COMUNE DI POMARANCE Prov. Pisa

Documenti analoghi
SCHEMI UNIFILARI. Progetto INTEGRA. Nelle pagine seguenti sono riportati gli schemi unifilari dei quadri elettrici presenti nell'impianto 19/03/2019

L:ARCHIVIO/1216/05/02

SCHEMI UNIFILARI. Progetto INTEGRA. Nelle pagine seguenti sono riportati gli schemi unifilari dei quadri elettrici presenti nell'impianto

QC QC: Ik = 10 [ka] Linea: --- / --- m Sezione: --- C.d.t. con: Ib 0 %

Consorzio di Bonifica Vulture - Alto Bradano - Gaudiano di Lavello - REGIONE BASILICATA

Comune di Conselve. Conselve 16_2019. LP250 Messa in sicurezza illuminazione pubblica di Via G. Matteotti. Schemi unifilari e calcoli.

Consorzio di Bonifica Vulture - Alto Bradano - Gaudiano di Lavello - REGIONE BASILICATA

Giorgio Ricchini ingegnere

Fase: PROGETTO ESECUTIVO

Consorzio di Bonifica Vulture - Alto Bradano - Gaudiano di Lavello - REGIONE BASILICATA

PROGETTO ESECUTIVO 2 3 I M O P T 0 4 C

Quadro Generale - QG

INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE E ADEGUAMENTO ALLA NORMATIVA ANTINCENDIO DELL' IMMOBILE IN MILANO - VIA TOMMASO GULLI 39

Lavori di restauro e di risanamento conservativo della sede della C.C.I.A.A. di Latina in via Diaz, 3

Pali in acciaio Serie Moderna Tipo Brusciano 1

LEGENDA SIMBOLI GRAFICI

Quadro Generale. Dati barratura: 400/230V - 50Hz - Ik = 15 ka - Id: 1 A A UFF.IMPIANTI SETT.RE EDIFICI PER LA CULTURA - TUTTI I DIRITTI RISERVATI

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI REZZATO

Corpo, coperchio, supporto a razze e attacco palo: in alluminio pressofuso, qualità e facilità d installazione.

codice NP.01 A) Mano d'opera Operaio qualificato 2 livello ora 1,00 26,32 26,32 Operaio comune 1 livello ora 1,00 23,78 23,78 50,10 B) Materiali 0,00

COMUNE DI CALDERARA DI RENO PROVINCIA DI BOLOGNA

OGGETTO DELL'ANALISI. Analisi P.02. Prezzo di applicazione al metro 30,00 (diconsi euro trenta/00) 2% 0,48. Utile d'impresa 10%

Progetto impianto illuminazione a led RELAZIONE TECNICA

SCHEDA all.b5 Impianto di Pubblica Illuminazione

Lanterna. Descrizione tecnica:

ISTITUTO "LUIGI CONFIGLIACHI" Via Sette Martiri, Padova (PD)

pos. zona n. n. m. tipo tipo W n. W A DV DV% W n. W A DV DV% W n. W A DV DV% mmq 1 quadro A ,02 0,0 0, ,02 0,0 0, ,02 0,0 0,0 16

ALKES STING. Introduzione

ex area Quaglino ambito ATS1 Lotto 2 e parte del Lotto 3 del P.T.O.

PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA COMPLETAMENTO

19043AERE02-0 Numero Tavola. Comune di Giaveno PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO. Per. Ind. Alessandro DESTEFANIS. Città Metropolitana di Torino

IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE ORTI URBANI

1 DESCRIZIONE SOMMARIA DELLA RELAZIONE 3 2 LEGGI E NORME DI RIFERIMENTO 3 3 DATI DI PROGETTO 5 4 VALUTAZIONE PROGETTUALE ILLUMINOTECNICA 5

Si riporta di seguito: 1) Relazione descrittiva per l'espletamento definitivo del progetto Illuminotecnico. 2) Scheda Tecnica dei corpi illuminanti

IMPIANTI ELETTRICI E DI ILLUMINAZIONE RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA

PROGETTAZIONE ESECUTIVA

Caratteristiche meccaniche

PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA COMPLETAMENTO

Con il presente elaborato si prevede di intervenire nelle seguenti vie :

20 Visconti 01c LED_AU_Visconti.indd 20 17/03/

fonderia viganò s.r.l. Strada Francesca, Ciserano (BG) Tel. : 035/ Fax: 035/

Scatole di derivazione Evabox 22 Scatole di derivazione Pilote 23 Scatole industriali TecnoPilote 25 Cassette stagne serie Cassette stagne

01 computo metrico Frazione Barza 01 Frazione di Stermizza

TAVOLE PORTACONTATORI

Regione Piemonte Città Metropolitana di Torino. Comune di SUSA. Interventi strutturali ed impiantistici elettrici finalizzati al

Lavori di adeguamento alle norme CEI dell'impianto di pubblica illuminazione del comune di Canicattini Bagni.

