Roma, 15/8/2018 ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA OMELIA

Documenti analoghi
Oleggio, 15/8/2015. ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA Anno B

Oleggio, 15/8/2016 OMELIA. Lode! Lode! Lode! Amen! Alleluia! Gloria al Signore, sempre!

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO.

Oleggio, 15/8/2010. Lode! Lode! Lode! Amen! Alleluia! Gloria al Signore, sempre! Lode al Signore per questa festa dell Assunta.

MARIA PRESENTA GESÙ AL TEMPIO

Oleggio, 15/8/2013. Letture: Apocalisse 11, 19; 12, Salmo 45 (44) 1 Corinzi 15, Vangelo: Luca 1, 39-56

Letture:Apocalisse 11, 19 a; 12, 1-6 a.10 ab Salmo 44 1 Corinzi 15, Vangelo: Luca 1, 39-56

Seduti nel cielo in Cristo Gesù

Roma, 22/9/2017 EUCARISTIA CONCLUSIVA. Letture: 1 Timoteo 6, 2-12 Salmo 49 (48) Vangelo: Luca 8, 1-3 OMELIA

Oleggio, 08/12/2009. Letture: Genesi 3, Salmo 98 Efesini 1, Vangelo: Luca 1, 26-38

Oleggio, 15/8/2014 OMELIA. Lode! Lode! Lode! Amen! Alleluia! Gloria al Signore, sempre!

Il Santo Rosario alla Beata Vergine Maria

SINTESI DEI SIGILLI Dio conduce l umanità verso la realizzazione del mistero salvifico, simboleggiato dal 7 sigillo. Nel frattempo siamo in cammino,

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

II DOMENICA DOPO NATALE

LITURGIA DELLA PAROLA

Gloria a te Padre, gloria a te Figlio, gloria a te Spirito Santo

LITANIE MARIANE DOMENICANE. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi

Il rosario dei bambini

LA CHIESA UNIVERSALE

Roma, 08/12/2017 OMELIA. Lode! Lode! Lode! Amen! Alleluia! Gloria al Signore, sempre!

IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA

Lode! Lode! Lode! Amen! Alleluia! Gloria al Signore, sempre!

Oleggio, 15/8/2012. Letture: Apocalisse 11, 19; 12, Salmo 45 (44) 1 Corinzi 15, Vangelo: Luca 1, 39-56

Messa di Prima Comunione

La nostra preghiera. Breve Omelia del Card. Angelo Sodano, Decano del Collegio Cardinalizio, durante i Vespri di S. Vigilio

SOLENNITÀ DELL IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA

VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

LA PACE DONO DI DIO IN CRISTO MORTO E RISORTO

Prima domanda: Se la fede è un dono, come mai certi hanno questo dono e altri no? Martedì 17 Gennaio :30

Tracce per il Combattimento Spirituale /4

SOLENNITÀ DELL IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA

IL PIANO SALVIFICO DI DIO

5 gennaio Liturgia del giorno

SOLENNITÀ DELL IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA

MISSIONARIO DEL MISTERO DI DIO

Le nostre preghiere. Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici.

Pontificio Santuario della. Maggio Con Papa Francesco contempliamo Maria, Madre di Speranza. Schema 4 (dal 25 al 30 maggio)

OASI DELLA PACE DI SANTA RITA

Letture: Apocalisse 11, 19; 12, 1-18 Salmo 45 (44) 1 Corinzi 15, Vangelo: Luca 1, 39-56

LA VERA GIOIA VOLA SOPRA IL MONDO

Oleggio, 24/8/2014. XXI Domenica del Tempo Ordinario - Anno A

RICEVI LO SPIRITO SANTO

Roma, 28/5/2016 EUCARISTIA DI EVANGELIZZAZIONE CON INTERCESSIONE PER I SOFFERENTI SANTISSIMO CORPO E SANGUE DI CRISTO

2. L ULTIMA CENA. Matteo 26, Giovanni 13, 34-35

Oleggio, 15/8/2011. Letture: Apocalisse 11, 19; 12, Salmo 45 (44) 1 Corinzi 15, Vangelo: Luca 1, 39-56

Litanie di Gesù. Ecco la prima Litania di Gesù all Umanità (1)- Protezione contro il Falso Profeta.

