La gestione del rischio resistenza : concetti generali ed esperienze del GIRE



Documenti analoghi
Analisi del rischio di insorgenza della resistenza agli erbicidi: i criteri di valutazione

Resistenza agli erbicidi: analisi del rischio e strategie

Stato della resistenza agli erbicidi in Italia

IL RISO n 1 del 19 giugno 2015 STRATEGIE DI LOTTA ALLE INFESTANTI RESISTENTI AGLI ERBICIDI NELLE RISAIE LOMBARDE

Infestanti resistenti nel frumento: la gestione di una problematica

HESDBASE: UN DATABASE SU EFFICACIA E SELETTIVITA DEGLI ERBICIDI

PRODUZIONE PRIMARIA E SISTEMA COMPLESSO

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA

GESTIONE DELLA RESISTENZA NELLE COLTURE SARCHIATE

Giavone resistente agli erbicidi: una minaccia per mais e riso

Echinochloa spp (giavoni): evoluzione della resistenza agli erbicidi. in mais e riso

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

A cura di Giorgio Mezzasalma

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Gestione integrata degli insetti nocivi della FRAGOLA: tripide e moscerino dei piccoli frutti. Aggiornamenti tecnici e normativi

Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa. 1 Public Document

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

La Direttiva 2000/60/CE nei siti internet istituzionali delle regioni italiane

PSR e agricoltura conservativa: quali opportunità per le aziende agricole?

Costi di produzione e redditività del mais

Situazione e gestione della resistenza ai fungicidi antioidici

Piccole guide crescono

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

1 La politica aziendale

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI

Obiettivi dello studio

Ministero della Salute

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, maggio 2010

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Bologna, 26 Novembre 2009 Aula Magna Facoltà di Agraria OSSERVATORIO SULL INNOVAZIONE NELLE IMPRESE AGRICOLE 3 RAPPORTO

FORMAZIONE E PRESCRIZIONI PER GLI UTILIZZATORI, I DISTRIBUTORI E I CONSULENTI (ARTICOLI 7, 8, 9 E 10 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 150/2012).

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre Federata

La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Concetti di Marketing nel turismo

Area Ricerca e Sviluppo

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI

Progetto Atipico. Partners

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

AVVISO PUBBLICO AI COMUNI RICADENTI NELL AREA DEL G.A.L

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA

5 - CORSO PER RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PERLA SICUREZZA TERRITORIALE (RLST)

AGRONIX

Gestione del rischio

La sicurezza e salute sui luoghi di lavoro in Regione Toscana

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

NUOVI INDIRIZZI E QUADRO ORARIO

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

PROGRAMMA Formazione e aggiornamento degli utilizzatori professionali e dei consulenti fitosanitari

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

Uso sostenibile dei fumiganti per il contenimento dei patogeni terricoli in orticoltura

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE

BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO. Fattoria Didattica e Visite

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014

esales Forza Ordini per Abbigliamento

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

Decreto Direttoriale MIUR , prot. n. 936 Avviso Pubblico Alternanza scuola-lavoro.

Allegato alla DGR n. del

EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE-GENERAL ENERGY AND TRANSPORT

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

REGIONANDO Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante

Standard di competenza ENETOSH per formatori ed istruttori relativo alla sicurezza e alla salute sul luogo di lavoro

COMUNICAZIONE 6/2012 D.LGS 81/2008 SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO ACCORDO STATO-REGIONI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEI LAVORATORI E DATORI DI LAVORO

Salute ed esposizione al radon

Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia. Maggio 2012

Direttiva Macchine2006/42/CE

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1

II.11 LA BANCA D ITALIA

La conoscenza concettuale (formazione), sarà. attraverso l utilizzo del LIAD come palestra per allenarsi.

