SCHEDA DI ISTRUZIONE. ACCESSORI: Kit per cascata moduli termici Blumax (max. 4 moduli)

Documenti analoghi
SCHEDA DI ISTRUZIONE. ACCESSORI: Kit per cascata moduli termici Blumax (max. 4 moduli)

Kit x. Dewy Equipe P IT ES GB FR BE

KIT DEWY EQUIPE BOX ITALIANO INDICE

KIT IDRAULICO per installazioni in cascata

SISTEMI IN CASCATA Kit Cascata MULTI-RE per Quinta Pro

SISTEMI IN CASCATA. KIT PER QUINTA ACE (da 320 a 1280 Kw) Kit Cascata MULTI-RE per Quinta ACE 142

Posizione targhetta dati tecnici (la targhetta si trova nel sacchetto documenti inserito nel kit)

per installazioni in cascata senza separatore idraulico

KIT ANELLO primario con separatore idraulico in linea

Istruzioni e avvertenze ARES CONDENSING ERP VICTRIX SUPERIOR 32 PLUS ERP INSTALLAZIONE IN CASCATA

FORCE W. cod. 3541R830 - Rev /2019. IT - kit per installazione in batteria

RIELLO SC SUN SOLARE TERMICO PLUS DI PRODOTTO VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE. gruppo di scambio termico solare

CATALOGO ITACA CH KR

Modulo 25 Dir - 25 Mix Modulo 32 Dir - 32 Mix Modulo 40 Dir - 40 Mix

ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE

MAUI kr. Scambiatore primario in lega d alluminio, silicio e magnesio. Ampio campo di modulazione. Dimensioni contenute

Kit. Dewy Equipe 3-4 CERTIFICAZIONE DEL SISTEMA DI QUALITA AZIENDALE

SCHEDA TECNICA PREMIX PERFEKT 3 PUNTI 3PB. Vedi tabella codici

STORACELL ST 120-1E..

KIT ANELLO primario con scambiatore

ECOSANIT. dal modello 150 al modello tecniche per il risparmio energetico

CALDAIE A BASAMENTO A CONDENSAZIONE Remeha Calora Tower Ex Gas 15s - 25s - 35s BOLLITORI MODULARI PER CALORA TOWER

Istruzioni e avvertenze VICTRIX PRO INSTALLAZIONE IN CASCATA

Power Green. Moduli Termici Murali Condensing. RENDIMENTO secondo Direttiva Europea CEE 92/42.

Aura R 50. Installazione e manutenzione. Accessori a richiesta. Accessori a corredo. Certificazione. Pannello comandi:

CALDAIE MURALI A GAS INSTALLAZIONE,MANUTENZIONE,USO

ELETTRA. Descrizione componenti

SISTEMA SOLARE TERMICO EUROSOLAR

Indice. Presentazione della caldaia MANUALE DI INSTALLAZIONE E D USO ISOFAST CONDENS F 30 E

Pictor Dual. Innovazione Affidabilità Sicurezza Facilità d uso e di manutenzione Qualità Alti rendimenti. Caldaie murali a gas

SISTEMA SOLARE TERMICO EUROSOLAR

Bimetal Condens MK e M110

Estelle B INOX BF TS. caldaie in ghisa a gasolio combinate ad accumulo rendimento 3 stelle MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI

Bollitori a doppio serpentino IDRA N DS

ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO DEL GRUPPO POMPA CS 30

Modulo Disgiuntore e Sicurezze per Generatori Modulari

cod. 3540R501-09/2010 (Rev. 00) Modulo Disgiuntore e Sicurezze per Generatori Modulari

Bimetal Condens MK e M110

Bollitori a doppio serpentino IDRA N DS

Futuria FLC B. Moduli termici a gas premiscelati a condensazione. Pannello comandi. Circuito idraulico. Particolare tubi fumo

MODULO SOLARE S38 made in italy

Voci di capitolato. Gruppi termici a condensazione murali ed a basamento - complementi ed accessori. High Efficiency, We Care. rev. 1 del 10 Giugno 09

Istruzioni di montaggio

FUTURIA N 50/IT (M) (cod )

PEGASUS COMPACT IN KBS

SEZIONE 10 Bollitori a doppio serpentino TANK N BV

Fonderie Sime S.p.A. - Via Garbo, Legnago (VR) - Tel Fax AVANT 30/130

VIESMANN. VITOMAX 100-LW Caldaia per acqua calda per temperatura massima di mandata fino a 110 C Potenzialità utile da 0,65 a 6,0 MW

SCHEDA DI ISTRUZIONE

Istruzioni di montaggio

MODULO SOLARE S70 made in italy

Modello MRDP. Potenza elettrica massima W Codice PSGRUP0002 PSGRUP0001

Non sono consentite altre applicazioni dell apparecchio oppure la sua installazione all aperto priva di protezioni.

