Guida sicura Per GLI operatori Del soccorso

Documenti analoghi
1.Soccorritore / portantino 2.Autista soccorritore

Progetto Ustica. Formazione della cittadinanza usticese alle attività di soccorso sanitario

In Auto cinture di sicurezza

ALLEGATO TABELLA ESPLICATIVA DELLA DECURTAZIONE DEI PUNTEGGI

Campagna di sensibilizzazione al Codice della Strada

Segnaletica di Prescrizione Segnali di OBBLIGO DARE LA PRECEDENZA

GoalZERO per gli spostamenti casa-lavoro

Modulo A Norme di comportamento

LUGLIO Tipo N. Viol Tot. 7 Alla guida del veicolo non rispettava le prescrizioni imposte dalla segnaletica verticale. Verbali In c.a.

Art. 141 Comma 8 velocità non commisurata alle situazioni ambientali 2

per le scuole elementari

Moduli di formazione per il conseguimento del certificato di idoneità alla guida dei ciclomotori. MODULO A Norme di comportamento

V - F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F

Verificare che il candidato sappia:

tartarughiamoci Mettiamoci sulla buona strada...

Capitolo. 4.1 Precedenza a destra. 4.2 Comportamento agli incroci. Norme sulla precedenza

Ricezione dell allertamento e annuncio della propria disponibilità

PoliziaMunicipale.it SEMAFORO VEICOLARE

TABELLA DEI PUNTEGGI PREVISTI DALL ART. 126-BIS

Gareggiare in velocità con veicoli a motore, con sfide organizzate e non autorizzate (Comma 9, terzo periodo) Art. 143 Comma 11 4

CLASSIFICAZIONE DEI VEICOLI

Mancanza od incompletezza dei dati dell Equipaggio. Ritardo alla Partenza della Tappa fino a 30 minuti

ACCESSOAL MERCATO PER I MEZZI DI SOCCORSO E DI POLIZIA IN CONDIZIONI DI EMERGENZA

Obiettivi specifici di apprendimento

GIOCANDO IMPARANDO SULLA STRADA AMICA

MANTENERE LA DISTANZA AUMENTARE LA SICUREZZA

Guida sicura Per GLI operatori Del soccorso

TAVOLA 1. INCIDENTI STRADALI, MORTI E FERITI PER PROVINCIA. ABRUZZO.

COMUNE DI CERANOVA (PROVINCIA DI PAVIA)

Viaggiare in auto in Austria: tutto quello che devi sapere

Pagina 1 di 11. Articolo CDS Infrazione Sanzione Punti Sanzioni accessorie NOVITA'

La prova pratica per la Patente AM

COME CONDURRE IN UNA PARATA MOTOCICLISTICA

SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI MODULO A - 1

Piccolo manuale di guida efficiente

PANNELLI INTEGRATIVI DI DISTANZA

SEGNALETICA A CONFRONTO

Comando Polizia Municipale Ufficio Informazioni Istituzionali

Come affrontare il traffico in modo sicuro I consigli di DEKRA per la tua sicurezza

lyondellbasell.com Il ritorno a scuola in sicurezza

Ministero dei Trasporti

POSSIBILI SITUAZIONI DI EMERGENZA NELLA CIRCOLAZIONE CON CICLOMOTORE (Art. 1, comma 1, lett. r))

IL SORPASSO E IL DIVIETO

Guida sicura Per GLI operatori Del soccorso

V2V: la tecnologia GM può prevenire gli incidenti stradali

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE

Una partenza super intelligente

LE FASI DEL SERVIZIO ALCOOL E SOSTANZE STUPEFACENTI METTERSI AL VOLANTE SOLO SE IN PERFETTA FORMA PSICO-FISICA ATTENZIONE ALLA STANCHEZZA:

Violazioni alla segnaletica

Allegato statistico. IX Commissione (Trasporti, poste e telecomunicazioni) Camera dei Deputati

Iniziano le scuole: attenzione ai bambini!

Incidenti stradali in Basilicata Anno Antonella Bianchino

TABELLA DECURTAZIONE PUNTI PATENTE N PUNTI TIPOLOGIA VIOLAZIONI. 10 Superare i limiti di velocità di oltre 60 Km/h;

CAPITOLO. Partenza, arresto Ingombro della carreggiata e segnalazione di veicolo fermo

VERSIONE PROVVISORIA. Allegato statistico. IX Commissione (Trasporti, poste e telecomunicazioni) Camera dei Deputati

Servizio di Prevenzione e Protezione PROCEDURA TRASPORTO DISABILI

Pedaggi stradali, tunnel e ponti IN DANIMARCA

A PASSO SICURO. Progetto della Scuola Primaria V Circolo Didattico di Alessandria Docente: Maria Maddalena LONGO