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

L ergonomia dei sistemi informativi

Lista di controllo Allegato 11 FORMAZIONE INFORMAZIONE ADDESTRAMENTO

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

POLITICA DELLA QUALITA DELL AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

COMUNE DI REGGELLO (Provincia di Firenze)

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

Seminario su D.Lgs.81/08

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Transcript:

Veneto Agricoltura - Forum fitoiatrici, 6 dicembre 2006 DISERBO DELLE COLTURE E GESTIONE DELLA RESISTENZA AGLI ERBICIDI La gestione del rischio resistenza : concetti generali ed esperienze del GIRE Maurizio Sattin CNR Istituto di Biologia Agro-ambientale e Forestale Sede di Legnaro Agripolis, Legnaro (PD)

La resistenza è in espansione e può causare: perdite di produzione incremento dei costi sia per gli agricoltori che per le società produttrici di fitofarmaci incremento dell uso di fitofarmaci con conseguente aumento del rischio per gli utilizzatori, i consumatori e l ambiente totale o parziale perdita di costosi e sofisticati strumenti tecnici come sono i fitofarmaci

Gli erbicidi sono potenti agenti di selezione popolazione selezione evoluzione Variabilità genetica, pressione di selezione, adattabilità (fitness), sistema riproduttivo, ecc

Peculiarità del settore malerbologico: un numero di generazioni ridotto (tranne qualche rara eccezione, solo una all anno) la maggior parte delle specie infestanti presentano una limitata capacità di dispersione nello spazio un erbicida è generalmente efficace verso più piante infestanti presenza della banca dei semi nel terreno

Biotipo resistente Gruppo di individui che condividono molte caratteristiche fisiologiche, tra le quali la capacità di sopravvivere ad uno o più erbicidi, appartenenti ad un particolare gruppo (es. inibitori PSII), utilizzati ad una dose che normalmente li controllerebbe Per cui.. per ogni specie ci possono essere più biotipi in relazione al tipo ed al numero di gruppi di erbicidi coinvolti nella resistenza di ciascun biotipo Per ogni biotipo ci possono essere più popolazioni

Inibitori PSII Inibitori ALS Ormonici Inibitori ACCasi

N biotipi resistenti per MdA

Specie con popolazioni resistenti in Italia Specie Anno segnalazione Numero popolazioni resistenti N pop. con resistenza multipla Erbicida o Gruppo di erbicidi Gruppo HRAC Colture interessate Regioni interessate Amaranthus cruentus 1978 (*) - Atrazina C1 Mais Veneto, Friuli, Lombardia Solanum nigrum 1978 (*) - Atrazina C1 Mais Veneto, Friuli, Lombardia Chenopodium album 1982 (*) - Atrazina C1 Mais Piemonte Avena sterilis 1992 51 16 Inib. ACCasi A Grano duro Puglia, Basilicata, Sicilia 18 Inib. ALS B Alisma plantago-aquatica 1994 54 - Inib. ALS B Riso Piemonte, Lombardia Schoenoplectus mucronatus 1995 68 - Inib. ALS B Riso Piemonte, Lombardia Lolium spp 1995 49 12 12 Inib. ACCasi Inib. ALS A B Grano duro Toscana, Puglia, Umbria e Lazio Papaver rhoeas 1998 26 11 6 Inib. ALS ormonici B O Grano duro Puglia, Lazio, Umbria, Toscana, Basilicata Sicilia Phalaris paradoxa 1998 12 - Inib. ACCasi A Grano duro Lazio, Puglia, Marche Amaranthus retroflexus 1999 1 - Terbutilazina, C1 Mais Veneto Metamitron Cyperus difformis 2000 20 - Inib. ALS B Riso Piemonte, Lombardia, Veneto e Emilia Romagna Echinochloa crus-galli 2000 6 1 1 Propanile quinclorac C2 O Riso Piemonte, Lombardia e Toscana Amaranthus retroflexus 2003 1 - Inib. ALS B Soia Friuli

erbicidi Sistema colturale bersaglio Variabilità genetica rischio di resistenza Analisi e gestione del rischio a livello normativo (EU, stato, regione) società produttrici e comm. azienda agricola gruppi di lavoro specifici (GIRE)

Analisi del rischio di resistenza scopo Ridurre il rischio di sviluppo della resistenza e perciò allungare il periodo di uso efficiente dei prodotti sia per a vantaggio dell agricoltore, dell industria e dell ambiente

