Moreno : inserire pdf invito

Documenti analoghi
VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 22

IMPRESA VERDE 3.0 Azioni a supporto dell imprenditorialità per l innovazione e la diversificazione economica nelle aree rurali

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader

5 anni di Programmazione Leader BILANCIO SOCIALE DEL GAL OGLIASTRA. Ulassai 26 febbraio 2016

Rete Rurale Nazionale RRN - Task Force Rete Leader INEA, Via Barberini Roma tel

I P.I.F. in Piemonte

GRUPPO DI AZIONE LOCALE VALLI DI LANZO, CERONDA E CASTERNONE

P.S.R REGIONE PUGLIA MISURA 19 APPROCCIO LEADER SSL STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE PARTECIPATA

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

P.S.R REGIONE PUGLIA

LE PRIORITÀ STRATEGICHE DEL PSR BASILICATA INNOVAZIONE (CONOSCENZA, TRASFERIMENTO)

Stesura ed aggiornamento dei piani di sviluppo dei comuni (Op )

Asse 4: Leader Ipotesi di revisione del Piano di Sviluppo Locale

TERRE DI ECONOMIA INCLUSIVA

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

Allegato 4 Indicatori del Programma

Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione ASSE I. Programma di Sviluppo Rurale

Campania Indennità a favore di agricoltori in zone caratterizzate da svantaggi naturali,

ALLEGATO INDICATORI DEL PROGRAMMA. Introduzione metodologica alle tabelle.

L esperienza della programmazione LEADER in Toscana. GAL Start

TAVOLO AGROALIMENTARE DEL LAZIO

Le attività della Rete Rurale Nazionale per la cooperazione Leader

GAL LE MACINE: UNA PARTNERSHIP TRA NATURA E CULTURA

i DIALOGHI del PSR INCONTRI INFORMATIVI SULLO SVILUPPO RURALE. LA REGIONE E GLI OPERATORI A CONFRONTO.

PSR CALABRIA MISURA 19 SOSTEGNO ALLO SVILUPPO LOCALE LEADER

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE MISURA 19 L.E.A.D.E.R. FASE PREPARATORIA DEFINIZIONE DELLA STRATEGIA SLTP CEMBRA 17 MARZO 2016

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

BOLLETTINO UFFICIALE

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA ATTUAZIONE DELL ASSE 4 DEL PSR

PSL Da dove si riparte:

Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni.

Stato di attuazione Piano di Sviluppo Locale aprile 2013

PIANO DI SVILUPPO LOCALE GAL MERIDAUNIA. 100 idee in movimento con i fondi PSR Puglia

PROGETTIAMO IL FUTURO

Campania Indennità a favore di agricoltori in zone caratterizzate da svantaggi naturali,

Difendere e Promuovere i Prodotti dell Apicoltura

DETERMINAZIONE DEL SEGRETARIO N. 92 DEL 01/07/2013

costituendo GalMolise Rurale

declino delle forme di agricoltura tradizionale valorizzazione delle tipicità produttive e delle produzioni biologicamente controllate

PROGETTIAMO IL FUTURO

Quali opportunità per l agriturismo e la vendita diretta. 15 luglio 2010 d.ssa Agr..Valeria Sonvico Area Ambiente e Territorio - Coldiretti Lombardia

Provincia di Grosseto

Le Indicazioni programmatiche e di coordinamento della Regione Toscana in merito alle risorse europee a gestione diretta

AGIRE POR Sviluppo locale orientato alle pari opportunità Sardegna Calabria Itinerari di Sardegna Itinerari del cavallo e della transumanza

PREMESSE METODOLOGICHE LUNAMATRONA PROCEDIMENTI E ATTIVAZIONE PROGRAMMAZIONE QUANTO RITARDO!!!

opportunità per lo Sviluppo Rurale

L animazione territoriale

Progetto Integrato Giovani e Tipologia 4.1.1: perfezionamento delle domande di sostegno

La valorizzazione della filiera del Tartufo della Valceno

GAL LAGHI E MONTI DEL VERBANO CUSIO OSSOLA. AMBITO «TURISMO SOSTENIBILE» Operazioni: e 6.4.2

L Asse IV avanzamento, obiettivi, strategie proposte. Milena Verrascina Torino, 20 maggio 2009