Comportamento VOLONTARIO E MEZZI DI SOCCORSO: IGIENE E PREVENZIONE NEL SOCCORSO E SULLE AMBULANZE

In collaborazione con AUTOSUOLA DES ALPES CHATILLON

CAPITOLO 2 - Segnali di divieto, segnali di obbligo, segnali di precedenza

Norma violata Tipo di infrazione Sanzione amministrativa Sanzione accessoria Punti. da 68,25 a 275,10. da 516,00 a 5.164,00. da 137,55 a 550,20

TERMINALE EVOLUTO - TABLET ALGIZ 7 - SISTEMA TETRA

CAPITOLO 4 - Norme sulla precedenza

SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI. Dalle conoscenze agli atteggiamenti corretti MODULO A - 1

ALLEGATO. della. proposta di DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

NORME DI COMPORTAMENTO [REGOLAMENTO UFFICIALE]

CAPITOLO 4 - Norme sulla precedenza

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

PERDITA PUNTI 10 PERDITA DI PUNTI 8

ORDINANZA N. ORM DATA 24/01/2019

ORDINANZA N. ORM DATA 19/12/2018

LA SEGNALETICA STRADALE

Le risposte corrette sono evidenziate; per ogni risposta corretta sono stati assegnati 1,5 punti prova sorteggiata n. 3 PROVA PRATICA N.

PROGRAMMA PER L ESAME DI GUIDA PER IL CONSEGUIMENTO PATENTE AM

Regole di comportamento in galleria

Violazioni che comportano la perdita di 10 punti

4) Interventi tradizionali e innovativi per aumentare la sicurezza stradale. 4.3) Nuove filosofie per una mobilità sostenibile

REGOLAMENTO AFFI KART ENDURANCE SERIES 4 ORE

SEGNALETICA STRADALE. I segnali verticali possono essere: gli utenti della strada. devono rispettare

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA TUSCIA - DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA QUESTIONARIO SULLA PERCEZIONE E SODDISFAZIONE DELLA SICUREZZA STRADALE

SCUOLA PRIMARIA DI CIVITA A.S. 2017/18 PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE

Una partenza super intelligente

SISTEMA RISPARMIO CARBURANTE

VII INDICE SOMMARIO. Capitolo I Introduzione... pag. 1. Capitolo II La colpa nella circolazione stradale...» 9

Capitolo 3. Modello di mobilità Manhattan

Croce Verde di Villa Rosa Corso di Primo Soccorso. Lezione del 24 aprile 2009 I Codici 118

Esami di revisione delle patenti di guida e della carta di qualificazione dei conducenti. Emanato dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.

Alice Paola. Anna. Ed io sono Osvaldo. Io sono Marta SIAMO POLIZIOTTI DELLA STRADALE. Entrate nel gioco fumetto! Vi guideremo con buoni consigli

DRIVERS BRIEFING - BRIEFING CONDUTTORI

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione

ALD AUTOMOTIVE ITALIA PER CONFIE

3 Giorno: MODULO B - SEGNALI DI INDICAZIONE - SEGNALI LUMINOSI - SEGNALI ORIZZONTALI

PUNTI VIOLAZIONE ARTICOLO Guida in stato di alterazione da sostanze stupefacenti

Esercizi "Cambio Accordi Intensive Training" - David Carelse

CLASSE 3 ELETTRICO ESERCITAZIONI DI PLC

22/09/2017. in base alla definizione il numero dei morti per l anno 2016 è di 68. Decessi e incidentalità stradale dell anno 2016

Incidenti stradali in Basilicata. Anno 2012

Transcript:

1 Guida sicura Per GLI operatori Del soccorso Capitolo 5 e fine prima giornata 2 La guida sotto scorta.. Nozioni di toponomastica, e dispositivi. 3 GUIDA SOTTO SCORTA

4 GUIDARE SOTTO SCORTA NON È GARANZIA ASSOLUTA DI SICUREZZA, ANZI è indispensabile che lo scortato individui una velocità adeguata alle condizioni della strada, atmosferiche e soprattutto indicata in base alla patologia del paziente MANTENENDOLA PIÙ COSTANTE POSSIBILE 5 LA TECNICA DELL ELASTICO LA SCORTA ANTICIPERÀ LO SCORTATO SULL INCROCIO, BLOCCANDOLO lo scortato dovrà affrontare comunque l incrocio con la stessa tecnica di sicurezza e prudenza propria per il tipo di intersezione. 6 DINAMICA di svolgimento AMBULANZA E SCORTA SONO IN VISTA DELL INCROCIO. LA SCORTA ACCELERA PER DISTANZIARSI DALL AMBULANZA LA SCORTA E QUASI SULL INCROCIO E. APPENA VI GIUNGE LO BLOCCA MENTRE L AMBULANZA SI AVVICINA LA SCORTA RIMANE SULL INCROCIO MENTRE E IN PROCINTO DI AFFRONTARLO L AMBULANZA L AMBULANZA E SULL INCROCIO E LA SCORTA RIPARTE LA PROCEDURA AD ELASTICO E CONCLUSA

