Domenica 1 ottobre 2017

Documenti analoghi
A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

Traccia per i centri di ascolto 26 marzo 2017

IV DOMENICA DI QUARESIMA

LECTIO: APRIRE GLI OCCHI

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

IV dom. di quaresima A

Scritto da Antonio Manco Sabato 25 Marzo :29 - Ultimo aggiornamento Lunedì 27 Marzo :10

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

VA E LAVATI IV DOMENICA DI QUARESIMA - LAETARE - ANNO A GIOVANNI 9,1-41

Ma i Giudei non credettero di lui che fosse stato cieco e che avesse acquistato la vista, finché non chiamarono i genitori di

II DOMENICA DI PASQUA

3 DOMENICA DI PASQUA aprì loro la mente per comprendere le Scritture

3 lectio di quaresima

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI

1ª Domenica di Quaresima. Convertitevi e credete nel Vangelo

La voce de "Gli Amici"

Gesù è l'alfa e l'omega.

Gv 9,1-41: Il cieco nato

28 DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C

il commento al vangelo

Ignorare la sofferenza dell uomo significa ignorare Dio

JOLLY JOLLY. davanti a un uomo importante. Quando Gesù fu crocifisso, alla sua (Una malattia gravissima) Chi? destra e alla sua sinistra chi c era?

JOLLY JOLLY. davanti a un uomo importante. Quando Gesù fu crocifisso, alla sua (Una malattia gravissima) Chi? destra e alla sua sinistra chi c era?

Adorazione Eucaristica

Dal vangelo secondo Giovanni. Il primo giorno della settimana, Maria di Màgdala si recò al sepolcro di mattino, quando era ancora buio, e vide che la

Scheda momenti spirituali

Vangelo secondo Giovanni Gv 18,33-37

Seduti nel cielo in Cristo Gesù

LE GRANDI VERITA DELLA BIBBIA!

il commento di p. Maggi al vangelo della domenica

PUOI TROVARE OGNI COSA AI PIEDI DI GESU. Marco 5

Antifona d Ingresso. Colletta. Prima Lettura. Salmo Responsoriale

Giona rimane 3 giorni nella pancia della balena... Anche Gesù era rimasto nella tomba 3 giorni ma il terzo giorno è RISORTO!

Il signor Rigoni DAL MEDICO

PUO LA FEDE GUARIRMI DA MALATTIE E INFERMITA

OMELIA : NOTTE DI NATALE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

365 Volte NON TEMERE

Il Giubileo non è solo a Roma ma in tutto il mondo

Allora, accostatisi a lui, lo svegliarono dicendo: Salvaci, Signore, siamo perduti!. Ed egli disse loro: Perché avete paura, uomini di poca fede? Quin

CANTIERI DI GRATUITA Chi è il Volontario? Mi dono? Diritti e doveri dell operatore volontario. Pescara, 7-14 novembre 2013 a cura di Massimo Marcucci

INCONTRI PER I CATECHISTI-2 VICARIATO DI RIFREDI

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

Jolly Jolly Jolly. Dopo l incontro con Gesù la donna sammaritana cosa fece? Che cos è la lebbra?

LA LITURGIA DEL GIORNO

fissò lo sguardo su di lui Il servizio militare come vera e propria vocazione al servizio dei fratelli

E non pensate a voi stessi, dicendo: Abbiamo Abramo per padre (Mt 3: 9)

avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi

in via Roma 149/C - Rivoli - tel Foglio settimanale di informazione 0n 385

PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI. «Cosa volete che io faccia per voi?» (10,35-45)

Studio Biblico. La Croce di Cristo

PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI «TUTTO VIENE ESPOSTO IN PARABOLE»

Gesù chiama Levi e lui risponde subito, con generosità. Ai fidanzati cerchiamo di spiegare proprio questo. La famiglia rappresenta la

Raccontar storie per dire esperienze

La prima parte del Vangelo risponde alla domanda: CHI

La Missione del RnS Il Rinnovamento carismatico è una grande forza al servizio dell annuncio del Vangelo nella GIOIA dello Spirito Santo (Papa

QUARESIMA con i discepoli guardiamo a Gesù

all insegna dell amore pienamente realizzata. Poi il gesto della grande amicizia: e stabilisce con loro una unione stabile con il dono

I SETTE SACRAMENTI. (pag. 124, 154 e 155 del catechismo) BATTESIMO CRESIMA EUCARISTIA RICONCILIAZIONE UNZIONE degli INFERMI.