S. Michele Arcangelo /3

giornata parrocchiale della parola Materiale per le parrocchie

PRESCOLARE. Dio è buono. Dio aiuta il Suo popolo ETÀ CONSIGLIATA: 3-5 ANNI

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi

PONTIFICIO SANTUARIO DELLA BEATA VERGINE DEL SANTO ROSARIO DI POMPEI. Schema 3. (dal 19 al 24 ottobre)

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Fate questo in memoria di me!

Sia santificato il tuo nome

Solennità di PENTECOSTE

Letture: Isaia 49, 1-6 Salmo 138 Atti 13, Vangelo: Luca 1,

COMMEMORAZIONE SOLENNE DELLA BEATA VERGINE MARIA DEL MONTE CARMELO

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

FRANCESCA LETO LA CORONA DI AVVENTO. Piccolo rituale in famiglia

RITI DI INTRODUZIONE

INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA

La Corona Angelica Forma della corona angelica

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

è squarciata dallo splendore della Risurrezione, che il canto festoso

MESSA PER IL VESCOVO

«parlerò al tuo cuore»

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

AGENDA PASTORALE DIOCESANA 1

NOVENA DI NATALE COMUNITA PASTORALE MADONNA ALLA ROVINATA LECCO GERMANEDO BELLEDO CALE OTTO IN CAMMINO CON GESU PER COMPRENDERE

SCUOLE INTERREGIONALI ANIMATORI A e B Settembre Hotel Federico II, Enna

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

Padre Nostro che sei nei cieli (Mt 6.9)

Opera Familia Christi. Novena di Pentecoste. Devozione allo Spirito Santo

2 Timoteo 2: 2 Siamo capaci

DIOCESI DI TRIESTE VIA CRUCIS. + Giampaolo Crepaldi. Trieste, 18 aprile 2014

Letture: Genesi 18, Salmo 137, 1-8 Colossesi 2, Vangelo: Luca 11, 1-13

Omelia di Pentecoste. 24 maggio Come il Padre ha mandato me, anche io mando voi Ricevete lo

CAPITOLO II FORMULARI PER MOMENTI PARTICOLARI DI VITA FRATERNA

Celebrazione della Consegna delle Promesse Battesimali fuori della Celebrazione Eucaristica

PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA ALLA MADONNA DELLE ROSE. Chiesa Parrocchiale di S. Vittoria in Carsoli, 21 Agosto 2010

La mia Prima Comunione

SALMO 135 INNO PASQUALE

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

Preghiera del Sinodo

Testi a cura della Redazione di Àncora Editrice

MANDATO MISSIONARIO "La Misericordia visita le nostre case" 17 ottobre 2016

Messaggio di Gesù 2 Gennaio 2005

142) NOVENA A SAN GIOVANNI PAOLO II (Festa 22-Ottobre)

Roma, 14/8/2019 EUCARISTIA VESPERTINA ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA OMELIA. Lode! Lode! Lode! Amen! Alleluia! Gloria al Signore, sempre!

Scritto da Antonio Manco Domenica 03 Gennaio :54 - Ultimo aggiornamento Lunedì 04 Gennaio :09

Oleggio, 04/11/2012. Letture: Deuteronomio 6, 2-6 Salmo 18 (17) Ebrei 7, Vangelo: Marco 12, 28-34

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa

Parrocchia san Giovanni Battista Casperia

LE CENERI PANE E VINO LA PAROLA LA PIGRIZIA PANE E VINO PADRE NOSTRO

Transcript:

1 Roma, 15/8/2018 Letture: Apocalisse 11, 19; 12, 1-6 Salmo 45 (44) 1 Corinzi 15, 20-27 Vangelo: Luca 1, 39-56 ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA OMELIA Lode! Lode! Lode! Amen! Alleluia! Gloria al Signore, sempre! La Chiesa, oggi, celebra la festa dell Assunzione al cielo di Maria, in corpo e anima: una festa relativamente recente in modo ufficiale. Il primo novembre 1.950, il Papa Pio XII proclama questo dogma. Dogma significa una verità non rivelata direttamente nella Sacra Scrittura. Da nessuna parte si trova scritto che Maria è assunta in cielo, ma la Chiesa crede così. L ultima apparizione di Maria nella Scrittura è nel giorno di Pentecoste, mentre prega insieme ai discepoli. Paolo fa un accenno in Galati 4, 4: Dio mandò suo Figlio, nato da donna.. Poi, di Maria non si parla più. La devozione popolare, invece, ne ha parlato tantissimo. Questa festa, ufficiosamente, nasce nel VI secolo. Il Vescovo Giovenale fa edificare una chiesa sulla tomba di Maria. L assunzione di Maria non significa che Maria non sia morta, perché è morto anche Gesù, solo non ha conosciuto la corruzione nel sepolcro. È stata portata in cielo.

2 Nella Scrittura, oltre a Gesù vengono assunti in cielo Enoch e il profeta Elia. Noi crediamo che Maria sia stata assunta in cielo. Il destino finale di ciascuno è che il proprio corpo ci verrà restituito, alla fine dei tempi. Vivremo nell eternità con il corpo e lo spirito. Le letture, che la Chiesa ci propone, oggi, sono un po strane. In questa giornata di festa, di rilassamento, la prima lettura ci parla di un combattimento contro il dragone. In questa pagina dell Apocalisse, si parla di una donna vestita di sole, con la luna sotto i suoi piedi e sul capo una corona di dodici stelle. Noi pensiamo che sia Maria, ma è la Chiesa. È l invito per noi di spogliarci dei nostri vestiti, per vestirci di sole, della luce, che viene dal Signore. La luna sotto i piedi è il tempo. Dobbiamo imparare a dominare il tempo. Le dodici stelle fanno riferimento alle dodici tribù di Israele: l unità. Quando una casa è divisa, non approda da nessuna parte. Israele era formato da dodici tribù: solo due sono rimaste fedeli a Davide. Giovanni e Giacomo sono simbolo delle due tribù: vogliono separarsi, ma Gesù riesce a mantenerli uniti. Più noi ci dividiamo, meno siamo credibili. Questo è l invito all unità. La battaglia contro il drago rosso è nel cielo, dimensione dello Spirito. La vera battaglia è sempre nella dimensione spirituale.

3 Efesini 6, 12: La nostra battaglia infatti non è contro creature fatte di sangue e di carne, ma contro i Principati e le Potestà, contro i dominatori di questo mondo di tenebra, contro gli spiriti del male che abitano nelle regioni celesti. L Arcangelo Michele capeggia questa battaglia. Dobbiamo imparare a rivolgerci all Angelo e chiedere la sua intercessione. Il dragone ha: sette teste: la totalità del potere, sette diademi: la totalità degli onori, dieci corna: 10 per gli Ebrei è il numero del transitorio. Il male vince la battaglia, ma non la guerra. In questa battaglia, la donna, la Chiesa, viene portata nel deserto, il luogo, dove i nostri padri hanno stretto alleanza con Dio. Lì non avevano niente: potevano fidarsi solo di Dio. Forse noi stringiamo varie alleanze. Qui c è l invito a lasciar perdere compromessi e alleanze, per fare alleanza solo con il Signore. Fidiamoci del Signore! Non è un caso che Papa Francesco abbia fatto posare una statua di San Michele Arcangelo nei Giardini Vaticani. Mentre consacrava questa statua, ha recitato questa preghiera: San Michele Arcangelo, tu sei protettore della Chiesa. Proteggi lo Stato della Città del Vaticano e getta fuori il maligno. Forse dovremmo recitare questa preghiera anche per la nostra Parrocchia, la nostra Congregazione, la nostra Famiglia Nel Vangelo si considera la visita di Maria ad Elisabetta. Maria si alzò ed andò in fretta. Dopo l annuncio dell Angelo, Maria rimane incinta, ma non si ferma. Quando Gesù è dentro di noi, subito ci mettiamo a servizio. Alla lettera si legge: Maria resuscitò, facendo bene. Il Papa ha raccomandato ai giovani di non accontentarsi di non commettere il male, ma di fare il bene e di farlo bene. Ci ricorda Giacomo 4, 17: Chi dunque sa fare il bene e non lo compie, commette peccato.

