OGGETTO : NORME PER L AFFIDAMENTO DEGLI INCARICHI PROFESSIONALI ESTERNI

Documenti analoghi
COMUNE DI CASTEL DEL RIO REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI A SOGGETTI ESTERNI ALL AMMINISTRAZIONE

REGOLAMENTO. CONFERIMENTO INCARICHI AZIENDA SPECIALE Approvato dal CdA il 25/07/2013

Ufficio d Ambito di Como

Comune di ACQUALAGNA. Provincia di Pesaro e Urbino REGOLAMENTO SULL'ORDINAMENTO DEGLI UFFICI E SERVIZI STRALCIO RELATIVO A

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI INDIVIDUALI DI COLLABORAZIONE AUTONOMA, DI NATURA OCCASIONALE O COORDINATA E CONTINUATIVA

DETERMINAZIONE DELL AMMINISTRATORE UNICO

Comune di Casaletto Lodigiano Provincia di Lodi. Regolamento per incarichi esterni

COMUNE DI OLIVETO CITRA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE ESTERNA A NORMA DELL ARTICOLO 7, COMMA 6, DEL DECRETO LEGISLATIVO 30

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI. Art.1

Allegato A) alla deliberazione di G.C. n. 16 del 16/02/2013. COMUNE DI CREVALCORE (Provincia di Bologna)

COMUNE DI CASTEL D AZZANO (Provincia di VERONA)

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE AUTONOMA

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI ESTERNI (Art. 3, comma 56 della Legge 244/2007)

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI AD ESPERTI ESTERNI ALL'AMMINISTRAZIONE. ART. 1

Approvato con D.G.C. del 23 dicembre 2008 N. 80

CITTA di DOMODOSSOLA

Regolamento. sul conferimento incarichi di

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE DEI LIMITI, DEI CRITERI E DELLE MODALITA PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE, DI STUDIO, DI RICERCA E DI

REGOLAMENTO Disciplina per il conferimento di incarichi professionali ad esperti esterni all amministrazione

COMUNE DI SAN FERMO DELLA BATTAGLIA Provincia di Como

COMUNE DI CREVALCORE (Provincia di Bologna)

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE ESTERNA

REGOLAMENTO COMUNALE DISCIPLINA RELATIVA ALLE PROCEDURE COMPARATIVE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI STUDIO, RICERCA, CONSULENZA E COLLABORAZIONE.

Comune di San Rocco al Porto Provincia di Lodi

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE ESTERNA

C O M U N E D I B O N I F A T I PROVINCIA DI COSENZA

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE AUTONOMA DI STUDIO, RICERCA E CONSULENZA.

COMUNE DI PONTE DELL OLIO Provincia di Piacenza REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO GENERALE DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI PARTE II

Comune di Fiumicello

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DI COLLABORAZIONE AUTONOMA. Art. 1 Incarichi di collaborazione autonoma

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI INDIVIDUALI A SOGGETTI ESTERNI

PROGRAMMA ANNUALE 2018 DI AFFIDAMENTO DEGLI INCARICHI INDIVIDUALI DI COLLABORAZIONE AUTONOMA A SOGGETTI ESTERNI ALL'AMMINISTRAZIONE

IL CONSIGLIO COMUNALE

Comune di Collesalvetti Provincia di Livorno REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE AUTONOMA

6-bis 6-ter 6-quater 55 e 56 dell articolo 3 premesso

CITTÀ DI SOMMA LOMBARDO REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DI COLLABORAZIONE, DI STUDIO, DI RICERCA E DI CONSULENZA.

Art. 1 Incarichi di collaborazione

CITTA di GARLASCO Provincia di Pavia. AREA FINANZIARIA Servizio Gestione Risorse Umane

ALLEGATO A) ALLA DELIBERAZIONE DELLA Giunta Comunale n. 32 del (Allegato A) al regolamento per l Organizzazione degli Uffici e dei servizi)

Regolamento per il conferimento di incarichi professionali ad esperti esterni all Amministrazione

Deliberazione della Giunta Comunale

Provincia di Piacenza

COMUNE DI PAULARO. Approvato con delibera della Giunta Comunale n. 99 del 18 giugno 2008

COMUNE DI CASTELL ARQUATO Provincia di Piacenza VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI RUBIERA (Provincia di Reggio Emilia)

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE, NELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI AD ESPERTI ESTERNI ALLA SOCIETA LURA AMBIENTE SpA (D.L. 112/2008 ART.