DATI DI PROGETTO. Tensione di esercizio [v] : 380/220. Sistema di distribuzione. Protezione serie o di Backup. Conduttori di Neutro/Protezione

TALEDE. Soluzione efficiente con elevato rapporto qualità/prezzo, progettato per ottenere il massimo risparmio energetico ed economico.

INDICE 1. INTERVENTI IN PROGETTO IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA... 1

RELAZIONE TECNICA. L impianto è stato dimensionato trifase con un quadro di controllo e comando installato in prossimità della stessa Piazza.

CpHiBay,S,rot.sym 90,15000lm840,0/1

IP 65. SCHEDA TECNICA ART. S.7120N - PARK TESTA PALO ATTACCO Ø 76 mm

Apparecchio LED per illuminazione stradale A.S.tipo 1A A.S.tipo 1B A.S.tipo 1C riservato Concorrente

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO scevro degli oneri diretti della sicurezza

MA RTINI I N G E G N E R I A

NETCITY VALORE ALLA TUA ENERGIA

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (EX C03) ZONA DI P.S.C. APSI SITUATO IN VIA TOSCANINI E VIA LUCIONA CATTOLICA (RN)

LEDin. Apparecchio per illuminazione stradale. Modelli brevettati - Design Massimo Sacconi

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

5 MSI 1500/1000/05 5 MSI 1500/1500/ MSI 1500/1500/10 5 MSI 1500/1000/05 5 MSI 1500/1500/ MSI 1500/1500/10

Comune di San Michele di Ganzaria. Provincia Catania A N A L I S I P R E Z Z I

Morsettiere per contenitori e armadi. OEC Catalogo Prodotti

RTS COMUNE DI PRADAMANO. Per. Ind. Paolo Blarasin PROGETTO DEFINTIVO-ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA - SPECIALISTICA. Provincia di Udine IL TECNICO

COMUNE DI VERRONE PROVINCIA DI BIELLA RESTAURO CONSERVATIVO DI UNA PARTE DEL CASTELLO DI VERRONE DA ADIBIRSI A NUOVA SEDE DEL MUNICIPIO.

CLASSIFICAZIONE DELLE STRADE E CATEGORIA ILLUMINOTECNICA DI RIFERIMENTO.

CRITERI DI SCELTA DEGLI INTERRUTTORI AUTOMATICI BT E CONDUTTURE

one versatile ecologica performante LED luminaire

PROGETTO IMPIANTISTICO RELAZIONE DI CALCOLO

9C IMPIANTO ELETTRICO Schema a blocchi - Unifilari quadri elettrici

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE DELLA GALLERIA

Park. Arredo urbano.

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

Dott. Gianmario Bagliani COMUNE DI SANREMO PROVINCIA DI IMPERIA RIQUALIFICAZIONE ESTETICA E FUNZIONALE DI VIA MATTEOTTI

DOCUMENTAZIONE TECNICA PROGETTO PRELIMINARE IMPIANTO ILLUMINAZIONE AREE ESTERNE AD USO PRIVATO

OIKOS IP 66 CLASS II IK 09 10J OIKOS

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO ADEGUAMENTO E RIQUALIFICAZIONE IMPIANTO DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE DEL COMUNE DI CORNA IMAGNA (BG)

11 Impianto Elettrico sotteso al Quadro M

Apparecchio per illuminazione stradale KAOS. Modello depositato

INDICE. ib072013_all.b_ RELAZIONE SPECIALISTIC.doc

Scatole di derivazione e industriali

Illuminazione a Led. Elettronica Tirrito S.r.l. Armatura a Led Venere Scheda Tecnica

(Norma CEI 64-8/ / / / / )

Testaletto compact BSAL0L000 BSBA0L000. Applique Compact da 720 mm con sorgenti LED. Finitura Alluminio Finitura Bianco

Revisione 2.1. CATALOGO PRODOTTI Build

S.P.C. s.r.l. Engineering - Via Fiorita Nuova, Cadoneghe (PD) Rec. Tel fax pag.

