DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONI E DI ATTO DI NOTORIETA (Art. 46 e 47, D.P.R. 28 dicembre 2000, n 445)

Documenti analoghi
DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONI E DI ATTO DI NOTORIETA (Art. 46 e 47, D.P.R. 28 dicembre 2000, n 445)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONI E DI ATTO DI NOTORIETA. (Art. 46 e 47, D.P.R. 28 dicembre 2000, n 445)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONI E DI ATTO DI NOTORIETA (Art. 46 e 47, D.P.R. 28 dicembre 2000, n 445)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONI E DI ATTO DI NOTORIETA (Art. 46 e 47, D.P.R. 28 dicembre 2000, n 445)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONI E DI ATTO DI NOTORIETA (Art. 46 e 47, D.P.R. 28 dicembre 2000, n 445)

Risorse e graduatorie

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONI E DI ATTO DI NOTORIETA (Art. 46 e 47, D.P.R. 28 dicembre 2000, n 445)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONI E DI ATTO DI NOTORIETA (Art. 46 e 47, D.P.R. 28 dicembre 2000, n 445)

D.G. Reddito di autonomia e inclusione sociale D.d.g. 21 ottobre n Attuazione delibera 5631/ Determinazioni relative ai

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONI E DI ATTO DI NOTORIETA (Art. 46 e 47, D.P.R. 28 dicembre 2000, n 445)

CHI PUO PRESENTARE LA DOMANDA

DOMANDA. N.B. È possibile presentare la richiesta per un solo strumento. 1 di 9

solo dopo 5 anni 3. Strumenti ammessi al finanziamento

4. Dotazione finanziaria 5. Caratteristiche del contributo e aree di intervento

CHI PUO PRESENTARE LA DOMANDA

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE A NORMA DEL DPR 445/00

La coerenza dell acquisto dell ausilio/strumento con le finalità sopra esposte costituisce criterio fondamentale per la concessione del contributo.

RISORSE Riparto residui su popolazione totale (D) Riparto al netto dei residui (C)=(A-B)

N.B. È possibile presentare la richiesta per un solo strumento. Pagina 1 di 12

Prot. 101/ UFFICIO SERVIZI SOCIALI U.O. DISAGIO E MINORI AOSTA

Bonus Famiglia2017. DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONI E DI ATTO DI NOTORIETA (Art. 46 e 47, D.P.R. 28 dicembre 2000, n 445)

AL DIRIGENTE DEL SETTORE AMMINISTRAZIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE DELL UNIONE DELLE TERRE D ARGINE Corso Alberto Pio, 91 CARPI

Ausili o strumenti tecnologicamente avanzati - L.R. n. 23 del 1999

FONDAZIONE Fratelli Camerano O.N.L.U.S. Riconosciuta con Decreto della Repubblica Italiana - Regione Sicilia D. D. G. n. 1831/VIII del 19 ottobre 2009

ALLEGATO B (art. 12 del regolamento)

AMBITO TERRITORIALE SOCIALE DI LARINO COMUNE CAPOFILA LARINO UFFICIO DI PIANO

2) di essere attualmente residente nell alloggio sopra indicato e che lo stesso costituisce la propria abitazione principale.

OGGETTO: CONTRIBUTO COMUNALE FINALIZZATO ALLA STERILIZZAZIONE DEI CANI PADRONALI, AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 40/2018.

(precisare il tipo di parentela con la persona deceduta) - che la residenza posseduta dalla vittima al momento dell evento era in (indicare

DOMANDA DI CONTRIBUTO

FONDO SLA MODULO DI CONSENSO ai sensi dell art. 4, comma 1, lett. b) DPReg. 201/2012

COMUNE DI PONTASSIEVE (Città Metropolitana di Firenze)

SCADENZA ORE DEL 31 gennaio 2017

MODULO PER LA DOMANDA PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS SOCIALE IDRICO INTEGRATIVO PER L'ANNO 2018 DA PRESENTARSI IMPROROGABILMENTE ENTRO IL 7 LUGLIO 2018

COMUNE DI RUFINA (CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE)

MODELLO DOMANDA DI CONTRIBUTO PER ASSISTENZA A FIGLI PORTATORI DI HANDICAP

DOMANDA PER L ASSEGNAZIONE DI BUONI SOCIALI MENSILI PER CAREGIVER FAMILIARE

COMUNE DI RIGNANO SULL'ARNO (Città Metropolitana di Firenze)

la sottoscritta nata a il Il sottoscritto nato a il residenti a Via nr. tel. Abitazione tel. Lavoro / Cellulare padre nr.