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DI LAVORO AUTONOMO

COMUNE DI CAMERANO REGOLAMENTO

ASP AZALEA AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA DEL DISTRETTO DI PONENTE DETERMINAZIONE N 23 DEL 3/4/2018

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI PISTOIA

COMUNE DI CASTELVETRANO PROVINCIA DI TRAPANI REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI ESTERNI

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI STUDIO, RICERCA, CONSULENZA E COLLABORAZIONE

COMUNE DI VIADANA REGOLAMENTO

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DEGLI INCARICHI DI LAVORO AUTONOMO

ASP AZALEA AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA DEL DISTRETTO DI PONENTE DETERMINAZIONE N 32 DEL 07/05/2018

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI INDIVIDUALI DI COLLABORAZIONE AUTONOMA

ASP AZALEA AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA DEL DISTRETTO DI PONENTE DETERMINAZIONE N 54 DEL 12/7/2018

1461/21/12/ DETERMINAZIONE

COMUNE DI CASTELL ARQUATO Provincia di Piacenza VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CERVIGNANO D ADDA PROVINCIA DI LODI REGOLAMENTO SUL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI STUDIO, RICERCA, CONSULENZA E COLLABORAZIONE

LINEE GUIDA PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI AD ESPERTI ESTERNI ALL AMMINISTRAZIONE

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI STUDIO, RICERCA, CONSULENZA E COLLABORAZIONE

APPROVATO CON DELIBERAZIONE G.C. N.52 DEL REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI ESTERNI (Art. 3, comma 56, della Legge 244/2007)

ARTICOLO. 8: Presupposti per l attivazione delle collaborazioni autonome

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE AUTONOMA A SOGGETTI ESTERNI ALL AMMINISTRAZIONE COMUNALE

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI AD ESPERTI ESTERNI ALL'AMMINISTRAZIONE

21010 BREZZO DI BEDERO Via Roma n / Fax 0332/ DELIBERAZIONE N. 16 IN DATA

Deliberazione n Regolamento per il conferimento degli incarichi di lavoro autonomo.

PROGRAMMA ANNUALE 2019 DI AFFIDAMENTO DEGLI INCARICHI INDIVIDUALI DI COLLABORAZIONE AUTONOMA A SOGGETTI ESTERNI ALL'AMMINISTRAZIONE

VÉÅâÇx w VÉÜÇÉ Z Éä Çx cüéäa w _Éw

ASP AZALEA AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA DEL DISTRETTO DI PONENTE DETERMINAZIONE N 10 DEL 13/02/2018

REGOLAMENTO PER II CONFERIMENTO DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE, DI STUDIO, RICERCA E CONSULENZA

REGOLAMENTO AFFIDAMENTO DI INCARICHI. A SOGGETTI ESTERNI (Art. 46, 3 comma della Legge 133/2008)

COMUNE DI MELILLI. Provincia di Siracusa DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. N. 60 del

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI AD ESPERTI ESTERNI ALL'AMMINISTRAZIONE

Articolo 1. Oggetto. Articolo 2. Presupposti giuridici

Regolamento per l affidamento di incarichi esterni

COMUNE DI GHEDI Provincia di Brescia

Regolamento per il conferimento di incarichi professionali ad esperti esterni all Amministrazione

Regolamento per la disciplina del conferimento degli incarichi esterni

DELIBERAZIONE ORIGINALE DELLA GIUNTA COMUNALE

A NORMA DELL ART. 7, COMMA 6, DEL DECRETO LEGISLATIVO 30 MARZO 2001, N.