Well. Well LED tondo Diametro Ø80 mm, taglio Ø100 mm. Alimentatore elettronico 500mA da ordinare a parte. 02 nero

COMPACT.ALPHA.2.50.XX

COMPACT.ALPHA.4.50.XX

MISSING DESIGN - STUDIO TECNICO QUATTROBI

a piattaforma fissa torri

COMUNE DI MAIOLATI SPONTINI (CON CASTELPLANIO E CASTELBELLINO)

Progetto Esecutivo per lavori di realizzazione delle Urbanizzazioni del PEC di Via Ugo Marino Zona CE 6.2 Sub c2 INDICE

SICE srl Via S.Bernardino 139/e Bergamo POLO DI INTERSCAMBIO PROGETTO SOTTOPASSO FERROVIARIO IMPIANTI ELETTRICI RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA

ABE7H16S43 Sottobase di connessione passiva ABE7-16 input - Fusibili - LED - Isolatore

PISTA CICLABILE TINTORIA - VILLAGGIO BALDINI COMMITTENTE: PROGETTO DEFINITIVO

Fissaggi in metallo. Panoramica dei sistemi da pagina 162. Utilizzo supporti collettivi da pagina 164. Supporti collettivi grip da pagina 166

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O

INDICE. 1. Caratteristiche tecniche 4

Transcript:

OMUN I POMRN Prov. Pisa Progettazione esecutiva per un intervento di riqualificazione della Piazza degli alberi a Lustignano Relazione tecnica impianto pubblica illuminazione Nel presente progetto la modifica impiantistica riguarda l aumento e la trasformazione di alcuni punti illuminanti della pubblica illuminazione. alla Relazione di calcolo illuminotecnica allegata al progetto si desume che è necessario aumentare il numero dei punti illuminanti allo scopo di rispettare i criteri minimi della normativa. L intervento si sostanzia con le seguenti opere da realizzare: - Istallazione di due lanterne a mensola simili a quella già esistente nella Piazza. Posa in opera di mensola a muro formata da elementi in acciaio 36 UNI N 119-1 zincati a freddo in bagno elettrolitico secondo norme UNI ISO 81, il tutto corrispondente per forma, misure e decori vari al disegno che del progetto fa parte integrante. La mensola è composta come segue: 1 ) da un tubo di sostegno in acciaio (diam. cm. 3,3, lungo cm. 9). Il tubo all estremità è dotato di un attacco per il fissaggio del corpo illuminante, che consiste in un anello su cui va appoggiato il corpo illuminante, un tubo centrale con filettatura da 3/4 GS completo di dado di fissaggio in acciaio inox, e una parte inferiore decorata da un toro, una gola e una sfera. Il tubo di sostegno è dotato inoltre di un asola per l entrata all interno del tubo di un cavo elettrico del diametro di cm. 1,4 e di un morsetto per la messa a terra; ) da una mensola in acciaio (piatto mm. 3 x 1), con sporgenza di cm. 73. La mensola, il tubo di sostegno e i due collari in acciaio sono uniti fra loro con saldature. Il decoro della mensola consiste in due spirali, rispettivamente alte cm. 8 e cm. 15; 3 ) da una placca in lamiera di acciaio alta cm. 45, larga cm. 1 con spessore di cm.,5, di forma rettangolare con angoli smussati e con l estremità inferiore leggermente curvata verso la parte sporgente della mensola. La placca è fissata con saldature al tubo di sostegno e alla mensola, ed è dotata di tre fori (diam. cm 1), due superiori e uno inferiore per il fissaggio su parete con tasselli ad espansione e un foro per il passaggio del cavo elettrico all interno del tubo di sostegno (1 ). Tutti gli elementi in acciaio che compongono la mensola sono zincati a freddo. L altezza totale della mensola è di cm. 45, la sporgenza utile è di cm. 9. Il tutto corredato dalla posa in opera di lanterna schermo ghiacciato trasparente piastra 4 led 3 oppure 4 kelvin flusso 45 lumen driver 1-1V tipo Neri Lanterna PN81L1P6 o similionforme alle norme N 6598-1; N 6598--3; N 631;N 5515 M; N 61547 M; N 6-3-/3; N 6471issaggio- Quadripode con flangia e foro Ø 8 mm per il fissaggio al supporto.- Idoneo solo per il montaggio portato testa-palo o mensola.materiali- Pressofusione di alluminio (UNI N 176).- Polimetilmetacrilato trasparente.- Viteria in ottone e

