TROFEO TOSCANO "MOTORAID"

Documenti analoghi
TROFEO TOSCANO "MOTORAID"

REGOLAMENTO PARTICOLARE Manifestazione a CALENDARIO CONGIUNTO F.M.I.- V.C.I.

1 Princes'Motoraid. .art. 1 - Definizione

CAMPIONATO ITALIANO REGOLARITA REGOLAMENTO 2015

CAMPIONATO ITALIANO REGOLARITA REGOLAMENTO 2016

Motoraid / Gran Fondo

REGOLAMENTO CAMPIONATO INTERREGIONALE DI REGOLARITA VESPISTICA PUGLIA E BASILICATA 2017

Trofeo Regionale Lombardia. Motoraid 2016

3^ PROVA CAMPIONATO INVERNALE REGOLARITA 1^ CRONO CATENA Vespa club Coccaglio 16 Febbraio 2019 REGOLAMENTO versione 1.0

Trofeo Regione Lombardia Motoraid GR

GRAN FONDO Federazione Motociclistica Italiana. Art. 01 Definizione, durata e Campionato Nazionale. Art. 02 Contributi agli Organizzatori

1 gg 2 gg Diritto Servizio Tecnico 200,00 230,00 Servizio Tecnico Supplementare 200,00 230,00

CAMPIONATO ITALIANO REGOLARITA REGOLAMENTO 2019

REGOLAMENTO PARTICOLARE specialità Vespa Sport

PARTE TERZA - Trofei nazionali Art TROFEO ITALIA HARD ENDURO L Articolo viene così rinominato: TROFEO EXTREME ENDURO

Mod. FE Manifestazioni Territoriali - ENDURO

1 gg 2 gg Diritto Servizio Tecnico 200,00 230,00 Servizio Tecnico Supplementare 200,00 230,00

Allegato Integrativo al Regolamento Particolare al 18/06/2016

Trofeo Regione Lombardia Motoraid

Trofeo Regione Lombardia Motoraid 2018

1 gg 2 gg Diritto Servizio Tecnico 200,00 230,00. Mod. FE Manifestazioni Territoriali - ENDURO

1 gg 2 gg Diritto Servizio Tecnico 210,00 260,00 Servizio Tecnico Supplementare 200,00 230,00

100 Km. di Aviano 5 Memorial Vito Gaiarin

Regolamento Particolare Manifestazione di Moto d Epoca SALITA

1 gg 2 gg. Mod. FE Manifestazioni Territoriali - ENDURO

GRAN FONDO REGOLAMENTI 2016

Prestige del SALENTO 2018

REGOLAMENTO DI GARA DI COPPA CANAVESE Revisione settembre 2015

ANNUARIO SPORTIVO NAZIONALE Regolamento di Settore (RDS) Auto Storiche

REGOLAMENTO. Art. 1 VETTURE E RAGGRUPPAMENTI

ANNUARIO SPORTIVO NAZIONALE 2018

Mod. FE Manifestazioni Territoriali - ENDURO

Co.Re. FMI Emilia Romagna TROFEO TURISTICO REGIONALE T.T.R REGOLAMENTO 2017 TROFEO TURISTICO REGIONALE T.T.R. 2017

HONDA RS 125 GP TROPHY

Documenti necessari per l organizzazione, adempimenti e oneri previsti:

ANNUARIO SPORTIVO NAZIONALE 2017

essere di colore nettamente contrastante con il colore del fondo. (e vietato il fondo Rosso e numero Bianco). 2. MX2

ENDURO DELLE REGIONI TROFEO ITALIA /4 Settembre - VESTONE (BS) Regolamento Particolare

ANNUARIO SPORTIVO NAZIONALE 2019 REGOLAMENTO DI SETTORE CAMPIONATO ITALIANO REGOLARITÀ CLASSICA AUTO MODERNE

ANNUARIO SPORTIVO NAZIONALE 2017

2 AUDAX DELL AGRO PONTINO ISOLA DI PONZA.

1 gg 2 gg Diritto Servizio Tecnico 200,00 230,00 Servizio Tecnico Supplementare 200,00 230,00 Servizio Fonometrico 200,00 230,00