4 Mi piace sottolineare un altro particolare: Maria, entrata nella casa di Zaccaria, salutò Elisabetta. Come mai non saluta Zaccaria? Zaccaria è un prete muto, perché non ha creduto alle rivelazioni dell Arcangelo Gabriele, quando lo ha visto nel Santo dei Santi del Santuario. Maria non saluta Zaccaria, perché evita compromessi, accomodamenti. Zaccaria, poi, percorre il suo cammino e si converte. Il Magnificat è bellissimo ed è stato approfondito più volte. Ora ci rivolgiamo a Domenico, che rinnova i voti, questa sua adesione alla Congregazione dei Missionari del Sacro Cuore. Quello che ha fatto la differenza in questa pagina di Vangelo è il Sì di Maria e il Sì di Elisabetta. Maria ed Elisabetta sono due donne maledette dalla religione. Una donna sterile era maledetta da Dio. Una vergine era maledetta fino a quando non si sposava. Il Signore interviene su queste due donne, cambia la loro vita, la vita della Chiesa e del Mondo. Il Signore non ha bisogno delle nostre bravure, ha bisogno del nostro Sì. Maria ha detto Sì e tutto è cambiato. Domenico ha detto Sì e tutto è cambiato. Il nostro Fondatore, Padre Jules Chevalier, diceva, guardando a quei tempi in Francia: Il Missionario del Sacro Cuore mostrerà e predicherà il primo attributo di Dio, che è la Misericordia. I Missionari del Sacro Cuore dovrebbero parlare soltanto di Misericordia. In una bella predica, proposta a Torino, il nostro Fondatore riprende san Paolo in 1 Corinzi 1, 21: Poiché, infatti, nel disegno sapiente di Dio il mondo, con tutta la sua sapienza, non ha conosciuto Dio, è piaciuto a Dio di salvare i credenti con la stoltezza della predicazione.

5 Padre Jules Chevalier ricorda anche che nel giorno di Pentecoste, lo Spirito Santo scende come lingue di fuoco, per infiammare la nostra lingua, il nostro parlare. Chiediamoci se la nostra lingua è come quella di sant Antonio, integra, o è una fonte di acqua morta. Il nostro Fondatore, inoltre, ricordando la decima promessa del Sacro Cuore a Santa Margherita Maria, pensava che qualcosa potesse cambiare. La decima promessa è: A chi onora il Sacro Cuore (Amore) darò il dono di commuovere i cuori più induriti. Dio è fedele: quando dice una cosa, quella è per sempre. Dobbiamo fidarci della Parola di Dio. Per te, Domenico, questo è il tempo del Sì e anche del discernimento. Come vuoi fare il Missionario del Sacro Cuore? Lo devi scegliere tu. Le nostre Costituzioni, al n.21, dicono: Seguendo l esempio del nostro Fondatore, saremo sensibili verso quelli che soffrono e sono nel bisogno. Perciò studieremo quali siano le cause della loro sofferenza e cercheremo di discernere, alla luce del Vangelo e ascoltando gli uomini della Chiesa, quale dovrà essere la nostra risposta. Il nostro Carisma è meraviglioso, perché dobbiamo incarnare l Amore. Ognuno sceglie, secondo quanto è ispirato dal Signore, come vivere questo carisma. Domenico, al di là dello studio, è il tempo di capire dove il Signore ti vuole portare e come vivere questo stupendo carisma, che è l incarnazione dell Amore di Dio, per portarlo ai fratelli. Dio va visto attraverso le nostre opere. Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli, se avrete amore gli uni per gli altri. Giovanni 13, 35. Ringraziamo il Signore per Domenico, per questo suo Sì. Il nostro augurio è che diventi santo e ci aiuti a santificarci. PADRE GIUSEPPE GALLIANO M.S.C.