Il progetto Creazione e Start-Up di Nuove Imprese : le attività e i risultati Bologna, 18 luglio Creazione e Start-up di NUOVE IMPRESE

OBIETTIVI RAGGIUNTI AL

MISURA 413 QUALITA DELLA VITA NELLE ZONE RURALI E DIVERSIFICAZIONE DELL ECONOMIA RURALE

BRISIGHELLACOMUNITA OSPITALE 20 APRILE 2013

La programmazione finanziaria : sviluppo rurale e condizionalità

PROTOCOLLO DI CONSULENZA AZIENDALE

La programmazione regionale dei fondi europei

Delibera della Giunta Regionale n. 347 del 19/07/2011

FEDERAZIONE REGIONALE DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI DELL UMBRIA PSR DELEGA. Io sottoscritto nato a il

Verso una Taranto turistica: a quali risultati ambiamo

ASSE IV Leader nel Programma di Sviluppo Rurale del Veneto


GAL quattro Parchi a Lecco Valorizzare la tradizione agricola locale unendo tradizione ed innovazione, lavoro e ambiente, turismo e sostenibilità

WORKSHOP GRUPPI DI AZIONE LOCALE La comunicazione Leader e la strategia di comunicazione dei GAL. Mestre, 06 Marzo 2018

Sezione Alimentari. Programma di Attività MICAELA PALLINI. 19 maggio 2011

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE FVG: LE MISURE A FAVORE DELL AGRICOLTURA SOCIALE

rassegna stampa U F F I C I O S TA M PA Via Pio VII, TORINO tel cell

PIANO D AZIONE LOCALE (PdA)

ALLEGATO 1 Domanda di sostegno (comprensivo di business plan)

GAL GIAROLO LEADER. Animazione degli attori locali per la programmazione PSR 2007/13 MISURA 431 2b

NUOVE IDENTITÀ DI SVILUPPO E MARKETING DEL TERRITORIO NELL AREA DI POMEZIA

Istituti Professionali

PSR ABRUZZO

Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni.

AVVISO DI SELEZIONE DEI PARTECIPANTI

PAL gli «Interventi» sul Territorio Dott. Pasquale Lorusso Direttore Gal Terre di Murgia 1

CHIERI E I COMUNI DEL PATTO DI IDENTITÀ TERRITORIALE innovazione, tradizione, multifunzionalità Giovanna Perino, Enrico Gottero

Animazione rapporto del 31 Dicembre 2012

agriregionieuropa Progettare e gestire il cambiamento. Il business plan in agricoltura. Crescita e competitività delle imprese zootecniche

DETERMINAZIONE DEL SEGRETARIO N. 89 DEL 24/06/2013

Progettiamo insieme il nuovo PSL MISURA 19 Sviluppo Locale Leader - PSR

COERENZA PROGRAMMATICA TERRITORIALE SCHEDA INCENTIVAZIONE DI ATTIVITÀ TURISTICHE Se sotto il profilo dell offerta turistica possiamo

Presentazione Portale Rete

Denominazione Modulo Descrizione Durata

STIMA DELLA DIMENSIONE FINANZIARIA DEL PROGETTO E DETERMINAZIONE DEL

CALL FOR IDEAS. Invito pubblico a partecipare al workshop THE GROWTH FACTORY del 29 e 30 marzo a Locana

Elaborare una strategia di sviluppo locale con il Metodo Leader: elementi chiave della qualità progettuale

Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale Assessorato dell Agricoltura e riforma agro-pastorale

Programmazione del FESR Strategie territoriali: Aree interne. Patrizia Minardi

PSR Valtiero Mazzotti. La Struttura e i contenuti del Programma Bologna - 22 ottobre 2014

Applicazione al Parco dell Adamello della CARTA EUROPEA DEL TURISMO SOSTENIBILE. Strategia e piano d azioni

Le opportunità della nuova Europa aprono alle amministrazioni locali nuovi scenari di sviluppo ed intervento.