CADETTI (nati dal 2000 al 2004) 100,00 S.R. CU

REGOLAMENTO TECNICO SUPERMOTO

Iscrizione a calendario* 0,00 *(versata al momento della richiesta di iscrizione) Tassa Approvazione Gara 30,00 Cassa Previdenza Piloti 30,00

REGOLAMENTO CAMPIONATO REGIONALE GIMKANA 2016 MOTO/ SCOOTER/VESPA/LAMBRETTA.

1 gg 2 gg Diritto Servizio Tecnico 230,00 280,00. Mod. FE Manifestazioni Territoriali - ENDURO

CAMPIONATO NAZIONALE di Ciclismo 2014 Assisi (PG), 18/20 luglio 2014

PARTE NONA TROFEO DELLE REGIONI MOTOCROSS Alberto Morresi

IV CAMPIONATO ATHLETICS ESTIVO 2019

ANNUARIO SPORTIVO NAZIONALE 2018 REGOLAMENTO DI SETTORE - SLALOM REGOLARITÀ TURISTICA SLALOM

100 Km. di Aviano 6 Memorial Vito Gaiarin

DATI GENERALI DELLA MANIFESTAZIONE

ANNUARIO SPORTIVO NAZIONALE 2018 REGOLAMENTO DI SETTORE - SLALOM REGOLARITÀ TURISTICA SLALOM

REGOLAMENTO PARTICOLARE

FERRARI CLUB SICILIA Gilles VILLENEUVE PALERMO

Settore master - Nuoto in acque libere Edizione 2013

XXXI CAMPIONATO NAZIONALE DI PODISMO Per Dipendenti Universitari PESCARA 06 OTTOBRE 2019

Direzione Tecnica Attività Sportiva. Comunicato Ufficiale. n 7. Campionato Regionale Giro di Sicilia XC MTB a Tappe REGOLAMENTO.

Mod. FT Manifestazioni Territoriali TRIAL

ASSOCIAZIONE PESCA SPORTIVA E ATTIVITA' SUBACQUEE SEZIONE PROVINCIALE DI PADOVA CAMPIONATO PROVINCIALE INVERNALE DI PESCA ALLA TROTA TORRENTE

Iscrizione a calendario* 30,00 *(versata al momento della richiesta di iscrizione) Mod. FE Manifestazioni Territoriali - ENDURO

Documenti necessari per l organizzazione, adempimenti e oneri previsti:

Documenti necessari per l organizzazione, adempimenti e oneri previsti:

CAMPIONATO NAZIONALE DI CICLISMO Montecatini Terme (PT) 17/19 luglio 2015

1 gg 2 gg Diritto Servizio Tecnico 200,00 230,00 Servizio Tecnico Supplementare 200,00 230,00 Servizio Fonometrico 200,00 230,00

LEGA PATTINAGGIO A ROTELLE UMBRIA

FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA COMITATO REGIONALE SICILIA Struttura Tecnica Regionale Settore Giovanile

1 gg 2 gg Diritto Servizio Tecnico 0,00 0,00 Servizio Tecnico Supplementare 200,00 230,00 Servizio Fonometrico 200,00 230,00

ANNUARIO SPORTIVO NAZIONALE 2019 REGOLAMENTO DI SETTORE - AUTOSTORICHE CAMPIONATO ITALIANO GRANDI EVENTI REGOLARITA

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO COMITATO REGIONALE SARDO

Mod. FE Manifestazioni Territoriali - ENDURO

REGOLAMENTO CAMPIONATO ITALIANO GIMKANA VESPA

CAMPIONATO ESTIVO 2018

Iscrizione a calendario* 30,00. Mod. FE Manifestazioni Territoriali - ENDURO

TROFEO ENDURO HUSQVARNA 2015 REGOLAMENTO PROVVISORIO

6 Trofeo Provinciale di Tennis Tavolo CSI VARESE 2014/2015

TROFEO TRINACRIA RACING CUP 2017

CAMPIONATO NAZIONALE DI CICLISMO Montecatini Terme (PT) 17/19 luglio 2015

REGOLAMENTO CICLISMO SU STRADA

1 gg 2 gg Diritto Servizio Tecnico 210,00 260,00 Servizio Tecnico Supplementare 200,00 230,00 Servizio Fonometrico 230,00 250,00