acciao inox.struttura - omponenti principali- Telaio superiore basculante a pianta quadrata con caminetto circolare superiore.- Telaio inferiore composto da una gabbia tronco piramidale e quadripode inferiore con foro centrale Ø 8 mm per il fissaggio al supporto.- Piastra porta cablaggio facilmente asportabile.- Schermo a cesto intero in PMM (polimetilmetacrilato) con finitura standard ghiacciato. Resistenza agli urti (IK6 - N 66).usiliari lettrici- limentatore elettronico programmabile per moduli L.- Sezionatore automatico di linea elettrica all'apertura.- Morsettiera per cavi con sezione. max.,5 mm. - Installazione di nuovo palo con due lanterne simili a quelle esistenti Installazione di apposito plinto portapalo e successiva posa in opera di palo per illuminazione in ghisa UNI N 1561 e acciaio UNI N 119-1 zincato a caldo secondo norma UNI N ISO 1461 composto come segue: Palo rastremato in acciaio a sezione circolare zincato a caldo composto da due tubi tra loro saldati in corrispondenza della rastremazione, aventi le seguenti dimensioni: diam. cm 1 x 95 - diam. 89 x 5. Il palo dovrà innestarsi per cm 6 in un plinto di fondazione; è dotato di una boccola M1 per la messa a terra, di un asola ( - h. mm x 38) idonea per il montaggio di morsettiere in classe II di isolamento con o senza fusibile (mod. onchiglia), di uno sportello in pressofusione di alluminio posto a chiusura dell asola con grado di protezione IP 54 e di un asola ( - h. mm 15 x 5) posizionata a mm sotto il livello di pavimentazione per il passaggio dei cavi allinterno. ll estremità superiore il palo è dotato di sei grani M1 per il fissaggio della cima. Una guaina termoretraibile con altezza minima di cm formata da materiali compositi (poliolefinico irradiato e mastice butilico), dovrà essere applicata alla base del palo per proteggerlo dalla corrosione; 1 ) basamento in ghisa realizzato in un unica fusione alto cm 3, caratterizzato da una base circolare (diam. mm 31), sovrastato da un elemento tronco conico (diam. inferiore mm 31, superiore mm 5) caratterizzato da quattro incavi di ampia larghezza con andamento a sparire verso la sommità e sinusoidale alla base. Il basamento alla sommità è dotato di tre grani M8 in acciaio inox per il fissaggio all anima; ) raccordo decorativo in ghisa, da collocare in corrispondenza della rastremazione. orme e misure come riportate nel disegno. L altezza totale è di mm 37. Successiva posa in opera di cima per pali realizzata in ghisa sferoidale UNI N 1563, acciaio 36 UNI N 119-1 zincato a caldo a norma UNI N ISO 1461, il tutto corrispondente per forma, misure e decori vari al disegno che del progetto fa parte integrante.la cima è composta come segue:1 ) da un elemento in ghisa sferoidale realizzato in un unica fusione alto cm 34, dotato di due attacchi per mensole posti a 18 fra loro. L elemento viene innestato sull anima ( Ø cm 8,9) e fissato con una vite M1 e due grani M8 in acciaio inox; ) da due mensole, ognuna sporgente cm56, alta cm, composta da un tubo in acciaio (diam. cm 4,) con raggio di curvatura di cm 4 e due elementi in ghisa sferoidale, interamente zincata a caldo. Ogni mensola è dotata all estremità di un tubo filettato 3/4 GS completo di dado e rosetta in acciaio inox per il fissaggio del corpo illuminante, ed è fissata all elemento 1 per mezzo di quattro viti M8 in acciaio inox. La sporgenza dell attacco per il corpo illuminante ad assemblaggio avvenuto è di cm 58. L altezza totale della cima è di cm 46. - Spostamento del palo esistente con due lanterne

- Installazione di kit refitting per ottimizzazione energetica delle lanterne esistenti (6 pz.) Posa in opera di kit refitting per lanterne 81 sia su palo che su mensola a muro tipo Neri RN7L1P6 o simili. omponenti del sistema: - Piastra di supporto modulo L, specifica per tipo di corpo illuminante. - Modulo L con dissipatore termico e lenti rifrattive. - limentatore elettronico per moduli L. - Morsettiera con fermacavo. aratteristiche Generali: - Tensione: 1-77 Vac- requenza: 5/6 Hz- os. fi (P): 5 - Temperatura di funzionamento: -3 + 4 - Potenza nominale: 38 o 55 W (variabile in base alle configurazioni).ù - Predisposizione cablaggio: lasse II isolamento - Morsettiera: avi con sezione max,5 mm Modulo L: - L: Marca ree - serie XLamp (XT-; XP-G; XP-G) - fficacia minima singoli L: > 115 lm/w (Tsp 85 ) - urata stimata: 8.h (L85-Ta 5 ) - lusso: 3.5/4.5 lm (variabile in base alle configurazioni) - Temperatura di colore: 4.K (tolleranza } 5%) - Indice di resa cromatica Ra: > 7 - issipazione termica: issipatore interno in estruso di alluminio - Grado di protezione modulo L: IP66.