PROGRAMMA SCHEDA PROGETTUALE CORSO PER OPERATORE DI FATTORIA DIDATTICA

Transcript:

Moreno : inserire pdf invito

stasera Ore 17,30 Cogliamo le opportunità Sportello bandi : gli operatori del GAL a disposizione per informazioni Ore 18,30 Incontriamoci Introduzione e saluti Ore 18,45 Scopriamo il lavoro svolto I progetti a regia Servizi di accompagnamento per il mondo rurale Tradizioni, prodotti e territorio: un integrazione per la promozione turistica Ore 19,45 Costruiamo il futuro Programmazione 2014-2020 Durante la serata condivideremo il territorio e ne conosceremo i prodotti

GAL è soggetto vivo del territorio PSL obiettivi a miglioramento rapporto comunità/territorio miglioramento e diversificazione reddito integrazione tra settori e operatori 2 progetti essenziali (PEs) 6 progetti tematici orizzontali (PTO) 2 progetti complementari (PC)

PES 1: SERVIZI DI ACCOMPAGNAMENTO PER IL MONDO RURALE l analisi servizi per la popolazione rurale, pubblici e privati, presenti sul territorio regionale 25 interviste ad un campione di erogatori di servizi bisogni espressi dal mondo rurale in termini di supporto della diversificazione dell attività dell azienda in ambiti non agricoli 50 interviste presso le imprese disponibili (di cui 24 zootecniche) partendo da un universo «filtrato» - attraverso le amministrazioni comunali di 510 imprese su base dati CCIAA (1.263 imprese)

PES 1: SERVIZI DI ACCOMPAGNAMENTO PER IL MONDO RURALE i risultati dell analisi il gradimento dei servizi da parte dei fruitori è buono per quanto concerne la logistica, l organizzazione e i servizi offerti osservazioni e proposte dei fruitori incrementare i servizi in grado di aggiornare gli operatori su opportunità ed adempimenti ridurre vincoli e semplificare gli adempimenti burocratici implementare i servizi telematici valorizzare i prodotti del territorio

PES 1: SERVIZI DI ACCOMPAGNAMENTO PER IL MONDO RURALE la proposta supportare gli operatori nel superare le diverse problematiche e i nodi di natura burocratico-fiscale, tecnica o commerciale che attualmente frenano lo sviluppo delle realtà imprenditoriali della Bassa Valle 4 azioni

1. aggiornamento telematico BDR Per ridurre i tempi e costi necessari per gli adempimenti burocratici, attraverso la revisione della procedura di comunicazione e dei dati obbligatori che l allevatore deve fornire ai servizi zootecnici regionali Una sperimentazione grazie ad una sinergia tra AREV assessorato Agricoltura risorse naturali, servizi zootecnici assessorato Sanità, Salute pubblica e Politica sociali, ufficio igiene, sanità pubblica e veterinaria GAL

informatizzazione comunicazione bovini situazione attuale allevatore A allevatore B monticazione vendita /decesso compilazione modello IV cartaceo svernamento / fida prove sanitarie su animali che autorizza cessione consegna 1 copia cartacea entro 7 gg archiviazione cartaceo in azienda (copia 1), consegna ad azienda b (copia 2) Assessorato Agricoltura aggiornamento Banca Dati Regionale (BDR)

allevatore A monticazione vendita / decesso informatizzazione comunicazione bovini proposta evolutiva svernamento / fida prove sanitarie su animali che autorizza cessione allevatore B data-base USL - BDR compilazione modello IV cartaceo archiviazione cartaceo in azienda (copia1 ), copia consegna ad azienda b (copia 2) AREV verifica validità dati invio via Internet/cellulare dati a AREV no AREV caricamento dati e validazione confrontando con altri database si Validazione dati invio SMS allevatore B emissione adesivo/passaporto aggiornamento Banca Dati Regionale (BDR)

2. check-up aziendale Supportare le imprese con un attività per contribuire al rispetto degli adempimenti riguardanti la sicurezza sui luoghi di lavoro e la sicurezza alimentare rispetto alle normative vigenti Gli strumenti: una scheda di controllo una vista per una diagnosi check-list check-up Il risultato relazione con le criticità aziendali e indicazioni sull iter da attivare per adeguamento delle stesse e supporto alla realizzazione (bando misura 114 PSR, ottobre 2013)

3. servizio di assistenza fiscale affiancamento, guidare e supporto all'imprenditore e all'impresa per gli adempimenti fiscali, contabili e amministrativi obbligatori assistenza alla compilazione degli studi di settore predisposizione di business plan assistenza all'avvio di una nuova attività imprenditoriale

4. servizio promozione e marketing accompagnare l impresa nell elaborazione concreta di nuove strategie in grado di riposizionare attraverso azioni mirate il soggetto sul mercato, valutare e avviare nuove attività, etc.