Campionato Regionale MTB XC a tappe Stagione sportiva 2015/2016

CAMPIONATO NAZIONALE di Ciclismo 2013

Mod. FE Manifestazioni Territoriali ENDURO

Sezione Provinciale di Milano - Associazione Sportiva Dilettantistica Convenzionata FIPSAS

SETTORE GIOVANILE REGIONALE NORME ATTUATIVE 2017

LA MANIFESTAZIONE. Le prove di media (PM) sono invece rilevate manualmente al decimo di secondo (1/10).

Mod. FE Manifestazioni Territoriali - ENDURO

REGOLAMENTO TROFEO ENDURO SPORT 2017

CARATTERISTICHE PERCORSO

COPPA FIPSAS A SQUADRE TROTA LAGO 2018 TROFEO DI SERIE C QUALIFICANTE AL CAMPIONATO REGIONALE A SQUADRE 2019

Norme generali. Approvazione con delibera del Presidente n.47 del Edizione 2015

F E D E R A Z I O N E M O T O C I C L I S T I C A I T A L I A N A C O M I T A T O R E G I O N A L E S I C I L I A

MEETING NAZIONALE DI SOCIETA PER GIOVANISSIMI MEMORIAL ADRIANO MORELLI REGOLAMENTO TECNICO 2019

CAMPIONATO NAZIONALE VELOCITA' 2019 CATEGORIE OHVALE GP-0 REGOLAMENTO FINALE

5/6 LUGLIO CAMPO CROSS MONTE CORALLI

1 gg 2 gg Diritto Servizio Tecnico 200,00 250,00 Servizio Tecnico Supplementare 200,00 230,00 Servizio Fonometrico 200,00 230,00

Transcript:

TROFEO TOSCANO "MOTORAID" PER MOTO E SCOOTER D EPOCA E MOTO E SCOOTER MODERNE Regolamento per il Trofeo 2018 Art. 1 - Generalità Il Moto Raid Storico è una manifestazione turistico-culturale di regolarità amatoriale, da tenersi su strade aperte al traffico e nel rispetto del Codice della Strada, che possibilmente, rievochi manifestazioni motociclistiche del passato. La media massima consentita, tenendo conto dell abbinamento del Trofeo Moto Raid al Trofeo Vespa Raid, sarà di 25 Km/h. In queste manifestazioni potrà essere inserita una classe turistica con possibilità per i partecipanti, di percorrere lo stesso itinerario, senza partecipare alle prove di abilità, ma con il rispetto dei Controlli a Timbro. La manifestazione dovrà essere richiesta dal M.C. organizzatore, al CO.RE.TO.. Il Regolamento Particolare dovrà essere inviato dal CO.RE.TO. almeno 30 giorni prima della data di svolgimento della manifestazione. In queste manifestazioni regionali, non è obbligatoria la presenza del R.M.T.. Il Direttore di gara deve inviare l elenco dei partecipanti, aggiungendo il N del Registro Storico del motociclo, accompagnato dalle classifiche firmate dal Direttore di gara stesso e dal Responsabile Organizzativo indicato dal M.C. organizzatore, in particolare per quanto riguarda il cronometraggio. Il Direttore di gara dovrà opportunamente coordinarsi con l organizzatore per i dettagli sportivi. Per quanto riguarda l assistenza medica, vista la tipologia della manifestazione, a carattere prevalentemente ludico-culturale, si ritiene necessario e sufficiente un fattivo coordinamento con il 118, al quale dovrà essere inviato, almeno un mese prima, un avviso di Manifestazione con allegata una lista con tutte le principali località attraversate dai partecipanti e con tutti gli orari teorici dei passaggi. Detto documento dovrà essere consegnato in copia, al Direttore di Gara, con timbro di ricevuta da parte del 118. Per i partecipanti è necessaria la tessera FMI Member valida per l anno in corso. La quota d iscrizione è di 15. Art. 2 Motocicli ammessi Sono ammessi tutti i motocicli rispondenti alle Norme Vigenti del Codice della Strada e quindi rispondenti alle stesse per quanto attiene la normale circolazione, la cui responsabilità è demandata al partecipante. Dovranno essere seguite le seguenti regole:

- Le Moto e gli Scooter delle classi Epoca dovranno essere iscritti al Registro Storico ed è fatto obbligo di documentazione originale all atto delle Operazioni Preliminari. - I mezzi iscritti al Registro Storico, non potranno essere inseriti nelle classi Moderne ma dovranno gareggiare esclusivamente nelle classi Epoca. - I Mezzi con più di 20 anni senza iscrizione al Registro Storico saranno inseriti nelle classi Moderne. Il proprietario del mezzo si assume la responsabilità di ciò che dichiara pena la squalifica del mezzo. Art. 3 Classifiche e Punteggi I partecipanti saranno divisi nelle seguenti classi a seconda del tipo e/o anno di fabbricazione del modello se riportato nella fiche, altrimenti farà testo l anno di prima immatricolazione. Mezzi d Epoca ( Obbligo Registro Storico) Classe "SE" - Scooter d Epoca scooter dalle origini fino al 1997 compreso. Classe "ME" - Moto d Epoca motocicli e sidecar dalle origini al 1997 compreso. Mezzi Moderni ( o comunque non iscritti al Registro Storico) Classe MM Moto Moderne Classe SM Scooter Moderni motocicli e sidecar dal 1998 compreso fino a oggi scooter dal 1998 compreso fino a oggi Potranno essere iscritte anche squadre ( Classe SQ ) composte da tre partecipanti dello stesso Moto Club. I componenti la squadra saranno totalmente intercambiabili per tutto il Trofeo, purché appartenenti allo stesso M.C. Qualora uno stesso M.C. volesse partecipare con 2 o più squadre, i concorrenti che hanno già gareggiato in una squadra, non potranno gareggiare per le altre, per tutta la durata del Trofeo. Alla fine del Trofeo saranno premiati i Moto Club e non i singoli componenti la squadra. Il punteggio delle squadre va calcolato in base alla somma delle penalità fatte in gara da ogni componente la squadra e non dai punti acquisiti nelle rispettive classi. ( RNMR ) Per l attribuzione delle classi fa fede l'anno di prima immatricolazione riportato sul tesserino del Registro Storico (che dovrà essere esibito al momento dell'iscrizione alla gara ) o sul libretto di circolazione del veicolo. Sono indispensabili i documenti necessari per circolare su strada, la cui validità e veridicità ricadono sotto l'esclusiva responsabilità del partecipante alla manifestazione. E' consentito un cronometraggio artigianale, ma comunque automatico ( fotocellule o pressostati), con trascrizione manuale dei tempi rilevati, con possibilità di controllo da parte dei concorrenti. Nella Classifica della singola gara, tutte le classi, compreso quella eventuale a squadre, dovranno essere di almeno tre iscritti, altrimenti la classe sarà accorpata con in seguente criterio: Moto con moto e Scooter con scooter.