REGOLAMENTO PER L'AFFIDAMENTO DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE AUTONOMA

Comune di Campagnola Emilia

COMUNE DI SCANZOROSCIATE (provincia di Bergamo)

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI CONSULENZA, COLLABORAZIONE, STUDI E RICERCHE. Approvato con Deliberazione di G.C n.

COMUNE DI GRADARA Provincia di Pesaro e Urbino

Comune di Fontanetto Po Provincia di Vercelli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI AD ESPERTI ESTERNI ALL'AMMINISTRAZIONE

PROCEDURE PER L AFFIDAMENTO DEGLI INCARICHI ESTERNI DI COLLABORAZIONE, STUDIO, RICERCA E CONSULENZA

Art. 1. Finalità ed ambito di applicazione

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI E/O DI SERVIZIO A SOGGETTI ESTERNI LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI INDIVIDUALI ESTERNI DI LAVORO AUTONOMO

COMUNE DI SALZANO PROVINCIA DI VENEZIA

Transcript:

OGGETTO : NORME PER L AFFIDAMENTO DEGLI INCARICHI PROFESSIONALI ESTERNI E DEI CONTRATTI DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA. MODIFICHE AL REGOLAMENTO APPROVATO CON DELIBERA DI GM N. 35 DEL 26.02.2008 LA GIUNTA COMUNALE PRESO ATTO della proposta di deliberazione di cui all'oggetto, ritualmente istruita dai competenti Uffici dell'ente e debitamente fornita del parere favorevoli dì regolarità Tecnica così come riportato sul frontespizio della presente deliberazione; PREMESSO - che il dl n. 112 del 25 giugno 2008 «Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria» all'articolo 46, rubricato «Riduzione delle collaborazioni e consulenze nella pubblica amministrazione», reca modifiche al quadro normativo per il conferimento di incarichi esterni; - che l'articolo 7, comma 6, del d.lgs. n. 165/2001, modificato dall'articolo 46, comma 1, del dl n. 112/2008 (convertito con legge n. 113/20008), prevede che, per esigenze cui non possono far fronte con personale in servizio, le amministrazioni pubbliche possono conferire incarichi individuali, con contratti di lavoro autonomo, di natura occasionale o coordinata e continuativa, a esperti di particolare e comprovata specializzazione anche universitaria, in presenza dei seguenti presupposti di legittimità: a) l'oggetto della prestazione deve corrispondere alle competenze attribuite dall'ordinamento all'amministrazione conferente, a obiettivi e progetti specifici e determinati e deve risultare coerente con le esigenze di funzionalità dell'amministrazione conferente; b) l'amministrazione deve avere preliminarmente accertato l'impossibilità oggettiva di utilizzare le risorse umane disponibili al suo interno; c) la prestazione deve essere di natura temporanea e altamente qualificata; d) devono essere preventivamente determinati durata, luogo, oggetto e compenso della collaborazione; - che l'articolo 3, comma 55, della legge n. 244/2007, sostituito integralmente dall'articolo 46, comma 2, del dl n. 112/2008, prevede che gli enti locali possono stipulare contratti di collaborazione autonoma, indipendentemente dall'oggetto della prestazione, solo con riferimento alle attività istituzionali stabilite dalla legge o previste nel programma approvato dal consiglio ai sensi dell'articolo 42, comma 2, del d.lgs. n. 267/2000; DATO ATTO - che l'articolo 3, comma 56, della legge n. 244/2007, sostituito integralmente dall'articolo 46, comma 3, del dl 112/2008, prevede che con il regolamento di cui all'articolo 89 del dlgs n. 267/2000 sono fissati, in conformità a quanto stabilito dalle disposizioni vigenti, i limiti, i criteri e le modalità per l'affidamento di incarichi di collaborazione autonoma, che si applicano a tutte le tipologie di prestazioni e che la violazione delle disposizioni regolamentari richiamate costituisce illecito disciplinare e determinare responsabilità erariale, mentre il limite massimo della spesa annua per incarichi di collaborazione dovrà essere fissato nel bilancio di previsione; CONSIDERATO - che è possibile prescindere dal requisito della comprovata specializzazione universitaria in caso di stipulazione di contratti d'opera per attività che debbano essere svolte da professionisti iscritti in ordini o albi o con soggetti che operino nel campo dell'arte, dello spettacolo o dei mestieri artigianali, ferma restando la necessità di accertare la maturata esperienza nel settore;