LIBRI DI TESTO SCUOLE MEDIE PUBBLICHE


58 CONCORSO PER LA PREMIAZIONE DELLA FEDELTA' AL LAVORO E DEL PROGRESSO ECONOMICO. Il/La sottoscritto/a. - nato/a a il

Comune di Rufina Area AA.GG. e Servizi Socio Educativi

Il/la sottoscritto/a. nato a il, residente a in via n. Telefono PEC: Privato cittadino, organizzatore della manifestazione/attività acustica;

SCADENZA ORE DEL 16 febbraio 2018

DOMANDA DI CONTRIBUTO

PROVINCIA DI FERRARA

DA PRESENTARSI IMPROROGABILMENTE ENTRO IL 28 AGOSTO 2017

DOMANDA DI BORSA DI STUDIO A. S. 2011/12 AI SENSI DELL ART. 4 L.R N. 26

ISTANZA PER L AMMISSIONE AL BONUS RIFERITO AL SERVIZIO TELERISCALDAMENTO FORNITURA CENTRALIZZATA 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

MODELLO DOMANDA DI CONTRIBUTO PER PENSIONATI OSPITATI IN CASE DI RIPOSO

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI FERRARA (Circoscrizione del Tribunale di Ferrara)

MODULO PER LA DOMANDA DI AGEVOLAZIONI TARIFFARIE A CARATTERE SOCIALE DEL SERVIZIO IDRICO PER L'ANNO 2016

RICHIESTA D INTEGRAZIONE QUOTA SOCIALE STRUTTURE RESIDENZIALI

AL COMUNE DI COMPILARE LA DOMANDA IN STAMPATELLO. Il/la sottoscritto/a, in qualità di conduttore. nato/a provincia il

CONTRIBUTI DIRITTO ALLO STUDIO 2015 MODULO ISTANZA

DIPENDENTI Sussidi & Contributi anno in corso SUSSIDIO PER FIGLI DISABILI

PRIMO ANNO IN FAMIGLIA

OFFERTA DI TERRENI (Modulo A)

DICHIARA. Ragione sociale. Sede legale: Cap Comune Prov. Tel. Fax . Matricola INPS Sede INPS di

Domanda di Sostegno alle famiglie dei bambini frequentanti la Scuola dell Infanzia Anno scolastico

Notifica Attività libero-professionale

Domanda di assegnazione di contributo per la copertura del costo di frequenza di Centri estivi Progetto Conciliazione 2018

REGIONE LOMBARDIA PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE OBIETTIVO INVESTIMENTI IN FAVORE DELLA CRESCITA E DELL OCCUPAZIONE

AL COMUNE DI DOMANDA PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DI FAMIGLIE CON MOROSITÀ INCOLPEVOLE RIDOTTA MISURA 2 - DGR N.

FONDAZIONE Fratelli Camerano O.N.L.U.S. Riconosciuta con Decreto della Repubblica Italiana - Regione Sicilia D. D. G. n. 1831/VIII del 19 ottobre 2009

All Amministrazione Provinciale di Pordenone Largo San Giorgio, Pordenone SETTORE POLITICHE SOCIALI

MODULO PER LA DOMANDA DI AGEVOLAZIONI TARIFFARIE A CARATTERE SOCIALE DEL SERVIZIO IDRICO PER L'ANNO 2017

IMPRESE Sussidi & Contributi anno in corso SUSSIDIO PER INSERIMENTO/FREQUENZA ASILI NIDO

CODICE UTENTE di PUBLICACQUA (rilevabile dalla fattura) DICHIARA ALTRESÌ

MODULO A FORNITURE INDIVIDUALI ISTANZA PER L AMMISSIONE AL BONUS RIFERITO AL SERVIZIO TELERISCALDAMENTO FORNITURA INDIVIDUALE

