n va o b va i b li o o altamente efficienti

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

Tecnologie per l ottimizzazione dei consumi e l autoproduzionel di energia

PINCH TECHNOLOGY. Il target può essere: minima area degli scambiatori minimo consumo di energia minimo costo annuo totale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 2. Sistemi motori gas/vapore. Roberto Lensi

GIORNATA STUDIO VIESSMAN. I refrigeranti naturali nelle pompe di calore: l R744 (CO 2 )

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS.

Revisione ORRPChim e SIA 382/1. Come ci convive un progettista?

LEZIONE 2. a cura di Simone Laprovitera slaprovitera@trevispa.com tel.:

pompe di calore\polivalenti MONOBLOCCO

ESPERTO IN APPARECCHIATURE FISSE DI REFRIGERAZIONE, CONDIZIONAMENTO D ARIA E POMPE DI CALORE

SICOM FOR NATURAL GAS FILLING STATIONS TECNOLOGIA CNG

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

CORSO DI SISTEMI ENERGETICI II - A.A Prof. Ing. Giorgio Cau

Capitolo 18 - Sistemi ad assorbimento

COMAIR. Sistemi aria compressa

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA PER L ENERGIA E L AMBIENTE

WineCenter Caldaro una nuova soluzione energetica

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene!

CONVEGNO GEOFLUID. CARLO PIEMONTE Università degli Studi di Brescia APPLICAZIONI E POTENZIALITA DI SVILUPPO DELLE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

ENERGIA INTERNA ENERGIA INTERNA SPECIFICA. e = E/m = cv T ENTALPIA. H = E + pv ENTALPIA SPECIFICA. h = H/m = cp T h = e + pv = e + p/d L-1

Il ruolo delle pompe di calore nel futuro contesto energetico. Ennio Macchi Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano

Pompe di calore per la produzione di acqua calda sanitaria

menoenergia MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE

Solare Termodinamico: COME FUNZIONA. Comportamento di un sistema solare termodinamico con le diverse condizioni climatiche.

Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi

Introduzione - Teoria - Esercizi - Caso Studio - Conclusioni

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Recuperatori di calore

LG NEWS FLASH Aprile Campagna pubblicitaria clima 2013

Applicazione di un sistema di scambio termico a bassa entalpia integrato con pannelli solari

Scaldacqua in pompa di calore a basamento SPC

SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

LEGGI DEI GAS / CALORI SPECIFICI. Introduzione 1

CAPITOLO 5 IDRAULICA

COSA E COSA E UNA POMP UNA

Pompe di calore Polar

Lezione IX - 19/03/2003 ora 8:30-10:30 - Ciclo di Carnot, Otto, Diesel - Originale di Spinosa Alessandro.

Indice. XI Prefazione

POSSIBILI SORGENTI FREDDE PER POMPE DI CALORE ACQUA-ACQUA

Sistemi per l'energia in edilizia. LM Ingegneria Edile. A. Perdichizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo

NUOVA LEGISLAZIONE IN TEMATICA DI ETICHETTATURA DEI CLIMATIZZATORI DOMESTICI

GAS REFRIGERANTI. Bombole ricaricabili omologate. GAS REFRIGERANTI in bombole per la carica in quantità limitate di impianti A/C.

pyxis 45,7 876,0 kw R410A SHELL A C PLATE CLASS Energy Class RCGROUP SpA fiftycoolyears C_GNR_0113 fiftycoolyears

PSICROMETRIA DELL ARIA UMIDA

menoenergia INTRODUZIONE

CONDIZIONATORE MANUALE Gruppo comando condizionatore - (riscaldatore e ventilazione)

ARCHITETTURA DEL SISTEMA

Scuola di Ingegneria. Tecnica del freddo G. Grazzini, A. Milazzo

All Seasons CLIMATE COMFORT. Heating. Air Conditioning. Applied Systems. Refrigeration

R-434A (RS-45) SCHEDA TECNICA. Caratteristiche ed applicazioni del R-434A (RS-45) Applicazioni

Transcript:

1 anidride carbonica: il refrigerante del futuro? prof. ing. Fabio POLONARA 2 ANIDRIDE CARBONICA CO 2 R744 è abbondante e poco costosa è un refrigerante naturale, senza alcun impatto ambientale globale né presente né futuro non infiammabile né tossica; più pesante dell aria è compatibile con tutti i materiali gli olî POE e AN danno buone prestazioni con R744 1

3 proprietà termodinamiche p R744 CO 2 73.8 5.18 solido T -56.56 C liquido vapore C gas 31.1 C T[K] 4 proprietà termodinamiche 100 R717 R744 R22 10 1 R290 R410A R134a 0.1-90 -60-30 0 30 60 90 120 150 temperatura [ C] 2

5 proprietà termodinamiche tt b,n b,n p ev ev p cond cond r r h h ev ev m refr m vol,liq v asp v asp h h ev,vol ev,vol vol L L COP COP tt fc fc [ C] [ C] [kj [kj. kg -1 ]. kg - 1 ] [kg [kg. h -1 ]. h - 1 ] asp [m [m 3. 3. h h - -1 ] 1 ] [m [m 3. 3. kg kg - -1 ] 1 ] [kj [kj. -3 ]. m - 3 ] [kw] [kw] [ C] [ C] *R744 *R744 R410A R410A -78.4-78.4-51.9-51.9 22.9 22.9 72.1 72.1 3.2 3.2 4.8 4.8 24.2 24.2 5.0 5.0 131.6 131.6 149.8 149.8 27.4 27.4 24.0 24.0 0.0165 0.0165 0.0543 0.0543 7979 7979 2761 2761 0.37 0.37 2.69 2.69 69.5 69.5 0.30 0.30 3.29 3.29 65.0 65.0 R507 R507-47.3-47.3 3.8 3.8 18.7 18.7 4.9 4.9 93.9 93.9 38.4 38.4 0.0560 0.0560 1855 1855 0.33 0.33 3.03 3.03 46.1 46.1 R404A R404A R502 R502 R407C R407C R22 R22 R717 R717 R12 R12-46.8-46.8-45.5-45.5-44.1-44.1-40.8-40.8-33.3-33.3-29.8-29.8 3.6 3.6 18.3 18.3 5.0 5.0 3.4 3.4 16.8 16.8 4.9 4.9 2.6 2.6 17.4 17.4 6.6 6.6 3.0 3.0 15.3 15.3 5.2 5.2 2.4 2.4 15.6 15.6 6.6 6.6 97.4 97.4 93.2 93.2 141.0 141.0 150.0 150.0 1053.7 1053.7 1.8 1.8 9.6 9.6 5.3 5.3 106.8 106.8 37.0 37.0 38.6 38.6 25.5 25.5 24.1 24.1 0.0539 0.0539 0.0506 0.0506 0.0871 0.0871 0.0775 0.0775 3.4 3.4 0.5090 0.5090 33.7 33.7 0.0918 0.0918 1808 1808 1843 1843 1618 1618 1929 1929 2072 2072 1163 1163 0.33 0.33 3.03 3.03 46.9 46.9 0.31 0.31 3.26 3.26 49.0 49.0 0.33 0.33 3.02 3.02 63.2 63.2 0.28 0.28 3.56 3.56 66.9 66.9 0.27 0.27 3.73 3.73 124. 124. 0.28 0.28 3.61 3.61 48.9 48.9 tev=-15 C, t ev=-15 C, 15 C, tcond=40 C t cond=40 C =40 C (30 C (30 C CO2), CO2), surrisc=0 C, surrisc=0 C, sottoraffr=0 C, sottoraffr=0 C, ηis=1, η is=1, =1, ηvol=1, η vol=1, =1, Q ev=1kw =1kW 6 proprietà termodinamiche 3