- che il ricorso a contratti di collaborazione coordinata e continuativa per lo svolgimento di funzioni ordinarie o l'utilizzo dei collaboratori come lavoratori subordinati è causa di responsabilità amministrativa per il dirigente che ha stipulato i contratti; TENUTO CONTO - che con delibera dell'organo esecutivo n. 35 del 26/02/2008 avente ad oggetto Norme per l affidamento degli incarichi professionali esterni e dei contratti di collaborazione coordinata e continuativa- Approvazione nuovo Regolamento sono stati fissati i limiti, i criteri, le modalità e la soglia massima di spesa annua per l'affidamento di incarichi a soggetti estranei all'amministrazione; ATTESA la necessità di modificare il suddetto regolamento alla luce del mutato quadro normativo di riferimento e dell esigenza di meglio disciplinare altri aspetti inerenti i criteri e le procedure di selezione per il conferimento degli incarichi; RITENUTO dover procedere in tal senso, apportando le variazioni che risultano dall allegato schema che in questa sede si approva; VISTI - il decreto legge n. 112/2008; - il D.lgs. 267/00 PROPOSTA l'immediata eseguibilità dell'adottando provvedimento, stante l'urgenza a provvedere in merito Con voti unanimi, favorevoli, palesemente espressi dai votanti DELIBERA - la premessa è parte integrante e sostanziale del presente atto e ne costituisce motivazione; - di approvare le modifiche e le integrazioni al vigente regolamento per il conferimento di incarichi di collaborazione autonoma, di cui all'allegato schema che costituisce parte integrale e sostanziale del presente provvedimento; - di provvedere alla trasmissione del presente atto alla sezione regionale di controllo della Corte dei conti, ai sensi dell'articolo 3, comma 57, della legge n. 244/2007; - di trasmettere copia del presente atto ai dirigenti dell'ente; - di dichiarare la presente deliberazione immediatamente eseguibile, ai sensi dell'articolo 134, comma 4, del dlgs n. 267/2000

ALLEGATO 1 COMUNE DI MONTEPARANO PROVINCIA DI TARANTO NORME PER L'AFFIDAMENTO DEGLI INCARICHI PROFESSIONALI ESTERNI E DEI CONTRATTI DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA Approvato con delibera di G.C. n. 187 del 18/11/2008

Articolo 1 : Oggetto, finalità e definizioni Articolo 2 : Riferimenti generali Articolo 3 : Presupposti per l attivazione di collaborazioni esterne Articolo 4 : Procedura di selezione dei collaboratori esetrni Articolo 5 : Presupposti per il conferimento di incarichi professionali in via diretta senza esperimento di procedura comparativa Articolo 6 : Limite massimo della spesa annua per gli incarichi e consulenze Articolo 7 : Formalizzazione dei rapporti di collaborazione esterna Articolo 8 : Contenuti essenziali dei contratti Articolo 9 : Controlli e verifiche funzionali Articolo 10 : Pubblicizzazione dell'affidamento degli incarichi Articolo 11 : Disposizioni generali di rinvio e disposizioni finali