LA NARRAZIONE TRA MEDICINA E

Monastero S. Maria del Monte Carmelo Concenedo di Barzio (LC)

Il Padre del Signore nostro Gesù Cristo, ci conceda lo spirito di sapienza perché possiamo conoscere qual è la speranza della nostra chiamata

p. Maggi commenta il vangelo della domenica

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati

Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe (Anno C) Lc 2,41-52

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente VATTELAPPESCA

Terremoto in Emilia, la Chiesa mobilita la Caritas per gli sfollati

Parrocchia San Marcello, Bari - Servizio della Parola. 27 marzo 2011

La Pentecoste, il riarmo della nuova creatura

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA

(Lc 5,17 6,11) LA PARABOLA DEL VECCHIO E DEL NUOVO 5,36-39

Anselm Grün ABBI FIDUCIA. Parole di speranza nel tempo della malattia. Queriniana

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

UNA LEGGENDA MESSICANA: LA NASCITA DEI COLORI

DELLA SCUOLA DEL SABATO MI SARETE TESTIMONI 3 TRIMESTRE 2018

Omelia S. Messa Epifania 2016

Conte stai ' Da quanti giorni sei a letto?

Introduzione alla storia lezione n. 2. Prof. Marco Bartoli

Grido di Vittoria.it

«Sono io, che parlo con te» (Gv 4,26)

2ª tappa Da nemico a fratello

GENNAIO-FEBBRAIO. Parole che scaldano il cuore

CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI CIVALE Vincenzo Napoli 19/03/1977 CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI SOGGETTO DI ORIGINI SPAGNOLE

1 Incontro del cammino di preparazione alle UP

Quale è lo scopo della mia ricerca di vita? Il transitorio o il definitivo?

Da dove viene la Messa che celebriamo ogni domenica? Lo ricordiamo con alcune immagini.

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduca con solennità l ingresso della processione. )

Adorazione Eucaristica

10 Scegli la felicità con Ho oponopono

Classe seconda A Scuola media Silvio Pellico - Arese (MI) INTERVISTA SULLA TRAGEDIA DEL VAJONT A LUIGI ROSSI ALPINO CHE PARTECIPO AI SOCCORSI

Gesù annuncia il Regno

PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI. «A chi è come loro appartiene il regno di Dio» (10,13-16)

Io sono con voi anno catechistico

OMELIA DI PASQUA Quindi Maria e i discepoli non si aspettavano la resurrezione di Gesù. Essi vivono la

I genitori di Gesù si recavano ogni anno a Gerusalemme per la festa di Pasqua. Quando egli ebbe dodici anni, vi salirono secondo la consuetudine

LITURGIA DELLA PAROLA

Transcript:

CHIESA EVANGELICA VALDESE DI FIRENZE - UNIONE DELLE CHIESE EVANGELICHE VALDESI E METODISTE IN ITALIA VIA A MANZONI 21-50121 FIRENZE TEL/FAX. (+39)055 2477800 333 4844904 http://www.firenzevaldese.chiesavaldese.org/index.html e-mail:concistoro.fivaldeseatchiesavaldese.org Letture: Giovanni 9.1-12 Domenica 1 ottobre 2017 1 Passando vide un uomo che era cieco fin dalla nascita. 2 I suoi discepoli lo interrogarono, dicendo: «Rabbì, chi ha peccato, lui o i suoi genitori, perché sia nato cieco?» 3 Gesù rispose: «Né lui ha peccato, né i suoi genitori; ma è così affinché le opere di Dio siano manifestate in lui. 4 Bisogna che io compia le opere di colui che mi ha mandato mentre è giorno; la notte viene in cui nessuno può operare. 5 Mentre sono nel mondo, io sono la luce del mondo». 6 Detto questo, sputò in terra, fece del fango con la saliva, gli spalmò il fango sugli occhi 7 e gli disse: «Va, làvati nella vasca di Siloe» (che significa «mandato»). Egli dunque andò, si lavò e tornò che ci vedeva. 8 Perciò i vicini e quelli che lo avevano visto prima, perché era mendicante, dicevano: «Non è questo colui che stava seduto a chiedere l elemosina?» 9 Alcuni dicevano: «È lui». Altri dicevano: «No, ma gli somiglia». Egli diceva: «Sono io». 10 Allora essi gli domandarono: «Com è che ti sono stati aperti gli occhi?» 11 Egli rispose: «Quell uomo che si chiama Gesù ha fatto del fango, me ne ha spalmato gli occhi e mi ha detto: Va a Siloe e làvati. Io quindi sono andato, mi sono lavato e ho recuperato la vista». 12 Ed essi gli dissero: «Dov è costui?» Egli rispose: «Non so». Un racconto straordinario, dove abbiamo una bellissima storia personale, una vera e propria sceneggiatura con molti attori e richiami in scena e una ricchezza di contenuti veramente incredibile. Per interesse personale, e non solo per deformazione professionale, si propone la lettura di questo brano in chiave diaconale, intendendo con questo, semplicemente, che Gesù con i miracoli ci indica come dobbiamo servire il prossimo. Chiesa Evangelica Valdese di Firenze Predicazioni Pag. 1 a 6

Nella ricchezza di spunti del testo si propongono sette elementi di riflessione. CHI SONO, CHI DEVONO ESSERE I BENEFICIARI DELLA DIACONIA? Passando vide un uomo, che era cieco fin dalla nascita... L'inizio del racconto è già un incrocio (chiasma) perfetto. Da un lato Gesù vede un uomo, dall'altro un uomo che non ha mai visto niente e nessuno. Non è uno scambio di sguardi, non c'è nessuna azione e responsabilizzazione del poveraccio che diventa graziato solo per essere stato nella traiettoria di Gesù. Gesù chiama "passando". Gesù non va a cercare malati particolari, li incontra nel corso della sua vita ordinaria. La diaconia interviene con coloro che si trovano sulla sua strada, che affiancano la chiesa, che lambiscono la società in cui i credenti vivono. La diaconia non va a cercare il bisogno "eclatante", quello che fa notizia, quello che è facile da comunicare: si occupa di quelli che sono sulla sua strada. La diaconia non si muove con le logiche del welfare (che pur molto deve della sua impostazione alla diaconia europea), cioè non si muove con le logiche di dover soddisfare il maggior numero di bisogni possibili con le risorse a disposizione. La diaconia, come i miracoli di Gesù, si colloca come segno, come relazione di vicinanza con la concretezza delle persone. E' COSI' IMPORTANTE CAPIRE CHI E' IL COLPEVOLE? I suoi discepoli lo interrogarono, dicendo: «Maestro, chi ha peccato, lui o i suoi genitori, perché sia nato cieco?» Gesù rispose: «Né lui ha peccato, né i suoi genitori; ma è così, affinché le opere di Dio siano manifestate in lui. I discepoli pongono una domanda corretta: propongono un'analisi, uno studio, una indagine. Fossero stati in Sinodo avrebbero istituito una commissione. La diaconia, di fronte a un bisogno, analizza le cause, cerca le ragioni, prova ad intervenire sulle cause e non solo sulle conseguenze, cerca di individuare anche le responsabilità politiche. E' una modalità doverosa di affrontare il problema e Gesù, infatti, non biasima la necessità di porre interrogativi, ma risponde allargando il problema. La prima cosa che emerge è che, se porre domande è legittimo, è necessario allargare lo spettro delle risposte e non fornire risposte insite nella domanda. Gesù dice che il motivo della malattia non deve essere ritrovato in colpe dei genitori o in colpe della persona: non devono essere cercate responsabilità. In un epoca come la nostra, e in particolare in un paese come il nostro abituato a trovare sempre e Chiesa Evangelica Valdese di Firenze Predicazioni Pag. 2 a 6

