E adesso, come scegliere?

Documenti analoghi
Domani sarò ciò che oggi. ho scelto di essere. (James Joyce)

La prova di verifica sarà considerata superata con una soglia minima di 20/31 (31/31 equivale a 30 e lode).

SCUOLA DI LETTERE E BENI CULTURALI. Regolamento di SCIENZE DEL LIBRO E DEL DOCUMENTO. Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso. Requisiti curriculari

Bando Unico

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede di Forlì Corso di Laurea Magistrale in Economia e Gestione Aziendale

PROCEDURA ISCRIZIONE, SCADENZE E MODULI LAUREE TRIENNALI.

Corso di Laurea Triennale in. Classe di laurea n Scienze Giuridiche. Manifesto degli Studi. Anno Accademico

Ammissione ai corsi di laurea! anno accademico 2014/15!

LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E COMMERCIO Anno Accademico

FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA LINEE GUIDA PER LO SVOLGIMENTO DELL ESAME FINALE DI LAUREA MAGISTRALE

Programmazione dell attività didattica e di ricerca dei cicli del Dottorato di Ricerca in Economics della LUISS Guido Carli Ciclo XXXII

Allegato IX Schede per la raccolta dell opinione degli studenti, dei laureandi, dei laureati e dei docenti sulla didattica

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Forlì Corso di Laurea in Economia e Commercio

Calendario didattico per l a.a. 2018/19

Art. 1 Requisiti per l'accesso. Conoscenze richieste per l accesso

Per frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in Direzione Aziendale è necessario avere acquisito:

TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO. Art. 1 FINALITÀ

Cassa Rurale Alto Garda Premi allo studio Marco Modena anno B a n d o d i c o n c o r s o - s c a d e n z a 2 9 f e b b r a i o

Curriculum AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO STRATEGICO I anno (63 CFU)

Accoglienza Matricole a.a. 2016/17

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2019/20 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

Università Ca Foscari

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Ottica e Optometria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

GUIDA DELLO STUDENTE STUDIO

Castellammare del Golfo. DEA Formazione - Maurizio Muraglia

ALLEGATO 1 STRUTTURA DELLA PROVA DI SELEZIONE AL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (150 POSTI)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

Bando di ammissione. in Previsione Sociale

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO

Corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali/Governance e Sistema Globale

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

Facoltà di Economia IL RETTORE

MODELLO PARTE NORMATIVA REGOLAMENTI DIDATTICI DI CORSO DI STUDIO

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6)

CALENDARIO ATTIVITA DIDATTICA A.A. 2010/2011

Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche Calendario didattico per l a.a. 2019/20

R: No! Si tratta di due bandi diversi, anche se entrambi sono destinati alla mobilità internazionale.

Dove si trova e quali sono le strutture della Facoltà

Relazione sul questionario 2017/18

Corso di Laurea in Informatica

MANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Classe L-35) D.M. 270/2004 Coorte 2018/20

CALENDARIO ATTIVITA DIDATTICA A.A. 2014/2015 L articolazione del calendario si inquadra in un modello organizzativo delle attività didattiche

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2018/19 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

LAUREA IN DAMS Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo CLASSE L 3 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA

POLITECNICO DI MILANO SCUOLA DI ARCHITETTURA URBANISTICA INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI

Bootstrap Day Per partire con il piede giusto

Scuola di Farmacia,Biotecnologie e Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie molecolari e industriali

Corso di laurea magistrale in Scienze criminologiche per l'investigazione e la sicurezza

CULTURE E PRATICHE DELLA MODA REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO 2019/2020

Università degli Studi di Milano Bicocca Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze Corso di Laurea magistrale in BIOLOGIA

PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

LAUREA MAGISTRALE IN CINEMA, TELEVISIONE E PRODUZIONE MULTIMEDIALE CLASSE LM-65 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA -

Giovedi 7 Febbraio ore Aula Maggiore Fac. di Agraria

Corso di Laurea in Servizio Sociale

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

Vademecum dello studente

Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Sicurezza e qualità delle produzioni animali

Corso di Laurea in Informatica

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

SCUOLA DI LETTERE E BENI CULTURALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN BENI CULTURALI PARTE NORMATIVA

SECONDA LINGUA OBBLIGATORIA E CORSI DI LINGUA OPZIONALE

PROGETTAZIONE E GESTIONE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO NEL DISAGIO SOCIALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

Università degli Studi di Roma La Sapienza

Per l'accesso al corso di studio è previsto l'accertamento delle conoscenze e competenze nella lingua inglese di livello B1.