ART. 1 Oggetto, finalità e definizioni 1, Il presente regolamento disciplina il conferimento, da parte dell'amministrazione, di incarichi professionali e di collaborazione ad esperti esterni di particolare e comprovata specializzazione (*) anche universitaria, in correlazione a quanto previsto dall'art. 7, comma 6 del dlgs n. 165/2001, come modificato dall'art. 32 del dl n. 223/2006, dall'art. 110, comma 6 del dlgs n. 267/2000, dalla legge n. 244/2007 (finanziaria 2008) e (*) dall'articolo 46, comma 1, del dl n. 112/2008 (convertito con legge n. 113/20008). 2. Le disposizioni del presente regolamento sono finalizzate a consentire la razionalizzazione della spesa per incarichi a soggetti esterni ed il contenimento degli stessi. 3. Le disposizioni del presente regolamento si applicano alle procedure di conferimento di incarichi individuali, esercitati in forma di lavoro autonomo sulla base di contratti di prestazione d'opera stipulati ai sensi dell'art. 2222 del codice civile e delle disposizioni ad esso seguenti, aventi natura di: a) incarichi affidati a soggetti esercenti l'attività professionale in via abituale, necessitanti o meno di abilitazione, individuabili come titolari di partita Iva; b) incarichi affidati a soggetti esercenti l'attività nell'ambito di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa; c) incarichi affidati a soggetti esercenti l'attività in via occasionale. 4. Il presente regolamento disciplina le procedure di conferimento di incarichi professionali e di collaborazione: a) di studio, di ricerca e di consulenza, finalizzati a sostenere e migliorare i processi decisionali dell'amministrazione; b) a contenuto operativo, consistenti in prestazioni, tradotte in risultati ed elaborazioni immediatamente fruibili dall'amministrazione, dai soggetti in essa operanti e dai cittadini. ART. 2 Riferimenti generali 1. Il presente regolamento disciplina profili di organizzazione dell ente locale, con riferimento alle risorse umane, in relazione a quanto previsto dall art. 4, comma 3, della legge n. 131/2003. ART. 3 Presupposti per l attivazione delle collaborazioni esterne 1. L Amministrazione conferisce incarichi esterni per acquisire prestazioni professionali qualificate, con riferimento a un periodo determinato, in relazione alla realizzazione di propri programmi o progetti, solo qualora non disponga di professionalità adeguate nel proprio organico e tale carenza non sia altrimenti risolvibile con le risorse umane già disponibili. 2. In particolare, durante la fase istruttoria occorre accertare la sussistenza dei seguenti requisiti: (*) a) l'oggetto della prestazione deve corrispondere alle competenze attribuite dall'ordinamento all'amministrazione conferente, ad obiettivi e progetti specifici e determinati e deve risultare coerente con le esigenze di funzionalità dell'amministrazione conferente; b) l'amministrazione deve avere preliminarmente accertato l'impossibilità oggettiva di utilizzare le risorse umane disponibili al suo interno; c) la prestazione deve essere di natura temporanea e altamente qualificata; d) devono essere preventivamente determinati durata, luogo, oggetto e compenso della collaborazione. e) la proporzione tra compensi erogati all incaricato e utilità conseguite dall amministrazione; e) infine, la particolare e comprovata specializzazione anche universitaria del soggetto incaricato, per la scelta del quale occorre attenersi a criteri trasparenti. Si prescinde dal requisito della comprovata specializzazione universitaria in caso di stipulazione di contratti d'opera per attività che debbano essere svolte da professionisti iscritti in ordini o albi o con soggetti che operino nel campo dell'arte, dello spettacolo o dei mestieri artigianali, ferma restando la necessità di accertare la maturata esperienza nel settore.