per qualunque motivo le responsabilità in qualcuno (di solito poi mai trovato, o trovato quello sbagliato) questa parola di Gesù sembrerebbe assolutamente fatalista. Il malato di tumore non ha né colpe pregresse, né meriti se le terapie poi hanno successo. Può sembrare un modo cinico di vedere le cose, ma come cristiani siamo chiamati a vedere le cose, a volte, solo come una chiamata all'azione: queste cose ci sono e vanno affrontate. L'uomo in mare va salvato, a prescindere dalle coste da cui è partito, dalle miglia di mare che lo separano dalle acque internazionali, se è stato uno scafista a portarlo lì, ecc. QUANDO SI DEVE AGIRE? Bisogna che io compia le opere di colui che mi ha mandato mentre è giorno; la notte viene in cui nessuno può operare. Mentre sono nel mondo, io sono la luce del mondo». Se dobbiamo trovare una differenza fra predicazione e diaconia forse possiamo trovarla nei diversi perimetri ed orizzonti: la predicazione ha un respiro universale, guarda al presente, ma anche al futuro, ed ha "geograficamente" una dimensione progressivamente universale: "mi sarete testimoni in Gerusalemme, Giudea, Samaria e fino alle estremità della terra"; l'azione diaconale, invece, sembra destinata a realizzarsi all'incrocio fra due percorsi: il diacono e il prossimo. Gesù non va a cercare i malati. Guarisce quelli che incrocia. La diaconia non ha come prospettiva il cambiamento del mondo, non va fino alle estremità della terra, rimane a Gerusalemme, dove noi viviamo. La diaconia è l'esigenza della prossimità. Sulla prossimità la parabola del Samaritano è fulminante: il prossimo non è (solo) il disgraziato bastonato da amare, ma anche quello che ha preso l'iniziativa. Si sono incrociati per strada. Gesù qui segnala l'altro aspetto: la necessità di agire finché è giorno. La diaconia si deve fare perché si può fare. Ci sono momenti difficili, notturni, nella storia della chiesa e nella storia di ognuno di noi durante i quali non si può fare diaconia; ce ne sono stati e ce ne saranno anche in futuro. L'istanza è quella di agire qui e ora, con le persone che incontriamo, finché c'é luce. Chiesa Evangelica Valdese di Firenze Predicazioni Pag. 3 a 6

FINO A CHE PUNTO DOBBIAMO COINVOLGERCI? Detto questo, sputò in terra, fece del fango con la saliva e ne spalmò gli occhi del cieco Gesù si sporca le mani. E' vero, ha fatto molti miracoli senza toccare le persone, ma, in questa storia, anche l'immagine di Gesù è contaminata. Gesù sputa, mischia la sua saliva alla terra. Fa del fango e lo mette sugli occhi. Gesù che sputa non è un bello spettacolo. La chiesa, che nella sua parte diaconale, chiede mutui, fa il datore di lavoro, contratta con l'ente pubblico, non è un bello spettacolo. Ma se Gesù accetta di "sporcare" la propria immagine sputando nel fango, infilandoci dentro le dita e toccando la persona che ha davanti, forse anche noi dobbiamo accettare questa contraddizione. Attenzione: sporcarsi le mani non significa fare dei compromessi, giustificare con l'obiettivo diaconale qualunque scorciatoia: la diaconia è anche come si fanno le cose e non solo le cose che si fanno. CREIAMO DEGLI ASSISTITI O FACCIAMO UN PERCORSO CON DELLE PERSONE? e gli disse: «Va', làvati nella vasca di Siloe» (che significa «mandato»). Egli dunque andò, si lavò, e tornò che ci vedeva. Anche in questo caso è necessario che l'interlocutore si assuma la responsabilità di accettare la prescrizione. Deve andare a lavarsi. Lui va. Deve andare a lavarsi in un posto definito mentre è ancora cieco: deve sbattersi per arrivarci. Non esiste miracolo unidirezionale. Non è bidibibodbu! Senza partecipazione non c'è cambiamento. Questo dato è un paradigma: non esiste la diaconia "a sua insaputa". Servire con le persone, significa che è necessaria una reciproca assunzione di responsabilità. L'IMPORTANTE E' IL PENSIERO, BASTA L'INTENZIONE? Egli dunque andò, si lavò, e tornò che ci vedeva. Va, si lava e guarisce. Cosa rimarrebbe di questa storia se il cieco fosse rimasto cieco? L'importante nella diaconia non è "partecipare"... La diaconia ha una dimensione di efficacia che non è presente nella predicazione. La predicazione è necessaria e benedetta anche quando non è efficace. La diaconia ha l'esigenza di pensare all'efficacia. Un miracolo che non produca Chiesa Evangelica Valdese di Firenze Predicazioni Pag. 4 a 6