Caldaie murali a gas, a condensazione, con produzione di acqua calda sanitaria, abbinabili a impianti solari termici per ACS.

Aura IN. Accessori a richiesta. Certificazione. Come ordinare Aura IN?

CALDAIA MURALE TRADIZIONALE. Colibrì Speed CA. Minimo Ingombro 100% Risparmio nei consumi

D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI

Sistema di regolazione a punto fisso

VAL SOTTOCENTRALE MURALE

VC-VCW a camera stagna VCW 242 E Elenco gruppi di costruzione

MANUALE DI INSTALLAZIONE E D USO ISOFAST C 28 E, ISOFAST F 30 E H-MOD, ISOFAST C 32 E, ISOFAST F 32 E H-MOD, ISOFAST C 35 E, ISOFAST F 35 E H-MOD

CollETTorE portastrumenti Serie ETK

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

- COMPATTO - PREASSEMBLATO - ECONOMICO IDEALE PER ACS E INTEGRAZIONE AL RISCALDAMENTO. sistemi solari. Accumulo EASY 500 Plus

CALDAIE A CONDENSAZIONE

CALDAIE MURALI A CONDENSAZIONE Remeha Quinta ACE 160

C Flores Dual esterna. Caldaia murale combinata istantanea per esterni - bitermica. calore amico

DATI GENERALI. Tipo intervento Vaso chiuso per l impianto Vaso chiuso sui circuiti secondari

Dewy Equipe 3-4 BOX. sistemi modulari premiscelati a condensazione per installazioni all aperto a scarico forzato (tipo B)

ixcondens T "solo riscaldamento"

VC-VCW a camera stagna VCW 182 E Elenco gruppi di costruzione

Power Green. Moduli termici Condensing. RENDIMENTO secondo Direttiva Europea CEE 92/42. Sistemi. Servizio Clienti * /12

DUA B 28 RESTYLING CATALOGO RICAMBI ed. 05/11

VC-VCW a camera stagna VC 242 E Elenco gruppi di costruzione

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

EPOCA F 25 D DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI

Serie ETK. Collettore portastrumenti. Dimensioni (mm)

ixcondens 35T/IT (M) (cod )

SISTEMI BIMETAL CONDENS TOP PAB LISTINO 28

2 * 5 * SCHEDA TECNICA MULTI ENERGIA ACCUMULO PREASSEMBLATO STRATOS

Istruzioni d installazione e assemblaggio HeatMaster 201 Booster

Tipo (250D) (300D) (400D) (500D) (600D) (700D)

SERIE COLIBRÌ YOUNG CA. Caldaie murali a gas. Solare compatibile

Serie CITY Plus 25 F NOx

COLLETTORE PORTASTRUMENTI. Serie ETK

CLIPPER TFS 28 DUA CARGO 24

DUA 24. LIB 0301C - 4 a edizione - 07/98 INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE

Gruppi Solari. DATI TECNICI GS1 12 GS1 28 Con possibilità d incasso per la centralina solare Vega 2.2

1112 SV SV SV

Sistemi Solari COLLETTORI SOLARI STAFFE DI FISSAGGIO KIT DI CONNESSIONE BOLLITORI SOLARI ACCESSORI

SISTEMA DA INCASSO CONDENSA

Istruzioni di montaggio Bollitore solare SEM-1 Pagina 17-24

Luna Max. Caldaie murali a gas

C) MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI

Transcript:

pag. 1 /12 INI pag. otaione del kit................................................................................... 1 Generalità........................................................................................... 2 Scheda tecnica.................................................................................... 2 ollegamenti elettrici............................................................................. 2 Specifiche tecniche dei dispositivi ISPSL compresi nel kit........................... 3 imensioni di ingombro ed attacchi.......................................................... 4 Preliminari d installaione....................................................................... 5 ontaggio dei dispositivi........................................................................ 5 ontaggio delle tubaioni....................................................................... 6 ollegamento idraulico tra modulo termico e condotti di mandata e ritorno....... 9 Schema di allacciamento idraulico............................................................ 10 aratteristiche tecniche del circolatore in dotaione..................................... 11 OTZION L KIT RIF.* Q.TÀ SRIZION fig. 4 1 ISRTOR UTOTIO fig. 4 1 TROTRO ISUR TPRTUR I NT fig. 4 1 POZZTTO PR TROTRO I ONTROLLO fig. 4 1 PRSSOSTTO I LOO fig. 4 1 ITROSTTO I RGOLZION SIURZZ RIRO NUL fig. 4 1 NOTRO I ONTROLLO fig. 4 1 VLVOL I SIURZZ fig. 4 2 RUINTTO I SRIO ** RUINTTO TR VI fig. 2 1 OLLTTOR N150 OPPUR N250 1 ONOTTO N80 OLLGNTO NT / OLLTTOR 1 ONOTTO N80 OPNSTIVO RITORNO L=344 fig. 8 1 ONOTTO N80 NT ON TTHI PR ISPOSITIVI ISPSL fig. 8 ** ONOTTO N80 NT/RITORNO L=737 fig. 8 ** ONOTTO N80 NT / RITORNO L=1477 (NON PRSNT NI SISTI 1 OULO TRIO) fig. 8 ** ONOTTO N50 GS L=737 (PRSNT NI SISTI 1 O 3 OULI TRII) fig. 8 ** ONOTTO N50 GS L=1477 (PRSNT NI SISTI 2 O 4 OULI TRII) 1 FLNGI I N80 PN6 1 FLNGI I N50 PN6 1 KIT FLNG SLR (n 2 N80 PN10, n 1 N50 PN6) fig. 8 ** ONOTTO /F SRIO ONNS Ø40X700 (NON PRSNT NI SISTI 1 OULO TRIO) fig. 8 1 ONOTTO F/F SRIO ONNS IN POLIPROPILN Ø40X615 fig. 8 ** RORO T /F/F SRIO ONNS IN POLIPROPILN fig. 9 ** STFF SUPPORTO TUZIONI fig. 9 ** SUPPORTI TUO SRIO ONNS Ø40 ** IROLTOR LI fig. 12 ** RORI FIN PRSSION Ø1" fig. 12 ** URV ON RORO PRSSION Ø1" fig. 12 ** RUINTTI ON GHIR PR TTO POP fig. 12 ** RORI SHIO PRSSION Ø1" fig. 12 ** RORO OPPIO PRSSION Ø3/4" fig. 12 ** RORO SHIO PRSSION Ø3/4" fig. 12 ** RUINTTO /F I INTRTTZION GS Ø3/4" ** VITRI VRI ** GURNIZIONI * - riferimenti relativi alle figure inserite nelle pagine del manuale ** - quantità in funione del numero di moduli termici componenti la cascata

pag. 2 /12 GNRLIT L'installaione di cascate di moduli termici lumax è subordinata alle normative ISPSL in quanto di portata termica maggiore di 35 kw. Per questo motivo, coflam ha opportunamente progettato e costruito un kit con il quale vengono fornite le apparecchiature utili a soddisfare tali normative. l fine di abbracciare tutti i possibili accoppiamenti, il kit viene costruito in due modelli: uno da installare su cascate composte da un massimo di 2 moduli termici e l altro fino ad un massimo di 4. Il kit è predisposto per poter collegare gli attacchi di mandata e ritorno impianto da ambo i lati (reversibilità totale). SH TNI NURO I OULI TRII LUX OPONNTI L ST 1 2 3 4 iametro nominale attacchi di mand./ rit. secondario N 80 80 100 100 iametro nominale condotto gas N 50 50 50 50 Tensione di alimentaione monofase ( 50-60 H) V ~ 230 ~ 230 ~ 230 ~ 230 ontenuto acqua cascata l 84 127 204 247 Pressione massima di eserciio cascata bar 4 Pressione di alimentaione gas metano (G20) mbar 20 butano (G30) mbar 30 propano (G31) mbar 30 OLLGNTI LTTRII PRI I SGUIR L'LLINTO LL RT LTTRI, SSIURRSI H L'INTRRUTTOR GNRL SI IN POSIZION O (SPNTO). IPORTNT: Il collegamento elettrico della cascata di moduli termici va eseguito da personale qualificato e nel rispetto della normativa vigente in tema di sicurea (N 60335-1). Il cavo di alimentaione elettrica deve avere una seione minima di 1mm 2 per lunghee fino a 2 metri, oppure 1,5 mm 2 per lunghee maggiori; il conduttore di terra deve essere tenuto leggermente più lungo di quelli di alimentaione (2 3 cm). L'allacciamento elettrico deve prevedere un seionatore con apertura dei contatti di almeno 3 mm in modo da garantire la disinserione degli apparecchi dalla rete. Il montaggio dei dispositivi ISPSL e l allacciamento alla rete elettrica devono essere subordinati alle norme di sicurea per apparecchi contenenti liquidi caldi sotto pressione nel rispetto di quanto prescritto dal.. 1-12-1975 raccolta R ediione 1982 e circolare ISPSL n 102/99 impianti di riscaldamento ad acqua calda con generatori di calore modulari fascicolo R3 impianti capitolo R.3.F.