ISTANZA SUSSIDI. Cognome. Nome. Il / / Struttura di appartenenza

DOMANDA DI FINANZIAMENTO (soggetto partecipante in forma di consorzio già costituito)

FONDAZIONE Fratelli Camerano O.N.L.U.S. Riconosciuta con Decreto della Repubblica Italiana - Regione Sicilia D. D. G. n. 1831/VIII del 19 ottobre 2009

Domanda di finanziamento per l anno 2018 cui al Bando ANBIMA FVG n.2--

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI ALLE SCUOLE DELL INFANZIA NON STATALI E NON COMUNALI SENZA FINI DI LUCRO PER L ANNO SCOLASTICO 2016/2017.

Seconda Università degli Studi di Napoli

SCHEDA DATI MENSA SCOLASTICA

DOMANDAPER L ACCESSO AL CONTRIBUTO FINALIZZATO ALLA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI GESTIONALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE

MODELLO 9007 DOMANDA DI CONTRIBUTO PER PENSIONATI OSPITATI IN CASE DI RIPOSO

Ambito Territoriale Sociale n.15

manifestazione d interesse per la partecipazione alla Fondazione per lo Sport. Il/La sottoscritto/a nato/a a il... e residente a.

COMUNE DI SERDIANA UFFICIO PUBBLICA ISTRUZIONE VIA MONSIGNOR SABA N SERDIANA

MODELLO 9011 DOMANDA DI CONTRIBUTO PER LIBRI SCOLASTICI

MODELLO 9012 DOMANDA DI CONTRIBUTO PER SOGGIORNI ESTIVI

Timbro arrivo Timbro protocollo Marca da bollo

Transcript:

MARCA DA BOLLO da euro 16,00 In caso di invio con PEC scrivere il numero identificativo seriale ALLEGATO N. 2 All ATS INSUBRIA Via O. Rossi n.9 21100 VARESE PEC: protocollo@pec.ats-insubria.it OGGETTO: DOMANDA DI ACCESSO AL CONTRIBUTO PER L ACQUISTO DI AUSILI/STRUMENTI TECNOLOGICAMENTE AVANZATI A FAVORE DELLE PERSONE DISABILI O CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO - ANNO 2017 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONI E DI ATTO DI NOTORIETA (Art. 46 e 47, D.P.R. 28 dicembre 2000, n 445) Dati identificativi della persona disabile o con disturbi specifici dell apprendimento Cognome Nome Data e luogo di nascita Codice fiscale Comune di residenza Indirizzo Professione Telefono fisso Cellulare Indirizzo di posta elettronica - obbligatorio Documento di identità in corso di validità (carta di identità o documento equipollente ai sensi dell art. 35 c. 2 del D.P.R. 445/2000) Numero rilasciato da 1

Dati identificativi nel caso in cui la domanda non venga presentata direttamente dalla persona disabile Cognome Nome Data e luogo di nascita Codice fiscale Comune di residenza Indirizzo Professione Telefono fisso Cellulare Indirizzo di posta elettronica - obbligatorio Documento di identità in corso di validità (carta di identità o documento equipollente ai sensi dell art. 35 c. 2 del D.P.R. 445/2000) Numero rilasciato da 1. area domotica 2. area mobilità CHIEDE DI POTER BENEFICIARE DEL CONTRIBUTO PER (barrare una sola scelta e compilare laddove richiesto) 3. area informatica 4. altri ausili, tra cui ausili per non udenti e le protesi acustiche per il finanziamento del seguente ausilio/strumento: 2