cambiamento non è un miracolo. Un'azione diaconale che non produce cambiamento non è un'azione diaconale. Quindi, l'attenzione a fare delle cose che abbiano un senso, che coprano bisogni reali, che siano efficaci è un'attenzione necessaria. Se è vero che la diaconia si caratterizza come "segno" e non come soluzione, ha valenza nella misura in cui il segno è "visibile" reale, efficace e concreto. Quindi, non si possono "improvvisare" all'impronta degli interventi diaconali, devono essere calibrati su bisogni reali e sulle nostre concrete capacità di farvi fronte. INTANTO NON CAMBIA NIENTE? Fare diaconia significa aprirsi alla possibilità del cambiamento Perciò i vicini e quelli che l'avevano visto prima, perché era mendicante, dicevano: «Non è questo colui che stava seduto a chieder l'elemosina?» Alcuni dicevano: «È lui». Altri dicevano: «No, ma gli somiglia». Egli diceva: «Sono io». La gente si chiede cosa sia successo, ma in particolare cosa è successo alla persona. La domanda è: può una persona cambiare? Di fronte ad un cambiamento pensano che si tratti di un'altra persona. E' lui? No, ma gli somiglia. Sono io. La persona cambia, diventa quasi irriconoscibile all'altro, ma ha una sua continuità. Dobbiamo credere nel cambiamento e nella continuità. Non è necessario che la persona diventi un'altra, deve semplicemente cambiare. Ma è chiaro che se quello era "il cieco", adesso non lo sarà più. Gli assomiglierà. Ma lui è sempre lui, è la percezione degli altri che è mutata perché guardavano la persone sotto una solo aspetto. La diaconia non è depressiva, ma progressiva. Noi crediamo che il cambiamento sia possibile, che il Signore sia il Signore di ora e non solo quello di domani e che consenta il manifestarsi, qui, di segni del Suo regno, che sono manifestazioni di vero cambiamento. Riassumendo: I destinatari delle azioni diaconali sono quelli che incontriamo sulla nostra strada. Il primo compito, quando incrociamo della sofferenza, è chiederci cosa possiamo fare noi. Dobbiamo agire qui ed ora. Se possiamo fare qualcosa, vuol dire che è il tempo di fare qualcosa. Chiesa Evangelica Valdese di Firenze Predicazioni Pag. 5 a 6

Non si può fare diaconia senza sporcarsi le mani. Servire con le persone; mai accontentarci semplicemente di servire le persone. Dobbiamo impegnarci in azioni efficaci, che servano effettivamente al cambiamento. Diaconia vuol dire aprire la possibilità del cambiamento. Predicazione di Gianluca Barbanotti, Chiesa Evangelica Valdese di Firenze, Domenica 1 ottobre 2017 Chiesa Evangelica Valdese di Firenze Predicazioni Pag. 6 a 6