3. Quanto alla lettera b) del precedente comma, occorre specificare che l'amministrazione Comunale può autorizzare l affidamento di incarichi professionali esterni di collaborazione, di studio o di ricerca, o di consulenza, soltanto per le prestazioni e le attività: a. che non possano essere assegnate al personale dipendente per inesistenza di specifiche figure professionali; b. che non possano essere espletate dal personale dipendente per coincidenza ed indifferibilità di altri impegni di lavoro; c. che riguardino oggetti e materie di particolare ed eccezionale complessità, specificità, rilevanza pubblica, o che richiedano l'apporto di competenze altamente specializzate; d. di cui si renda comunque opportuno il ricorso a specifica professionalità esterna, specie in ragione delle dimensioni degli obiettivi da perseguire in rapporto alle risorse assegnate ai vari uffici. 4. (*) Ad ogni modo il Comune può stipulare contratti di collaborazione autonoma, indipendentemente dall'oggetto della prestazione, solo con riferimento alle attività istituzionali stabilite dalla legge o previste nel programma approvato dal consiglio ai sensi dell'articolo 42, comma 2, del d.lgs. n. 267/2000. 5. L'autorizzazione è conferita, contestualmente all assegnazione del necessario budget finanziario, dalla Giunta Comunale al Responsabile dell Ufficio a supporto del quale si intende attivare il rapporto di collaborazione. E comunque fatta salva la preliminare programmazione annuale o pluriennale da assumersi in sede di Consiglio Comunale (ai sensi dell art. 3, comma 55 della Legge n. 244/2007). ART. 4 Procedura per la selezione dei collaboratori esterni 1. L amministrazione individua i collaboratori ai quali intende conferire incarichi professionali esterni nonché in forma di collaborazione coordinata e continuativa sulla base di idoneo curriculum, da valutare con riferimento a criteri di competenza professionale: (*) a) qualificazione culturale desunta dai titoli di studio e culturali posseduti: si terrà conto, in particolare, del grado di specializzazione culturale e di attinenza con l attività oggetto dell incarico da affidare, fermo restando l obbligo di possedere il requisito minimo di comprovata specializzazione universitaria o requisito equivalente; b) esperienza professionale desunta dal curriculum ; c) a seconda dei casi, ove sia previsto: parametri economici (ribasso del compenso professionale offerto rispetto a quello proposto dall'amministrazione) o temporali (riduzione della tempistica di realizzazione delle attività professionali). I requisiti inerenti la qualificazione culturale potranno essere verificati anche tramite l esperimento di una prova, scritta o orale, tesa ad attestare il grado di conoscenze del candidato in relazione al settore di riferimento. E vietato il cumulo degli incarichi, salvo che per quelle attività complementari che l amministrazione ritenga opportuno conferire al medesimo soggetto. (*) In ordine alla procedura di conferimento, l iter è così disciplinato: a) Il responsabile del procedimento procede alla pubblicazione all Albo pretorio e sul sito istituzionale del Comune, per un periodo non inferiore a dieci giorni, un avviso indicante tutti gli elementi necessari al conferimento dell incarico (requisiti minimi, criteri di conferimento, modalità di presentazione delle domande e dei curricula, compenso previsto, durata, ed ogni altra informazione pertinente ed idonea allo scopo); b) all esame delle domande e dei curricula pervenuti provvede il soggetto competente all affidamento dell incarico con facoltà di avvalersi dell assistenza di due dipendenti dell Amministrazione competenti nella materia oggetto di affidamento; c) nella determina di affidamento dell incarico devono essere espressamente indicati gli elementi giustificativi della scelta; d) al provvedimento di affidamento deve seguire la stipula di apposito contratto/disciplinare di incarico;