Analisi del rischio di resistenza a chi serve? all industria produttrice/commecializzatrice per conoscere i potenziali rischi di sviluppo della resistenza, in modo da supportare correttamente la tecnica di applicazione del prodotto alle autorità preposte alla registrazione del prodotto per determinare il rischio d insorgenza della resistenza, comprensivo del pattern d impiego alle autorità regionali per regolarne l impiego

Analisi rischio di resistenza quadro normativo Fino pochi anni fa il rischio resistenza non era considerato nel processo di registrazione in Europa Con la direttiva 91/414/CEE dell U.E., recepita in Italia nel 1995, che disciplina l immissione in commercio di prodotti fitosanitari, il rischio di resistenza deve essere considerato Nel 1999 EPPO pubblica (e aggiorna nel 2002) le linee guida Standard PP 1/213(1) intitolate Resistance risk analysis per incoraggiare ed armonizzare l applicazione e la valutazione dei dati nei Paesi Europei

http://www.eppo.org

Chi richiede la registrazione deve: Fornire i dati necessari all analisi del rischio di resistenza Se necessario, proporre delle strategie per la mitigazione del rischio Programma di monitoraggio successivo all introduzione del nuovo p.a.

La quantità di dati richiesti e l intensità del processo di valutazione dipendono da L organismo/i (specie) bersaglio Il meccanismo d azione del p.a. storia della resistenza La coltura

Analisi del rischio di resistenza si articola in due fasi Valutazione del rischio d insorgenza, della resistenza e degli effetti che essa può produrre Gestione del rischio d insorgenza e possibili strategie per sfuggire o ritardare l insorgenza del fenomeno

Per valutare il rischio di resistenza per una determinata specie è necessario valutare i vari fattori che contribuiscono al rischio: fattori che favoriscono lo sviluppo del rischio intrinseco di resistenza, dipendono: dall erbicida ed alla sua interazione con la pianta dalle caratteristiche biologiche dell infestante fattori che sono in relazione con il pattern d uso dell erbicida e che vanno a determinare il cosiddetto rischio agronomico

Fattori che incrementano rischio intrinseco elevata persistenza dell attività dell erbicida un singolo modo d azione e/o sito d azione presenza di resistenza monogenica elevata facilità di metabolizzazione dell erbicida alta fecondità, efficace dispersione della progenie alta variabilità genetica intrinseca meccanismi in grado di metabolizzare i p.a. esistenza di resistenza incrociata alta fitness del biotipo resistente ciclo di vita breve/molte generazioni

Fattori che incrementano rischio agronomico ampia diffusione di colture con rotazione breve presenza di monocoltura o monosuccessione monodiserbo, dosaggi non adeguati minime lavorazioni necessità di un alto numero di applicazioni o lunga esposizione uso di colture poco competitive isolamento geografico di popolazioni resistenti mancanza di alternanza dei metodi di controllo

Valutazione del rischio d'insorgenza della resistenza agli erbicidi in relazione al sistema colturale adottato OPZIONI GESTIONALI Miscelazione o rotazione di erbicidi nel sistema colturale Metodo di controllo delle infestanti nel sistema colturale N di trattamenti per stagione utilizzando il medesimo MDA LIVELLO DI RISCHIO Basso Medio Alto > 2 MDA(+) 2MDA 1 MDA Colturale (*), meccanico (e chimico) Colturale e chimico Solo chimico Uno Due > due Tipo di rotazione Completa Limitata No rotazione Tipo di lavorazione Normale Minima lavoraz. Non lavoraz. Situazione della resistenza ad un certo MDA Sconosciuta Limitata Diffusa Situazione della resistenza nelle Assente Limitata Diffusa vicinanze Infestazione Bassa Media Alta Efficacia del controllo negli ultimi 3 anni Buono Peggioramento Insoddisf. (+) meccanismo d azione (*) Es, bruciatura delle stoppie, falsa semina, uso di specie e varietà competitive Modificato da HRAC (1998) Guidelines to the management of herbicide resistance e da HGCA (1999) Preventing and controlling herbicide-resistance grass weeds.