Nella Classifica Finale del Trofeo, tutte le classi, compreso quella eventuale a squadre, dovranno essere di almeno quattro iscritti, altrimenti la classe sarà annullata. Sempre in riferimento alla Classifica Finale del Trofeo, in qualsiasi classe, in caso di arrivo a pari punti, varrà il maggior numero di vittorie, poi il miglior piazzamento acquisito nelle varie gare del Trofeo. In caso di ulteriore parità varrà il maggior numero di prove effettuate; se persiste la parità varrà l'anzianità del concorrente. Per quanto riguarda invece la Classifica della singola gara del Trofeo, in qualsiasi classe, in caso di arrivo a parità di punti, varrà il miglior tempo fatto in una delle Prove di Abilità, se persiste la parità varrà il secondo miglior tempo delle P.A. e così via. I punteggi per la classifica del Trofeo Toscano saranno i seguenti: 20 punti al primo, 17 al secondo, 15 al terzo, 13 al quarto, 11 al quinto, 10 al sesto, 9,8,7,6,5,4,3,2,1 fino al quindicesimo. In caso di singole manifestazioni con scarsa presenza di concorrenti, e/o con accorpamenti, si rende necessario un meccanismo di assegnazione dei punti diverso da quello di una gara più numerosa, e che tenga conto di questa eventualità, in modo da riconoscere le diverse difficoltà incontrate dai concorrenti stessi. Il meccanismo è il seguente: Per l'assegnazione dei punti nella singola classe di ciascuna manifestazione sarà usato il seguente metodo: A) - Il punteggio intero sarà dato quando, nella classe, ci sono quattro o più iscritti che acquisiscono punteggio. B) - Il punteggio sarà dimezzato quando nella classe, ci sono meno di quattro concorrenti che acquisiscono punteggio. C) In caso di accorpamento: - 1) Ai fini della premiazione saranno premiati i primi tre della classifica accorpata. 2) Per quanto riguarda l acquisizione dei punti per la classifica finale del trofeo, i concorrenti provenienti da classi con meno di quattro iscritti, avranno punteggio dimezzato. Per quelle manifestazioni valide anche per il Trofeo Nazionale, o comunque dove ci siano anche concorrenti di altre regioni, il punteggio dei Concorrenti Toscani, che andrà a comporre la classifica finale del Trofeo Regionale, sarà assegnato considerando Primo Classificato ( 20 punti), colui che, tra i toscani, si sarà classificato per primo nella sua classe, e così via con tutti gli altri, per tutte le classi. Per quanto riguarda invece ogni singola Manifestazione, i M.C. sono liberi di inserire i concorrenti provenienti da fuori regione, nelle varie classifiche oppure di fare una singola classifica loro riservata. In caso di Manifestazioni Nazionali di due o più giorni, vedi gare di Gran Fondo, che comunque ospitino il Trofeo Toscano Motoraid, al fine di ridurre i costi per i partecipanti al solo Trofeo Toscano, si offrirà a questi ultimi la possibilità di partecipare a uno solo dei giorni di gara ( la domenica). Per compilare la classifica del Trofeo Toscano saranno presi i tempi fatti dal