(*) Quanto ai termini e alle forme di pubblicazione dell avviso di selezione, resta ferma la possibilità per il responsabile del procedimento di disporre termini superiori e/o forme ulteriori in considerazione della tipologia e della entità del contratto. 3. In ogni caso l individuazione del collaboratore avviene con determina firmata dal Responsabile del servizio, sulla base dei criteri di cui al comma 1. 4. Si rinvia alle normative che stabiliscono modalità diverse per gli incarichi settoriali (ad es. in materia di progettazione di lavori pubblici). ART. 5 - Presupposti per il conferimento di incarichi professionali in via diretta senza esperimento di procedura comparativa 1. Fermo restando quanto previsto dall'art. 2, l'amministrazione può conferire ad esperti esterni incarichi professionali in via diretta, senza l'esperimento di procedure di selezione, quando ricorrano le seguenti situazioni: a) in casi di particolare urgenza, quando le condizioni per la realizzazione delle attività mediante l esecuzione di prestazioni professionali qualificate da parte di soggetti esterni non rendano possibile l'esperimento di procedure comparative di selezione; b) per attività comportanti prestazioni di natura artistica o culturale non comparabili, in quanto strettamente connesse alle abilità del prestatore d'opera o a sue particolari interpretazioni o elaborazioni; c) per incarichi relativi ad attività di consulenza o di formazione delle risorse umane inerenti innovazioni normative o organizzative da attuarsi con tempistiche ridotte, tali da non permettere l'esperimento di procedure comparative di selezione; d) per incarichi relativi a programmi o progetti finanziati o cofinanziati da altre amministrazioni pubbliche o dall'unione europea, per la realizzazione dei quali siano stabilite tempistiche tali da non rendere possibile l'esperimento di procedure comparative di selezione per l'individuazione dei soggetti attuatori; ART. 6 Limite massimo della spesa annua per gli incarichi e consulenze Il limite massimo della spesa annua per gli incarichi e consulenze (*) dovrà essere fissato nel bilancio di previsione; ART. 7 Formalizzazione dei rapporti di collaborazione esterna 1. Gli incarichi professionali esterni nonché in forma di collaborazione coordinata e continuativa sono formalizzati con apposito contratto di prestazione d opera, stipulato ai sensi dell art. 2222 del codice civile, in forma scritta. 2. L amministrazione e il collaboratore curano, per i rispettivi ambiti d obbligo, gli adempimenti previdenziali assicurativi e professionali inerenti la formalizzazione del rapporto. ART. 8 Contenuti essenziali dei contratti 1. I contratti di cui al presente regolamento sono definiti con i seguenti contenuti essenziali: a) la descrizione delle prestazioni e delle modalità di svolgimento, b) la correlazione tra le attività/prestazioni e il progetto o programma da realizzare; c) i tempi previsti e le eventuali penalità; d) le responsabilità del collaboratore in relazione alla realizzazione dell attività; e) i profili inerenti la proprietà dei risultati; f) i profili economici. 2. I contratti di collaborazione coordinata e continuativa possono disporre forme di coordinamento da parte del committente; non possono tuttavia prevedere termini di orario o vincoli di subordinazione. L esclusione esplicita di tali elementi deve essere riportata su base contrattuale in apposita clausola.

3. Nessun rapporto di incarico può avere corso se non viene preliminarmente impegnata la spesa, stipulato il disciplinare/contratto, e in particolare, se non è ancora stato pubblicato sul sito del comune il nominativo dell incaricato e l ammontare del relativo compenso. ART. 9 Controlli e verifiche funzionali 1. L Amministrazione provvede a verificare periodicamente la funzionalità delle attività prestate dai collaboratori esterni in relazione all attuazione dei progetti o dei programmi per i quali agli stessi sono stati conferiti incarichi 2. Si applicano i vincoli procedurali e finanziari previsti dalla legge in materia di collaborazioni esterne, con particolare riferimento agli incarichi di consulenza. ART. 10 - Pubblicizzazione dell'affidamento degli incarichi 1. L'amministrazione rende noti gli incarichi conferiti, mediante formazione e pubblicizzazione periodica di elenchi dei consulenti e degli esperti di cui si è avvalsa. 2. Gli elenchi, messi a disposizione per via telematica (sito internet dell Ente), contengono per ogni incarico i riferimenti identificativi del consulente o del collaboratore cui lo stesso è stato conferito, l'oggetto, la durata ed il compenso. 3. In caso di omessa pubblicazione, la liquidazione del corrispettivo per gli incarichi di collaborazione o consulenza di cui al presente regolamento costituisce illecito disciplinare e determina responsabilità erariale del funzionario preposto. ART. 11 Disposizioni generali di rinvio e disposizioni finali 1. Per quanto non previsto nel presente regolamento, si fa riferimento alla normativa vigente in materia di collaborazioni coordinate e continuative nonché di incarichi professionali. 2. Il presente regolamento assume a riferimento le eventuali modificazioni normative inerenti tali rapporti nell ambito delle pubbliche amministrazioni. 3. Il presente regolamento entra in vigore ad avvenuta esecutività della deliberazione di approvazione e abroga ogni pregresso atto regolamentare disciplinante la materia. (*) : con l asterisco sono indicate le modifiche e/o le aggiunte apportate al regolamento approvato con delibera di GM n. 35/2008