7 GUIDA IN TANDEM CON ALTRI MEZZI DI SOCCORSO Dislocamento o posizionamento del convoglio: A scalare partendo dal più piccolo che si posizionerà davanti proseguendo poi con gli altri via via crescendo di dimensione! 8 IMPORTANTE E FARSI VEDERE SE NON FOSSE POSSIBILE ORGANIZZARE UN CONVOGLIO DI SOCCORSO DIVENTA INDISPENSABILE FARSI VEDERE LATERALMENTE SI NO 9 L INCROCIO O INTERSEZIONE INCROCIO O INTERSEZIONE COPERTO SCOPERTO

10 INCROCIO COPERTO I conducenti dei veicoli nenti da direzioni diverse NON POSSONO VEDERSI RECIPROCAMENTE prima dell incrocio stesso. In tutti i casi di INCROCIO COPERTO: FERMATI entro la linea di arresto VERIFICA la fattibilità all attraversamento e solo dopo RIPARTI in prima marcia 11 Incrocio Coperto 12 PROCEDURA Incrocio Coperto Se sei senza Diritto di precedenza E da considerarsi coperto quell incrocio tra due o più strade dove, per ragioni oggettive, i conducenti dei veicoli che sopraggiungono da direzioni diverse, possono vedersi solo all ultimo momento, praticamente dopo averlo già impegnato Se hai il SEMAFORO ROSSO Si adegua la velocità all incrocio e alla linea di arresto ci fermiamo ripartendo, in prima marcia, solo dopo aver la certezza che chi ci incrocia ci abbia visto e sentito e di conseguenza ci ceda il passo Se per mancanza di segnalazioni, devi concedere la precedenza a chi proviene da destra Se hai il segnale di STOP!

13 INCROCIO SCOPERTO Se da circa 100/150 metri prima dell incrocio puoi VEDERE BENE tutte le strade che s intersecano e chi vi sopraggiunge: Rallenta!!! VERIFICA SEMPRE LA FATTIBILITÀ ALL ATTRAVERSAMENTO ANCHE SE HAI LA PRECEDENZA! 14 INCROCIO SCOPERTO 15 PROCEDURA Incrocio Scoperto E da considerarsi scoperto quell incrocio tra due o più strade dove, con buon anticipo sull incrocio stesso, i conducenti dei veicoli che sopraggiungono da direzioni diverse, possono vedersi disponendo di margine utile all arresto in tutta sicurezza. Se hai il SEMAFORO ROSSO Se sei senza Diritto di precedenza Si adegua la velocità all incrocio e frenando si inserisce la seconda marcia. Con il piede sul freno lo si affronta con relativa determinazione, assicurandoci preventivamente che tutti coloro che incrociano ci abbiano visti e che quindi ci concedano strada libera Se hai il segnale di STOP! Se per mancanza di segnalazioni, devi concedere la precedenza a chi proviene da destra

Domande? 16 Ricordiamoci delle cause di incidenti in % quanto incidono gli attraversamenti di incroci! 17? 18 Controllare i dati del sevizio: indirizzo, civico, nominativo, riferimenti sul posto. Patologia. Prima di partire per un servizio, si deve sempre: Pur essendo a conoscenza dell ubicazione geografica del posto ricontrollare la mappa. Fare mente locale e stabilire il percorso più veloce o il più ottimale in base al codice d invio.

19 PROCEDURA Prima della Partenza Accertamento del luogo della chiamata Salire sul mezzo di soccorso ed allacciarsi le cinture Accendere il motore, mantenendo il mezzo frenato Prima di partire verifica: 1) Chiusura porte 2) Cinture allacciate 3) Chiedi consenso alla partenza Verifica e consenso = OK 1 2 3 Accensione dei Accensione dei Accensione della Fari anabbaglianti Lampeggianti Sirena 20 prima di partire: NON Dimenticarsi di portare con se il foglio con le indicazioni. Iniziare il servizio senza sapere con la massima precisione dove andare e il percorso per giungervi. Delegare ad altri il reperimento in mappa del luogo d intervento. Dimenticarsi di caricare tutto il materiale sanitario a bordo. Non sapere a quale struttura sanitaria di zona fare riferimento. 21 Cosa può aiutarci: La mappa toponomastica di sede (a parete). La giusta consultazione. Lo stradario personale. Navigatore satellitare

Domande? 22 LO STRADARIO PERSONALE 1. Aggiornato 2. Ordinato 3. Impaginato in modo personale (quindi di facile consultazione) 4. Completo del centro città, provincia, province limitrofe, e ospedali di riferimento anche fuori regione 23 Il NAVIGATORE SATELLITARE Il navigatore satellitare trova un reale utilizzo in emergenza extra-urbana, e nei trasferimenti a mediolunga percorrenza; poiché in centro urbano la velocità di marcia in un servizio d emergenza risulterebbe troppo veloce in termini di tempo di risposta satellitare. 24?

25 26 27

28 29 30

Domande? 31 32? 33 GRAZIE A TUTTI PER L ATTENZIONE Alessandro Colombo