-D.M. 270/04: Classi di laurea: L-1 Beni Culturali L-19 Scienze dell educazione e della formazione L-3 Discipline delle arti figurative, della

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche (Classe LM-13)

Scuola difarmacia, Biotecnologie e Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in FARMACIA sede di Bologna

- Premessa. - Obiettivi Formativi

TIROCINI DI ORIENTAMENTO 6-10 Marzo 2017

CALENDARIO ATTIVITA DIDATTICA A.A. 2011/2012


Bando di ammissione. Master di I livello. Communication of Science and Innovation SCICOMM I EDIZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

Scuola di Lettere e Beni culturali

D. R. n. 156 IL RETTORE DECRETA

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO. Laurea in Design del Prodotto Industriale. Scuola di Ingegneria e Architettura Sede di Bologna

MANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Classe L-35) D.M. 270/2004 Coorte 2019/21

INSEGNAMENTI OPZIONALI GRUPPO 1

P r e m i o a l l o S t u d i o M a r c o M o d e n a. A n n o

REGOLAMENTO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA EX DM 270/04 (Approvato CCSA del 29 maggio 2015)

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO IN MERCHANT BANKING E PRIVATE CAPITAL MMB. Anno Accademico

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STUDI INTERNAZIONALI (Classe LM-52 Relazioni internazionali)

CORSI DI LAUREA ATTIVATI A.A. 2012/2013. CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA D.M. 270/04 Classe L-35 delle lauree in Scienze Matematiche

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Informatica

Transcript:

E adesso, come scegliere? Si sente spesso dire che al momento della scelta ( studio, lavoro) si devono utilizzare al massimo le competenze. Che cosa sono le competenze? Sono il risultato assommato delle capacità (gli aspetti innati) e delle conoscenze ( gli aspetti acquisiti).

La Teoria della Casualità Pianificata gli imprevisti non solo sono inevitabili, ma addirittura desiderabili perché possono produrre occasioni che migliorano la qualità della propria vita stimolano a cogliere opportunità diverse da quelle prefissate in partenza.

Le qualità che mi serviranno Curiosità (esplorare nuove opportunità di apprendimento) Perseveranza (continuare ad impegnarsi, nonostante gli ostacoli) Flessibilità (capacità di cambiare atteggiamento) Ottimismo (capacità di considerare nuove opportunità come possibili obiettivi) Assunzione di rischio (capacità di agire nonostante l incertezza).

Il rapporto studente-docente all università tutti gli studenti universitari sono maggiorenni. Essi godono dei diritti civili e sono totalmente responsabili dei propri comportamenti Dunque il rapporto fra studenti e docenti all università è un rapporto tra adulti. Questo va tenuto ben presente Si ritiene che tocchi allo studente universitario farsi parte attiva per cercare il contatto con i docenti e, in generale, per organizzare il proprio tempo in modo da avere successo negli studi L università predispone servizi di diversa natura (si rimanda alla pagina del sito). In aggiunta, le associazioni studentesche offrono una pluralità di servizi integrativi

Lo studente universitario è adulto, quindi Può non frequentare le lezioni (ma non se c è l obbligo di frequenza) o farlo irregolarmente Può studiare poco e male sperando di superare l esame ripetendolo cento volte e impietosendo la commissione Può laurearsi quando vuole, anche ad una età tale che la laurea non serve più a nulla Può anche non laurearsi mai

MA PUO ANCHE DECIDERE DI andare regolarmente a lezione e partecipare a tutte le esercitazioni/laboratori; prendere appunti e rileggerli a fine giornata, in modo da capire subito se sono rimaste delle zone d ombra; chiedere ai docenti di chiarire i dubbi rimasti; sfruttare le molte biblioteche e partecipare alle iniziative culturali promosse dai dipartimenti; impostare la successione degli esami seguendo le priorità e l ordine previsto dal piano di studi ufficiale;

E DI destinare allo studio individuale una parte significativa della giornata, soprattutto quando le lezioni sono sospese integrare lo studio dei propri appunti con quello dei testi consigliati prima di presentarsi a sostenere l esame andare ad assistere a qualche sessione se possibile, svolgere la tesi di laurea magistrale nel dipartimento, a stretto contatto col proprio relatore.

PER AVERE SUCCESSO NEGLI STUDI E NELLA VITA Avere successo negli studi significa laurearsi con una buona votazione nei tempi previsti dal corso di studi scelto In sintesi, bisogna fare a tempo pieno e seriamente il lavoro dello studente Trova più facilmente lavoro un laureato che ha chiuso i suoi studi magari con un voto finale inferiore al massimo (c è un limite ) nei tempi previsti rispetto ad uno valutato magari con 110/110 e lode ma con anni di ritardo

E SE VOLESSI PROSEGUIRE LA MIA FORMAZIONE NELL ESERCITO? E necessario superare un concorso i cui termini sono in scadenza: requisiti-e-scadenze-140- posti-nellaccademiamilitare https://concorsi.difesa.it/m m/accademia/2016/pagin e/home.aspx http://www.ticonsiglio.com/ concorsi-allievi-ufficialibando/ http://urbanpost.it/concors o-esercito-2016-bando- http://it.blastingnews.com/l avoro/2016/01/concorso- guardia-di-finanza-2016- dove-trovare-le-domande- del-test-preliminare- 00747049.html