Concetto di analisi della sensibilità (sensitivity analysis) Descrive la risposta di una specie o di un biotipo ad un certo erbicida Esplora tutta la possibile variabilità Da indicazioni gestionali

Rappresentazione di sensitivity analysis 95 Dose erbicida

Concetto di baseline Descrive la risposta di una specie ad un erbicida mai utilizzato prima su tale specie o biotipo Serve per valutare successivamente eventuali variazioni di suscettibilità di popolazioni di una certa specie dovute all uso ripetuto dell erbicida E caratterizzato da variabilità

Rappresentazione di una baseline 100% Dose erbicida

Valutazione del rischio intrinseco di resistenza Diagramma dei processo di valutazione e gestione del rischio di resistenza ai fini della registrazione. Modificato da: EPPO Standard PP 1/213(2) Resistance risk analysis si Valutazione del rischio concreto di resistenza nell impiego senza restrizioni Il rischio concreto nel caso di impiego senza restrizioni è da considerare accettabile? no Introduzione di modificatori per ridurre il rischio Valutazione del rischio di resistenza Proporre una strategia di gestione (includendo uno o più modificatori ) Valutazione del rischio concreto di resistenza nell impiego con restrizioni Gestione del rischio di resistenza Il rischio concreto nel caso di impiego con restrizioni è da considerare accettabile? no Stabilire (sperimentalmente) delle linee di base (baselines) di sensibilità si Registrazione Monitoraggio, relazione alle autorità competenti e azioni di risposta ad eventuali cambiamenti di efficacia

Membri CNR IBAF Gruppo Italiano di lavoro sulla BASF Bayer CropScience Resistenza agli Erbicidi (GIRE) Centro Ricerche sul Riso Cooperativa Terremerse D.A.A.P.V., Univ. di Padova Dow AgroSciences 1997 2006 DuPont de Nemours ISAGRO SIPCAM Syngenta Crop Protection

La missione del GIRE Facilitare un efficace gestione della resistenza favorendo la cooperazione e la comunicazione tra organismi pubblici, le industrie e gli operatori del settore allo scopo di:

Scopi Promuovere un attitudine responsabile all uso degli erbicidi Supportare e partecipare ad azioni che contribuiscano a migliorare le conoscenze sulla resistenza agli erbicidi, incluse le cause e le conseguenze Comunicare efficacemente le strategie di gestione della resistenza ed incoraggiare la loro implementazione attraverso la pubblicazione di linee-guida pratiche Stimolare la collaborazione tra ricercatori pubblici e privati

Riso

Grano duro

Cos è stato fatto (1) Monitoraggio delle specie interessate e attenzione all evoluzione di altre specie Testate più di 500 popolazioni con 3-4 erbicidi Raccolta informazioni storiche sugli appezzamenti interessati dalla resistenza Pubblicazioni sulle più diffuse riviste divulgative Riunioni (Società, Ente Risi) con gli agricoltori

Cos è stato fatto (2) Banca dati sulla situazione italiana (aggiornamento banca dati mondiale) Scambi di informazioni con analoghi gruppi di altri Paesi Riunioni con tecnici regionali Riunioni rivolte agli agricoltori

Risultati ottenuti Limitazione dell impatto e dell evoluzione della resistenza Deroghe ai disciplinari regionali Maggiore collaborazione e sinergie tra ricercatori pubblici e privati Maggiore consapevolezza del problema resistenza agli erbicidi Concentrazione delle limitate risorse disponibili Punto di riferimento nazionale ed internazionale sulla resistenza agli erbicidi in Italia

Il futuro Continuazione del monitoraggio Assestamento e migliore organizzazione Migliorare la capacità previsiva Migliorare la comunicazione e la visibilità Porsi come referenti agli organismi nazionali e regionali responsabili della registrazione

Conclusioni variare tutto ciò che si può! Utilizzare tutti i mezzi a disposizione Quando ci si accorge di avere uno strumento efficace, pensare a come preservarne l efficacia

Conclusioni L esperienza insegna che la resistenza non è un problema irrisolvibile, ma un fenomeno gestibile attraverso: la conoscenza degli aspetti teorici e gestionali del problema il controllo integrato un comportamento responsabile di tutti gli operatori del settore

Grazie per l attenzione!