pag. 3 /12 SPIFIH TNIH I ISPOSITIVI ISPSL OPRSI NL KIT Sul tubo di mandata è previsto il manicotto per il collegamento della valvola di intercettaione del combustibile e sui collettori di equilibramento quello per il collegamento del gruppo di caricamento e del vaso/i di espansione. La dotaione dei dispositivi atti a soddisfare le norme ISPSL é comprensiva di: poetto per termometro di controllo pressostato di blocco di massima pressione acqua - campo di lavoro............................ 1-5 bar - pretaratura.................................. 3,5 bar termostato di regolaione e termostato di sicurea a riarmo manuale - di regolaione: campo di lavoro........ 0 90 - di sicurea:................................. a norme ISPSL raccordo tre pei a gomito per collegamento, rubinetto con attacco manometro e flangia per manometro di controllo, serpentino di raccordo e manometro - manometro: campo di lavoro............ 0 6 bar valvola di sicurea - pressione di taratura...................... 3,5 bar - sovrapressione............................. 10% - diametro orifiio............................ 20mm - attacchi....................................... 3/4 x 1 rubinetto a tre vie N32 realiato secondo quanto previsto nella raccolta R fascicolo R3 capitolo R.3.. comma 1.10 rubinetti di scarico 250 disaereatore automatico - temp. di eserciio.......................... -20 ; +120 - pressione max di scarico................. 6 bar - pressione max di eserciio.............. 16 bar - attacco sfiato................................ 3/8" femmina - portata di sfiato (vedere diagramma a lato) termometro - temp. di eserciio.......................... 0 ; +120 Portata (l/min) 200 150 100 50 0 0 1 2 3 4 5 6 Pressione (bar) fig. 1

pag. 4 /12 INSIONI 'INGORO TTHI ollettore N 150 ollettore N 250 870 150 45 310 870 642 425 1160 700 150 45 310 425 1160 700 642 551 684 651 784 - Flangia N80 PN10, n 4 fori - Flangia N80 PN6, n 4 fori fig. 2 - Flangia N100 PN10, n 8 fori - Flangia N80 PN6, n 4 fori 100 100 andata min. 1900 min. 1900 642 473 325 310 Gas Ritorno 1410 3023 100 100 100 100 min. 1900 min. 1900 Scarico condensa 45 72 150 iametro condotti: andata = N80 Ritorno = N80 Gas = N50 2150 3763 fig. 3 escriione e codici delle componenti idrauliche della cascata vengono trattate nelle pagine seguenti.

pag. 5 /12 PRLIINRI INSTLLZION buona norma provvedere alla disincrostaione e alla puliia dell impianto, per eliminare eventuali corpi estranei che ne comprometterebbero la buona funionalità. Prima di procedere al collegamento del collettore di equilibramento, montare i dispositivi a corredo. ' sempre consigliabile montare i moduli termici che compongono la cascata in una posiione accessibile, per rendere più agevoli le eventuali operaioni di puliia. ONTGGIO I ISPOSITIVI TTNZION: l termine dei montaggi sottoporre il collettore a collaudo idraulico. Le istruioni di taratura ed i certificati dei dispositivi sono contenuti negli imballi degli stessi. SH I ONTGGIO ISPOSITIVI ON OLLTTOR I QUILIRNTO SINISTR - vvitare a tenuta il disaeratore. L - vvitare a tenuta i tappi di chiusura dei manicotti. L1 - vvitare a tenuta i rubinetti. 1 ollegamento mandata modulo termico H H1 H2 SH I ONTGGIO ISPOSITIVI ON OLLTTOR I QUILIRNTO STR H3 H4 G H5 I I1 fig. 4 - vvitare a tenuta la guaina 1 innestata sul gambo del termometro. Inserire a pressione il termometro. - vvitare a tenuta la guaina (non in dotaione) per sonda valvola intercettaione combustibile. - vvitare a tenuta la valvola di sicurea G. - vvitare a tenuta tra loro le parti H2, H3 e H4. vvitare a tenuta sull'attacco sul collettore il raccordo H5. Sull'attacco H5 avvitare a tenuta le parti precedentemente assiemate. ontare la guarniione H1 ed avvitare il manometro H. - vvitare a tenuta il nipplo I1 in dotaione e successivamente montare a tenuta il pressostato I. - vvitare a tenuta la guaina L1 presente nell'imballo del termostato. loccare il termostato L alla testa esagonale della guaina tramite le viti poste al di sotto dello stesso. - vvitare a tenuta la guaina per il termometro di controllo. L L1 1 I1 ollegamento mandata modulo termico I G H H1 H2 H3 H5 H4