Le domande vengono valutate solo se prevedono una spesa pari o superiore a 300,00. Il tetto massimo di spesa ammissibile è di 16.000. Il contributo, se dovuto, è riconosciuto nella misura del 70% della spesa ammissibile entro i seguenti limiti: - personal computer da tavolo o tablet comprensivi di software specifici, contributo massimo erogabile, comprensivo di software di base e di tutte le periferiche, 400; - personal computer portatile comprensivo di software specifici, contributo massimo erogabile, comprensivo di software di base e di tutte le periferiche, 600; - protesi acustiche riconducibili: contributo massimo erogabile 2.000; - adattamento dell autoveicolo, compresi i beneficiari dell art. 27 della legge 104/92, contributo massimo erogabile 5.000. SEZIONE 1 DICHIARA (barrare una sola scelta e compilare laddove richiesto) 1a. di non aver mai presentato domanda di contributo per l acquisto di strumenti tecnologicamente avanzati ai sensi della l.r. 23/99; 1b. di aver ottenuto il contributo per l acquisto di strumenti tecnologicamente avanzati ai sensi della l.r. 23/99 nell anno per l acquisto di 1c. di aver fatto domanda ma di non aver ricevuto il contributo per esaurimento delle risorse; SEZIONE 2 DICHIARA Solo se si è selezionata la scelta 1b, barrare una o più delle seguenti opzioni, altrimenti procedere con la sezione 3. 1b1. vi è stato un aggravio nelle abilità della persona; 1b2. è emersa la necessità di sostituire l ausilio/strumento in quanto non più funzionante; 1b3. nessuna delle precedenti casistiche. SEZIONE 3 DICHIARA (barrare una sola scelta) 2a. di possedere un ISEE ordinario o socio-sanitario in corso di validità, o una DSU, rilasciato ai sensi del D.P.C.M. 159/2013 inferiore o uguale a 20.000,00 ; 2b. di possedere un ISEE ordinario o socio-sanitario in corso di validità, o una DSU, rilasciato ai sensi del D.P.C.M. 159/2013 superiore a 20.000,00; 3

SEZIONE 4 DICHIARA 3. di accettare la quota di compartecipazione al costo della quota ammissibile dello strumento/ausilio richiesto; 4. di essere intestatario o cointestario (in caso di uno o più cointestatari del C/C specificare nome e cognome di tutti i cointestatari e : ) del seguente conto sul quale sarà liquidato il contributo richiesto, laddove riconosciuto; Nel caso di persona diversa dal beneficiario specificare: familiare altro Sigla internazionale Numeri di contro llo Cin ABI CAB Numero di conto corrente _ 5. di essere a conoscenza che, in caso di falsità in atti e/o di dichiarazioni mendaci, si è soggetti alle sanzioni previste dal Codice Penale e dalle leggi speciali in materia, secondo quanto disposto dall art. 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n 445, nonché alla revoca del beneficio eventualmente conseguito sulla base della dichiarazione non veritiera ai sensi dell art. 75 del citato D.P.R. n 445/2000; 6. di aver assolto al pagamento dell imposta di bollo di 16 ai sensi del DPR 642/1972; 4

A TALE SCOPO ALLEGA: (contrassegnare le caselle d interesse) attestazione ISEE ordinario o socio-sanitario in corso di validità, o la DSU, ai sensi del DPCM 159/2013; fotocopia non autenticata del documento di identità in corso di validità della persona disabile o del richiedente se diverso; progetto individualizzato, condiviso con il beneficiario, redatto dal medico specialista (pubblico o privato) eventualmente in collaborazione con altri operatori ATS/ASST; copia del certificato di invalidità e/o della certificazione Alunno disabile della Commissione ex DPCM 185 / 2006; certificazione dello specialista per patologie che causano disabilità che non sono necessariamente accertate tramite verbale di invalidità; copia della fattura o della ricevuta fiscale o, in caso di acquisto tramite rateizzazione copia del contratto di finanziamento, dell ausilio/strumento comprensivi delle specifiche tecniche e dei costi degli strumenti/ausili con data non antecedente al 1/1/2015; copia, se disponibile, del verbale di accertamento dell handicap ai sensi della legge 104/92; per la richiesta di finanziamento di protesi acustiche copia dell esame audiometrico effettuato ai fini della prescrizione dell ausilio riconducibile al nomenclatore Tariffario; per gli ausili rinconducibili al Nomenlcatore Tariffario copia del modello 03 autorizzato dall Ufficio protesi ASST se cartaceo oppure copia della prescrizione effettuata on line direttamente dal medico prescrittore, per entrambi con l indicazione della quota posta a carico del cittadino costo complessivo dello strumento; per la richiesta di strumenti atti a compensare disturbi specifici dell apprendimento (DSA), copia della sintesi dei test somministrati ai fini della diagnosi; copia codice IBAN, c/c bancario e/o postale su cui verrà eventualmente versato il contributo; dichiarazione sostitutiva di certificazione e di atto notorio (per possesso di software/applicativi specifici). / / (Luogo) (Data) (Firma) Firma della persona disabile o Firma di colui che presenta domanda se diverso dalla persona disabile (barrare scelta effettuata) Dichiara inoltre ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. 30 giugno 2003 n. 196, di essere stato informato che i dati personali contenuti nella presente dichiarazione saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa. / / (Luogo) (Data) (Firma) 5