T: SHMI UNIILRI Nelle pagine seguenti sono riportati gli schemi unifilari dei quadri elettrici presenti nell'impianto NOT: TITOLO OI OMMITTNT IL OGLIO SGU uni1 1 L. ONTR. PPR. VLRIO GGLI omune di Pomarance ISGNO OMMSS PRISSO STUIO TNIO

T: a Quadro: Partenza: avo [mm²]: Lunghezza [m]: Tensione [V]: requenza [Hz]: Polarita': Tipo morsetto: Numerazione morsetto: ornitura ornitura 4(1x,5) 3 4 5 Quadripolare.4 1..3.4 Q ati barratura: 4/3V - 5Hz - Icc = 3,78 k - Id:,3 L1N.1-QG. Q1 LN.1-QG. Q L3N.1-QG. Q3 L1N.1-QG. Q4 LN.1-QG. Q5 L3N.1-QG. Q6 Id K1 K K3 K4 # = PPRHITUR SISTNT # = ONUTTUR SISTNT Prefisso quadro: limentazione: Ik Max [k]: Tensione nominale di impiego [V]: Tensione di isolamento nominale [V]: requenza [Hz]: orrente ammissibile 1 s [k]: Grado di protezione IP: odice: Sigla utenza escrizione POTNZ ONTMPORN [kw] ORRNT (Ib) [] osi O. I ONTMPORNIT' [%] SHM UNZIONL MR MOLLO SUZION TIPOLOGI PROTZION In max/min/reg. [] Im max/min/reg. [] P.d.I. / urva [k] Id max/min/reg./lasse [] ISTRIUZION UT I TNSION PRNTUL [%] VOLTMTRO / MPROMTRO SIGL LUNGHZZ [m] POS LIN K ORRTTIVI (K1,K,K3,K4) Sezione [mmq] Portata (Iz) [] NOT: TITOLO OI OMMITTNT IL OGLIO SGU uni - L. ONTR. PPR. Quadro Generale 1-QG Quadripolare 4,18 4 5 4,5 1-QG - Generale quadro 4 9,63 secuzione issa iff. / / 16 // 16 /,3 - l. Quadripolare,1 # L1N.1-QG.1 Utenza generica 1-QG - 1 1-QG - 1 Linea 1 1 secuzione issa / / 1 // 4,5 / Monofase L1+N 3, G7OR 143/8M61_//,8,8 4 # # LN.1-QG. Utenza generica 1-QG - 1-QG - Linea 1 secuzione issa / / 1 // 4,5 / Monofase L+N 3, G7OR 143/8M61_//,8,8 4 # # L3N.1-QG.3 Utenza generica 1-QG - 3 1-QG - 3 Linea 3 1 secuzione issa / / 1 // 4,5 / Monofase L3+N 3, G7OR 143/8M61_//,8,8 4 # # L1N.1-QG.4 Utenza generica 1-QG - 4 VLRIO GGLI omune di Pomarance ISGNO OMMSS Schema Unifilare PRISSO 1-QG STUIO TNIO 1-QG - 4 Nuova Linea Piazza 1 secuzione issa / / 1 // 4,5 / Monofase L1+N 3, G7OR 143/8M61_//,8,8 4 LN.1-QG.5. 5.6.T 1-QG - 5 Riserva secuzione issa / / 1 // 4,5 / Monofase L+N,1 # L3N.1-QG.6. 7.8.T 1-QG - 6 usiliari secuzione issa / / 1 // 4,5 / Monofase L3+N,1 #