pag. 6 /12 ONTGGIO LL TUZIONI Qui di seguito vengono descritte le tipologie di cascata attuabili utiliando il kit in oggetto. La predisposiione del kit permette l installaione del collettore di equilibramento da ambo i lati (vedere l esempio a fondo pagina). La pallinatura posta sulle tubaioni fa riferimento alle descriioni delle stesse alla pagina successiva. ascate di moduli termici dotate di collettore N150 ascate di moduli termici dotate di collettore N250 x x x x fig. 5 I H F H F H F H G 100 25 fig. 6 x, e indicano le quote a cui far riferimento nelle figure della pagina successiva fig. 7

pag. 7 /12 TUZIONI I NT RITORNO Posiione con collettore a sinistra Posiione con collettore a destra 837 837 210 (X) 110 (Z) 110 (Z) 737 627 110 (Z) 740 1477 627 TUZIONI LIN GS 387 (Y) 737 350 1477 387 (Y) 740 350 TUZIONI SRIO ONNS F G 615 700 H fig. 8 I - Tubo N80 di mandata con doppio attacco ø 1 1/4 e manicotti per montaggio dispositivi ISPSL - Tubo N80 di mandata / ritorno con attacco singolo ø 1 1/4 - Tubo N80 di mandata / ritorno con doppio attacco ø 1 1/4 - Tubo gas N50 con attacco singolo ø 3/4 - Tubo gas N50 con attacco doppio ø 3/4 F - Tubo in polipropilene ø40mm per scarico condensa G - Tubo in polipropilene ø40mm di testa di scarico condensa H - Raccordo a T in polipropilene con attacchi ø40mm I - Tappo in polipropilene ø40mm

pag. 8 /12 In dotaione vengono date le staffe per il sostegno delle tubaioni (una per ciascuna caldaia componente la cascata). Per montarle: F - Utiliando le viti montare i supporti sul longherone - ontare i cavallotti di sostegno scarico condensa (Utiliare la foratura ad asola del cavallotti in maniera tale da posiionare il tubo di raccolta condensa in leggera pendena verso lo scarico così G da agevolarne lo svuotamento) - ppoggiare le staffe al muro rispettando le posiioni indicate nel F disegno sottostante e fissarle con delle viti a pressione adeguate (non in dotaione) - ontarvi sopra le tubaioni e bloccarne la posiione utiliando i cavallotti ed F. Rispettare la posiione delle staffe e la posiione delle tubaioni indicata nelle figure sottostanti. fig. 9 I H F H F H F H G * 325 fig. 10 circa 100 740 740 740 = ltea media * Posiionare il tubo di raccolta condensa rispettando le quote indicate. Inclinare verso il muro gli attacchi femmina dei raccordi a T; utiliando il tubo flessibile corrugato collegare il sifone allo scarico passando tra il muro ed il tubo del gas. 150 andata Gas Ritorno 642 597,5 473 443 325 310 265,5 Scarico condensa fig. 11 150 45 72 1174 (con coll. N 150) 1304 (con coll. N 250) 740 740 740