PES2: TRADIZIONI, PRODOTTI E TERRITORIO: UN INTEGRAZIONE PER LA PROMOZIONE TURISTICA «lo stato dell arte» campione di riferimento (287 imprese) interviste sul campo (75 imprese) report fotografia attuale idee progettuali presentazioni 1. validazione da parte degli operatori 2. confronto con gli stake holder tavolo di concertazione da maggio utilizzo/attivazione strumenti 1. piani di comunicazione 2. eventi 3. educational 4. espositori 5. altri strumenti promozionali (brochure, )

PES2: TRADIZIONI, PRODOTTI E TERRITORIO: UN INTEGRAZIONE PER LA PROMOZIONE TURISTICA lo «stato dell arte» universo di partenza presso la CCIAA (1.263 imprese dei settori agricolo e artigianale) operazione di filtraggio dei dati, con la collaborazione delle amministrazioni comunali e dell IVAT campione di 119 soggetti 75 interviste presso le imprese disponibili il risultato: matrice di sintesi

la matrice di sintesi i n t e r e s s a t o tanto medio poco 3 aziende - 1 agricola - 2 artigiane 7 aziende: - 5 agricole - 2 artigiane 28 aziende - 20 agricole - 8 artigiane 13 aziende - 5 agricole - 8 artigiane 8 aziende: - 5 agricole - 3 artigiane 16 aziende del comparto agricolo poco medio tanto interessante

PES2: TRADIZIONI, PRODOTTI E TERRITORIO: UN INTEGRAZIONE PER LA PROMOZIONE TURISTICA azione 1.2: studio del marketing mix dei prodotti di maggiore richiamo commerciale azione 1.3: «Les gouts et les savoir-faire du terroir» : gli elementi di forza e le modalità su cui impostare le azioni di promozione dei «luoghi» partendo dai prodotti tradizionali dalle tradizioni azione 1.4: definizione del paniere dei prodotti del terroir

caratteristiche del «paniere» requisiti di tradizione e tipicità possibilità di turismo esperienziale «ad ogni prodotto è associabile un volto» rappresenta un eccellenza legame con il «luogo» sintesi di cultura/ambiente/natura PRODOTTO FINALE da promuovere e far interagire col settore turistico offerta integrata = turismo + prodotti

un lavoro soddisfacente ma soprattutto te ad aspettarmi dopo giornate nervose e stanche. PTO 1. Filiera corta dei prodotti locali (scadenza bando 22.05) 2. Espace produits et terroir : spazi per la valorizzzione dei prodotti locali e la promozione del territorio (scadenza bando 22.05) 3. Valorizzazione e promozione dei beni naturali e rurali (scadenza bando 22.05) 4. Recupero degli antichi savoir faire (scadenza bando 17.04) 5. Autour du Courtil: spazi di educazione alla ruralità e all alimentazione (scadenza bando 17.04) 6. Recupero spazi comunitari nei villaggi rurali (scadenza bando 9.05) Possibili beneficiari: soggetti pubblici e privati

un lavoro soddisfacente ma soprattutto te ad aspettarmi dopo giornate nervose e stanche. PC PC 1 Sostegno alla diversificazione in attività non agricole beneficiari: imprenditori agricoli e coadiuvanti PC 2 Sostegno alla creazione ed allo sviluppo di microimprese beneficiari: imprenditori artigiani e della piccola ricettività, persone che intendono diventarlo

un lavoro soddisfacente ma soprattutto te ad aspettarmi dopo giornate nervose e stanche. LA COMUNICAZIONE IL GAL BASSA VALLE PARLA CON IL TERRITORIO siamo sul territorio il totem nei comuni siamo su carta - la riconoscibilità e l identità: un logo e una comunicazione riconoscibile siamo sul web - chi siamo le info e la documentazione - evidenze del territorio - le imprese le opportunità: www.galbassavalle.vda.it siamo nelle vostre mail - newsletter - Comunità Montane, Comuni, associazioni, imprese, comunità siamo sui mass media comunicati stampa, re-call testate, rassegna stampa vogliamo essere anche fuori Valle sinergie con ass.to reg.le Turismo per promozione territorio (iniziata con educational) eventi

GAL è soggetto che comunica al e sul territorio

grazie per l attenzione continuiamo a lavorare anche nella nuova prospettiva 2014-2020