concorrente, in quel giorno. Per quei concorrenti che, pur facendo il Trofeo Toscano, parteciperanno anche alle altre giornate di gara, saranno presi ugualmente i tempi della domenica. Art. 4 Contatti con il Regolamento Nazionale Al fine di essere allineati con il Regolamento Nazionale Moto Raid (RNMR), si rende necessario inserire nel presente regolamento i seguenti punti: 1 Il RNMR, oltre ad assegnare 1 punto di bonus a tutti coloro che porteranno a termine ciascuna delle 2 gare titolate per regione, prevede anche che i concorrenti residenti in regioni che non hanno il Trofeo Regionale, possano prendere parte alle due gare del Trofeo delle regioni confinanti con la propria, indicate come Prove Selettive per il Campionato Italiano, ai fini di acquisire i punti di bonus previsti, ( art. 17 RNMR ) derivanti dall aver portato a termine la gara e figurare in classifica, indipendente dal loro piazzamento. ( Per il 2018 le due prove sono Livorno e S. Vincenzo) Per quanto riguarda poi la loro collocazione nella singola gara, è a discrezione del M.C. organizzatore di inserirli nelle varie classifiche o fare loro una singola classifica dedicata. Rimane inteso che detti concorrenti saranno esclusi dalla classifica finale del Trofeo Toscano. Art. 5 Svolgimento della manifestazione I posti di partenza, di controllo e anche di arrivo, devono essere ubicati nei luoghi e nei modi più idonei per non intralciare il normale traffico stradale. La partenza e l'arrivo della manifestazione di norma sono ubicati nello stesso luogo, salvo casi di forza maggiore o espressamente previsti. All atto dell iscrizione, al concorrente dovrà essere consegnata una tabella di marcia con indicato il percorso e i vari orari di passaggio. Ci saranno indicate le Prove di Abilità (orario, luogo e descrizione della prova). Per la configurazione delle P.A., si lascia libera discrezione al M.C. organizzatore, sempre nel rispetto dell intervallo di tempo tra la partenza di un concorrente e quello successivo. Il percorso della P.A. dovrà essere reso ben visibile e interpretabile ( con birilli, cinesini o altro) e dovrà essere praticabile da qualsiasi tipo di moto partecipante alla manifestazione. Le prove di abilità (P.A.) saranno precedute e seguite da un tratto NON STOP di almeno 10 m. di lunghezza. Sulla tabella saranno messi i timbri previsti dall organizzazione nei vari punti di controllo lungo il percorso. La tabella dovrà essere riconsegnata a fine gara, pena la squalifica del concorrente. La partenza verrà data, uno alla volta, secondo l ordine di iscrizione, con intervallo da 20 sec. a 60 sec. a discrezione dell organizzazione e secondo la durata delle prove di abilità. La manifestazione dovrà essere composta, in totale, da un minimo di quattro rilievi cronometrici disposti a discrezione dell organizzazione, e di un numero di Controlli a Timbro tali da garantire il controllo sul percorso effettuato. Il giro dovrà avere una lunghezza adeguata alla velocità media prevista dal presente Regolamento e alla durata della manifestazione. Dovranno comunque essere create le condizioni per un sereno svolgimento del giro, in cui dovrà prevalere l aspetto ludico/culturale.

Il percorso dovrà essere segnalato con frecce nei punti di più difficile interpretazione; per il resto i partecipanti si baseranno sulla Tabella di Marcia. Le classifiche dovranno essere esposte almeno ½ ora prima delle premiazioni. Le premiazioni si svolgeranno subito a fine gara, e comunque nella stessa giornata della manifestazione. Art. 6 - Le penalità Nell ambito delle prove di abilità, e nei tratti Non Stop verranno comminati i seguenti punti di penalità: 1 punto di penalità per ogni centesimo di secondo di anticipo o di ritardo sul tempo imposto. 50 punti di penalità per ogni volta di piede a terra 100 punti di penalità per due piedi a terra contemporaneamente. 10 punti di penalità per abbattimento o urto di ogni birillo 100 Punti di penalità per uscita e rientro immediato nel percorso, sempre nella giusta direzione di marcia. 300 punti di penalità per errore nell esecuzione del percorso (inversione, taglio di percorso) 200 punti di penalità per mancato controllo a timbro. Tutti i tempi saranno rilevati al centesimo di secondo. Salvo diversa disposizione del M.C. organizzatore, ( che comunque dovrà essere approvata dal responsabile regionale del Trofeo), non sono previste penalità per passaggio in anticipo dei concorrenti, ai vari controlli a timbro e P.A. disposte lungo il percorso e all arrivo. Rimangono valide le penalità in ritardo come da N.S. vigenti. Per quanto non previsto rimane valido il RNMR. Art. 7 Uso appropriato del cronometro A tutti gli iscritti non è consentito l'uso di qualsiasi forma di diffusione audio ( viva voce o auricolare), collegata ai cronometri montati sulle moto. I cronometri usati dai concorrenti non potranno essere comandati a distanza con pulsanti sul manubrio o con qualsiasi altro tipo di comando che non sia posto sul cronometro stesso. Il responsabile organizzativo potrà eseguire controlli in merito, in qualunque momento. Chi sarà trovato a non rispettare questa regola sarà escluso dalla gara. Il responsabile regionale del Trofeo Papucci Mauro