INFORMATIVA TUTELA DELLA RISERVATEZZA E DEI DATI PERSONALI Decreto Legislativo 30 giugno 2003 n.196 e successive modifiche Il Codice in materia di protezione dei dati personali (D. Lgs. n. 196/2003) prevede la tutela delle persone e di altri soggetti per quanto concerne il trattamento dei dati personali. Il trattamento di tali dati sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, pertinenza e trasparenza, tutelando la riservatezza e i diritti dei soggetti richiedenti secondo quanto previsto dall art. 11. Ai sensi dell art. 13 del decreto ed in relazione ai dati personali che verranno comunicati ai fini della partecipazione al Bando in oggetto, si forniscono inoltre le informazioni che seguono. Finalità del trattamento dati I dati acquisiti in esecuzione del presente bando saranno utilizzati esclusivamente per le finalità relative al procedimento amministrativo per il quale vengono comunicati. Tutti i dati personali che verranno in possesso dell Agenzia di Tutela della Salute dell Insubria saranno trattati esclusivamente per le finalità previste dal bando. Modalità del trattamento dati Il trattamento dei dati acquisiti sarà effettuato con l ausilio di strumenti, anche elettronici, idonei a garantirne la sicurezza e la riservatezza secondo le modalità previste dalle leggi e dai regolamenti vigenti. Comunicazione dei dati I dati potranno essere elaborati, comunicati e diffusi dall ATS per l esecuzione delle attività e delle funzioni di competenza, così come esplicitati nel bando. Diritti dell interessato I soggetti cui si riferiscono i dati personali possono esercitare i diritti previsti dagli artt. 7 e 8 del D. Lgs. n. 196/2003, tra i quali figura la possibilità di ottenere in qualsiasi momento: - la conferma dell esistenza di dati personali che li possano riguardare, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile; - l indicazione della loro origine, delle finalità e delle modalità del loro trattamento, nonché la possibilità di verificarne l esattezza; - l aggiornamento, la rettifica e l integrazione dei dati, la loro cancellazione, la trasformazione in forma anonima od opporsi al trattamento dei dati per motivi legittimi o giustificati motivi; - l attestazione che le operazioni di cui al precedente punto sono state portate a conoscenza di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si riveli impossibile o comporti un 6

impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato. Le istanze andranno rivolte all ATS dell Insubria. Titolare del trattamento dati Ai sensi dell art.13 del D.Lgs. n. 196/2003, titolare del trattamento dei dati è ATS di Insubria nella persona del Direttore Generale dott.ssa Paola Lattuada, con sede in Varese - via O. Rossi n.9. Letta l informativa il/la sottoscritto/a esprime il proprio consenso al trattamento dei dati / / (Luogo) (Data) (Firma) 7

INFORMATIVA SUL DIRITTO DI ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI LEGGE 241/1990 Informativa ai sensi della legge 241/1990. Il diritto di accesso agli atti relativi al bando è tutelato ai sensi della legge 7 agosto 1990, n. 241 (Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi). Tale diritto consiste nella possibilità di prendere visione, con eventuale rilascio di copia anche su supporti magnetici e digitali, del bando e degli atti ad esso connessi, nonché delle informazioni elaborate dall ATS. L interessato può accedere ai dati in possesso dell Amministrazione nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi giuridicamente rilevanti. Per la consultazione o la richiesta di copie - conformi o in carta libera - è possibile presentare domanda verbale o scritta agli uffici competenti: ATS Insubria via O. Rossi Varese. La semplice visione e consultazione dei documenti è gratuita, mentre le modalità operative per il rilascio delle copie e i relativi costi di riproduzione sono definiti nel decreto n. 1806/2010. Sono esenti dal contributo le Pubbliche Amministrazioni e le richieste per importi inferiori o uguali a 0,50. Data Firma per presa visione 8