pag. 9 /12 OLLGNTO IRULIO TR OULO TRIO ONOTTI I NT RITORNO odulo termico odulo termico odulo termico G N O condotto di mandata H P F circolatore Q condotto di ritorno I condotto gas fig. 12 L - Raccordo femmina a pressione ø1 1/4 - Tubo di coll. caldaia - valvola a tre vie ø35mm x 230mm - Raccordo maschio a pressione ø1 1/4 - Raccordo di riduione ø1 1/2 m - ø1 1/4 f - Valvola a tre vie ø1 1/2 F - Tubo di coll. valvola a tre vie - condotto di mandata ø35mm x 60mm G - Tubo di coll. caldaia - valvola a sfera con ghiera ø35mm x 200mm H - Valvola a sfera con valvola di ritegno e ghiera per attacco pompa I - Valvola a sfera con ghiera per attacco pompa L - Raccordo a gomito maschio ø35mmx1 1/4 - Tubo di collegamento gomito - condotto di ritorno ø35mm x 115mm N - Raccordo doppio a pressione ø22mm O - Tubo di collegamento gas ø22mm P - Raccordo maschio a pressione ø3/4 Q - Rubinetto /F di intercettaione gas ø 3/4 sempio di montaggio raccordi a pressione 2 PRT. 3 4 7 1 5 6 1 - nipplo (o dado) con sede o-ring 2 - o-ring 3 - rondella piana 4 - rondella elastica 5 - dado 6 - tubo 7 - manicotto di innesto fig. 13 Vengono dati in dotaione al kit tutti i raccordi per il collegamento della caldaia ai condotti di mandata e ritorno acqua e gas; per il montaggio delle parti, rispettare lo schema. I tubi di collegamento (particolari, F, G, ed O dello schema precedente) devono essere tagliati su misura dai tubi interi in dotaione. L altea minima della cascata è indicata al paragrafo imensioni di ingombro.

I pag. 10 /12 OLLGNTO IRULIO Qui di seguito viene riportato lo schema di allacciamento idraulico degli accessori. Il collegamento idraulico deve essere eseguito in ottemperana alle norme vigenti in tema di sicurea e va effettuato da personale professionalmente qualificato. In presena di impianti a vaso di espansione chiuso, il riduttore di pressione del gruppo di alimentaione automatico (ove presente) va tarato ad una pressione tale da non superare il valore iniiale di progetto. ollegare gli scarichi delle valvole di sicurea ad un imbuto di scarico, al fine di evitare allagamenti del locale caldaia in caso di intervento di tali dispositivi. Il termostato di regolaione () viene posiionato a fondo scala (massima temperatura); se ne viene modificata la taratura si inibisce il funionamento del modulo termico. IPINTO ON OLLTTOR POSTO SINISTR ISRTOR al modulo termico l modulo termico F G H 120 I L OLLTTOR I QUILIRNTO IPINTO ON OLLTTOR POSTO STR al modulo termico 120 l modulo termico ISRTOR G H F OLLTTOR I QUILIRNTO L LGN: - ttacco ø 1/2" per sonda valvola intercettaione combustibile (non in dotaione) - Poetto per termometro di controllo - Termometro - Interruttore automatico di blocco - Termostato di regolaione F - Valvola di sicurea G - Pressostato di blocco H - anometro con flangia per manometro di controllo I - ttacco per vaso di espansione (ø 1", non in dotaione) L - Gruppo di caricamento (non in dotaione) - Rubinetto di scarico fig. 14

pag. 11 /12 RTTRISTIH TNIH L IROLTOR IN OTZION aratteristiche del circolatore in dotaione ai moduli termici lumax 45-4 e lumax 60-4 [m] 8 0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 [m/s] 7 6 5 4 3 2 3 (min.) 2 1 (max.) Tensione di alimentaione: monofase, ~ 230V - 50H ax potena Velocità assorbita (W) 1 185 2 165 3 115 1 0 0 1 2 3 4 5 6 7 8 [m 3 /h] fig. 15 0 0,5 1,0 1,5 2,0 [l/s] aratteristiche del circolatore in dotaione al modulo termico lumax 80 0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3 3,5 [m/s] [m] 12 11 10 9 8 1 (max.) 7 6 5 4 3 2 1 0 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 [m 3 /h] 3 (min.) 2 Tensione di alimentaione: monofase, ~ 230V - 50H ax potena Velocità assorbita (W) 1 400 2 390 3 365 0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3 [l/s] fig. 16

La OFL S.p. si riserva il diritto di apportare ai prodotti quelle modifiche che riterrà necessarie o utili, sena pregiudicarne le caratteristiche principali. coflam S.p.. via Roma, 64-31023 RSN (TV) - Ital - tel. 0423/715345 r.a. - telex 411357 OFL I - telefax 0423/715444