7 100 bar -20 C entalpia CONDENSATORE +40 C la trasformazione di cessione di calore all ambiente esterno non comporta la condensazione ma il raffreddamento isobaro di una fase gassosa densa GAS COOLER 8 100 bar 90 bar +40 C caratteristica del ciclo transcritico è l esistenza di una PRESSIONE OTTIMALE del raffreddatore di gas (a parità di temperatura di uscita dal gas cooler) entalpia tale valore dipende dalle condizioni del ciclo (temperatura di evaporazione, surriscaldamento p opt [ bar ] all aspirazione, rendimento isentropico, t ev ; t gc,out [ C ] temperatura della CO2 all uscita dal gas cooler) p opt = ( 2.778 0.0157 t ev ) t gc,out + ( 0.381 t ev 9.34 ) 40 C < t < + 5 C 31 C < t < 50 C η = ev gc,out is 1 4

9 il COP teorico è più basso rispetto alle alternative: COP(R134a)=2.00 COP(R744)=1.34 il rapporto di com con la CO 2 è più basso di quella relativo agli altri fluidi; il rendimento isoentropico è più elevato 100 bar 90 bar entalpia sono possibili coefficienti di scambio termico più elevati le perdite per laminazione possono essere ridotte abbassando la temperatura di uscita del gas dal gas cooler operante a ipercritica in alcune particolari applicazioni è possibile ottenere efficienze confrontabili con quelle dei fluidi tradizionali -20 C +40 C 10 CICLO TRANSCRITICO le perdite per laminazione possono essere ridotte abbassando la temperatura di uscita del gas dal gas cooler operante a ipercritica in alcune particolari applicazioni è possibile ottenere efficienze confrontabili con quelle dei fluidi tradizionali 5

11 100 bar 90 bar +40 C il livello delle pressioni è molto alto l effetto frigorifero volumetrico è molto elevato entalpia le macchine a CO 2 nonostante la maggior di lavoro, non sono più pesanti o più ingombranti o più pericolose, grazie alle portate volumetriche inferiori e alla possibilità di prevedere velocità maggiori 12 calore latente volumetrico [kj/m3] 16000 14000 12000 10000 8000 6000 4000 2000 0 il livello delle pressioni è molto alto 14592 3756 2371 1444 2131 R22 R134a R410A R717 R744 le macchine a CO 2 nonostante la l effetto maggior di lavoro, non frigorifero sono più pesanti o più ingombranti o volumetrico più pericolose, grazie alle portate è molto volumetriche inferiori e alla elevato possibilità di prevedere velocità maggiori 6

13 compressori bassi rapporti di com bassi trafilamenti sulle fasce elastiche bassi trafilamenti attraverso le valvole macchine compatte con piccola corsa rendimenti isentropici migliori del 10% scambiatori elevata conducibilità termica (sia liquido che gas) elevato calore specifico del liquido bassa viscosità cinematica accettabili elevate perdite di carico (tubi più piccoli) coefficienti di scambio elevati condizioni ambiente climi temperati efficienza stagionale elevata il COP reale si avvicina a quello ideale più che con gli HFC 14 t ev =-10 C η is,compr =0.8 η is,espans =0.7 ε scamb =0.7 t intermedia =31 C p ottimale 7

15 t ev =-10 C η is,compr =0.8 η is,espans =0.7 ε scamb =0.7 t intermedia =31 C p ottimale 16 applicazioni condizionamento autoveicoli refrigerazione commerciale refrigerazione industriale pompe di calore 8

17 applicazioni 1 CONDENSER 4 10 C -10 C -30 C -50 C -70 C -90 C monostadio bistadio cascata 2 1 m m R717 m' m ' R744 4 2 3 EVAPORATOR 3-110 C T 1 4 2 3 T 1 2 4 3 s s 18 applicazioni la pompa di calore a CO 2 si presta vantaggiosamente a riscaldare portate di fluido ridotte con elevati salti termici temperatura laminaz. con salto termico 40-90 C sull acqua, e portata d acqua ridotta di conseguenza, l applicazione può risultare conveniente dal punto di vista energetico 120 100 80 60 40 20 R134a 80 C ingresso acqua lunghezza scambiatore temperatura CO 2 a 120 bar uscita acqua gas cooler riscaldamento evaporazione entropia com ACS c è un ottimo accordo tra i profili di temperatura della CO 2 a 120 bar ed una portata d acqua riscaldata in controcorrente nel gas cooler; il profilo dell R134a e decisamente meno favorevole 9