T: VRII L OORINMNTO ONUTTUR - PROTZIONI Nelle tabelle riportate nei fogli seguenti sono riassunti i dati riguardanti le verifiche del coordinamento condutture - dispositivi di protezione, secondo quanto indicato di seguito: (1) () (3) (4) SRIZION della parte di impianto alimentata TI LL ONUTTUR formazione Lunghezza e lunghezza massima protetta aduta di tensione % con la corrente di carico Ib e con la corrente nominale del dispositivo di protezione a monte TI LL'PPRHITUR I PROTZION Marca Modello Polarita' orrente nominale su fase e neutro orrente differenziale nominale (dove applicabile) (5) (6) (7) (8) (9) PROTZION ONTRO I ONTTTI INIRTTI orrente di intervento del dispositivo orrente di guasto a terra PROTZION ONTRO IL ORTOIRUITO Potere di interruzione del dispositivo di protezione (dove applicabile) orrente di cortocircuito massima nel punto di installazione I t <= K S (Rif. I 64.8/4 rt. 434.3) onduttore di fase onduttore di neutro onduttore di protezione (P) (1) (11) (1) PROTZION ONTRO IL SOVRRIO Ib <= In <= Iz (Rif. I 64.8 rt. 433.) onduttore di fase onduttore di neutro If <= 1.45 Iz (Rif. I 64.8 rt. 433.) onduttore di fase onduttore di neutro TST RISSUNTIVO Protezione contro i cortocircuiti Protezione contro i sovraccarichi Massima caduta di tensione nell'impianto Massima lunghezza delle linee di alimentazione sito positivo sito negativo NOT: TITOLO OI OMMITTNT IL OGLIO SGU ver1 1 L. ONTR. PPR. VLRIO GGLI omune di Pomarance ISGNO OMMSS PRISSO STUIO TNIO

T: VRII L OORINMNTO ONUTTUR - PROTZIONI. Valore relativo ad una condizione di verifica con esito positivo 5s Protezione contro i contatti indiretti realizzata con tempo di intervento di 5 secondi. Valore relativo ad una condizione di verifica con esito negativo Protezione contro i contatti indiretti realizzata mediante doppio isolamento Valore non presente (dato incompleto) V Protezione contro i sovraccarichi realizzata dal dispositivo a valle - - - Valore non significativo nella configurazione scelta K Richiesta la modalità di protezione in backup per il dispositivo di protezione K Realizzata la modalità di protezione in backup per il dispositivo di protezione NOT: TITOLO OI OMMITTNT IL OGLIO SGU ver 3 L. ONTR. PPR. VLRIO GGLI omune di Pomarance ISGNO OMMSS PRISSO STUIO TNIO

STUIO TNIO TI LL ORNITUR Sistema/UT TT 5 V asi Tensione [V] R terra[ ohm] 3+N 4 1 VRII L OORINMNTO ONUTTUR - PROTZIONI T: (1) escrizione onduttura () (3) (4) (5) (6) (7) (8) (9) (1) (11) ormazione Lung. / Lung. max prot.[m].di.t. % con Ib / In pparecchiatura Marca Modello Polarità In /N Idn [] Iint Igt [] ontatti indiretti / orto ircuito P.d.I. Ik Max [k] ase I t K S [ s] Neutro I t K S [ s] P I t K S [ s] Ib In /N Iz /N [] Sovraccarico If /N 1,45 Iz /N [] (1) Test 1-QG - Generale quadro,1,5 Quadripolare 16 16,3 16,3 5 4, 9,63 16 16 1 1 1-QG - 1 Linea 1 1-QG - Linea 16 3, 6,7 Monofase 16 3, 6,7 Monofase 1 1,3 4,5 4,47,58 1 1,3 4,5 4,47,58 6,64+3 1,8+5 6,64+3 1,8+5 6,64+3 1,8+5 6,64+3 1,8+5 1,8+5 1,8+5 1 1 4 4 1 1 4 4 1-QG - 3 Linea 3 1-QG - 4 Nuova Linea Piazza 16 3, 6,7 Monofase 16 3, 6,7 Monofase 1 1,3 4,5 4,47,58 1 1,3 4,5 4,47,58 6,64+3 1,8+5 6,64+3 1,8+5 6,64+3 1,8+5 6,64+3 1,8+5 1,8+5 1,8+5 1 1 4 4 1 1 4 4 1-QG - 5 Riserva 1-QG - 6 usiliari,1,19 Monofase,1,19 Monofase 1 1,3 4,5 5,58 1 1,3 4,5 5,58 1 1 1 1 NOT: TITOLO OI OMMITTNT IL OGLIO SGU ver3 3 - L. ONTR. PPR. Quadro Generale VLRIO GGLI omune di Pomarance ISGNO OMMSS PRISSO 1-QG STUIO TNIO